News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

luigi_67

Citazione di: mauri600E il 02 Marzo 2006, 13:51:06
Da quello che ho capito dalla vicenda non è solo un trapianto ma anche un frappè di pezzi xt e tt.

aiuto........ :zot: :zot: :zot: :zot:

spider

Ciao Luigi_67 , sono stupito dalla tua limpidezza di pensiero nell'aver correttamente inquadrato il problema ed escluso cio' che e' non necessario....
Ovviamente ti ringrazio per il tempo che hai perso dietro ai miei post...


Citazione di: luigi_67 il 02 Marzo 2006, 10:42:56
Riassumiamo: 'sta benedetta moto parte, per dieci minuti funziona, poi inizia a fare fumo bianco e poi si spegne

ESATTO

Citazione
fai funzionare il motore a regime alto, forzala a restare accesa di gas e vedi che succede: se il fumo aumenta e il motore zoppica,

Purtroppo , trascorsi i classici 10 minuti di funzionamento e riscaldamento il motore si rifiuta di continuare a funzionare per totale annerimento della candela che se non smonto e ripulisco mi impedisce di far ripartire la moto.
Stanti cosi' le cose mi e' impossibile fare un giro di decine di chilometri per tirare un po' la moto visto che
dovrei smontare serbatoio, candela , pulire la candela e rimontare tutto ogni chilometro o semaforo.

Citazione
allora figliolo bello, mi spiace dirtelo ma è olio che passa nella camera di scoppio. Il fatto che tu abbia trovato il pistone con la "crema" sopra mi da da pensare.....

Infatti , da' da pensare pure a me :-(
Diciamo questo :
1) All'accensione il motore gira bene e si ha assenza di fumo
2) Dopo 5/10 minuti si nota un velo di fumo non eccessivo di colore grigio , non azzurrognolo
3) Se accelero il fumo aumenta
4) Quando rilascio l'acceleratore il fumo NON aumenta ma diminuisce
5) Raggiunti i 5/10 minutgi il rumore del motore incomincia a diventare sordo perche' la candela pare appannarsi
6) Appannandosi la candela il motore piano piano diventa irregolare e si spegne.
7) Se tento di farla ripartire sudo non 7 ma 32 camice per farla ripartire salvo il caso che non pulisca la candela divenuta piu' di un nero non untuoso ma opaco e fuligginoso.

Citazione
In ogni caso, una volta spenta, smonta una candela, fagli una foto *CHIARA* e postala così ci capiamo qualcosa.

OK, lo faro'.

Citazione
Escluderei problemi elettrici perchè si spegnerebbe ma non farebbe fumo.

BRAVO. Li escludo anch'io.

Citazione
Escluderei miscela eccessivamente grassa perchè durerebbe accesa meno di dieci minuti e la puzza di benzina sarebbe evidentissima - avete mai provato a camminare con l'aria tirata ?

BRAVO. Anch'io mi sento di escluderli.

Citazione
Infine escluderei anche il carburatore dato che se funziona per dieci minuti, non vedo perchè ad un certo punto decide di mollare.

BRAVO. Anch'io penso uguale.

Citazione
Ti faccio una domanda scema, forse leggendo mi sono perso qualcosa, aiutami a ricordare: il motore del TT che hai sotto, prima di metterlo su questa moto, funzionava, no ?

Non e' una domanda scema.Allora....
Sulla mia moto prima c'era il proprio motore originario dell'XT al quale pero' avevo solo messo il cilindro e la testa del TT e in queste condizioni il motore funzionava ; poi questo cilindro e testa li ho rimessi sul proprio basamento del TT dato che era in ottime condizioni e l'intero motore ritornato al proprio stato nativo l'ho piazzato sul telaio (ho praticamente rimosso il vecchio basamento dell'XT).

Citazione
Lo hai praticamente, da quanto ho capito, trapiantato integralmente con carburatori e tutto sulla XT, giusto?

Esatto.

Citazione
Te lo chiedo perchè non vorrei che ti stessi sbattendo dietro un motore che magari ha qualche altra rogna che non hai ancora scoperto, tipo fasce consumate,

Ecco , a tal proposito ti domando :
Fasce che hanno un gap tra le estremita' sugli 80 centesimi di limite e' possibile che portino la moto a fare del fumo ?

Citazione
cilindro ovalizzato, caXXo ne so....

A occhio nudo il cilindro del TT mi sembra in buono stato ma come posso controllarne l'idoneita' con strumenti semplici ?


Spider

mauri600E

a occhio nudo ................con strumenti semplici...........................

Be hai fortuna che nel raggio di 1 km abbiamo ottime rettifiche che ti possono dare la tolleranza.
Rettifica ligure
frigobor
Luciano ( ma se non ha bevuto lascia stare)
e un tornitore di via Bonifacio.

Io andrei alla prima molto competenti   hanno fatto il motore di Ottazz molto bene.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

luigi_67

Quindi aggiungiamo elementi al puzzle: praticamente per un tot di tempo hai girato con un motore composto da basamento dell'xt, cilindro, testa ( e pistone suppongo ) del TT e così andava.
Da quello che ho capito, i problemi sono sorti quando hai ricomposto il motore del TT che è quello con cui ora stai impazzendo: se è così il problema potrebbe essere che nelle varie trasfusioni qualcosa non è tornato come doveva....
In ogni caso, così come hai fatto il controllo della tenuta delle valvole quando sospettavi che perdessero, ti consiglio di portare cilindro e pistone da qualcuno di quelli che ti ha consigliato mauri600E e verificare in modo strumentale che i valori rientrino nelle tolleranze prescritte - se hai i manuali li conoscerai senz'altro.
Almeno è un altra cosa che depenniamo.
Le fasce poi: se sono sempre le stesse, nei vari monta e rimonta, considerando che le hai anche scambiate di motore mi sembra di capire, fossi in te le sostituirei con delle nuove, evitando di limare per adattare con il rischio di creare qualche spigolo che magari ti riga il cilindro, ci mancherebbe pure questa.
I gommini delle valvole li escluderei dato che se fossero loro la fumata l'avresti all'avviamento e mi sembra di capire che questo non è il tuo caso.
Chissà che la scarsa compressione di cui lamentavi parecchi post fa non dipendesse anche da quello.
Magari le fasce sono usurate o allentate o deformate, cosa probabile dopo essere state smontate e rimontate diverse volte e con il calore si incollano e fanno trafilare olio come se piovesse.
Fai 'sti controlli dai, alla prossima puntata vedremo gli sviluppi.
Ciao :bye:
Luigi :ok:


spider

Grazie ancora delle risposte.

Citazione di: luigi_67 il 02 Marzo 2006, 18:54:34
Le fasce poi: se sono sempre le stesse, nei vari monta e rimonta, considerando che le hai anche scambiate di motore

Ho tentato di scambiarle con quelle dell'altro motore ma non sono intercambiali dal momento che le fasce dell'XT sono 1 o 2 mm piu' ampie di circonferenza rispetto a quelle del TT e non entrano nel cilindro.


Citazione
I gommini delle valvole li escluderei dato che se fossero loro la fumata l'avresti all'avviamento e mi sembra di capire che questo non è il tuo caso.

Infatti.

Citazione
Chissà che la scarsa compressione di cui lamentavi parecchi post fa non dipendesse anche da quello.


Quando la moto e' accesa non sembra pero' avere scarsa compressione.

Citazione
Fai 'sti controlli dai, alla prossima puntata vedremo gli sviluppi.


Faro' i controlli ma siccome le fasce nuove non sono immediatamente disponibili  presso il ricambista mi tocchera' ordinarle e chissa' quando arriveranno!

A proposito , mauri600e tu che sei di Genova come me , conosci per caso un ricambista dal quale poter avere immediatamente disponibili questo genere di ricambi senza aspettare settimane prima che arrivino per ordinazione ?

Spider

BelRay

Citazione di: spider il 02 Marzo 2006, 20:20:14

non sono intercambiali dal momento che le fasce dell'XT sono 1 o 2 mm piu' ampie di circonferenza rispetto a quelle del TT e non entrano nel cilindro.
??
1 o 2 mm?  :o ma allora uno dei due cilindri forse era stato rialesato.
Non avrai mica messo il pistone "piccolo" nel cilindro "grande"?  :shock:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

spider

#916
Impossibile.
Il cilindro del TT e' di diametro leggermente piu' piccolo rispetto a quello dell'XT e il pistone dell'XT non ci entra "manco con le bombe" ; stessa cosa vale per le fasce dell'XT che se introdotte nel cilindro del TT risultano leggermente piu' grandi fino a chiudersi oltre il margine delle estremita'.

Viceversa , il pistone del TT , in quanto di diametro leggermente piu' piccolo , entra nel cilindro dell'XT ma io uso il cilindro del TT e quello dell'XT non lo uso essendo corroso.

Riassumendo :

uso un motore del TT ricomposto con testa , cilindro e basamento come all'origine ; tale motore e del 1993 e deriva da una moto che ebbe un frontale con un auto (il motociclista si ruppe il piede dopo un bel volo).
Per colpa di quell'incidente si frantumo' la boccola posteriore di ancoraggio del motore al telaio, quella sopra al carburatore. Tale boccola la feci saldare e tutto torno' al suo posto.

Ai tempi dell'XT utilizzai testa e cilindro del TT  sul basamento dell'XT e funzionava tutto e non faceva neppure un po' di fumo con le stesse fasce di adesso.

Pero' adesso che ci penso , dopo aver rismontato domenica scorsa il motore del TT, mi sembra di ricordare che introducendo le fasce del TT nel cilindro del TT , si scorgeva un gap abbastanza visibile ad occhio nudo e ad una certa distanza , diciamo un gap sul millimetro o poco meno.

Un gap simile e' possibile che produca un fumo del genere per olio bruciato ? Un gap di 80/90 centesimi contro i 25 nominali.

Tenete conto che a temperatura di regime del motore le fasce si dilatano presumo fino a chiudere il gap. Se il gap ha superato il limite , la dilatazione non e' sufficiente a farle chiudere e rimane quindi un'apertura.

Spider

luigi_67

Citazione di: spider il 03 Marzo 2006, 01:40:20
.................
Pero' adesso che ci penso , dopo aver rismontato domenica scorsa il motore del TT, mi sembra di ricordare che introducendo le fasce del TT nel cilindro del TT , si scorgeva un gap abbastanza visibile ad occhio nudo e ad una certa distanza , diciamo un gap sul millimetro o poco meno.

Un gap simile e' possibile che produca un fumo del genere per olio bruciato ? Un gap di 80/90 centesimi contro i 25 nominali.

Tenete conto che a temperatura di regime del motore le fasce si dilatano presumo fino a chiudere il gap. Se il gap ha superato il limite , la dilatazione non e' sufficiente a farle chiudere e rimane quindi un'apertura.

Spider

Invece  il mm contro i 25/100 di mm nominali, potrebbe influire eccome.
Secondo me il problema è quello, è facile che ci sia un trafilaggio d'olio, specie a caldo quando questo diventa più fluido.
Secondo me è una via da percorrere.
Perchè non ti compri uno spessimetro a lamelle così vedi meglio questi valori? finora come hai fatto ???? magrebtzx magrebtzx

Per le fasce senti quanto ci mettono ad averle oppure comprale online da cho, non credo ci voglia un mese.... :mvv:
Ciao
Luigi

spider

#918
Citazione di: luigi_67 il 03 Marzo 2006, 19:17:56
Invece  il mm contro i 25/100 di mm nominali, potrebbe influire eccome.
Secondo me il problema è quello,

La yamaha per le fasce da due valori importanti :

-il gap tra le estremita' delle fasce (non deve superare gli 80 centesimi ma normalmente dovrebbe essere 25 o 40 centesimi)

Ho immaginato che normalmente , la dilatazione e' tale da compensare i nominali 25 centesimi , la fascia si chiude  espandendosi contro il cilindro e aumentando la tenuta e la compressione.
Se la dilatazione non riesce ad annullare un gap eccessivo , la fascia pur espandendosi non comprime totalmente le pareti del cilindro con sofferenza per tenuta , compressione e trafilamento olio.

-il gioco o fessura esistente tra la superficie della fascia e la scanalatura del pistone (non deve superare i 15 centesimi ma normalmente varia tra i 3 e gli 8 centesimi) . In sostanza di tratta del gioco che deve essere il piu' piccolo possibile quando  la fascia e' nella scanalatura del pistone senza che la fascia balli troppo quando e' nella sede.

In questo caso ho immaginato che , se tale gioco e' accessivo , la fascia tende a disporsi in senso leggermente obbliquo rispetto alla sede del pistone provocando una tenuta non perfetta.


Citazione
è facile che ci sia un trafilaggio d'olio, specie a caldo quando questo diventa più fluido.


Mi chiedevo : l'olio finisce sulle pareti del cilindro per evaporazione essendo sul fondo del basamento ? (apparte l'effetto sbattimento che porta l'olio liquido casualmente sul cilindro ma non credo fino al pistone.

Citazione
Secondo me è una via da percorrere.


Me lo auguro vivamente , perche' se dopo aver rimontato il motore fa uguale , io mi sparo nei cogl...ni!!!

Citazione
Perchè non ti compri uno spessimetro a lamelle così vedi meglio questi valori? finora come hai fatto ???? magrebtzx magrebtzx

Ho gia' uno spessimetro , va dai 2 centesimi fino ai 100 centesimi.

Citazione
Per le fasce senti quanto ci mettono ad averle oppure comprale online da cho, non credo ci voglia un mese.... :mvv:

Domani provo a limare perfettamente un'estremita' delle fasce dell'XT assicurandomi che non sbavino con ripetute passate  di lima e lucidature , per evitare come dici tu , di rigare il cilindro  :miii: :miii: .

Spider

spider

#919
Oggi ho smontato il motore per la miliardesima volta!
UN CU.LO DELLA MODON...A!


Apro il motore del TT e controllo le fasce come previsto , le misuro rilevandone gap e gioco  :

PER IL GAP  :

-Fascia salvafuoco : 85 centesimi (... e mi dico : caxxo ! il valore nominale dovrebbe essere 30 centesimi e il valore limite 80 centesimi!)

-Fascia di tenuta : 55 centesimi (nella norma dato che il valore limite e' 80 centesimi)

-I due anelli raschiaolio : 100 centesimi !!! (quando le specifiche parlano di valori compresi tra 20 e 70 centesimi)

PER IL GIOCO FASCIA :
-vedo che tutte stanno sicuramente sotto al valore limite dei 15 centesimi

A STO PUNTO ESSENDO LA FASCIA SALVAFUOCO E RASCHIAOLIO FUORI MISURA le metto da parte e le sostituisco con le corrispondenti prese pero' dall'XT che ce le ha leggermente piu' grandi ; ne limo molto facilmente un'estremita' per portarle nei valori nominali e ottengo :


PER IL GAP  :
-Fascia salvafuoco : 30 centesimi (riportata con la lima nella norma)
-Fascia di tenuta : 55 centesimi (questa e' quella che c'era nel motore e che non ho sostituito perche' regolare)
-I due anelli raschiaolio : 20 centesimi (riportati con la lima nella norma)

I GIOCHI FASCIA TUTTI REGOLARI.


Che faccio ? Rimonto tutto sicuro che ormai avevo scoperto la causa per quel maledetto fumo.Accendo la moto e che succede ?
CHE LA MOTO CONTINUA A FARE FUMO COME PRIMA !!!!!!!! E CHE CAXXO!!!! Ora addirittura il fumo lo fa di colore nero quando sgaso con l'acceleratore.
La candela continua a coprirsi totalmente di un velo vellutato di fuliggine e la camera di scoppio e' talmente nera che sembra moquette.

Torno a casa con la coda tra le gambe con la voglia di sfondare qualche vetrina della citta'.

Spider

TTgreat!

Io sono convinto che limare una fascia fatta per un determinato pistone su un altro di diametro diverso per giunta, non sia la stessa cosa che mettere la fascia fatta apposta. Secondo me non lavora bene.

spider

#921
Ma guarda che io mica ho limato la circonferenza, ci mancherebbe altro.

Ho solo accorciato un'estremita' troppo lunga limandola di lato ossia radialmente, non ho limato la  circonferenza rischiando di perdere geometria di tenuta ma ho limato  in corrispondenza del taglio-fascia ossia radialmente non tangenzialmente ; in quel punto non si ha tenuta contro il cilindro ma dilatazione termica che fa serrare la fascia contro il cilindro (se il gap e' eccessivo non si ha serraggio della fascia per dilatazione termica contro il cilindro e la fascia rimane molla)

E poi le fasce dell'XT sono quasi uguali a quelle del TT , differiscono solo di 1 o al massimo 2 millimetri della lunghezza della circonferenza. Asportare quel millimetro per ricreare una fascia come all'acquisto e' stato facilissimo (pochi colpi di lima).


A lavoro ultimato le fasce erano identiche a quelle preesistenti sul TT con il vantaggio ulteriore che ora le misure sono come dalle specifiche.
Prima ho pero' dimenticato di dire che la moto rimane ora accesa piu' a lungo (leggero aumento della compressione ?) seppur facendo sempre fumo e con la candela che constantemente si annerisce (non di unto ma di una patina di fuliggine vellutata).

Prima di chiudere il motore ho provato le fasce inserendole nel cilindro senza il pistone ed erano perfette ossia completa adesione della circonferenza al cilindro , gap a misura. Addirittura ho constatato che facendo scorrere una fascia da cima a fondo del cilindro , tale fascia mantiene lo stesso gap (!!!) segno che il cilindro non e' ovalizzato.



Spider

TTgreat!

ma tu le fascie le monti con gli intacchi sfalsati di 180° tra loro?
Sei sicuro al 1000x1000 della tenuta ermetica all'intacco? Hai presente le pressioni che sopportano? Per questo si montano sfalsate.
Io comunque farei controllare tutte le quote, cilindro, pistone, compressione. La prova della compressione è la più fcaile, fattela fare da qualche meccanico e vedi com'è.

spider

#923
Citazione di: TTgreat! il 05 Marzo 2006, 08:15:58
ma tu le fascie le monti con gli intacchi sfalsati di 180° tra loro?

Si', le fasce le ho sempre montate di 120 gradi sfalsate l'una dall'altra.

Citazione
Sei sicuro al 1000x1000 della tenuta ermetica all'intacco? Hai presente le pressioni che sopportano? Per questo si montano sfalsate.
Io comunque farei controllare tutte le quote, cilindro, pistone, compressione. La prova della compressione è la più fcaile, fattela fare da qualche meccanico e vedi com'è.

L'ho fatto. Feci controllare persino la tenuta delle valvole ed e' tutto ok.
E poi ora la moto parte facilmente e si sente che e' ben compressa durante il funzionamento.

Quello che e' strano e' che quando svito la vite dell'aria la miscela dovrebbe arricchirsi ed invece il motore tende quasi a spegnersi , mentre quando avvito la vite dell'aria la miscela dovrebbe smagrirsi ed invece il motore sale di giri.
E' come se il getto pilota non aspirasse benzina ma io l'ho controllato e persino sostituito.

Non vorrei che questo motivo mi inducesse ad alzare troppo il minimo (per evitare lo spegnimento della moto) e a costringermi in questo modo ad alimentare la moto con il circuito principale del carburatore anziche' con il circuito del minimo del carburatore quando la moto e' al minimo di funzionamento.

Cosa puo' impedire al getto pilota di aspirare benzina ? Il livello della benzina deve sfiorarlo oppure puo' esserci tranquillamente un cuscino d'aria tra getto pilota e livello benzina ?

Spider

TTgreat!

Guarda che il motore scende di giri anche quando il minimo è grasso......Una regolazione "a spanne" è proprio quella di basarsi sul minimo più alto che trovi.

spider

#925
Si' ma allora come mai quando avvito la vite dell'aria e quindi smagrisco il motore sale di giri anziche' scendere di giri ? C'e' qualcosa che non torna.
E poi come mai quando arricchisco la miscela (ingrasso brutalmente) tirando l'aria il motore sale di giri quando tu dici invece che una miscela grassa fa scendere il numero di giri ?!?!


Spider

spider

#926
La mia candela appare proprio come questa , tale e quale :



E NON COME QUESTA :



che viene etichettata ovuque come prodotta da fasce o paraoli in perdita.



Nella mia candela quindi la patina e' secca , vellutata e fuligginosa e non untuosa.


Spider



BelRay

Citazione di: spider il 05 Marzo 2006, 13:39:28
Si' ma allora come mai quando avvito la vite dell'aria e quindi smagrisco il motore sale di giri anziche' scendere di giri ? C'e' qualcosa che non torna.
E poi come mai quando arricchisco la miscela (ingrasso brutalmente) tirando l'aria il motore sale di giri quando tu dici invece che una miscela grassa fa scendere il numero di giri ?!?!


Spider
"smagrisco" significa che ottieni una miscela più magra, ma evidentemente è sempre troppo grassa per il tuo motore. Esempio: se con la vite miscela aperta di 3 giri hai un rapporto aria/benzina di 10:1, avvitando la vite mix ti sposti verso il 12:1. E' già meglio, e infatti il motore gira più alto, ma ancora è lontano da 17:1 ideale. Cambia il getto del minimo con uno più piccolo di 5 punti, e rifai le prove. Può anche darsi chedevi metterne uno ancora più piccolo. No?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

spider

#928
Ciao Belray,

Citazione di: BelRay il 05 Marzo 2006, 17:46:45
"smagrisco" significa che ottieni una miscela più magra, ma evidentemente è sempre troppo grassa per il tuo motore. Esempio: se con la vite miscela aperta di 3 giri hai un rapporto aria/benzina di 10:1, avvitando la vite mix ti sposti verso il 12:1. E' già meglio, e infatti il motore gira più alto, ma ancora è lontano da 17:1 ideale. Cambia il getto del minimo con uno più piccolo di 5 punti, e rifai le prove. Può anche darsi chedevi metterne uno ancora più piccolo. No?


Oggi ho agito di nuovo sulla vite dell'aria.
Praticamente l'ho avvitata un po' per volta di giro in giro e vedendo che il numero di giri saliva , ad ogni passata riducevo sul minimo (quello meccanico sull'acceleratore) per controbilanciare mantenendo il minimo costante.
Ho fatto cosi' fino a chiudere completamente la vite dell'aria  e riducendo ovviamente di pari entita' il minimo sull'acceleratore.

Dopo aver fatto questo il fumo SI E' RIDOTTO !!!!
SI!
Si e' ridotto! Dopo essermi fatto un cul.o della mado... con le fasce e rismontaggi del motore ora ho capito che si tratta davvero di un problema di carburazione.

Ora la moto rimane sempre accesa e non si spegne praticamente piu' pero' la candela tende sempre ad annerirsi rendendo l'avviamento arduo. Questo ovviamente e' segno di miscela ancora ricca ma come faccio a smagrire ancora se ho avvitato completamente la vite dell'aria chiudendola del tutto ? Sul minimo dell'acceleratore non posso agire altrimenti si spegne la moto.


Spider

TTgreat!

1) compra una candela all'iridio.
2) NON ROMPERE PIU' LE PAXXE A QUELLA POVERA MOTO E PORTALA IN GIRO!!!!!!!!!

luigi_67

Allora se il problema sembra essere quello, riduci le dimensioni del getto del minimo, dato che così come è evidentemente è troppo grande, come dice BelRay.
E poi, mi associo a TTgreat: fattici un giro con quella cavolo di moto, fallo camminare un po' 'sto motore e vedi che molte cose andranno anche meglio.
Ciao
Luigi. :ok:

spider

#931
TTgreat, ma che candela all'iridio!
Ho ancora problemi di carburazione grassa ma ho esaurito la corsa della vite dell'aria (ora e' stretta fino in fondo)

Non posso portarla in giro perhce' la candela si annerisce ancora e le partenze sono impossibili.
Spider

TTgreat!



luigi_67

comunque, il fato di limare le fasce per "accorciarle", non funziona granchè bene dato che in ogni caso la fascia ha un suo diametro tipico di costruzione che, se adattato ad uno inferiore, secondo me non la fa lavorare come dovrebbe, anche se le tolleranze sembrano corrette. :picchi:
Dai, ordinalo un kit di fasce nuovo che al quel motore male non fanno.
Ciao
luigi :ok:

spider

ahahaha ma che simpatico che e' TTgreat.

Ciao Luigi67,

eppure dopo averle limate , ho introdotto le fasce nel cilindro senza pistone e servendomi della visione in controluce (sovente utilizzata dai tornitori per le verifiche) le fasce aderivano perfettamente alle pareti senza far trafilare alcun spiraglio luminoso ; in pratica erano perfette sia come tolleranze che come sagoma.

Quello che non capisco ora , e' perche' quando tento di ingrassare svitando la vite dell'aria per rinforzare il regime del minimo (e quindi compensare in riduzione la vite del minimo sull'acceleratore) il motore non accenna a salire in numero di giri.

Sembra quasi che l'aria che , attraversando il canaletto lambisce il getto pilota , non crea depressione che faccia salire benzina attraverso il getto pilota (se svito la vite dell'aria non aumenta MAI il numero di giri ma diminuisce sempre)

Spider

luigi_67

Un'altra domanda: ma il carburatore che ora alimenta il motore, è "vergine" oppure è frutto di un rimescolamento di vari pezzi? Te lo chiedo perchè se non ci sono state messe le mani, il getto del minimo andava bene prima e deve andare pure ora.
Ma adesso 'sta moto rimane accesa o continua a spegnersi? e le prove come le fai, lasciandola al minimo?
I getti che hai montato, del minimo e pricipali, sono quelli da manuale o hai cambiato qualcosa ?
Infine: ci riesci a fare il giro del palazzo co' sta azz di moto per sentire almeno come gira sotto carico?
Ultimo: riesci a fare una foto alla TUA candela? Se vai dal dottore e gli dici "questa è la lastra di un mio amico che ha le ossa simili alle mie" come pensi possa fare una diagnosi ? :riez: :riez:
Ciao :bye:
Luigi :ok:

BelRay

Citazione di: spider il 06 Marzo 2006, 11:23:09
Quello che non capisco ora , e' perche' quando tento di ingrassare svitando la vite dell'aria per rinforzare il regime del minimo (e quindi compensare in riduzione la vite del minimo sull'acceleratore) il motore non accenna a salire in numero di giri.

Sembra quasi che l'aria che , attraversando il canaletto lambisce il getto pilota , non crea depressione che faccia salire benzina attraverso il getto pilota (se svito la vite dell'aria non aumenta MAI il numero di giri ma diminuisce sempre)

Spider
PERCHE' é TROPPO GRASSA!come te lo devo dire?  :incx:Il regime più elevato ce l'hai quando la carburazione è corretta. Va da sè che se è troppo magra o troppo grassa, il regime sarà più basso! Non ti pare ovvio?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

spider

Citazione di: luigi_67 il 06 Marzo 2006, 11:35:38
Un'altra domanda: ma il carburatore che ora alimenta il motore, è "vergine" oppure è frutto di un rimescolamento di vari pezzi?

Non e' vergine.
Il corpo metallico spoglio e' del TT ma le varie minuterie e getti le ho sostituite con minuterie e getti piu' nuove prese da carburatori identici.


Citazione
Te lo chiedo perchè se non ci sono state messe le mani, il getto del minimo andava bene prima e deve andare pure ora.

Hai ragione ma ti assicuro che i getti sono come da specifiche (giro sempre con il Clymer sotto all'ascella - e' la mia bibbia)
Ovvero :

getto principale N. 125
getto pilota N. 42 (ossia getto del minimo)
Come c'e' scritto sul Clymer.


Citazione
Ma adesso 'sta moto rimane accesa o continua a spegnersi? e le prove come le fai, lasciandola al minimo?

Ho scoperto una posizione della vite dell'aria e della vite del minimo per cui la moto non si spegne piu'  e soprattutto fa molto meno fumo , ossia :
-vite dell'aria tutta avvitata sino in fondo
-minimo decrementato appena dopo la soglia di spegnimento

Quindi diciamo che ho ottenuto un miglioramente e soprattutto l'eliminazione della paranoia dell'olio bruciato in camera di scoppio ma la candela e' sempre nera infatti gli avviamenti sono ardui per via della candela annerita segno che la miscela continua ad essere grassa.

Allora dico , smagriamo ancora la miscela ! Ma come cribbio faccio se la vite dell'aria e' avvitata sino in fondo e il getto pilota e' come indicato dalle specifiche ?



Citazione
I getti che hai montato, del minimo e pricipali, sono quelli da manuale o hai cambiato qualcosa ?

Non ho variato nulla ; tutto come da sacrosante specifiche.

Citazione
Infine: ci riesci a fare il giro del palazzo co' sta azz di moto per sentire almeno come gira sotto carico?


Si' ci riesco , sotto carico e' perfetta ; il casino e' che , se si spegne o se la spengo , non parte piu' perche' la candela
si annerisce per carburazione ancora grassa nonostante ora faccia molto meno fumo.

Quando si spegne per farla ripartire devo smontare sella, serbatoio e candela , pulire la candela e... solo
dopo la partenza e' immediata!

Citazione
Ultimo: riesci a fare una foto alla TUA candela? Se vai dal dottore e gli dici "questa è la lastra di un mio amico che ha le ossa simili alle mie" come pensi possa fare una diagnosi ?

Purtroppo al momento non riesco ad avere una macchina digitale che abbia la funzione macro per foto dettagliate ravvicinate e la foto viene sfocata.
Ad ogni modo la seguente foto e' praticamente identica all'immagine della mia candela :




Spider

spider

#939
Citazione di: BelRay il 06 Marzo 2006, 12:07:42
PERCHE' é TROPPO GRASSA!
come te lo devo dire? 


Zio Bel , lo so anch'io che la miscela e' troppo grassa.Ora l'ho capito finalmente ma....

Citazione
Il regime più elevato ce l'hai quando la carburazione è corretta. Va da sè che se è troppo magra o troppo grassa, il regime sarà più basso! Non ti pare ovvio?

Non mi pare ovvio per il fatto che quando avvito la vite dell'aria il motore SALE di numero di giri . Come e' possibile ?
Secondo me la spiegazione e'  :
-il getto pilota , per motivi ignoti , e' sempre disattivo e viene solo lambito da aria che ridotta dalla vite chiusa ingrassa la carburazione del getto principale.

Conseguenza : getto principale troppo aperto e conseguente disattivazione del getto pilota ? OK ----> Abbassiamo l'alzata dello spillo conico con la vite del minimo MA se lo faccio si spegne la moto e sto caxxo di getto pilota non si attiva.

(Avete una vetrina da sfondare ? Non ce la faccio piu' con sta moto :( )

Spider

INDY

Per smagrire velocemente apri leggermente la scatola del filtro o togli lo snorkel (anche se è poca roba....).

Oppure visto che hai smontato tutto il carbu 100 volte, fallo una seconda volta e mettici un getto + piccolo del minimo. Almeno provaci anche se la cosa non ti convince!! La teoria è una cosa, la pratica è diversa nei motori, come le donne!

BelRay

Citazione di: spider il 06 Marzo 2006, 14:21:20

Zio Bel , lo so anch'io che la miscela e' troppo grassa.Ora l'ho capito finalmente ma....

Non mi pare ovvio per il fatto che quando avvito la vite dell'aria il motore SALE di numero di giri . Come e' possibile ?
Secondo me la spiegazione e'  :
etc etc etc
ma  :shock:  :o cosa dici?
quella che ti ostini a chiamare "vite dell'aria" è la vite miscela, considerala come un rubinetto posto dopo il getto del minimo. Quando la avviti, riduci la quantità di benzina presente nella miscela al minimo. Se la hai chiusa tutta, e la moto è ancora grassa... non devi fare altro che montare un getto del minimo più piccolo, e poi ritarare la vite mix!
Ora tu mi chiederai: ma come è possibile? sto montando i getti di serie etc etc etc....
NON SO PERCHé LA TUA MOTO SIA GRASSA, MA è GRASSA! METTILA IN CONDIZIONI DI GIRARE E VEDI CHE SUCCEDE!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mauri600E

Guarda io dopo che ho lavato il carburatore del tt350 siamo partiti con le regolazioni del clymer e siamo finiti a bagasce, il fatto è che il clymer si riferisce a moto nuove e su calcolo statistico non  alla realtà dei fatti.


Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

#943
Citazione di: BelRay il 06 Marzo 2006, 15:31:12
Quando la avviti, riduci la quantità di benzina presente nella miscela al minimo. Se la hai chiusa tutta, e la....

Ho chiamato la vite della miscela come "vite dell'aria" per farmi capire essendo quello il modo piu' usato di nominarla.
Esatto Zio Bel ma allora come diamine e' possibile che "quando la avvito" il motore sale di giri anziche' diminuire ?!?!
Citazione

Se la hai chiusa tutta, e la moto è ancora grassa... non devi fare altro che montare un getto del minimo più piccolo, e poi ritarare la vite mix!

Se la vite e' tutta chiusa , il getto pilota non e' completamente escluso ? Oppure la vite , da completamente avvitata ,lascia passare ancora uno spiraglio di miscela ?

Spider

spider

Citazione di: mauri600E il 06 Marzo 2006, 15:43:49
Guarda io dopo che ho lavato il carburatore del tt350 siamo partiti con le regolazioni del clymer e siamo finiti a bagasce, il fatto è che il clymer si riferisce a moto nuove e su calcolo statistico non  alla realtà dei fatti.


AH! Ma se e' cosi' faccio un falo' del Clymer.
Sinceramente troppe volte ho avuto il sospetto che certi dati erano da prendere con le pinze e di essere stato piu' di una volta sviato da un sacco di specifiche li' riportate.

Spider