News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Contralbero

Aperto da domy, 17 Gennaio 2004, 16:57:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

domy

 ;D Ormai il danno e' fatto....... viso che ho imboccato il buio tunnel delle elaborazioni anche con il mio tt (e la 6° volta che mi riprometto di non farlo) e so che non potrò tornare indietro vorrei farla davvero grossa.
Cosa ne pensate di levare il contralbero, senza dubbio ha un notevole momento d'inerzia.
So che sul xr lo levano, ma è sensibilmene più piccolo, quindi ne deduco che gli eventuali effetti negativi siano minori.
Mi rimetto alla vostra esperienza!
grazie ;)

Ganik

Penso che se lo togli e basta fai un danno che te lo ricordi per un pò;Tutto il sistema è infatti stato bilanciato grazie a quel contralbero;è vero che può essere tolto(anch'io sul sito XR.it ho letto che si può fare) ma va poi recuperata l'equilibratura dell'insieme albero-biella -pistone praticando dei fori sulle mannaie dell'albero(secondo un criterio ben preciso che solo uno come Rigo potrebbe spiegarci).Una volta fatto questo allora la moto in accelerazione e potenza guadagnerà tantissimo ma le vibrazioni aumenteranno parecchio;se invece lo togli e via penso che dopo poche uscite dalle vibrazioni che ti si innescheranno perdi il motore per la strada.....Facci sapere comunque perchè l'argomento è davvero interessante
Solo e sempre Yamaha

Stefano80

intanto un monocilindrico non potrà mai essere bilanciato.
il contralbero serve ad annullare le vibrazioni creandone altre uguali di verso opposto, ma visto che sono applicate in punti diversi (disolito il contralbero è un altro albero) le sollecitazioni sul banco restano le medesime.
Quanto ho appena detto è vero solo in parte, perchè esistono vari tipi di contralbero e vari tipi di sollecitazione.
Prima di tutto bisogna capire com'è stato progettato il motore..
Visto che non sono troppo ferrato con i termini vi linko un interessante discussione presa sul forum di XR-Italia.
E' centrata sui motori XR, ma spiega molte cose interessanti, vale la pena leggerla...

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=45;action=display;threadid=6009;start=0

Ciao...

yammanit

#3
Ciao e scusate l'intromissione.
Temo vi sia sfuggito un particolare che, più che sconsigliare l'abolizione del contralbero, la proibisce proprio.
Aldilà della funzione per così dire equilibratoria il contralbero ne ha anche un'altra di capitale importanza: è cavo internamente e trasferisce l'olio proveniente dalla pompa da un semicarter all'altro e come se non bastasse proietta due "girandole" d'olio (ci sono due fori radiali calibrati vicino al punto in cui si innesta sui supporti) in direzione dei cuscinetti dell'albero motore, di cui credo costituiscano la principale se non unica fonte di lubrificazione. Converrete che è meglio non pensarci a cosa potrebbe succedere togliendolo!
Forse sarebbe ipotizzabile un alleggerimento della massa eccentrica (con una tornitura simmetrica di entrambe le facce, magari lavorando anche sul grado di equilibratura dell'albero motore e comunque pagando un prezzo sul fronte delle vibrazioni)  ma quanto e dove togliere? C'è qualcuno che ci ha già provato?

domy

 ;D INTROMISSIONE!!!!!
Già il fatto che fa da tramite per l'olio non me lo ricordavo comunque si può sempre fresare completamente e levare l'ingranaggio che lo fa ruotare. Ma forse è meglio lasciar stare per il momento, almeno fino a quando non dovrò riaprire.
Per ora mi limito a mettere un bel pistonazzo ad alta compressione gentilmente fornito da Alberto( sei grande)
Ciao a tutti
??? Meglio non esagerere con le birre altrimenti ci tocca mettere la bulloneria in ergal per recuperare ;D ;D ;D

merdamer

Conosco uno che aveva un 125cc da strada naturalmente mono, che ha tolto il controalbero, ha portato a bilanciare l'albero motore (si perche l'albero motore anche a moto nuova non è mai equilibrato perfettamente ad esempio sul mio wr400 il manuale d'officina da una tolleranza di 3/100 di millimetro verso destra o sinistra) dicevo che ha fatto bilanciare l'albero e la moto andava benissimo anche senza bilancere.
Anche se a parer mio se qualcuno lo ha messo non lo ha fatto certo perche non aveva nulla da fare, ma al contrario il nuovo kava 250 4t cross enduro esce dalla casa senza controalbero.

fate voi.