Sintoflon - Trattamento al teflon x motore

Aperto da Nessuno, 25 Settembre 2005, 21:57:01

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Nessuno

MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

bonaz75

Avevo letto del trattamento al Sintoflon sul forum di metanoauto, e tutti ne parlano bene.
Anche del Ceramic power liquid, per quello. Però solo esperienze su auto.

Il CPL l'avevamo messo su Transalp e VFR e male non aveva fatto...

Cosa fa esattamente il Sintoflon? Riduce gli attriti creando un film o elimina anche le imperfezioni (come -in teoria- fa il CPL)?

ciano cadena

Citazione di: Nessuno il 25 Settembre 2005, 21:57:01
Ebbene, si...
Finalmente mi sono deciso, anche se non ho ancora riparato il carter... ma se aspetto di fare tutto in sequenza programmata... la vedo dura.
Comunque...

Io ho fatto in questo modo:

Premessa:
Consigliano di fare un cambio completo... avevo appena raboccato parecchio olio, dopo la fermata per mesi a seguito dell'incidente, che non ho voluto farlo.
Ho solo svuotato tutto il serbatoio, cambiato il filtro e rimesso il grosso dell'olio, tralasciando i residui che rimanevano in bottiglia (neanche mal messi, ma non proprio limpidi), e raboccato con olio nuovo.
Poi...
Con tutto quello che si è scritto sul problema della frizione, ho voluto provare per gradi...

Procedura:
Giro in giro prevedendo di avere un bel tratto di superstrada a disposizione.
Mi fermo, aggiungo un pò di Sintoflon Engine Treatment (30 ml.) nel serbatoio, e riparto subito.
Comoda una siringona che ho preso tempo fa in farmacia e al quale ci ho aggiunto un tubetto per carburanti del diametro glusto. (v. foto sotto)
Mi metto in Vª a 70-80, e viaggio tranquillo e costante per almeno 30 min. senza usare la frizione, + altri 30 di uso "normale"
Almeno 1 oretta totale di "uso motore", dopo l'aggiunta.

Poi, normale giro per il traffico... nessun problema.

Provo per altri giorni... tutto solito...

Altro giro uguale, ma stavolta ci aggiungo 50 ml, sempre col siringone...
Sempre a motore ben caldo e 30 min. di tragitto tranquillo senza toccare la frizione...

Impressioni:
Al momento, con 80 ml. di Sintoflon, ho gia fatto qualche centinaio di km (ero anche a vedere il 41° Rally delle Alpi orientali)

Non sto a menarla con attriti e consumi, visto che non ho il motore perfetto ed è ancora "virtualmente in cantiere", ma quello che posso assicurarvi (che è quello che preoccupava di più, se non sbaglio) è che non ha dato nessun problema alla frizione.
La frizione va esattamente come prima

Un beneficio che ho notato con piacere, che era anche una delle principali motivazioni che mi hanno spinto a fare questo trattamento (oltre alla speranza di "limitare i danni" in caso di carter rotti con relative perdite di olio o scherzetti vari già successi), è che dopo un certo tempo che la moto rimaneva ferma tutto l'olio tendeva a colare in basso, lasciando albero a cammes e punterie "secche".
Infatti ai primi giri motore che faceva (la mia, almeno) sentivo un rumoraccio per niente confortante dalla testata.
Dopo un pò, quando l'olio prendeva a circolare regolarmente, cessava.
Ora non lo fa più.
Magari non l'ho lasciata ancora ferma per dei mesi, ma già dopo 2 settimane si sentiva, ai primi giri, che mancava lo straterello di olio... ora è come niente fosse...  ;D


Ci sono, però, un paio di cose che non mi squadrano molto...

1)
L'esatta quantità da usare...
Sul sito scrivono che "Dosaggio secondo cilindrata. La lattina da 8 oz (250 ml) è sufficiente per un motore fino a 2000cc."
http://www.sintoflon.com/prod/car_it/et.html

Perciò »

2000:600=250:X

X=250x600/2000  »  75 ml

Perciò ne avrò messo anche un pò più del neccessario, ma visto che serve nell'olio, la quantità di prodotto da mettere dovrebbe essere rapportata alla quantità di olio nel circuito, non alla cilindrata...

Se consideriamo la quantità media di olio di una berlina media (2000 cc), + o - sui  5/6 lt (Sbaglio di molto ?)
Sul Tènèrè, che mi ci vanno + o - 2,5 , dovrei considerare quasi la metà del contenuto della fiaschetta... e di conseguenza dovrei aggiungerci ancora almeno ancora 40 ml.

Non so... Proverò a scrivere alla Sintoflon, e vedremo cosa risponderanno...


2)
Esiste anche il Sintoflon Protector, che stando a certi depliants sembrerebbe come una specie di "Step II°" e stando ad altri è solo da mettere al primo cambio d'olio come protezione aggiuntiva per l'olio nuovo...
In un negozio, chiaramente, volevano vendermelo come complementare al trattamento...   prrrrrrrr
Sul sito:
http://www.sintoflon.com/prod/car_it/pro.html
spiegano che è per aggiungere al cambio olio, ma sostenendo che comunque determina un' "Ulteriore aumento della compressione ed abbassamento valori di CO ed HC. Ulteriore diminuzione consumo olio. Ulteriore abbassamento rumorosità. Dolcezza di funzionamento per minori vibrazioni."
Insomma... non è neccessario che lo acquistate, ma se lo fate ne avrete solo che vantaggi...  ;D  (come anche noi, del resto € $ € $ €  :riez: )

Vabbuò...
Per questo vedremo in seguito...


Per quanto mi riguarda... questo è quanto...

Per il resto, vedete un pò voi...  :bye:


caro Nessuno ben trovato, spero ti sia rimesso quasi completamente e speriamo venga presto a fare un giro per i "grembani".
per quanto riguarda questo Sintoflon, innanzitutto dove l'hai preso e quanto canta il barattolo? Volevo metterlo sulla macchina perchè mi beve olio quasi quanto benzina, ma il mio dubbio è: metto il Sintoflon, ma consumando olio quanto Sintoflon consumo anche? Dovrei rabboccarlo ogni 15 gg e poi come calcolo la quantità di prodotto da mettere considerando che la capienza della macchina è di 3.5 litri di olio?
ciao  ??? ??? ???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

Muttley_DS

Su BMW avevo provato sia il sintoflon olio motore, sia quello per cambi e trasmissioni. In sintesi: Sintoflon trattamento olio motore non mi sembra abbia dato risultati visibili oltre all' "effetto placebo", visto quello che costa un trattamento credo che il risparmio in termini di consumi sia nullo... Sintoflon additivo per cambi e trasmissioni: questo sembra dare buoni risultati, soprattutto avvertibili (le BMW hanno il cambio separato) ma l'effetto dura relativamente poco nel tempo (3/4.000 Km)

ciano cadena

Citazione di: Nessuno il 28 Settembre 2005, 20:40:23
Da quello che risulta a me, è "solo" un riduttore di attrito... cioè, riempiendo le microrugosità del metallo, ne riduce l'attrito... e sarà anche vero tutto quello che scrivono (ripresa dei giochi dovuti ad usura, aumento della compressione, riduzione dei trafilamenti d'olio, minore consumo di carburante, minori emissioni nocive, ecc. ecc.) ma tutto in un'ordine di grandezza proporzionale alle rugosità che riempie... micrometrico  ;D
Una bella rigatura del cilindro te la tieni comunque...  bananixxx

Però, ed è quello che aveva catturato il mio interesse, su vecchi depliants mostravano una panda 1000 che girava da nonsò quanti Km. (qualche migliaio) senza proprio la coppa dell'olio ?!?!?      

Quella volta non avevo ancora internet, e non conoscevo nessuno che lo abbia provato... anche se la prova mi sembrava un pò esagerata, ho voluto provarlo...

Qua una sintesi delle mie impressioni:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=5260.msg54838#msg54838

Purtroppo ho sempre avuto motori vecchi con problemi di vario genere, e non sarà sicuramente un prodotto del genere ad aggiustarli... però... se riducesse, in caso di danno o cedimento, gli effetti deletteri... già sarebbe una buona cosa. Ed è con questa filosofia che ho usato questo prodotto.

Se alla fine permetta veramente di circolare senz'olio non lo so, e non ho il coraggio di provarlo...  ;D
Però, se qualcuno vuole accollarsi le spese di un "cambio moto o motore", potrei anche fare la prova...  :riez:

Per le percentuali da usare devo ancora scrivere alla sintoflon, ma sarei propenso al calcolo in base alla quantità d'olio, piuttosto che quello in base alla cilindrata...

Per l'uso su un'auto... sul Niva ne avevo messo la fiaschetta intera, ed era proprio quella (cioè, non quella, quella... ma stesso tipo  ;D ) 250ml. interi, e aveva, se mi ricordo bene, intorno ai 4-5 lt totali di olio.

Per l'eccessivo consumo olio, non credo possa servire granchè... riduce gli attriti, non riempie i "buchi"... ma è una mia opinione, non suffragata da nessun dato tecnico ogettivo... magari associato ad un'olio molto denso (tipo il vecchio HPX) potrebbe aiutare... però... però...
Esiste anche il "Protector High Viscosity"
http://www.sintoflon.com/prod/car_it/prohi.html
che dovrebbe essere come il "Protector" normale, ma per motori particolarmente logori.
Sinceramente non credo che possa fare miracoli, tipo ripristinare un motore "andato", ma se il problema non è particolarmente grave e sei disposto a spendere un pò... prima di smontare per rettificare, magari merita fare un tentativo...  -ninzo'-

Il primo l'avevo preso in un negozio di autoricambi a Opicina (+ o - nel 1996), questo invece in via S. Francesco ang. via Carpison (non ricordo come si chiama)... ma ho dovuto ordinarlo, sembra abbia poco mercato... tanto non avevo fretta...
Il prezzo non lo ricordo, ma cercherò lo scontrino, se non l'ho già buttato...


P.S.
Se ti serve una boccetta di Sintoflon per cambi & differenziali
http://www.sintoflon.com/prod/car_it/gearlube.html
ne ho ancora una da 125 ml. , sigillata, che non ho usato...
Valido x chiunque, ma non rispondo delle Poste, visto che la sparizione dei pacchi non sembra un'evento molto raro...

ok grazie proverò, adesso che mi viene in mente,da S.A.C.A.T. sempre in via S.Francesco ciao
???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!