News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

spider

#525
Ragazzi , finalmente la mia moto sta per rinascere e presto riemergera' in strada ma dovro' portarla alla revisione alla motorizzazione.

Siccome da quando sono nato ho sempre e solo portato auto alla motorizzazione , questa  sarebbe  la mia prima revisione di una moto cosi' chi di voi mi sa dire l'elenco completo dei controlli che vengono effettuati sulle moto dalla motorizzazione ? Thanks.

Come assicurazione volevo cambiarla e siccome la cilindrata 350 cc e' la categoria che paga meno di assicurazione chi mi consiglia l'assicurazione piu' a buon mercato possibile per questa categoria ? Mi pare che con le assicurazioni online come DirectLine paghi veramente poco.

Spider

mau

Guarda a-online.it e 6sicuro.

Io me le sono sbattute tutte: nel mio caso la più economica era Genialloyd, ma non è assolutamente detto che per te sia la stessa cosa... l'unica è perderci un po' di tempo.
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

spider

#527
Citazione di: mau il 30 Ottobre 2005, 23:51:39
Guarda a-online.it e 6sicuro.


Ok grazie , ora provo.

Citazione
Io me le sono sbattute tutte: nel mio caso la più economica era Genialloyd, ma non è assolutamente detto che per te sia la stessa cosa... l'unica è perderci un po' di tempo.


Infatti ho richiesto il preventivo online di Genialloyd ma e' venuta una cifra pazzesca !! 400 Euro !!!
Io con la SAI pago appena 191 Euro pero' l'ho bloccata nel 2003 perche appunto la moto non la utilizzavo a causa del guasto che solo ora ho risolto.
Spero che quando la sblocchero'  non mi raddoppieranno la polizza visto che nel frattempo , dai siti delle altre assicurazioni pare che il premio sia aumentato.

Spider

Olivier

Citazione di: spider il 28 Ottobre 2005, 00:47:47
Olivier , se vedi l'alternatore dell'XT o del TT e' costituito principalmente dall'avvolgimento luci (per le luci e il sistema di ricarica della batteria) costituito da poche spire con le quali generare i 12 volts e poi c'e' un altro avvolgimento chiamato "source coil" con il quale si alimenta la CDI ; ebbene tale avvolgimento ha alcune centinaia di spire segno che ci pensa gia' lui a generare quel centinaio di volts per la bobina. Il circuito che vuoi quindi costruire e' gia' costituito da un avvolgimento dell'alternatore che gia' genera di per se' qualche centinaio di volts necessario alla CDI per alimentare la bobina AT
.......................................

Ciao, non tutte le moto hanno una bobina ad alta tensione, il mio TTR per esempio non ce l'ha.
Lo schema che mi hai suggerito per ricavare il 200v dai 12 non va bene, perchè non è della potenza adeguata, ed è troppo ingombrante. La potenza serve perchè quei 200v devono caricare una capacità di 2uF 200 volte al secondo, il che richiede una potenza di 15W circa, che non sono pochissimi.
Serve un convertitore DC-DC, un esempio lo trovi qui: http://www.transmic.net/89c2051.htm
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Citazione di: Olivier il 31 Ottobre 2005, 10:05:06
Ciao, non tutte le moto hanno una bobina ad alta tensione, il mio TTR per esempio non ce l'ha.

E' impossibile. Deve per forza avercela ; probabilmente e' montata sotto altra veste direttamente su circuito stampato.
Elevare la tensione con un moltiplicatore capacitivo di tensione occuperebbe troppo spazio.

Citazione
Lo schema che mi hai suggerito per ricavare il 200v dai 12 non va bene, perchè non è della potenza adeguata,

E' vero ma puoi aumentarne la potenza riducendo il valore delle resistenze R1 e R2.

Citazione
... ed è troppo ingombrante.

Ci sono pochissimi componenti e poi la bobina AT e' grossa come una normale bobina da moto e poi quella della TV va manipolata togliendo gli avvolgimenti inutili.


Citazione
La potenza serve perchè quei 200v devono caricare una capacità di 2uF 200 volte al secondo, il che richiede una potenza di 15W circa, che non sono pochissimi.
Serve un convertitore DC-DC, un esempio lo trovi qui: http://www.transmic.net/89c2051.htm

Io non so se sul TTR l'alternatore possiede un avvolgimento che produce qualche centinaio di volts come sul XT o TT ma basterebbe riavvolgere tale avvolgimento , intendo quello di "source" che alimenta la CDI , in maniera tale che produca una tensione maggiore e ti risparmieresti circuiti elettronici in piu'.
Ovviamente la CDI andra' ritrattata se la tensione e' maggiore.

Spider
Citazione

TTgreat!

Spider, mi sembri abbastanza competente in materia, sicuramente più di me, ma...quando finisce la teoria ed inizia la pratica?? :riez:

Credo che qui siamo in tanti interessati all'argomento, ma leggere e basta non serve.....
Fai un piano di realizzazione per qualche prototipo, provalo e poi passaci i piani costruttivi. Così non ti caricherai di ordinazioni e ti guadagnerai un sacco di stima e di   ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

spider

Ciao grande TTgreat ,

ok lo faro' ma siccome non ho moltissimo tempo ,ho immediatamente pubblicato uno schema in modo da darvi la possibilita' di realizzare qualcosa sin d'ora.
Non appena mi liberero' del problema moto , ossia rimessa in strada , assicurazione , revisione , ecc incomincero' a dedicarmi al prototipo di CDI.

Spider

spider

Ci sono diversi kit per le auto che grazie a due magneti potentissimi promettono risparmi di carburante del 10% circa.

Ho preso i due magneti interni di un hard disk rotto ed essendo potentissimi volevo provare a disporli sul tubo della benzina in maniera diametralmente opposta.

Qualcuno di voi ha mai adottato simili soluzioni di economizzazione ?

Spider

Olivier

Citazione di: spider il 31 Ottobre 2005, 10:45:03
E' impossibile. Deve per forza avercela ; probabilmente e' montata sotto altra veste direttamente su circuito stampato.
Elevare la tensione con un moltiplicatore capacitivo di tensione occuperebbe troppo spazio.

Ti dico che non ce l'ha, non lo dico per dire!
Il moltiplicatore non è capicitivo, è un convertitore DC-DC, ci sono molti integrati apposta.



Citazione di: spider il 01 Novembre 2005, 13:04:27
Ci sono diversi kit per le auto che grazie a due magneti potentissimi promettono risparmi di carburante del 10% circa.
Ho preso i due magneti interni di un hard disk rotto ed essendo potentissimi volevo provare a disporli sul tubo della benzina in maniera diametralmente opposta.
Qualuno di voi ha mai adottato simili soluzioni di economizzazione ?

Anche a me continuano ad arrivare queste emails.
E' una emerita stronzata!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

#534
Citazione di: Olivier il 01 Novembre 2005, 14:30:09
Ti dico che non ce l'ha, non lo dico per dire!
Il moltiplicatore non è capicitivo, è un convertitore DC-DC, ci sono molti integrati apposta.

I convertitori DC-DC hanno per definizione al loro interno un trasformatore elevatore proprio come lo e'
la bobina AT delle moto.
Quindi anche loro possiedono al loro interno una bobina altrimenti sarebbe impossibile ottenere l'alta tensione
in altro modo.

Citazione
Anche a me continuano ad arrivare queste emails.
E' una emerita stronzata!

Ma io mettendo due magneti sul tubo della mandata di benzina della mia auto ho ottenuto un abbassamento dei consumi.
I magneti messi sul tubo di mandata polarizzano magneticamente il carburante e quando entra nebulizzato in camera di scoppio si stringe maggiormente agli atomi di ossigeno a causa dell'acquisita carica magnetica rendendo piu' completa la combustione e riducendo quindi il consumo di benzina.

Spider

Veleno

Ciao Spider, la faccenda del magnete era una trovata di una azienda che aveva depositato brevetto e tutto quanto, iniziando poi una campagna pubblicitaria e relativa vendita (a caro prezzo) dell'attrezzo da installare. Poi però è finita indagata per truffa hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha..... la loro teoria non ha nessun fondamento scientifico e i presunti miglioramenti non sono mai stati dimostrabili   

spider

#536
Ragazzi , dopo tutta l'assitenza morale da voi data sento il dovere di pubblicare qualche foto di come e' venuto quello che fu il mio XT350 :

Qui si vede il mio XT350 con il telaio riverniciato bianco (prima era tutto ross)  e con il motore del TT350 , modificato con il sellino e serbatoio del XT600 e con l'avantreno e retrotreno del XT600 :



Qui invece si puo' notare l'installazione del freno a disco con relativa pompa a pedale (prima c'era quello a tamburo)














Spider

ERZOKKOLA

Non mi dire che adesso che l'hai messa in moto non ti fai vedere più!?!?!?
NOVITA'? :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

spider

#538
ciao carissimo ttrpride...

no no sono sempre qui , e' che aspettavo le vostre reazioni riguardo alle foto.
Ora ho un nuovo problema per il fatto che non riesco a tirare fuori la moto dal fondo di magazzino visto che c'e' una scaletta ad elle abbastanza seria.

Inoltre , visto che ho installato il freno a disco posteriore che ha un pneumatico (quello dell'XT600) non indicato nella carta di circolazione sono andato alla motorizzazione per richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione dopo aver esibito il nulla osta della yamaha. Pensavo fosse bastata l'aggiunta di un adesivo alla carta di circolazione ma mi sono sentito dire che devo fare una specie di nuovo collaudo ?

Ma come ? Persino quando esibisco il nulla osta della yamaha ?
In che cosa consiste questo collaudo di pneumatici non indicati nella carta di circolazione ?
Non e' che ora , dopo il motore , ci pensano loro a farmi dannare ?

Ah , poi ho trovato un'assicurazione eccezionale che a soli 160 euro l'anno mi assicurano con le garanzie di base.

Inoltre siccome e' scaduto pure il termine di revisione normale , vorrei chiedervi in che cosa consiste la visita di revisione/collaudo di una moto.

Spider

Olivier

Citazione di: spider il 03 Novembre 2005, 13:55:44
Ora ho un nuovo problema per il fatto che non riesco a tirare fuori la moto dal fondo di magazzino visto che c'e' una scaletta ad elle abbastanza seria.

Smontala e rimontala in cortile...  :ok:
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

TTgreat!

Ma pechè non cambi pneumatici? Anche pechè l'anteriore è bello che spiattellato.

nux

Citazione di: Olivier il 03 Novembre 2005, 14:33:04
Smontala e rimontala in cortile...  :ok:

belli amici...,  lo farete svernare sulla moto...

MyTTR

Citazione di: Olivier il 03 Novembre 2005, 14:33:04
Smontala e rimontala in cortile...  :ok:
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

spider a questa moto dobbiamo fare un monumento...sembra la via Crucis  :riez:

nux

ma sta scaletta non la puoi fare pinnando?

ci metti il camper giù che attutisce il colpo..., due colpi di gas e via....

spider

#544
Citazione di: Olivier il 03 Novembre 2005, 14:33:04
Smontala e rimontala in cortile...  :ok:

Me l'ha detto pure mio zio ma piuttosto che smontarla e rimontarla di nuovo mi tiro una fucilata.
Voi non avete idea di quante volte l'ho smontata e rimontata , ora c'ho proprio la nausea!

Citazione
Ma pechè non cambi pneumatici? Anche pechè l'anteriore è bello che spiattellato.

Dalla foto non si vede ma il battistrada c'e'  quanto basta per passare la revisione.
3 mm di battistada occorrono se non erro ? giusto ?

Citazione
spider a questa moto dobbiamo fare un monumento...sembra la via Crucis 

E' iniziata una nuova via crucis : ci sono le compagnie di assicurazioni che al telefono mi fanno un preventivo per 160 euro annui mi reco all'agenzia e :

-trovo l'agenzia chiusa per postfestivo (a loro dire!!) quando tutti avevano ripreso a lavorare
-ritorno il giorno dopo in agenzia e gli si blocca il pc
-ora mi sto sbattendo per altre agenzie e mi dicono che non sanno come diamine sono riuscite a ottenere un preventivo per un importo simile...

sono sull'orlo del suicidio!

Ma non solo !
Alla motorizzazione ci sono andato e mi hanno detto che con un unico appuntamento mi fanno collaudo e aggiornamento della cdc per il nuovo pneumatico e che cio' mi costera' :

- 25,60 euro per la revisione classica della moto
- 29,60 euro per l'aggiornamento della carta di circolazione
- 6,45 euro per l'aggiornamento della carta di circolazione

circa 60 euro (e che caxxo!!!)

con il ritiro della carta di circolazione sostituita da un modello provvisorio fino a quando non mi daranno quella nuova aggiornata.

Citazione
belli amici...,  lo farete svernare sulla moto...

Non vedo l'ora di andare a due ruote , ci si sente piu' liberi di .........parcheggiare , eheheheh ghghgh

Citazione
ma sta scaletta non la puoi fare pinnando?

ci metti il camper giù che attutisce il colpo..., due colpi di gas e via....


AHAAHAHAHAHAHAH
Sei troppo simpatico!


ieri con mio zio abbiamo tentato di sollevarla facendola arrancare sulla scalinata ma e' stato impossibile , la moto e' troppo pesante! Poi ho provato a farla arrampiacare accedendo il motore ma io non faccio sport estremo come quelli che scendono in moto dalle scale e poi la scaletta ha un tratto in discesa che poi continua girando ad angolo retto per altri dieci scalini e nel punto dove c'e' l'angolo retto c'e' poco spazio per passarci con disinvoltura cavalcando un motore acceso.
Pensavo di mettere sulla scaletta degli assi di legno ma ho un po' di paura ad andarci sopra con la moto dato che si scivola all'indietro. Mio Dio che casino. Mi ci vorra' l'elicottero per sollevarla.

Spider


nux

non vorrei passare per polemico, ma mentre la montavi a che cosa pensavi? :riez: :riez: :riez: hahaha hahaha :akrd: :akrd:

spider

#546
Citazione di: nux il 03 Novembre 2005, 19:18:20
non vorrei passare per polemico, ma mentre la montavi a che cosa pensavi? :riez: :riez: :riez: hahaha hahaha :akrd: :akrd:

Siete stati voi ad insistere che dovevo rimontare il motore sul telaio. :rock:

#hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer#

Spider

TTgreat!

Citazione di: spider il 03 Novembre 2005, 13:55:44
Inoltre , visto che ho installato il freno a disco posteriore che ha un pneumatico (quello dell'XT600) non indicato nella carta di circolazione

Sostituiscilo con uno indicato, non capisco dove sta il problema, puoi anche fartelo prestare solo per la revisione.

Citazione di: spider il 03 Novembre 2005, 18:53:56
Me l'ha detto pure mio zio ma piuttosto che smontarla e rimontarla di nuovo mi tiro una fucilata.
Voi non avete idea di quante volte l'ho smontata e rimontata , ora c'ho proprio la nausea!

E smonta la scala no!? hahaha hahaha hahaha

spider

Citazione di: TTgreat! il 03 Novembre 2005, 20:43:02
Sostituiscilo con uno indicato, non capisco dove sta il problema, puoi anche fartelo prestare solo per la revisione.

Azzzz e' vero !!! Dici che quello che avevo sulla ruota con il freno a tamburo va bene ?
Sei un genio. Vado dal gommista!

Citazione
E smonta la scala no!? hahaha hahaha hahaha

Non e' una scala smontabile. E' la scala dello stabile , ehehehe
E' fatta in mattonelle e cemento armato.

Spider

TTgreat!

Citazione di: spider il 03 Novembre 2005, 20:50:05
Non e' una scala smontabile. E' la scala dello stabile , ehehehe
E' fatta in mattonelle e cemento armato.
Smonta la ringhiera e fatti una rampa.

beaufort8

Citazione di: spider il 03 Novembre 2005, 18:53:56

ieri con mio zio abbiamo tentato di sollevarla facendola arrancare sulla scalinata ma e' stato impossibile , la moto e' troppo pesante! Poi ho provato a farla arrampiacare accedendo il motore ma io non faccio sport estremo come quelli che scendono in moto dalle scale e poi la scaletta ha un tratto in discesa che poi continua girando ad angolo retto per altri dieci scalini e nel punto dove c'e' l'angolo retto c'e' poco spazio per passarci con disinvoltura cavalcando un motore acceso.
Pensavo di mettere sulla scaletta degli assi di legno ma ho un po' di paura ad andarci sopra con la moto dato che si scivola all'indietro. Mio Dio che casino. Mi ci vorra' l'elicottero per sollevarla.

Spider



Prova ad aiutarti con un paranco o una cinghia con il cricchetto. Ci vuole un po' di tempo ma pianino pianino dovresti riuscire a tirarla fuori in massima sicurezza.
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

nux

Citazione di: spider il 03 Novembre 2005, 19:34:09
Siete stati voi ad insistere che dovevo rimontare il motore sul telaio. :rock:

#hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer#

Spider

si ma non immaginavamo mai che tu montavi la moto in un grattacielo di new york senza vie d'uscita...
scherzi a parte  mi hai fatto ricordare che io una volta in ascensore portai il Sì al 7° piano tramite l'ascensore...

eravamo andati ad una festa in una zona poco tranquilla di foggia e non me la sentivo di lasciarlo giù.
avevamo 14 anni ma già  :superck: :sigaro:  :lola:

mau

Bèh... ci sono ancora due possibilità:

1. ti compri un bel tassello serio da montare dietro, con quello non avrai nessun problema a fare le scale, se la moto passa nella curva della "L";

2. butti giù il palazzo... tanto ormai chi te ferma?

???

Mau
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

TTgreat!

Ho un'idea perfetta per un faidateista come te. Taglia il telaio e metti un paio di snodi al centro. Vedrai che curve!!










:acci: Questo è capace di prendermi sul sero.Non mi ritengo responsabile di un ulteriore thread su questo argomento!!

MyTTR

E se provassi a tirarla con un argano a manovella? Hai presente quelli che montano sui carrelli delle barche?

spider

#555
Citazione di: TTgreat! il 03 Novembre 2005, 21:26:57
Smonta la ringhiera e fatti una rampa.
Per fortuna di ringhiere non ce ne sono perche' si tratta di una scaletta che dal piano strada dirige immediatamente nei fondi del condominio.
Non ci credereste mai dove rimane questo fondo di magazzino : si trova dove e' stato ucciso Carlo Giuliani quando ci fu il G8 a Genova.

Avevo pensato anch'io di farmi una rampa con assi di legno, cerchero' di organizzarmi

Citazione di: Beaufort il 03 Novembre 2005, 21:26:57
Prova ad aiutarti con un paranco o una cinghia con il cricchetto. Ci vuole un po' di tempo ma pianino pianino dovresti riuscire a tirarla fuori in massima sicurezza

Purtroppo la scaletta in muratura e' all'esterno e non ci sono appigli sopra , ma solo la facciata di lato.

Citazione di: mau il 03 Novembre 2005, 21:26:57

1. ti compri un bel tassello serio da montare dietro, con quello non avrai nessun problema a fare le scale, se la moto passa nella curva della "L";

2. butti giù il palazzo... tanto ormai chi te ferma?

Come e' fatto questo tassello ? Al limite me lo costruisco, ghghg

Citazione di: TTgreat! il 03 Novembre 2005, 21:26:57
Ho un'idea perfetta per un faidateista come te. Taglia il telaio e metti un paio di snodi al centro. Vedrai che curve!!

Ma poi , con lo snodo , lo passo il collaudo ?

Citazione di: MyTTR il 03 Novembre 2005, 21:26:57
E se provassi a tirarla con un argano a manovella? Hai presente quelli che montano sui carrelli delle barche?

Il problema e' che non ho un argano a manovella  :confuso: :confuso: :confuso:

:cry: :cry: :cry: :cry:




Spider

Limoncino (Marco)

Spider ma due fotine della rampa impossibile no?
Qui ce ne stanno di ingegneri nucleari che potrebbero aiutarti :sigaro:

4GianniVirdis

Citazione di: spider il 04 Novembre 2005, 13:33:17
Il problema e' che non ho un argano a manovella  :confuso: :confuso: :confuso:
Se hai 1 corda qualche cordino ed un paio di moschettoni ti insegno a fare un paranco di corda.

beaufort8

Citazione di: spider il 04 Novembre 2005, 13:33:17

Il problema e' che non ho un argano a manovella  :confuso: :confuso: :confuso:

:cry: :cry: :cry: :cry:

Spider


7,00€ , anche al supermercato




Citazione di: spider il 04 Novembre 2005, 13:33:17

Purtroppo la scaletta in muratura e' all'esterno e non ci sono appigli sopra , ma solo la facciata di lato.



Parcheggi la macchina vicino alla scaletta e ti attacchi all'occhione di traino (tira il freno a mano!  :pazz:)

Oppure:
trasformi lo scantinato in un museo di arte moderna ed esponi la moto con una targhetta:

LA VIA CRUCIS NON ERA MICA ASFALTATA NOH?

Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

MyTTR

Citazione di: beaufort8 il 04 Novembre 2005, 14:46:43
LA VIA CRUCIS NON ERA MICA ASFALTATA NOH?

hahaha hahaha hahaha hahaha porca miseria tra un po' mi ribalto dalla sedia