News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

spider

Le yamaha sono proprio una telenovela.eheh


Spider

nux

Citazione di: spider il 13 Marzo 2006, 16:04:24
Le yamaha sono proprio una telenovela.eheh


Spider

spider mi sa che sei tu la telenovela...,
la mia yamaha cammina dal 1994 ed a parte l'olio motore e i vari filtri l'unica telenovela è stata la guarnizione del carter dx che un caXXone al lavaggio m'ha fuso con il detergente, con  40 euro compresa manodopera la telenovela è stata risolta..., al posto mio qualcuno avrebbe rimediato con pasta rossa...

dai che ce la fai...

4-VALVES

#1017
In effetti dopo le prime avevo perso la speranza e di vista la discussione.

Allora complimenti per il successo!  ???

:riez: :riez: :riez:

Rampichino

Idea:  se la casa fornisce il 40 significa che a regola dovrebbe essere quello giusto....... Però a te la carburazione rimane grassa,  :dubbio: hmmmm.......

E se il problema fosse altrove?

Prova a fare così: 
candela nuova (della giusta gradazione);
vite del minimo aperta di un paio di giri da tutta chiusa (con il getto di 40);
getti del massimo "originali" prescritti dalla casa (non più grandi);
se i getti del massimo sono già quelli prescritti, abbassa di una tacca gli spilli;
dai qualche pedivellata senza la candela per asciugare bene la camera di scoppio;
e poi prova sto benedetto motore e vediamo che versi fà, se migliora oppure no.

Ti dico questo perchè una volta anch'io col mio TTR avevo preso di punta il getto del minimo originale, dato che al minimo fumava e si ingolfava troppo.
Poi invece, a forsa di provare, ho risolto il problema installando getti del massimo un pò più piccoli (io ci avevo messo degli obici :mitr:) ed abbassando gli spilli che avevo
irresponsabilmente alzato troppo.

La mia teoria è questa:  nell'utilizzo normale la moto si ingolfa se la miscela è ingrassata eccessivamente da getti troppo grandi o spilli eccessivamente alti, però si tende a
non accorgersene perchè ai medi ed alti regimi il motore gira diciamo in maniera accettabile, e non si fà caso alla scia di fumo che magari ci lasciamo alle spalle.
Quando poi ci si ferma allo stop, con la moto al minimo, si nota il fumo e l'ingolfamento (se non si spenge addirittura :incx:).
In quella condizione però è in funzione il solo circuito del minimo, con il suo getto originale, e allora perchè è ingolfata?  Secondo me perchè nella camera di scoppio e
nei condotti di aspirazione rimane del carburante in eccesso, che và comunque ad inficiare negativamente anche sul regime minimo.
Secondo me.

Fatto stà che dopo le modifiche di cui sopra il mio problema fu risolto.
Tentar non nuoce.
:-*
Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

#1019
Ciao Ranpichino ,

Citazione di: Rampichino il 13 Marzo 2006, 19:49:03
Idea:  se la casa fornisce il 40 significa che a regola dovrebbe essere quello giusto.......

Ma infatti mi e' venuto il sospetto riguardo il mio caso.Anche sul manuale di officina viene dato per normale il 122 come getto principale e' il 40 come getto pilota.

Citazione
Però a te la carburazione rimane grassa,  :dubbio: hmmmm.......


Ahime' purtroppo si' , terribilmente grassa : la candela e' sempre nerissima.

Citazione
E se il problema fosse altrove?


E' lo stesso dubbio che e' venuto a me ma ho provato di tutto.

Citazione
Prova a fare così: 
candela nuova (della giusta gradazione);
vite del minimo aperta di un paio di giri da tutta chiusa (con il getto di 40);
getti del massimo "originali" prescritti dalla casa (non più grandi);
se i getti del massimo sono già quelli prescritti, abbassa di una tacca gli spilli;
dai qualche pedivellata senza la candela per asciugare bene la camera di scoppio;
e poi prova sto benedetto motore e vediamo che versi fà, se migliora oppure no.

Ho fatto esattamente cio' che hai descritto , ossia :

- getto pilota N. 40
- getto principale N. 122
- spillo conico  completamente abbassato all'ultima tacca
- candela di grado 9 come descritto nelle specifiche

RISULTATO : UNA CANDELA TERRIBILMENTE NERO VELLUTATO (non oliata) E FULIGGINOSA.

Citazione
Ti dico questo perchè una volta anch'io col mio TTR avevo preso di punta il getto del minimo originale, dato che al minimo fumava e si ingolfava troppo.
Poi invece, a forsa di provare, ho risolto il problema installando getti del massimo un pò più piccoli (io ci avevo messo degli obici :mitr:) ed abbassando gli spilli che avevo
irresponsabilmente alzato troppo.

Ho fatto esattamente come hai fatto tu : ho ridotto il getto del massimo con le seguenti misure :

- N. 106
- N. 120
- N. 122
- N. 125

Macche' ! La candela in tutti i casi e' sempre completamente nera.

Citazione
In quella condizione però è in funzione il solo circuito del minimo, con il suo getto originale, e allora perchè è ingolfata?  Secondo me perchè nella camera di scoppio e
nei condotti di aspirazione rimane del carburante in eccesso, che và comunque ad inficiare negativamente anche sul regime minimo.
Secondo me.

E' una valida teoria ma se pensi che ho provato anche con il getto principale piu' piccolo possibile N.106 (!!!) e fa sempre uguale.



Sinceramente la penso come te ossia il getto del minimo N. 40 potrebbe anche andare bene ma allora da dove diamine prende la miscela troppo ricca visto che persino con il getto N. 106 non si smagrisce manco di una virgola ?


Spider

Rampichino

Ovviamente stiamo parlando sia del primo che del secondo corpo, vero??  :)
Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

Bella domanda. Si' , mi riferivo ad entrambi ma tieni presente che le mie operazioni si sono prevalentemente limitate al corpo principale visto che in quello secondario ho lasciato il getto N. 125 come da specifiche.

Inoltre il corpo secondario ha la farfalla regolarmente chiusa con il carburatore a riposo e quindi la sincronizzazione tra i due corpi e' corretta.

E' possibile che ci siano gocce di benzina nei condotti provenienti dal corpo secondario ? Se fosse il corpo secondario quale sua parte potrebbe essere la responsabile ?

Spider

Rampichino

Mah!  Riguardo al secondo corpo le sue uniche responsabilità potrebbero essere le dimensioni del getto e l'altezza dello spillo, penso.
-ninzo'-
Non sò cos'altro pensare............
Forse il livello dela benzina nella vaschetta, ma quello mi sembra che lo hai già controllato.

Se mi viene in mente qualcos'altro te lo dico;  comunque la soluzione ci dev'essere, sennò come farebbe mamma Yamaha a vendere tante moto che vanno tutte bene??
:riez: :riez: :riez: :riez:
Ciao!
Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

Essendo il getto N. 40 in mio possesso datato come il motore cioe' 1993 e' possibile che , dati i 13 anni trascorsi , il getto si sia allargato per usura ?
Visto che il produttore vende solo il N.40 faccio bene e riacquistarlo ?


Avevo pensato ad una prova per togliermi il dubbio sul getto del minimo : pensavo di attappare il getto del minimo e ti tenere acceso il motore aprendo maggiormente l'acceleratore e poi di controllare se la candela continua ad essere nerissima come prima. Che ne dici ?

Spider

luigi_67

il getto del minimo non si allarga per usura ma solo se uno gli rompe le cosiddette ..... :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1: :1:
Io insisto a dire che non è un problema di carburatore o almeno non solo quello.....
ciao
Luigi #disco#

spider

#1025
Ciao Luigi ,

ok ma fosse un problema di olio in camera di combustione la candela dovrebbe essere unta invece al tocco e' completamente vellutata da fuliggine nerissima , opaca e secca.
Inoltre riducendo il calibro del getto del minimo , dal N.42 al N. 40 le cose migliorano. Se il ricambista avesse getti ancora piu' piccoli credo che le cose migliorerebbero ma dove trovo un getto del minimo , ad esempio N. 38 o N. 36 ? Esistono getti del minimo per il Weber simili ai nostri ? (credo che siano simili sono quelli del massimo)

Escluso quindi l'olio non so quali altri ipotesi si potrebbero collegare ad una suddetta candela nera eccetto la miscela grassa.

Spider

luigi_67

guarda che anche l'olio quando brucia ti fa la patina fuligginosa, esattamente come la benzina.
Se il carburatore è a posto, mi sembra strano che il getto consigliato sia così fuori tolleranza da creare un casino del genere.
Se tu sei sicuro che il carburatore sia a posto e correttamente funzionante dato che lo hai controllato almeno un centinaio di volte, il motore deve andare, non ci sono santi.
E poi, scusami se insisto, noi stiamo parlando di carburazione del minimo, ma dato che con quella moto non ci hai fatto un metro, non sappiamo se ai medio/max le cose vanno o no. Continuo a pensare che se si trattasse di miscela troppo grassa, tempo un paio di minuti dovresti sentire puzza di benzina incombusta o no?
Hai provato anche a farla funzionare senza filtro dell'aria mi sembra, no ?
ciao
Luigi #disco#

spider

#1027
Citazione di: luigi_67 il 14 Marzo 2006, 14:29:55
guarda che anche l'olio quando brucia ti fa la patina fuligginosa, esattamente come la benzina.

Si ma quel fumo allo scarico che io credevo olio bruciato si riduce di almeno il 70% quando passo dal getto N. 42 al N. 40.

Citazione
Se il carburatore è a posto, mi sembra strano che il getto consigliato sia così fuori tolleranza da creare un casino del genere.
Se tu sei sicuro che il carburatore sia a posto e correttamente funzionante dato che lo hai controllato almeno un centinaio di volte, il motore deve andare, non ci sono santi.


Infatti il motore funziona bene sia come sonorita' che come potenza ed ora anche come ridotto fumo , il problema e' solo la candela annerita che indica qualcosa di anomalo che mi crea instabilita' e problemi all'accensione (assenza di scintilla per candela annerita).

Citazione
Continuo a pensare che se si trattasse di miscela troppo grassa, tempo un paio di minuti dovresti sentire puzza di benzina incombusta o no?

No , odore di benzina incombusta allo scarico non ne sento neppure un po.

Citazione
Hai provato anche a farla funzionare senza filtro dell'aria mi sembra, no ?

Si, ho provato anche questo ; ho persino provato a scollegare solo il condotto dell'airbox che va al carburatore primario, risultato : il motore continua a funzionare come prima senza dare nessun miglioramento o variazione significativa.


Spider

luigi_67

boh, non so che dirti   -ninzo'-... continua a provare e facci sapere....così a distanza è difficile azzeccarci.... :dubbio:

buon lavoro :ok:
ciao
luigi

spider

Credo che il fatto che variando la vite della miscela non si apporta alcun cambiamento al regime di giri sia un certissimo segnale di carburazione grassa come anche conferma Rampichino.

Il mio problema e' che non riesco a trovare getti del minimo con numeri che siano compresi tra il N. 30 e il N. 39

Gli unici getti disponibili sono quelli che il costruttore ha previsto per le sue produzioni da nuove.

Se uno vuole ricarburare la moto come diamine fa ?

Spider

spider

Sono andato dai pochi carburatoristi della mia citta ma mi hanno detto che getti del minimo come quelli della yamaha me li scordo di trovarli.

La yamaha mi fornisce solo il N. 40 ma io ce l'ho gia'  e con quello la miscela e' grassa.

Ma si puo' sapere come diamine fate a ricarburare le vostre moto se la yamaha non produce neppure una misera serie di numeri inferiori al N. 40 ?!?!?


Spider

beaufort8

Citazione di: spider il 16 Marzo 2006, 18:16:29

Ma si puo' sapere come diamine fate a ricarburare le vostre moto .......


Spider

:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
hahaha hahaha hahaha hahaha

Noi non le RIcarbriamo, le lasciamo come mamma Yama l'ha fatta e vanno benissimo.....  :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:

#hammer# #hammer# #hammer# #hammer#
R O T T A M A L A ! ! !

:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

spider

Non ci penso nemmeno a rottamarla . IL MOTORE FUNZIONA BENISSIMO ; e' solo la miscela grassa.

Se voi rottamate una moto solo per una miscela grassa siete matti.

Spider

INDY

Visto che non si trovano i getti fai una cosa semplicissima: Montaci due dellorto da 28 che trovi facilmente dallo sfascio.
Ottaz ti può consigliare dove trovarli a Ge e su ch emoto si trovano. Stefano80 l'ha fatto, e oltre che avere + facilità di smpntaggio e regolazione, la moto va di + e con un'erogazione sconosciuta al carbu originale.

Ti consiglio vivamente di predere questa strada o tra un anno sarai ancora lì!  :acci:

spider

#1034
Fantastico Indy , i tuoi SI' che sono consigli costruttivi !!!
Grazie di cuore.
La misura da 28 mm da te citata si riferisce al diametro della presa d'aria ? Perche' nel mio carburatore Teikei la presa d'aria e' marchiata 24 mm.

Ottaz, hai letto cio' che dice Indy ? dove posso trovare due dell'orto allo sfascio ? I due corpi sarebbero uguali o diversi come nel Teikei ?

Spider

mauri600E

vai da un demolitore  e cerca un guzzi e arancaci i carburatori
poi leggi qua
http://www.specialmotors.altervista.org
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

#1036
Mauri , abbi pazienza ma qui a Genova (citta' del caxxo piena di anziani , dove le ragazze sono asociali e dove non si trova mai nulla) non c'e' neppure un demolitore che tenga pezzi di motocicli.

Per favore potresti consigliarmi il nome di un demolitore in Genova dove andare , non so piu' che "pesci prendere".

Spider

mauri600E

Allora
Mangini  sullo stradone di molassana prima dei campi da calcio del ligorna
altro demolitore alla fine di via Geirato
Moto Lab officina amica ....contatta Valbisagno sull'altro forum.
Belicchi a sestri dalla scuola edile
Demolitore sulla collina degli erzelli
Nuova demolizione in via walter fillak
Demolitore in C.so europa subito dopo banca S.Paolo
Demolitore in Corso Galliera.

Scusa Spider ma sono tutti a max 10 km da casa tua.
Per quanto riguarda i negozi di moto
moto project in via Buozzi è pieno di ricambi delle yamaha
Officine che trattano yamaha ne trovi a valanghe in zona la stessa yamaha in via g.b albertis a volte parlando coi mecca se hanno il pezzo usato e lo vuoi te lo vendono.
Altri pezzi li puoi trovare comodamente in giro con piccolo sbattimento e a non piu di 5 Km da casa tua.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

nux

Citazione di: mauri600E il 17 Marzo 2006, 12:17:00
Allora
Mangini  sullo stradone di molassana prima dei campi da calcio del ligorna
altro demolitore alla fine di via Geirato
Moto Lab officina amica ....contatta Valbisagno sull'altro forum.
Belicchi a sestri dalla scuola edile
Demolitore sulla collina degli erzelli
Nuova demolizione in via walter fillak
Demolitore in C.so europa subito dopo banca S.Paolo
Demolitore in Corso Galliera.

Scusa Spider ma sono tutti a max 10 km da casa tua.
Per quanto riguarda i negozi di moto
moto project in via Buozzi è pieno di ricambi delle yamaha
Officine che trattano yamaha ne trovi a valanghe in zona la stessa yamaha in via g.b albertis a volte parlando coi mecca se hanno il pezzo usato e lo vuoi te lo vendono.
Altri pezzi li puoi trovare comodamente in giro con piccolo sbattimento e a non piu di 5 Km da casa tua.

stica@@i,

dalle parti di spider ci sono più motodemolitori che in puglia e basilicata messi insieme.....


mauri600E

per la maggiore sono auto ma le moto come xt tt e moto non scooter da questi sono molto ambite.

E che mi son limitato al raggio intorno a casa di spider se no poco piu in la la storia continua...
Pensa che AI tempi della scuola gli bazzicavamo tutti costantemente.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

INDY

Alcuni però tengono praticamente solo auto...

I carburatori dellorto sono due singoli (separati) meccanici (identici) che metteresti uno per ciscun collettore di aspirazione. Mi pare che Ste li abba messi da 28. Basta che li alimenti entrambi (con un a Y sul tubetto benza).
Devi procurati anche uno sdoppiatore di cavetti (è quello dei 50ini che con un cavetto ne fa uscire due, uno per il carburat. e uno per il miscelatore).
Ci stanno anche per dimensioni (forse un pò storti ma van bene uguale). Parlane con Stefno80 che trovi qui registrato (vai su utenti) e mandagli un messaggio, o sul suo sito.


INDY

#1041
Maury ma poi siete andati da spider?  :superck:

Ottaz son riuscito a terminare la mia frizione idraulica e funziona alla perfezione ora che ho messo il dot3!!! come anche il lambda meter!!!!



mauri600E

no per incompatibilità di orari e mancanza di luogo per lavoro..

Poi mi son beccato la bronchite e son rientrato ieri
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

#1043
Ragazzi , mauri600..

stamattina mi sono fatto un giro di telefonate di tutta la rubrica "demolitori" sulle pagine gialle e tutti mi hanno detto che tengono solo pezzi per auto.


Citazione di: mauri600E il 17 Marzo 2006, 12:17:00
Mangini  sullo stradone di molassana prima dei campi da calcio del ligorna

Gia' chiamato. Tengono solo qualche pezzo per scooter

Citazione
altro demolitore alla fine di via Geirato

Si'. Si chiama Verducci.Gia' chiamato. Hanno solo pezzi auto.


Citazione
Moto Lab officina amica ....contatta Valbisagno sull'altro forum.
Belicchi a sestri dalla scuola edile
Demolitore sulla collina degli erzelli
Nuova demolizione in via walter fillak
Demolitore in C.so europa subito dopo banca S.Paolo
Demolitore in Corso Galliera.

Li h' chiamati tutti e tutti mi hanno dato picche.

Citazione
Per quanto riguarda i negozi di moto
moto project in via Buozzi è pieno di ricambi delle yamaha
Officine che trattano yamaha ne trovi a valanghe in zona la stessa yamaha in via g.b albertis a volte parlando coi mecca se hanno il pezzo usato e lo vuoi te lo vendono.

Si' ma se vado da questi mi vendono il carburatore come nuovo a PESO D'ORO. Credo che a non meno di 150 euro non me lo vendono quando un TT350 del 93 viene ormai valutato dalle assicurazione non piu' di 200 euro!!

Citazione
Altri pezzi li puoi trovare comodamente in giro con piccolo sbattimento e a non piu di 5 Km da casa tua.

Sinceramente non la vedo cosi' semplice a meno che non sborso centinaia di euro ma io cercavo pezzi di recupero dai demolitori che pero' hanno tutta roba per auto.MAH.


Nel mio laboratorio ho trovato un bel carburatore doppio corpo che era sull'Honda 350 , voi sapete se per caso e' un Dell'Orto ?

Spider

mauri600E

Da quei demolitori ci abbiamo comprato
io
ste 80
ottazz

  Valangate di roba ma delle valangate
e ovvio che se gli telefoni ti diano picche, ma che credi che abbiano delle segretarie... sii mangini le ha la francesca è pure carina e giovane..ma impegnata...

Se pensi che mangini aveva in demolizione una XR600 e invece di demolirla la vendeva... ma se gli telefonavi secondo te te lo diceva?

Devi andare la e molto gentilmente chiedere se ha delle moto che ti serve il carburatore e che devi adattarne uno con modifiche e che vorresti vederlo. con la gentilezza ottieni tutto.
Sinceramente ti dico che di TT 350 da non trovarne ne ho comprate 3 e le ho pagate   2   a 200€ cad e una a 360€
Per quanto riguarda gli spilli e i getti trovi puer quelli...
Basta sempre usare gentilezza e magari chiedere ai Napoletani del Forum se un giorno che passano in un famoso negozio della loro città se se ne approvigionano di uno.... ovviamente tale negozio te li spedisce anche in 3 giorni con le poste...
Mi sembra che tuoi post tranne questo non ne hai mai aperti, ad esempio nella sezione compro non  mi sembra mai di aver notato un tuo post.

Spider capisco che sarai stressato dalla situazione ma vai con calma e ragiona....

Se trovi un punto in cui la smagrisci tremendamente e funziona anche per soli 10 minuti magari sventrando anche la cassa filtro vai fai il collaudo e sei tranquillo per un anno.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

#1045
Mah . Che vuoi che ti dica . Io tutta sta gente l'ho chiamata telefonicamente usando gentilezza ma mi sono sentito rispondere che non trattano pezzi per moto di conseguenza mi baso sulla loro risposta , di piu' non posso fare.
Oltretutto non posso andare da uno ad uno visto che mi ci vorrebbe un mare di tempo e dopotutto nascondermi di avere pezzi per moto solo perche' li chiamo al telefono andrebbe contro i loro interessi , credo.

Provo a fare questa prova : prendo il carburatore che era sull'honda 350 (un doppio corpo farfallato simmetrico) e lo modifico per il TT350. Non so dire se e' un Dell'Orto ma di certo monta getti del minimo che non sono "getti pistola" introvabili come quelli della Teikei che tutta Genova mi ha detto che me lo scordo di trovarne a misura.

Se qualcuno conosce i carburatori usati sull'honda 350 mi farebbe piacere se mi desse delle dritte.
Inoltre qualcuno di voi mi puo' rimandare a qualche foto su internet di come si presenta un getto del minimo dei carburatori Dell'Orto ?
Thank you

Spider

mauri600E

Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

Grazie del link , mauri.
Su quel sito c'e' l'intero manuale tecnico dell'xL400 quasi uguale all'XL350 che smontai integralmente e di cui ho persino il motore.

Peccato che non dica di che marca e' il carburatore dell'XL.

Spider

spider

Mi sono messo al lavoro :

- ho preso il carburatore della Honda XL350 , un carburatore con due corpi estremamente identici aventi la saracinesca cilindrica a comando unico ossia entrambe le saracinesche dei due corpi sono azionate dall'acceleratore a meno di uno sfasamento di sincronizzazione (senza farfalla sul corpo secondario). Che ne pensate di questo tipo di carburatore ?
Tale carburatore non ha la vite della miscela ma ha la vite dell'aria inoltre non c'e' il foro del minimo dopo la saracinesca ma solo il foro di progressione (quello sopra al getto del minimo) vicino al getto principale.

Siccome l'accoppiamento tra i due carburatori erano incompatibile con la sua sistemazione sul mio motore TT350 , ho dovuto tagliare , limare ,forare per accoppiarli in maniera piu' stretta in modo tale da farne collimare le uscite con il collettore di aspirazione. Sta venendo un bel lavoro , spero di essere premiato.

Domani sistemo la vite di sincronizzazione e poi lo provo.Speriamo bene.

Spider

ottazz

Ciao Spider, se poi sei interessato a cercare carburatori dell'orto, un po' di tempo fa' dal demolitore degli erzelli c'era un guzzi con 2 carburatori da 26 o 28, ma è già passato del tempo, quindi non so se li trovi ancora. Poi se vai da Belicchi a Borzoli qualche guzzi lo trovi sicuramente.