News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Vuoto in accelerazione 2kf

Aperto da tarci672kf, 07 Luglio 2005, 11:00:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

tarci672kf

Salve a tutti  :) sono fresco fresco di iscrizione  :)

sono il fortunato  :confuso: possessore di una spendida xt600 2kf bianco-rossa con la quale ho percorso 58900 km indimenticabili. la splendida non è mai stata toccata da un mekka anche perchè "io molto geloso sono". due settimane fa il primo problema serio  :cry: :
a freddo e a caldo ossia appena spenta parte bene ma quando è tiepida mi fa  :incx: e anche sudare ; ai bassi regimi sia in folle che in marcia se affondo deciso il gas si affoga e se non mollo si spenge e lancia qualche scoppio; dai 2500 in su va una meraviglia tant'è che sabato sono entrato in pista a fare motard senza nessun problema. io ho pensato subito al carburatore e mentre lo smontavo mi sono accorto che i collettori di aspirazione erano andati e   :YUK: convinto di aver risolto li ho sostituiti con un paio usati ma buoni.  :cry: illuso, un cactus, stesso problema anche dopo aver smontato e pulito 4 volte il carb.
triste e sconsolato  :cry: ho portato la splendida dal mekka  :confuso: il quale dopo aver controllato lo statore e la bobina ha sentenziato quello che non avrei mai voluto sentire: la centralina  :cry:  :cry: . io ne ho recuperato una usata garantita buona e udite udite : stesso problema tant'è che il mekka mi dice che anche la seconda centralina è andata!!
io nn so + che c...o pensare e intanto sono due weekend a piedi il che in sardegna a luglio può fare molto male sia alla psiche che al fisico .
vi chiedo umilmente di aiutarmi o almeno di consolarmi, prometto maialetto e cannonau a tutti!!!

SALUTI A TUTTI E GRAZIE COMUNQUE

LEO del dosso

per tagliar la testa al toro io proverei la tua centralina su un'altra moto
ciao
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

tarci672kf

Ehilà leo grazie per la risposta purtroppo ora non ho un altro xt tra le mani ma per sabato dovrei riuscirci e ti farò sapere.
??? saluti ah... nn so se ho seguito la procedura esatta .... ora provo

tarci672kf

ah dimenticavo... il mekka ha provato se visivamente arrivava corrente alla candela con uno strumento chiamato scintillometro con il quale azionando la pedivella si vedeva la scintilla che c'era di colore rosso e lui   :confuso: dice che la deve fare di colore blu. in buona sostanza la scintilla era troppo debole e quindi centralina  :cry: :cry: :cry:

dai ... datemi qualche dritta  :) ho anche provato ad aprire una centr. andata di xt550che esteriormente è uguale alla mia ma è praticamente impossibile  :nonsi:

pegaso_fire

Sinceramente più che la centralina io proverei a ricontrollare i collettori usati che hai preso.... e tutti i condotti di gomma; solitamente se i problemi sono dovuti alla centralina, si manifestano maggiormente ad alto numero di giri quando è necessaria maggiore energia alla candela per fare scoccare la scintilla a pressioni e densità elevate...
Io avevo i tuoi stessi problemi e li ho risolti cambiando i collettori di aspirazione con quelli nuovi ( visivamente erano a posto ma una volta piegati si vedevano delle microcrepe) , tarando molto bene i carburatori , cambiando filtro aria e candela con una al platino NGK....
Prova anche a cambiare la pipetta della candela con una nuova.... dopo 58.000 km mi sa che è il caso....

tarci672kf

 :) Ciao pegaso grazie per il post , i collettori dovrebbero essere buoni e piegandoli hanno qualche piccolissima crepa molto superficiale dove si stringono le fasce e sono buoni anche secondo il mekka (che ripeto è ufficiale yama  :spakk: ).
il cavo e la pipetta li ho controllati col tester e la continuità è ok anche se è vero nn sarebbe male cambiarli. ieri sera sono tornato dal mekka e mi ha detto che gli avrebbe montato una centr. del 3tb con una leggera modifica però doveva cercarla; mi ha dato in mano una centr. di tt del 1988 quella con 8 fili nuova fiammante ed io col mio tester ho fatto una misura in ohm nei cavi uguali alla mia ossia quelli guainati (so che non è una misura affidabile) ma i valori erano quasi identici con carica e scarica dei condensatori e io sempre di più penso che la centr. sia buona  :confuso: e questo pomeriggio proverò  ;D la centr. su un 2kf di un mio amico e poi lunedì ti-vi farò sapere.
in ogni caso questa sera la porto via e cercherò di usarla sperando non mi lasci a piedi  :'( :'(

saluti e per il W.E. naturalmente tanta  ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

tarci672kf

Citazione di: LEO del dosso il 07 Luglio 2005, 11:29:22
per tagliar la testa al toro io proverei la tua centralina su un'altra moto
ciao


e bravo leo... ottimo consiglio.
ho provato la centralina su un altro xt2kf e funziona perfettamente quindi sono tornato dal mekka il quale mi ha detto che allora il problema risiede nello statore ed ora cercherò di spiegarmi:

ho misurato la reisitenza dello statore del mio xt e segna 150 ohm a freddo e 205 ohm a caldo;
i valori della yamaha dicono che per essere buono deve avere un valore ( chiaramente a freddo perchè la resistenza di un materiale è direttamente proporzionale alla temperatura) di 200 ohm + o - il 20%.
ho fatto la stessa misura su altri due xt 2kf e mi dava 205 ohm a freddo e 255 ohm a caldo  :'( quindi a questo punto propendo anche io per lo statore perchè:
la mia moto a freddo non vuole saperne di partire  :dumdum: e ieri ho impiegato mezz'ora c...o;
quando è calda ( e la resistenza dello statore è a circa 200 ohm) parte al primo colpo e però il problema del vuoto rimane perchè la resistenza a caldo dovrebbe essere 250 ohm;
un altro mekka mio amico mi dice che è il carburatore  :confuso: che però io ho smontato per 4 volte ed è stato poi controllato, pulito e ritarato da un mekka ufficiale yamaha.
Ora io ho la moto a casa e volevo provare a sostituire lo statore (se lo trovo).....

prima di farlo volevo sentire cosa ne pensavate voi,  magrebtzx magrebtzx guru compresi  ( e dai...) chiaramente

saluti a tutti  ??? ??? ??? ???

LEO del dosso

Mi fa piacere che non sia la centralina, però mi sembra strano che possa essere lo statore che da problemi di quel genere.
A questo punto farei come dice Pegaso.
Sappici dire.
Ciao.
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

tarci672kf

io però sono dell'idea che è un problema di statore anche perchè oltre ai due xt 2kf sui quali ho fatto la misura dello statore che mi dava 200 ohm ho eseguito la stessa misura della bobina statorica anche su un xt versione precedente al mio (dove l'impianto elettrico è identico) e il tester mi ha segnato 185 ohm.
in ogni caso anche per eliminare definitivamente ogni dubbio oggi la dò in consegna ad un mio amico mekka che in passato ha avuto per anni il 2kf (e sostiene anche lui che è un problema di carburatore) e gli proverà un altro carburatore e nel caso la prova non cambiasse la situazione dovrò cercare di trovare uno statore usato;
voi sapete più o meno qual il prezzo di mercato per il pezzo usato?

grazie per le risposte .... saluti  ??? ???

fabrizio (fab2kf)

Io ho preso usato statore + pick up + carter, perchè dicono che a smontarli si rovinano, dai 60 euri ai 100. Comunque valuta bene qual'e il guasto che io sappia è difficile che si rompano, infatti anche il mio era sanissimo.

tarci672kf

 :) ciao fab grazie per la dritta  ??? ???

certo prima di sostituire lo statore mi accerto per bene poi ti-vi farò sapere

saluti  ??? ???

tarci672kf

ah dimenticavo una domanda ... mi puoi-potete dire il valore delle vostre resistenze statoriche (a freddo) così per avere dei dati da confrontare?

grazie mille  :adel: :adel: :adel:

tarci672kf

Citazione di: tarci672kf il 12 Luglio 2005, 11:05:57
ah dimenticavo una domanda ... mi puoi-potete dire il valore delle vostre resistenze statoriche (a freddo) così per avere dei dati da confrontare?

grazie mille  :adel: :adel: :adel:

per essere più chiari sarebbe la resistenza misurata con un multimetro con valore fondoscala 2Kohm tra i fili marrone-rosso che escono dal carter dove stà lo statore.....

:) grazie

Gio2kf

Scusa ma hai mica controllato che dal rubinetto della benza alla vaschetta del carburo sia tutto pulito?
perche' io avevo un problema simile ho smontato tutto l'impianto elettrico e poi mi sono accorto che esisteva un filtro nel carburo che non ero riuscito a pulire dopo di che' la moto si e' messa a viaggiare come un mulo!!! :bttr: :bttr: :bttr:
e le ipotesi erano tutte quelle che hai descritto con misurazioni e qunt'altro ......... clap clap
Magari mi sbaglio !!!

Ciao

tarci672kf

 :) ciao giò, si del carburatore ho controllato tutto compreso il filtro che stà dove attacca il tubicino della benzinae poi l'ha pulito anche il mekka ufficiale yamaha (penso  :confuso:) poi ho anche svuotato il serbatoio in un secchio (cosa che non avevo mai fatto) e la benza sembrava pulita però dopo qualche minuto in fondo al secchio si è depositata della polverina nera. c...o poi dopo 30km la moto ha funzionato bene per un giorno e poi di nuovo lo stesso problema. come vedi mi stò spaccando il cervello però una soluzione ci deve essere ! ora come ho già detto ce l'ha in mano un mio amico mekka che è sicuro che è il carburatore dopodichè se non risolve ci metto le mani io. a te la resistenza dello statore  quanto ti segna?
??? saluti

ivan64

Si affoga o sbaglia colpi??? se si affoga puoi lasciar perdere al parte elettrica, è un problema di carburazione. I valori dello statore per me vanno bene: 200 - il 20% fa 160, poi mettici un pò di tolleranza dello strumento....L'importante è capire se i vuoti sono di carburazione o di 'scossa', io non avrei problemi ad 'auscultare', sono 2 comportamenti molto diversi tra loro.

Bye!
FE450 - XT660Z

mau

Dai un'occhiata anche al filtro che sta attaccato al rubinetto della benzina (dove pesca il carburante nel serbatoio)...
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

mare

ciao, se tu non lo spessi  ti informo che sono l'ultima persona che su questo forum puo' dare consigli. Tuttavia, io gia' ho combattuto- toccando ferro, con successo - con problemi di centralina.
Anche se la tua non e' un 43f (credo il 2fk abbia un impianto elettrico un po' diverso)
leggendo "centralina fusa xt600" in motore, cioe'  https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=6085.0
puoi trovare contributi interessanti di diversi guru, nonche' alcune misurazioni e consigli.


Citazione di: LEO del dosso il 07 Luglio 2005, 11:29:22
per tagliar la testa al toro io proverei la tua centralina su un'altra moto
ciao
E' l'unica via, altrim diventi matto.

Anche a me hanno detto che la centralina, normalmente, da' problemi ad alti regimi e non viceversa. Forse non e' generalizzabile, pero'...

Anche lo statore, se non funzionasse, dovrebbe funzionare male sempre e soprattutto con moto su di giri ... anche in questo caso non si puo' generalizzare ma...

tieni presente che molto spesso i mecca escludono problemi alla centralina e statore perche' sono abbastanza rari... e difronte a certe  "sintomatologie" si orientano verso il carburatore. Credo sia questione di casistica, probabilita' .


L'unico consiglio che mi permetto di darti a prescindere dal fatto che sia stata o meno la centralina, e' di cambiare pipetta, candela, fili "da /per"  bobina, e spostare la centralina sotto la sella (ma forse il tuo modello gia' aveva la centralina sotto la sella?). Inoltre, io non ci sono riuscito (ma sono un caso anomalo nel forum), Lucariel mi ha suggerito una serie di misurazioni da fare sulla bobina... Io  :pazz: ho finito per sostituire la vecchia bobina con una usata ..

in bocca al lupo


tarci672kf

Citazione di: ivan64 il 13 Luglio 2005, 13:44:28
Si affoga o sbaglia colpi??? se si affoga puoi lasciar perdere al parte elettrica, è un problema di carburazione. I valori dello statore per me vanno bene: 200 - il 20% fa 160, poi mettici un pò di tolleranza dello strumento....L'importante è capire se i vuoti sono di carburazione o di 'scossa', io non avrei problemi ad 'auscultare', sono 2 comportamenti molto diversi tra loro.

Bye!


ciao ivan
allora... impiego mezzora per farla partire e quando parte lo fa a caso;
           quando è bella calda la spengo e si riaccende al primo colpo;
           da fermo se gli dò gas deciso si affoga e se non mollo ilgas si spegne ;
           in marcia stessa cosa ... esempio: in terza a 2000 giri dò gas con decisione e si affoga quasi come se premessi l'interruttore a destra sul manubrio, se invece dò gas gradatamente và liscia liscia e tira perfetta.
          ai giri medio-alti è perfetta.
:) grazie  e a presto

tarci672kf

Citazione di: mare il 13 Luglio 2005, 18:01:08
ciao, se tu non lo spessi  ti informo che sono l'ultima persona che su questo forum puo' dare consigli. Tuttavia, io gia' ho combattuto- toccando ferro, con successo - con problemi di centralina.
Anche se la tua non e' un 43f (credo il 2fk abbia un impianto elettrico un po' diverso)
leggendo "centralina fusa xt600" in motore, cioe'  https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=6085.0
puoi trovare contributi interessanti di diversi guru, nonche' alcune misurazioni e consigli.

E' l'unica via, altrim diventi matto.

Anche a me hanno detto che la centralina, normalmente, da' problemi ad alti regimi e non viceversa. Forse non e' generalizzabile, pero'...

Anche lo statore, se non funzionasse, dovrebbe funzionare male sempre e soprattutto con moto su di giri ... anche in questo caso non si puo' generalizzare ma...

tieni presente che molto spesso i mecca escludono problemi alla centralina e statore perche' sono abbastanza rari... e difronte a certe  "sintomatologie" si orientano verso il carburatore. Credo sia questione di casistica, probabilita' .


L'unico consiglio che mi permetto di darti a prescindere dal fatto che sia stata o meno la centralina, e' di cambiare pipetta, candela, fili "da /per"  bobina, e spostare la centralina sotto la sella (ma forse il tuo modello gia' aveva la centralina sotto la sella?). Inoltre, io non ci sono riuscito (ma sono un caso anomalo nel forum), Lucariel mi ha suggerito una serie di misurazioni da fare sulla bobina... Io  :pazz: ho finito per sostituire la vecchia bobina con una usata ..

in bocca al lupo


:)
:) ciao mare ... sto facendo un pò di casino con i post...
i valori elettrici sono tutti a posto (bobina, centralina provata per un paio d'ore su un altro 2kf, continuità del cavo pipetta e l'unico valore un pò discordante e quello dello statore che ad una temperatura di +- 30 gradi mi segna 155 ohm circa).
l'impianto elettrico almeno per quel che riguarda l'accensione e funzionamento motore è identico a quello del 43f
:bye: saluti


mare

Citazione di: tarci672kf il 14 Luglio 2005, 11:31:37
:)
:) ciao mare ... sto facendo un pò di casino con i post...
i valori elettrici sono tutti a posto (bobina, centralina provata per un paio d'ore su un altro 2kf, continuità del cavo pipetta e l'unico valore un pò discordante e quello dello statore che ad una temperatura di +- 30 gradi mi segna 155 ohm circa).
l'impianto elettrico almeno per quel che riguarda l'accensione e funzionamento motore è identico a quello del 43f
:bye: saluti



Anch' io avevo controllato tutti i fili col tester, pero' solo "a vista" mi sono accorto della schiacciatura del filo alla pipetta che, dopo mesi, e quindi ulteriore usura, ha dato sintomi. Cmq, se la tua centralina funziona...

Non so cosa significhi quel 155... potrebbe essere un indizio. Io, seguendo i consigli di Sefano80, provai a misurare anche la corrente che usciva dai fili dello statore. Stefano diceva che quasi sicuramente(sul manuale della Yamaha ci sono solo le resistenze) avrei dovuto avere  piu' di 100v mentre io trovavo, mi sembra, 63v. Un mecca della yamaha, capo officina, mi disse che 63v era ok. Successivamente, mi sembra che Lucariel(prova una ricerca) faceva notare che un semplice tester non e' idoneo per queste misurazioni, bisogna usare un oscilloscopio.
Forse se oltre alle resistenze(che comunque non sono corrette) provi altre misurazioni trovi qualcosa.
Ciao. 

tarci672kf

Citazione di: mare il 14 Luglio 2005, 17:22:44
Anch' io avevo controllato tutti i fili col tester, pero' solo "a vista" mi sono accorto della schiacciatura del filo alla pipetta che, dopo mesi, e quindi ulteriore usura, ha dato sintomi. Cmq, se la tua centralina funziona...

Non so cosa significhi quel 155... potrebbe essere un indizio. Io, seguendo i consigli di Sefano80, provai a misurare anche la corrente che usciva dai fili dello statore. Stefano diceva che quasi sicuramente(sul manuale della Yamaha ci sono solo le resistenze) avrei dovuto avere  piu' di 100v mentre io trovavo, mi sembra, 63v. Un mecca della yamaha, capo officina, mi disse che 63v era ok. Successivamente, mi sembra che Lucariel(prova una ricerca) faceva notare che un semplice tester non e' idoneo per queste misurazioni, bisogna usare un oscilloscopio.
Forse se oltre alle resistenze(che comunque non sono corrette) provi altre misurazioni trovi qualcosa.
Ciao. 

:) ciao mare, si ho letto i vari post di lucariel che parlavano della misura da fare con l'oscilloscopio che ho a disposizione anche se non l'ho mai utilizzato per visualizzare tensioni così elevate equindi mi devo studiare un pò la cosa....
ieri ho parlato per telefono con il mio amico meccanico che sta visionando l'xt e non riesce a risolvere neanche lui: gli ha provato un suo carburatore, gli ha controllato le punterie che andavano bene, gli ha cambiato la candela sostenendo che non andava bene  :confuso: aveva una dpr7 ea e gli ha messo una dpr8 dicendomi che ora partiva bene anche a freddo ( stessa cosa quando io gli ho messo la dpr7 ).
l'idea che mi sono fatto io è questa: stì c...o di mekka ( a parte l'ufficiale yamaha) non ci capiscono una sega di elettrotecnica di base e misure e campi magnetici e tensione e corrente per cui a questo punto convinto che il problema stà per forza  :confuso: mah.... nello statore me la riprendo e la smonto io.
comunque ora parlo a quattrocchi col mekka e vedo, intanto cerco di recuperare i post di lucariel...

saluti  :) :bye:

mare

Citazione di: tarci672kf il 15 Luglio 2005, 09:12:51
l'idea che mi sono fatto io è questa: stì c...o di mekka ( a parte l'ufficiale yamaha) non ci capiscono una sega di elettrotecnica di base e misure e campi magnetici e tensione e corrente
Mi sembra che i tuoi mecca troppo ci capiscono... a Roma quasi tutti controllavano l'uscita della batteria- dal forum ho appreso che regolatore e batteria servono solo per l'impinto luci. (pero' credovo che sul 2kf il regolatore avesse compiti diversi)
Citazione di: tarci672kf il 15 Luglio 2005, 09:12:51
problema stà per forza :confuso: mah.... nello statore me la riprendo e la smonto io.
a me avevano sconsigliato di smontare del tutto  lo statore... mi sembra si parlo' di un sensore molto delicato... pero' senza smontarlo puoi ugualmente fare un controllo visivo
Citazione di: tarci672kf il 15 Luglio 2005, 09:12:51
intanto cerco di recuperare i post di lucariel...
saluti :) :bye:
:mvv:

tarci672kf

cioè smonto il carter e faccio un controllo visivo senza tirare giù lo statore dal carter?

mare

Citazione di: tarci672kf il 15 Luglio 2005, 13:33:22
cioè smonto il carter e faccio un controllo visivo senza tirare giù lo statore dal carter?

così mi avevano suggerito e non credo solo perche' sono imbranato  :pazz:.
Prova a fare una ricerca, dovresti trovare più di un contributo relativo allo smontaggio dello statore. comunque, anche staccandolo dal carter non credo tu possa vedere "di più", o trovi qualche filo rovinato, avvolto male,  oppure devi fidarti delle misurazioni che hai fatto.
Ti resta, prima di smontare, quella suggerita da Lucariel, ma se le sue indicazioni non ti sono sufficienti... io non  so aiutarti, mi dispiace.
Hai provato a misurare tra il rosso - marrone con un normale tester? Quasi tutti i 43f trovano valori tra 60/70 v. ANCHE se io mi fido piu' di lucariel e stefano80  che del meccanico yamaha, se questo mi dice( e a me l'ha detto) che 63v va bene, potrebbe significare che un semplice tester misura quei valori.
Qualche guru del forum dovrebbe dirtiinvece,  se uno statore rovinato puo' dare problemi solo a bassi regimi come accade alla tua moto.

temerito

ho una 59x ma ho avuto lo stesso problema!
ecco come l'ho risolto:
prima di tutto devi regolare il gioco delle valvole che col tempo è aumentato causando scoppeittii e irregolarità ai bassi regini e già che ci sei devi ripulire la sede delle valvole.queste sono le cose principali da fare!poi c'e' il carburatore ma mi senbra che hai gia fatto tutto quelloche bisognava fare.
un altro consiglio è di chiudere sempre il rubineto della brnzina quando ti fermi perche' quando il carbiratore è vecchio fa passare sempre un pò di benzina che ti invasa il motore.
prova a fare qualche pieno con la 98, io lo faccio da un mese e lo scoppio è regolarissimo
quando è tiepida ti fa sudare?be' questo non l'ho ancora risolto!

tarci672kf

 :)Salve a tutti .... se avete tempo vi racconto come è andata sabato (ho lavorato sulla moto dalle 8.00 alle 20.00.
venerdì sera ho ritirato la moto dal mio amico mekka (che mi diceva che era assolutamente il carbu) e lui un pò sconsolato ha dovuto ammettere che non era il carbu  :nonsi: anche perchè ne ha messo su uno che aveva lui e il problema persisteva.
io sabato mattina mi sono rotto le balle e sotto la mia tettoia in eternit (40-45 gradi) mi sono deciso a tirare giù il carter e una volta giù mi sono acceso una  :sigaro: e me lo contemplavo: perfetto almeno non si vedeva nulla di strano; l'ho rimisurato con tester e  :bazoo: c...o segnava 180 ohm il bastardo.
non sapendo che pesci prendere ho rimisurato la bobina e okay poi ho verificato di nuovo il cavo candela e ho notato che contorcendolo a tratti la continuità spariva salvo poi realizzare che da una una parte il foro era un pò sboccolato e comunque ho pensato di sostituirlo;
Vado dal primo amico mekka ( giorgio, lo stesso che mi aveva passato i collettori di aspirazione usati ma buoni e che dopo aver pulito leggermante il carbu mi aveva detto che erano problemi elettrici, così come il mekka yamaha) e gli porto il carter con lo statore attaccato, e mi faccio dare un cavo candela e mentre andavo via mi chiama e mi dà un carter con statore guasto e mi dice: " tò guarda  questo è divertiti e facci esperimenti.
:( io torno a casa e rimonto il mio carter e provo col cavo candela nuovo e  :bazoo:  :bazoo: niente  :dumdum: stessa cosa non parte nemmeno;
   :cry:  mi accendo un'altra sigaretta e triste e sconsolato e grondante di sudore guardo lo statore che mi ha dato giorgio e lo misuro col tester: :o c...o! valori precisi!
       
          bobina 204 ohm
          pick-up tra il verde-biancoverde e verde-biancorosso 120 ohm
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

  batt pulisco per bene il carter con statore vecchio e lo monto sulla moto e non avendo guarnizione gli metto della pasta rossa ( che ha bisogno di 4 ore per ascigare per bene) e glielo monto;
   il tempo di una sigaretta (mi sono fumato l'impossibile) e una  ??? provo a far girare il motore: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK:

PARTITA AL PRIMO COLPO!!!!!!!!!!!!!!!!

l'unica cosa è che quando accelleravo sentivo un rumore comme se lo statore toccasse leggermente al volano e ho addebitato la cosa al fatto che non ci fosse la guarnizione .

  tiro giù il carte vecchio e cerco di smontare il mio statore dal mio carter e  :'( niente non ci riuscivo nonostante avessi due set di cacciaviti USAG  >:( >:(. MI ACCENDO UN'ALTRA SIGARETTA e mi vine in mente che ho un cacciavite a T con una serie di punte comprato da un marocchino e provo #disco# #disco# #disco# caXXo .... è fatta , smonto il mio statore e ci metto l'altro rimonto il tutto e provo a mettere in moto :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK:

       pRIMO COLPO DI NUOVO!!!!!!  :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:

L'ho usata per tutto il WE ed è perfetta, anzi tira più di prima :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:


QUINDI IL PROBLEMA ERA LO STATORE e l'ho risolto anche grazie a tutti voi!!!
GRAZIE TANTE A TUTTI E A QUESTO FANTASTICO FORUM!!!!!!!


Leo

Ciao, forse hai problemi banali, quali la valvolina che regola l'afflusso della benzina nella vaschetta del carburatore che si è sciupata.
hai provato a chiudere sempre il rubinetto benzina quando ti fermi? Se riparti bene, potrebbe essere quella...

Poi leggendo quello che scrivi riguardo alla tua moto sembra che tu l'abbia trasformata super motard. Hai cambiato scarico ? E' molto sensibile a queste trasformazioni.
Io sulla mia 2kf avevo perso il bullone del tappo finale della marmitta originale e sudavo come una bestia per metterla in moto a caldo.....

Poi non si spiega che la modalità di apertura del gas influisca sulla ripresa...fa pensare ad un problema di carburazione, piuttosto che elettrico. In genere un problema elettrico si manifesta in modo repentino, senza preavviso e indipendentemente dall'andatura e dal gas.

Io ho avuto problemi con l'interruttore della stampella laterale, ho dovuto escluderlo dall'impianto corto-circuitando il connettore sotto la sella.
Rimanevo a piedi senza preavviso sotto la pioggia e non solo, a qualsiasi andatura....

Se può aiutarti...

Ciao

tarci672kf

Citazione di: Leo il 19 Luglio 2005, 20:00:32
Ciao, forse hai problemi banali, quali la valvolina che regola l'afflusso della benzina nella vaschetta del carburatore che si è sciupata.
hai provato a chiudere sempre il rubinetto benzina quando ti fermi? Se riparti bene, potrebbe essere quella...

il carbu è la prima cosa che ho controllato di persona e poi tre mekka.....

Poi leggendo quello che scrivi riguardo alla tua moto sembra che tu l'abbia trasformata super motard. Hai cambiato scarico ? E' molto sensibile a queste trasformazioni.
Io sulla mia 2kf avevo perso il bullone del tappo finale della marmitta originale e sudavo come una bestia per metterla in moto a caldo.....

no la moto è totalmente originale anche le gomme tassellate originali Dunlop k850A, sono semplicemente entrato in pista a fare motard con degli amici che fanno il campionato regionale ( e che l'hanno anche vinto).

Poi non si spiega che la modalità di apertura del gas influisca sulla ripresa...fa pensare ad un problema di carburazione, piuttosto che elettrico. In genere un problema elettrico si manifesta in modo repentino, senza preavviso e indipendentemente dall'andatura e dal gas.

io ho risolto cambiando lo statore e il problema era assolutamente quello, inoltre la moto ora  :riez: è perfetta ... anche meglio di prima.... arrivo a 160Km/h in una manciata di secondi  :akrd:

Io ho avuto problemi con l'interruttore della stampella laterale, ho dovuto escluderlo dall'impianto corto-circuitando il connettore sotto la sella.
Rimanevo a piedi senza preavviso sotto la pioggia e non solo, a qualsiasi andatura....

Se può aiutarti...

Ciao

:adel: :adel: :adel: :adel: saluti :adel: :adel: :adel:

nux