News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

spider

#1085
Visto che il pistone dell'XT e' leggermente maggiore , potrei far rialesare il cilindro del TT e usare il pistone dell'XT.
Sai quanto costa il rialesaggio ?


Eppure e' strano ...
Il mio cilindro non appare consumato dato che :
- un cilindro consumato solitamente presenta uno scalino (differenza di diametro per consumo) presente in sommita'
- se faccio scorrere una fascia all'interno del cilindro (dall'alto verso il basso) la fascia mantiene costante la distanza tra le proprie estremita' segno che il cilindro non si e' conicizzato o ovalizzato

Che sia il pistone ? Non credo proprio visto che introducendolo aderisce alle pareti del cilindro.


Spider

Rampichino


Chiedo scusa.
Qualche post fà mi era sembrato di leggere che c'erano dei dubbi riguardo al corretto montaggio delle fasce nuove.
Le fasce hanno il loro "verso", che suppongo tu abbia rispettato.... vero?  :dubbio:

Rampa-
Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

Ciao Rampichino,

il bello e' che dei due set di fasce che possiedo (ossia quelle del TT che c'erano prima e poi quelle dell'XT che ho riportato a misura) nessuno riporta segni di riferimento sulla fascia pertanto ho dovuto montarle secondo il buon senso.

E' possibile che se metto le fasce girate la compressione addirittura si dimezzi ?

Spider

luigi_67

Citazione di: spider il 24 Marzo 2006, 08:47:29
Ciao Rampichino,

il bello e' che dei due set di fasce che possiedo (ossia quelle del TT che c'erano prima e poi quelle dell'XT che ho riportato a misura) nessuno riporta segni di riferimento sulla fascia pertanto ho dovuto montarle secondo il buon senso.

E' possibile che se metto le fasce girate la compressione addirittura si dimezzi ?

Spider

secondo te perchè le fasce hanno un verso ?....
si, è possibile, in quanto la sezione delle fasce che non è rettangolare ma leggermente trapezoidale e metterle al contrario può cambiare molto.....

spider

#1089
Infatti Luigi.
Sta a vedere che alla fine, parlo di cilindri da rialesare , pistone consumati , ecc e poi sono le fasce messe girate.

Il problema e' che le mie fasce non hanno alcun segno di riferimento, ma proprio nessuno!
Inoltre il profilo della loro sezione non sembra molto trapeizoidale ma regolare e simmetrico.

La fascia salvafuoco ha profilo smussato sugli angoli mentre quella di tenuta ha profilo rettangolare.

Spider

INDY

Tanto che comunque ti tocca aprire, per controllare, fai un salto dal un rettificatore e fai misurare il cilindro e ti fai spiegare il verso delle fasce, così decidi se farlo alesare o altro, almeno così ti togli ogni dubbio!!!!!

spider

Infatti Indy!

Domani rismonto tutto e porto cilindro , pistone e fasce da Frigobor a Marassi e gli faccio misurare tutto.
Speriamo sia solo questione di cambiare le fasce , in tal caso con 50 Euro me la cavo.

Spider

spider

#1092
Dimenticavo di dire che un'altra prova per verificare la scarsa tenuta delle fasce e' la rilevazione della pressione uscente dal tubo vapori olio del basamento.Se tale pressione e' considerevole significa che i fumi della camera di combustione passano in basamento.

Quando la moto e' accesa da quel tubo  sento come un discreto soffio di aria mista a goccioline di olio.
Sulle vostro moto da tale tubo sentite un certo soffio o praticamente solo vapori di olio in stato stazionario che fuoriescono per inerzia lentamente ?


Riguardo al verso delle fasce , questa pagina http://www.hastingsmfg.com/Service%20Tips/compression_ring_installation.htm
dice che se le fasce non hanno contrassegni di riferimento come nel mio caso , le fasce si possono installare in un senso o nell'altro indifferentemente.

Spider

maxtt

Ciao ma le fasce dell'xt sono nuove o usate? Se sono usate su un'altro cilindro puo' darsi che abbiano preso la forma del cilindro in cui hanno lavorato .



MAXTT
wrf 250 KR

spider

#1094
Ciao maxtt ,

le fasce che ho preso dal motore dell'XT sono le fasce che vi stavano dentro cioe' usate.
Quando poi ho riutilizzato tali fasce per il TT ,  siccome il pistone dell'XT e' leggermente piu' grande di diametro di pochi centesimi (come le  fasce) , ho dovuto limare le estremita' delle fasce dell'XT ottenendo cosi' fasce ampiamente entro le tolleranze come richiesto dal cilindro del TT.

Se dici quindi che e' impropria la mia operazione di aver utilizzato fasce che ormai avevano preso la forma del cilindro dell'XT , allora il manuale dice giusto affermando che quando si installano fasce nuove occorre anche rialesare il cilindro.

Pero' e' strano : quando ho ridotto le estremita' delle fasce dell'XT le ho anche provate introducendole nel cilindro del TT e facendo la prova controluce l'aderenza alle pareti del cilindro del TT era completa.

Potrebbe essere che abbiano perso l'elasticita' nominale non premendo piu' contro il cilindro come all'origine con conseguente ridotta tenuta ? In fondo i valori di compressione (della camera di combustione) indicati dal manuale sono valori a motore freddo.

Spider

Rampichino

Citazione di: spider il 24 Marzo 2006, 15:34:33

le fasce che ho preso dal motore dell'XT sono le fasce che vi stavano dentro cioe' usate.


Uhmmm.... Temo che questo potrebbe essere un problema.


Citazioneho dovuto limare le estremita' delle fasce dell'XT

Che tipo di operazione hai eseguito?


Citazioneallora il manuale dice giusto affermando che quando si installano fasce nuove occorre anche rialesare il cilindro

Bhè!  Questa sarebbe senz'altro l'operazione migliore da eseguire.  Ma se non fai rialesare il cilindro e ci metti sù delle fasce usate anzichè nuove, penso sia ancora peggio.


Citazionele ho anche provate introducendole nel cilindro del TT e facendo la prova controluce l'aderenza alle pareti del cilindro del TT era completa

Una verifica "visiva" non è molto attendibile quando si parla di tolleranze minime, e non credo che il problema di quelle fasce sia l'elasticità, ma dove e quanto hanno lavorato.

                      :mvv:
Man's main task in life is to give birth to himself.

maxtt

Citazione di: spider il 24 Marzo 2006, 15:34:33

Pero' e' strano : quando ho ridotto le estremita' delle fasce dell'XT le ho anche provate introducendole nel cilindro del TT e facendo la prova controluce l'aderenza alle pareti del cilindro del TT era completa.

Scusa ma tu l'aderenza delle fasce alle pareti del cilindro  l'hai provata in tutti i punti della corsa? L'ovalizzazione del cilindro non e' uguale
in tutti i punti della canna,poi puo' darsi che con il calore la tolleranza aumenta quindi il motore inizia a bruciare olio.Perche non togli la testa
e controlli il cielo del pistone se e' sporco d'olio?



MAXTT
wrf 250 KR

spider

#1097
Citazione di: Rampichino il 24 Marzo 2006, 20:14:43
Che tipo di operazione hai eseguito?

1) Ho controllato il gap delle fasce del TT e ho scoperto che due fasce avevano il gap eccessivo oltre il valore limite cosi' le ho messe da parte e le ho sostituite con le omologhe montate sull'XT che pero' sono leggermente piu' grandi (1 o 2 mm in piu' di circonferenza a causa del fatto che nell'XT il pistone e' leggermento piu' grande di diametro)

2) Ho limato una SOLA estremita su entrambe quelle due fasce dell'XT per fare in modo che entrassero nel cilindro del TT prendendo la precauzione che il gap ritornasse nei valori nominali

3) Alla fine avevo 3 fasce come nuove , con gap regolari come dalle specifiche, fasce che entravano nel cilindro del TT e che mantenevano lo stesso gap quando le si facevano scorrere dall'alto al basso del cilindro del TT  (segno che il cilindro del TT non e' ovalizzato) , fasce che controluce manifestavano un'aderenza totale al cilindro del TT.



Citazione di: maxtt il 24 Marzo 2006, 22:08:30
Scusa ma tu l'aderenza delle fasce alle pareti del cilindro  l'hai provata in tutti i punti della corsa?

Si'. HO fatto scorrere le fasce dall'alto al basso e il loro gap rimaneva invariante dal momento che l'ho riscontrato con lo spessimetro a seconda di dove le posizionavo.

Citazione
L'ovalizzazione del cilindro non e' uguale
in tutti i punti della canna,poi puo' darsi che con il calore la tolleranza aumenta quindi il motore inizia a bruciare olio.


Si' ma il bello e' che il gap di una fascia che scorre lungo il cilindro e' costante in maniera stupefacente!
L'unica cosa strana e' che la prima fascia salva fuoco  ha gli angoli smussati come da manuale mentre non capisco come mai la seconda fascia di tenuta e' rettangolare anziche' con il profilo a lama come indicato nel manuale.

Citazione
Perche non togli la testa
e controlli il cielo del pistone se e' sporco d'olio?

Quando apro la testa scopro che candela , le quattro valvole e il resto della superficie interna della testa e' talmente annerita che sembra moquette priva di untuosita'.
Appena sopra al pistone invece scorgo untuosita'.

Spider

Rampichino

La limatura è un'operazione delicata per quanto riguarda le fasce, sempre per il solito discorso delle tolleranze....
Inoltre limare una fascia non è l'operazione corretta, perchè l'elasticità (da estremità ad estremità della fascia) non è più distribuita uniformemente una volta che lavora nel cilindro.  Il fatto che "visivamente" sembrino come nuove non significa che lo siano.
Probabilmente il cilindro non è ovalizzato, ma io non lo accoppierei a quelle fasce, anche se il motore girasse bene.

Il "controluce" non è un test attendibile, e la prova che tu hai effettuato con il misuratore di compressione lo dimostra.

Ancora:  controllare il gap delle fasce su tutta la corsa nel cilindro è giusto, ma questo non rivela necessariamente eventuali anomalie della loro elasticità.


Citazione di: spider il 24 Marzo 2006, 22:47:51
L'unica cosa strana e' che la prima fascia salva fuoco  ha gli angoli smussati come da manuale mentre non capisco come mai la seconda fascia di tenuta e' rettangolare anziche' con il profilo a lama come indicato nel manuale.

Questo è un punto su cui riflettere attentamente....  ::)


CitazioneAppena sopra al pistone invece scorgo untuosita'.

Quella untuosità (secondo me) la dice lunga sulla tenuta di quelle fasce....  ::)



Toglimi una curiosità Spider:  ma visto che a suo tempo ti eri messo a sostituire le fasce, perche non ne hai installate subito di nuove?  Ti saresti risparmiato tutti questi passaggi.
                                                 :bye:
Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

#1099
Citazione
Inoltre limare una fascia non è l'operazione corretta, perchè l'elasticità (da estremità ad estremità della fascia) non è più distribuita uniformemente una volta che lavora nel cilindro.

Sono d'accordo su questo punto.
Pero' come mai anche con le fasce del TT (che non ho assolutamente toccato ne' limato) il problema rimane ?


Citazione di: Rampichino il 24 Marzo 2006, 23:41:26
Ancora:  controllare il gap delle fasce su tutta la corsa nel cilindro è giusto, ma questo non rivela necessariamente eventuali anomalie della loro elasticità.

Infatti e' quello che penso anch'io. Potrebbero anche essere fasce che ormai non premono contro il cilindro con sufficiente forza ma mi stupisce che cio' accada sia con le fasce del TT che con quelle dell'XT, cioe' scarsa elasticita' in due set di fasce mi pare un po' troppo.


CitazioneL'unica cosa strana e' che la prima fascia salva fuoco  ha gli angoli smussati come da manuale mentre non capisco come mai la seconda fascia di tenuta e' rettangolare anziche' con il profilo a lama come indicato nel manuale.


Questo è un punto su cui riflettere attentamente.... 

Pero' c'e' anche dubbio nella documentazione perche' nel Clymer una fascia deve presentare un profilo a taglio mentre in questo foglio di specifica http://tt350.free.fr/TT350%20035 la fascia dovrebbe risultare rettangolare come la mia. BOH!


Citazione
Quella untuosità (secondo me) la dice lunga sulla tenuta di quelle fasce....  ::)

Infatti andrei di corsa a comperarle nuove ma non vorrei avere poi la sfaika che , da troppo sicuro che sono sulle fasce, poi rimonto tutto per scoprire che magari e' il cilindro o chissa' cos'altro.


Citazione
Toglimi una curiosità Spider:  ma visto che a suo tempo ti eri messo a sostituire le fasce, perche non ne hai installate subito di nuove?  Ti saresti risparmiato tutti questi passaggi.


Perche' non sono immediatamente disponibili ma occorre ordinarle inoltre non avendo fatto la prova della compressione non ero ancora sicuro sulle fasce e spendere 50 Euro con scarse prospettive non era una bella prospettiva.



Riassumendo , io vorrei capire quale attributo della fasce e' responsabile della  scarsa tenuta rivelata con la prova di compressione :

1) scarsa elasticita' ?
2) gap eccessivo ?  (non credo proprio)
3) la cava nel pistone troppo larga e la fascia che diventa troppo obbliqua durante il funzionamento ?
4) logorio del profilo ?
5) mancanza di totale aderenza al cilindro ?
6) hai altri attributi ?



Spider


         

Rampichino

Citazionescarsa elasticita' in due set di fasce mi pare un po' troppo.

Può darsi che siano due problemi diversi, ma che diano risultati analoghi:  scarsa elasticità in un caso, e elasticita "anomala" nell'altro.  Inoltre stiamo parlando in entrambi i casi di fasce non nuove....


CitazioneL'unica cosa strana e' che la prima fascia salva fuoco  ha gli angoli smussati come da manuale mentre non capisco come mai la seconda fascia di tenuta e' rettangolare anziche' con il profilo a lama come indicato nel manuale.
CitazionePero' c'e' anche dubbio nella documentazione perche' nel Clymer una fascia deve presentare un profilo a taglio mentre in questo foglio di specifica http://tt350.free.fr/TT350%20035 la fascia dovrebbe risultare rettangolare come la mia. BOH!

....Mah!  Intanto in quella pagina francese si vede che è la seconda fascia con l'angolo smussato e non la prima.


CitazioneInfatti andrei di corsa a comperarle nuove ma non vorrei avere poi la sfaika che , da troppo sicuro che sono sulle fasce, poi rimonto tutto per scoprire che magari e' il cilindro o chissa' cos'altro.

Il problema è che non devi essere troppo sicuro sulle fasce, ....ma non puoi fare altro.  -ninzo'-
In questi casi la soluzione si trova agendo sistematicamente:  cioè risolvendo un problema alla volta e restringendo via-via il campo fino a che tutto non funziona alla perfezione.  Considera che in tutto il tempo che hai investito fin quì su questo motore, avresti potuto benissimo attendere l'arrivo delle fasce nuove;  50 euro non sono poche, come i 42 euro del misuratore di compressione, ma in certe situazioni non si ha altra scelta.  ???
Se poi, alla fine, dovessi scoprire che il problema è il cilindro o chissà cos'altro, cosa fai?  Li sostituisci?  Allora sì che son palanche, altro che fasce.....
Devi fare due conti:  se sei disposto a spendere anche per altri eventuali problemi che potresti incontrare (nei limiti della ragionevolezza) allora vai avanti.  Altrimenti, vedi tu.  ;)

Una volta che hai rimontato il gruppo termico come si deve (consiglierei le fasce nuove  ::) ), allora potrai dedicarti alla carburazione, o all'alimentazione, o a chissà cos'altro, sicuro però che questa volta non dipende dalle fasce.

  ???  ???  ???  ???
Man's main task in life is to give birth to himself.

Rampichino


  :riez:  Dimenticavo:


CitazioneRiassumendo , io vorrei capire quale attributo della fasce e' responsabile della  scarsa tenuta rivelata con la prova di compressione :

1) scarsa elasticita' ?
2) gap eccessivo ?  (non credo proprio)
3) la cava nel pistone troppo larga e la fascia che diventa troppo obbliqua durante il funzionamento ?
4) logorio del profilo ?
5) mancanza di totale aderenza al cilindro ?
6) hai altri attributi ?

1) = Probabile;  2) = Non credo proprio;  3) = Bisognerebbe scoprire prima se quelle fasce sono effettivamente per quel pistone;  4) = Probabile;  5) = Non credo proprio;  6) = Aderenza "parziale" al cilindro??  (non rilevabile ad occhio nudo);  7) = Altro?....
:dubbio: ....Ci vorrebbe la sfera!
Però la domanda nasce spontanea:  tu vuoi andartici a divertire con questa moto, o vuoi capire quale attributo della fasce e' responsabile della  scarsa tenuta rivelata con la prova di compressione, quando, forse, con un paio di fasce nuove risolveresti il problema?  (buttando quelle vecchie nella pattumiera e dimenticandotene per sempre!   ;) )


Spider ho visto che sei molto bravo a trovare siti tecnici, anche stranieri, relativi al TT-350....  ::)  Trovami qualche sito "caxxuto" super-tecnico sul TTR!!  (....mi sa che tu la sai lunga....)

    :bye:
Man's main task in life is to give birth to himself.

TTgreat!

Ma a nessuno è venuto in mente che le fasce possono esse consumate? Intendo nella loro conicità. Spider, le tue certezze sulle misurazioni a occhio buttale a mare. Tutto quello che vedi a occhio una volta in funzione e sotto le solecitazioni delle esplosioni va a farsi benedire. Tu hai troppe certezze. Sei troppo convinto quando dici ho constatato questo quindi è così. UNA CIPPA! Sono pronto a scommettere che se porti cilindro fasce e pistone ad una officina specializzata ti troverà tante di quelle incongruenze che capirai che stai sbattendo inutilmante.....
Sicuramente ci vorranno fasce nuove e quasi sicuramente una piccola rettifica.....
Ci stai a fare una scommessa?... :riez:

maxtt

Spider non prendere una serie di fasce nuove fai misurare il cil. e compra un pistone nuovo possibilmente
maggiorato di 0.50 cosi' lo fai rettificare con la giusta tolleranza e sei a posto.Spendi di piu' pero' vai sul sicuro.






MAXTT
wrf 250 KR

TTgreat!

Citazione di: maxtt il 25 Marzo 2006, 10:34:28
Spider non prendere una serie di fasce nuove fai misurare il cil. e compra un pistone nuovo possibilmente
maggiorato di 0.50 cosi' lo fai rettificare con la giusta tolleranza e sei a posto.Spendi di piu' pero' vai sul sicuro.






MAXTT

:mvv: :mvv:

spider

Citazione di: TTgreat! il 25 Marzo 2006, 07:40:44
Spider, le tue certezze sulle misurazioni a occhio buttale a mare.

Ma che dici ? Non ci faccio nulla a occhio. Eseguo misurazioni con calibro centesimale e spessimetro centesimale e tabelle alla mano.

Citazione
Sono pronto a scommettere che se porti cilindro fasce e pistone ad una officina specializzata ti troverà tante di quelle incongruenze che capirai che stai sbattendo inutilmante.....

Ieri ho smontato la moto e ho rimisurato cilindro , pistone e fasce. Tutto risultava entro le tolleranze come descritto nelle specifiche.
Domani porto tutto in rettifica per avere conferma sulle mie misurazioni.


Citazione
Sicuramente ci vorranno fasce nuove e quasi sicuramente una piccola rettifica.....
Ci stai a fare una scommessa?... :riez:

Fasce nuove si' ma rettificare il cilindro e quindi acquistare pure un pistone nuovo non credo proprio.
Domani ti faccio sapere.

Ieri ho preso le fasce le ho allargate con le mani per fare in modo che la forza contro le pareti del cilindro aumentasse poi ho misurato il leakdown ed e' risultao del 10% che per un motore usato e' un valore normale. Sembra quindi che sia un problema di assenza di elasticita' : se le fasce premono poco contro il cilindro la compressione interna fa presto a scavalcare le fasce a scarsa tenuta.
Ero quindi quasi tentato di rimontare il motore con le fasce da me allargate per vedere come si comportava il motore ma il mazzo a smontare nuovamente il motore sarebbe stato troppo grosso visti i rischi; ho preferito quindi aspettare domani per sentire il parere del tecnico della rettifica.



Spider

TTgreat!

Citazione di: spider il 26 Marzo 2006, 15:28:28
Ma che dici ? Non ci faccio nulla a occhio. Eseguo misurazioni con calibro centesimale e spessimetro centesimale e tabelle alla mano.

Mi riferivo a quando dici "ho guardato in controluce" ecc....

Poi per te è praticamente impossibile sapere se esiste un consumo centesimale conico sulle facce che toccano il cilindro, così come difficilmente puoi conoscere i valori di deformazione di fabbrica del cilindro, che come dovresti sapere non è mai perfettamente cilindrico e neanche ha lo stesso diametro tra la parte alta e la parte bassa.
Come dimostrano le tue misurazioni di compressione, tutto dice che la compressione c'è ma non è ottimale, indice di qualche quota non precisa al millesimo.

Potrei anche aggiungere che ogni motore ha una sua anima che lo rende unico, qualcosa che lo rende totalmente indipendente da ogni regola matematica o fisica, ma qui si entra nell'esoterismotoristico........ :riez:

spider

Citazione di: TTgreat! il 26 Marzo 2006, 16:09:15
Mi riferivo a quando dici "ho guardato in controluce" ecc....

Neppure lo spessimetro a 3 centesimi riesce a passare nel punto di contatto fascia/cilindro.
Io credo che la luce sia un ottima prova ; mi ricordo che tale prova la facevo all'istituto tecnico quando mi facevano spianare a mano le piastre  con il set di lime  : per testarne la planarita' mettevamo una barra perfettamente rettilinea sulla superficie limata e poi controluce verificavamo se c'erano spiragli di luce. Se si verificavano spiragli di luce continuavamo a perfezionarla fino a quando la planarita' era perfetta. La barra rettilinea di confronto era una barra campione precisa al centesimo e quando c'erano spiragli di luce le visualizzavi sotto forma di figure di diffrazione ossia quando il lasco e' dell'ordine dei centesimi non noti piu' dei punti luminosi ma delle striature luminose.

Ho persino controllare la tolleranza pistone/cilindro quando inserisci il pistone dentro al cilindro senza fasce , e lo spessimetro segnala normalita'.

Ho controllato pure la conicita' facendo scorrere una fascia da cima a fondo del cilindro e il gap della fascia varia al massimo di 1 centesimo (rilevazione fatta su 8 punti di misura lungo il cilindro) quando la conicita' massima ammessa dal costruttore e' 8 centesimi.

Citazione
Poi per te è praticamente impossibile sapere se esiste un consumo centesimale conico sulle facce che toccano il cilindro,

Quello non l'ho controllato , cio' che dici potrebbe essere un nuovo attributo da controllare.


Spider

TTgreat!

Spider, ti dò una notizia. Un centesimo sotto la forza delle esplosioni potrebbe essere proprio il problema. Guarda che quando le fasce si consumano e fanno perdere compressione e olio, non si consumano mica di qualche millimetro.......
Ma perchè diavolo non ti decidi a portare tutto ad una rettifica......

spider

#1109
Infatti 3 post fa dissi :

Citazione
.......ho preferito quindi aspettare domani per sentire il parere del tecnico della rettifica.


Ma li leggi i miei post ?

Citazione di: TTgreat! il 26 Marzo 2006, 19:20:35
Spider, ti dò una notizia. Un centesimo sotto la forza delle esplosioni potrebbe essere proprio il problema.


1 centesimo e' ininfluente visto che la tolleranza minima dichiarata dal costruttore e' 8 centesimi.


Spider


TTgreat!

Ok ok! Tu continua a fare prove e riprove che io visto che pare arrivata la primavera godo in giro con la moto........ prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr



:riez: :riez: :riez:

Rampichino


                                     
                                             :dubbio:
Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

Ne vengo dalla rettifica ora ora , ecco il responso (un macello...) :

Il cilindro e' da rialesare , mi hanno detto che la tolleranza massima pistone/cilindro deve essere di 3 centesimi.

Ora mi tocca acquistare il pistone maggiorato , le fasce , spendere soldi per la rettifica .....(sempre meglio che riacquistare una moto nuova e dovermi rifare pure il passaggio di proprieta'..)

in soldoni :


Pistone nuovo di zecca maggiorato : 87 euro
Fasce nuove : 44 Euro
Rialesatura : 48 Euro
_____________________________________
Totale 179 Euro

Dopo questa spesa voi dite che sara' la volta buona ?

nux

qualcuno consigliava di chiedere in ditta le tolleranze del pistone tenendo presente che lo stesso andrà sotto un motore raffreddato ad aria...

molte volte ciò viene trascurato a discapito dell'affidabilità del motore...

spider

Ciao nux,

in rettifica ci sono andato con un pezzo di motore ossia con il cilindro alettato (e quindi raffreddato ad aria) in mano e hanno visto che si tratta di un motore raffreddato ad aria, mi hanno chiesto persino di che moto si trattasse.


Spider

maxtt

Ciao Spider io l'anno scorso per il pistone completo ho speso 130 euro pistone originale, credo che a te abbiano chiesto un po troppo per la rettifica,qui' da noi chiedono 15 euro!. La tolleranza va fatta tra 0,04
e 0,06. Per il pistone vedi che oltre all'originale lo vende la Athena Ricambi pero' non so a che prezzo.




MAXTT
wrf 250 KR

nux

Citazione di: maxtt il 27 Marzo 2006, 17:46:51

La tolleranza va fatta tra 0,04 e 0,06.


è per quel discorso delle masse che si dilatano???

ottazz

okkio che i rettificatori sono abituati alle tolleranze di un motore raffreddato a liquido, per quelli ad aria la tolleranza è maggiore, infatti come ti suggerivano il manuale dice tra 0,04 e 0,06. Sei tu che devi dire alla rettifica i valori di tolleranza!!!

nux

Citazione di: ottazz il 27 Marzo 2006, 19:04:08
okkio che i rettificatori sono abituati alle tolleranze di un motore raffreddato a liquido, per quelli ad aria la tolleranza è maggiore, infatti come ti suggerivano il manuale dice tra 0,04 e 0,06. Sei tu che devi dire alla rettifica i valori di tolleranza!!!

infatti è un argomento già trattato...

per questo molti 595 maggiorati tendono a grippare....

spider

#1119
Citazione di: ottazz il 27 Marzo 2006, 19:04:08
okkio che i rettificatori sono abituati alle tolleranze di un motore raffreddato a liquido, per quelli ad aria la tolleranza è maggiore, infatti come ti suggerivano il manuale dice tra 0,04 e 0,06. Sei tu che devi dire alla rettifica i valori di tolleranza!!!


Ok gli diro' della tolleranza tra 4 e 6 centesimi ; gli daro' una copia di questa pagina : http://tt350.free.fr/TT350%20035.png
Strano perche' sono grosse rettifiche. Sono stato da Frigobor e da Peirassi qui a Genova e tutte e due mi parlavano di lavori che svolgono abitualmente sulle moto.

Citazione
Ciao Spider io l'anno scorso per il pistone completo ho speso 130 euro pistone originale

Infatti pure io lo pago uguale e originale : fasce Euro 44 + pistone Euro 87 = Euro 131

Citazione
, credo che a te abbiano chiesto un po troppo per la rettifica,qui' da noi chiedono 15 euro!.

Ottaz , qui a Genova esistono rettifiche che fanno questo lavoro per soli 15 Euro ?

Spider