News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

perdita olio...

Aperto da nux, 13 Luglio 2005, 19:43:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

nux

ragazzi sabato mattina ho chiesto a quello del lavaggio di sciaquarmi la moto..., lo faccio spesso e non lo pago perchè lo conosco, lascio la mancia al tipo e tiro avanti così...
solo che ogni volta gli sto vicino evitandogli di spruzzare schifezze detergenti sul motore e di puntare la lancia direttamente sul motore...
ebbene sabato non ho fatto in tempo aposare il casco, il lucchetto e i documenti che quello aveva già insaponato la motocon il detergente che usa con una pompa a mano..... :o :shock: :zot:
l'ho fermato ma la cosa ormai era fatta....

quasi immediatamente ho notato che dal bullone destro anteriore che lega la testata al carter fuoriesce olio.... :incx:

devo dire che prima in quel punto vi erano delle trasudazioni.. ma la perdita...
secondo voi:

1) può un detergente squagliare una guarnizione così rapidamente?

2) posso andare alla yamaha comprare una guarnizione per quel dado/bullone e sostituirla o devo portare       la   moto a rifare tutta la guarnizione?

3) se compro la guarnizione a pasta rossa (un amico dice di avere quella con marchio ferrari e che la pagò un botto e che se mi serve me la presta) posso acconciare il tutto? senza smontare ovviamente, ossia ne metto un pò giusto intorno alla sede del bullone?



ragazzi aiutatemi... magrebtzx


grazie...a tutti! :vino:

raul

la pasta rossa male non fa... ma dovresti metterla tra le due superfici, non a fianco!
e questo è un consiglio "generico" ;)

per il consiglio specifico non riesci a postare una foto?
da quello che ho capito la guarnizione in questione è metallica, quindi non si può fottere con del sapone.
ma sicuramente non è lei!
???

luigi_67

spesso, quando le guarnizioni sono un po' vecchie, parte della renuta è assicurata dalla morchia che con iltempo vi si forma. Il lavaggio la rimuove ed è quindi facile avere trasudi.
Se è solo un po' di untume, io lo lascerei così, fra una settimana andrà a posto da solo.... :mvv:
ciao
Luigi

nux

grazie ragazzi..., per la foto devo vedere come fare...

ieri sera guardando attentamente ho potuto verificare che in corrispondenza del bullone,è nero come una normale trasudazione..., ma la cosa che mi sconcerta è la presenza di un filino d'olio chiaro attorno al bullone..., in più ho visto che all'attacco del carter(destro) con la testata, vicino al bullone (dove sono inpressi in. del motore) vi era uno strato di guarnizione (molto meno di 1mm) che fuoriusciva..., ho toccato con il dito e sen'è venuto un pezzettino che era gomma e schifezza d'olio...,
poi ho aperto la scatola del filtro dell'aria ed ho riscontrato che era tutta inzuppata d'olio...

feci il rabbocco qualche giorno prima ma non ebbi tempo e modo di fare il consueto giro per farla riscaldare....

stasera provo a togliere un pò d'olio ed a controllare il livello dopo averla fatta riscaldare...

secondo voi se il TRAFILAGGIO è stato causato dall'eccessivo olio..., risistemando il relativo livello la moto continuerà a perdere olio?


raul

no, non è sicuramente causato dall'olio eccessivo.(a meno che ne sono stati messi 10kg :pazz:)
forse ho capito da dove perde... ma non ti conviene smontare tutto solo per un goccio d'olio.
magari quando rifarai la catena di distribuzione potrai fare un lavoro a regola d'arte...per ora prova con della pasta rossa, è l'unica cosa sensata che puoi tentare.
comunque se metti una foterella è meglio ;)

nux

Citazione di: raul il 14 Luglio 2005, 12:48:50
per ora prova con della pasta rossa, è l'unica cosa sensata che puoi tentare.
comunque se metti una foterella è meglio ;)

quindi che dici devo spalmare un pò di pasta rossa ( premendo per farla incastrare a dovere)dopo aver pulito bene li punti di attacco tra il carter e li testata senza necessariamente svitare...
non so da dove partire...

non ho chiavi dinanometriche, non so (ma so dove reperirli :riez:) i relativi valori di serraggio.




per la foto devo vedere come fare...




raul

Citazione di: nux il 14 Luglio 2005, 13:12:42
quindi che dici devo spalmare un pò di pasta rossa ( premendo per farla incastrare a dovere)dopo aver pulito bene li punti di attacco tra il carter e li testata senza necessariamente svitare...
così a naso ti direi di provare. (il Raul via etere non garantisce nulla pazz2...) ma tentar non nuoce!
dagli una passata per pulire bene e non stare a premere per farla andar dentro... piuttosto spalmala delicatamente per farla depositare bene dentro la fessura. poi stai a vedere se tiene!
se la pasta argina la fuoriuscita sei a cavallo, ma tieni presente che dovrai (probabilmente) rifare il lavoro ogni tanto.
facce sapé!
???

nux

...oggi alle 14.00 ho tirato 200 g di olio con la siringa dal meccanico per auto vicino casa...

stanotte mi dedicherò alla moto..., farò un bel giro, per riscaldarla bene e verificherò di nuovo il livello dell'olio, poi procederò con una bella pulizia del motore e in attesa che si raffreddi darò una lucidata alle plastiche bianche con la pasta abrasiva...,
quello che mi domandavo se un lavoro del genere (passare la pasta lungo le guarnizioni a mò di silicone) conviene farlo a motore caldo o a motore freddo? per via delle dilatazioni termiche..
e quanto tempo devo aspettareprima di avviare il motore..
sicuramente vi terrò informati anche perchè se la cosa non funziona sabato passerò dal meccanico e vedo che cosa mi dice...,

grazie ragazzi... ???

nux

Citazione di: nux il 14 Luglio 2005, 17:15:17
...oggi alle 14.00 ho tirato 200 g di olio con la siringa dal meccanico per auto vicino casa...

stanotte mi dedicherò alla moto..., farò un bel giro, per riscaldarla bene e verificherò di nuovo il livello dell'olio, poi procederò con una bella pulizia del motore e in attesa che si raffreddi darò una lucidata alle plastiche bianche con la pasta abrasiva...,
quello che mi domandavo se un lavoro del genere (passare la pasta lungo le guarnizioni a mò di silicone) conviene farlo a motore caldo o a motore freddo? per via delle dilatazioni termiche..
e quanto tempo devo aspettareprima di avviare il motore..
sicuramente vi terrò informati anche perchè se la cosa non funziona sabato passerò dal meccanico e vedo che cosa mi dice...,

grazie ragazzi... ???


prima di andare nel box psono passato a casa di un amico che doveva aiutarmi e farmi compagnia... ma le birre in quantità industriali hanno indotto a non andare a fare danni..., anche perchè non c'erano le forze...

vedo se riesco a fare qualcosa stansera.