News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

HO GRIPPATO..........

Aperto da Paulo, 26 Giugno 2005, 21:31:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Paulo

Ragazzi, ieri ho tirato la moto per troppo tempo su rettilineo e ho grippato....... :nooo:  :nooo:  :nooo:

La moto poi è ripartita, ma io non ho avuto il coraggio di superare i 2000 giri per tornare a casa per paura di scoprire il peggio, cioè un motore che non tira più.....

Come mi devo muovere adesso?

Mi girano le balle a elica, dopo tuto quello che ho speso per questa moto, non mi puo' davvero ripagare così

che ingiustizia, sono proprio uno SFIGHELLA, che tristezza   :rishock:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

bokaruges

Descrizione dettagliata dell'accaduto?

ps. certo che ce ne vuole per grippare un xt :P

riccardo.r

Che modello hai?
Cosa intendi x :ho grippato,da cosa te ne saresti accorto?
Molti dei Ns motori hanno delle rigature sia nella canna che nel pistone ma di norma non comportano nessun problema!

Paulo

Ho spalancato il gas per un chilometro (o due)  in quinta senza pietà a 150 all'ora....

Dopodichè iniziava un tratto a curve dove ho rallentato notevolmente: circa all'inizio della seconda curva ho lasciato il gas per scalare e contemporaneamemte ad uno strano rumore (come un colpo secco) il motore si è spento tutto d'un botto (mi pare di aver avvertito uno piccola frenatina, per quello penso ad un grippagio)

Quindi ho accostato e come prima cosa ho provato a riaccendere, ed è partita immediatamente.

Poi, un po' per paura, un po' per giramento di balle da preoccupazione di rimanere a piedi, ho proceduo pianissimo fino ad una piazzola dove ho spento e lasciato raffreddare un po'.

Poi sono ripartito fino a casa. Non ho tirato il motore, ma dando un po' di gas sembrava a posto....  non oso sapere di più  :-X 

Fatemi le condoglianze  -dead-
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

nux

#4
da come descrivi le circostanze può essere che non hai grippato....
quando si tira e si deve rallentare conviene decellerare gradualmente perchè il motore comunque brucia benz pure se decellerii....
nel tuo caso può essere capitato un lieve assenza di benz...causata dalla chiusura decisa del gas...dalla velocità di decellerazione e delle rispettive proporzioni di aria benz necessarie che magari si sono sfasate per qualche sec..
ricordo che dopo una tirata decellerai chiudendo il gas completamente  per qualche secondo e alla riapertura ho sentito un botto però non mi preoccupai perchè lo fece solo in quella circostanza... da allora non decellero più di colpo...ma con manico... #disco#

CHO

Un pò di tempo fa grippai anche io......................
:confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso:
Una Yamaha è per sempre :):):)

raul

Citazione di: Paulo il 27 Giugno 2005, 09:27:13


Poi sono ripartito fino a casa. Non ho tirato il motore, ma dando un po' di gas sembrava a posto.... non oso sapere di più :-X


oh!
ma come fai a non essere curioso di sapere se va si o no? :shock:
porca la mucca, se fosse la mia l'avrei già scannata per la seconda volta per vedere se rifà lo stesso scherzo pazz2
magari prova ad accenderla e dare gas col motore in folle, tanto per vedere se prende bene i giri (senza rumori strani)... poi se fila liscio, devi assolutamente andare a 150 kmh per 2 chilometri... se non esplode è ancora tutto a posto
???

CHO

Bè andò più o meno così,stavo girando in pista(il motore è montato su un supermotard,mi sembrava che non andava proprio benissimo ma andava.................
appena rallentai entrando hai box si spense in un modo un pò strano,all'inizio pensai che non aveva retto il minimo,d'altronde sotto un certo regime non mi regge,poi che vuoi ripartire,smonta che smonta trovai stò disastro...............................
:rishock: :rishock: :rishock: :rishock: :rishock: :rishock: :rishock:
Una Yamaha è per sempre :):):)

nux

Citazione di: Paulo il 27 Giugno 2005, 09:27:13
cosa ho provato a riaccendere, ed è partita immediatamente.

Poi, un po' per paura, un po' per giramento di balle da preoccupazione di rimanere a piedi, ho proceduo pianissimo fino ad una piazzola dove ho spento e lasciato raffreddare un po'.

Poi sono ripartito fino a casa. Non ho tirato il motore, ma dando un po' di gas sembrava a posto....  non oso sapere di più  :-X 


i miei spostamenti nei fine settimana mi costringono a fare almeno 35/50 km senza fermarmi e almeno la metà li faccio a 130/120, quando arrivo e il motore è rovente lascio acceso il motore per un minuto, poi con intervalli regolari di circa 4/6 min la riaccendo per qualche secondo... in modo da lubrificare con dell'olio le parti delicate che sono roventi...

luigi_67

Il problema è che con il caldo di questi giorni le temperature salgono, la dissipazione termica è meno efficiente, di conseguenza è facile trovarsi con zone del motore che possono raggiungere temperature oltre tolleranza. :incx:
Forse in questi casi l'integrità del motore potrebbe essere salvaguardata dalla bontà dell'olio, che sia capace di resistere alle alte temperature e di non permettere la "rottura" del velo superficiale. :pazz:
Dico anche una cazz...ta: potrebbe essere il caso di mettere, nella stagione estiva, un olio un po' più denso tipo un 20/50 anzichè un 10/40....? :confuso:
ciao
Luigi

riccardo.r

Citazione di: CHO il 27 Giugno 2005, 10:01:48
Un pò di tempo fa grippai anche io......................
:confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso:
Ciao Cri,tu non hai grippato.......l'hai proprio ucciso!!! :riez:

Citazione di: luigi_67 il 27 Giugno 2005, 14:29:05
potrebbe essere il caso di mettere, nella stagione estiva, un olio un po' più denso tipo un 20/50 anzichè un 10/40....? :confuso:
ciao
Luigi

Ottima idea! :ok:

Citazione di: Paulo il 27 Giugno 2005, 09:27:13
Ho spalancato il gas per un chilometro (o due) in quinta senza pietà a 150 all'ora....

Dopodichè iniziava un tratto a curve dove ho rallentato notevolmente: circa all'inizio della seconda curva ho lasciato il gas per scalare e contemporaneamemte ad uno strano rumore (come un colpo secco) il motore si è spento tutto d'un botto (mi pare di aver avvertito uno piccola frenatina, per quello penso ad un grippagio)

Quindi ho accostato e come prima cosa ho provato a riaccendere, ed è partita immediatamente.

Poi, un po' per paura, un po' per giramento di balle da preoccupazione di rimanere a piedi, ho proceduo pianissimo fino ad una piazzola dove ho spento e lasciato raffreddare un po'.

Poi sono ripartito fino a casa. Non ho tirato il motore, ma dando un po' di gas sembrava a posto.... non oso sapere di più :-X

Fatemi le condoglianze -dead-

In questi motori,che il grippaggio blocchi la ruota è davvero raro è in quel caso stai tranquillo che non riparti!!Come t hanno gia giustamente suggerito il problema potrebbe essere una momentanea scarburazione,oppure ,se hai parecchi Km.,un problema al cambio e in quel caso io mi affretterei ad aprirlo x un controllo!Ciao ???

CHO

Ciao Riccardo.............
be.......effettivamenti.................. :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[
Il bello è che avevo avvertito un calo di prestazioni ma niente di più,quindi due sono i casi.........
1    Il 59X funziona in tutte le occasioni o quasi
2    Sono stordito tanto da non accorgermi di niente
:confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso:

Scherzo scherzo,i nostri motorini se li trattiamo bene sono veramente tosti tosti
Una Yamaha è per sempre :):):)

Ale XTz

non hai grippato, stai sereno....!!!!!!

:ok: :ok: :ok:
GVFC #6 
mito della C.R. (bella Felice!!!!)
Gruppo possessori Tènèrè:#12

BelRay

Citazione di: CHO il 27 Giugno 2005, 10:01:48
Un pò di tempo fa grippai anche io......................
:confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :confuso:

OOOh, questo si che è un bel grippaggio come si deve!  :banana:
Era una camicia in ghisa, o cromata?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Paulo

Citazione di: Ale XTz il 27 Giugno 2005, 18:40:12
non hai grippato, stai sereno....!!!!!!

:ok: :ok: :ok:

Fortuna RAGA!!!!

Non ho grippato, il motore sembra andare benone  :angel:

comincio a pensare che sia stato uno stacco posticipato della frizione che col troppo caldo si era incollata, dandomi la sensazione di bloccaggio alla ruota, e dato iproblemazzi di carburazione che ho, non è di fuori che a spengere il motore sia stato un altro scherzetto dello YDIS

Comunque oggi per precauzione ho comprato un rotolino di teflon e ho fatto diversi giri intorno alle giunture di quel bussolotto nero che si infila sopra i manicotti tra carburatore e testa, non si sa mai, e ho stretto bene bene.

In più, sempre con la paura del fantasma della carburazione magra, ho aggiunto un altro ritaglio di filro in spugna sopra quello che già avevo... magari era troppo poco spesso (cosa a cui avevo pensato più di una volta).

In risultato mi sembra che il motore sia un po' meno sotto sforzo..... però come si fa a dirlo quando fuori ci sono temperature da Sahara?

Speriamo che la volpe del deserto si riveli tale....

Lunga vita alla ICS-TI  batt

(magari il mio cilindro è ridotto come quello di CHO.... meglio non saperlo mai !!!!!!!!!   To',  stappiamo i barilotti di Beck's e viva i NOFX  ??? )
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

CHO

Citazione di: BelRay il 27 Giugno 2005, 22:43:13
OOOh, questo si che è un bel grippaggio come si deve!  :banana:
Era una camicia in ghisa, o cromata?
Era e dico era quella in ghisa :vomit: :vomit: :vomit:
Una Yamaha è per sempre :):):)

Sergio77

Citazione di: Paulo il 28 Giugno 2005, 02:00:11
Fortuna RAGA!!!!

Non ho grippato, il motore sembra andare benone  :angel:

comincio a pensare che sia stato uno stacco posticipato della frizione che col troppo caldo si era incollata, dandomi la sensazione di bloccaggio alla ruota, e dato iproblemazzi di carburazione che ho, non è di fuori che a spengere il motore sia stato un altro scherzetto dello YDIS

Comunque oggi per precauzione ho comprato un rotolino di teflon e ho fatto diversi giri intorno alle giunture di quel bussolotto nero che si infila sopra i manicotti tra carburatore e testa, non si sa mai, e ho stretto bene bene.

In più, sempre con la paura del fantasma della carburazione magra, ho aggiunto un altro ritaglio di filro in spugna sopra quello che già avevo... magari era troppo poco spesso (cosa a cui avevo pensato più di una volta).

In risultato mi sembra che il motore sia un po' meno sotto sforzo..... però come si fa a dirlo quando fuori ci sono temperature da Sahara?

Speriamo che la volpe del deserto si riveli tale....

Lunga vita alla ICS-TI  batt

(magari il mio cilindro è ridotto come quello di CHO.... meglio non saperlo mai !!!!!!!!!   To',  stappiamo i barilotti di Beck's e viva i NOFX  ??? )

Ciao Paulo,

non voglio assolutamente fare l'uccellaccio del malaugurio ma... cosa + importante: dopo il fattaccio hai verificato il livello dell'olio? ce n'è??

spero di sì
in bocca al lupo!  ???
Sergio

wbonx

Citazione di: Paulo il 28 Giugno 2005, 02:00:11


In più, sempre con la paura del fantasma della carburazione magra, ho aggiunto un altro ritaglio di filro in spugna sopra quello che già avevo... magari era troppo poco spesso (cosa a cui avevo pensato più di una volta).


così facendo smagrisci di più

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

SNOOPY L'AFRICANO

dai un'occhiata alla carburazione, a me lo fa piuttosto regolarmente, e vado tutti i giorni a salerno (20 km andata e 20 km ritorno) sempre oltre i 130, e mai nessun problema.  Nel traffico quando faccio lo sborone tira certi colpi e si spegne, il rumore è Panf come se lo fai girare il motorino di avviamento per troppo poco e non parte, spero di averti fatto capire
comunqueè carburazione, smagrisce troppo in fretta e si spegne l'ambaradan
schiattala pure tranquillo, altrimenti fai spaventare anche me che ho modificato il mio stile di guida proprio per non fargli fare quel difetto..
mannaggia Sant'Ydis!!
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

Paulo

Citazione di: BelRay il 28 Giugno 2005, 18:22:28
col kakkio

Ha ragione lo zio,

infatti da quando ho ispessito il filro aria si sono ridotti notevolmente i "PANF" da fredda.

Prima, da fredda appunto, con un colpettino di gas ad aria tolta, il carburatore faceva sti sbuffi non belli, adesso invece tende solo a spegnersi, sintomo che appunto ancora è fredda e ha bisogno di un po' d'aria tirata.  Una volta scaldato il motore va liscia come l'olio, grazie anche al teflon che ho messo di rinforzo nel bussolottino per la precombustione sopra i manicotti.

Comunque devo dire che da quando ho messo il finale più aperto e anticipato il secondario ho davvero perso giorni e giorni di vita per far andare sta moto per bene.

Ora però non ha davvero più bisogno di niente, e m'appicco sto razzo  :sigaro:

Altra cosa: ho provato e riprovato il controllo del livello olio e devo dire che non è affatto corretto andare a fare un giro per scaldare l'olio, in quanto ho avuto sempre risultati troppo approssimati e diversi.
Il miglior modo e il più veritiero e' mettere un mattone sotto il cavalletto (o qualsiasi tipo di oggetto di altezza giusta) in modo da tenere orizzontale la moto, accendere, scaldare bene fino a che non ha più bisogno dell'aria, far frullare un po' al minimo stabile e poi controllare. In questo modo ho sempre avuto risultati tra il Min e il Max.
Invece facendomi un giro per scaldare il motore ho trovato sempre il livello sopra il Max; a parere mio perchè l'olio si sparge troppo e non puoi sapere il tempo che occorre per farlo tornare a livello.

Fidatevi  :ok:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

riccardo.r

Citazione di: Paulo il 29 Giugno 2005, 00:51:24
Ha ragione lo zio,

infatti da quando ho ispessito il filro aria si sono ridotti notevolmente i "PANF" da fredda.


é probabile che cambiando lo scarico si sia smagrita la carburazione,ma avresti fatto meglio a regolarla chiudendo un po la vite aria!Ispessendo il filtro la ingrassi ma soffochi il motore e vanifichi in parte(o del tutto ) il lavoro dello scarico che invece andrebbe abbinato a un filtro + permeabile e a getti del carbo + grossi!


Citazione di: Paulo il 29 Giugno 2005, 00:51:24
Invece facendomi un giro per scaldare il motore ho trovato sempre il livello sopra il Max; a parere mio perchè l'olio si sparge troppo e non puoi sapere il tempo che occorre per farlo tornare a livello.

Fidatevi :ok:

Io direi che hai troppo olio!!!
L'olio non s spande ma semplicemente na hai troppo,quando la controlli dopo averla usata l'olio è ancora in giro x il motore e nel serbatoio ne trovi meno,ma visto che l'olio non cambia il suo volume se in un momento qualunque t segna + del necessario è ovvio che è troppo! ???

nux

io controllo sempre a motore ben caldo... almeno una decina di km, poi lascio la moto spenta per qualche minuto.....

se controllo l'olio come dice il libretto di lasciar riscaldare il motore da ferma... l'olio che si è depositato sul lato sx, per via del cavalletto che la inclina a sx, fa si che a motore semi caldo sembra che non c'è olio...
ma a motore ben caldo la cosa è diversa, cen'è sempre nella norma...

se la marcia avviene a motore rovente e il livello dell'olio sale nel telaio vuol dire che c'è olio...
se a motore caldo non sale c'è da preoccuparsi perchè si rischia di grippare...

quando comprai la moto il tipo che me l'ha venduta controllava l'olio a motore semi caldo e ne aveva aggiunto quasi 1/2 litro per portarla al livello...
la moto sembrava spompata... non andava e a motore rovente iniziava a trasudare in prossimità dell'attacco della testata sul carter...
tolto quell'eccesso di olio la moto era più aperta e di trasudazioni non se ne sono viste per... 8.000 km (naturalmente l'ho cambiato l'olio)

BelRay

Citazione di: riccardo.r il 29 Giugno 2005, 10:41:21
regolarla chiudendo un po la vite aria!
"col KAKKIO II°, la vendetta"  :riez:
la vite aria sul TK no c'è: è una vite miscela, e se la chiudi, smagrisci
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

Citazione di: Paulo il 29 Giugno 2005, 00:51:24

non è affatto corretto andare a fare un giro per scaldare l'olio, in quanto ho avuto sempre risultati troppo approssimati e diversi.
Il miglior modo e il più veritiero e' mettere un mattone sotto il cavalletto (o qualsiasi tipo di oggetto di altezza giusta) in modo da tenere orizzontale la moto, accendere, scaldare bene fino a che non ha più bisogno dell'aria, far frullare un po' al minimo stabile e poi controllare. In questo modo ho sempre avuto risultati tra il Min e il Max.
"il ritorno di KOLKAKKIO!" :riez:

cioè... lo scopo della misurazione non è "trovare un metodo per cui il livello indicato sia giusto, indipendentemente dalla quantità d'olio".
Bensì... lo scopo è trovare la max quantità d'olio che può stare nel circuito, SENZA superare il livello del max a motore caldo, onde evitare di trovarselo risputato nell'airbox, o magari di far saltare un tubo per troppa pressione...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

nux

Citazione di: BelRay il 29 Giugno 2005, 12:29:59
"il ritorno di KOLKAKKIO!" :riez:

cioè... lo scopo della misurazione non è "trovare un metodo per cui il livello indicato sia giusto, indipendentemente dalla quantità d'olio".
Bensì... lo scopo è trovare la max quantità d'olio che può stare nel circuito, SENZA superare il livello del max a motore caldo, onde evitare di trovarselo risputato nell'airbox, o magari di far saltare un tubo per troppa pressione...

questa è arte...   

io scrivo per tre pagine per spiegare un concetto e tu con 2 righe risolvi la situazione....

bisogna sempre prendere esempio... :riez: :riez:

PELO

Citazione di: Paulo il 28 Giugno 2005, 02:00:11
Fortuna RAGA!!!!

Non ho grippato, il motore sembra andare benone  :angel:

comincio a pensare che sia stato uno stacco posticipato della frizione che col troppo caldo si era incollata, dandomi la sensazione di bloccaggio alla ruota, e dato iproblemazzi di carburazione che ho, non è di fuori che a spengere il motore sia stato un altro scherzetto dello YDIS

Comunque oggi per precauzione ho comprato un rotolino di teflon e ho fatto diversi giri intorno alle giunture di quel bussolotto nero che si infila sopra i manicotti tra carburatore e testa, non si sa mai, e ho stretto bene bene.

In più, sempre con la paura del fantasma della carburazione magra, ho aggiunto un altro ritaglio di filro in spugna sopra quello che già avevo... magari era troppo poco spesso (cosa a cui avevo pensato più di una volta).

In risultato mi sembra che il motore sia un po' meno sotto sforzo..... però come si fa a dirlo quando fuori ci sono temperature da Sahara?

Speriamo che la volpe del deserto si riveli tale....

Lunga vita alla ICS-TI  batt

(magari il mio cilindro è ridotto come quello di CHO.... meglio non saperlo mai !!!!!!!!!   To',  stappiamo i barilotti di Beck's e viva i NOFX  ??? )

MI HAI FATTO PRENDERE UN COLPO!!!!! :dumdum:
MENO MALE CHE HAI RISOLTO, SONO CONTENTO SE HAI AVUTO SOLO UN PROBLEMINO DI CARBURAZIONE...
E... :rock: AL GRIPPAGGIO!
CIAO PELO

giampyxt

Dal momento che parli di scoppi controlla la carburazione che forse potrebbe essere un po magra in estate se l'aricchisci un pochino il motore sarebbe piu' contento poi di scoppi in fase di decellerazione potrebbe essere anche l'anticipo parlo di impianto elettrico che e gestito ellettronicamente ma quello e un problemone spero non sia il tuo caso intendo la (centralina) molto costosa per quel che riguarda la lubrificazione usa olio sintetico

mau

Paulo, vorrei solo dirti una cosetta - secondo me se a questa stagione hai necessità di usare l'aria per accendere la moto questo significa che sei ancora mooooolto magro di carburazione.
Per darti un'idea, io a Roma - quindi livello mare, quindi + pressione, quindi aria + densa e carburazione + magra a parità di taratura rispetto a chi vive a 5-600 mt. s.l.m. - la mattina accendo al primissimo colpo solo girando leeeeggermente la manetta del gas (è ancora più semplice se lascio il rubinetto della benzina aperto durante la notte): il motore parte, lo faccio stare a 1500 giri per qualche secondo, quando mollo regge già senza problemi. Durante l'arco della giornata posso accendere anche senza toccare l'acceleratore.
Unico "problema": se parto subito, finché non s'è scaldata un po' ha qualche incertezza alle piccole aperture (cosa che passa nel giro di 1 minuto al max).

Secondo me QUESTO dovrebbe essere il comportamento normale coi climi di questi giorni, anche perché con queste temperature i rischi di surriscaldare aumentano! E poi con una carburazione in ordine guadagneresti ancora qualcosina in prestazioni... pazz2
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Paulo

Citazione di: mau il 30 Giugno 2005, 00:13:28
Paulo, vorrei solo dirti una cosetta - secondo me se a questa stagione hai necessità di usare l'aria per accendere la moto questo significa che sei ancora mooooolto magro di carburazione.
Per darti un'idea, io a Roma - quindi livello mare, quindi + pressione, quindi aria + densa e carburazione + magra a parità di taratura rispetto a chi vive a 5-600 mt. s.l.m. - la mattina accendo al primissimo colpo solo girando leeeeggermente la manetta del gas (è ancora più semplice se lascio il rubinetto della benzina aperto durante la notte): il motore parte, lo faccio stare a 1500 giri per qualche secondo, quando mollo regge già senza problemi. Durante l'arco della giornata posso accendere anche senza toccare l'acceleratore.
Unico "problema": se parto subito, finché non s'è scaldata un po' ha qualche incertezza alle piccole aperture (cosa che passa nel giro di 1 minuto al max).

Secondo me QUESTO dovrebbe essere il comportamento normale coi climi di questi giorni, anche perché con queste temperature i rischi di surriscaldare aumentano! E poi con una carburazione in ordine guadagneresti ancora qualcosina in prestazioni... pazz2


So benissimo di girare ancora magro, ma cribbio... mi consenta... col giglet di massima di 150... COSA VUOI AUMENTARA ANCORA?

Ho ispessito un po' il filtro aria.... per il resto COSA POSSO FARE?  :cry:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

Paulo

Citazione di: PELO il 29 Giugno 2005, 13:05:52
MI HAI FATTO PRENDERE UN COLPO!!!!! :dumdum:
MENO MALE CHE HAI RISOLTO, SONO CONTENTO SE HAI AVUTO SOLO UN PROBLEMINO DI CARBURAZIONE...
E... :rock: AL GRIPPAGGIO!

CIAO PELO!

Mi sa che stasera t'ho visto...

Eri in via Fiorentina a piedi con la tua ragazza?

All'incirca davanti al Mc Donald... puo' essere?

Mi pare che hai notato il fatto che passasse un XT....  pazz2

???
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

BelRay

Citazione di: Paulo il 30 Giugno 2005, 02:03:19

So benissimo di girare ancora magro, ma cribbio... mi consenta... col giglet di massima di 150... COSA VUOI AUMENTARA ANCORA?

Ho ispessito un po' il filtro aria.... per il resto COSA POSSO FARE?  :cry:

beh, intanto puoi chiamarlo gigleur o getto ;)
poi puoi considerare come funziona un carburatore: il getto del max non ha influenza sull'avviamento...
Se vuoi modificare la carburazione "in quella zona", devi agire sulla vite miscela, o sul getto del minimo  :ok:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

PELO

Citazione di: Paulo il 30 Giugno 2005, 02:06:03
CIAO PELO!

Mi sa che stasera t'ho visto...

Eri in via Fiorentina a piedi con la tua ragazza?

All'incirca davanti al Mc Donald... puo' essere?

Mi pare che hai notato il fatto che passasse un XT....  pazz2

???

GIUSTISSIMO, ALLORA ERI TU...
SI, ERO IN VIA FIORENTINA A PASSEGGIO CON MIA MOGLIE, QUANDO HO VISTO UN BELLISSIMO ESEMPLARE DI XT (DEL '96?) PASSARE TRANQUILLO TRANQUILLO. DATO CHE NON CE NE SONO TANTE  IN GIRO, HO DATO UN'OCCHIATA VELOCE PER VEDERE SE TI RICONOSCEVO, ED INFATTI A MIA MOGLIE HO DETTO: CAZZ, MA QUELLO DEVE ESSERE PAULO!
UN'ALTRA VOLTA FERMATI, ALMENO CI CONOSCIAMO DI PERSONA...
CIAO PELO
CIAO PELO

mau

#33
Citazione di: Paulo il 30 Giugno 2005, 02:03:19

So benissimo di girare ancora magro, ma cribbio... mi consenta... col giglet di massima di 150... COSA VUOI AUMENTARA ANCORA?

Ho ispessito un po' il filtro aria.... per il resto COSA POSSO FARE?  :cry:

Il getto da 150 ti cambia la carburazione alle GRANDI aperture. A tutte le altre aperture, se non hai cambiato nient'altro, la carburazione è quella di fabbrica: se hai cambiato lo scarico è molto probabile che sia inadeguata.
Mi pare di aver rotto le balle a tutto il forum con i miei post esistenziali chilometrici sulla carburazione...
- a che altezza hai gli spilli? Hai provato ad alzare lo spillo del primario di una tacca?
- che getto del minimo monti?

??? Ciao
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Paulo

Citazione di: mau il 30 Giugno 2005, 16:10:19
Il getto da 150 ti cambia la carburazione alle GRANDI aperture. A tutte le altre aperture, se non hai cambiato nient'altro, la carburazione è quella di fabbrica: se hai cambiato lo scarico è molto probabile che sia inadeguata.
Mi pare di aver rotto le balle a tutto il forum con i miei post esistenziali chilometrici sulla carburazione...
- a che altezza hai gli spilli? Hai provato ad alzare lo spillo del primario di una tacca?
- che getto del minimo monti?

??? Ciao

BOOOOOOOOOOOOOOOO

Lo spillo ho provato ad alzarlo, ma non ho trovato il pertugio che porta ad esso.... dove vaffanchiappola si trova il posto per agire sullo spillo?

I getti del secondario non sono riuscito a cambiarli perchè il coperchio è saldato con la cryptonite!!!!!!!!!!!!
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.