News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maxtt

Citazione di: spider il 11 Aprile 2006, 00:06:04
Ottaz , quei dati di gioco valvola dove sono riportati ? sul clymer o sul sito francese ?


Spider
Ciao Spider ti rispondo io quei dati li riporta il Moto Revue.


MAXTT
wrf 250 KR

pierott

guarda l'importante è che le valvole non siano impiccate. anche se non credo siano quelle per essere sicuro fai 0.10 l'aspirazione e 0.15 lo scarico che è un valore medio valido un pò per tutte le mono e che va benissimo per fare la prova.

spider

Ok pierott, ok anche a maxtt.

Io spero proprio che sia il gioco valvole dissestato altrimenti io non so piu' che pesci prendere.

Non e' possibile che un misero monocilindrico 4T appena rialesato , con pistone e fasce nuove abbia questi problemi , anche se non nuovo di fabbrica , dovrebbe funzionare ad occhi chiusi e senza fare fumo marrone in accelerazione!

Una cosa e' strana : quando acceleremo il fumo e' talmente marrone , d'un rossiccio scuro , che sospettavo quasi che il fumo di scarico caldo si portasse via il rossiccio delle ruggine interna del gomito di scarico (ossidatosi per umidita' in cantina e altri motivi).
Il fatto pero' che la candela continui ad annerirsi e il motore cambi rotondita' e rumorosita' quando si scalda , mi fa pensare a conseguenze di dilatazione , ad esempio , su un errato gioco valvole.

Spider

mauri600E

Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

TTgreat!

Citazione di: spider il 10 Aprile 2006, 20:49:39
Grazie ottaz come sempre per il tuo tempestivo intervento.

TTgreat, mettendo valori superiori ai valori nominali le valvole si chiudono regolarmente.
Semmai e' preoccupante quando i valori sono inferiori ai valori nominali di gioco dal momento che quando il motore e' in temperatura le dilatazioni non permettono piu' alle valvole di chiudersi perfettamente.

Spider
Certo che si chiudiono! Ma la testata lavora male. La combustione dico. Secondo te perchè esistono i valori di registro dlle valvole? Altrimenti sarebbero inutili e secondo te i motori andrebbero comunque.
Fare la prova non ti costa niente.

spider

#1195
Citazione di: TTgreat! il 11 Aprile 2006, 11:19:42
Certo che si chiudiono!

TTgreat , scusa ma non sono d'accordo.
Se tu metti un gioco valvole errato , ad esempio piu' piccolo o pari a zero ,quando il motore va in temperatura e le parti si dilatano , le valvole non si chiudono mai perfettamente (e quindi calo della compressione dinamica) essendo la posizione di riposo della valvola sollecitata dall'allungamento di dilatazione che preme anche quando il lobo superiore dell'albero a camme non preme affatto.


Spider

spider

Citazione di: mauri600E il 11 Aprile 2006, 11:11:17
che olio motore usi ?

Ora non mi ricordo la marca ma si tratta di un tipico olio motore indicato nei motori 4T .
Provero' a comperare anche l'olio nuovo e a sostituirlo.


Spider

TTgreat!

Citazione di: spider il 11 Aprile 2006, 11:36:59
TTgreat , scusa ma non sono d'accordo.
Se tu metti un gioco valvole errato , ad esempio piu' piccolo o pari a zero ,quando il motore va in temperatura e le parti si dilatano , le valvole non si chiudono mai essendo la posizione di riposo della valvola sollecitata dall'allungamento di dilatazione che preme anche quando il lobo superiore dell'albero a camme non preme affatto.


Spider
Questo vale quando il gioco e troppo poco, ma nel tuo caso pare sia troppo lasco. Quando il gioco è troppo chiudono di sicuro, è l'apertura che è dubbia....

luigi_67

non credo che le valvole diano un problema del genere, se fossero troppo fuori tolleranza, il motore non partirebbe neanche.
Prova a cambiare olio ma anche su questo ho dei dubbi a meno che non stai girando con l'olio di oliva nel motore.
Boh... -ninzo'-
luigi

maxtt

Ma non puo' essere che con un gioco valvole troppo elevato le valvole aprano di meno riducendo quindi la combustione e lo scarico ?


MAXTT
wrf 250 KR

spider

#1200
maxtt , aprirebbero di meno ma solo di pochi centesimi ininfluenti ai fini del riempimento del cilindro.Cio che importa e' alla chiusura che deve essere perfetta altrimenti perdi compressione.

Citazione di: TTgreat! il 11 Aprile 2006, 11:43:22
Questo vale quando il gioco e troppo poco, ma nel tuo caso pare sia troppo lasco.

Ad essere sincero di questo non ne sono troppo sicuro.
Sai perche' ? Perche' all'inizio avevo cambiato le pastiglie del gioco e il gioco potrebbe essere piu' piccolo.
Inoltre smontando e rimontando migliaia di volte il gioco cambia essendo pochi centesimi.

Devo assolutamente ricontrollare tutto.

Spider

ottazz


spider

Ottaz , mi potresti indicare quale pagina del sito francese ?
Non la trovo.Grazie.

Spider

ottazz

Il link ce l'hai? io non riesco piu' a trovarlo, ho le pagine salvate sul pc...

spider

Anch'io ho le pagine salvate sul pc.
Per favore potresti dirmi il numero della pagina ? Grazie ancora.

Spider


spider


spider

Oggi ho controllato il gioco di tutte e quattro le valvole e ho riscontrato che era compreso variamente tra 20 e 25 centesimi sulle varie valvole.
Il Clymer consiglia persino un gioco di 19/20 centesimi pertanto non credo che il mio gioco fosse esagerato ma di sicuro e' lontano dai valori da voi consigliati.

Nonostante si tratti di un gioco un po' eccessivo e' certo che cio' non sarebbe deleterio visto che si parla di un eccesso che comunque garantisce la chiusura della valvola (condizione importante per non avere perdita di compressione) , quindi continuo a non capire da dove diamine si genera il fumo marrone a caldo e accelerando.

-Ridurre il gioco-valvola al di sotto della lunghezza di dilatazione termica del metallo creerebbe una valvola costantemente mai chiusa perfettamente.

-Aumentare il gioco-valvola oltre la lunghezza di dilatazione termica del metallo garantirebbe la perfetta chiusura della valvola ma si avrebbe un leggero ritardo di apertura delle valvole e quindi si influenzerebbe leggermente la fase su ogni valvola.

Nel mio caso , trattandosi di un eccesso di pochi centesimi credo che lo sfasamento sarebbe trascurabile o comunque non credo sia motivo di un simile fumo marrone.

Ad ogni modo volessi regolare il gioco-valvola alla perfezione mi occorrerebbero le pastiglie calibrate in modo idoneo al mio caso e come al solito dovrei ordinare la misura adatta.
Qualcuno di voi sa dirmi se tali pastiglie costano molto ?

N.B. : siccome incomincio ad essere impaziente , qualcuno di voi non e' che mi vende il suo XT o TT350 ? Cosi' ne utilizzo il motore per installarlo sul mio telaio.

Spider

luigi_67

Citazione di: spider il 11 Aprile 2006, 22:53:12
Oggi ho controllato il gioco di tutte e quattro le valvole e ho riscontrato che era compreso variamente tra 20 e 25 centesimi sulle varie valvole.
Il Clymer consiglia persino un gioco di 19/20 centesimi pertanto non credo che il mio gioco fosse esagerato ma di sicuro e' lontano dai valori da voi consigliati.

Nonostante si tratti di un gioco un po' eccessivo e' certo che cio' non sarebbe deleterio visto che si parla di un eccesso che comunque garantisce la chiusura della valvola (condizione importante per non avere perdita di compressione) , quindi continuo a non capire da dove diamine si genera il fumo marrone a caldo e accelerando.

-Ridurre il gioco-valvola al di sotto della lunghezza di dilatazione termica del metallo creerebbe una valvola costantemente mai chiusa perfettamente.

-Aumentare il gioco-valvola oltre la lunghezza di dilatazione termica del metallo garantirebbe la perfetta chiusura della valvola ma si avrebbe un leggero ritardo di apertura delle valvole e quindi si influenzerebbe leggermente la fase su ogni valvola.

Nel mio caso , trattandosi di un eccesso di pochi centesimi credo che lo sfasamento sarebbe trascurabile o comunque non credo sia motivo di un simile fumo marrone.

Ad ogni modo volessi regolare il gioco-valvola alla perfezione mi occorrerebbero le pastiglie calibrate in modo idoneo al mio caso e come al solito dovrei ordinare la misura adatta.
Qualcuno di voi sa dirmi se tali pastiglie costano molto ?

N.B. : siccome incomincio ad essere impaziente , qualcuno di voi non e' che mi vende il suo XT o TT350 ? Cosi' ne utilizzo il motore per installarlo sul mio telaio.

Spider

Secondo me non è un problema di valvole.
Non ricordo una cosa: testa e cilindro sono dello stesso motore, vero ?

mauri600E

A sto punto

testa pistone e cilindro sono OK
valvole se sei capace a usare lo spessimetro e a fare la misura ora sono ok
La candela sembra che l'hai messa nuova..
La Bobina e l'alternatore sembrano ok se no non ripartirebbe


Quindi il problema è nella carburazione.

Controllare da fine blocco motore a fine filtro aria.......


  ORAMAI è SOLO LI ILPROBLEMA
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

#1210
Citazione di: luigi_67 il 12 Aprile 2006, 08:55:12
Secondo me non è un problema di valvole.

Incomincio a pensarlo anch'io.
Ieri ho sostituito le pastiglie del gioco con le uniche altre pastiglie che avevo ma non erano della misura
giusta ed infatti il gioco si e' ridotto troppo e ovviamente la moto non parte.

Citazione
Non ricordo una cosa: testa e cilindro sono dello stesso motore, vero ?

Si' Luigi , sono dello stesso motore.




Citazione
A sto punto
......
Quindi il problema è nella carburazione.

Verrebbe da pensare anche a me ma come e' possibile che con due
carburatori si comporti allo stesso modo ?

-Il carburatore Teikei originale ha getti 125 del massimo e 40 del minimo , tutto come prescritto dal costruttore e fa uguale!

-Il carburatore dell'Honda XL350 ha getti 100 del massimo e 42 del minimo e fa uguale!

Inoltre prima che rialesassi non faceva tutto sto fumo marrone :

- prima di rialesare , al minimo non faceva fumo e accelerando faceva appena un velo di fumo chiaro ma la candela si anneriva sempre con le ovvie conseguenze che conosciamo.

- ora dopo aver rialesato , al minimo non fa fumo ma se accelero fa un fumo marrone (marrone rosso scuro ?) della madon... e la candela continua ad annerirsi.


Spider

luigi_67

Non so che dirti, proviamo a riassumere i fatti.
Il gruppo termico, meccanicamente funziona, pistone e fasce sono nuove, la testa lavora correttamente.
Hai provato due carburatori e con entrambi ti da lo stesso difetto, insensibilità alla regolazione miscela e candela nera.
Problema elettrico ? boh, se per qualche motivo lla scintilla non fosse adeguata, il motore andrebbe a scoppietti o comunque male.
Il pick up della centralina, l'hai rimontato bene?
Un' ultima domanda scema: la benzina è benzina ? non è che ci hai messo qualche cosa dentro?
L'olio del motore è quello corretto?
Sto fumo che esce, puzza di benzina, di olio di qualcosa in particolare ?

-ninzo'-


pierott

MAI ARRENDERSI! quindi dimentica di comprare un altro motore.....bisogna trovare il problema. (scherzo) la guarnizione dela testa-cilindro è la sua?? magari ha qualche passaggio dell'olio sciupato..........

Olivier


Anche secondo me il problema potrebbe essere nella guarnizione. Tu montando e smontando 1000 volte hai sempre riciclato la stessa guarnizione, vero? Magari pesca olio da lì (dalla catenda di distribuzione).
E' probabile che con una prova di compressione statica tu non te ne accorga, perchè il trafilaggio potrebbe insorgere a seguito di effetti dinamici (inerzia) e termici (dilatazione). Sicuramente una prova di compressione a caldo sarebbe opportuna, anche solo cercare di accendere la moto senza deco.
Poi dovresti verificare la planarità della superficie di accoppiamento. Ok, non è la testa di un 2T, ma è una misura talmente facile (con gli spessimetri) che togliersi il dubbio non costa niente.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

nux

a pensare che sto motore si doveva accendere sul banco..... :acci:


spider

#1215
Citazione di: luigi_67 il 12 Aprile 2006, 09:49:17
Il pick up della centralina, l'hai rimontato bene?

Non l'ho mai toccato.

Citazione
Un' ultima domanda scema: la benzina è benzina ? non è che ci hai messo qualche cosa dentro?

Assolutamente no. Addirittura rifaccio piu' volte benzina nuova perche a forza di provare ,la benzina
si consuma.

Citazione
L'olio del motore è quello corretto?


E' tipico olio per motori a 4T usato su moto e auto.

Citazione
Sto fumo che esce, puzza di benzina, di olio di qualcosa in particolare ?

Odore di benzina non credo ne faccia pero' e' di un colore marrone talmente intenso che sembra rosso ruggine.
Fa odore di fumo , non saprei.


Citazione di: pierott il 12 Aprile 2006, 10:10:56
MAI ARRENDERSI! quindi dimentica di comprare un altro motore.....bisogna trovare il problema. (scherzo) la guarnizione dela testa-cilindro è la sua?? magari ha qualche passaggio dell'olio sciupato..........

E lo so pierrot ma io e' da Ottobre scorso che tiro avanti in questo modo a rate ogni volta che trovo un ritaglio di tempo.
Se trovassi un TT o XT350 a poco finalmente mi toglierei questo peso.


Citazione di: Olivier il 12 Aprile 2006, 10:48:27
Anche secondo me il problema potrebbe essere nella guarnizione. Tu montando e smontando 1000 volte hai sempre riciclato la stessa guarnizione, vero? Magari pesca olio da lì (dalla catenda di distribuzione).

Si' Olivier , uso sempre la stessa guarnizione.
Pero' fa un fumo color marrone , non mi sembra fumo da olio bruciato.
Inoltre prima di rialesare non faceva un fumo simile con tale colore.

Citazione
E' probabile che con una prova di compressione statica tu non te ne accorga, perchè il trafilaggio potrebbe insorgere a seguito di effetti dinamici (inerzia) e termici (dilatazione). Sicuramente una prova di compressione a caldo sarebbe opportuna, anche solo cercare di accendere la moto senza deco.

Olivier , provero' anche la misura di compressione a caldo.

Citazione
Poi dovresti verificare la planarità della superficie di accoppiamento. Ok, non è la testa di un 2T, ma è una misura talmente facile (con gli spessimetri) che togliersi il dubbio non costa niente.

Ok, provero'.



Citazione di: nux il 12 Aprile 2006, 11:37:20
a pensare che sto motore si doveva accendere sul banco..... :acci:



hahaha hahaha


Ragazzi , come avrete capito , per dissipare queste mie sfighe , mi consolo con la discussione teorica e con i vostri consigli utili a smentire probabili miei errori.Spero che tutto questo sia utile ad altri o per puro principio didattico.
Per dimenticare questa moto per un po' di giorni , ho pensato di scappare via fino in Spagna per le vacanze di Pasqua pertanto partiro' Venerdi' e fino al 25 Aprile non dovrete piu' sopportarmi.
Spero solo che in Spagna esista qualche spagnola che mi faccia dimenticare il motociclismo e la meccanica.


Spider

mauri600E

Il casino è che se trovi la spagnola sulla TT350 che non parte................
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125


luigi_67

... basta che poi non ricominci perchè "non si addrizza manco co' le bombe!!!".. hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Buone vacanze, divertiti, ciao
Luigi

spider

eheheheh , grazie Luigi.
Buone vacanze anche a voi (una sola cosa mi spiace : andare in vacanza con una questione irrisolta nel cuore, la moto)


Spider

Limoncino (Marco)

Citazione di: spider il 12 Aprile 2006, 16:44:03
eheheheh , grazie Luigi.
Buone vacanze anche a voi (una sola cosa mi spiace : andare in vacanza con una questione irrisolta nel cuore, la moto)


Spider
Buone vacanze Spider e ricordati che quando sistemerai la tua ci sara' la mia da mettere apposto.
ti voglio qui con me :riez:


spider

Vabbe', come non detto. Il mio amico di viaggio mi ha tirato il pacco ed e' saltato il viaggio in Spagna. Pure qui la sfaika!
Dovrete sopportarmi pure durante le vacanze.

Nel frattempo ho pensato ad un cosa riguardo al mio problema infinito :

1) In tutte le prove che da mesi sto facendo sembra che il minimo non sia riducibile al di sotto di una soglia che sinceramente mi sembra comunque un po' alta come numero di giri (sotto a tale valore il motore si spegne) . Questo fatto potrebbe essere dovuto alla debolezza della scintilla (che in aria libera non e' per nulla debole) la quale , sotto pressione , potrebbe non essere sufficiente a far scoppiare esigue quantita' di miscela aria/benzina necessarie ad un corretto minimo.  Tanto e' vero che la regolazione della vite della miscela sul carburatore e' ininfluente a tal punto da far pensare che il circuito del minimo sia escluso per regime del minimo troppo alto ed entrata in funzione del circuito del massimo sul carburatore.

2) Se l'ipotesi 1) e' valida allora si potrebbe pensare che c'e' una scintilla che , ad esempio , brucia solo al 90% la miscela e quando il motore e' al minimo tutto cio' non crea sensibile fumo ma quando accelero la quantita' di miscela aumenta di molto e cosi' anche quel 10% di miscela incombusta che essendo aumentata vedo come fumo allo scarico.

L'ipotesi di maxtt potrebbe quindi essere vera eppure quando controllo la scintilla in aria libera e' bella vigorosa. MAH.

Spider


maxtt

Spider se ho ragione mi paghi una cena !!!
Ma non conosci nessuno che ti puo' prestare un'accensione di tt 350 o xt 350 per provarla sul tuo motore ?
Ragionandoci su se e' un difetto di carb. sostituendo i carb non dovrebbe migliorare di un po ?invece no quindi escludi i carburatori.


MAXTT
wrf 250 KR

spider

#1224
Ciao maxtt,

Citazione di: maxtt il 13 Aprile 2006, 14:38:34
Ma non conosci nessuno che ti puo' prestare un'accensione di tt 350 o xt 350 per provarla sul tuo motore ?

Il bello e' che io ho gia' una seconda accensione CDI dell'XT350 che ho provato e con essa continua a fare uguale (il colmo dei colmi!!)
Ho provato persino a sostituire la bobina con quella dell'XT350 e persino con la bobina dell'XT600 e fa ancora sempre fumo!

Volevo provare ad aumentare l'alta tensione con qualche stratagemma , ad esempio usando una bobina utilizzata sulle auto per vedere se il problema per lo meno si riduce.

Citazione
Ragionandoci su se e' un difetto di carb. sostituendo i carb non dovrebbe migliorare di un po ?invece no quindi escludi i carburatori.

Ma infatti! Ho provato con il carburatore Teikei originale e poi con quello dell'honda XL350 e non accenna a migliorare. Penso anch'io che la carburazione non c'entri nulla , pero' boh.