News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Pressione gomme

Aperto da MinaVagante, 13 Luglio 2005, 09:27:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MinaVagante

se ne è già parlato senz'altro da qualche parte, ma vorrei cercare di capire bene con un topic dedicato, a quale pressione vadano tenute le gomme.
Allora, ho un TTE e monto le MT21.
Sul manuale TTE c'è scritto di tenere le gomme per uso off-road a 1,4 e 1,6, e per l'uso stradale a 1,8 e 2,0 (sempre davanti e dietro)
Vedo invece che si tende a suggerire di tenerle più sgonfie.

Perchè?

E nei trasferimenti su asfalto cosa capita se le tengo più sgonfie? Purtroppo prima di trovare un po di terra devo sempre percorrere un bel tratto di asfalto

stoaway1

In off si tengono più sgonfie per avere maggiore aderenza del pneumatico sulla terra/fango....non troppo però perchè si può rischiare di pizzicare la camera....difatti è consigliabile montare le camere pou spesse, tipo cross....per quanto possa valere, io vado su tuttii terreni con 1 atm dietro e 1,5 davanti e vado alla grande....su asfalto non ho notato differenza, anzi, sembra che vadano meglio un po piu sgonfie....prova e poi vedi tu...ciao. ???

Posaja

La ragione di tenere la psi bassa risiede nel fatto che a pressioni basse la gomma sta + spiattellata a terra, quindi, in primo luogo, aumenta la superficie di aderenza. Secondariamente la gomma sgonfia ha una maggiore elasticità che permette al tacchetto di piegarsi + agevolmente per adattarsi alle asperità slittando meno. Non si può sgonfiare all'infinito perchè con gli impatti il copertone schiaccia la camera d'aria sul cerchione causando quella che in gergo si chiama "pizzicata" che è una foratura sul lato interno della camera (appunto sul lato cerchione). La pressione deve essere di 1,1 bar d'estate, quando le velocità sono + alte ed il terreno è duro, mentre col fango va bene anche + bassa, fino a 0,8 (i tacchetti + elastici drenano meglio il fango tra un tacchetto e l'altro).
Per la guida su strada le pressioni corrette sono quelle a cui hai fatto riferimento tu
Leggiti questo mio tutorial per altre info http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/gomme/gomme.htm

beaufort8

Io preferisco tenerle leggermente più gonfie, tipo 1,5 post e 1,25 ant, anche perchè in genere in un uscita trovi un po' di tutto, terra, sassi, fango, etc etc e non è che puoi metterti lì a cambiare la pressione, preferisco quindi tenermi al sicuro da pizzicature.

Chiaro che se l'uscita prevede perlopiù fango e fondi molli, beh allora sgonfio un po'.
???
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

Sergio77

io uso 1.5 su strada e 0.8/1.0 fuoristrada!
:bye:

Fabio WM XT 600 IT

...siccome alle volte amo andare veloce sugli sterratoni pietrosi é meglio che non scenda mai sotto 1.2/1.4 di pressione per evitare anche i danni al cerchio (e alla camera...) e la pressione aiuta ma...appena becchi zone piu' difficili questa pressione "salva gomme" diventa un arma micidiale contro di te: la gomma "zappa" e non "prende" in maniera dovuta...meglio scendere a 1.0 (o anche meno) in questi casi... :mvv:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

alberto59x

Se usi la moto su asfalto con le gomme sotto l' 1.00 hai un consumo anomalo dei tacchetti ma secondo me
tiene meglio, soprattutto sul bagnato ma si consumano di più, in particolar modo se ci vai in autostrada
scendono a vista d'occhio.
Fuoristrada la tenuta migliora notevolmente, sui terreni molli io le metto max 0.90 / 1.00 (comunque ho sempre paura di forare o pizzicare la camera d'aria) mentre sul secco, sterrato o pietraia tra 1.3 e 1.5.
Tengono sicuramente meno ma sugli sterri veloci , bucature a parte, se prendi qualche pietra fissa al terreno
o qualche scalino i cerchioni non è che godano particolarmente....per cui è bene ammortizzare queste botte tremende con una gomma un pò duretta con una pressione adeguata.
A volte capita di beccare una pietra a manetta con seguente svarione del manubrio, immagina che legnata
si becca il cerchio....infatti, purtroppo, io ho due belle crepe per cerchio sia davanti che dietro...
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

ivan64

Sul fango io preferisco le gomme ben gonfie (1.2-1.3), sento la moto + stabile e sento meglio il terreno, inoltre, essendo la tassellatura + rigida, scarica meglio il fango (parere personale, vedo che sono l'unico, almeno qua sul forum), mentre se c'è secco tengo 1 davanti e 0.8 dietro; si rischia di pizzicare la camera d'aria, ma il confort di guida migliora parecchio. In strada non ti so rispondere, anche se con gomme stradali sicuramente la pressione deve essere altina.
Bye!
FE450 - XT660Z

MinaVagante

Il problema, come sempre, è trovare delle situazioni di compromesso.

Abito a Milano e non ho il carrello, quindi per trovare un pezzo di terra devo fare un bel po di trasferimento su asfalto, perciò:
- ho comprato una moto di compromesso (il TTE)
- ho messo delle gomme di compromesso (le MT21)
- adesso vorrei trovare una pressione di gonfiaggio di compromesso, che mi permetta di fare una cinquantina di chilometri di asfalto e che poi dia una resa soddisfacente in off

4GianniVirdis

io tengo 0.8 sul bagnato, in particolare sulle pietre. Sul fango uso la rincorsa e la manetta.
Se devo fare strade bianche o all'asciutto  allora metto a 1,2/1,5 che si rischia meno di buccare.

ritz

Citazione di: MinaVagante il 14 Luglio 2005, 10:47:59
Il problema, come sempre, è trovare delle situazioni di compromesso.

Abito a Milano e non ho il carrello, quindi per trovare un pezzo di terra devo fare un bel po di trasferimento su asfalto, perciò:
- ho comprato una moto di compromesso (il TTE)
- ho messo delle gomme di compromesso (le MT21)
- adesso vorrei trovare una pressione di gonfiaggio di compromesso, che mi permetta di fare una cinquantina di chilometri di asfalto e che poi dia una resa soddisfacente in off


Si vendono (decatlhon) pompe per mountain bike(ho scritto bene  :pazz: ) con manometro.
Parti con pressione come da libretto, in base al terreno che trovi regoli la pressione, quando riparti gonfi.
Lo faccio anche io gonfiano benissimo e vanno nel marsupio.
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

Olivier

Citazione di: Posaja il 13 Luglio 2005, 09:52:01
La pressione deve essere di 1,1 bar d'estate, quando le velocità sono + alte ed il terreno è duro, mentre col fango va bene anche + bassa, fino a 0,8 (i tacchetti + elastici drenano meglio il fango tra un tacchetto e l'altro).

Io la tengo sempre piuttosto bassa (0.8), anche su strada, per non consumare solo i tasselli centrali.
Sul fango invece trovo più aderenza con una gomma bella gonfia, al contratio di te.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

ivan64

Citazione di: Olivier il 19 Luglio 2005, 14:12:50
Sul fango invece trovo più aderenza con una gomma bella gonfia, al contratio di te.

Finalmente un'altro che tiene la gomma gonfia sul fango...mi sa che siamo i soli ..
FE450 - XT660Z

Fabio WM XT 600 IT

#13
...belin ma voi trovate solo o FANGO o PIETRE ASCIUTTE? Insomma, tutte le altre condizioni? Se dovete salire in sottobosco con terra molto "zappata" e salita ripida (classico dei percorsi enduro di gare...) la gomma gonfia "zappa" e la moto non sale (sperimentato di persona... :incx: ) in questo caso con la 59X che pesa 130/135 Kg la pressione corretta (al posteriore) potrebbe essere 0.8/0.9 circa, sulle pietre delle mulattiere non utilizzate da tempo o lungo i torrenti nasce il muschio e anche qui consiglio pressioni basse, stessa cosa con le radici viscide (bastarde!) degli alberi che "sembrano" tenere ma in realta' sono pronte a "fotterti" alla prima sgassata... . Ecco, per conto mio le gomme "dure" (oltre 1.0 per capirci...) vanno bene per i gironi su sterratoni abb. veloci (tipo al raduno scorso...), strade bianche, strade militari di montagna... per pezzi "impegnativi" (tipo le gare di enduro) meglio stare al max "entro" 1 bar (meglio ancora 0.8/0.9)  :bye: PS: unici problemi sono legati alle FORATURE non certo poco frequenti :sob: con le gomme "molle" ma se montate camere d'aria rinforzate é meno facile (ideali sarebbero le mousse ma forse sono soluzioni troppo costose ed estreme per una TT...)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

fabrizio (fab2kf)

Ma con pressioni basse non si corre anche il rischio di strappare la valvola?

Posaja

Citazione di: fabrizio (fab2kf) il 27 Luglio 2005, 14:34:54
Ma con pressioni basse non si corre anche il rischio di strappare la valvola?

E' necessario montare un fermacopertoni e tenere lento il bullone della valvola (lento intendo mezzo cm scostato dal cerchio), ma con i vostri bestioni non scendete sotto1,0 bar se no pizzicate le camere

lazzaro54

Citazione di: MinaVagante il 14 Luglio 2005, 10:47:59
Il problema, come sempre, è trovare delle situazioni di compromesso.

Abito a Milano e non ho il carrello, quindi per trovare un pezzo di terra devo fare un bel po di trasferimento su asfalto, perciò:
- ho comprato una moto di compromesso (il TTE)
- ho messo delle gomme di compromesso (le MT21)
- adesso vorrei trovare una pressione di gonfiaggio di compromesso, che mi permetta di fare una cinquantina di chilometri di asfalto e che poi dia una resa soddisfacente in off

stessa zona di abitazione, stessa moto, stesse gomme, stesse motivazioni........
io vado in asfalto a 2, poi sgonfio a 1,3 davanti e 1,5 dietro (mi comprerò la pompa per MTB da Decathlon, grazie dell'info)

certo che alcuni di voi sono fortunati........ ad ogni uscita trovate un SOLO tipo di terreno... ma come fate???
io trovo una pietraia, una strada bianca, una fangaia in mezzo al bosco, una con sassi e radici ecc........ se dovessi cambiare pressione per ogni tratto mi costerebbe un w.e. per ogni uscita.........
oltretutto se esco da solo sono terrorizzato dalla foratura... x cui soffro un pò di più ma tengo una pressione di sicurezza......
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

RECCA

io con il t63 mi trovo bene e non scendo sotto 1,3 -1,0
il t63 e' cmq ottima anche su strada,ti sbalordisce x la tenuta in piega, va 'bene sulle pietre sterri ,ma per fango e radici e sottobosco umido, non nego che andrebbe sgonfiata un po' di+,ma la paura di pizzicare mi fa' tenere la press. un po' + altina,e al limite sto' + attento nei passaggi un po' hard..........e poi c'e' sempre la compagnia della spinta ??? VERO UMBE???
COMQ IL T63 HA UN DISEGNO CHE NON E' MOLTO ADATTO ALLA FANGAZZA....e' + una gomma da stagione secca :miii: :miii: ho detto una cagata????
a me' sembra + adatta ai terreni duri , sabbia, pietre. :riez:
:bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :bttr:
IN QUESTO FANGO CON TE' NON CI RIMANGO!!!!!!!!!!!!!!
http://it.youtube.com/crissbiss

Posaja

Citazione di: recca il 28 Luglio 2005, 09:58:12
io con il t63 mi trovo bene e non scendo sotto 1,3 -1,0
il t63 e' cmq ottima anche su strada,ti sbalordisce x la tenuta in piega, va 'bene sulle pietre sterri ,ma per fango e radici e sottobosco umido, non nego che andrebbe sgonfiata un po' di+,ma la paura di pizzicare mi fa' tenere la press. un po' + altina,e al limite sto' + attento nei passaggi un po' hard..........e poi c'e' sempre la compagnia della spinta ??? VERO UMBE???
COMQ IL T63 HA UN DISEGNO CHE NON E' MOLTO ADATTO ALLA FANGAZZA....e' + una gomma da stagione secca :miii: :miii: ho detto una cagata????
a me' sembra + adatta ai terreni duri , sabbia, pietre. :riez:
:bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :bttr:
Hai detto una cosa correttissima

RECCA

 io non ho mai provato le gomme,intermedie(es quelle che monta di serie non tassellate)
qualcuno si e' mai azzardato all'uso in off delle gomme + stradali??

mi immagino che in strada tengano fino allo striscio della pedana??? ma poi???
IN QUESTO FANGO CON TE' NON CI RIMANGO!!!!!!!!!!!!!!
http://it.youtube.com/crissbiss

lazzaro54

io con un Freewind e le gomme Scorpion St/90 ho fatto la mulattiera di Telecchio, l'anello di Marsaglia e in Val di Susa l'Assietta e lo Jafferau, via Vandelli e valle dell'Idice in Emilia, passo di Croce Arcana e Foce a Giovo in Toscana oltre alla Transappenninica a Pistoia, anche in coppia.......
tutto fattibile a parte che il terreno sia perfettamente asciutto e la velocità da bradipo......
con fango, discese con sassi smossi e quant'altro c'è da piangere ( 3 pozze di fango, 3 scivolate della moto... 2 discese su sassi smossi 1 scivolata e 1 sono rimasto in piedi per miracolo... i boschi te li scordi  ecc.)
non è che le MT21 ti concedano molto di più, ma almeno posso osare più di prima....
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

ivan64

Croce arcana si fa anche con una R1, e pure la vandelli....
Comunque dipende molto dal manico, se c'è secco o quasi anche con gomme puramente stradali vai quasi ovunque, mule comprese, ma bisogna andare decisi come ompieri. Con le mt21 nuove-nuove si può azzardare anche col fango, ma sopratutto davanti l'aderenza sarà molto al limite.
FE450 - XT660Z

YureW

Citazione di: recca il 28 Luglio 2005, 15:59:44
io non ho mai provato le gomme,intermedie(es quelle che monta di serie non tassellate)
qualcuno si e' mai azzardato all'uso in off delle gomme + stradali??

mi immagino che in strada tengano fino allo striscio della pedana??? ma poi???

Io ho avuto il treno di Dunlop Trailmax originale sulla moto, e per un periodo anche una Michelin Sirac al posteriore, prima di passare a gomme più fuoristradali.
In off, finché viaggi con fondi asciutti, non ci sono grossi problemi, a patto di non finire sull'erba, dove ti serve un minimo di tassello per non scivolare. Anzi, la Trailmax anteriore si comportava meglio della T63 nelle curve su fondo di terriccio fine (quasi polveroso) e smosso. Infatti c'ero rimasto male, pensavo che la T63 fosse una gran cosa ed invece è stata una delusione.
Però su fango non c'e paragone. Con la Sirac sono entrato una volta in un campetto in un giorno fangoso, dove stavano girando senza difficoltà già altri, tutti tassellati. Io non sono neppure riuscito a partire: ogni volta che toccavo il gas, la moto si girava di 180 gradi. Sono andato avanti così per 5 minuti, a girare di mezzo giro a colpo come un imbecille, poi sono sceso dalla moto e l'ho spinta fuori un poco a braccia ed un poco a motore. Sono tornato a casa con le palle girate, per l'appunto, di 180 gradi.
Ora ho una Mitas E09 (simile alla T63) al posteriore ed una TKC80 (un poco più stradale, ma sempre catalogabile come tassellata) all'anteriore. C'è poco da fare, un altro pianeta. Non starò a raccontarti che faccio chissà quali numeri, non sono nemmeno molto bravo, però trazione ce l'hai sempre, in qualche modo ti tiri fuori da qualunque fangazza.
Su strada, di solito non guido mai molto veloce, niente pieghe incredibili, ma l'impressione che ho è che le quasi stradali abbiano il loro senso di esistere solo su asfalto bagnato: su asfalto asciutto, non vedo grosse differenze di performance.
In sostanza, secondo me non esiste nessun buon motivo per montare le Trailmax o le Sirac, a meno che non si abbia deciso di non andare veramente mai in fuoristrada. Ma se anche si fa ogni tanto un giretto tranquillo su qualche sterratino con pozzanghere, allora vale la pena di mettere delle tassellate non esasperate, tipo le TKC80 o le Mitas E09: su asfalto ci rimetti poco o niente, in off fanno la differenza.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

4GianniVirdis

Citazione di: Posaja il 27 Luglio 2005, 15:27:00
ma con i vostri bestioni non scendete sotto1,0 bar se no pizzicate le camere
io stò sempre sullo 0,8 e non ho mai pizzicato, anche faccendo terreni molto duri. Dipende anche dalla gomma; io per esempio uso le riga, che essendo ricostruite sono molto rigide.

RECCA

Citazione di: lazzaro54 il 28 Luglio 2005, 16:40:03
io con un Freewind e le gomme Scorpion St/90 ho fatto la mulattiera di Telecchio, l'anello di Marsaglia e in Val di Susa l'Assietta e lo Jafferau, via Vandelli e valle dell'Idice in Emilia, passo di Croce Arcana e Foce a Giovo in Toscana oltre alla Transappenninica a Pistoia, anche in coppia.......
tutto fattibile a parte che il terreno sia perfettamente asciutto e la velocità da bradipo......
con fango, discese con sassi smossi e quant'altro c'è da piangere ( 3 pozze di fango, 3 scivolate della moto... 2 discese su sassi smossi 1 scivolata e 1 sono rimasto in piedi per miracolo... i boschi te li scordi ecc.)
non è che le MT21 ti concedano molto di più, ma almeno posso osare più di prima....

anello di marsaglia??????
quello dove c'e' il camping???
IN QUESTO FANGO CON TE' NON CI RIMANGO!!!!!!!!!!!!!!
http://it.youtube.com/crissbiss

Olivier

Citazione di: 4GianniVirdis il 29 Luglio 2005, 10:12:54
[...] Dipende anche dalla gomma; io per esempio uso le riga, che essendo ricostruite sono molto rigide.

Riesci a montarle/smontarle da solo?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

4GianniVirdis

Citazione di: Olivier il 29 Luglio 2005, 11:32:25
Riesci a montarle/smontarle da solo?
in genere lo faccio fare dal gommista (per 5 miseri euri) però l'ho fatto. Devo dire che con le leve da mersupio è un lavoro indegno per un essere umano.

lazzaro54

Citazione di: recca il 29 Luglio 2005, 11:05:39
anello di marsaglia??????
quello dove c'e' il camping???


Per anello di Marsaglia intendo la sterrata che imbocchi 3 km dopo Pescina salendo a sinistra che ti porta verso Torre Metteglia, da lì un'altra ti riporta verso Ciregna e poi su asfalto fino a Mareto dove si prende la strada bianca per il Monte Aserei e la Sella dei Generali; li scende dal Monte Tre Abati verso Fontana, Camminate Boselli e Piancasale...
è un bel giro ad anello partendo e tornando a Bobbio... volendo tra Bobbio e Marsaglia imbocchi la mulattiera che porta a Telecchio (sulla SS 45 la vedi sulla sx dopo una galleria) e arrivi a Pescina da lì.
Un'altra facile ma carina è quella che in cima al Penice segui le indicazioni per i vecchi impianti sciistici...
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.