News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Limoncino (Marco)

Come ti dicevo la pagina prima controlla in uscita quanta corrente hai,lascia stare l'oscilloscopio, anche un tester va bene tanto per togliersi il prurito di dosso non costa niente

spider

#1226
Purtroppo le tabelle del manuale di officina non danno valori di riferimento di corrente o tensione all'uscita della CDI o della bobina.Danno solo valori di resistenza a freddo ossia quando le parti non sono alimentate.

Sai che faccio ?
Siccome quando provo la scintilla in aria libera vedo sempre una scintilla regolare ma non so assolutamente la condizione della scintilla quando avviene sotto pressione , interpongo sul filo dell'alta tensione che va alla candela un bottone (di quelli dei vestiti) nei cui due fori fisso le due estremita' del filo tagliato che va alla candela.
In tal modo , quando il motore e' in funzione , scocca una scintilla tra i due fori del bottone e vedo lo stato dello scintilla (debole o intenso) mentre il motore e' in funzione.

Spider

Olivier


Secondo me è una stupidaggine. La scintilla o c'è o manca, non ce n'è una forte e una debole. Il problema potrebbe essere per esempio che manchi una scintilla su 2 o qualcosa di simile, ma ad occhio non te ne accorgeresti di sicuro.
Quando hai provato tanti impianti elettrici hai cambiato anche gi statori e i volani? Se misuri con un tester le tensioni, posta i valori. Dovresti vedere quella rettificata e regolata (alla batteria, DC), quella prima del regolatore (AC) e quella di alta tensione (AC). Non cercare di misurare la scintilla col tester altrimenti butti via il tester.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

maxtt

Spider se hai un po di pazienza voglio interpellare il mecca yama di kr,e' un'amico e voglio vedere se ha i valori della cdi .


MAXTT
wrf 250 KR

spider

#1229
ok maxtt, grazie.


Citazione di: Olivier il 13 Aprile 2006, 21:34:40
Secondo me è una stupidaggine. La scintilla o c'è o manca, non ce n'è una forte e una debole.

Eppure le tabelle sullo stato delle candele menzionano , tra le tante ipotesi , anche una debole intensita' della scintilla e quindi cattiva combustione quando la candela e' fuligginata come nel mio caso.

Citazione
Il problema potrebbe essere per esempio che manchi una scintilla su 2 o qualcosa di simile, ma ad occhio non te ne accorgeresti di sicuro.

Ipotesi interessante! Non e' male come strada!
In tal caso la carica di miscela non scoppierebbe in quell'istante ma verrebbe espulsa dallo scarico nello stato in cui si trova pero' in che modo produrrebbe il fumo marrone allo scarico e l'annerimento della candela ?
Dici che il fumo marrone allo scarico potrebbe essere tale carica di miscela non accesa che si ossida passando nella marmitta calda ? mmmmmm
(Al contrario potrebbe essere lo stesso annerimento della candela a creare l'irregolarita' di accensione di cui parli ma boh)

Fosse vera la tua ipotesi , chi sarebbe il responsabile per tale irregolarita' di accensione ?

- la CDI , non credo , ho provato anche con la CDI dell'XT e fa uguale
- la bobina , non penso , ho provato con la bobina dell'XT350 e dell'XT600

Il pickup o il magnetino (sul volano) che attiva periodicamente il pickup...... ? mmmmmm


Citazione
Quando hai provato tanti impianti elettrici hai cambiato anche gi statori e i volani?

Quando ho trasformato l'impianto da 6 volts a 12 volts ho solo sostituito l'avvolgimento luci e servizi dell'alternatore.L'altro avvolgimento , quello che fornisce il centinaio di volts alla CDI , l'ho lasciato come era all'origine.
Come volano invece ho messo il volano dell'XT350 perche' in migliori condizioni.


Tieni pero' presente che il volano dell'Xt350 risale al 1986 mentre quello piu' rovinato del TT350 e' del 1993.
Potrebbe essere che il magnetino polarizzatore del pickup si sia parzialmente smagnetizzato trovandosi su un volano datato 1986 ? In effetti , adesso che ci penso , quando tale volano si trovava sul motore dell'Xt350 , tale motore non aveva una cadenza degli scoppi regolarissima.

Spider

luigi_67

Se fosse il caso di una scintilla si e una no, accelerando il motorre tirerebbe scoppietti e botti a non finire, girerebbe male e sentiresti una gran puzza di benzina.
Per curiosità potrei dirti di rimontare il volano originale anche se rimango dubbioso....
ciao
Luigi :ciao:

mauri600E

Scusa ma a sto punto è inutile che tu continui a mettere le mani in una cosa che non sai come prendere...
Non per tua negazione, ma per la immensità di cose che hai fatto e per cui non riesci piu a tenere il bandolo della matassa.
Sei fortunato perchè c'è un utente del link della mia firma che è genovese e ha una ottima officina di moto.
Secondo me se lo chiami e ti metti d'accordo ti mette a posto sta benedetta moto e te la usi.
Fidati a quelli del forum fà un trattamento di favore è una persona molto competente.
Se non hai capito il nome mandami un pvt che ti illumino.
Non è distante da casa tua.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Olivier


Ma scusa, fammi capire bene: hai un volano a 6 volt (XT350), uno statore misto 6-12 (TT350+ cosa, XT600?), li hai messi su sperando che tutto funzioni a meraviglia PRIMA di provare il motore appena rimontato?
Se vuoi fare un pastrugno del genere prima rimonta il motore e testa che sunzioni bene, poi comincia a fare modifiche! Spero di aver capito male io, in caso contrario metti subito volano e statore giusti!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

#1233
Aspetta Olivier , non e' come dici. I due volani sono identici sul TT e sull'XT ; a non essere identici sono gli avvolgimenti.

Allora , per portare l'impianto da 6 volt a 12 volt :

- ho aperto l'alternatore del TT350
- ho lasciato l'avvolgimento da qualche centinaio di volts che alimenta la CDI (tanto e' identico a quello dell'XT)
- ho rimosso l'altro avvolgimento per "luci e servizi" da 6 volt e l'ho sostituito con l'avvolgimento da 12 volts dell'XT
- siccome la campana ossia il volano magnetico del TT (del 1993) era leggermente rovinato l'ho sostituito con quello dell'XT (del 1986) - le due campane hanno lo stesso numero di magneti dalla stessa forza magnetica ; a determinare la tensione generata e' il numero di spire degli avvolgimenti non i magneti che sono gli stessi. Ora mi viene il dubbio sul piccolo magnetino incollato all'esterno della circonferenza del volano ossia il magnetino che eccita il pickup. Avendo utilizzato il volano dell'XT (del 1986) non vorrei che tale magnetino abbia minor forza essendo di una moto piu' vecchia (l'XT).
(in effetti quando funzionava il motore dell'Xt con tale volano accadeva proprio cio' che tu hai ipotizzato ossia a volte si avvertiva a orecchio nudo che la scintilla mancava e il battito non era regolarissimo)


Oggi provo a sostituire i due volani , spero solo che vengano via facilmente dalla loro sede.

Spider


Spider

Olivier


Rimetti tutto a posto, quando la moto andrà bene potrai fare tutti gli esperimenti che vorrai.
E già che ci sei, misura le tensioni, sia a caldo che a freddo, sia al minimo che un po su di giri. Io ho un oscilloscopio portatile (a batteria, lcd) con uno strumento del genere puoi toglierti ogni dubbio sull'impianto elettrico.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Ok Olivier.
Intanto il mio dramma ricomincia.
Oggi mi sono rimesso a togliere il volano e non viene via "manco con le bombe" !! La vite centrale non si svita e a forza di smollarla si smussano gli angoli del bullone centrale.

Domani dovro' mettermi da parte e saldarci sopra qualcosa per fare leva. Un vero incubo!

mah.

Spider

maxtt

Spider accendi un cero alla madonna sembra che capita tutto a te.
Allora il mecca yama non ha i valori , il manuale officina yama e' uguale al moto revue(le figure e gli esplosi con le varie misure)pero'
mi ha detto di provare lo statore e la cdi con un tester provaaccensione, attrezzo di sicuro in dotazione alle officine autorizzate delle grandi case,vedi tu.


MAXTT
wrf 250 KR

spider

Grazie dell'interessamento maxtt.

Infatti e' come dice il tuo amico. Sui manuali ci sono solo valori di resistenza elettrica e non grandezze elettriche a caldo.

Domani faccio venire via il volano con le buone o con le cattive e poi lo sostituisco. Voglio proprio vedere se continua a fare fumo!

Spider

maxxt

 :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:



50 pagine!!!!  :o

1240 post!!!  :o

aho manco beautiful

co tutti sti post se poteva costruire na moto da zero....


:riez:

spider

....... e ancor piu' sorprendentemente quasi tutti i miei oltre 520 post li ho postati tutti in questo unico topic !!!!!

E' incredibile come un motore , il piu' semplice, possa essere motivo delle piu' disparate sfighe.

Visto che la mia moto non vuole assolutamente premiarmi , mi aspetto che almeno l'administrator di questo forum mi dia un premio come maggiore apportatore di argomenti. eheheheh
Argomenti sfaikati pero'.eheheh


Spider

Gloin

zizù allora sto statore l'abbiamo rimesso apposto?

dai dai facci sapere... chissà è la volta buona!!

e poi ti voglio vedere di pinna in 5^!!!!
W-Oil 's  Brother

Yamaha TTR 600 '03 - Leovince X3 Open - Dynojet Stage 2   www.air-slide.com - Il Primo Snowpark in Calabria  la calabria? -----> watch here

spider

Ciao Gloin ,

oggi con operazioni roccambolesche sono riuscito a togliere il volano. Ho dovuto saldarci sopra due appigli metallici per estrarlo cosi' come anche sulla vite centrale che non ne voleva sapere di venire via ; la prossima volta la sostituisco con una vite a brugola visto che ogni volta si smussa sempre.

Ho poi rimesso il volano originario del TT350 senza problemi.

Avrei poi dovuto rimettere le pastiglie del gioco-valvola come all'origine (quelle che avevo provato sono troppo spesse e la moto non parte) ma la solita sfaika ha voluto che arrivasse la pioggia cosi' come al solito ho dovuto rimandare la prova a domani o a lunedi'.

Speriamo bene!

Spider


spider

#1242
Come gia' anticipato e qui discusso , oggi ho rimesso il volano magnetico originario del TT350 , risultato ?

NON E' SERVITO A NULLA !!

Sempre candela perennemente annerita e fumo allo scarico quando accelero , Dio bono!

Olivier ipotizzava un'aritmia delle accensioni della candela ed infatti le si sentono a orecchio nudo (a volte slittamento della frequenza degli scoppi oppure qualche mancato scoppio) ma io credo che siano dovute alla candela che annerendosi impedisce a qualche scintilla di accendersi nel corso del tempo ; nel complesso pero' il motore funziona nonostante un rumore appannato e qualche casuale aritmia.

Se fosse l'olio che entra dalla guarnizione della testa , la candela dovrebbe essere unta mentre e' perennemente vellutata di nero.
E poi perche' allo scarico io vedo sempre fumo di colore marrone quando accelero ? Fosse olio che brucia dovrebbe essere di altro colore, giusto ?


MAH!

Spider

spider

#1243
Mi viene un dubbio.
Come sapete la testa ha quattro viti lunghe che la serrano al basamento sui quattro angoli della testa (con una coppia di 40 Nm)
Poi ci sono due dadi che serrano la testa , uno sul davanti ed uno sul retro (con una coppia di 20 Nm).

Sin dalla rialesatura , forse non ho stretto per bene questi ultimi due dadi.
Spero proprio che il fumo lo faccia per tale motivo.

Domani sera ricontrollo.


Spider

luigi_67

Citazione di: spider il 17 Aprile 2006, 21:59:05
Mi viene un dubbio.
Come sapete la testa ha quattro viti lunghe che la serrano al basamento sui quattro angoli della testa (con una coppia di 40 Nm)
Poi ci sono due dadi che serrano la testa , uno sul davanti ed uno sul retro (con una coppia di 20 Nm).

Sin dalla rialesatura , forse non ho stretto per bene questi ultimi due dadi.
Spero proprio che il fumo lo faccia per tale motivo.

Domani sera ricontrollo.


Spider

controlla, ma secondo me il serraggio non c'entra nulla... :nooo:
Il fatto degli scoppi mancati secondo me non sta in piedi.
Se riuscissi a farti un giro con quella caz.zo di moto, lo capiresti subito perchè se il motore perdesse qualche accensione te ne accorgeresti dato che, specie sotto carico in accelerazione, perderebbe colpi. :mvv:
In folle a vuoto non lo senti.
Poi 'sta candela annerita, boh... non sono sicuro sia un problema elettrico. :dubbio:
ciao
Luigi

Rampichino


Infatti è la carburazione, o qualcosa legato a quella.  :mvv:

Molto probabilmente più fattori concomitanti, ma che comunque inficiano tutti sulla carburazione.
Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

Lo pensavo anch'io ma dopo aver provato ben 3 carburatori ossia :

- il carburatore dell'XT
- il carburatore del TT
- il carburatore dell'honda XL350

ottenevo sempre gli stessi risultati.

Ma non e' che e' colpa della benzina verde fuori luogo con i getti previsti dalla yamaha per la benzina rossa ?

Spider

Rampichino


Citazione di: spider il 18 Aprile 2006, 00:45:56
Ma non e' che e' colpa della benzina verde fuori luogo con i getti previsti dalla yamaha per la benzina rossa ?

Non credo proprio.

Il tuo problema è trovare la "giusta" carburazione.  Cosa non semplicissima, soprattutto se non si procede sistematicamente e a piccoli passi.
In questo caso non serve cambiare il carburatore del TT con quello di un'altra moto:  questo non è un piccolo passo, ma un passo enorme, e ti varia in un colpo solo così tanti parametri che diventa impossibile capire dove intervenire.  Molto più semplice e redditizio invece utilizzare il carburatore originale della moto, e lavorare su quello.
Capisco che non è facile trovare i getti, ma non vedo altra alternativa.  -ninzo'-

Buona fortuna!  :bye:
Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

#1248
Citazione di: Rampichino il 18 Aprile 2006, 01:07:03
Il tuo problema è trovare la "giusta" carburazione.
.............
Molto più semplice e redditizio invece utilizzare il carburatore originale della moto, e lavorare su quello.

Ma come e' possibile che utilizzando il carburatore originale con tutti i getti specificati dalla yamaha e predisponendo il motore come da specifiche il motore sia sempre scarburato ?!?!

Mi pare assurdo.


Ricordo che quando sul telaio avevo il motore dell'XT anziche' quello del TT il suono era ancora appannato (nonostante il motore avesse meno problemi di annerimento di candela e partisse piu' facilmente) e si aveva la stessa sensazione di carburazione imperfetta sebbene i getti fossero identici a quelli specificati nel manuale.

E' pazzesco!

Spider

Limoncino (Marco)

Citazione di: spider il 18 Aprile 2006, 12:27:09
Ma come e' possibile che utilizzando il carburatore originale con tutti i getti specificati dalla yamaha e predisponendo il motore come da specifiche il motore sia sempre scarburato ?!?!

Mi pare assurdo.


Ricordo che quando sul telaio avevo il motore dell'XT anziche' quello del TT il suono era ancora appannato (nonostante il motore avesse meno problemi di annerimento di candela e partisse piu' facilmente) e si aveva la stessa sensazione di carburazione imperfetta sebbene i getti fossero identici a quelli specificati nel manuale.

E' pazzesco!

Spider

Ma sei proprio sicuro che non ti imbarchi aria da qualche parte?
Mi ricordo una volta avevi dei problemi con dei collettori.
:dubbio:

spider

#1250
Citazione di: limoncino ( marco) il 18 Aprile 2006, 14:49:25
Ma sei proprio sicuro che non ti imbarchi aria da qualche parte?

Ho misurato la compressione ed e' regolare segno che non imbarca aria dalla testa.

Citazione
Mi ricordo una volta avevi dei problemi con dei collettori.

Di collettori ne avevo altri due che ho sostituito e fa uguale.
In tutto ne avevo due coppie di collettori in gomma che a forza di levare e mettere si sono scollati.

Li ho riparati con delle fascette , la tenuta e' perfetta ma il problema rimane sempre.

Oggi ho stretto anche i due dadi che stringono la testa sul davanti e sul retro , forse mi sbaglio ma ho avuto come l'impressione che il fumo ora lo fa a regimi piu' elevati rispetto a prima. Rimane il fatto che il motore continua ad avere aritmie e il rumore e' appannato per la solita candela che si annerisce.

Spider

maxtt

Ciao Spider, ma sto motore te ne consuma olio? Giusto per vedere se il fumo che fa e'olio bruciato (non credo altrimenti era bianco) o altro.
Il motore scarica bene ? Provala senza filtro e vedi come va.


MAXTT
wrf 250 KR

spider

#1252
Ciao maxtt

Citazione di: maxtt il 18 Aprile 2006, 21:59:44
Ciao Spider, ma sto motore te ne consuma olio?

Non facendo tanti km non posso saperlo.
Dalle prove di pochi minuti che faccio l'olio non si e' abbassato.


Citazione
Il motore scarica bene ?


Credo di si'. Ho persino sostituito la marmitta e fa sempre uguale.

Citazione
Provala senza filtro e vedi come va.

Gia' fatto. Anche senza filtro fa uguale.

Quello che da' fastidio e' la leggerissima aritmia del motore al minimo e il rumore appannato del motore a causa della candela che si annerisce al punto da non garantire un funzionamento indefinito al minimo. Inoltre sta cavolo di vite della miscela che quando l'avvito completamente mi aumenta il numero di giri quando dovrebbe essere il contrario avendo smagrito.

Spider


spider

Come sapete montai il motore del TT350 e il relativo carburatore sul telaio del mio vecchio XT350.
Ho pero' dovuto mantenere l'airbox dell'XT350 per motivi di dimensioni.

Non e' che mi sballa la carburazione perche' non sto usando l'airbox del TT350 ?

Spider

Olivier

Citazione di: spider il 18 Aprile 2006, 22:33:03
Non e' che mi sballa la carburazione perche' non sto usando l'airbox del TT350 ?

No, assolutamente.

Secondo me dovresti deciderti a portare in campagna la tua moto e farla andare un po. I problemi vanno visti sotto tanti punti di vista, non puoi limitarti a farla girare al minimo. Per esempio se ad alti giri sotto carico (leggi con la manetta spalancata) non fa più fumo, sai già dove guardare!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Citazione di: Olivier il 18 Aprile 2006, 22:43:26
.... se ad alti giri sotto carico (leggi con la manetta spalancata) non fa più fumo, sai già dove guardare!

No anzi.
Quando apro di brutto la manetta , il fumo e' vergognosamente marrone  :vomit:

Mi vergogno a girarci in strada e se vado alla revisione mi sputano in un occhio.

Ho letto che si ha segnale di ottima carburazione quando la temperatura misurata (ad esempio avvitando una termocoppia) immediatamente all'uscita dallo scarico del motore si approssima a circa 500 / 550 gradi centigradi. Se la temperatura e' maggiore la carburazione e' magra , se inferiore e' grassa.
Sarebbe una prova da fare ma mi secca forare il gomito che esce dallo scarico del motore.

Spider

spider

Anche quando giravo con il motore dell'XT350 la carburazione non e' mai stata ottimale con la benzina verde.

Siamo sicuri che la fasatura elettrica tarata dalla yamaha per la benzina rossa sia valida anche con la benzina verde ?

I vostri TT350 sono carburati bene con la benzina verde ? La fasatura e' idonea ?

Spider

Olivier


Ma fa tanto fumo quando apri la manetta pre farla salire di giri da ferma oppure quando il motore è sotto sforzo? Perchè sono due cose completamente diverse, e danno indicazioni diverse.

PORTALA IN CAMPAGNA E SCANNALA!

Il mio 350 andava benissimo con la verde, la benzina non c'entra proprio niente.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

pierott

porca miseria mi fai prudere le mani!! di dove sei?? certi problemi quando li risolvi ti danno una grandissima soddisfazione.......quasi come concludere al primo appuntamento con una donna............. a parte gli scherzi.perchè non provi a sentire qualche guru?? io uno che ho conosciuto una volta ma che stimo moltissimo è Stefano 80.di solito è mooooooooolto disponibile.....un'altro in bocca al lupo

spider

Citazione di: Olivier il 18 Aprile 2006, 23:50:40
Ma fa tanto fumo quando apri la manetta pre farla salire di giri da ferma oppure quando il motore è sotto sforzo?

Ti sintetizzo la situazione fumo :

Da ferma :
- al minimo si ha leggera aritmia del motore ogni 15 secondi circa ,un appannato rumore del motore e un quasi invisibile velo di fumo grigio allo scarico ; dopo 5/10 minuti l'aritmia diventa piu' pronunciata e il motore tende a spegnersi ;
- accelerando di brutto il fumo allo scarico sale fino a diventare da grigio a marrone e il motore tende leggerissimamente a soffocare ma senza spegnersi

Sotto carico:
- al minimo e dopo che la moto si e' scaldata la moto tende a spegnersi se non intervieni di manetta
- accelerando fa sempre fumo marrone con annesse bestemmie di chi ti precede in strada

Citazione
PORTALA IN CAMPAGNA E SCANNALA!

Non ne ho la possibilita' senza un carroattrezzi. Di certo in campagna non ci vado guidando la moto altrimenti affumico mezza Italia e mi arrestano.



Citazione di: pierott il 19 Aprile 2006, 08:59:14
porca miseria mi fai prudere le mani!! di dove sei??

Genova

Citazione
certi problemi quando li risolvi ti danno una grandissima soddisfazione.......quasi come concludere al primo appuntamento con una donna.............

Infatti e' per questo motivo che non mi arrendo , perche' conosco la soddisfazione che poi provi dopo aver risolto ma soprattutto il maggiore potere che ottieni per guasti futuri con la nuova conoscenza ottenuta.

Citazione
a parte gli scherzi.perchè non provi a sentire qualche guru?? io uno che ho conosciuto una volta ma che stimo moltissimo è Stefano 80.di solito è mooooooooolto disponibile.....un'altro in bocca al lupo

Mi pare fosse intervenuto in questo topic ma non so se sia di Genova anche lui.
Da questo topic lui pensava che la candela annerita fosse olio che brucia in camera di combustione ed infatti spesi Euro 160 per rialesare il cilindro , cambiare fasce e pistone e guarda a che mi punti mi trovo ? Mi ritrovo ancora con una moto che fuma.

Eppure la soluzione DEVE esistere! Sono io che non la vedo perche' sono cieco oppure qualcosa e' talmente occultata che non riesco a vederla.

Spider