News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Smonto&Rimonto ****** EPILOGO ******

Aperto da maxxt, 30 Luglio 2005, 22:28:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maxxt

Visto che sono ben sei mesi che non smontavo il motore della moto, gira e rigira ho dovuto cercare una scusa per rismontarlo :-\

ma quale scusa?

pensa e ripensa ho trovato la soluzione pazz2

domenica scorsa mentre tornavo via bitume da un giro in off con gli EA ho pensato: mo gli dò una grippatina :picchi: e così e stato -dead-

quindi stamattina sono sceso in garage per operare...

ci son volute due ore solo per preparare il tavolo operatorio :incx: (leggi farmi spazio tra le macerie del box)

poi mi son finalmente dedicato alla paziente e dopo aver smontato le sovrastrutture ho sottoposto il tutto ad accurato lavaggio (il motore era ricoperto da uno spesso strato di foglie, fango e polvere di mezzo lazio)

maxxt

dopodichè ho provveduto a togliere tutti gli orpelli (carbi, collettori, cavi, ecc.) ed ho smollato tutti i supporti togliendo il motore dal telaio

ammazza a scriverlo ci vuole un attimo ma a farlo specialmente co sto caldo ho sudato sette camice :rishock:

maxxt

piccolo report del grippaggio:

domenica 24 luglio ore 18.30 via Aurelia altezza Km 15,000 direzione Roma velocità di circa 100/110 km/h giri motore 5000/5500, avevo già percorso circa 25 km con questa andatura, dopo una sosta prolungata, motore che ad un tratto "frena" evidentemente, tiro subito la frizione, mi fermo dopo circa duecento metri percorsi con la frizione tirata, aspetto circa un minuto e nel frattempo controllo visivamente il motore: niente di anormale, faccio scendere il kick credendo di trovarlo bloccato, invece scorre giù come sempre :confuso: scalcio per riaccendere ed al secondo colpo la moto riparte  :confuso: penso che forse è entrata in riserva e riparto, ma arrivato nei pressi di casa (dopo circa altri 10 km) mi accorgo che il motore è + rumoroso e che dallo scarico esce un po' di fumo in fase di rilascio...non era entrata in riserva :picchi:

n.b. l'olio ed il filtro era stato cambiato il giorno prima e la mattina ho percorso + di 90km in off senza nessun problema

ma torniamo allo smontaggio...

tolto il coperchio valvole mi rendo conto che la distribuzione non ha subito alcun danno

maxxt

i danni arrivano quando smonto il cilindro e scopro il pistone -dead-

maxxt

per oggi mi sono fermato qui...

ma domani continuo ad aprire per controllare i cuscinetti di banco e la pompa dell'olio

anche se rimango con un dubbio su cosa abbia potuto causare il grippaggio :confuso:


fabrizio (fab2kf)

Minx maxxt, mi dispiace per il danno, però devo dire che se velocissimo, io sono ancora per togliere il motore dal telaio a causa di una vite del supporto che non ne vuole sapere!!

maxxt

Citazione di: fabrizio (fab2kf) il 30 Luglio 2005, 23:09:05
Minx maxxt, mi dispiace per il danno, però devo dire che se velocissimo, io sono ancora per togliere il motore dal telaio a causa di una vite del supporto che non ne vuole sapere!!

mii faceva un caldo boia in garage quindi non vedevo l'ora di finire...

sono sceso col fresco in garage (ore 12.00 :riez:) e sono risalito alle 17.00 che pesavo circa 5 kili di meno :shock:
fortuna che c'era la  ??? a tenermi compagnia

qual'è il dado che non ti si svita?

fabrizio (fab2kf)

#7
Nella foto tua nella quale si vede il motore smontato dal telaio, è il secondo a partire dal basso. diciamo che probabilmente potrei anche farne a meno, in modo da rimanere il raccordo al telaio attacato al motore.Comunque mi son reso conto che il motorenon si puo inclinare perche dietro ci sono due bulloni e quello inferiore non permette la rotazione, unica scelta smontare il motore. Sto bestemmiando tutti i santi da stamattina alcuni me li so pure inventati  :riez: Dopo se ho la forza scriverò un po delle vicissitudini per smontare il volano :riez:

maxxt

occhei a domani per ulteriori resoconti...

bonanotte... :vino:

fabrizio (fab2kf)


otteper

#10
A occhio dalle immagini sembrerebbe più una "calda" che una "grippata".. :miii:
Però .. forse non riesco a vedere bene :riez:
Ci sono o non ci sono i scolchi stile campo arato ?

maxxt

Citazione di: oTTEx (oTTEper) il 30 Luglio 2005, 23:29:13
A occhio dalle immagini sembrerebbe più una "calda" che una "grippata".. :miii:
Però .. forse non riesco a vedere bene :riez:
Ci sono o non ci sono i scolchi stile campo arato ?

in effetti sul cilindro non sono presenti solchi evidenti al contrario del pistone che è evidentemente rigato...

otteper

Credo allora che tu abbia semplicemente "caldato" (come si dice da noi)... ovvero il pistone si è dilatato al punto di non riuscire più a scorrere nel cilindro... e l'alluminio si è impastato o ricalcato su se stesso (pistone)...
Di solito questo problema deriva da un aumento eccessivo della temperatura (calda :riez:)..
potrebbe derivare da una scarsa lubrificazione ma non è detto... anche lunghe percorrenze ad un regime di motore sempre costante possono dare lo stesso risultato.. specialmente con le temperature di questi giorni...

BelRay

Citazione di: maxxt il 30 Luglio 2005, 22:59:24


n.b. l'olio ed il filtro era stato cambiato il giorno prima e la mattina ho percorso + di 90km in off senza nessun problema


che olio usi?  :nooo:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

maxxt


BelRay

allora non dipende da quello...
mah!
vediamo...: hai il filtro dell'aria in buone condizioni? è originale o taroccato?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

maxxt

il filtro aria è originale solo che manca la spugna + esterna (non so se hai presente com'è il filtro della 43F/2KF che ha due strati di spugna) e comunque l'avevo lavato ed oliato 2 settimane fà

quello che mi lascia perplesso è che si è grippato nella parte posteriore del cilindro/pistone (zona meno raffreddata)  che farebbe pensare ad un eccessivo riscaldamento e ad una ridotta tolleranza cilindro/pistone anche in funzione della velocità costante mantenuta a circa 5000/5500 giri/min e del caldo ambientale come diceva sopra Ottex (avevo rettificato a dicembre circa 3000km fà con pistone originale maggiorato a 96mm)

secondo te una carburazione troppo magra potrebbe causare ciò senza altre conseguenze?


mau

Ti sono vicino... ??? ??? ??? e buon lavoro
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

piuiva

...minkia fabbrì  :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: a questo punto DEVO sapè qual'è stata la causa, novità?

+

Lucky B.

bella fabbrì che lavoraccio che sta affa co sto caldo.....piucchè artro te dirò che me fai venì pure rabbia perchè in poche ore hai smontato mezza moto ....

io  cor tempo che c'hai messo tu smonto si e no la sella PRKDJE!!!  #hammer#

buon lavoro e rimettila presto in sesto!!!! ??? ???

Lucariello

dico la mia.....

secondo me la "calda" che hai preso deriva da piu fattori.... uno solo di questi non avrebbe dato alcun problema..... ma insieme.....

1. l'elevato tempo in cui hai tenuto il regime max di rotazione
2. la non corretta tolleranza cilindro pistone in fase di rettifica
3. la temperatura eccessiva del periodo estivo
4. la magrezza della carburazione dovuta sia al filtro piu permeabile che all'aumento di cilindrata avuto portando l'alesaggio a 96
5. la pompa dell'olio forse non piu giovanissima....(ma questo si dovrebbe verificare...)


io ti consiglio vivamente di montare un radiatore olio io lo feci sulla 2kf ottenendo abbassamenti medi della temperatura dell'olio di 18 20 gradi... che non sono pochi....
che dire...... buon lavoro.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

maxxt

allora.....

fatto rincamiciare il cilindro e riportato alla misura originale 95mm (150€)

il pistone originale che avevo prima - misure alla mano - rientra ampiamente in tolleranza

comprato fasce nuove (33.5€)

comprato nuovo filtro aria original (10€)

diagnosi..

il rettificatore col cilindro e pistone in mano senza che gli avessi detto nulla: uhmmm.... questo non è un grippaggio da mancanza di olio.... uhmmmm.... stavi andando a gas costante ad elevato numero di giri?

io: si

il rettificatore: secondo me si è innalzata troppo la temperatura e questo ha fatto sì che si "rompesse" il velo d'olio sulle pareti del cilindro.... da qui al grippaggio il passo è breve....

io: e perchè e successo ciò

il rettificatore: hai il filtro + permeabile e non hai ritoccato la carburazione dopo l'incremento di cilindrata?

io: sì, filtro + permeabile e nessun ritocco alla carburazione....

il rettificatore: ok, grippaggio da  carburazione troppo magra....

da qui la decisione di comprare il filtro aria original...

cmq domani supportato da Felice Caccamo e superTL cominciano i lavori di rimontaggio.... anzi si procede con lo smontaggio della parte inferiore.... anzi ancora non so che fare  :confuso:

bah vedrò domani con che spirito mi sveglio :riez:

approposito Luc, non hai un radiatore olio che ti cresce? ;)

piuiva


Lucariello

tienici aggiornati.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

sifadase

MNGGLLMDNN...

Fabrì,

e dillo che è solo invidia per tutte le volte che ho smontato e rimontato la mia frizione!!!

Un salutone ed un buon lavoro alla squadra CR,
Simone.

maxxt

Citazione di: sifadase il 20 Settembre 2005, 12:16:07
MNGGLLMDNN...

Fabrì,

e dillo che è solo invidia per tutte le volte che ho smontato e rimontato la mia frizione!!!

Un salutone ed un buon lavoro alla squadra CR,
Simone.

in effetti c'ho un po de invidia...

ma pure tristezza.... me manca la tua frizione (dovete sapè che Simone c'ha la frizione aerobica: ogni settimana deve respirà aria fresca sennò muore)

.... ma sopratutto me (ce) manchi te... :'(

ciao Grande  :bye:

sifadase

PPRRKKDDJJEE!!!

Ma torneranno i bei tempi...

piuiva

#27

maxxt

mmm non male il lavoro....

ma pensavo di mettere il radiatore in posizione un pò + riparata...

:ok:

certo che ricordi a riguardà ste foto :'(


maxxt

30/10/2005.... si ricomincia :rir:

allora visto che a rimontà solo la termica ce vò troppo poco, me sò smontato il basamento, giusto per non annoiarmi....

ore 10.30 scendiamo in sala operatoria io e il dott. TL, ed in un momento di pazzia :pazz:, sterilizziamo gli attrezzi ci prepariamo ad aprire il paziente

:pazz: :pazz: :pazz: :pazz:


così si presentava sotto la prima pelle



e così sotto la seconda pelle



:miii: che incasinamento



cmq i lobi (interno ed esterno) e l'involucro della pompa olio si presentano così... che dite? è grave? è da cambiare?







qui gli alberi primario e secondario della trasmissione e relativi ingranaggi



guardate che strano i denti dell'ingranaggio della IV^.... considerate che tale cosa si trova solo sulla faccia del dente non sollecitata
che ne pensate?



e per finire cosa c'era nella succhierola della pompa olio


TTgreat!

Azz! A vdere quell'ingranaggio sembra abbia girato nell'acido anzichè nell'olio! Certo che se è proprio la fusione ad essere così fa schifo. E se sono originali abbiamo poco da stare allegri. Ecco perchè partono le marce.....

maxxt

31/10/2005 aggiornamento

portato albero dal rettificaro.... c'è un leggerissimo gioco tra albero motore (lato volano) e relativo cuscinetto, a detta sua una inezia che si sistema con apposizione di prodotto specifico :-\.

ho comprato i cuscinetti (tutti) e il cuscinettaro mi ha consigliato quelli senza tolleranza, come gli originali d'altronde. dice che quelli in tolleranza C3 o addirittura C5 hanno tolleranze maggiori e sono per i motori fortemente sollecitati (competizioni) o per motori a servizio continuo (funzionamento ininterrotto). voi che dite? -ninzo'-

ciglio

Citazione di: maxxt il 31 Ottobre 2005, 11:36:49
ho comprato i cuscinetti (tutti) e il cuscinettaro mi ha consigliato quelli senza tolleranza, come gli originali d'altronde. dice che quelli in tolleranza C3 o addirittura C5 hanno tolleranze maggiori e sono per i motori fortemente sollecitati (competizioni) o per motori a servizio continuo (funzionamento ininterrotto). voi che dite? -ninzo'-

allora, visto che hai aperto, la pompa olio la cambierei... Sergio77 ha grippato a causa di quella!
gli ingranaggi sono da cambiare. preparati una bella lista di bestemmie... son dolori :-\ (50 neuri ad ingranaggio)

i cuscinetti, C3 o C5 (C5 mi sembra troppo, mai visti con una tolleranza simile) vanno presi con la tolleranza indicata dalla casa.
la tolleranza serve a due cose: funzionamento in temperatura (con la dilataz termica si riduce un po il gioco), ma soprattutto per il piantaggio. "forzandoli" nelle sedi dei carter, si "schiacciano" un po.
usando quelli standard, senza gioco, rischi che solo per il piantaggio la tolleranza interna si insufficiente, schiacciando le sfere e accorciando la vita.

se i cuscinetti "ufficiali" sono C3, prendili C3 ;)
di solito, almeno quelli dell'albero motore hanno una tolleranza così

poi, se vuoi annoiarti un po', dai un occhio qui...
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8461.msg201596#msg201596

ciao!
Ric
CCM went to India ;D

lele74

Per quanto riguarda la cuscinetteria vedo che nel for almeno per quanto riguarda i cuscinetti di banco mi pare che in molti li abbiano acquistati C3. Io la penso come il cuscinettaro: mi pare che regimi di rotazione e temperature di esercizio non necessitino il rispetto di tolleranze particolari ma potrei sbagliarmi. Dopotutto comunque gli originali anche a me sono sembrati a tolleranza standard.

Per la pompa nulla di meglio che rimontare tutto e vedere l'entità dello zampillo dal foro di spurgo nel tappo filtro.Se vuoi cambiarla, la pompa dell'olio 3AJ è migliore per portata di quelle più vecchie e credo sia pienamente compatibile.

Per quanto riguarda il cambio purtroppo è normale la consunzione da quel lato perchè il movimento dell'ingranaggio crea per cavitazione vuoto di fluido lubrificante nella faccia posteriore al senso di rotazione: è una cosa che avevo notato pure io. Quando rilasci il gas la faccia di appoggio è proprio quella, aggiungendoci il fatto che per il motivo suddetto lavorano praticamente a secco il risultato è quello...quel che è triste è che possiamo farci ben poco :(
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

ciglio

#34
Citazione di: maxxt il 31 Ottobre 2005, 11:36:49
c'è un leggerissimo gioco tra albero motore (lato volano) e relativo cuscinetto

nei motori moto, al contrario della teoria di montaggio classica, è uso comune "piantare" l'anello esterno e montare senza interferenza anello interno - albero
non so se il gioco che ha trovato sia proprio "gioco" oppure solo l'assenza di interferenza, ma anche a me sembra una cosa da poco.

ariciao!
R
CCM went to India ;D