News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Saldare il magnesio

Aperto da bonaz75, 29 Agosto 2005, 15:18:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

bonaz75

Qualcuno di voi ha avuto esperienze con saldature su magnesio?
La saldatura è affidabile o è comunque, anche se ben eseguita, più debole?

Sul basamento del motore mi hanno saldato la boccola in cui è incernierato il forcellone posteriore: vi fidereste ad andarci in giro?

lele74

la saldatura è sicuramente più debole che il pezzo integro, il difficile è quantificare il tutto.
Ho fatto fare un paio di saldature al mio blocco motore (non comunque in zone così critiche) ed il saldatore, che pure ha fatto a mio giudizio un buon lavoro, non è rimasto molto soddisfatto ma ha detto che gli era impossibile fare di meglio vista la scarsa qualità delle fusioni con cui è stato costruito il pezzo. La cosa immagino che comunque non ti consoli troppo.

Il problema maggiore non è tanto perdersi il motore per strada, quanto il fatto che quella zona chiude inferiormente la culla.Se già partiamo dal presupposto di non farci troppo affidamento ci si ritrova a delegare ad elemento portante la sola trave superiore del telaio: improponibile per una moto da enduro che è fortemente sottoposta a sollecitazioni...altrimenti detto: UNA BELLA ROGNA 
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

bonaz75

 :'(  :'(  :cry:  :cry:  :sob:  :sob:

Tu cosa faresti?
Ti spiego l'antefatto: ho vinto su ebay a 366 euro il TT smontato, con telaio da riverniciare, raggi ruote da rimettere, vari pezzi da sistemare/carteggiare/dipingere ecc ecc.
La mia idea era di rimontarlo e usarlo (se va bene) o rivenderlo (se tanto bene non va).
Se però, per dire, appena ci monto si spacca la saldatura, faccio a meno di rimontarlo e vendo i pezzi, probabilmente guadagnandoci economicamente (perdendo però il gusto di essermelo risistemato...).

Potrei comprare il basamento aggiustato (mi pare ce ne sia uno in vendita nel forum) e farlo cambiare al meccanico... quanto vorrà?

Bho...

aiuto...

bonaz75

Il basamento e i carter del motore, con scritto Magnesium, sono in lega alluminio-magnesio, tipo serie 5000 o 6000?

Perchè se così fosse, pare che la saldabilità sia buona, quindi potrei sperare nella tenuta della saldatura...

CHO

Ma se trovi il basamento nel mercatino,con 100 eurozzi circa lo prendi e ti togli il pensiero!
:miii: :miii: :miii:
Una Yamaha è per sempre :):):)

bonaz75

Citazione di: CHO il 29 Agosto 2005, 22:20:21
Ma se trovi il basamento nel mercatino,con 100 eurozzi circa lo prendi e ti togli il pensiero!
:miii: :miii: :miii:

Vero, però poi devo smontare il vecchio blocco e rimontarlo sul basamento nuovo! Potrei, forse, essere in grado (l'ultima operazione simile l'ho fatta su una vespa 125), solo che non ho tempo, e quindi: altri soldi dal meccanico.

Tra l'altro il venditore mi ha detto che il motore è stato controllato e aggiustato da Pirelli di Cervia (il proprietario del team di superbike), che ha sistemato il cambio e ricostruito, appunto, il portante in oggetto.

Qualcuno conosce questo Pirelli e sa se è affidabile?

LEO del dosso

Non vorrei dire una cavolata, ma da quel che mi risulta il carter in magnesio è solo quello lato frizione. Tutti gli altri solo in alluminio per cui se è stata fatta una buona saldatura non dovresti avere problemi.
Nella ditta dove lavoro ho provato a  saldare con elettrodi per alluminio sia il carter centrale e sia quello lato frizione e devo dire che c'è una grossa differenza. Infatti in quello lato frizione il buco non si riusciva a chiudere ma nell'altro non ho avuto problemi..
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

netpride

Citazione di: bonaz75 il 29 Agosto 2005, 15:18:39
Qualcuno di voi ha avuto esperienze con saldature su magnesio?
La saldatura è affidabile o è comunque, anche se ben eseguita, più debole?

Sul basamento del motore mi hanno saldato la boccola in cui è incernierato il forcellone posteriore: vi fidereste ad andarci in giro?
-dead- ma manco se mi pagano...