News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

X il WM e non solo: Estrattore volano

Aperto da fabrizio (fab2kf), 21 Luglio 2005, 14:13:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fabrizio (fab2kf)

Dopo aver cercato in diverse ferramenta di bologna estrattori universali, con scarsi risultati, ho deciso di farmelo costruire da un'artigiano, seguendo il disegno del WM e modificando spessore piastra e bullone principale. ma non ho capito su quale diametro vanno effettuati i tre fori, cioè mi manca la distanza dei fori dal centro della piastra. Altra soluzione se lo faccio ad interasse variabile mi si pone il problema dell'assenza dei fori filettati sulla piastra e quindi potrei bloccare i tre bulloni con due dadi uno sopra e uno sotto. Credete sia un soluzione fattibile!
Io ancora non ho il volano davanti ma vorrei realizzare l'estrattore prima di aprire tutto considerando anche che tra un po andranno tutti in ferie e so caxxi se mi serve qualcosa. Chi sà parli!!!

???

luigi_67

Quello che ti serve a te è la distanza tra l'incentro del triancolo equilatero che ha per vertici i tre fori e uno dei vertici stessi.
Senza perdere tempo in dimostrazioni matematiche e trigonometriche ti dico subito che il valore cercato lo ottieni dividendo la misura di un lato per √3. Ergo, nel tuo caso hai 60/1.73= 34.64 mm dal centro. doc
Ciao, bacioni
Luigi :bttr:

fabrizio (fab2kf)

#2
Vuoi dire radice di 3, bho! l'1,73  non è proprio radice di 3. Non ricordo bene la geometria ma dovrebbe essere l'ortocentro!!
Giusto?

ciglio

aspetta aspetta... il disegno che hai allegato è tutto quello che ti serve!

1) i tre bulloni non devi bloccarli sull'estrattore. infatti l'estrattore della kedo è proprio fatto ad interasse variabile.

2) anche per farlo ad interasse fisso, ti basta il disegno del WM...

ti ricordi come ti facevano disegnare i triangoli equilateri a scuola?

disegni una retta da 60 mm.
con un compasso aperto 60 mm, punti un'estremità della retta e tracci un semicerchio
sposti il compasso all'altra estremità della retta e tracci un secondo semicerchio.
il punto in cui si incontrano i due archi è il vertice del triangolo.

per trovare il centro, tracci una retta da uno dei vertici alla metà del lato opposto.
stessa cosa per un secondo vertice.

et voilà, trovato il centro.

ora basta "applicare" il disegno ad una piastra un po' più grande ed il gioco è fatto ;)

ciao
R
CCM went to India ;D

luigi_67

Citazione di: fabrizio (fab2kf) il 21 Luglio 2005, 15:11:16
Vuoi dire radice di 3, bho! l'1,73  non è proprio radice di 3. Non ricordo bene la geometria ma dovrebbe essere l'ortocentro!!
Giusto?

e cosa è allora ? :mvv:
La radice quadrata di 3 corrisponde a 1.732050808 ecc. ecc. doc

disegni una retta da 60 mm.
con un compasso aperto 60 mm, punti un'estremità della retta e tracci un semicerchio
sposti il compasso all'altra estremità della retta e tracci un secondo semicerchio........

:nonsi:
il carpentiere fa così: Bulina l'asse del foro centrale sulla lamiera e lo usa come centro per una circonferenza di raggio 34.6 mm. Dopodichè stabilisce la posizione di un punto su questa circonferenza e gli altri due vengono da soli, con l'aiuto di un righello, a 60 mm sulla circonferenza. :rir:
Ciao ???
Luigi :sigaro:


fabrizio (fab2kf)

Graficamente la soluzione è fattibile, ma il tizio dell'officina vuole andare al mare e non ha tanta voglia di disegnare rette e semicerchi sulla piastra, mi ha detto dammi la distanza dal centro, fori a 120 gradi trapano a colonna e il gioco è fatto!!! Mi sà che anche io ho fatto un po di casino tra l'access a lavoro ed il disegno dell'estrattore  ;D.  credo che se non si fa tutto preciso i tre perni di sicuro non entrano nel volano  :P Mi stavo studiando unj po di geometria e mi sembra di aver capito che ortocentro baricentro e incentro in un triangolo equilatero coincidono, quindi non dovrei sbagliare ma la formula citata da luigi non son riuscito a recuperarla, ma ad occhio un raggio di 34 mm ci dovrebbe stare poi non so il volano ancora non l'ho visto!!!

Credo che lo faro in modo che i tre bulloni abbiano una distanza variabile dal centro in modo da avere un po di tolleranza
X Ciglio: quanto costa l'estrattore da kedo? Non hai una foto? Sai dirmi le distanze dal centro min e max di quanto sono?

fabrizio (fab2kf)

#6
X luigi: non volevo dire che il valore della radice di tre era sbagliato me solo che non era preciso preciso, e magari poi alla fine un po su un foro un po su un'altro alla fine non mi trovavo.


ciglio

ma che ci vuole...

alors, ti prepari un disegnino a casa, su un pezzo di carta.
vai dal fabbro, appoggi il foglio sulla lastra di metallo e gli dai tre belle bulinate (segni i fori praticamente)
poi fori, ritagli la piastra alla dimensione che ti pare e il gioco è fatto!
nel disegno i fori sono quelli rossi.



oppure, come dice luigi, segni il centro, circonferenza con raggio 34.6 (vai tranquillo che dei decimi di mm non te ne accorgi nemeeno), ne segni uno e gli altri vengono da sè ;)

ti metto anche l'img dell'estr della kedo, lo trovi a pag 302 del catalogo.

ciao
R
CCM went to India ;D

luigi_67

 ??? ??? ??? ??? ???

domani, quando ho smaltito le birre, vi scrivo come ho fatto il calcolo, ora non mi va.... :YUK:

??? ??? ??? ??? ???

I fori puoi anche farli asolati. Se chi ti fa i fori ha un trapano a colonna e piastra di riscontro allora te li può fare precisi al centesimo di mm, altrimenti se li fa a 34 o 35 non cambia praticamente nulla, al limite i fori anzichè 10mm potrebbero essere da 11mm per recuperare tolleranza.
Viva l'autocostruzione !!!!! clap
birre a tutti che stasera fa caldo  ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
ciao :bye:
Luigi :bttr:

luigi_67

Faccio caso ora allo spessore del piatto da cui ricavare il pezzo che nel disegno è indicato essere da 5 mm.
Non so se è stato già collaudato così ma io lo farei spesso almeno il doppio, cioè 10 mm almeno e con un ferro di buona qualità, almeno un 355JR: avrebbe maggiore rigidezza e non correrebbe il rischio di snervarsi nel caso di un carico eccessivo dovuto ad un volano particolarmente duro. Guardando la foto del pezzo di kedo, non mi sembrano proprio 5 mm quelli, confrontate lo spessore con le viti che ci sono affianco che sono da 8 ....
Bacioni :vino:
Luigi :sigaro:

Fabio WM XT 600 IT

...sono in casa e non posso postare le foto del "mio": io ho usato un 10 mm di spessore per la piastra, ho usato una barra filettata "enorme" per la vite centrale, per le tre viti mi pare di ricordare che le misure non fossero esatte (in lunghezza) come nel disegno ma questo lo si nota montandolo su'; per le tre viti (bulloni) meglio se le trovate di un buon acciaio.
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

fabrizio (fab2kf)

Ultima domanda: Per cambiare la catena di distribuzione devo necessaraimente togliere l'olio dal motore? Oppure da quel lato una volta tolto il carter non fuoriesce olio, o una minima quantita trascurabile?

Si accettano consigli e dritte, prima di mettermi all'opera!

Ciao e grazie a tutti  ???