News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lele74

certo.
Se è completamente vuoto ed hai una siringa capiente a disposizione puoi provare anche a riempire tutto il circuito dalla valvola di spurgo (NON usare liquido DOT5). Di solito così facendo hai un riempimento migliore e/o si formano molte meno bollicine d'aria
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

spider

#456
Ho gia' provato con la siringa dalla valvola di spurgo ma e' arduo perche' l'aria interna tende a respingere all'infuori l'olio dal momento che tutto il circuito e' chiuso.

Come e' possibile che scollegando il tubo dal freno a disco non vedo uscire lo stesso olio dal tubo nonostante il pompaggio ?

p.s. : perche non devo usare liquido DOT5 ?


Spider

lele74

il dot5 è per usi specifici: è molto penetrante e su impianti vecchi e non predisposti pùò causare trafilaggi e malfunzionamenti

Quando riempi di olio la vaschetta e pompi dovresti veder salire una bollicina: se non la vedi probabilmente il pompante è ostruito, se è stata ferma da un po magari basta solo un po di sbloccante.


ora NON FRENA NEPPURE CON LE BOMBE  ;D ;D ;D
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Veleno

Ciao Spider, ti conviene seguire la procedura che ti ha detto lele per spurgare il circuito (pompata- tieni il pedale-apri spurgo-chiudi spurgo-molli il pedale. e via da capo fin che dallo spurgo esce solo olio senza bollicine d'aria).
Caricare l'impianto dallo spurgo è arduo se non hai l'attrezzo specifico, in gergo "maialino",non so come si chiama davvero (in pratica è un serbatoio in pressione con tubo, rubinetto ,ecc) cmq per spurgare una moto è assolutamente superflo, proprio al 100%
Se sviti il tubo del freno e pompi ora che è vuoto non uscira mai l'olio...perchè non funziona cosi, ad ogni pompata mandi olio nell circuito, ma ad ogni rilascio del pedale riaspiri aria dal tubo svitato e cosi torni punto a capo, per questo si fa l'apri e chiudi dello spurgo...
Ci conto di vedere presto le foto della moto ultimata  ???

spider

Citazione di: lele74 il 21 Ottobre 2005, 22:48:40
ora NON FRENA NEPPURE CON LE BOMBE  ;D ;D ;D


E' vero , non ci avevo pensato
AHAHAHAAHAHAHHA


Citazione
Se sviti il tubo del freno e pompi ora che è vuoto non uscira mai l'olio...perchè non funziona cosi, ad ogni pompata mandi olio nell circuito, ma ad ogni rilascio del pedale riaspiri aria dal tubo svitato e cosi torni punto a capo, per questo si fa l'apri e chiudi dello spurgo...


Parole sacrosante caro Veleno.
Hai ragione , ora che ci penso la pompa ha anche effetto aspirante , e' per quello che l'olio non esce mai.

Citazione
Ci conto di vedere presto le foto della moto ultimata 

Cerchero' prima possibile di pubblicarle. Ora sono preso in tanti piccoli tappulli sulla moto che ti prendono un sacco di tempo.

Visto che provando a togliere  la marmitta la moto non parte , ora ho capito quali erano le cause concomitanti responsabili di non fare partire la moto "NEPPURE CON LE BOMBE"

-La causa prima era una fessurazione presente sul collettore di scarico che ho scoperto proprio oggi (come se fosse una marmitta o collettore assente)
-Vite di regolazione della sincronizzazione dei due carburatori

Ma lo sai che ora la moto parte al primo colpo ? 
QUANTO SONO FELICEEEE !!!   :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:


Veleno

Spider alla fine anke se ti ha dato un po di pensieri viene fuori un XT che è una Bomba :D
Vuoi mettere la soddisfazione? Dai che poi andiamo a fare off con i belin racing team

spider

#461
Citazione di: Veleno il 21 Ottobre 2005, 23:46:41
Spider alla fine anke se ti ha dato un po di pensieri viene fuori un XT che è una Bomba :D

Con serbatoio , sellino , freno a disco , ecc dell'XT600 e il motore del TT350 il mio XT350 sembra piu' un XT600 ma dentro ha il cuoricino del 350 che batte.  :mvv:

Citazione
Vuoi mettere la soddisfazione? Dai che poi andiamo a fare off con i belin racing team


Chi sono i belin racing beam ? (come vedi non sono molto esperto di trial , uso la moto per il problema del parcheggio in citta' , hihihihi)

p.s. : ma hai visto che hanno trasformato tutti i parcheggi con striscia bianca in striscia blu tutti a pagamento ? Ma sono matti ?!?!?


Spider


INDY

Per lo spurgo uso la siringa ma aspiro l'olio dalla valvola di spurgo così riempio l'impianto ed elimino allo stesso tempo le bolle d'aria; occhio a non far scendere il livello della vaschetta troppo, riempilo sempre.
:mot:

spider

Ok grazie. Domani carico l'impianto frenante con l'olio seguendo queste tecniche.


Spider

TTgreat!

Senza dannarti l'anima a pompare, fai prima così: apri il sebatoio, apri lo spurgo, carica l'olio  e aspetta. Molto lentamente l'olio scenderà fino allo spurgo.Quando vedrai l'olio affacciarsi al foro dello spurgo segui la procedura descritta sopra. Tieni sempre la vaschetta piena.

spider

Ok TTgreat , faro' cosi' perche' "pompare , aprire lo spurgo , poi chiudere , rilasciare il pedale e poi ripetere" ho paura che richieda troppo tempo e troppe avvitate e svitate dello spurgo.

Spider

genmarr

Citazione di: spider il 22 Ottobre 2005, 10:21:59
Ok TTgreat , faro' cosi' perche' "pompare , aprire lo spurgo , poi chiudere , rilasciare il pedale e poi ripetere" ho paura che richieda troppo tempo e troppe avvitate e svitate dello spurgo.

Spider

occhio a non far andare il liquido sulle parti della moto, è molto corrosivo! :acci:
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

TTgreat!

Citazione di: genmarr il 22 Ottobre 2005, 14:08:13
occhio a non far andare il liquido sulle parti della moto, è molto corrosivo! :acci:
Giusto! Metti un tubicino sulla valvola di spurgo.Se no quando va in pressione ti butta fuori uno schizzo.

spider

Citazione di: genmarr il 22 Ottobre 2005, 14:08:13
occhio a non far andare il liquido sulle parti della moto, è molto corrosivo! :acci:

Se per sbaglio ci si bagna le mani con l'olio si rischia ?
Mi sono sporcato le mani di olio freni e la sensazione e' stata di curiosa ruvidita' alle mani. Spero non sia stato assorbito dall'epidermide.

TTgreat , non hai fatto in tempo - ehehe ha fatto lo schizzo.

Comunque ora il circuito frenante posteriore e' pieno e funziona.(e pensare che queste procedure le conoscevo ma in 3 anni di moto ferma le avevo quasi dimenticate).

TTgreat!

Citazione di: spider il 22 Ottobre 2005, 22:40:43

TTgreat , non hai fatto in tempo - ehehe ha fatto lo schizzo.


E ti credo! Ce l'hai ferma da un sacco di tempo. Tutta astinenza......

Tranquillo, lavati bene che non succede niente.e? lievemente corrosivo, ma alle mani non fa niente, occhio agli indumenti.

spider

Ok al PM ricevuto da genmarr (purtroppo le mani me le sono sporcate di olio ; spero di non aver intossicato l'organismo e fatto degenerare l'epitelio)


Ragazzi ,


nel frattempo la moto sta per venire piano piano su : ora sto ricostruendo tutto l'impianto elettrico.

E' incredibile ! Ora la moto "parte davvero al primo colpo" addirittura a volte senza manco tirare l'aria quando il motore e' freddo!!!!!!!!!

Ho in serbo un progetto che voglio realizzare "MANCO CON LE BOMBE" , eheheeh

Vorrei dotare il motore del TT350 (sostuito sul mio XT350) con un motorino d'avviamento.

Avevo pensato di sostituire la campana cilindrica che ricopre l'alternatore con una campana gemella ma con denti d'ingranaggio sulla circonferenza affinche' possa ingranare il pignone di un piccolo motorino d'avviamento che ho ricavato da un'honda 125cc.

Spider

beaufort8

Citazione di: spider il 24 Ottobre 2005, 20:36:00
Ok al PM ricevuto da genmarr (purtroppo le mani me le sono sporcate di olio ; spero di non aver intossicato l'organismo e fatto degenerare l'epitelio)


Ragazzi ,


nel frattempo la moto sta per venire piano piano su : ora sto ricostruendo tutto l'impianto elettrico.

E' incredibile ! Ora la moto "parte davvero al primo colpo" addirittura a volte senza manco tirare l'aria quando il motore e' freddo!!!!!!!!!
:riez:
SIIIIIIIIIIII
(senza aria??? sarà un po' grassa??)

Ma dicci bene: qual'è stato l'intervento risolutivo??


Citazione
Ho in serbo un progetto che voglio realizzare "MANCO CON LE BOMBE" , eheheeh

Vorrei dotare il motore del TT350 (sostuito sul mio XT350) con un motorino d'avviamento.

Avevo pensato di sostituire la campana cilindrica che ricopre l'alternatore con una campana gemella ma con denti d'ingranaggio sulla circonferenza affinche' possa ingranare il pignone di un piccolo motorino d'avviamento che ho ricavato da un'honda 125cc.

Spider
:contrar:
NOOOOOOOOOOO adesso che parte!!!!!!!!!!!!!!
Almeno usala un po' prima di ucciderla ancora una volta!!!!
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

spider

Citazione di: beaufort8 il 24 Ottobre 2005, 20:43:18
:riez:
SIIIIIIIIIIII
(senza aria??? sarà un po' grassa??)

Ma dicci bene: qual'è stato l'intervento risolutivo??

Al contrario. In onore di quello che diceva genmarr la miscela era troppo magra perche' entrava piu' aria del necessario a causa del carburatore primario che accidentalmente aveva la valvola a farfalla leggermente alzata in condizioni di minimo cosicche' alla partenza c'era ingresso di aria falsa. Ho risolto questo intervenendo sulla regolazione della sincronizzazione tra i due carburatori.
Ma non e' bastato a risolvere completamente il problema tanto e' vero che visto che togliendo la marmitta e il collettore di scarico il motore si avviava ma con difficolta' nonostante la regolazione della vite di sincronizzazione ho avuto una deduzione fulminante.

Infatti sin dai tempi di quando il motore era montato sul telaio e non voleva avviarsi , era presente nei tubi del collettore di scarico una leggera ed invisibile fessura che e' stata la spiegazione di tanti problemi visto che togliendo marmitta e collettore il motore ha difficolta'.

Mi e' bastato chiudere con la saldatura ossiacetilenica la sottile fessura sul collettore di scarico e sistemare la vite di sincronizzazione del carburatore ed ora il motore parte al primo o secondo colpo!! Una sensazione indescrivibile!!!

E' INCREDIBILE COME IN MOTORI DEL GENERE , PROGETTATI SUL FILO DEL RASOIO , BASTI UN NULLA PER METTERLI FUORI USO!!!!

E pensare che io ho smontato e rimontato mille volte tutto lo scibile motoristico per capire cosa fosse che impediva l'avviamento.

Spider

genmarr

xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

Ragazzi, avete una pistola per consentirmi un suicidio ?

Oggi ho finito di rifare l'impianto elettrico e non capendo come mai le luci e il resto non si accendesse "MANCO CON LE BOMBE" nonostante il motore si avviasse ho misurato varie tensioni :

- tensione di ricarica della batteria = 6,8 volts
- tensione sulle luci = 6 volts
- luci che non si accendono
- luce abbagliante che fa luce a meta' intensita'

e vengo a scoprire che il motore del TT350 che avevo sostituito a quello del mio XT350 MONTA UN ALTERNATORE CHE PRODUCE UNA TENSIONE PER IMPIANTI A 6 VOLTS!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Mio Dio che sfaika , d'un tratto la mia gioia infinita si e' tramutata in un pianto infinito!!!!!!

Allora che faccio ? Provo a smontare la campana magnetica dell'alternatore ma dopo aver svitato il bullone centrale la campana non si riesce ad estrarre "MANCO CON LE BOMBE" !!!!

Allora che ho fatto ? Mi sono autocostruito un estrattore ma la campana non viene via "MANCO CON LE BOMBE" !!!

Avete dei consigli da darmi ?

#hammer# #hammer# #hammer# #hammer# :vomit: :nooo: :nooo: :confuso:

Spider

TTgreat!

Rgazzi, aiutatelo voi, io stasera nun gliela faccio. #hammer# #hammer#
Quasi quasi mi ritiro da sto thread per esaurimento sopraggiunto.......... barellaæ barellaæ

beaufort8

Citazione di: spider il 25 Ottobre 2005, 20:31:09
Ragazzi, avete una pistola per consentirmi un suicidio ?

Oggi ho finito di rifare l'impianto elettrico e non capendo come mai le luci e il resto non si accendesse "MANCO CON LE BOMBE" nonostante il motore si avviasse ho misurato varie tensioni :

- tensione di ricarica della batteria = 6,8 volts
- tensione sulle luci = 6 volts
- luci che non si accendono
- luce abbagliante che fa luce a meta' intensita'

e vengo a scoprire che il motore del TT350 che avevo sostituito a quello del mio XT350 MONTA UN ALTERNATORE CHE PRODUCE UNA TENSIONE PER IMPIANTI A 6 VOLTS!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:akrd:Che scoperta! Il TT a 6V?? Non lo sapeva nessuno  :bugia:
Tienti l'impianto a 6V, cambi le lampadine e almeno vai in moto invece che stare chiuso in garage a fare danni!!!

Citazione di: TTgreat! il 25 Ottobre 2005, 21:32:54
Rgazzi, aiutatelo voi, io stasera nun gliela faccio. #hammer# #hammer#
Quasi quasi mi ritiro da sto thread per esaurimento sopraggiunto.......... barellaæ barellaæ
Quoto
:sciopp:
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

spider

Ma non e' limitativo usare sistemi a 6 volt ?

Qualcuno sa dirmi come estrarre quella cavolo di campana magnetica ? Cosi' sostituisco gli avvolgimenti con quelli a 12 volts.

-ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-

Spider

Olivier


Tutti i TT hanno l'impiano a 6v, tieniti quello!
(certo che te le vai proprio a cercare però...)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Ciao Olivier ,

purtroppo il motore del TT non me lo sono scelto io altrimenti ci pensavo due volte. Ho dovuto usare cio' che avevo.

Ma se ne trovano lampadine per frecce , stop , posizione a 6 volt ? Ho l'impressione che sara' un problema.
Ma che casino.

Devo assolutamente trovare il modo di togliere il rotore con qualche altro estrattore. Ho visto che qui sul sito c'e' uno schema per autocostruirsi un estrattore per il "volano" (https://xt600.eu/forum/tech1.html)  pero' la mia campana non ha i tre fori a triangolo come indicato nella foto ma ha due aperture ad arco che sono proprio quelle a rendere vano il procedimento di estrazione.

Spider

spider

Ragazzi sono sull'orlo del suicidio.

Il rotore non si vuole estrarre dall'alternatore.
Persino utilizzando un estrattore autocostruito l'estrattore si piega.

Qualcuno ha un'idea su come rimuoverlo ?

Spider

TTgreat!

Ma tieniti l'impianto a 6 volts e non rompere più le paxxe a quel povero motore, che già ti ha graziato mettendosi in moto.
Tanto le trovi facilmente le lampadine a 6 volts. E poi non illuderti che sia facile trasformare l'impianto a 12. Qui c'è gente che ci ha perso giornate, sudore e forse soldi. Forse, visto che qui siamo per il faidate.

spider

#482
Citazione di: TTgreat! il 26 Ottobre 2005, 20:45:50
Ma tieniti l'impianto a 6 volts e non rompere più le paxxe a quel povero motore, che già ti ha graziato mettendosi in moto.

Ho provato a sostituire tutte le lampadine ma la lampada posteriore della luce di posizione/freno a doppio filamento mi hanno detto che non esiste a 6 volts !!!
Inoltre certe lampadinette dentro al "cruscotto" non si trovano a 6 volts !

Citazione
E poi non illuderti che sia facile trasformare l'impianto a 12.

Ma il mio impianto e' quello dell'XT che e' ERA UN IMPIANTO A 12 VOLTS !!!
Ora che c'e' il motore del TT come faccio ?


Citazione
Qui c'è gente che ci ha perso giornate, sudore e forse soldi. Forse, visto che qui siamo per il faidate.


Ma e' una cavolata  : basta che sostituisco i due avvolgimenti interni con quelli dell'XT.

Il mio problema e' solo riuscire a togliere la campana del rotore poi l'impianto lo trasformo a 12 volts a occhi chiusi!

p.s. : Ho studiato elettronica e per me non e' un problema fare queste trasformazioni

Spider

BelRay

Citazione di: spider il 26 Ottobre 2005, 20:59:19

Il mio problema e' solo riuscire a togliere la campana del rotore poi l'impianto lo trasformo a 12 volts a occhi chiusi!

p.s. : Ho studiato elettronica e per me non e' un problema fare queste trasformazioni

Spider
e allora autocostruisciti un estrattore più tosto, no? :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

spider

Ne ho fatti ben due di estrattori ma la campana "volano" dell'alternatore resiste a tal punto da farli piegare.
Sembra quasi che la sede conica si sia quasi saldata al pignone.

Avevo sentito di alcuni talmente abili da estrarlo senza estrattore , ossia con scalpello e martello. Accetterei volentieri qualche consiglio da loro .

Spider

BelRay

di che spessore è il ferro piatto con cui hai costruito l'estrattore? credo che se sei sotto al cm, non ci sia nulla da fare... cerca sul forum, mi pare che fabioWM se ne fosse costruio uno...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

spider

Citazione di: BelRay il 26 Ottobre 2005, 22:12:02
di che spessore è il ferro piatto con cui hai costruito l'estrattore?


Ho usato un estrattore acquistato che poi ho allungato con una "protesi".
L'estrattore commerciale e' fortissimo ma la protesi ha spessori sotto al cm.

Ok, ne costruiro' uno piu' spesso. ;-)


Citazione
cerca sul forum, mi pare che fabioWM se ne fosse costruio uno...

Si tratta di questo progetto ?
https://xt600.eu/forum/tech1.html
Quel progetto vale per le campane d'alternatore con tre fori sui quali avvitare l'estrattore ma la mia campana al posto dei 3 fori ha due strisce laterali d'apertura ad arco entro le quali vanno innestati gli uncini di un estrattore.

Veleno

Ciao Spider...non sono sicuro che è cosi una cavolata la trasformazione 6-12 V a parte che non è detto che gli avvolgimenti siano intercambiali, poi con la centralina come fai? XT-TT non montano la stessa per quel che ho letto quindi nn penso puoi usare quella dell'XT, per autocostruirti quella mi sa che bisogna studiarne tanta di elettronica...
Per me ti conviene adattare l'impianto luci x funzionare a 6V ho anke idea che l'alternatore del TT non reggerebbe tutta la strumentazione e ambaradan del'XT...

Morale della storia: Una volta inforcata la strada del TT non si torna indietro, e cosi sia  :riez: :riez: :riez:

spider

#488
Ciao carissimo Veleno,

Citazione di: Veleno il 26 Ottobre 2005, 22:58:16
Ciao Spider...non sono sicuro che è cosi una cavolata la trasformazione 6-12 V


Nel mio caso , avendo tutto l'impianto dell'XT350 a 12 volts e' sufficiente sostituire gli avvolgimenti con quelli dell'alternatore dell'XT oppure riavvolgerli raddoppiando la loro lunghezza e da 6 si passa a 12.

Citazione
a parte che non è detto che gli avvolgimenti siano intercambiali,

Dal manuale d'officina che parla sia del TT che del XT350 come cugini strettissimi , gli avvolgimenti differiscono solo per numero di spire ossia l'uno e' il doppio dell'altro.

Citazione
poi con la centralina come fai?XT-TT non montano la stessa per quel che ho letto

L'unica centralina e' la CDI che sono intercambiabili dal momento che ho provato sia l'una che l'altra ed entrambe funzionano.

Citazione
, per autocostruirti quella mi sa che bisogna studiarne tanta di elettronica...

Siccome ho studiato elettronica , se volete vi realizzo una schema da realizzare di centralina a scarica capacitiva. (CDI)
Sull'XT e sul TT sono realizzate con un diodo controllato (tyristor) che scarica un condensatore sulla bobina ogni volta che arriva un impulso dal pickup.

Citazione
Per me ti conviene adattare l'impianto luci x funzionare a 6V

Purtroppo le luci stop/posizione posteriore non si trovano a 6 volts , come faccio ?
Esistono solo a 12 volts.

Citazione
ho anke idea che l'alternatore del TT non reggerebbe tutta la strumentazione e ambaradan del'XT...

Se cambio gli avvolgimenti si'. E' molto semplice sostituirli , sono semplici bobine cilindriche fissate allo chassis.

Citazione
Morale della storia: Una volta inforcata la strada del TT non si torna indietro, e cosi sia  :riez: :riez: :riez:

Come disse uno di voi , "Non mollo".
Domani mi costruisco un estrattore ancora piu' robusto.

Spider.
Citazione
Citazione

Veleno

Spider, ti credo sulla parola  :riez: no sono molto pratico di elettricita....
Semplicemente mi ero letto un po di discussioni sulle CDI qui sul forum e si parlava di non compatibilita tra i vari modelli, quindi non parlo x esperienza di prima mano. Cmq penso che se riesci a realizzare una centralina troverai diversi clienti qui, se fai una ricerca sul forum ci sono anke dei link a un sito con gli schemi tra l'altro.

Per estrarre il volano,campana, il trucco è questo: procurati un dado con lo stesso passo dell'originale e puntalo x 3/4 sull'albero per protezione al filetto poi dai qualche martellata sulla testa dell'albero motore(mi raccomando nn fare danni) - oppure procurati un martello di gomma per battere sempre sull'albero (diminuiscono i rischi ma anke l'efficacia) poi fatta una delle due cose metti l'estrattore e vedrai che viene come ridere.
In alternativa, piazza l'estrattore in tiro e poi se non viene martella l'astrattore stesso sulla testa esagonale a tutta potenza