News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

spider

A dire la verita' possiedo un vecchio misuratore di compressione (a valvola incorporata) che mi regalo' un anziano meccanico ma tale misuratore ha un attacco cosi' strano che sembra la spina delle pompe da biclicletta che avviti quando gonfi la ruota.
Ho preso una candela , le ho fatto saltare la ceramica , l'ho forata e poi al posto del cilindretto in ceramica ho saldato un cilindretto in metallo ; il casino e' riuscire ad adattare la spina di quel vecchio misuratore di compressione al cilindretto che ho saldato.

Devo insistere a trovare una soluzione cosi' almeno misuro la compressione.

(Pensa che quando e se riusciro' a far partire questo motore , mi aspetta la sostituzione del freno posteriore a tamburo del xt350 con quello a disco posteriore del 600 - quello a tamburo era una schifezza)

Cari amici , vi faro' sapere se ho risolto il problema sul misuratore di compressione e se quindi riusciro' a misurare la compressione.

Spider

spider

#36
Ciao beaufort8,

Citazione
proviamo a vederla da un'altro punto di vista:
sto motore funzionava?


Si' funzionava , era di un TT350 che poi dopo un urto frontale fece volare il proprietario con conseguente frattura del piede.
Al che' il proprietario mi liquido' il TT350 sinistrato per appena 30 euro.
Dopo averne smontato il motore e fatto saldare l'occhiello posteriore di ancoraggio superiore del motore (lato testa- l'occhiello appena davanti al carburatore - hai presente ?) ho pensato di adottarlo al posto del motore del mio XT350 che pure lui non si avviava e che ti scopro ? Che il motore del TT350 pure lui mi tira il pacco. Ma che e' ? Una maledizione ?

Ma non e' che la saldatura dell'occhiello ha dilatato la testa ?

Citazione
Per la compressione: mi sembra normale che con l'alzavalvole la pedivella sia molle, normalmente sul mio TT350 spingendo lentamente la pedivella solo 1 volta su 2 o 3 incontro resistenza

Da me con l'alzavalvole inserito e regolato ad arte non si avverte alcuna resistenza pedivellando.
Solo togliendo l'alzavalvole si avverte la compressione e a maggior ragione quando verso un po' di olio nel cilindro , ottenendo una pedalina talmente dura che quasi non gira se non ci salto con tutto il peso.

Citazione
Poi anche se ne avesse poca, si avvierebbe a fatica, ma partirebbe comunque, no?

Bravo! E' quello che dico pure io! Ed invece sta cacchio di miscela pare proprio malata e non vuole scoppiare.Ma che devo usare ? Nitroglicerina ?

Citazione
Spero che parta sto motore che non ci dormo la notte anch'io ...  :acci:


ahahahahaha
Siete proprio dei simpaticoni.
Ciao amiconi.Vi amo.

Spider.




Citazione

Olivier

Citazione di: spider il 09 Settembre 2005, 01:07:08
Da me con l'alzavalvole inserito e regolato ad arte non si avverte alcuna resistenza pedivellando.
Solo togliendo l'alzavalvole si avverte la compressione e a maggior ragione quando verso un po' di olio nel cilindro , ottenendo una pedalina talmente dura che quasi non gira se non ci salto con tutto il peso.

Mettendo l'olio in camera di scoppio è chiaro che il pistone non riesce a salire, hai messo un fluido incomprimibile!



Citazione di: spider il 09 Settembre 2005, 01:07:08
Ed invece sta cacchio di miscela pare proprio malata e non vuole scoppiare.Ma che devo usare ? Nitroglicerina ?

Non hai cercato quella bombolettina di etere? Chi lo sa che non funzioni davvero!  ;)

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

TTgreat!

Io la smetterei di introdurre di tutto nel cilindro, alla fine non ti parte per troppe schfezze da accendere.
Se ci metti benzina a mano cosa ne sai delle dosi della miscela che hai dentro? Sicuramente la ingolfi.

Ognuno ha la sua fissazione: Io continuo con le valvole.
Anche se sfiatano quando insuffli (questa scrivetevela!) aria nel cilindro e c'è depressione quando il motore aspira, non vuol dire che siano regolate bene.
Ti faccio un esempio: se sul mio TTS l'aspirazione richiede circa 0,12 (opinabili) e per sbaglio le regolo come lo scarico a 0,7, sono decisamente troppo chiuse!

Olivier

Citazione di: TTgreat! il 09 Settembre 2005, 07:01:14
Io la smetterei di introdurre di tutto nel cilindro, alla fine non ti parte per troppe schfezze da accendere.
Se ci metti benzina a mano cosa ne sai delle dosi della miscela che hai dentro? Sicuramente la ingolfi.

:ok: :ok: :ok: :ok:



Citazione di: TTgreat! il 09 Settembre 2005, 07:01:14
Ognuno ha la sua fissazione: Io continuo con le valvole.
Anche se sfiatano quando insuffli (questa scrivetevela!) aria nel cilindro e c'è depressione quando il motore aspira, non vuol dire che siano regolate bene.
Ti faccio un esempio: se sul mio TTS l'aspirazione richiede circa 0,12 (opinabili) e per sbaglio le regolo come lo scarico a 0,7, sono decisamente troppo chiuse!

Già, ma un gioco valvole sballato non ti impedisce di far partire la moto. Conta che inoltre il 350 non ha le egolazioni come il 600, e sbagliare il gioco valvole è molto più difficile. L'unica è che abbia invertito gli alberi, le pastigliette o addirittura le valvole da aspirazione a scarco...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Citazione
Mettendo l'olio in camera di scoppio è chiaro che il pistone non riesce a salire, hai messo un fluido incomprimibile!

Aspetta. Quando verso l'olio nel cilindro mica riempo l'intera camera di combustione ; ne verso giusto quel poco per fare in modo che le fasce aumentino di tenuta e si crei la camicia d'olio nel cililindro.

Citazione
L'unica è che abbia invertito gli alberi, le pastigliette o addirittura le valvole da aspirazione a scarco...

Impossibile. Sugli alberi a camme 'c'e' fusa una I per significare Intake (aspirazione) e una E per significare Exaust (Scarico) per cui mi e' semplicissimo disporli al loro posto.
Anche per quanto riguarda le valvole sono sicurissimo di averle disposte correttamente per il fatto che hanno il fungo con diametro diverso che deve collimare con la sede della testa.

Oggi vado a comperare lo spray con l'etere , poi vi diro'.

Spider

Olivier

Citazione di: spider il 09 Settembre 2005, 11:55:22
Impossibile. Sugli alberi a camme 'c'e' fusa una I per significare Intake (aspirazione) e una E per significare Exaust (Scarico) per cui mi e' semplicissimo disporli al loro posto.
Anche per quanto riguarda le valvole sono sicurissimo di averle disposte correttamente per il fatto che hanno il fungo con diametro diverso che deve collimare con la sede della testa.

E le pastiglie per ergolare il gioco valvole le hai messe giuste? Il gioco l'hai verificato con lo spessimetro dopo? tanto per sicurezza...

Citazione di: spider il 09 Settembre 2005, 11:55:22
Oggi vado a comperare lo spray con l'etere , poi vi diro'.

Vai, sono proprio curioso!  :ok: :ok: :ok:

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

TTgreat!

Prova col nitrossido d'azoto, vedra che botto!!! clap

BelRay

Citazione di: spider il 09 Settembre 2005, 11:55:22
Oggi vado a comperare lo spray con l'etere , poi vi diro'.
occhio a non farti male, che quello scoppia subito  :o. Comunque è un espediente da tentare.
Se la compressione percepita aumenta drasticamente dopo che hai messo un po' d'olio nella testa, ciò indica che le fasce difettano di tenuta. ...m al punto da non farlo partire? MAH!
Sbaglio o avevi scritto che hai verificato che hai la scintilla anche al PMI? se è così, ciò mi pare molto strano. E' normale, invece, che tu l'abbia anche al PMS di fine scarico, forse ti sei confuso?
per il resto: non ho molte idee, ma verificherei la fase elettrica, informandomi di quanto deve essere l'anticipo al regime di avviamento. "Qualche" grado non è una misura precisa, potrebbe essere quello? Non conosco il 350, ma è possibile che il captatore sia montato fuori regolazione?
Oltre all'anticipo elettrico, la fase dell'alimentazione: siamo sicuri che quegli alberi a cammes sono montati giusti, senza saltare denti? e la catena di distribuzione come sta? non è talmente allungata da sfasare il tutto? il tendicatena c'è, e funziona?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

beaufort8

Citazione di: spider il 09 Settembre 2005, 01:07:08
Ciao beaufort8,


Si' funzionava , era di un TT350 che poi dopo un urto frontale fece volare il proprietario con conseguente frattura del piede.
Al che' il proprietario mi liquido' il TT350 sinistrato per appena 30 euro.
Dopo averne smontato il motore e fatto saldare l'occhiello posteriore di ancoraggio superiore del motore (lato testa- l'occhiello appena davanti al carburatore - hai presente ?) ho pensato di adottarlo al posto del motore del mio XT350 che pure lui non si avviava e che ti scopro ? Che il motore del TT350 pure lui mi tira il pacco. Ma che e' ? Una maledizione ?

Ma non e' che la saldatura dell'occhiello ha dilatato la testa ?



Saldando ad arco, se non è stato scollegto tutto, c'è un grosso rischio di far fuori centralina & co

Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

spider

#45
L'occhiello di ancoraggio fu saldato con il TIG e a testa d'alluminio smontata per cui la centralina non ha corso alcun rischio.
Per quanto riguarda lo spray in etere ho domandato in giro e mi sono sentito rispondere che e' un articolo prettamente da auto e che devo andare a comprarlo dai ricambisti auto.

Ragazzi , oggi mi sono messo di buona lena ho recuperato il vecchio misuratore di compressione regalatomi molto tempo fa da un anziano meccanico e facendomi la filettatura adeguata mi sono costruito l'adattatore per collegare il manometro ad una candela forata.
Devo dire che e' molto arduo costruire un sistema che abbia una tenuta fino a 11 Kg/cm2 pero' testanto lo strumento con aria compressa ho verificato che fino a 6 Kg/cm2 la misura era attendibile.
BENE!

Ho svitato la candela ho inserito lo strumentino con l'attacco appena costruito e che ti scopro ? Che segna valori compresi tra 3 e 4 Kg/cm2 (vi ricordo che il manuale di officina ne prescrive tra i 9 e gli 11 Kg/cm2) al che mi dico : "ma non e' che l'adattatore appena realizzato sfiata ?"
Lo svito lo riprovo con l'aria compressa a 6 e segna 6 Kg/cm2 e sembra fare buona tenuta. Dico OK, riproviamo. Lo riapplico al posto della candela e continuo a misurare 3,5 Kg/cm2

Non dico di avere la certezza matematica ma sembra che a sto punto la compressione sia insufficiente.
A sto punto devo rimettere in gioco il vecchio mio discorso che feci qualche post fa dove dicevo che quando insufflavo aria compressa a 8 atm al posto della candela e a valvole tutte chiuse , vedevo la pressione lentamente scendere e un sibilo d'aria lentissimamente sfiatare sia dallo scarico che dall'aspirazione.

Non e' che la passata saldatura in TIG della boccola d'ancoraggio di testa (quella che serve per fissare il motore al telaio dal lato testa) ha dilatato tutte e quattro le sedi valvole ?
Non credo , in fondo quando il motore funziona normalmente le sedi sono sottoposte a temperature elevate.

Credo quindi che a sto' punto la strada da percorrere sia comunque la compressione.

Che ne pensate ?

Spider

TTgreat!

Sono intercambiabili le teste? Se si fai una prova.

spider

Citazione di: TTgreat! il 09 Settembre 2005, 22:27:30
Sono intercambiabili le teste? Se si fai una prova.

Purtroppo no , sia il pistone che il cilindro del TT350 hanno il diametro leggermento piu' grande rispetto a quelli dell'XT.
Inoltre la testa del mio XT350 e' martoriata infatti il motore del mio XT350 non parte. E' per questo che sto cercando di impiegare il motore del TT350 per fare la sostituzione sull'XT.


Spider.

BelRay

mi ripeto:
CitazioneSe la compressione percepita aumenta drasticamente dopo che hai messo un po' d'olio nella testa, ciò indica che le fasce difettano di tenuta.
Fasce!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

spider

Ciao Belray,

visto il valore della compressione da me misurato incomincio a pensare anch'io se si tratta o di fasce o di valvole , eppure avevo smontato la testa 6000 volte ed erano ok.
Domani rismonto testa e cilindro e ricontrollo tutto.

Vi faccio sapere.


Spider.

Olivier

Citazione di: spider il 10 Settembre 2005, 00:17:20
Domani rismonto testa e cilindro e ricontrollo tutto.


Vai!
Per le fasce guarda:
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Olivier

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

TTgreat!

Non ho capito bene.
La prima tabella indica i valori del gioco giusto? Cioè deve essere 0,006 verso l'interno e altrettanto oltre il diametro del pistone, giusto?
Ma la seconda?
Sistemandole nel cilindro a 20mm dal top, che gioco indicano quei valori?

TTgreat!

Eppoi è possibile che anche ammesso che siano le fasce, non parta proprio?
Forse non le ha messe.......... hahaha
EHI!!
Seguite 'sto ragionamento, ci ho pensato ora mentra stavo per postare:
Se come dice il cilindro e il pistone del TT sono più grandi dell'XT, ma sono entrambi 350cc., non sarà mica diverso l'imbiellaggio? Leggi lunghezza di biella diversa?
Cilindro + largo=camera di combustione + bassa quindi biella + lunga e quindi la biella dell'XT è + corta=camera di combustione + alta=meno compressione.
Il ragionamento mi sembra filare, non so se poi è così.

spider

#54
Prima di tutto grazie Olivier per le due tue foto.
Possiedo anch'io quei dati dato che ho il Clymer , libro sui xt e tt 350.
E pensare che quando ho rimontato la testa ho fatto proprio quelle verifiche che tu indichi ossia :

1) ho misurato il lasco che c'e' tra scanalatura e fasce ed ero sotto i 12 centesimi di tolleranza consigliata
2) poi , come dice il Clymer , ho preso una fascia e l'ho introdotta all'interno del cilindro come indicato nella tua foto e ne ho misurato il gap tra le due estremita' rilevando che era entro le tolleranze

Per rispondere a TTgreat...

Citazione
Se come dice il cilindro e il pistone del TT sono più grandi dell'XT, ma sono entrambi 350cc., non sarà mica diverso l'imbiellaggio? Leggi lunghezza di biella diversa?
Cilindro + largo=camera di combustione + bassa quindi biella + lunga e quindi la biella dell'XT è + corta=camera di combustione + alta=meno compressione.
Il ragionamento mi sembra filare, non so se poi è così.


Una volta ho cercato di introdurre il pistone del TT350 nel cilindro del XT350 e non ne voleva sapere di entrare ma la differenza di diametro e' minima , sara' una decina di centesimi di millimetro , roba che poi recuperi rispetto ad altre dimensioni per ricostituire 350 di cilindrata.

Riguardo a cio' che dici circa l'imbiellaggio posso dirti che attualmente il motore del TT350 ha solo il carburatore del XT350 e il tendicatena (quello del TT350 l'ho disgraziatamente rotto) tutto le parti interne del TT350 sono del motore originale.

Dati i sospetti valori di compressione , riguardo al dubbio se siano le valvole o le fasce mi e' venuto in mente che una volta ho introdotto 7/8 atm di aria compressa al posto della candela e il pistone ne ha subito la spinta verso il basso ; tale fatto potrebbe essere segno che le fasce tengono.

Sai che faccio ? Ho scoperto che forse la testa del XT350 si puo' sostituire per vedere se sono le valvole del TT cosi' appena posso vi faro' sapere.

Ciao

Spider

Olivier

Citazione di: TTgreat! il 10 Settembre 2005, 07:14:04
Non ho capito bene.
La prima tabella indica i valori del gioco giusto? Cioè deve essere 0,006 verso l'interno e altrettanto oltre il diametro del pistone, giusto?
Ma la seconda?
Sistemandole nel cilindro a 20mm dal top, che gioco indicano quei valori?

Prima di tutto le foto sono indicative su cosa misurare, e i valori non sono per il TT350, ma per un 600 (in realtà un XR, ma per il TT la situazione dev'essere la stessa).
Per il resto... "In" sono i valori in pollici  ;)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Olivier

Citazione di: spider il 10 Settembre 2005, 12:25:54
Sai che faccio ? Ho scoperto che forse la testa del XT350 si puo' sostituire per vedere se sono le valvole del TT cosi' appena posso vi faro' sapere.

E' un'ottima idea, se ne hai la possibilità!
Però siamo proprio sicuri della misura fatta con l'accrocchio al posto della candela? Non so, non vorrei che ci impuntassimo sulla compressione quando il problema sta altrove...
L'XT come sta a compressione? Magari prima di smontare la testa all'XT, prova a misurare la compressione anche a quella, tanto per provare lo strumento di misura...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Ragazzi OGGI POMERIGGIO HO FATTO UNA PROVA DETERMINANTE ,ditemi che ne pensate.
Ecco i passi che ho seguito per verificare per la centesima volta fasce e valvole:

1) Ho iniziato a fare i controlli dalla testa in giu' pertanto ho incominciato a sostituire la testa del TT350 con quella del XT350 che collima lo stesso nonostante la differenza tra i due cilindri;
premetto che le teste le ho provate senza stare a disporre gli alberi a camme e quindi a valvole chiuse per essere sicuro al 100% della misura di emerticita' che avrei fatto in seguito ;

2) Ho misurato la compressione con la testa dell'XT350 montata sul motore del TT350 e ho notato che la compressione e' aumentata fino a 4,5 Kg/cm2 rispetto ai valori compresi tra 3 e 4 Kg/cm2 che misuravo prima al che mi e' venuto il sospetto sulle valvole;

3) ho insufflato 8 atmosfere di aria compressa al posto della candela dal cilindro con sopra montata la testa del XT350 e ... colpo di scena , vengo a scoprire che si comporta diversamente da quando insufflavo nella testa del TT350 . Le differenze di comportamento sono state le seguenti :

--------> con la testa del XT350 l'aria compressa sfiata lentamente solo dal condotto di scarico corrispondente alla valvola che viene influenzata dall'alzavalvole , tutte le altre 3 valvole tengono perfettamente e cosa IMPORTANTISSIMA a 8 atm in ingresso la pressione nel cilindro scende per via dell'unica valvola di scarico in perdita pero' la pressione RIMANE STABILE a 6 atm !!

--------> con la testa del TT350 l'aria compressa sfiata lentamente DA TUTTE E QUATTRO LE VALVOLE (!!) e la pressione interna non rimane stabile come nel caso precedente ma cala lentamente sparando in candela sempre 8 atm

Aggiungo che il motore dell'XT350 con la relativa testa faceva fatica ad avviarsi ma si avviava  presumendo che tale fatica fosse dovuta a quell'unica valvola su quattro che non tiene , proprio quella corrispondente all'alzavalvole che a volte potrebbe rimanere aperta per staratura dell'alzavalvole con conseguente deterioramento della sede-valvola date le temperature.

-Quindi con la testa dell'XT350 ho solo 1 valvola su 4 che sfiata lentamente ed infatti le misure di compressione sono migliori;
-con la testa dell'TT350 ho 4 valvole su 4 che sfiatano lentamente .

Non ancora sicuro ho fatto la prova decisiva:

HO PRESO LA TESTA DEL TT350 E HO VERSATO UN LIQUIDO A BASSISSIMA VISCOSITA' IN UN CONDOTTO ALLA VOLTA PER VEDERE SE LA RELATIVA VALVOLA TENEVA AL CENTESIMO e che ti scopro ?

Che la realta' ingannatrice e' talmente insidiosa che si nasconde sempre come un serpente.

Dopo aver versato benzina in un condotto alla volta e girato la testa dopo 5 minuti incominciavo a vedere il fungo chiuso sulla sede inumidirsi di benzina !!!!!!!!!!!!!!
Questo per tutte e 4 le valvole della testa dell'TT350

A sto punto ho lasciato perdere il controllo delle fasce tanto ricordo che erano in buono stato ed erano gia' state da me controllate 1 mese fa.
Che ne pensate ? Era la non perfetta tenuta delle valvole a provocare tutto sto casino e il mio esaurimento ?

Mi date il nulla osta per portare la testa del TT350 a rifare le 4 sedi delle valvole ?

waller

ciao scusami non voglio fare il bastian contrario, nei miei trascorsi ho visto accensioni seppur difficoltose anche con compressioni da mutua....
la scintilla della candela per esempio è la cartina tornasole delle accensioni.

la prima prova da effettuare consiste nel togliere la pippetta candela dal cavo, quindi avvicinare quest'ultimo ad un qualsiasi punto a massa della moto...quindi attuare la procedura di avviamento.
la scarica che si dovrà ottenere non dovrà essere inferiore ad un centimetro, se inferiore la scintilla non è sufficiente ad innescare lo scoppio in camera di combustione.
se il problema risultasse tale allora ciao ciao centralina CDI.....

comunque  in questa sezione potrai trovare il metodo per controllare la potenzialità della centralina. tre o quattro tread sotto questo.

salutoniiiiiii     :bye:
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

spider

#59
Ciao Waller ,

Citazione
ciao scusami non voglio fare il bastian contrario, nei miei trascorsi ho visto accensioni seppur difficoltose anche con compressioni da mutua....


Ah si ? Allora vado nel pallone totale.
Eppure ho sostituito la CDI , la bobina , tutto il sostituibile ma sempre problemi d'avviamento.

La prova della scintilla l'ho fatta sulla candela smontata ma non sul cavo scollegato. Provero' a farla.
Il fatto e' che pero' ho fatto prove d'accensione della miscela anche con tensioni da 30 Kilovolts prodotte da un mio generatore personale , tensioni in grado di fare scariche che sembrano fulmini lunghi 5 cm eppure sta miscela non e' mai scoppiata se non per brevissime rotazione del volano (20 gradi , massimo 180 gradi ma mai e poi mai i voluti 720 gradi).

Il fatto e' che non mi sembra una cosa normale la situazione per cui a testa smontata riempiendo a rotazione i condotti con la benzina liquida , dopo 10 minuti i funghi delle valvole sono umidi da sotto la testa.


Spider


Olivier


Se la tua perdita significa che dopo 5 minuti vedi che trasuda benzina, le valvole tengono, se invece la benzina ci gocciola, le valvole non tengono. Cmq se hai lavorato le sedi hai bisogno di un rodaggio perchè la tenuta si perfezioni.
Ma sei sicuro di aver fatto bene il lavoro delle valvole? Come hai proceduto? A mano o a macchina?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

#61
Sinceramente anche meno di 5 minuti , diciamo che a seconda della valvola il ritardo variava da 2 minuti a 4 minuti.
Comunque non gocciolano pero' si vede la benzina liquida  che sgorga lentissimamente.

A mio parere pero' se una valvola tiene non deve neppure far trasudare benzina , deve essere a tenuta stagna.

Nel motore dell'XT350 non ho mai lavorato le valvole eppure anche li' c'e' una valvola che non tiene nonostante l'estremo rodaggio dell'XT350 , e' del '86 mentre il TT e' piu' giovane.

Sul TT350 ho solo smerigliato manualmente valvole contro sedi con la pasta smerigliavalvole , non ci ho dato di macchina con la lama che taglia la sede.

Sinceramente il vedere valvole che sfiatano , il cilindro che non tiene la pressione costante dell'aria compressa e la benzina che dopo un po' passa dall'altra parte (Senza pero' gocciolare) non mi sembra una cosa normale.

Non vorrei pero' portare la testa a far rifare le sedi , rimontare la testa e poi essere da capo. A quel punto il suicidio e' d'obbligo , eheheh

Spider.


Olivier

Citazione di: spider il 10 Settembre 2005, 22:01:26
Sinceramente il vedere valvole che sfiatano , il cilindro che non tiene la pressione costante dell'aria compressa e la benzina che dopo un po' passa dall'altra parte (Senza pero' gocciolare) non mi sembra una cosa normale.

La tenuta della camera di scoppio è dinamica. Le fasce per esempio non hanno una tenuta ermetica, hanno dei giochi e delle fessure che consentono all'aria di passare quando c'è una differenza di pressione. La portata dell'aria che trafila da queste "fessure" è proporzionale alla differenza di pressione tra l'interno e l'esterno della camera di scoppio, ma solo per piccole pressioni. Superato un certo limite infatti indipendentemente dalla pressione con cui gonfio la camera, la portata persa rimane sempre la stessa, questo perchè si verifica una condizione di blocco sonico. La tenuta si basa su questo: la portata persa è piccola anche ad altissime pressioni, e la massa di gas persi è trascurabile poichè il tempo per cui la tenuta deve funzionare è brevissimo.
Un discorso analogo vale per le valvole. Non serve una tenuta perfettamente stagna (anche se in questo caso è una cosa realizzabile, al contrario delle fasce). Anche se magari potresti lavorare per perfezionare la tenuta, secondo me non è quello che ti intralcia la compressione.


Citazione di: spider il 10 Settembre 2005, 22:01:26
Non vorrei pero' portare la testa a far rifare le sedi , rimontare la testa e poi essere da capo. A quel punto il suicidio e' d'obbligo , eheheh

Secondo me il rischio è quello!


I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

TTgreat!

Citazione di: Olivier il 10 Settembre 2005, 20:21:02
Prima di tutto le foto sono indicative su cosa misurare, e i valori non sono per il TT350, ma per un 600 (in realtà un XR, ma per il TT la situazione dev'essere la stessa).
Per il resto... "In" sono i valori in pollici  ;)
Questo lo avevo capito. Non capivo tra quali punti erano comprese le misure, ma la risposta di Spider mi ha chiarito.

Allora, organizziamo una colletta per un altro motore o per Lourdes?
Nooo, finchè non si mette in moto io non me ne vado da 'sto 3d, voglio proprio vedere come va a finire............

Olivier


Anch'io sono stra curioso!
Quasi quasi prendo il treno e vengo a dare due scalciate anch'io!  :ok: :ok: :ok:
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

waller

ciao Spider, allora se la benza ti inumidisce la camera significa che arriva, quindi il sistema di alimentazione funziona.
una valvola non perfettamente combaciante sulla sede, ti porta meno carica compressiva, ma non è la carica compressiva che incendia la miscela come sui diesel...lo scoppio te lo deve fare comunque, poi al limite dovrebbe battere o sfiatare, ma comunque deve partire
la CDI regola l'intensità e la frequenza di scintilla, capita molte volte che la prova della candela a massa dia una scintilla comunque, anche se di debole intensità, ma non basta, la scintilla deve essere un lampo! la si deve vedere bella piena anche con una pedalata leggera altrimenti ciccia.
quindi togliere la pipetta e far la prova è......okkio a non mettere a massa la mano.   barellaæ


capita anche che alla CDI non arrivi corrente.....ed allora okkio all'alternatore che non strofini da qualche parte e così invece di darti il 100% della carica, ti da paga e tutta l'energia se ne va a spasso per il telaio....controlla l'allineamento, la chiavetta ed il dado centrale, e magari il lamierino paracatena dietro la campana che magari non vada a raschiarci contro...

la CDI non serve cambiarla se non serve, quindi controllala prima.

salutoni.... :bye:
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

spider

#66
Ragazzi , sono commosso dalla vostra solidarieta'.


Citazione
La tenuta della camera di scoppio è dinamica.


Sono d'accordo ma non capisco allora come mai la misura della compressione e' cosi' bassa ; anziche' essere almeno 6 Kg/cm2 (valore fino al quale sono sicuro che il mio accrocco e' attendibile - l'ho provato separatamente con l'aria compressa) ne marca al massimo 4,5.

Citazione
La tenuta si basa su questo: la portata persa è piccola anche ad altissime pressioni,


Sono d'accordo. Dipende dalla velocita' di deflusso del fluido attraverso i gap delle fasce elastiche velocita' che possiamo ipotizzare costante. Quindi piu' e' elevata la velocita' del pistone e piu' diventa trascurabile l'efflusso attraverso il gap rispetto alla velocita' del pistone.

Citazione
Un discorso analogo vale per le valvole. Non serve una tenuta perfettamente stagna (anche se in questo caso è una cosa realizzabile, al contrario delle fasce). Anche se magari potresti lavorare per perfezionare la tenuta, secondo me non è quello che ti intralcia la compressione.

Si' ma non capisco come mai con la testa dell'XT350 tre valvole su quattro hanno tenuta perfetta ed infatti il motore dell'XT si avviava a fatica ma si avviava (a fatica per quell'unica valvola in perdita) mentre sulla testa del TT350 quattro valvole su quattro non tengono alla perfezione ed infatti da 2 mesi a questa parte non ho mai visto avviarsi il motore neppure una volta.

A questo indirizzo http://www.650motorcycles.com/LeakDownTester.html si parla del valve leakdown ossia della non perfetta tenuta delle valvole e in quel sito si costruisce un semplice misuratore del leakdown.

Nella premessa viene detto che nonostante il bilancio dinamico ,deve esserci un certo equilibrio tra aria compressa introdotta in candela e aria in perdita dalle valvole ; tale perdita' puo' essere una cosa normale se entro una certa tolleranza ma se oltre puo' dare problemi all'avviamento (qui http://members.aol.com/pullingtractor/valvecam.htm si esordisce dicendo che le valvole possono dare problemi all'avviamento se la loro tenuta non e' sufficiente).

Viene detto che se in candela vengono introdotti 100 psi di aria compressa , dalle valvole avremo una perdita' fisiologica e tra l'aria insufflata e quella in perdita ci sara' un equilibrio dinamico che manterra' la pressione interna ad un minor valore dinamico costante , ad esempio , introduco 100 psi e la pressione interna dinamica scende a 90 psi.
Quei 10 psi di perdita costituiscono un leakdown valvolare del 10%.

In particolare a questo indirizzo http://www.vclassics.com/archive/leakdown.htm viene detto che per un motore nuovo il valve leakage deve essere compreso tra 5% e 8% mentre per un motore da competizione deve stare sotto al 2%.

Tenete presente che qui si parla di equilibrio dinamico tra aria compressa all'ingresso in candela e aria in perdita , equilibrio che si stabilizza su un valore ben preciso , ad esempio 90 psi.
Nel caso della testa del mio TT350 tale equilibrio dinamico NON ESISTE ossia quando insufflo aria compressa in candela la perdita valvolare e' tale da far scendere progressivamente e lentamente la pressione interna senza che via sia un equilibrio tale da farla stabilizzarla ad esempio a 90 psi continui per consentirmi di prendere nota della differenza rispetto al 100% e calcolare il leakdown.

Tale equilibrio dinamico invece ESISTE quando metto la testa del XT350 ossia insufflando 8 atm (ora indico la pressione in atm anziche' in psi) l'equilibrio dinamico e' tale da far scendere a 6 atm la pressione interna e a mantenerla COSTANTE su quel valore nonostante questa volta vi sia UNA SOLA valvola in perdita. (il questo caso il lekadown e' (8-6) diviso 8 ossia 25% pero' e' fisso!)

Secondo voi posso fare altre prove per avere maggiori certezze ?

Spider.

spider

#67
Ciao Waller ,

Citazione di: waller il 11 Settembre 2005, 13:39:36
ciao Spider, allora se la benza ti inumidisce la camera significa che arriva, quindi il sistema di alimentazione funziona.

Aspetta. Quella e' la prova che ho fatto riempiendo di benzina fino all'orlo il condotto della testa smontata e ho visto che sgorgava un lentissimo fluido liquido guardando dall'altro lato. Praticamente venuzze di liquido che fuoriscescono lungo la circonferenza della sede a valvola chiusa , no sgocciolamento.

Citazione
una valvola non perfettamente combaciante sulla sede, ti porta meno carica compressiva, ma non è la carica compressiva che incendia la miscela come sui diesel...lo scoppio te lo deve fare comunque, poi al limite dovrebbe battere o sfiatare, ma comunque deve partire

Anche se la compressione interna e' di circa 4 Kg/cm2 quando il manuale ne raccomanda almeno 9 o 10 Kg/cm2   ?
Devo dirti che quando tentavo di accendere il motore ,nonostante l'esplosione della miscela non si avvertisse sonicamente manco di striscio , spesso pero' vedevo uscire il fumo dallo scarico segno che la miscela veniva accesa. Questo pero' senza il ben piu' che minimo rumore di scoppio ed effetto energetico sul pistone che non riesce a muoversi grazie alla miscela.

Citazione
la CDI regola l'intensità e la frequenza di scintilla, capita molte volte che la prova della candela a massa dia una scintilla comunque, anche se di debole intensità, ma non basta, la scintilla deve essere un lampo! la si deve vedere bella piena anche con una pedalata leggera altrimenti ciccia.
quindi togliere la pipetta e far la prova è......okkio a non mettere a massa la mano.   barellaæ


Domani faro' anche la tua prova.


Spider.

Olivier

Citazione di: spider il 11 Settembre 2005, 14:07:41
http://www.650motorcycles.com/LeakDownTester.html
http://www.vclassics.com/archive/leakdown.htm

Interessante! Però non ho ben capito come si svolge la prova. Credo che il compessore rimanga sempre attaccato. Se c'è una fuga, se gonfi e poi stacchi il compressore la pressione calerà gradualmente fino a quella atmosferica, non potrà mai stabilizzarsi a un certo limite.
Inoltre non riesci a capire se il problema sono le valvole o le fasce.

Ma toglimi una coriosità: quando gonfi, senti aria che sfiata dal collettore di scarico o di aspirazione? Oppure dalla cannetta di sfiato dell'olio? Perchè la storia del rigagnolo di banzina non mi piace molto!  :shock: :shock: :shock:

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

#69
Ciao Olivier ,

Citazione di: Olivier il 11 Settembre 2005, 14:32:56
Interessante! Però non ho ben capito come si svolge la prova. Credo che il compessore rimanga sempre attaccato.


Esatto.
1) chiudi tutte le valvole
2) togli la candela e introduci al suo posto 100 psi di aria compressa CON CONTINUITA' senza spegnere il compressore o togliere la sonda

a quel punto avrai aria che entra e aria che esce dalla valvole. Il bilancio fara' in modo che la pressione interna si abbassi ad un valore di equilibrio.
Se la perdita' e' eccessiva la pressione interna non si stabilizzera' ad un valore inferiore ma scendera' progressivamente.

Citazione
Se c'è una fuga, se gonfi e poi stacchi il compressore la pressione calerà gradualmente fino a quella atmosferica, non potrà mai stabilizzarsi a un certo limite.


Devi lasciare collegato il compressore. Hai poi un manometro della pressione d'aria in entrata e poi un manometro che indica la pressione interna.

Citazione
Inoltre non riesci a capire se il problema sono le valvole o le fasce.


Nel mio caso pero' , ripetendo la prova con la testa del TT e poi con quella dell'XT noti una bella differenza A PARITA' DI FASCE e PISTONE.

Citazione
Ma toglimi una coriosità: quando gonfi, senti aria che sfiata dal collettore di scarico o di aspirazione?
Oppure dalla cannetta di sfiato dell'olio?

Con la testa del TT sento trafilamento d'aria continua DA TUTTI I QUATTRO CONDOTTI. Non di certo un vento pazzesco ma comunque un sibilo sia dai due dell'aspirazione che dai due dello scarico. Addirittura se infilo tutto il pollice in uno dei quattro condotti come quasi per attapparlo , il velo d'aria ,sfregando attraverso la pelle del pollice otturante ,fa effetto trombetta.

Ho controllato anche lo sfiato d'olio come dici tu ma da li' non sento uscire aria. ;-)


Citazione
Perchè la storia del rigagnolo di banzina non mi piace molto!  :shock: :shock: :shock:


Ma non e' che le valvole perdono perche' le molle non comprimono abbastanza ?!?!?

Ho domandato ad un tipo che ha una ditta che elabora motori e mi ha detto che quella prova della benzina versata nei condotti per provare le valvole la fanno anche loro.
Ho chiesto poi quanto costa far rifare le sedi con la macchina e mi hanno risposto circa 40 euro per tutte le quattro valvole dopo che mi sono procurato i gommini di tenuta delle valvole. Olivier sai mica se tali gommini sono cari ?

Olivier , quel sito del leakdown tester e' interessante ed e' anche bello autocostruirsi quell'aggeggio per valutare la qualita' del proprio motore.
Spider.