News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

COMPARATIVA: Leovince X3 vs. GPR

Aperto da raul, 10 Luglio 2005, 12:16:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Paulo

Citazione di: raul il 15 Luglio 2005, 13:24:12
VABBE' dai, ci terremo il dubbio ancora per un pò!
qua fa troppo caldo per smontare senza problemi seri alla moto...
oggi dovrò cambiare una lampadina e sarà un lavoraccio... non ho assolutamente voglia...
???

Si anch'io ora smonto... stasera mi aspetta una DURA ( :akrd: ) notte all'Arezzo Wave.. lo conoscete dalle vostre parti?
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

raul

Citazione di: Paulo il 15 Luglio 2005, 13:26:26
Si anch'io ora smonto... stasera mi aspetta una DURA ( :akrd: ) notte all'Arezzo Wave.. lo conoscete dalle vostre parti?

immagino quanto sarà dura... :adel: ho una vaga idea di cosa sia...beh, buon divertimento!!!

Paulo

Citazione di: raul il 15 Luglio 2005, 13:33:29
immagino quanto sarà dura... :adel: ho una vaga idea di cosa sia...beh, buon divertimento!!!

Denghiù  ???
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

mau

Nella mia per esempio ho notato che stringendo troppo la vite (non chiedetemi "quanto", comunque ero ben lontano dal far mancare un solo giro da tutta chiusa) la farfalla del secondario andava oltre l'orizzontale (se anche di poco, perché per come è fatta quella levetta oltre una certa posizione cambia comunque poco).
Nel dubbio su come metterlo mi ero regolato proprio sulla posizione della farfalla.

Yamaha dice che un altro modo per regolare la sincronizzazione è quello di fare in modo che il secondario inizi ad aprirsi quando la valvola gas del primario è alzata di 7mm (occhio: non rispetto alla posizione del corretto regime del minimo, che lascia la valvola leggermente aperta, ma rispetto a quando la valvola gas è appoggiata al fondo del venturi). Anche in quella posizione però la valvola della farfalla si richiudeva leggermente: quand'era perfettamente orizzontale la valvola del primario era addirittura a 8-9mm.

In quella posizione la moto era moscissima ai bassi: dopo un po' di tempo ho cominciato ad anticipare il secondario avvitando la vite ed ho scoperto un mondo nuovo! Ora sto a 2 giri e mezzo rispetto alla regolazione che manteneva la valvola a farfalla orizzontale (occhio e croce ho misurato che dovrei essere sui 5mm di alzata della valvola del primario): di sicuro adesso un po' si richiude, ma vi posso garantire che ho notato solo differenze in meglio, a tutte le aperture. Avvitando ancora non noto più miglioramenti, quindi la tengo così, in modo da far richiudere il meno possibile la valvola a farfalla.

So però che la carburazione alle piccole aperture se ne va a pallino se si anticipa troppo: quando l'ho comprata la vite era completamente stretta e la moto andava tutta a singhiozzo. Se ne dubitate fate una piccola prova: provate a muovere la levetta del secondario quando il motore è al minimo: non solo non salirà di giri, ma si spegnerà subito!

Insomma, secondo me quel lieve tornare a richiudersi della valvola a farfalla cambia ben poco nelle prestazioni a pieno gas.
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

raul

porcocane... :nooo:
la mia va che è una meraviglia, ma domani mi metto a smanettare con sta vitina del cavolo... si sa mai che ci guadagno ancora qualcosina pazz2
dopo averla regolata (taaaaanto tempo fa) non l'ho più degnata di uno sguardo. anche perchè (mi ripeto) la moto va come un fulmine.
bon. domani mi metto d'impegno e faccio il test con un bel giro da 150 km. poi vi saprò aggiornare.
???

Paulo

Citazione di: mau il 15 Luglio 2005, 21:32:16
Nella mia per esempio ho notato che stringendo troppo la vite (non chiedetemi "quanto", comunque ero ben lontano dal far mancare un solo giro da tutta chiusa) la farfalla del secondario andava oltre l'orizzontale (se anche di poco, perché per come è fatta quella levetta oltre una certa posizione cambia comunque poco).
Nel dubbio su come metterlo mi ero regolato proprio sulla posizione della farfalla.

Yamaha dice che un altro modo per regolare la sincronizzazione è quello di fare in modo che il secondario inizi ad aprirsi quando la valvola gas del primario è alzata di 7mm (occhio: non rispetto alla posizione del corretto regime del minimo, che lascia la valvola leggermente aperta, ma rispetto a quando la valvola gas è appoggiata al fondo del venturi). Anche in quella posizione però la valvola della farfalla si richiudeva leggermente: quand'era perfettamente orizzontale la valvola del primario era addirittura a 8-9mm.

In quella posizione la moto era moscissima ai bassi: dopo un po' di tempo ho cominciato ad anticipare il secondario avvitando la vite ed ho scoperto un mondo nuovo! Ora sto a 2 giri e mezzo rispetto alla regolazione che manteneva la valvola a farfalla orizzontale (occhio e croce ho misurato che dovrei essere sui 5mm di alzata della valvola del primario): di sicuro adesso un po' si richiude, ma vi posso garantire che ho notato solo differenze in meglio, a tutte le aperture. Avvitando ancora non noto più miglioramenti, quindi la tengo così, in modo da far richiudere il meno possibile la valvola a farfalla.

So però che la carburazione alle piccole aperture se ne va a pallino se si anticipa troppo: quando l'ho comprata la vite era completamente stretta e la moto andava tutta a singhiozzo. Se ne dubitate fate una piccola prova: provate a muovere la levetta del secondario quando il motore è al minimo: non solo non salirà di giri, ma si spegnerà subito!

Insomma, secondo me quel lieve tornare a richiudersi della valvola a farfalla cambia ben poco nelle prestazioni a pieno gas.

Ciao mau, ti ricordi per caso se, quando la levetta del secondario tocca il ferro a fondo corsa la farfalla ha già cominciato ad andare oltre l'orizzontale?

In caso fosse così, la levetta non deve quindi toccare il fondo corsa?

Comunque io ho posticipato di molto il secondario e oltre alla fine dei problemi di carburazione ho notato consumi MOLTO BASSI, cosa che ora mi va più che bene...   8)

Peccato un po' per la grinta persa in accellerazione....  :bye:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

mau

Citazione di: Paulo il 16 Luglio 2005, 11:27:09
Ciao mau, ti ricordi per caso se, quando la levetta del secondario tocca il ferro a fondo corsa la farfalla ha già cominciato ad andare oltre l'orizzontale?

In caso fosse così, la levetta non deve quindi toccare il fondo corsa?

Comunque io ho posticipato di molto il secondario e oltre alla fine dei problemi di carburazione ho notato consumi MOLTO BASSI, cosa che ora mi va più che bene... 8)

Peccato un po' per la grinta persa in accellerazione.... :bye:

Nel mio quando la levetta (n. 42 nell'immagine) è a fondo corsa la valvola ha già cominciato a richiudersi da un po'... però non è detto che siano tutti identici al decimo di millimetro. In ogni caso mi sembra di ricordare che nella mia non si riesca a mandarla a battuta, neanche avvitando tutta la vite di sincronizzazione: quella parte piatta dove tocca il nottolino del primario serve a quello, quando, a manetta tutta aperta, il nottolino comincia ad andare verso l'esterno lo fa senza più cambiare la posizione della leva del secondario.

Io ero molto scettico riguardo all'anticipazione del secondario; da quando ho provato mi sono convertito (purché con moderazione, anche perché nel mio caso oltre un certo punto non cambia più gran ché) e non torno più indietro neanche se mi pagano... secondo me la valvola a farfalla che si richiude - se non si esagera, ed è ben difficile con come è fatto il meccanismo - non cambia nulla alle prestazioni a manetta tutta aperta.

Ahhh... un po' di tempo fa ho riprovato la mia moto in autostrada... i 155 me li ha presi!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

raul

ieri ho allentato un pò la vite (direi a naso di 3-4 giri), senza particolari riferimenti...così, tanto per provare. dopo 130 km non ho notato differenze. sembra uguale a quando il vitino era tutto chiuso. devo dire che mi manca il test della PENNA... ovvero la capacità di ribaltamento della moto in seconda. questo test è fondamentale, ma sarà effettuato solo lunedì. :nooo: le penne tra la gente non mi son mai piaciute, quindi mi tocca aspettare la "tranquillità" del lunedì :bttr:
???

Paulo

Quindi in teoria la levetta del secondario non dovrebbe toccare il fondo corsa....

mmmmmh mi pare che quando smontai il carburatore anch'io notai questa cosa.

In ogni caso credo che l'anticipo del secondario non sia una regolazione che richieda attenzioni millimetriche, basta spaziare tra certi parametri oltre i quali il carburatore diventa davvero difficile da far funzionare correttamente.

Qualcuno aveva detto che era buona una cosa tipo svitare 3 giri da tutta stretta? o mi sbaglio...

Mannaggia'a'maronn
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

mau

#44
NON FATEVI TROPPI PROBLEMI!!! Lasciate anticipato il secondario quanto basta per far andare meglio la moto senza avere problemi di "vuoti" alle piccole aperture, la farfalla che si ribalta sembra non aver dato a rogne a nessuno qua dentro!

E ve lo dice uno che non ne voleva proprio sapere di anticipare il secondario doc #hammer#... e buone pinne a tutti! ??? ??? ???
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

raul

ok... continuo le mie impressioni sull'X3...
oggi, causa revisione, ho dovuto montare il fondello "omologato"...
mannaggia! è silenziosissimo (confrontato con quello aperto), ma il suono è prorio bello. corposo e più cupo dell'originale. certo, secondo me da comunque la sensazione di essere un rumore "da scooterone" (e me l'hanno detto pure i miei soci) :-\ ...ma in fin dei conti è gradevole e non rompe le balle.

le prestazioni però ne hanno risentito. la moto è molto meno cattiva e la differenza si apprezza e non di poco. c'è da dire che la carburazione era un pò sputt@n@t@ (per passare la revisione l'ho dovuta "violentare" :'(), ma non credo che influisse così tanto...

fatto sta che andare in giro a manetta senza far girare tutti è proprio bello, ma preferisco mille volte il fondello a presa diretta.
bon.

alla prossima  ???

Paulo

Citazione di: raul il 29 Settembre 2005, 19:57:39
ok... continuo le mie impressioni sull'X3...
oggi, causa revisione, ho dovuto montare il fondello "omologato"...
mannaggia! è silenziosissimo (confrontato con quello aperto), ma il suono è prorio bello. corposo e più cupo dell'originale. certo, secondo me da comunque la sensazione di essere un rumore "da scooterone" (e me l'hanno detto pure i miei soci) :-\ ...ma in fin dei conti è gradevole e non rompe le balle.

le prestazioni però ne hanno risentito. la moto è molto meno cattiva e la differenza si apprezza e non di poco. c'è da dire che la carburazione era un pò sputt@n@t@ (per passare la revisione l'ho dovuta "violentare" :'(), ma non credo che influisse così tanto...

fatto sta che andare in giro a manetta senza far girare tutti è proprio bello, ma preferisco mille volte il fondello a presa diretta.
bon.

alla prossima  ???

AHAHAH

A me la revisione l'hanno passata con il GPR completamente smarmittato.... pensa un po'.....  ::)

All'officina è bastato vedere i documenti di omologazione e non hanno fatto una piega.

Mentre prima ero stato ad un'altra officina e non me l'avevano accettati, dovevo per forza rimontare il vecchio fucile al plasma di Doom
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

raul

Citazione di: Paulo il 30 Settembre 2005, 10:32:27
AHAHAH
A me la revisione l'hanno passata con il GPR completamente smarmittato.... pensa un po'..... ::)
All'officina è bastato vedere i documenti di omologazione e non hanno fatto una piega.
Mentre prima ero stato ad un'altra officina e non me l'avevano accettati, dovevo per forza rimontare il vecchio fucile al plasma di Doom
:contrar:
qua per passare con la moto "così com'è" o tiravo fuori un centinaio di euro (100!) o altrimenti l'unica era riportarla alla decenza (cosa che ho dovuto fare)...  ma per altri due anni DOVREBBE essere a posto!
(per la cronaca: dove ho fatto la revisione non vogliono nemmeno i GPR... :pazz:)

???


Paulo

Citazione di: raul il 30 Settembre 2005, 10:43:39
:contrar:
qua per passare con la moto "così com'è" o tiravo fuori un centinaio di euro (100!)



Ah, il meccanico si intascava un cinquantone di pizzo?  :dumdum:  :nooo:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

raul

Citazione di: Paulo il 30 Settembre 2005, 10:50:45
Ah, il meccanico si intascava un cinquantone di pizzo? :dumdum: :nooo:
noooooooooooooooooooo!
100 è la media che m'han chiesto... si va dai 70 del più "onesto" ai 140 dei più fetenti!  :vomit:
che facce dimmmmmmmmrda >:(
alla fine ho pagato 41 euri e un pò di sbattimento col carburatore. bon. alla facciazza loro :fing:
???

Paulo

Citazione di: raul il 30 Settembre 2005, 10:55:10
noooooooooooooooooooo!
100 è la media che m'han chiesto... si va dai 70 del più "onesto" ai 140 dei più fetenti!  :vomit:
che facce dimmmmmmmmrda >:(
alla fine ho pagato 41 euri e un pò di sbattimento col carburatore. bon. alla facciazza loro :fing:
???

Questa non la sapevo proprio......  :o

Sarà che io ho beccato subito il più onesto?  :angel:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

ale_yama

Salve a tutti... Praticamente mi sono iscritto a questo forum per ringraziarvi per questo ottimo Post che ha chiarito quasi tutti i miei dubbi sul Leovince X3. Domani vado ad ordinarlo anche per la mia belva.  :YUK:
La cosa piu difficile da imparare è quella che già credi di sapere!

raul

Citazione di: ale_yama il 05 Ottobre 2005, 19:47:30
Salve a tutti... Praticamente mi sono iscritto a questo forum per ringraziarvi per questo ottimo Post che ha chiarito quasi tutti i miei dubbi sul Leovince X3. Domani vado ad ordinarlo anche per la mia belva. :YUK:
UE'!
se poi non ti piace non prendertela col sottoscritto  :riez:


???