News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

genmarr

hai provato l'altezza del galleggiante con l metodo del tubicino?
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

Ciao Veleno,

Citazione di: Veleno il 18 Ottobre 2005, 20:25:53
Tutte le volte  barellaæ ma quando passa il dolore me la gusto fin che non finisce la benzina  hahaha hahaha hahaha hahaha
MA NOOOOOOOOOOOOOOOO non accellero mentre la accendo, spiego meglio : DOPO


Non ho capito

Citazione
aver scalciato senti il motore che che cerca di partire e in quel momento lo prendi subito con l'accelleratore altrimenti non cela fa ad andare in moto... è una cosa sembra laboriosa spiegata cosi ma in realtà nella pratica è una bazzecola,viene subito spontanea...

Sono motociclista da alcuni anni , quando la moto funzionava facevo proprio come dici.

Quando ora tento di avviare il motore il primo scoppio non e' abbastanza potente da far arrivare il volano vicino al pickup per far produrre la successiva scintilla.
Diciamo che quando do' il colpo di pedivella lo scoppio imprime al volano circa 700 gradi rimanendo 15 o 20 gradi prima del pickup affinche' produca la seconda scintilla e dar vita al secondo scoppio che non avviene.

Quindi anche dando acceleratore il motore non lo riprendo.
Spider


Citazione

Veleno

Evvai Spider  :riez: :riez: :riez: il problema più grosso a sto punto è risolto, sara solo da sistemare qualcosa con nell'alimentazione

spider

Citazione di: genmarr il 18 Ottobre 2005, 20:28:14
possono essere a questo punto carburatore o imp elettrico.
Partendo dal carburatore devi assolutamente  provare il circuito del minimo, di quanti giri sviti la vite ?

La vite dell'aria la svito 2 giri e mezzo come descritto nel manuale d'officina.
Il circuito del minimo sul carburatore l'ho controllato miliardi di volte e verificato con l'aria compressa e mi pare ok.

Citazione
hai provato l'altezza del galleggiante con l metodo del tubicino?

Si', , esattamente con il tubicino come descritto nel manuale.
Il livello e' circa 6 mm rispetto alla linea come descritto nel manuale.

La sensazione e' che non arrivi la giusta quantita' di benzina al motore pero' non so.
Non e' che e' colpa del potere aspirante del motore che non aspira piu' la giusta quantita' di benzina come un tempo ?

Spider

Veleno

rispondevo a genmarr spider, nulla di importante...

Olivier


Grandissimo!
Secondo me veleno ha azzeccato il punto. Anch'io il 350 lo accendevo con un colpetto di gas, come i 2T, proprio mentre spedivellavo. IL 350 NON SCALCIA, solo il TTR scalcia che io sappia.
Se stai provando senza il comando del gas (spero di no, dopo tutti i discorsi fatti in precedenza  #hammer# #hammer# #hammer# ...), montalo e prova a dare il colpetto!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

TTgreat!

Loro intendono appena fa il primo scoppio dai una giratina al gas. Ma a questo punto (ah! Un EVVIVA per il motore) sei sicuro che il circuito benzina sia libero e bello?
Poi non ho capito: ma quando si è avviato, hai acclerato in qualche mod o lo hai lasciato al minimo?
Se riparte, tienilo su di giri, fregatene del fumo, dopo tutto quello che hai patito ti puoi concedere di affumicare il quartiere!






Ma tanto fumo non dovrebbe farlo.....

spider

#392
Citazione di: TTgreat! il 18 Ottobre 2005, 21:05:48
Loro intendono appena fa il primo scoppio dai una giratina al gas.


La cosa strana e' che , nel momento d'avviamento , quando do' gas smette di scoppiare e il motore non fa neppure il primo scoppio per 30 o 40 pedivellate.
Si bagna la candela ? Si ingolfa ?
E' ormai una costante che quando do' gas il motore smette di reagire e diventa muto per 20 pedivellate.

Solo quando uso starter senza toccare il gas ottengo uno scoppio che pero' non e' in grado di far arrivare il motore alla prossima scintilla.

Citazione
Ma a questo punto (ah! Un EVVIVA per il motore) sei sicuro che il circuito benzina sia libero e bello?

Si' , sono sicurissimo perche' la vaschetta del carburatore e' piena di benzina.

Citazione
Poi non ho capito: ma quando si è avviato, hai acclerato in qualche mod o lo hai lasciato al minimo?


Ho accelarato e' il motore funziona regolarmente.
L'unica cosa e' che se levo lo starter si spegne e se non alzo esageratamente il minimo della benzina il motore si spegne.

Citazione
Se riparte, tienilo su di giri, fregatene del fumo, dopo tutto quello che hai patito ti puoi concedere di affumicare il quartiere!


ahahahahahaha e' vero ehehehe
Solo che rischio il soffocamento da monossido di carbonio visto che sono in un locale chiuso.


Riassumendo :

QUANDO AVVIO CON BENZINA :

- a volte il motore e' muto
- altre volte , dopo 20 pedivellate , il motore emette uno scoppio ma lo scoppio non e' sufficiente a far arrivare il volano alla prossima scintilla

QUANDO AVVIO CON BENZINA ED ETERE :

- a volte il motore rimane muto
- altre volte , dopo 20 o 30 pedivellate , il motore si mette in moto ma se levo lo starter si spegne


Purtroppo non sono molto ottimista perche' il problema rimane ossia andando a benzina a volte il motore e' muto e a volte fa uno scoppio , il primo scoppio che dovrebbe avviare il motore ma che non e' abbastanza potente.

Sono confuso sul da farsi.

Spider






Ma tanto fumo non dovrebbe farlo.....
Citazione

Olivier

Io intendevo proprio dare il colpetto mentre si spedivella!
Magari con uno stivale per precauzione...

Cmq appena si accende, subito a fare la cura dei fanghi!!!  :ok: :ok: :ok:
(Questa era la mia, gloriosa...!)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Olivier


Cavoli, mi paicerebbe proprio esser lì a sentire che rumore fa!
Ma non riesci a farci una registrazione?  ;D ;D
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

genmarr

2 giri e mezzo...  strano mi sembrano troppi ma non so!

da quello che dici tu mi sembrerebbe che la benzina non arriva alla testata hai provato ad aprire di più la vite del minimo o a metterla ad un giro  e mezzo?
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

Citazione di: Olivier il 18 Ottobre 2005, 21:20:10
Io intendevo proprio dare il colpetto mentre si spedivella!
Magari con uno stivale per precauzione...


SI', avevo capito. QUando faccio cosi' , ossia se tocco il gas , rovino tutto e il motore non fa piu' lo scoppio.
Se invece agisco solo di starter senza toccare il gas allora il motore risponde.

Che bello il tuo TT!

Spider

genmarr

potrebbe esssere magra, ma la candela di che colore è?
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

Citazione di: genmarr il 18 Ottobre 2005, 21:22:49
2 giri e mezzo...  strano mi sembrano troppi ma non so!

Aspetta genmarr , io mi riferivo alla vite dell'aria.

Citazione
da quello che dici tu mi sembrerebbe che la benzina non arriva alla testata hai provato ad aprire di più la vite del minimo o a metterla ad un giro  e mezzo?


Aspetta :

sul mio carburatore ci sono due regolazioni ossia :

- la vite dell'aria , quella con la molla , che trovi sotto al carburatore

- la vite del minimo che stabilisce la posizione di partenza del comando che dosa l'ingresso della benzina - tale regolazione l'ho toccata in tutte le maniere possibili ma non e' mai servito a determinare l'avviamento

Spider

spider

Citazione di: genmarr il 18 Ottobre 2005, 21:24:52
potrebbe esssere magra, ma la candela di che colore è?

Presenta la ceramica interna color marroncino chiaro ed e' pulita.

Spider

genmarr

xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

genmarr

se il colore è un nocciola pallido la carburazione è magra
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

genmarr

ma il filtro aria è montato, perchè così il carburo "tira" + benzina
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

Citazione di: genmarr il 18 Ottobre 2005, 21:31:52
ma il filtro aria è montato, perchè così il carburo "tira" + benzina


Prima  avevo rimontato tutto , compreso cassetto portafiltro e filtro come da voi incitato ma non e' servito.
Addirittura spruzzando l'etere dal cassetto portafiltro e' come se non spruzzassi nulla.

Oggi ho voluto fare il salto di qualita' ed eliminando il filtro ho spruzzato l'etere direttamente nel carburatore ed allora solo cosi' si e' avviato perche' con il cassettoportafiltro l'etere , che doveva essere cosi' pericoloso a detta di alcuni , e' come se non esistesse!



Spider

genmarr

non ho citato l'etere intendo dire che se la cassa filtro è montata crea una depressione maggiore nel condotto del carburatore che pesca + benzina dalla vaschetta. Se la candela ha quel colore è magra la carburazione , oppure risulta perfetta (da manuale d'officina) montando la cassa filtro

Citazione
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

Vorresti dire quindi che entra troppa aria perche' , ad esempio , potrei avere il filtro bucato e l'aria entra troppo rapidamente rendendo magra la miscela ?

Spider

genmarr

no che entra rapidamente, che la quantità di aria è troppa e il rapporto aria/miscela è alterato
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

#407
Ma anche quando collego al carburatore la cassetta portafiltro il motore non ne vuole sapere di avviarsi.
Potrebbe essere colpa del tubo recupero vapori d'olio che non ho introdotto tra cassetta portafiltro e basamento ?

Una cosa cosi' critica non l'ho mai vista!
Se nelle vostre moto funzionanti togliete la cassetta portafiltro addirittura ottenete il non avviamento del motore ?!?!?!
Cosa puo' essere ?

Spider

genmarr

a questo punto prova collegando la cassa filtro e svita + la vite per arricchire la miscela e vedi se va in moto o se bagna la candela, poichè se nemmeno bagna la candela non arriva benzina!

ti dirò altro, sembra strano ma anche l'olio è importante che olio hai messo?
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

Citazione di: genmarr il 18 Ottobre 2005, 21:46:31
a questo punto prova collegando la cassa filtro e svita + la vite per arricchire la miscela


Io ho solo due viti , quella dell'aria che pero' se la svito entra piu' aria e smagrisco la miscela.
L'altra vite invece determina l'altezza dell piedistallo regolabile della saracinesca che fa entrare piu' o meno benzina.

Citazione
e vedi se va in moto o se bagna la candela,

Sulle regolazioni ho provato in tutte le maniere possibili da 2 mesi ma non e' mai servito.
Devo dire che a volte , soprattutto quando do' gas (che come vi dicevo nel mio caso ammutisce il motore per 20 peridivellate) , svitando la candela la vedo bagnata.

Citazione
ti dirò altro, sembra strano ma anche l'olio è importante che olio hai messo?

Ho immesso tipico olio usato nei motori a 4 tempi iimpiegati nelle automobili ma credo che il flacone menzionasse anche i motocicli.


Spider

genmarr

chiariamo una cosa:  sul tt600 svitando la vite si arricchisce la benzina (anche se si chiama vite aria)

sul 350 non so ma questa cosa la hai vista sul manuale?
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

TTgreat!

Per capire: ma quando parte con l'aria tirata, se la lasci girare così per due-tre minuti, dopo accelerando si spegne lo stesso?
Se è così prende troppa aria da qualche parte. LASCIA MONTATI COLLETTORI, FILTRO E AIR-BOX!
Per il carburatore del 595 la vite miscela (quella capovolta davanti al primario) deve andare circa tre giri da tutto stretto.
E comunque dai sintomi prende aria, lo ribadisco. E' magra.
Sono gli stessi sintomi di qualsiasi motore quando lo avii a freddo e acceleri subito. Solo che nella normalità i motori poi si scaldano e girano...
Prende aria.....o poca benzina.
Guarda che la vaschetta piena non vuol dire niente, vuol dire solo che la benzina scende, non che il circuito è libero. Potresti avere anche il filtro del rubinetto sporco per esempio.......

Veleno

Cavolo.... però i sintomi continuano a sembrarmi quelli da aria falsa....mi sbagliero...

spider

Citazione di: TTgreat! il 18 Ottobre 2005, 22:09:51
Per capire: ma quando parte con l'aria tirata, se la lasci girare così per due-tre minuti, dopo accelerando si spegne lo stesso?

Aspetta : prima intendevo dire che accelerando durante l'avviamento il motore smette di rispondere ma se accelero a motore avviato (con l'etere)
il motore non si spegne ma sale su' di giri con grande impetuosita' e regolarita'.

Citazione
Per il carburatore del 595 la vite miscela (quella capovolta davanti al primario) deve andare circa tre giri da tutto stretto.

Esatto.

Citazione
Guarda che la vaschetta piena non vuol dire niente, vuol dire solo che la benzina scende, non che il circuito è libero. Potresti avere anche il filtro del rubinetto sporco per esempio.......

Ma ho provato con ben 3 serbatoii diversi ognuno con un filtro diverso  #hammer#


Il circuito dello starter , ossia i canaletti del carburatore che guidano la miscela arricchita per l'avviamento , li ho controllati miliardi di volte con l'aria compressa e sono liberi.  :picchi:

Non so piu cosa controllare  #hammer# #hammer#

Spider

spider

Citazione di: Veleno il 18 Ottobre 2005, 22:21:29
Cavolo.... però i sintomi continuano a sembrarmi quelli da aria falsa....mi sbagliero...


Veleno , se fosse aria falsa , a quale metodo posso ricorrere per localizzare l'ingresso di aria falsa ?

A motore avviato c'era il metodo dello stetoscopio per sentire varchi di aria ma a motore in avviamento come faccio ?

Spider

TTgreat!

HHAAA! Quindi quando parte...parte! L'avviamento è ad etere, ma poi con la benzina và! Allora forse restringiamo il campo.Eliminati i problemi elettrici.
  Sicuramente il motore funziona e anche bene, ma sicuramente è magra all'avvio. Se la benzina scende bene allora hai troppa aria. Ingrassa svitando ancora di un giro un giro e mezzo. Prova anche a chiudere parzialmente l'afflusso d'aria. Che sò, metti una pezza su parte dell'air-box, una mano, una tavoletta, un caxo che vuoi, ma limita la presa d'aria e vedi che succede.

spider

Citazione di: TTgreat! il 18 Ottobre 2005, 22:35:15
HHAAA! Quindi quando parte...parte! L'avviamento è ad etere, ma poi con la benzina và!

Si' , poi va che e' un piacere.  :rock:


Citazione
Ingrassa svitando ancora di un giro un giro e mezzo.

Intendi la vite dell'aria. Quando la svito si apre il canaletto dell'aria e si smagrisce la miscela.
Quella vite l'ho toccata in tutte le maniere possibili ma e' come se non ci fosse ai fini dell'avviamento.

Citazione
Prova anche a chiudere parzialmente l'afflusso d'aria. Che sò, metti una pezza su parte dell'air-box, una mano, una tavoletta, un caxo che vuoi, ma limita la presa d'aria e vedi che succede.

Anche questa prova l'ho fatta numerose volte ma non e' mai servita. #hammer# #hammer#


Ma non e' che il motore non ha piu' quel giusto potere aspirante necessario a risucchiare il giusto quantitativo di miscela ?

Spider

Veleno

Ti posso dire come si faceva per le auto, una volta messa in moto in qualche maniera (quasi sempre esclusivamente con l'ariatirata) come nel tuo caso, si nebulizza benzinasui collettori di aspirazione e zona, se sale di giri il gioco è fatto....ma non so se funziona anke x un TT in compenso mi fa un po paura con il raffreddamento ad aria è lo scarico li in zona,sinceramente non mi vienain mente ora un altro metodo...SPREMIAMOCIII

TTgreat!

Citazione di: spider il 18 Ottobre 2005, 22:40:50



Intendi la vite dell'aria. Quando la svito si apre il canaletto dell'aria e si smagrisce la miscela.
NONE!!! Quando la sviti ingrassi!! Azz, sei duro!

spider

MA tu intendi quella sotto al carburatore ? La vitina con la molla ?

Quando la avviti tutta si chiude completamente il canaletto dell'aria  , almeno nel mio e' cosi'.

Lo so perche anche il carburatore l'ho demolito e riscostruito tutto , ne ho persino una copia smontata che uso come modellino per capire il percorso della benzina quando ragiono sul carburatore montato sulla moto.

Spider