News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mauri600E

Quindi dopo mangiato piu o meno per le 21 si lavorerebbe in mezzo alla strada?

hai possibilità di entrare nello scantinato con la moto per lavorare con luce e sulla moto?
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

Citazione di: mauri600E il 08 Marzo 2006, 12:51:34
Quindi dopo mangiato piu o meno per le 21 si lavorerebbe in mezzo alla strada?

Giovedi' volevo proporti verso le 18,00 quando ancora c'e' luce ; comunque la moto sta in un luogo particolare della strada pubblica dove c'e' illuminazione.

Citazione
hai possibilità di entrare nello scantinato con la moto per lavorare con luce e sulla moto?

Purtroppo no , se rimetto la moto in quel bunker poi mi ci vogliono sette camicie per tirarla di nuovo fuori (eheheh)

Spider

mauri600E

Azz 
noi praticamente sempre dopo mangiato la sera , perchè con gli orari di lavoro siamo ritardatari.

Senti ci aggiorniamo domani ok?
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider


mauri600E

Allora ci siam sentiti tra di noi la soluzione che ti offriamo è purtroppo con orario tardo diciamo 21.30 / 21.45 in un box nostro.
la scelta sono 2.
Uno  a 200 metri da casa tua dalla Scuola in piazza.
e uno in cima a via Torti.

Per strada non è pensabile anche perchè per legge non si può e poi al buio è un casino.

Che ci dici?
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

INDY

Parlando con ste ieri mi ha detto che gli capitava uguale. Il suo problema risiedeva nella non perfetta chiusura della valvolina dello starter. Ha risolto subito mettendoci due dell'ORTO!!! Roby ieri sera siam andati da ste con Igor!!INCREDIBBBBBILE!

spider

Ciao mauri

Citazione di: mauri600E il 09 Marzo 2006, 09:31:54
Allora ci siam sentiti tra di noi la soluzione che ti offriamo è purtroppo con orario tardo diciamo 21.30 / 21.45 in un box nostro.

Il vostro box sarebbe la soluzione ottimale.

Citazione
la scelta sono 2.
Uno  a 200 metri da casa tua dalla Scuola in piazza.
e uno in cima a via Torti.

Purtroppo per me e' un casino riuscire a portare la moto perche' se si spegne mi tocca ripetutamente smontare tutto per strada (serbatoio , sella , ecc) per pulire la candela e ripartire.
Per non parlare che devo fare anche la revisione e se mi fermano sono 200 euro di multa , punti in meno sulla patente e il sequestro del mezzo (correggetemi se mi sbaglio) in una zona dove ci sono vigili ad ogni angolo.

Citazione
Per strada non è pensabile anche perchè per legge non si può e poi al buio è un casino.

E' vero ma dove opero sempre io sono in un posto molto defilato oltretutto molto illuminato perche' ci stanno i lampioni stradali sopra.

Citazione
Che ci dici?

Facciamo cosi' : (ovviamente continuo ad esservi grato per le vostre preoccupazioni e disponibilita') 
Visto che anche l'orario per me non e' ottimale salvo nel weekend (sabato e domenica) faccio ancora un altro tentativo seguendo il consiglio del post di INDY (il post qui sopra)

Spider

INDY

#987
Di sera non c'è nessuno per per quelle vie. Comunque se vai dal box di Ottaz, devi solo fare pochissima strada, quindi ti ci vuole proprio poco, e al ritorno è tutta discesa!! 

spider

#988
Citazione di: INDY il 09 Marzo 2006, 09:50:17
Parlando con ste ieri mi ha detto che gli capitava uguale. Il suo problema risiedeva nella non perfetta chiusura della valvolina dello starter. Ha risolto subito mettendoci due dell'ORTO!!! Roby ieri sera siam andati da ste con Igor!!INCREDIBBBBBILE!


Indy, anche ottaz diceva la tua stessa cosa ed infatti smontai il carburatore e provai la valvola dell'aria iniettando dell'aria (con il compressore) dal condotto posteriore del carburatore.
Aprendo e chiudendo la valvolina sentivo tale aria uscire e non uscire a valle del carburatore segno che la valvola sbarra correttamente l'aria aggiuntiva.
C'e' pero' da dire che tale valvolina oltre a chiudere l'afflusso di aria posteriore chiude contemporaneamente anche il canale di arricchimento della benzina che pero' non ho provato con il compressore.

Provero' anche quello!  :riez:

A proposito : la valvolina che dici tu ha un gommino all'estremita' che infatti , ad occhio nudo, non e' sporgente ma leggermente affossato ; ovviamente ordinarlo chissa' cosa comporta cosi' mi domandavo cosa impiegare per sostituirlo.

Spider

mauri600E

Ripeto ma aspetto L'arrivo di Ottazz per la conclusione..
Senza scrivere vie .... ti si fà da apripista con altra moto..  il piu vicino è roberto.

A me non andrebbe piu di tanto la strada......A marassi i vigili mi chiamano Paolino Paperino, per i trascorsi di gioventu, quindi capirai che mi conoscono ..... :rock:

Aspetto la sentenza di roby
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

ottazz

Infossato? Mi ricordavo che doveva essere sporgente. Al limite si puo' fare un tentativo sostituendo il comando aria...

mauri600E

Eccolo qua il socio...

Fermo restando l'orario da noi proposto purtroppo per forza di cose.....................

Se ti va e se puoi in strada possiamo provare a sostituire la valvolina dell'aria, non il carburo..........

Per il discorso del W.E. purtroppo la moglie non gradisce...scherzi a parte ho degli impegni ..................

Ora  a te la parola..
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

beaufort8

 :girrrr:
Bravi del BRT, che sia la volta buona?
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

spider

#993
Oggi ho fatto le seguenti cose :

-inspessito il gommino della valvola dell'aria
-ho rimesso il getto principale N. 120 (5 punti in meno rispetto alle specifiche)
-ho controllato di nuovo il carburatore con l'aria compressa (tutti i passaggi dell'aria sono regolari)


non ci crederete mai ....
Ho acceso la moto e scoppiettava come una pazza rimanendo a stento acceso fino a spegnersi con un fumo nero della madon...

Da troppo grassa ora e' troppo magra nonostante aver aumentato un getto e controllato un po' di cose.ROBA DA PAZZI.

Ora la moto non rimane piu' accesa (scoppietta con un fumo nero da nube tossica) e purtroppo posso venire ancora meno nel vostro box.
INCREDIBILE MA VERO!

Spider

mauri600E

Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

luigi_67

Sicuro che non ti rimane aperto l'arricchitore (la cosidderra "aria")...?
Se ti fa il fumone nero secondo me la benza entra a secchi nel motore....
ciao
Luigi :ok:

spider

Citazione di: luigi_67 il 10 Marzo 2006, 12:18:00
Sicuro che non ti rimane aperto l'arricchitore (la cosidderra "aria")...?

No anzi , quando chiudo l'arricchitore , ora e a differenza di prima , la moto si spegne (almeno prima rimaneva un po' accesa).
Non capisco, non ho cambiato granche' rispetto alle specifiche (ho rimesso il getto pilota N.42 e il getto principale N. 120) eppure ora non rimane neppure accesa e scoppietta come quando finisce la benzina nel serbatoio.

Citazione
Se ti fa il fumone nero secondo me la benza entra a secchi nel motore....

Quello che non riesco a capire e' da dove entra a secchi.
Il corpo secondario ha la farfalla chiusa (intendo il corpo di destra) quindi da li' non puo' prendere benzina.
Il corpo primario (quello con la saracinesca cilindrica) a valle della saracinesca ha i seguenti fori sorgente di carburante :

(all'interno dell'uscita del carburatore)
- alla base c'e' il foro del getto pilota , variamente ostruito dalla regolazione costituita dalla vite della miscela
- in alto c'e' il foro proveniente dall'arricchitore (valvola dell'aria)
- a destra (stando di fronte all'uscita del carburatore) c'e' un tappo costituito da una vite chiusa
- a sinistra (stando di fronte all'uscita del carburatore) c'e' un foro che comunica con l'altro corpo del carburatore.
- e infine la luce liberata dalla saracinesca

Ognuna di queste vie credo di averla controllata.

Spider

ottazz

Hai mica fatto casino con galleggiante - spillo? Esce benzina dagli spurghi?

luigi_67

1001 post, il record è vicino... parte 'sta moto ????????????????????????? :riez: :riez: :riez: :riez:

ciao
Luigi ??? ??? ??? ??? ???

spider

#999
Il galleggiante l'ho controllato utilizzando i due metodi ossia :

- il livello della benzina 6 mm sotto alla linea di chiusura del carburatore quando il carburatore e' messo nel senso normale
- il galleggiante 25-27 mm rispetto alla linea di chiusura del carburatore quando il carburatore e' messo rovesciato  a 45 gradi

Lo spillo funziona pure in quanto quando  collego il serbatoio entra la benzina fino a riempire il carburatore e dagli spurghi non esce nulla , neppure una goccia tanto e' vero che se soffio nel tubicino d'ingresso della benzina , si sente lo spillo chiuso.

Saro' io che sono fesso ma riprovo a scrivere la procedura di taratura del titolo della miscela (correggetemi voi) perche' a sto punto metto in discussione tutto , pure l'aria che respiro, allora :

-moto spenta , avvito sino in fondo la vite della miscela
-accendo la moto tenendola accesa grazie alla vite del minimo temporaneamente abbondante
-riduco la vite del minimo fino alla soglia di spegnimento del motore evitando di spegnere il motore
-incomincio a svitare la vite della miscela , a questo punto ci sono due sottocasi :
1)---la miscela e' gia' grassa di base , in tal caso lo svitare la vite della miscela non fa aumentare il numero di giri del motore
2)---la miscela e' magra , in tal caso lo svitare la vite della miscela fa aumentare il numero di giri del motore (fino ad uno svitamento limite della vite) e solo in questo caso posso ritornare ad intervenire sulla vite del minimo per ridurlo ulteriormente fino ad una piu' bassa soglia di spegnimento


Nel mio caso lo svitare la vite della miscela da tutta chiusa non crea alcun aumento del  numero di giri segno che la miscela e' gia' grassa in partenza cioe' a vite della miscela tutta chiusa e quindi A GETTO PILOTA ESCLUSO la miscela e' gia' grassa in partenza.Quindi il responsabile non sarebbe il getto pilota ma il getto principale o lo spillo conico.

Bene , partendo dal N.125 sono sceso fino al N. 106 del getto principale ma a sto punto la moto fa un sacco di fumo nero e scoppiettando sta accesa a stento fino a regolarmente spegnersi.

Rimetto il N.125 e la situazione migliora.BOH!
Incomincio a credere che la mia moto si trovi in un sottospazio dell'universo fisico dove non valgono le stesse leggi fisiche degli altri luoghi (la mia moto ad Einstein gli fa un baffo)

#hammer# #hammer#
Spider

Rampichino

Scusa se mi intrometto da profano Spider, ma il fumo nero lo fà al minimo?
Se acceleri cosa succede?  Il motore come gira?
Io col mio TTR ho avuto gli stessi problemi perchè una volta ho avuto "semplicemente" la buona idea  :acci: di allargare il getto del minimo con una punta calibrata (mannaggia a me).  Stessi sintomi:  scoppietti, fumo nero, moto in catalessi e ingolfata da paura (infatti la candela era fradicia).
E' bastato rimettere un getto del minimo più piccolo e la moto è risuscitata.....
Anche se tutte e due le saracinesche del carburatore sono chiuse, il circuito del minimo rimane aperto, e da lì potrebbe passare "benzina a secchi" se non c'è il getto adeguato.
Ciao!
Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

#1001
Ciao Rampichino , grazie per l'intervento..

Citazione di: Rampichino il 12 Marzo 2006, 05:44:02
Scusa se mi intrometto da profano Spider, ma il fumo nero lo fà al minimo?

Il fumo nero lo faceva mettendo il getto pilota N.42
Ora ho messo quello a me disponibile , ossia il N. 40 e la moto rimane piu' accesa facendo meno fumo ma la candela diventa talmente nera e in seguito e' arduo far ripartire la moto se non pulisci la candela.

Citazione
Se acceleri cosa succede?  Il motore come gira?

Con il getto pilota N. 40 e il getto principale N. 122 il motore gira bene , ho solo problemi di tenuta a lungo termine del motore e di regolazione della vite della miscela : quando la svito non sento alcuna variazione del regime.

Citazione
E' bastato rimettere un getto del minimo più piccolo e la moto è risuscitata.....

Ora cerchero' un getto N. 35 e provero' con quello pero' andare per tentativi con i getti non mi sembra una metodo adeguato.
Se vado a comperare il N.35 e' bene che ne comperi altri calibri ma quali numeri dovrei prendere ?

Citazione
Anche se tutte e due le saracinesche del carburatore sono chiuse, il circuito del minimo rimane aperto,

Veramente ho notato che con la saracinesca chiusa il getto pilota e' coperto e chiuso dalla saracinesca.
L'unico foro del circuito del minimo a rimanere aperto  e' il foro presente dopo la saracinesca , quello dal quale esce la miscela correttiva regolata dalla vite della miscela.


Spider

Rampichino

Il fatto che passando dal 42 al 40 la moto rimane più accesa dovrebbe dimostrare che è la strada giusta:  quindi la miscela era troppo grassa e devi smagrirla;  ma lo è ancora, e la candela imbrattata lo dimostra, quindi continua a smagrire.

Se il motore gira bene quando acceleri è un buon segno. :ok:  Sembrerebbe dunque che i problemi principali riguardino il circuito del minimo....

La vite della miscela è praticamente insensibile alle variazioni se non lavora accoppiata ad un getto adeguato, specialmente se il getto che c'è sù è eccessivamente grosso;  comunque oltre un gerto "range" i suoi spostamenti diventano ininfluenti, (di solito dopo tre giri da tutta chiusa).

L'idea di passare dal 40 al 35 mi sembra ottima:  salvo 'affinamenti' da certosino, solitamente si procede per gradi di cinque punti.  E fai bene anche a procurarti altri calibri vari:  io andrei, per ora, su quelli più piccoli e non su quelli più grossi.  Quando si parla di carburazione, e di getti, l'unico modo di operare purtroppo è quello di andare per tentativi, a meno che non possiedi gli strumenti di un carburatorista coi caxxi;  l'importante è sapere in quale direzione andare, e dove operare (il circuito del minimo, i regimi di 'passaggio', il massimo, ecc....).

Il circuito del minimo lavora indipendentemente dall'apertura del gas poichè, anche se la saracinesca è tutta chiusa, da quel foro dopo di essa (il getto del minimo), escono benzina ed aria già miscelate assieme, perchè l'aria la prende da un passaggio a monte della ghigliottina.

........... Mi spiegate come cacchiarola si fà ad allegare le citazioni dei post precedenti nel testo delle risposte?????   :incx:  :incx:  :incx:  :incx:
Io e l'informatica siamo propio due cose diverse, mannaggia a me!........

Comunque stai tranquillo, è più facile a farsi che a dirsi:  di solito, se si procede sistematicamente e facendo (per gradi) una modifica alla volta, si raggiunge una buona carburazione dopo pochi tentativi.   :ok:  :ok:  ???

Ciao!


Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

#1003
Citazione di: Rampichino il 12 Marzo 2006, 17:18:40
La vite della miscela è praticamente insensibile alle variazioni se non lavora accoppiata ad un getto adeguato, specialmente se il getto che c'è sù è eccessivamente grosso;  comunque oltre un gerto "range" i suoi spostamenti diventano ininfluenti, (di solito dopo tre giri da tutta chiusa).

Era la conferma che mi serviva.Grazie.

Citazione
Il circuito del minimo lavora indipendentemente dall'apertura del gas poichè, anche se la saracinesca è tutta chiusa, da quel foro dopo di essa (il getto del minimo), escono benzina ed aria già miscelate assieme, perchè l'aria la prende da un passaggio a monte della ghigliottina.

Ho notato pero' che nel mio carburatore, oltre al circuito da te citato , il getto pilota arriva con un foro parallelo al getto principale sin sotto alla saracinesca.In pratica sotto alla saracinesca vedi due fori vicini , quello del getto principale e quello del getto pilota.Poi da quest'ultimo viene derivato un canale che arriva ad un altro forellino che sta a valle della saracinesca.

Citazione
........... Mi spiegate come cacchiarola si fà ad allegare le citazioni dei post precedenti nel testo delle risposte?????   :incx:  :incx:  :incx:  :incx:


Prima della citazione scrivi il prefisso quote tra parentesi quadre
e dopo la citazione chiundi con il postfisso /quote sempre tra parentesi quadre.


Citazione
Comunque stai tranquillo, è più facile a farsi che a dirsi:  di solito, se si procede sistematicamente e facendo (per gradi) una modifica alla volta, si raggiunge una buona carburazione dopo pochi tentativi.   :ok:  :ok:  ???

Quello che mi preoccupa e' che qui a Genova non ci sono ricambisti in grado di avere i getti a pronta vendita ma occorre ordinarli con lunghissime attese e dopo tutto il tempo trascorso dietro a sta moto , non finiro' mai piu'.



Spider

Rampichino

CitazionePrima della citazione scrivi il prefisso quote tra parentesi quadre
e dopo la citazione chiundi con il postfisso /quote sempre tra parentesi quadre.

Grazie per la dritta Spider! (sono un pò rimbambito :pazz:).

Tieni duro per la moto.  Deve essere un divertimento, non ti corre mica dietro nessuno.
Però alla fine avrai le tue soddisfazioni.
Ciao!
Man's main task in life is to give birth to himself.

TTgreat!

oppure vai sul post che interessa e clicchi su "cita" in alto a destra (sempre di quel post) e ti ritrovi nella tua finestra di risposta con tutto il post citato, da cui eventualmente cancelli quello che non interessa.
Oppure clicchi su rispondi e poi scorri in giù fino al post che vuoi e clicchi su inserisci citazione.

Rampichino

Citazione di: TTgreat! il 12 Marzo 2006, 19:58:12
oppure vai sul post che interessa e clicchi su "cita" in alto a destra (sempre di quel post) e ti ritrovi nella tua finestra di risposta con tutto il post citato, da cui eventualmente cancelli quello che non interessa.
Oppure clicchi su rispondi e poi scorri in giù fino al post che vuoi e clicchi su inserisci citazione.

WOW!  Stò diventando un mago!  :cool:
Grazie.  ???
Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

Citazione di: Rampichino il 12 Marzo 2006, 19:02:35
Tieni duro per la moto.


Rampichino , e' dura tenere duro ; oggi sono andato da vari ricambisti e mi hanno detto che per il TT350 il fornitore da' solo il N.40 come getto pilota. Ora sono caxxi miei.

Ora dove me li vado a prendere una serie di getti pilota dal N. 30 al N. 39 per carburatori TEIKEI ??
Anche il tipo di carburatore e' critico , tutti i ricambisti hanno solo roba per carburatori Dell'Orto.


Spider

TTgreat!


spider

Ok TTgreat, grazie del consiglio.

La filettatura e il diametro dei getti del Weber sono simili a quelle del TEIKEI (mi riferisco al getto pilota) ?

Spider

TTgreat!

Non sono sicuro. Riferisco quello che ho letto in altri thread.

spider

Ho fatto una ricerca qui tra i vari topic ma se non sbaglio si parla di compatibilita' tra getti Weber e getti Yamaha (carburatore TEIKEI) ma solo limitatamente al getto principale che ha la testa esagonale (cioe' per le misure N.100 o ad esempio N.125)

Tale compatibilita' vale anche per il getto pilota che ha un aspetto a vite ? Cioe' , per il weber , esistono anche getti pilota simili al nostro ?

(con sta storia dei getti irreperibili sono caduto in un bel casino)

Spider

4-VALVES

41 pagine di post e il motore non è ancora partito?

Hai provato a mettere la benzina?  :riez:

spider

41 pagine ma forse non le hai piu' lette.
Il motore e' partito ormai da alcuni mesi.

Il problema ora e' solo di carburazione grassa : non so dove reperire un getto del minimo inferiore al N. 40 (dato che il ricambista ha solo questo disponibile di serie).


Spider

luigi_67

Citazione di: 4-VALVES il 13 Marzo 2006, 14:16:52
41 pagine di post e il motore non è ancora partito?

Hai provato a mettere la benzina?  :riez:

e se poi partisse la telenovela finirebbe... con cosa passeremmo le nostre giornate ???!!??? hahaha hahaha hahaha

spider, scherzo, non te la prendere eh!
ciao
Luigi ???