News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

spider

Ottaz , grazie dell'informazione , lunedi' li richiamo e domando.
Sei utile come sempre.


Spider

spider

A dimenticavo ,

Ottaz , di solito quei demolitori a quanto te lo mettono un carburatore come quello da te citato ?

Spider

spider

#1052
Oggi ho terminato la sistemazione e adattamento sul motore TT350 del carburatore dell'Honda XL350 ....

un cu...o della madon....

ho dovuto :

-accorciare il ponte che tiene uniti i due corpi limando le sporgenze dalla carcassa
-accorciare gli accoppiamenti
-accorciare i tubicini che collegano i due corpi
-ricostruire la regolazione della sincronizzazione (ho spostato la vite)
-rifare gli attacchi dei cavetti
-filettare i fori di accoppiamento tra i due corpi

..... alla fine e' venuto un ottimo lavoro : un carburatore perfettamente inseribile nei condotti di aspirazione del motore del TT350.
Il carburatore dell'honda ha due corpi identici entrambi con galleggiante ed entrambi a saracinesca cilindrica senza alcuna farfalla e monta i getti N. 42 e N.106 sul corpo principale e il getto N. 120 sul corpo secondario.

Sistemo quindi il carburatore , magnifico carburatore per il fatto che la valvola dell'aria e' controllata a distanza con un cavetto e la regolazione della miscela viene effettuata con una validissima vite dell'aria , rimonto tutto a dovere e......accendo la moto che parte immediatamente , RISULTATO :

1) Il motore fa un rumore migliore e suona bene
2) Addirittura il minimo e' piu' regolare , piu' soft , piu' resistente , piu' cadenzato e tiene ad una frequenza dei battiti minore
3) questa volta regolando la vite dell'aria HO DAVVERO UNA REGOLAZIONE EFFICACE cosa che non avveniva regolando la vite della miscela sul carburatore Teikei , infatti sento il regime dei giri variare sensibilmente cosi' dico : "BENE , forse stavolta e' la volta buona!!"

4) Svito la candela per verificare se si annerisce sempre e cosa scopro ? CHE LA CANDELA CONTINUA AD ANNERIRSI DI UNA PATINA NERA VELLUTATA non oliosa ma secca e fuligginosa , allora dico : "ma che caxxo e' ?!?!!? Possibile che dopo aver provato ben 3 carburatori ho ancora miscela grassa ?"


Prendendo visione della tabella dei colori delle candele che dice che una candela annerita puo' essere dovuta a :


- miscela troppo ricca (dopo aver provato ben 3 carburatori non credo!!)
oppure
- debole scarica elettrica (ho provato un'altra bobina ma nulla , addirittura la bobina dell'XT600)
oppure
- valvole che non si aprono o chiudono bene o la distribuzione (questa potrebbe essere una nuova strada)
oppure
- errato grado termico della candela (ma la mia candela e' di grado 8 come detto dalle specifiche)
oppure
- poca compressione (non credo proprio , alla pedivella il tocco e' duro)
oppure
- BOH!!


LA ngk dice che se la candela non raggiunge temperature comprese tra i 500 gradi e i 850 gradi non si ha l'autopulizia della candela dai depositi carboniosi di olio e benzina come appunto dice il seguente grafico :


(tratto da http://www.wakularacing.com/about_spark_plugs.htm)

io uso una candela di grado termico 8 , e' possibile che sia troppo fredda e che non raggiunga la temperatura di autopulizia ?
Che candele di grado termico montate sui vostri motori a benzina verde ?



#hammer# #hammer#

Spider

TTgreat!

Spider, noi vogliamo sapere quando la smetterai di farti le pippe mentali. Ma tu sta moto la vuoi usare o no? Parte? Gira bene?
E allora vaff..... e vai no??

spider

#1054
Ripeto le cose miliardi di volte e mi rifai sempre le stesse domande!
Ti ho detto che ho problemi di candela annerita e che se la moto si spegne poi non riparte piu' fino a quando non ripulisco la candela.

Spider

TTgreat!

Citazione di: spider il 18 Marzo 2006, 17:28:43
Oggi ho terminato la sistemazione e adattamento sul motore TT350 del carburatore dell'Honda XL350 ....

un cu...o della madon....

ho dovuto :

-accorciare il ponte che tiene uniti i due corpi limando le sporgenze dalla carcassa
-accorciare gli accoppiamenti
-accorciare i tubicini che collegano i due corpi
-ricostruire la regolazione della sincronizzazione (ho spostato la vite)
-rifare gli attacchi dei cavetti
-filettare i fori di accoppiamento tra i due corpi

..... alla fine e' venuto un ottimo lavoro : un carburatore perfettamente inseribile nei condotti di aspirazione del motore del TT350.
Il carburatore dell'honda ha due corpi identici entrambi con galleggiante ed entrambi a saracinesca cilindrica senza alcuna farfalla e monta i getti N. 42 e N.106 sul corpo principale e il getto N. 120 sul corpo secondario.

Sistemo quindi il carburatore , magnifico carburatore per il fatto che la valvola dell'aria e' controllata a distanza con un cavetto e la regolazione della miscela viene effettuata con una validissima vite dell'aria , rimonto tutto a dovere e......accendo la moto che parte immediatamente , RISULTATO :

1) Il motore fa un rumore migliore e suona bene
2) Addirittura il minimo e' piu' regolare , piu' soft , piu' resistente , piu' cadenzato e tiene ad una frequenza dei battiti minore
3) questa volta regolando la vite dell'aria HO DAVVERO UNA REGOLAZIONE EFFICACE cosa che non avveniva regolando la vite della miscela sul carburatore Teikei , infatti sento il regime dei giri variare sensibilmente cosi' dico : "BENE , forse stavolta e' la volta buona!!"

4) Svito la candela per verificare se si annerisce sempre e cosa scopro ? CHE LA CANDELA CONTINUA AD ANNERIRSI DI UNA PATINA NERA VELLUTATA non oliosa ma secca e fuligginosa , allora dico : "ma che caxxo e' ?!?!!? Possibile che dopo aver provato ben 3 carburatori ho ancora miscela grassa ?"


Prendendo visione della tabella dei colori delle candele che dice che una candela annerita puo' essere dovuta a :


- miscela troppo ricca (dopo aver provato ben 3 carburatori non credo!!)
oppure
- debole scarica elettrica (ho provato un'altra bobina ma nulla , addirittura la bobina dell'XT600)
oppure
- valvole che non si aprono o chiudono bene o la distribuzione (questa potrebbe essere una nuova strada)
oppure
- errato grado termico della candela (ma la mia candela e' di grado 8 come detto dalle specifiche)
oppure
- poca compressione (non credo proprio , alla pedivella il tocco e' duro)
oppure
- BOH!!


LA ngk dice che se la candela non raggiunge temperature comprese tra i 500 gradi e i 850 gradi non si ha l'autopulizia della candela dai depositi carboniosi di olio e benzina come appunto dice il seguente grafico :


(tratto da http://www.wakularacing.com/about_spark_plugs.htm)

io uso una candela di grado termico 8 , e' possibile che sia troppo fredda e che non raggiunga la temperatura di autopulizia ?
Che candele di grado termico montate sui vostri motori a benzina verde ?



#hammer# #hammer#

Spider

Faccio giusto notare che in questo post non hai detto che si spegne......

spider

#1056
Nell'ultimo post ho parlato di candela annerita cosi' come ne ho parlato nei post precedenti e quindi come causa di problemi di accensione fino a quando non ripulisco la candela.
Nella tua moto che grado termico ha la tua candela ? grado 9 , grado 8 o grado 7 ?

1 grado-candela corrisponde a 70-100 gradi centigradi smaltiti o accumulati in candela.

Spider

ottazz

#1057
Citazione di: spider il 17 Marzo 2006, 22:03:26
A dimenticavo ,

Ottaz , di solito quei demolitori a quanto te lo mettono un carburatore come quello da te citato ?

Spider
Di solito Borzoli è caro, in lire chiedeva sulle 50 mila lire, ora non so....
Invece Erzelli fa' buoni prezzi, ma dipende dall'umore che ha in quella giornata, lui per telefono ti dice che non ha niente, se ci vai di persona e gli indichi cosa ti serve allora puoi avere qualche speranza ma non devi trattare sul prezzo che ti fa altrimenti ti caccia via...è una persona da saper prendere...

Poi per la candela prima ci devi fare un giro, la fai girare un po' a tutti i regimi, la scaldi bene e poi puoi guardare il colore, se lo hai fatto da fredda o accellerando al minimo è normale avere una candela nera!

spider

#1058
Grazie Ottaz, credo comunque che la questione carburatore l'ho risolta montando il carburatore dell'Honda XL350.
Comunque terro' conto dei tuoi consigli su dove e come reperire pezzi di recupero per motocicli.

Citazione di: ottazz il 19 Marzo 2006, 09:18:13
Poi per la candela prima ci devi fare un giro, la fai girare un po' a tutti i regimi, la scaldi bene e poi puoi guardare il colore,


L'ho fatto, l'ho fatto , la scaldo bene bene ma vedo che scaldandola ben bene piu' tempo passa piu' il motore stenta a causa della candela che si annerisce e soprattutto dei conseguenti problemi di accensione per candela annerita quando tento di far nuovamente ripartire la moto dopo che l'ho spenta o che si e' spenta casualmente.

Citazione
se lo hai fatto da fredda o accellerando al minimo è normale avere una candela nera!


Che intendi per "accelerare al minimo" ? Intendi accelerare poco nell'intorno del minimo senza tirare sgasando ampiamente ?
Tu quale grado termico usi per la tua candela ?

Spider

Stefano80

premetto che non ho letto le 43 pagine di post precedenti..

Il colore della candela ti dice tutto e niente..
può essere nera per diversi motivi.
A parte che dovresti metterer una candela nuova ogni volta..
e che il colore della candela è significativo SOLO per la carburazione a pieno carico, quindi assolutamente non significativa per l'uso cittadino.

fai così:
moto accesa, motore caldo, comando aria disinserito.
dai due belle accelerate e osserva cosa esce dallo scarico.

Fumo NERO = carburazione grassa --> cambia getti
Fumo Bianco = brucia olio --> rifai i motori

Altra piccola nota, se la moto è scarburata non si cambia carburatore ma i getti!!!
e comunque se la moto è di serie con i getti di serie DEVE andare, se non lo fa c'è un problema,
e non lo risolvi certamente cambiano getti, cioè "carburando il problema"

Anche io ho cambiato carburatori sul TT350, ma ho messo due dell'orto, (così i getti almeno li trovo!!)
ma la mia moto non è e non resterà di serie.

Con i carburatori dell'XL350 sei da capo, sono sicuramente meglio dei TK, ma per i getti come fai?
sei disposto a pagarli 8€ l'uno? non penso...
Ok, magari grossomodo va pure.. ma con i getti dell'XL non so quanto sarai carburato..
cerchi di togliere un problema e ne aggiungi un altro.. o forse altri due..

Stefano80

CitazioneSi ma quel fumo allo scarico che io credevo olio bruciato si riduce di almeno il 70% quando passo dal getto N. 42 al N. 40.

occhio, che se hai una carburazione magra "avanza ossigeno" ..
quindi se c'è altro da bruciare viene bruciato!! ..  per esempio l'olio...

se gli dai abbastanza ossigeno riesci a bruciare completamente anche l'olio..
praticamente vai a miscela..
se sei carburato giusto l'olio non lo riuesci a bruciare.. e ti imbratta la candela..

spider

#1061
Citazione
se sei carburato giusto l'olio non lo riuesci a bruciare.. e ti imbratta la candela..

Sono d'accordo ma in questo caso la candela non dovrebbe essere unta ? Nel mio caso la candela non e' MAI unta ma semplicemente ricoperta da uno strato nerissimo di fuliggine opaca e vellutata.


Citazione di: Stefano80 il 19 Marzo 2006, 10:42:27
Altra piccola nota, se la moto è scarburata non si cambia carburatore ma i getti!!!



Infatti ma il problema e' che per il carburatore Teikei non si trovano getti. Il produttore vende solo il getto di serie e non le misure intermedie per ricarburare.Ho dovuto quindi seguire il consiglio degli altri che mi dicevano di provare un altro carburatore , ad esempio il Dell'Orto.

Citazione
Ok, magari grossomodo va pure.. ma con i getti dell'XL non so quanto sarai carburato..
cerchi di togliere un problema e ne aggiungi un altro.. o forse altri due..


Con il carburatore dell'XL la moto mi sembra migliorata ma la candela resta sempre nera. Non e' che monto una candela troppo fredda ? (uso la N.8 ) tu che numero di candela usi ?

Citazione
occhio, che se hai una carburazione magra "avanza ossigeno" ..
quindi se c'è altro da bruciare viene bruciato!! ..  per esempio l'olio...

Ad esempio il ricircolo gas motore pretende che venga bruciato (vapori olio da motore)

Citazione
se sei carburato giusto l'olio non lo riuesci a bruciare.. e ti imbratta la candela..

Ok ma allora come mai la mia candela non e' unta ?

Spider

spider

Un motore che ha perdite di olio in camera di combustione a causa di cattiva tenuta delle fasce o dei paraoli-valvole , provoca sempre una candela nera ed unta oppure puo' anche creare una candela nera e non unta  (come nel mio caso) ?



Le numerose tabelle di comparazione dei colori delle candele sottolineano tale differenza dicendo che se la candela non e' unta non si ha trafilaggio di olio in camera di combustione . E' vero questo ?


Spider


Stefano80

#1063
non è detto che sia unta...  anzi.. è più probabile il contrario..
sul mio ex guzzi 350 ho avuto un motore che consumava 1kg di olio ogni 1000km!!!
le candele erano nere, ma mai unte...

i dell'orto che monto sulla mia sono da 28mm quindi decisamente più grossi dei 24 che monta il TT350 (il TT600 monta i 27mm)
però va decisamente bene..

io continuo a sostenere che se la moto è originale grossomodo deve girare con i settaggi originali.. se non lo fa c'è un problema da qualche parte, che va risolto, non aggirato cercando di "carburarlo"

lo scarico è "libero"? .. potrebbe essere parzialmente ostruito..

magari una sera di queste ci vediamo, così mi fai un riassunto a voce della situazione..
tanto sono anche io di Genova..


spider

Citazione di: Stefano80 il 19 Marzo 2006, 14:31:13
non è detto che sia unta...  anzi.. è più probabile il contrario..

Eppure le tabelle di comparazione sono tassative , ad esempio http://www.gnttype.org/techarea/engine/plugs.html
Trafilaggio di olio ------> candela unta
candela fuligginosa---> carburazione o bassa temperatura di combustione (il mio e' esattamente il caso "carbon fouled" del sito suddetto)

Citazione
i dell'orto che monto sulla mia sono da 28mm quindi decisamente più grossi dei 24 che monta il TT350 (il TT600 monta i 27mm)


Pero' i getti sono calibrati in base alla maggiore presa d'aria e il rapporto aria/benzina e' sempre lo stesso.

Citazione
lo scarico è "libero"? .. potrebbe essere parzialmente ostruito..

Dici ? A me pare libero , i fumi di scarico li vedo uscire liberamente.

Citazione
magari una sera di queste ci vediamo, così mi fai un riassunto a voce della situazione..
tanto sono anche io di Genova..

Grazie.

Spider


Citazione

spider

#1065
Citazione di: Stefano80 il 19 Marzo 2006, 14:31:13
non è detto che sia unta...  anzi.. è più probabile il contrario..
sul mio ex guzzi 350 ho avuto un motore che consumava 1kg di olio ogni 1000km!!!
le candele erano nere, ma mai unte...


La tua candela non era mai unta nonostante il consumo d'olio forse perche' l'olio, che trafilava in camera di combustione , bruciava sottraendo l'ossigeno comburente della benzina.
La benzina incombusta per via dell'ossigeno sottratto (dalla combustione dell'olio) si depositava sulla candela sotto forma di fuliggine proprio come quando si ha carburazione grassa (ammanco di ossigeno).  Questo pero' se la temperatura e' tale da consentire la combustione dell'olio altrimenti l'olio e' solo caldo ed evapora rendendo unta candela e testa.

Penso quindi che si dovrebbe controllare alle basse temperatue del motore , ossia quando e' appena acceso , se la candela si unge (per mancata combustione dell'olio) ; ebbene , nel mio caso la candela non e' unta  nemmeno a motore tiepido.

La mia candela , anche a motore tiepido , e' sempre ed unicamente ricoperta da un velluto nero di fuliggine non unto e visto che ora la carburazione e' OK (ho montato il carburatore dell'Honda XL350) non mi rimane altro che credere che la candela si annerisce perche' non raggiunge la temperatura di autopulizia (raccomandata dalla nkg) semplicemente perche' si tratta di una candela fredda con grado termico probabilmente inadeguato.

Vado a comperare una candela di grado 7 e la metto al posto dell'attuale grado 8 e poi vi dico. Speriamo che sia questo , dovrei quadagnare un centinaio di gradi in camera di combustione.

Spider







luigi_67

Spider, io non so dove abiti ma penso che avrai la possibilità di farti un giro per strada facendo magari il giro dell'isolato, del palazzo, della piazza davanti casa tua, su e giù per la strada, insomma un posto dove provare a far camminare 'sta caXXo di moto l'avrai, no ?
Allora mettila in moto, mettiti il casco, accendi le luci e vai. Se ti fai il giro del palazzo, al massimo sei a 100 metri da casa e se ti si ferma al torni a piedi senza problemi, no?
Fatti un giro sulla strada, così vedi come gira 'sto  motore e forse ci si capisce qualcosa. :picchi:
Io comunque, checché tu ne dica, resto sempre dell'idea che la fuliggine sulla candela non dipenda dalla miscela grassa dato che hai cambiato carburatore e mi sembra che il problema non si sia risolto, ma dipenda dalle fasce "limate" che stai utilizzando nel motore che quando si scaldano iniziano a far trafilare olio e alla fine il motore si spegne. Per curiosità, anzichè pulire la candela, hai provato, una volta spenta, a far freddare la moto e vedere se riparte ?
Dai, fatti 'sto giro, dai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Così vedi pure se ti consuma olio e ti togli il dubbio.
Ciao
Luigi

spider

Citazione di: luigi_67 il 21 Marzo 2006, 12:06:45
Spider, io non so dove abiti ma penso che avrai la possibilità di farti un giro per strada facendo magari il giro dell'isolato, del palazzo, della piazza davanti casa tua, su e giù per la strada, insomma un posto dove provare a far camminare 'sta caXXo di moto l'avrai, no ?
Allora mettila in moto, mettiti il casco, accendi le luci e vai. Se ti fai il giro del palazzo, al massimo sei a 100 metri da casa e se ti si ferma al torni a piedi senza problemi, no?
Fatti un giro sulla strada, così vedi come gira 'sto  motore e forse ci si capisce qualcosa. :picchi:

Ho gia' fatto cio' che dici. Se vedi il contachilometri della mia moto vedi che si e' fatta un giro di circa 400 metri dopodiche' , per annerimento della candela , non e' piu' ripartita fino a quando non ho ripulito nuovamente la candela e cosi' via.

Citazione
Io comunque, checché tu ne dica, resto sempre dell'idea che la fuliggine sulla candela non dipenda dalla miscela grassa dato che hai cambiato carburatore e mi sembra che il problema non si sia risolto,

Pero' escludi il fatto che la fuliggine sulla candela potrebbe essere anche provocata dall'errato grado termico della candela che se non alla corretta temperatura (500..800 gradi) non esegue l'autopulizia dalla fuliggine come raccomandanto dalla ngk.
Oggi vado a comperare una candela piu' calda e ti sapro' dire se la fuliggine si riduce.

Citazione
ma dipenda dalle fasce "limate" che stai utilizzando nel motore che quando si scaldano iniziano a far trafilare olio e alla fine il motore si spegne.

La candela si anneriva anche prima di limare le fasce.Anzi ora le fasce sono entro le tolleranze mentre prima che le toccassi erano fuori tolleranza alle estremita'.
Il mio motore ora non si spegne , ha solo la candela che si annerisce rendendomi difficile la successiva partenza.

Citazione
Per curiosità, anzichè pulire la candela, hai provato, una volta spenta, a far freddare la moto e vedere se riparte ?

L'ho fatto.
Spengo la moto ma l'avviamento e' arduo perche' una scintilla fa fatica a scoccare su una candela annerita per non parlare che la fuliggine diventa conduttiva a tal punto da bypassare la scarica elettrica rispetto alla punta della candela.

Citazione
Dai, fatti 'sto giro, dai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Così vedi pure se ti consuma olio e ti togli il dubbio.

Il giro me lo sono fatto da tempo ma non e' in condizioni di fare decine di chilometri visto che ad ogni ripartenza dovrei sempre pulire la candela inoltre per vedere se consuma olio occorrerebbe fare centinaia di chilometri ma non sono certo nella condizioni di avventurarmi in un viaggio simile.

C'e' tutta internet che dice che quando c'e' trafilaggio di olio la candela deve essere unta ; non ho mai letto che quando passa olio ci debbano essere tracce di sola fuliggine.


Spider.

spider

#1068
Oggi pomeriggio ho ripreso la mia via crucis.....

Visto che la candela e' sempre nera nonostante la carburazione corretta , oggi ho sostituito la candela di grado termico 8 con una di grado termico 7 nella speranza che 100 gradi termici in piu' brucino la fuliggine , risultato : e' come se non l'avessi neppure sostituita , ossia il motore la annerisce sempre durante il funzionamento.

A sto punto state incominciando a convincermi che sia davvero olio che trafila in camera di combustione , ora mi sorgono le seguenti domande :

1) l'olio da dove trafila ? Dalle fasce o dai gommini paraolio delle valvole ? Devo sostituire i gommini o le fasce ? Come faccio a capire da dove trafila sto cavolo di olio ?

2) e' possibile che la candela si annerisca in questo modo a causa di un gioco valvole errato anziche' per olio che trafila ?

3) Tre anni fa feci saldare la boccola d'alluminio di ancoraggio della testa , quella che ancora il motore al telaio ; e' possibile che la saldatura al TIG , riscaldando tutta la testa , abbia rovinato i gommini paraolio ?


#hammer#

Spider

maxtt

Hei Spider mi sembra beautiful questo post, ma perche' i gommini valvola non li hai cambiati?
comunque io questo problema l'ho avuto con un 2t ed era l'accensione che mandava meno corrente.




MAXTT
wrf 250 KR

spider

#1070
Ciao maxtt , grazie del tuo intervento...

Citazione di: maxtt il 21 Marzo 2006, 21:22:40
Hei Spider mi sembra beautiful questo post, ma perche' i gommini valvola non li hai cambiati?

Per sostituirli non occorre portare la testa a circa 100 gradi con un riscaldatore ?
Diventa un po' scomodo per me.

Citazione
comunque io questo problema l'ho avuto con un 2t ed era l'accensione che mandava meno corrente.

Davvero ? Vorresti dire che la tua candela era sempre nera per via di una scintilla debole ? Quanto era lunga la tua scintilla ?
Ad essere sincero l'avevo pensato anch'io infatti sostituii la bobina con quella dell'XT350 e persino con quella dell'XT600 ma nulla.
Eppure la scintilla mi pare sufficiente.

Approfondisci un po' sto tema.Grazie.

Spider

maxtt

Il problema l'ho avuto su un k 125 nel 93 e mi ricordo che Collina (il conc. ktm) mi diede dei valori da misurare con il tester all'uscita dell'accensione ,praticamente c'era un'intensita' di corrente minore,ora non ricordo bene il problema di preciso perche' sono passati 13 anni pero' poi presi una nuova acc. e il problema svani'.
Prova a guardare qui:

http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/microfiches/tt350.free.fr/TT350%20068.png
http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/microfiches/tt350.free.fr/TT350%20069.png

credo che siano i valori inviati dal campo magnetico alla bobina prova ne hai fatto tante di prove.


MAXTT
wrf 250 KR

spider

Grazie maxtt di quei documenti ma mi sembra che parlino di tensioni e correnti di ricarica , non di tensioni e correnti di pilotaggio della bobina ad alta tensione.

Credo pero' che forse non si tratta di un problema di scintilla debole per il fatto che c'e' un sintomo estremamente indicativo :

- quando monto il carburatore originale TEIKEI , la vite della miscela e' ininfluente segno di carburazione grassa. Visto pero' che ho accertato che non e' un problema di carburazione, l'ingrassamento della miscela in camera di scoppio non puo' essere dovuto che a dell'olio che bruciando sottrae ossigeno alla miscela aria/benzina.


Ora le strade sono due:

-l'olio trafila dai gommini paraolio valvole ? Non credo visto che feci controllare da un meccanico la testa smontata ; tale meccanico utilizzando un vacuometro applicato sulla presa di aspirazione mi controllo' la tenuta delle valvole e quindi credo anche quella dei gommini . A suo dire la tenuta delle 4 valvole era regolare , e quindi presumo anche quella dei gommini paraolio  visto che si trovano all'interno della valvola chiusa, giusto ?

-fasce elastiche ? Potrebbe essere ma prima di rismontare tutto vorrei fare un test per assicurarmene ma in che modo ? L'ideale sarebbe avere un misuratore di compressione altrimenti cos'altro ?


Spider




Rampichino

Citazione di: spider il 21 Marzo 2006, 23:36:34
elastiche ? Potrebbe essere ma prima di rismontare tutto vorrei fare un test per assicurarmene ma in che modo ? L'ideale sarebbe avere un misuratore di compressione

Hai detto tutto!  :mvv:

Forse che sei vicino alla soluzione.  Però a questo punto non hai scelta: o verifichi la compressione con uno strumento idoneo, oppure tiri giù il gruppo termico.  -ninzo'-


Man's main task in life is to give birth to himself.

TTgreat!

Citazione di: Rampichino il 22 Marzo 2006, 00:59:37
Hai detto tutto!  :mvv:

Forse che sei vicino alla soluzione.  Però a questo punto non hai scelta: o verifichi la compressione con uno strumento idoneo, oppure tiri giù il gruppo termico.  -ninzo'-




Quoto.

luigi_67

Citazione di: spider il 21 Marzo 2006, 23:36:34
Grazie maxtt di quei documenti ma mi sembra che parlino di tensioni e correnti di ricarica , non di tensioni e correnti di pilotaggio della bobina ad alta tensione.

Credo pero' che forse non si tratta di un problema di scintilla debole per il fatto che c'e' un sintomo estremamente indicativo :

- quando monto il carburatore originale TEIKEI , la vite della miscela e' ininfluente segno di carburazione grassa. Visto pero' che ho accertato che non e' un problema di carburazione, l'ingrassamento della miscela in camera di scoppio non puo' essere dovuto che a dell'olio che bruciando sottrae ossigeno alla miscela aria/benzina.


Ora le strade sono due:

-l'olio trafila dai gommini paraolio valvole ? Non credo visto che feci controllare da un meccanico la testa smontata ; tale meccanico utilizzando un vacuometro applicato sulla presa di aspirazione mi controllo' la tenuta delle valvole e quindi credo anche quella dei gommini . A suo dire la tenuta delle 4 valvole era regolare , e quindi presumo anche quella dei gommini paraolio  visto che si trovano all'interno della valvola chiusa, giusto ?

-fasce elastiche ? Potrebbe essere ma prima di rismontare tutto vorrei fare un test per assicurarmene ma in che modo ? L'ideale sarebbe avere un misuratore di compressione altrimenti cos'altro ?


Spider





è da tre pagine fa che te lo dico.... Per le valvole, esse tengono si, ma il gommino sullo stelo serve a non far colare l'olio che lubrifica la testa in camera di combustione. Quindi anche se le valvole tengono, l'olio entra al momento che la valvola si apre pertanto prescinde dalla prova di tenuta valvole. Non ricordavo se li avevi già cambiati.
In ogni caso, appena la moto parte, nei primi istanti fa fumo azzurrino che sparisce subito ? perchè quello potrebbe essere un sintomo indicativo.

Ma io resto sempre dell'idea che la colpa sia delle fasce che hai montato che anche se ti sembra che facciano tenuta, secondo me quando si scaldano non vanno come dovrebbero, magari si incollano e fanno trafilare olio. Ricorda che le tolleranze di funzionamento sono molto piccole e basta un niente per mandare tutto a pallino.
Dovresti in questo caso misurare la compressione a freddo e a caldo con uno strumento apposito, così ti levi i dubbi.
Ciao
Luigi :sigaro:

spider

Citazione di: luigi_67 il 22 Marzo 2006, 09:06:44
è da tre pagine fa che te lo dico....

ehehe gia, hai ragione ma ancora non ne ho la certezza assoluta e ho troppi dubbi.

Citazione
Per le valvole, esse tengono si, ma il gommino sullo stelo serve a non far colare l'olio che lubrifica la testa in camera di combustione. Quindi anche se le valvole tengono, l'olio entra al momento che la valvola si apre pertanto prescinde dalla prova di tenuta valvole.

Durante la prova di tenuta con il vacuometro il meccanico ha applicato una specie di aspiratore sulla presa di aspirazione della testa per fare il vuoto nello spazio sottostante il gommino di tenuta e soprasstante la luce di aspirazione chiusa dalla valvola corrispondente. Se il gommino non avesse avuto tenuta , il meccanico l'avrebbe constatato dal momento che a valvola chiusa ci sarebbe stato uno sfiato attraverso il gommino ed un'errata indicazione del vacuometro.
Invece la tenuta sia di valvole che quindi del corrispondente gommino era soddisfacente pertanto non essendoci sfiati attraverso i vari gommini significa che l'aderenza dei gommini agli steli e' sufficiente a valvole chiuse , figuriamoci a valvole aperte.

Citazione
Non ricordavo se li avevi già cambiati.

Non li ho cambiati perche' la prova del meccanico mi sembrava me lo sconsigliasse e poi la sostituzione non richiede il riscaldamento della testa per consentire la dilatazione della testa e l'agevole inserimento dei gommini ?
Oppure i gommini si tolgono facilmente a mano ?

Citazione
In ogni caso, appena la moto parte, nei primi istanti fa fumo azzurrino che sparisce subito ?

Assolutamente no. Appena parte ,la moto non fa neppure una traccia di fumo per 5 o 10 minuti.Semmai succede il contrario ossia dopo che si e' riscaldata appare un leggerissimo velo di fumo che pero' non e' mai azzurro ma grigio.
Addirittura con il carburatore dell'Honda non faceva MAI fumo.

Citazione
perchè quello potrebbe essere un sintomo indicativo.

Purtroppo tale sintomo indicativo (fumo azzurro) non si e' mai presentato ed io sono molto confuso.

Citazione
Ma io resto sempre dell'idea che la colpa sia delle fasce che hai montato che anche se ti sembra che facciano tenuta, secondo me quando si scaldano non vanno come dovrebbero,

Il fatto e' che succede anche con le fasce che c'erano prima che montassi quelle riportate in tolleranza.

Citazione
Dovresti in questo caso misurare la compressione a freddo e a caldo con uno strumento apposito, così ti levi i dubbi.

Volevo fare una prova di leakdown insufflando al posto della candela 100 psi di aria compressa a getto continuo e a misurare il conseguente calo di pressione dentro al cilindro per tenuta deficitaria.
Se il calo di pressione interna scende sotto ai 95 psi ci sono sicuramente problemi di tenuta di valvole o fasce.

La candela annerita potrebbe essere dovuta anche a scarico parzialmente otturato ? A me pero' sembra funzionare bene.


P.S. : che succede a questo forum ? Ci sono mattinate intere durante le quali questo forum e' totalmente inaccessibile visualizzando il messaggio "Connection Problems
Sorry, SMF was unable to connect to the database. This may be caused by the server being busy. Please try again later. "

Spider

nux

Citazione di: spider il 22 Marzo 2006, 17:28:10


P.S. : che succede a questo forum ? Ci sono mattinate intere durante le quali questo forum e' totalmente inaccessibile visualizzando il messaggio "Connection Problems
Sorry, SMF was unable to connect to the database. This may be caused by the server being busy. Please try again later. "

Spider


significa che il tuo 3ed è diventato troppo "pesante" e che sta intasando la rete....

luigi_67

Allora le valvole non c'entrano nulla. :ok:
Per la prova di compressione non devi mettere aria nel cilindro perchè così non vedi nulla. Se sai come funzionano le fasce elastiche capirai da solo perchè.
Devi utilizzare lo STRUMENTO APPOSITO usato nel modo corretto, che ti dia una lettura AFFIDABILE in modo che tu abbia DATI CERTI su cui lavorare.
Aria compressa, manometri accroccati o altri sistemi artigianali ti fanno solo perdere un sacco di tempo e ti mettono fuori strada con letture sballate.
Porta la moto ad un meccanico per fare la prova oppure comprati lo strumento, non dovrebbe costare una enormità....e ti levi tutti i dubbi.
Ciao
Luigi

spider

#1079
Luigi ,

eppure il leakdown test dicono che e' addirittura piu' preciso della misura di compressione.
Questo sito e' interessante :
http://www.650motorcycles.com/LeakDownTester.html
http://www.xs11.com/tips/misc/misc3.shtml
http://www.geocities.com/dsmgrrrl/FAQs/leakdown.htm
http://vmaxoutlaw.com/tech/leakdown_tester.htm
http://www.vclassics.com/archive/leakdown.htm

I motori da competizione hanno un leakdown sotto al 2% (perdita di 2 psi rispetto a 100 psi) mentre i motori normali e nuovi sotto al 5% infine un buon motore usato sotto al 10%


Citazione di: luigi_67 il 22 Marzo 2006, 18:19:17
oppure comprati lo strumento, non dovrebbe costare una enormità....e ti levi tutti i dubbi.

Vuoi sapere quanto mi hanno chiesto per uno strumento del genere ? Ben 300 Euro !!!

Luigi , sai dove reperire quelli da 20 o 30 euro ? Gli americani parlano di strumenti dal costo analogo ma qui in Italia non so dove reperirli.

Spider

spider

Cavolo ! ho scoperto che lo vendono qui a solo 22 euro http://www.puntomoto.com/it/dept_63.html

Non e' che c'e' un punto di vendita qui in Genova cosi' mi evito l'ordine a distanza e altre perdite di tempo ?

Spider

spider

#1081
Oggi ho acquistato un misuratore di compressione COME DIO COMANDA ! L'ho pagato 42 Euro ma almeno non ho dovuto aspettare la spedizione postale visto che l'ho trovato in Genova.


Non appena avuto in mano l'ho collegato al posto della candela , dato un po' di pedivellate e cosa vengo a leggere ? CHE LO STRUMENTO PRIMA SEGNA :

5 Kg/cm2 poi
6 Kg/cm2 poi
6,5 Kg/cm2 poi di nuovo
5 Kg/cm2

QUANDO LA YAMAHA DICHIARA PER LA COMPRESSIONE I SEGUENTI VALORI :

Standard 11 Kg/cm2
Minima 9 Kg/cm2
Massima 12 Kg/cm2


a sto punto nuovi dubbi mi sopraggiungono : saranno le valvole che non tengono oppure le famigerate fasce elastiche ? Per accertarlo verso un cucchiaio di olio motore attraverso la candela e vedo che la compressione sale fino a 9 Kg/cm2 (!!!!!!!!) segno che le valvole sono apposto e che e' un problema di fasce.

Ora ho un nuovo timore : non vorrei fosse un problema di tolleranza su pistone o cilindro visto che avevo gia' cambiato le fasce con fasce dell'XT350 da me riportate entro le tolleranze ma evidentemente l'averle riportate in tolleranza alle estremita' non e' servito. Come diamine e' possibile ?

Inoltre avrei una domanda :  durante l'acquisto di fasce elastiche nuove mi hanno chiesto il grado di maggiorazione. Il mio motore TT350 e' del 1993 quindi che fasce devo mettere ?

Il clymer dice inoltre che se si montano fasce nuove occorre far smerigliare il cilindro di nuovo , in questo modo la mia storia diventa una storia infinita.

Ah poi nei precedenti post mi ero dimenticato di farvi un'altra domanda : "ma e' normale che facendo ruotare il motore a ogni ciclo si sente uscire un po' di aria in senso inverso dalla presa di aspirazione del carburatore ? Lo so , si tratta del famoso punto di incrocio delle valvole ma nel mio caso mi sembra che esca un po' troppa aria in senso inverso"

Spider

ottazz

#1082
Dati presi da un manuale d'officina:

alesaggio cilindro da 85,97mm a 86,02mm
consumo massimo conicità 0,08 mm
diametro pistone 85,92mm a 85,97mm
tolleranza pistone - cilindro 0,04 - 0,06
maggiorazioni disponibili +0,5 e +1,0

Quando il cilindro va fuori tolleranza, va fatto alesare alla maggiorazione sucessiva e va cambiato pistone e fasce mettendoli della stessa maggiorazione.

Quindi quando ti chiedono che magiorazione vuoi devi sapere il diametro del pistone...

La misurazione l'hai fatta a freddo o a caldo?
Probabilmente va fatta a caldo ma questo non lo so.

La pressione è normale che sale quando c'è dell'olio in camera, questo non è comprimibile e aumenta la tenuta delle fasce

spider

#1083
Ciao Ottaz ,

quindi mi tocchera' riaprire il motore di nuovo per misurare il cilindro e il pistone (speravo di acquistare in anticipo le fasce nuove per riaprire ma poi richiudere il motore) .Non mi passa piu'!


Citazione di: ottazz il 23 Marzo 2006, 20:54:54
Quando il cilindro va fuori tolleranza, va fatto alesare alla maggiorazione sucessiva e va cambiato pistone e fasce mettendoli della stessa maggiorazione.


Citazione
La misurazione l'hai fatta a freddo o a caldo?

L'ho fatta a freddo come descritto sul clymer tuttavia l'ho fatta anche riscaldando leggermente il motore e i risultati sono identici.

Citazione
La pressione è normale che sale quando c'è dell'olio in camera, questo non è comprimibile e aumenta la tenuta delle fasce

Infatti , solo che con l'olio  sale la pressione ma sempre a valori inferiori  rispetto al valore minimo richiesto.


Ad ogni modo continuo ad avere dubbi perche' :

- quando c'erano le fasce del TT evidentemente la compressione era bassa (c'era trafilaggio di olio)
- ho poi preso le fasce del XT  (leggermente maggiori rispetto a quelle del TT) le cui estremita' ho limato per portarle esattamente in tolleranza ma l'ultima misura di compressione ha detto come continuano a stare le cose

Mi pare troppo strano che siano le fasce visto che le ultime fasce che ho accorciato sono perfette secondo le misure descritte in specifiche.Misurai il gap in ognuna delle fasce ed era sotto ai valori massimi , inoltre una fascia introdotto nel cilindro e fatta scorrere nel cilindro (dall'alto verso il basso) manteneva costante il gap segno che il cilindro era apposto.


Spider


ottazz

Se vuoi fare un bel lavoro ti tocca smontare il motore e portarlo in rettifica a farlo misurare, segnati tutte le misure. Anche se l'hai già fatto, fai controllare la tenuta delle valvole e perchè no dato che ci sei cambia i gommini valvole.
Comunque non credo che il problema sia quello, io avevo un motore che aveva una valvola di scarico con tenuta 0 e il consumo di pistone e cilindro fuori tolleranza, eppure girava bene, consumava solo un po' troppo olio.