News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Funziona! (was: Ancora fermo! (was: Mancanza di compressione????))

Aperto da paolino paXino, 10 Agosto 2005, 13:35:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

paolino paXino

Che pa**e!!! ora il mecca è venuto fuori con la mancanza di compressione - dopo aver misurato tutto l'impianto elettrico, ha provato ad avvairla con il decompresore staccato, e non ha trovato resistenza nella pedivella...

allora, dice, è la compressione che manca, e quando il motore si scalda, il cillindro (che l'anno scorso presentava una impercettibile rigatura!) si dilata e la situazione peggiora - i.e., la moto si.. SPEGNE!!!

non potrei nemmeno permettermi di spendere 500€ per sistemare il tutto - tra ricambi e lavoro  doc :miii: :miii:, abbiamo parlato di quella cifra! :((( , ma qualcosa devo pur fare...  :cry:

bah... :picchi:

intanto cerco un cilindro e pistone usati POCO (ma poco davvero, altrimenti faccio rettificare il mio cilindro e campio il pistone - un 640???)  :1: :adel: ???

riccardo.r

Il 640 non esiste almeno ke non cambi la camicia del cilindro la cui massima alesatura è a 98(633),ma con un motore cosi(come quello che sto facendo io)alla lunga vai in contro a cedimenti del cuscinetto d banco sx!
X quanto riguarda la compressione,tutto è possibile,tuttavia mi sono spesso capitati motori fortemente scampanati(+ d 1 mm d gioco del pistone) e pesantemente grippati che a parte il forte consumo d'olio e la forte rumorosita funzionavano perfettamente!
Io al tuo posto sentirei un'altro mekka prima d interventi drastici.In bocca al lupo ???

raul

Citazione di: Paolino PaXino il 10 Agosto 2005, 13:35:08
Che pa**e!!! ora il mecca è venuto fuori con la mancanza di compressione - dopo aver misurato tutto l'impianto elettrico, ha provato ad avvairla con il decompresore staccato, e non ha trovato resistenza nella pedivella...

allora, dice, è la compressione che manca, e quando il motore si scalda, il cillindro (che l'anno scorso presentava una impercettibile rigatura!) si dilata e la situazione peggiora - i.e., la moto si.. SPEGNE!!!

:confuso: e ti fidi?

a sto punto prenditi mezza giornata di tempo e dacci un'occhiata tu! smonti la testa e guardi un pò cosa trovi... :o
???


lele74

quoto e straquoto riccardo.r

Non si può escludere quanto ipotizzato dal mecca ma trovo più probabile che dipenda da una valvola che tende a rimane leggermente aperta...anche perchè se proprio si vuole parlare di dilatazione termica il pistone in lega leggera si dilaterebbe maggiormente rispetto alla canna di ghisa quindi il difetto dovrebbe presentarsi con maggior vigore a freddo piutosto che a caldo
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

raul

Citazione di: lele74 il 10 Agosto 2005, 14:05:19

Non si può escludere quanto ipotizzato dal mecca ma trovo più probabile che dipenda da una valvola che tende a rimane leggermente aperta...

è quello a cui pensavo anch'io... :mvv:

paolino paXino

controllate, le valvole... purtroppo sono state già controllate!

dal mecca, ovviamente, e non posso far altro che fidarmi, perché io non ne capisco una mazza, perché la moto è ferma da lui e non riparte, quindi non posso nemmeno prenderla per chiedere parere ad un altro...
possi solo affidarmi all'INTUITO dei vari guru del forum! :(

Riassumo:
A freddo la moto parte, ma non va l'avviamento elettrico - il minimo è regolarissimo (motorino, ruota libera, centralina,statore, batteria, bobina sono OK).
Appena si scalda il motore, non mi tiene più il minimo (non sotto i 1800 giri). peraltro, se accelero di botto, la moto fa... pufff... e si spegne! :)
pensate che faikata in curva! :(
Le valvole sono state controllate il mese scorso (ho appena presentato questa perplessità al meccanico, che mi ha congfermato di averle registrate e controllate!).
L'anno scorso, smontando il motore per rifare la catena di distribuzione, il mekka mi fece notare questa rigatura sulla camicia del cilindro (impercettibile al tatto!), che prima o poi mi avrebbe creato problemi...

Che faccio?

intanto  ??? :adel: a tutti voi! :)

Lucariello

io credo che non sia quella rigatura a darti il problema.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

paolino paXino

Lucariel, dici che possono essere solo le valvole?

raul

la butto lì:
e se bastasse sostituire le fasce del pistone? (nel caso non fossero le valvole)...

non riesci a trovare un amico-parente-forummista che ti può dare una mano (o perlomeno un parere dal vivo?)
???

Lucariello

non mi sono fatto una idea precisa......

e che mi sembra strana . sta storia della compressione......

sarebbe la prima volta in tutta la mia vita.....

ma quanti km ha la moto????
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

ivan64

Pistone e cilindro possono anche essere massacrati, ma sicuramente non hanno nulla a che fare col tuo problema! Ti consiglio di riprendere la moto dal mecca (anche spendendo per trasportarla) e rivolgerti a qualcuno + serio.
Bye!
FE450 - XT660Z

paolino paXino

Citazione di: raul il 10 Agosto 2005, 18:35:19
non riesci a trovare un amico-parente-forummista che ti può dare una mano (o perlomeno un parere dal vivo?)

è quello in cui (più o meno segratamente!) speravo...  :mvv:
solo che qui a AQ... hmmmm...

chi è il più vicino?? :(

lele74

prova a contattare mitch  ;) (cellula romana)
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

paolino paXino

Citazione di: raul il 10 Agosto 2005, 14:00:52
a sto punto prenditi mezza giornata di tempo e dacci un'occhiata tu! smonti la testa e guardi un pò cosa trovi... :o

Hmmmm... mi piacerebbe tanto saperlo fare! :( ma temo di non avere proprio le capacità.
Perlomeno non mi fiderei a farlo da solo, senza assistenza di un esperto...
e poi... 'ste cavolo di chiavi dinamometriche.. temo siano indispensabili, vero? :(

Mah.... intanto cogito e rimugino...

riccardo.r

La dinamometrica a parer mio non è indispensabile,io non la uso e d motori ne ho revisionati parecchi sempre con successo anche se è vero ke c vuole un po d esperienza x sapere a tatto dove fermarsi.
Io al tuo posto lo tirerei giu da solo,finche non cominci non inpari tanto guasto x guasto non hai molto da perdere e poi con i tutorial e qualche consiglio qui sul forum credo che la revisione d una termica sia alla portata + o - d tutti.
In ogni caso prima d buttar giu tutto t consiglio d controllare le cose + facili tipo il carburatore,i collettori,la candela il cui grado d incrostazioni puo darti utili indicazioni sulla salute del tuo motore e il meccanismo del decompressore nonche il gioco valvole.
Controlla anche il livello dell'olio,tempo fa mi era capitato un motore talmente grippato ke col pieno d'olio andava male xke ne trafilava troppo in camera d combustione.
Buona fortuna e facci sapere,ciao ???

paolino paXino

Citazione di: riccardo.r il 11 Agosto 2005, 02:00:31
La dinamometrica a parer mio non è indispensabile,io non la uso e d motori ne ho revisionati parecchi sempre con successo anche se è vero ke c vuole un po d esperienza x sapere a tatto dove fermarsi.
Io al tuo posto lo tirerei giu da solo,finche non cominci non inpari tanto guasto x guasto non hai molto da perdere e poi con i tutorial e qualche consiglio qui sul forum credo che la revisione d una termica sia alla portata + o - d tutti.
senza dinamometrica.. da solo... brivido!!! :( però... però...  però... certo che la questione ha il suo fascino!
Citazione
In ogni caso prima d buttar giu tutto t consiglio d controllare le cose + facili tipo il carburatore,i collettori,la candela il cui grado d incrostazioni puo darti utili indicazioni sulla salute del tuo motore
questo è stato fatto - la candela è nuova, quella vecchia non era messa male, ma poiché si pensava ad un problema elettrico, l'avevo cambiata...
Citazione
e il meccanismo del decompressore nonche il gioco valvole.
questo mi pare interessante... il gioco valvole è stato controllato (ho anche insistito con il mecca, dopo aver letto le Vs indicazioni).. ma il meccanismo di decompressione? dov'è? come funziona? è un alzavalvole come quello di cui si è parlato tante volte in altri 3ad o cosa???? ed eventualmente, potrebbe essere rimasto bloccato?
Citazione
Controlla anche il livello dell'olio,tempo fa mi era capitato un motore talmente grippato ke col pieno d'olio andava male xke ne trafilava troppo in camera d combustione.
Grippato si intende, precisamente, che ha le fasce inchiodate o cosa?
Boh... veramente.. la tentazione di riprendere la moto e smontarla da solo c'è...  :picchi: :spakk:
ma come si fa? devo "calare" il motore, quindi scollegare i carbi...
poi smontare prima la testa, poi il cilindro...
mi pare talmente complesso che non so da che parte incominciare! :cry:
esiste un tutorial tipo "aprire un motore"? ora faccio una ricerca sul forumme! :)

raul

allora...riccardo.r ha ragione... inizia dalle cose semplici ma fallo da solo. vedrai che poi ti rendi conto di quanto sia facile manovrare
chiavi e bulloni e alla fine ci prenderai gusto! (anch'io son partito da zero un'annetto fa, e ora smonto pure il motore della macchina pazz2 )
se ti guardi il tutorial del gioco valvole e lo segui passo passo, inizi con una cosa "priva di rischi" e piuttosto semplice...in modo da prendere confidenza
col mezzo.
e almeno sei sicuro di aver fatto un lavoro decente!

l'unica menata son gli attrezzi: se ti mancano devi per forza rifornirti (e costano se son belli)... ma se pensi a quanto risparmi col meccanico, beh, alla fine è una spesa irrisoria.

???

raul

il meccanismo del decompressore eccolo qua. doc
potrebbe essere partita la molla che lo regola, o potrebbe essersi "inchiodato" per lo sporco-ruggine-ononsocosa
l'affare è indicato in blu. la freccia gialla indica la direzione verso cui lo dovresti tirare per vedere se gira (se gira e ritorna funziona)... prima prova con la pedivella ;) se non si muove prova a mano (ma è duro come il muro)

???

paolino paXino

bulloni e brugole non mi spaventanto...
quello che tengono chiuso, piuttosto...
penso - se monto male qualcosa e - che ne so? mi si puntasse una valvola?
prendo e butto tutto? :(
ahiahiahi!!!!  :picchi:

paolino paXino

Citazione di: raul il 11 Agosto 2005, 09:53:02
il meccanismo del decompressore eccolo qua. doc
potrebbe essere partita la molla che lo regola, o potrebbe essersi "inchiodato" per lo sporco-ruggine-ononsocosa
l'affare è indicato in blu. la freccia gialla indica la direzione verso cui lo dovresti tirare per vedere se gira (se gira e ritorna funziona)... prima prova con la pedivella ;) se non si muove prova a mano (ma è duro come il muro)

???

ho un motore 1VJ, il cavo fa un'altro giro... possibile che sia messo all'interno, il meccanismo?
quasi quasi guardo il manuale d'officina e cerco di capirci qualcosa... :(

TTgreat!

Il cilindro si dilata? Mmhhh.....se mai il pistone! Le valvole le ha controllate lui? Mmhh....diffida...
Cambia meccanico.....
Credo anch'io che sia qualche valvola (di scarico) inchiodata.

paolino paXino

aggiornamento:
ieri sera sono andato dal mekka per chiarire le mie perplessità.
Gli ho detto che non vorrei comprare i ricambi, psendere una bella cifra per fargli fare il lavoro (ammesso di non trovare "il coraggio" per faro io!), e poi trovarmi punto d'accapo e sentirmi dire "allora il problema è un altro"...
in risposta (?!?) mi ha fatto vedere però una cosa che vortrei sottoporre alla vostra attenzione (tenendo sempre presente che il motore in questione è un 1VJ)
DIVIDO IL QUESITO IN PUNTI, MI DIRETE VOI SE SONO O MENO VERI (O QUANTOMENO VEROSIMILI!)

1) la pedivella di accensione, quando scende, attiva il meccanismo di decompressione - ma lo attiva quando "parte", i.e. dal punto più in alto del suo "percorso";
2) quando arriva a fine corsa, il decompressore si "sgancia, per esere "riagganciato" nuovamente a partire dall'inizio corsa;
3) in fase di risalita, sulla base dei due punti precedenti, la pedivella dovrebbe incontrare, premendola, tutta la resistenza della compressione di 600 cc, poiché il decompressore è disattivo.

Bene, la mia pedivella, portata a fine corsa (in basso), fatta tornare a metà altezza (in base a quanto sopra, con il decompressore disattivo), non oppone nessuna resistenza, anzi, va giù con estrema facilità.

Questo ha portato il mekka alla conclusione che manca la compressione. TUTTO QUESTO AVVIENE A MOTORE FREDDO.

Da ignorante che sono, io vi espongo i fatti...

ora aspetto i vostri pareri, pertanto  ??? :adel: ??? (ma solo dopo esservi espressi, ché mi servite... LUCIDI!!!)

grazie!

raul

ho capito tra il sì e il no...


fai una cosa. stacca il decompressore e prova!!! è elementare. se è dura come il cemento, c'è compressione. bon! :riez:
altrimenti c'è qualcosina di anomalo

???

Killer

Ho moooolta più pratica con i motori delle auto che con quelli delle moto, per questo finora ho seguito il thread senza intervenire.
Però sembra proprio un problema con le valvole di scarico o con il meccanismo dell'alzavalvola all'interno del coperchio punterie.
Se perdesse tanta compressione da non riuscire neppure ad accendersi, dovrebbe sputare fuori un mare d'olio dalla tubazione di recupero dei vapori e fumare azzurro allo scarico in maniera incredibile.
Lasciami fare il maligno; non è che il mecca si vorrebbe ricomprare la tua moto così com'è?

beaufort8

Citazione di: Paolino PaXino il 12 Agosto 2005, 12:13:38

1) la pedivella di accensione, quando scende, attiva il meccanismo di decompressione - ma lo attiva quando "parte", i.e. dal punto più in alto del suo "percorso";
2) quando arriva a fine corsa, il decompressore si "sgancia, per esere "riagganciato" nuovamente a partire dall'inizio corsa;
3) in fase di risalita, sulla base dei due punti precedenti, la pedivella dovrebbe incontrare, premendola, tutta la resistenza della compressione di 600 cc, poiché il decompressore è disattivo.

Bene, la mia pedivella, portata a fine corsa (in basso), fatta tornare a metà altezza (in base a quanto sopra, con il decompressore disattivo), non oppone nessuna resistenza, anzi, va giù con estrema facilità.

Mi sembra tutto a posto per i punti 1 e 2
per il punto 3 sono un po' perplesso: credo che la durezza incontrata dipenda anche da dove si è fermato il pistone. Sulla mia (350 che però dovrebbe essere simile concettualmente) se fai quel lavoro lì 10 volte ogni volta incontri una resistenza diversa....
In effetti la prova definitiva sarebbe staccare il cavetto, oppure forse ancora più semplicemente mettere la 2° e provare a spingerla - se davvero non ha compressione dovrebbe essere facile, noh?
L'ideale sarebbe avere una sorellina della tua a fianco così riesci a valutare meglio eventuali differenze...

Tieni duro...
;)
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

raul

Citazione di: Killer il 12 Agosto 2005, 12:27:05
Lasciami fare il maligno; non è che il mecca si vorrebbe ricomprare la tua moto così com'è?
:akrd: probabile...
o il mecca è una bestia  :dumdum:
o un ladrone  :dumdum:
o una  :lola:
:akrd:

TTgreat!

Citazione di: beaufort8 il 12 Agosto 2005, 12:36:47

per il punto 3 sono un po' perplesso: credo che la durezza incontrata dipenda anche da dove si è fermato il pistone. Sulla mia (350 che però dovrebbe essere simile concettualmente) se fai quel lavoro lì 10 volte ogni volta incontri una resistenza diversa....
In effetti la prova definitiva sarebbe staccare il cavetto, oppure forse ancora più semplicemente mettere la 2° e provare a spingerla - se davvero non ha compressione dovrebbe essere facile, noh?
L
;)

Quoto! Il fatto che a metà corsa scenda facile non vuol dire niente, è normale.
Ma non è che...è troppo tirato il cavetto del decompressore? Una volta nel sostituirlo a me è capitato, ma me ne sono accorto subito.

riccardo.r

Fai come dice Raul,stacca il decompressore(chiudi la benzina xke se si ingolfa perde compressione) e prova a muovere la leva.Se non la trovi dura c'è qualcosa ke non va e nel caso non credo ke sia una grippatura(su un 4 tempi toglie poca compressione e quasi non te ne accorgi).
Nel caso ilproblema persista potrebbe anche essere una valvola storta che non chiude +.
Cmq dopo averscollegato il decompressore fai queste 2 prove:
1)verifica che la levetta del decompressore una volta libera si rovesci verso avanti
2)togli i tappi delle valvole,cerca il punto morto superiore,lo individui dalla finestrella piccola sul coperchio del generatore dalla quale dovresti vedere dei segni sul volano.
Tieni conto ke x ogni giro del volano,l'albero a camme ne fa mezzo quindi al comparire dei segni dalla finestrella una volta le valvole sono a perte e una volta sono chiuse ma cmq lo vedi dai tappi.
Una volta libere tutte le valvole prova a muoverle con un dito,se sono regolate bene dovresti sentire un minimo d movimento e un leggero ticchettio.
Se queste prove non danno esito e probabile che il danno possa essere grave(un esempio fra tanti:carburazione magra e foratura della superfice del pistone).
Te lo ribadisco cmq,portati via la moto e apritela da solo,tutto sta nell'iniziare poi vedrai che è meno difficile d quanto pensi.

paolino paXino

ehmmmm.. il fatto che riuscissi (non sempre però') a metterla in moto spingendo in PRIMA può significare qualcosa??

4GianniVirdis

Citazione di: Paolino PaXino il 12 Agosto 2005, 15:35:20
ehmmmm.. il fatto che riuscissi (non sempre però') a metterla in moto spingendo in PRIMA può significare qualcosa??
:miii: :miii: :miii: :miii: mi sà che ha raghione il mekkanico

beaufort8

Citazione di: Paolino PaXino il 12 Agosto 2005, 15:35:20
ehmmmm.. il fatto che riuscissi (non sempre però') a metterla in moto spingendo in PRIMA può significare qualcosa??

:zot:  :zot: :zot:
Citazione di: 4GianniVirdis il 12 Agosto 2005, 15:38:08
:miii: :miii: :miii: :miii: mi sà che ha raghione il mekkanico
Oppure che le valvole non chiudono bene... magari l'alzavalvole è bloccato?
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

4GianniVirdis

Citazione di: beaufort8 il 12 Agosto 2005, 15:44:12
:zot:  :zot: :zot:Oppure che le valvole non chiudono bene... magari l'alzavalvole è bloccato?
non credo, se le valvole rimangono aperte il motore non si accende, a me è capitato che si incagliasse l'alzavalvole, la pedivella andava giù senza la minima resistenza ed il motore non partiva assolutamente.

paolino paXino

allora...
la moto l'ho ripresa 8con una scusa, in modo da avere sempre il mekka a disposizione!)
domattina mi dedico allo smontaggio - devo togliere il serbatoione, per accedere ai coperchi valvole, vero?
prima do' un'occhiata al decompressore, ché mi pare la cosa più immediata da fare...

poi riferirò... e guai a voi se andate in vacanza! :)))

:spakk: :spakk: :vino: ??? :adel: ??? :vino:

raul

lunedì paaaaaaaaaaaaarto!  :1:   (finalmente)

...ma ti starò vicino col pensiero  :riez:
ce li hai gli attrezzi? occhio che se non li hai devi cercarli oggi, perchè poi è tutto chiuso!!!
spessimetro? chiave a bussola da ? (non ricordo la misura del dado volano pazz2)? chiavetta inglese da 10 (valvole)? ecc...ecc...

???


paolino paXino

ecco... a che cosa mi serve smontarter il volano? o la chiave è solo per portarlo a PMS e PMI?