News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Limoncino (Marco)

Per me gli stai sul caxxo a quella moto Spider. -ninzo'-
Comunque se ora ti resta accesa dopo 10 min monta in sella, fatti un bel giro facendogli sgranchire un po' il motore, e poi vedi che difeti ti fa

luigi_67

Citazione di: limoncino ( marco) il 07 Aprile 2006, 09:17:57
Per me gli stai sul caxxo a quella moto Spider. -ninzo'-
Comunque se ora ti resta accesa dopo 10 min monta in sella, fatti un bel giro facendogli sgranchire un po' il motore, e poi vedi che difeti ti fa
e se vedi le brutte fattici un giro, si, ma l'ultimo, verso lo sfasciacarrozze così risolvi.... :riez: :riez: :riez: io da quel d' che ce l'avrei portata... :bazoo:
Scherzi a parte (manco tanto ) sono anche io del parere che tu ci debba camminare un po' così almeno giudichi meglio. Tenuta al minimo anche per un giorno di seguito, non significa nulla.
Ciao
Luigi :ciao:

nux

io direi di fare un bel rodaggio...., ti spari 100 km a 40 km/h, gli altri 100 a 60 e poi inizi a tirare.....

verifica le tolleranze attuali....

spider

#1158
Oggi ho fatto un po' di verifiche , questa volta con la luce diurna.

Purtroppo le perizie dei vari rettificatori riguardo il cilindro si sono verificate delle vere e proprie bufale.

Il nero che c'era prima sulla candela secondo me non era olio che bruciava come appunto sottlineavo dal momento che la candela non era unta.
La candela CONTINUA ad annerirsi di un nero fuliggine non unto come avveniva prima pertanto credo che le fasce vecchie che c'erano prima (persino quelle da me limate) e il cilindro nello stato di prima andavano benissimo e non credo proprio che era il caso di acquistare fasce nuove , rialesare il cilindro e comperare addirittura un pistone nuovo.

Ora quando accelero addirittura fa un fumo completamente nero , mentre prima della rialesatura faceva appena un velo di fumo grigio.

Se non avessi speso 160 Euro di fasce, pistone e rialesatura a quest'ora la moto l'avrei gia' portata dallo sfasciacarrozze , ma dopo questa spesa non me la sento di buttarla via dovendo cercare di realizzare la spesa appena fatta.

Dopo persino questa disfatta sono rimasto completamente impietrito!


N.B. : dopo tutti questi mega lavori , quello che continuo a non capire e' perche' quando regolo la vite della miscela ossia quando l'avvito , il numero di giri aumenta fino a quando non la stringo sino in fondo. Quando invece la svito il numero di giri scende fino ad un valore limite.

Non dovrebbe avvenire il contrario ?

Spider

spider

#1159
Citazione di: maxtt il 06 Aprile 2006, 21:52:52
.. comunque a parte il cilindro consumato io sono sempre del parere
di un problema elettrico (poca intensita' corrente).

maxtt , seguendo il tuo consiglio ho :

- sostituito la bobina ma niente
- sostituito la CDI ma niente
- ho persino sostituito la candela con una di grado termico maggiore per sopperire all'eventuale scintilla debole

niente di niente il motore fa sempre fumo addirittura adesso fa piu' fumo di prima che facessi la rialesatura : quando e' al mimimo fa un leggerissimo fumo quasi inesistente ma se accelero tirando di brutto fa un fumo di color marrone scuro e la candela e' perennemente annerita senza pero' essere unta (addirittura ero vicino ad un ristorante e sono usciti per dirmi "di non affumicarli" !!!!)

Essendo la candela perennemente nera le partenze sono sempre difficoltose inoltre il suono della carburazione non e' "rotondo" per tale motivo ho di nuovo messo l'altro carburatore , quello dell'honda XL e manco per il caz-zo , sempre fumo come con il carburatore della yamaha.


Ora io mi domando : MA CHE CAZ-ZO E' !!!

Ho un cilindro da fare invidia come nuovo.
Fasce nuove.
Pistone nuovo!!
Addirittura misurando la compressione lo strumento segna 11 Kg/cm^2 , valore OTTIMO essendo esattamente quello prescritto dal costruttore.
Valvole fatte controllare con il vacuometro che sono OK.

Stavolta non ditemi che brucia olio perche' non ci credo!

Ripeto : MA CHE CAZ-ZO E' ? ? ? ? STA MOTO SFIDA TUTTE LE LEGGI DELLA NATURA!

Spider

spider

Ma non e' che ho la marmitta otturata ? Eppure il fumo esce e con la mano sento botte di pressione che escono.
Di sicuro la mia marmitta ha come minimo 10 anni , potrebbe essere colpa della marmitta ?

Spider

TTgreat!

Ma il gruppo statore-pick-up l'hai controllato? Non è che hai fatto qualche casino montando magari statore di un motore e volano dell'altro o qualcosa del genere?

spider

#1162
Ciao TTgreat ,


Citazione
Non è che hai fatto qualche casino montando magari statore di un motore e volano dell'altro o qualcosa del genere?


IL mio motore (vi ricordo che e' il motore del TT sostituito sulla mia moto XT) ha lo statore composto dai seguenti avvolgimenti:

- un avvolgimento pickup (quello originale del TT)
- un avvolgimento della CDI (quello originale del TT che genera qualche centinaio di volts per la scarica capacitiva della CDI)
- due avvolgimenti per servizi e luci (da me sostituiti per portare l'impianto luci e servizi da 6 a 12 volts

HO POI MONTATO IL VOLANO DELL'XT (non quello del TT) AVENDO I MAGNETI IN MIGLIOR STATO ED ESSENDO PIU' NUOVO.
Tale volano e' perfettamente identico a quello preesistente del TT ; non puo' trattarsi di questo dal momento che l'intensita' delle luci e' giusta
e i valori di tensioni sono regolari , la batteria si ricarica e la scintilla alla candela e' lunga 8 mm se scoccata verso massa.

Quando accendo la moto diciamo che il fumo e' quasi inesistente ma se accelero all'inverosimile fa un fumo marrone scuro indecente con qualche momentanea perdita di giri (che sia la marmitta ? Oggi provo a sostituirla con una marmitta dell'XT600 , che ho in magazzino , e vediamo che succede)
E' incredibile ! Dopo aver rifatto cilindro , pistone e fasce ora si mette pure a fare fumo marrone che prima NON HA MAI FATTO!

Spider

spider

#1163
Incredibile!
Ho provato a sostituire anche la marmitta con una piu' nuova e fa sempre fumo e le partenze sono ardue per la solita candela che si annerisce.

Ho notato una cosa : quando provo ad accendere la moto senza marmitta e' sufficiente appena un soffio di farfalla sulla pedivella per far partire il motore. Ovviamente non posso tenere la moto senza marmitta altrimenti fa un rumore di mitragliatore per tale motivo ho dovuto subito spegnere il motore e non ho potuto accertare se faceva fumo anche senza marmitta.

Ricontrollero' il gioco valvole : e' possibile che per un errato gioco valvole faccia fumo come se fosse scarburata ?

Io una cosa del genere non l'ho mai vista. Le ho tentate tutte ; ma che caz-zo e' !!

Spider

Olivier

Citazione di: spider il 09 Aprile 2006, 14:04:10
Ricontrollero' il gioco valvole : e' possibile che per un errato gioco valvole faccia fumo come se fosse scarburata ?

ma scusa, tutte le volte che smonti e rimonti il motore, non controlli il gioco valvole?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Ciao Olivier, ben tornato..

Nei numerosi recenti smontaggi/rimontaggi (controlli e rialesatura) non ho piu' ricontrollato il gioco valvole avendolo gia' verificato mesi fa quando avevo altri problemi (primi post di questo topic).

Il gioco valvole deve valere 19 centesimi , giusto ?
E' possibile che un errato gioco valvole crei quell'enorme fumo marrone allo scarico (quando accelero bruscamente) al punto da far credere che la moto sia apparentemente scarburata ?



p.s. : ovviamente dopo miliardi di smontaggi/rimontaggi mi e' saltata la flangia in metallo/gomma dal collettore di aspirazione staccandosi la gomma. Devo dire che la soluzione adottata dalla yamaha fa veramente SCHIFO! Come diamine di fa a vendere roba simile incollando la plastica al metallo ? Non volendo sottostare a questa logica commerciale ho risolto il problema da me e qui vi propongo la mia semplice soluzione affinche' vi torni utile quando la flangia avra' raggiunto la sua morte. Se la gomma si e' solo scollata dalla flangia metallica potete riapplicarla utilizzando una seconda fascetta stringitubo in modo che la gomma venga stretta fortemente contro la protuberanza della flangia metallica. In questo modo il risultato e' perfetto e la tenuta e' magnifica.


Spider

TTgreat!

Citazione di: spider il 09 Aprile 2006, 16:14:50

Se la gomma si e' solo scollata dalla flangia metallica potete riapplicarla utilizzando una seconda fascetta stringitubo in modo che la gomma venga stretta fortemente contro la protuberanza della flangia metallica. In questo modo il risultato e' perfetto e la tenuta e' magnifica.



MMhhhh, se lo dici tu!


Citazione di: spider il 09 Aprile 2006, 16:14:50


E' possibile che un errato gioco valvole crei quell'enorme fumo marrone allo scarico (quando accelero bruscamente) al punto da far credere che la moto sia apparentemente scarburata ?


Possibilissimo.



MA GLIELO VUOI FAR FARE STO BENEDETTO GIRO O NO?




Quella moto ha bisogno di muoversi!
Senti me, se vuoi continuare a fare tutto a moto ferma lascia perdere e buttala, è tutto inutile. Tu non la meriti. lei è fatta per andare......
Ti ostini come un mulo a pretendere che lei vada come un orologio senza farla scalpitare neanche u n pò. Sei ingiusto e cattivo nei suoi confronti.





spider

#1167
Per quello che ho potuto ho fatto diverse centinaia di metri
MA IO MI VERGOGNO A CIRCOLARE CON UNA MOTO CHE EMETTE UNA NUVOLA DI FUMO MARRONE IN FACCIA A CHI MI PRECEDE. LO VUOI CAPIRE O NO ? INOLTRE SENZA REVISIONE CI METTONO 2 secondi e mezzo AD ARRESTARMI CON TUTTO QUEL FUMO!!
Ieri addirittura sono usciti da un ristorante a protestare perche' li ho affumicati tutti!!!!!!!!

Inoltre ho detto che la candela si annerisce e alla successiva partenza non parte piu' fino a quando rismontando tutto non ripulisco di unovo la candela. Ovviamente non posso mettermi a fare questo ad ogni semaforo.


Se sta moto era dal meccanico , il meccanico doveva farsi 150 km per fare il giro che dici te ? NO. Il meccanico mette le mani al posto giusto e la moto torna a posto senza dover fare migliaia di km.

La tua e' una soluzione non tecnica non adottabile visto che devo tener conto anche degli altri CHE NON VOGLIONO ESSERE AFFUMICATI !
Il massimo che posso fare e' fare al massimo 1 km come ho fatto , oppure sgasare in un posto isolato per cercare di farla rodare un po' ma sono mesi che sgaso, a quest'ora la moto doveva per forza ripulirsi.

Spider

Olivier

Citazione di: spider il 09 Aprile 2006, 16:14:50
Nei numerosi recenti smontaggi/rimontaggi (controlli e rialesatura) non ho piu' ricontrollato il gioco valvole avendolo gia' verificato mesi fa quando avevo altri problemi (primi post di questo topic).

Quando smonti e rimonti la testa il gioco valvole con ogni probabilità si sballa ed è da ricontrollare.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Olivier , si sballa a tal punto da far emettere un fumo della madon... quando tiri di acceleratore ?
Confermi che il gioco deve essere 19 centesimi su tutte e 4 le valvole ?

Martedi' torno dalla moto e ricontrollo il gioco valvole.

Spider

Olivier

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Il clymer parla di regolazione gioco valvole ma non parla delle conseguenza di un'errata regolazione.

Ragionando per logica :
se il gioco e' errato (in particolar modo se e' insufficiente) la valvola rimane leggermente aperta quando dovrebbe essere chiusa causando riduzione della compressione quando la temperatura produce dilatazione non compensata da un corretto gioco valvola.
La scarsa compressione produce percio' una combustione incompleta e quindi il fumo marrone allo scarico come accade a me PROPRIO dopo che il motore si e' riscaldato , all'accensione e al minimo non succede , succede solo quando sgaso di brutto.


Spider


pierott

i paraolio delle valvole li hai cambiati?? tanto per dire la mia............

spider

#1173
Ciao pierott,


non li ho cambiati dal momento che ho portato la testa a far controllare con il vacuometro e il tecnico mi ha detto che tutte le quattro valvole hanno una tenuta perfetta.

Se ci fossero stati i paraoli da cambiare il vacuometro avrebbe segnalato perdita di tenuta attraverso uno dei quattro paraoli inoltre se erano da sostituire il fumo allo scarico non sarebbe marrone ma grigio/azzurro da olio bruciato.Giusto ?

n.b. : il vacuometro si applica su un ingresso di aspirazione o scarico alla volta per accertare la corretta tenuta della valvola corrispondente facendo il vuoto e misurando il valore di pressione. A valvola chiusa , se si fosse trattato di paraolio a scarsa tenuta , si sarebbe misurato un valore fuori dai limiti essendo l'aria penetrata attraverso il paraolio dopo aver fatto il vuoto da una delle tante bocche di aspirazione o di scarico con il vacuometro.


Spider

pierott

ammetto che hai fatto una bella prova.!! avevo detto i paraolio perchè con un suzuki dr 650 del 91 nuovo avevo consumi di olio sapventosi e fumo.mi cambiarono  in garanzia anche il pistone e cilindro senza risultato , poi l'accensione, e al terzo tentativo i paraolio valvole che risolsero il problema..............in bocca al lupo!!

spider

grazie pierott.
Purtroppo nel mio caso il fumo in accelerazione e' di color marrone (rosso scuro) e non voglio credere che la sorte mi inganni a tal punto da colorare di colore marrone fumi da olio bruciato.

Mi rimane ancora da ricontrollare il gioco valvole , poi non so cos'altro controllare.

Spider

luigi_67

Metti un filtro a trappola per il particolato allo scarico e risolvi.... :riez: :riez: :riez:

Certo che è strano... ora il motore dovrebbe essere a posto, la testata pure, le valvole tengono, hai provato a cambiare i carburatori e con entrambi hai gli stessi risultati... mah.
Praticamente tu dici che a parte il gran fumo, la candela si annerisce di fuliggine tanto da non essere più in grado di generare la scintilla una volta spenta. Questo farebbe pensare ad una cattiva combustione nel motore escludendo infiltrazioni di olio, però a questo punto non riesco a capirne il motivo.
Non è che cambiando volano è cambiato qualcosa anche a livello elettrico, magari senza saperlo? é l'unica cosa che mi viene in mente, dopodichè hai due soluzioni: o la porti ad un meccanico paziente al quale devi raccontare tutto quello che hai combinato e vedere se riesce a cavare un ragno dal buco .... oppure la porti allo sfasciacarrozze senza dovergli spiegare nulla. Un xt 350 la trovi usata a poche centinaia di euro... :mvv: :mvv: :mvv:
Io al tuo posto avrei già adottato la seconda soluzione da tempo..... :soddisfatto:
ciao
Luigi


spider

Luigi , e' possibile che un errato gioco valvole porti tutto quel fumo marrone in accelerazione ?


Citazione di: luigi_67 il 10 Aprile 2006, 10:19:40
Certo che è strano... ora il motore dovrebbe essere a posto, la testata pure, le valvole tengono, hai provato a cambiare i carburatori e con entrambi hai gli stessi risultati... mah.

Ho persino provato con un'altra marmitta ,un'altra CDI , una candela a grado termico maggiore , con un'altra bobina , ecc. ecc. ecc.

Citazione
Praticamente tu dici che a parte il gran fumo, la candela si annerisce di fuliggine tanto da non essere più in grado di generare la scintilla una volta spenta.


ESATTO. Il cardine del problema sta tutto intorno a li', intorno alla candela che si ricopre di velluto fuligginoso.

Citazione
Questo farebbe pensare ad una cattiva combustione nel motore escludendo infiltrazioni di olio, però a questo punto non riesco a capirne il motivo.
Non è che cambiando volano è cambiato qualcosa anche a livello elettrico, magari senza saperlo?

Cambiando volano l'unica cosa che potrebbe accadere e' un abbassamento delle tensioni generate dall'alternatore a causa della eventuale minore forza dei magneti pero' i due volani sono identici tanto e' vero che la scintilla e' lunga poco meno di 1 cm quando la faccio scoccare verso massa (quando e' sotto pressione pero' non so quanto sia energica)

Citazione
é l'unica cosa che mi viene in mente, dopodichè hai due soluzioni: o la porti ad un meccanico paziente al quale devi raccontare tutto quello che hai combinato e vedere se riesce a cavare un ragno dal buco .... oppure la porti allo sfasciacarrozze senza dovergli spiegare nulla. Un xt 350 la trovi usata a poche centinaia di euro... :mvv: :mvv: :mvv:
Io al tuo posto avrei già adottato la seconda soluzione da tempo..... :soddisfatto:
ciao
Luigi

Si' ma di starmi a rifare passaggio di proprieta' e tante altre cose non ci penso nemmeno specie dopo aver speso 160 euro tra pistone, fasce e rialesatura : a sto punto volente o nolente la soluzione la DEVO tirare fuori.


Spider

Limoncino (Marco)

Spider, detta li per li, ma a motore caldo, almeno dopo 10 min dovrebbe esserlo, hai provato a misurare la corrente in uscita dalla CDI o dal pick up? Non si sa mai che hai qualche rogna li :dubbio:

spider

#1179
Ciao Limoncino,

Citazione di: limoncino ( marco) il 10 Aprile 2006, 10:35:25
Spider, detta li per li, ma a motore caldo, almeno dopo 10 min dovrebbe esserlo, hai provato a misurare la corrente in uscita dalla CDI o dal pick up? Non si sa mai che hai qualche rogna li :dubbio:

A caldo ho misurato le tensioni continue generate (12 volt) ma non ho mai misurato i valori in uscita dalla CDI o dal pickup trattandosi di grandezze alternate che occorrerebbe misurare con l'oscilloscopio (un po' arduo da alimentare per strada).

Di sicuro ho sostituito la CDI e fa uguale.
Dici che a sto punto e' evidente che si tratti di un caso di incompleta combustione ?

Cattiva combustione per cosa ?
- Per scarsa scintilla (quando e' sotto pressione)

- Per perdita di compressione a causa di un errato gioco valvole ? (le fasce e il gioco pistone/cilindro e' impossibile che siano visto che a freddo ho misurato la compressione ed e' ottima!)

Su una cosa sono sicuro: il problema si accentua a poco a poco che il motore si riscalda e questo potrebbe essere collegato alle dilatazioni , magari alle dilatazioni presso il gioco valvole.

MAH!

Spider


Limoncino (Marco)

Citazione di: spider il 10 Aprile 2006, 10:47:07
Ciao Limoncino,

A caldo ho misurato le tensioni continue generate (12 volt) ma non ho mai misurato i valori in uscita dalla CDI o dal pickup trattandosi di grandezze alternate che occorrerebbe misurare con l'oscilloscopio (un po' arduo da alimentare per strada).

Di sicuro ho sostituito la CDI e fa uguale.
Dici che a sto punto e' evidente che si tratti di un caso di incompleta combustione ?

Cattiva combustione per cosa ?
- Per scarsa scintilla (quando e' sotto pressione)

- Per perdita di compressione a causa di un errato gioco valvole ? (le fasce e il gioco pistone/cilindro e' impossibile che siano visto che a freddo ho misurato la compressione ed e' ottima!)

Su una cosa sono sicuro: il problema si accentua a poco a poco che il motore si riscalda e questo potrebbe essere collegato alle dilatazioni , magari alle dilatazioni presso il gioco valvole.

MAH!

Spider


Guarda, di elettrica ne capisco veramente niet, ma lo stesso problema l'ho avuto con l'XL 600, centralina andata, e dire che quando era fredda partiva alla prima scalciata, e con la Vespa ma credo quello centri poco con le nostre moto. Comunque io sta prova la farei tanto prova piu' o prova meno a questo punto verifichi anche quello

pierott

si continua tanto per chiacchierare..........il gioco valvole è impossibile magari proprio a pensarle tutte...che il motore sia fuori fase, mi riferisco a quella fra albero motore e albero a cammes...............

mauri600E

Intanto ora le tue prove con che carburatori le stai facendo?

Con gli originali oppure con quello che ti sei costruito?

Per forza di cose devi ricarburare..

Poi se fosse la marmitta tappata quando acceleri BENE picchi in testa.
Poi cmq se vuoi vedere la mia candela cosa dici che devo smanettare perchè è fuliginosa?
La mia TT per farla partire la mattina come minimo devo dare 20 scalciate.... la sera altrettante quando esco dal lavoro.
Ma se la spengo da calda parte al primo colpo.

Ma non posso carburarla in quanto ho i collettori della marma bucati e quidi imbarca aria, cosi quando saranno saldati allora mi picchierò con la carburazione.
Ma la uso e ho fatto collaudo e bollino.....in quelle condizioni.

Secondo me tu vuoi avere un motore di 30 anni che giri come il primo giorno che l'hai comprato, è impossibile.
Poi mi spiegherai  come fai a vedere ogni 3 secondi la candela, è cagata in un punto che se non hai le dita di un bambino di 3 anni e le chiavi del piccolo meccanico  ti passa la voglia di cambiarla.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

Citazione di: pierott il 10 Aprile 2006, 11:33:06
si continua tanto per chiacchierare..........il gioco valvole è impossibile

Pero' se ci pensi : se il gioco valvole e' sbagliato ,quando il motore e' caldo le valvole non si chiudono mai perfettamente creando perdita di compressione e quindi combustione incompleta.

Citazione
magari proprio a pensarle tutte...che il motore sia fuori fase, mi riferisco a quella fra albero motore e albero a cammes...............


La fase e' perfetta come da manuale d'officina : volano posizionato al punto morto superiore ed in corrispondenza di questo punto ,i due riferimenti (i due puntini) verso l'alto degli alberi a camme.

Che non sia errato il manuale di officina ?

Spider

spider

Ciao mauri

Citazione di: mauri600E il 10 Aprile 2006, 11:41:39
Intanto ora le tue prove con che carburatori le stai facendo?

Le prove le ho fatte sia con il teikei originale e sia con il carburatore dell'honda xl350 e nei due casi
fa sempre fumo marrone (d'un marrone curioso quasi rosso scuro).

Citazione
Poi cmq se vuoi vedere la mia candela cosa dici che devo smanettare perchè è fuliginosa?

PEr me la candela fuligginosa starebbe anche bene ma a causa sua le partenze diventano impossibili.
E' per tale motivo che occorre rendere la candela normale.

Citazione
La mia TT per farla partire la mattina come minimo devo dare 20 scalciate.... la sera altrettante quando esco dal lavoro.

Per forza.Se la tua candela rimane fuligginosa campa cavallo prima che parta la moto.

Citazione
Secondo me tu vuoi avere un motore di 30 anni che giri come il primo giorno che l'hai comprato, è impossibile.

Aspetta, io non voglio questo.
Voglio solo una moto che non faccia un fumo della madon.. quando accelero , che non affumichi la gente che mi precede e che superi la revisione (in questo stato di sicuro non la supera per il fumo che fa).

Citazione
Poi mi spiegherai  come fai a vedere ogni 3 secondi la candela, è cagata in un punto che se non hai le dita di un bambino di 3 anni e le chiavi del piccolo meccanico  ti passa la voglia di cambiarla.

Ho le dita sottili.
La controllo ogni volta che non mi parte la moto.Tiro' giu' il serbatoio, la sella , svito la candela e la trovo
perennemente nera.
Dopo che la ripulisco la moto parte al primo colpo.
Accendo la moto , sgaso , esce fumo poi spengo la moto e sono da capo , la moto non riparte perche' la candela e' tornata nera.

Spider

ottazz

Il gioco valvole dev'essere:
- aspirazione: 0,08 - 0,12
- scarico: 0,13 - 0,17

TTgreat!

Citazione di: ottazz il 10 Aprile 2006, 19:39:00
Il gioco valvole dev'essere:
- aspirazione: 0,08 - 0,12
- scarico: 0,13 - 0,17
Azzarola, ma se i valori sono questi e lui ha messo tutto a 0,19 ci credo che fa fumo!!

spider

Grazie ottaz come sempre per il tuo tempestivo intervento.

TTgreat, mettendo valori superiori ai valori nominali le valvole si chiudono regolarmente.
Semmai e' preoccupante quando i valori sono inferiori ai valori nominali di gioco dal momento che quando il motore e' in temperatura le dilatazioni non permettono piu' alle valvole di chiudersi perfettamente.

Spider

Olivier

Citazione di: ottazz il 10 Aprile 2006, 19:39:00
Il gioco valvole dev'essere:
- aspirazione: 0,08 - 0,12
- scarico: 0,13 - 0,17

Ma anche per il 350?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Ottaz , quei dati di gioco valvola dove sono riportati ? sul clymer o sul sito francese ?


Spider