News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ottazz

Forse non ho capito.
Hai montato il cilindro del tt sul pistone dell'xt?  :miii:

Lu90

Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

spider

Citazione di: ottazz il 18 Febbraio 2006, 12:54:36
Forse non ho capito.
Hai montato il cilindro del tt sul pistone dell'xt?  :miii:

Sostituii l'intero motore dell'XT con quello del TT .

Prima di fare cio'  smontai e rimontai il motore del TT e non vorrei aver messo il raschiaolio dell'XT nel motore del TT.
Sai se sono uguali i raschiaolio nei due casi ?  Se si' e' possibile che si sia incollato il raschiaolio e che occorra una fortissima sgasata per scollarlo ?


Spider

Lu90

Spider, se vai dietro a sto casino da settembre e hai creato il re dei post (anzi, il principe, dato che Ciglio che ha fatto la manutenzione approfondita della gialla) per un raschiaolio incollato o peggio di un'altra moto... beh, ti impicchiamo per le palle!! hihihi
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

dylan

sto post è affascinante, mi sembra beutiful! :girrrr: :girrrr: :girrrr: :girrrr:
Non farti rubare i sogni,
...a volte è tutto ciò che abbiamo.
andrea tvb

spider

Citazione di: Lu90 il 18 Febbraio 2006, 18:56:53
per un raschiaolio incollato o peggio di un'altra moto... beh, ti impicchiamo per le palle!! hihihi

Non sono sicuro che sia il raschiaolio , mi sto solo basando sul parere di uno che aveva lo stesso problema ma non so.
Non sono neppure sicuro di aver scambiato i raschiaolii.

Se poi mi date la certezza che sono uguali il problema non esiste.

Spider

Veleno

se il problema è li dovresti sentire un netto odore di olio bruciato

spider

Ciao Veleno ,

nei primi 10 minuti la moto e' perfetta.
Dopo che si e' scaldata esce questo fumo di scarico (non eccessivo) che pero' non mi sembra azzurrognolo come spesso si dice debba essere quando c'e' olio che brucia; semmai e' di colore grigio e dall'odore non saprei dire se e' di olio bruciato.

Di sicuro allo scarico non ci sono untuosita' dovute ad olio pero' la carburazione e' perfetta visto che nei primi 10 minuti il motore va bene.


Se qualcuno sa se i diametri del raschiaolio del TT e del XT sono uguali evito di smontare il motore per la miliardesima volta.

So per certo che il pistone del TT ha un diametro leggermente superiore a quello del XT a parita' di cilindrata (la differenza dovrebbe essere di qualche decina di centesimi o forse meno, credo boh) pero'  i raschiaolio non e' detto che siano di diametri differenti visto che si espandono a molla.

Spider

spider

#883
Domanda : se si monta anche solo che una sola fascia al contrario (con la tacca di riferimento verso il basso piuttosto che verso l'alto) sul pistone , e' possibile che la moto faccia fumo per olio bruciato ?


Spider

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

spider


TTgreat!

E secondo te per quale motivo le fasce hanno un verso? Risponditi a questa domanda e ti risponderai anche all'altra......



Ma poi, è stato appurato che è fumo di olio?
E se nei primi dieci minuti la moto è perfetta, perchè non te ne vai in giro?

spider


Citazione di: TTgreat! il 25 Febbraio 2006, 18:15:35
E secondo te per quale motivo le fasce hanno un verso? Risponditi a questa domanda e ti risponderai anche all'altra......

Perche' il profilo della sezione della fascia non e' simmetrico ma la mia domanda non era questa.
La mia domanda era : quale e' la dinamica di trafilamento dell'olio in camera di combustione mettendo la fascia al contrario ; come diamine fa a passare in camera di scoppio.



Citazione
Ma poi, è stato appurato che è fumo di olio?

Una persona che aveva lo stesso problema mi ha parlato di raschiaolio da sostituire e cmq di problemi connessi con le fasce.

Citazione
E se nei primi dieci minuti la moto è perfetta, perchè non te ne vai in giro?

L'avro detto 18 milioni di volte.
Perche dopo 10 minuti si spegne e non riparte piu' (candela annerita) lasciandomi in mezzo ad una citta' dove non e' possibile smollare la moto dove capita! Ecco perche!

Spider

TTgreat!

#888
Citazione di: spider il 25 Febbraio 2006, 20:41:29
come diamine fa a passare in camera di scoppio.


Magari dal taglio?
Comunque lascia perdere la dinamica di trafilemento dell'olio e focalizzati sullo spegnimento dopo dieci minuti. Perchè proprio dopo dieci minuti? Qualcosa a che vedere con l'alimentazione o qualcosa di elettrico? Io proprenderei per qualcosa di elettrico che scaldandosi varia il suo stato.
Quindi potrebbe essere lo statore che scaldandosi ha qualche problema, la bobina, che comunque un buon meccanico ti può provare, oppure qualche filo messo male.
Io collegherei un tester all'uscita dello statore (non conosco i valori ma tu credo di si), metterei in moto e senza toccare niente controllerei i valori fino all'autospegnimento. Poi farei controllare la bobina. Poi mi farei prestare un'altra centralina (potresti averle tutt'e due fottute e non saperlo), dopodichè passerei al controllo minuzioso di tutto il cablaggio (ovviamete nei tratti "scaldabili"), perchè alla fine potrebbe essere uno stupido filo che a caldo va a massa.

spider

#889
Citazione di: TTgreat! il 25 Febbraio 2006, 20:58:11
Magari dal taglio?

In che senso dal taglio ? Se giro la fascia il taglio e' sempre li'.


Citazione
e focalizzati sullo spegnimento dopo dieci minuti. Perchè proprio dopo dieci minuti?


Perche' dopo 10 minuti la candela si annerisce e la scintilla non scocca piu'.
Non e' la carburazione che ho controllato 18 milioni di volte.

Citazione
Qualcosa a che vedere con l'alimentazione o qualcosa di elettrico? Io proprenderei per qualcosa di elettrico che scaldandosi varia il suo stato.
Quindi potrebbe essere lo statore che scaldandosi ha qualche problema, la bobina, che comunque un buon meccanico ti può provare, oppure qualche filo messo male.
Io collegherei un tester all'uscita dello statore (non conosco i valori ma tu credo di si), metterei in moto e senza toccare niente controllerei i valori fino all'autospegnimento. Poi farei controllare la bobina. Poi mi farei prestare un'altra centralina (potresti averle tutt'e due fottute e non saperlo), dopodichè passerei al controllo minuzioso di tutto il cablaggio (ovviamete nei tratti "scaldabili"), perchè alla fine potrebbe essere uno stupido filo che a caldo va a massa.


No guarda sei totalmente fuori strada! Cio' che ipotizzi l'ho verificato 18 milioni di volte ed e' l'ultima cosa possibile a questo mondo.

Piuttosto che snobbarmi , rispondi alla domanda sul trafilamento di olio mettendo le fasce al contrario.
Come cavolo fa l'olio a passare in camera di scoppio se metto la fascia al contrario !!?!?!?

Spider

TTgreat!

Non ho mai avuto in mano le fasce dei nostri mono, ma che io sappia sul pistone al punto di chiusura della fascia c'è un dentino a cui corrisponde un intacco sulla fascia. Se la fascia è capovolta, questo dentino non va più nell'intacco apposito e la fascia non chiude bene.
Però ripeto, non conosco "devisu" il nostro pistone e le fasce, quindi prendilo solo come informazione....

spider

#891
La fasce che sono nel mio motore TT350 sono semplici ossia e' come se fosse un anello continuo tagliato di netto senza incavi. Con le mani ne divarichi gli estremi ma quando li rilasci tornano al loro posto uno di fronte all'altro senza avere protuberanze che entrano in intagli. Semplicemente le estremita' si accostano.

E' per questo motivo che non capisco come diamine faccia l'olio a trafilare visto che girandole mantengono immutato l'aspetto e la funzione.

Sul clymer sono illustrate proprio le mie fasce che ti ho descritto eppure il clymer raccomanda di non girarle su se' stesse pena possibile trafilamento d'olio ma io mi chiedo come fa a passare se giro su se' stessa una fascia simile ?


Spider

TTgreat!

Io so che le fasce oltre ad avere un verso per via del profilo, hanno anche una posizione precisa per i tagli, che ovviamente non devono trovarsi mai allineati.

BelRay

Le fasce non sono fettine di un cilindro (inteso come figura geometrica), bensì di un cono. Ossia: la parete esterna della fascia non è parallela a quella del cilindro. Vanno messe nel verso per cui sono state progettate, altrimenti non assicurano la tenuta ottimale nel momento in cui è richiesta. Posso immaginare ilperchè, ma non lo so per certo. Se rimonto il mio motore, le metto come vanno messe, e se non ricordo come le ho messe e il mio motore manifesta un problema relativo al consumo d'olio (su cui evidentemente le fasce sono coinvolte), lo riapro e verifico. Non ho bisogno di conoscere il meccanismo di funzionamento: mi fido degli ing. chehanno progettato quel particolare.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

ottazz

L'altra volta ho notato il tuo stesso problema montando un carburatore sul tt350 di mauri:
Da fredda si metteva in moto, poi man mano che si scaldava usciva un po' di fumo biancastro che poteva assomigliare a vapore. Dopo un po' non teneva piu' il minimo, pero' tirando tutta l'aria rimaneva accesa. Una volta spenta, è risultato impossibile accenderla con il metodo "giusto". L'unico modo per accenderla era con l'aria chiusa e gas aperto di 1/4 - 1/2 (non ti preoccupare, il 350 non scalcia). Dopo ho alzato di molto il minimo meccanico e finalmente ho trovato un compromesso per farla stare in moto, comunque girava male, scoppiettava e in ripresa col filo di gas aveva incertezze e tendeva a spegnersi (come quando stai per entrare in riserva). Rimontato il vecchio carburatore è tornato tutto a posto.

Ne deduco che devi controllare il carburatore. Per il momento lascia perdere le fasce.

Il problema è sul primo corpo e sul circuito del minimo. Io proverei a cambiare il getto del minimo, mi pare di ricordare che l'avevi spostato da un carburatore all'altro...

spider

#895
Grazie delle risposte Ottaz e Belray.

X Belray : Infatti hai detto esattamente quello che pensavo io :hanno un verso perche' non sono simmetriche ma le mie non hanno assolutamente alcun segno di riferimento , ne' la fascia coprifuoco ne' quella di tenuta ne' quella raschiaolio.

X Ottaz : sono conteso tra due ipotesi , quella del carburatore (ma il mio carburatore ha i getti esattamente come nelle specifiche del Clymer ed ogni cosa e' al suo posto) o quella dell'olio bruciato.

Ebbene , oggi , alle 11,00 mi sono messo a rismontare il motore , un "sederuccio d'oro" della madon... visto che stavolta ero in mezzo alla strada , e ho finito alle 15,00.

Quando ho aperto il motore ho verificato se , con lo smontaggio precedente , non avessi messo le fasce dell'XT ma le fasce dell'XT sono inconfondibili per il fatto che sono leggermente piu' grandi e non entrano nel cilindro del TT. Le fasce erano tutte al loro posto ma ho notato una cosa :

la testa del pistone era unta , addirittura untuosita' che , per via della combustione , si presentavano come una sottilie crema.
Visto che in passato , quando il motore non partiva manco con le bombe , introducevo un cucchiaino di olio dalla candela mi sono detto che finalmente avevo scoperto il perche' di quel maledetto fumo e dopo aver pulito perfettamente pistone e testa ho richiuso il tutto.

Quando ho riacceso il motore CONTINUAVA A FARE FUMO COME PRIMA !!!!! 5/10 minuti di riscaldamento e poi fumo , e che caxxo !

Visto che ora le fasce le ho controllate non vorrei che a sto punto fossero i gommini paraolio delle valvole , in tal caso mi sparerei nei coglion....

Preferisco quindi continuare a credere all'ipotesi di ottaz ma allora non capisco come mai la mia moto continua a fare fumo nonostante tutti i getti siano perfetti (come nelle specifiche) e visto che , dopo aver aperto il motore , il pistone era unto in maniera preoccupante (ma magari erano tracce dell'olio che versavo ai tempi di quando il motore non partiva manco con le bombe)


Ricompro tutte le fasce o cambio i getti del carburatore ? Ma visto che i getti attuali sono quelli delle specifiche che getti ci metto ? MAH

Spider


ottazz

Quando dicevo cambia getti intendevo dire di cambiarli con getti uguali ma sicuramente funzionanti. Potrebbe essere che i getti che hai adesso sono leggermente tappati da ossido o schifezze varie. Non è detto che li rimetti a posto pulendoli. Non hai un'altra serie di getti da provare?

spider

#897
Tutti i getti li pulisco con aria compressa , mi sembrano pulitissimi.

I getti attuali derivano tutti da sostituzione dopo averli presi addirittura da un altro  carburatore come da specifiche del TT350.

Ho messo :

getto principale N. 125
getto pilota N. 42 (ossia getto del minimo)
Come c'e' scritto sul Clymer.

Ma sia con i getti vecchi che con quelli presi da un altro carburatore , fa uguale.

Ho anche controllato con l'aria compressa che la valvola dell'aria chiuda bene come ipotizzavi tu e chiude bene.

Quello che e' sicuro e' che dopo 5/10 minuti la candela si annerisce totalmente impedendo lo scoccare della scintilla.

Domanda : la patina di annerimento sulla candela puo' essere procurata da olio che brucia o solo una miscela troppo grassa puo' fuligginare la candela ?
Se brucio dell'olio sotto ad un pannello , i fumi sono in grado di annerire il pannello ?  Oppure e' prerogativa solo di una miscela grassa ?

Se fosse falsa la prima ipotesi potrei tranquillamente scartare il caso dell'olio che brucia e convincermi che si tratta di miscela grassa , grassa si' ma non si capisce per quale causa.

Inoltre sebbene la testa del pistone l'ho ritrovata unta , la candela non e' mai unta ma solo fuligginata.




Spider

mauri600E

levati il dubbio piu semplice.
le fasce.

Vai e compra 2 fasce nuove e le monti nel modo corretto.
Tolto sto dubbio dopo giochi con la carburazione.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

Infatti e' la soluzione piu' ragionevole.

Spider

spider

Ci ho ripensato : non so quanto sia ragionevole visto che il kit con tutte le 3 fasce costa ben 50 Euro.
Se poi non sono le fasce ho buttato 50 Euro per non parlare del fatto che se poi non sono le fasce potrebbero essere i gommini paraolio delle valvole.

Spider

mauri600E

guarda che con i se e con i ma non si arriva niente.

  devi essere allora sicuro di quello che hai fatto , se no sta moto non la usi piu
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

#902
Hai ragione ma per il momento preferisco seguire l'ipotesi di Ottaz , il problema e' capire cosa rende grassa la miscela. Ho fatto la radiografia ai raggi X del carburatore miliardi di volte ed e' tutto apposto.

Devo cercare di trovare un metodo di analisi ed un criterio per escludere al 100% che sia olio che brucia. In questo modo sarei piu' tranquillo.
L'ideale sarebbe avere un analizzatore dei gas di scarico per capire se e' olio che brucia o miscela grassa.

:(

Spider

spider

Quasi quasi provo a sostituire cilindro  pistone  e fasce con quelli dell'XT che sono leggermente piu' grossi , come testa lascio quella del TT perche quella dell'XT e' da ricondizionare.
Voglio proprio vedere se continua a fare fumo!

Dovro' pero' farmi un altro cu.lo come una casa a rismontare tutto domenica prossima.

Spider

mauri600E

quanti pezzi per fare un motore hai smontati?

Potresti rifartene uno nuovo con i pezzi che ti avanzano e mollare quello.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

Citazione di: mauri600E il 27 Febbraio 2006, 13:55:56
quanti pezzi per fare un motore hai smontati?


Il motore dell'XT l'ho demolito tutto ma l'unica cosa che non posso riutilizzare e' la testa dell'XT avendo molte sedi da rifilettare.
Posso pero' riutilizzarne cilindro , pistone e fasce; voglio proprio vedere se fara' uguale.

Fatichero' fino allo stremo ma questo e' il prezzo per la conoscenza!

Spider

spider

Macche', manco il con il cilindro dell'XT posso provare in quanto risulta corroso internamente.

Sono nella mer.....


Spider

spider

#907
Anziche' andarmi a spendere 50 Euro di Fasce elastiche che non sono manco sicuro se si tratta di fasce preferisco prendere le fasce dell'XT che sono leggermente piu' grandi , con una lima , limo le estremita' per farle entrare nel cilindro del TT e vediamo se continua a fare fumo.

Quando le fasce stanno dentro al cilindro il gap ovvero la distanza tra le estremita' delle fasce elastiche non deve superare gli 80 centesimi come valore limite , il valore nominale pero' e' di 25 centesimi.

Limo le fasce dell'XT portandone il gap a 25 centesimi e diventano come nuove per il TT.

Domenica scorsa quando ho smontato il motore , ho infilato una fascia del TT nel cilindro del TT e mi pareva che il gap era non mica piccolo , peccato che non l'ho misurato ma azzarderei a dire che 80 centesimi li valeva.

Spider

luigi_67

Allora:
Due ore ieri sera e un'ora stamattina l'ho passata a leggermi *TUTTI* i post di 'sta telenovela quindi mi aspetto almeno un premio per la pazienza... :rir: :rir:
Di impicci ne hai fatti e anche se hai smontato e rimontato il motore qualche centinaio di volte, potrebbe esserci comunque qualcosa che ti impedisce di sistemare tutto definitivamente.
Riassumiamo: 'sta benedetta moto parte, per dieci minuti funziona, poi inizia a fare fumo bianco e poi si spegne: proprio questo fumo mi fa escludere una serie di cose.
Per prima cosa devi camminarci un po' co' sta moto: si caxxi dei parcheggi e dei vigili, fai il giro del palazzo così al massimo, se ti si ferma, rientri a spinta.
Metti una candela PULITA, lucida, accendi e parti.
Poi quando ti comincia a far fumo, cerca di dargli qualche aperta, fai funzionare il motore a regime alto, forzala a restare accesa di gas e vedi che succede: se il fumo aumenta e il motore zoppica, allora figliolo bello, mi spiace dirtelo ma è olio che passa nella camera di scoppio. Il fatto che tu abbia trovato il pistone con la "crema" sopra mi da da pensare.....
In ogni caso, una volta spenta, smonta una candela, fagli una foto *CHIARA* e postala così ci capiamo qualcosa.
Escluderei problemi elettrici perchè si spegnerebbe ma non farebbe fumo.
Escluderei miscela eccessivamente grassa perchè durerebbe accesa meno di dieci minuti e la puzza di benzina sarebbe evidentissima - avete mai provato a camminare con l'aria tirata ?
Infine escluderei anche il carburatore dato che se funziona per dieci minuti, non vedo perchè ad un certo punto decide di mollare.
Ti faccio una domanda scema, forse leggendo mi sono perso qualcosa, aiutami a ricordare: il motore del TT che hai sotto, prima di metterlo su questa moto, funzionava, no ?
Lo hai praticamente, da quanto ho capito, trapiantato integralmente con carburatori e tutto sulla XT, giusto?
Te lo chiedo perchè non vorrei che ti stessi sbattendo dietro un motore che magari ha qualche altra rogna che non hai ancora scoperto, tipo fasce consumate, cilindro ovalizzato, caXXo ne so.... se andava prima, deve andare anche ora, il mio ragionamento è questo...
Fammi sapere qualcosa, ciao
Luigi :ok:





mauri600E

Da quello che ho capito dalla vicenda non è solo un trapianto ma anche un frappè di pezzi xt e tt.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125