News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mauri600E

Cercalo in spagna il pezzo del carburo ...

Tanto che vai tentar non nuoce...
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

ciao Mauri ,sono tornato dalla Spagna!
Ehehe il carburo non l'ho cercato a Barcellona perche' in compenso ho dovuto cercare il finestrino rotto che un bastar... di ladro mi ha frantumato a fini di furto sul mio camper.

Cosi' m'e' toccato girare per tutta Barcellona alla ricerca del finestrino e montarmelo da me sul camper.

Per il resto il viaggio e' stato fantastico :

Montecarlo
Monaco
Nizza
Cannes
S. Tropez
Tolone
Marsiglia
Montpellier
Perpignan
I Pirenei
Girona
Badalona
E BARCELLONA!

Un viaggio da favola in camper lungo tutta la costa azzurra e costa brava per 1200 Km all'andata e altri 1200 Km al ritorno.
Citta' e luoghi da sogno che al ritorno verso casa mi hanno fatto venire la tristezza nel vedere Genova come una citta' dell'Albania.

Nei prossimi giorni vi rompero' di nuovo con il mio annoso problema di fumno allo scarico. :riez: :riez:

Spider

maxtt

wrf 250 KR

spider

#1298
Ritornando a quando pensavo fosse colpa dello scarico parzialmente otturato.....
A quei tempi io avevo provato a sostituire la marmitta ma con una dell'XT600 e ripensando a quanto segue mi vengono dubbi.

Facciamo una piccola digressione sull'influenza dello scarico sulla carburazione :

Ho pensato che lo scarico influenza la carburazione perche' esiste un intervallo di tempo del funzionamento del motore in cui le valvole sono contemporaneamente aperte (punto di incrocio) ed durante la fase di aspirazione il motore aspira miscela dalla valvola di aspirazione e contemporaneamente aria aggiuntiva dalla valvola di scarico che va a smagrire la miscela.

E' per tale motivo che quando levo il collettore di scarico il motore non parte dal momento che l'aria entrante dallo scarico raddoppia in volume (doppia luce scarico aperta) mentre l'aria si dimezza quando collego il collettore a gomito dello scarico (senza il terminale) avendo un'unico ingresso che si sdoppia in due (volume d'aria dimezzato e quindi ingrassante la miscela).
In tale situazione , ossia senza la marmitta , l'accensione del motore e' perfetta , addirittura si riesce a far partire il motore in ciabatte o con il semplice colpo d'ali di una farfalla segno che in tali condizione (ossia senza il terminale) e con i getti originali del carburatore abbiamo le condizioni ottimali di progetto.

Quando pero' applico la marmitta , essendo piena di elementi frenanti l'aria , abbiamo che entra ancora meno aria quindi il trend e' il seguente :

1) motore senza collettore di scarico ----> volume di aria che entra da una luce di scarico e dall'altra luce di scarico ====> miscela troppo magra

2) motore con il collettore a gomito di scarico (senza marmitta) ---> volume di aria che entra da un unica luce del collettore e quindi volume d'aria che si dimezza ====> miscela ottimale

3) motore con marmitta applicata ---> minore aria entrante rispetto al precedente caso 2) ====> ingrassamento della miscela (e di conseguenza obbligo di ritocco della carburazione dalle regolazioni sul carburatore)

Ora non vorrei che il fumo allo scarico del mio caso e quindi la presunta miscela grassa non sia dovuta ad un'esasperazione del caso 3) per marmitta non otturata ma comunque meno libera che da nuova.
Il fatto e' che pero' io ho provato anche con il terminale dell'XT600 e fa sempre fumo pertanto e' possibile che tale marmitta abbia un grado di attenuazione non idoneo per il TT350 e valido solo per l'XT600 ?
Se fosse cosi' a sto punto ho la marmitta di un XL350 che potrei provare.

Spider

pierott

mi sembra che ci stiamo un pò perdendo...comunque la puoi provare senza marmitta con solo i collettori.non succede niente.vicini permettendo

spider

Ciao pierott

la provai gia'.

L'accensione del motore senza la marmitta era da favola : bastava soffiare sulla pedivella e il motore partiva al primo colpo !

Poi a causa pero' dell'intensissimo rumore di mitraglia non ho potuto accelerare per vedere se faceva sempre fumo anche senza marmitta e cosi' affinche' qualche vicino non chiamasse i carabinieri ho dovuto immediatamente spegnere.

Con quale metodo artigianale potrei continuare tale prova e attutire i rumori di mitraglia ?

Spider

luigi_67

Mettendoci la marmitta sua.

Ma non credo dipenda dallo scarico, non stiamo parlando di un due tempi e per l'influenza che possa avere, non è tale da sbilanciare le cose in quel modo.
Prova ma secondo me sei fuori strada.
ciao
Luigi

spider

#1302
Ciao Luigi,

io penso che se la mancanza di una marmitta e del collettore di scarico e' addirittura capace di impedire al motore di avviarsi per eccessivo smagrimento della miscela allora potrebbe anche verificarsi un eccessivo ingrassaggio della miscela per marmitta maggiormente frenante (da vecchiaia della marmitta ma non completamente otturata) e quindi il fumo marrone allo scarico del mio caso.

Ai primi post di questo mio topic avevo un altro problema ossia il motore non ne voleva sapere di partire e poi emerse che non partiva perche' i collettori erano crepati. Una volta riparati il motore riparti immediatamente ma con l'esito che ora conosciamo ossia facendo fumo.

Visto che senza marmitta il motore funziona come nuovo , una bella prova da fare sarebbe provare la fumosita' del motore senza usare la marmitta ma ripeto , il problema e' trovare un trucco veloce per attenuare il casino di mitraglia.

Spider

cinghiale

Teoricamente potresti togliere la lana di vetro, se ne e' presente dentro allo scarico, bruciare la marmitta ed i collettori dentro ad un bel camino rovente, lo feci io col marmittone del caballero 50 che avevo.
Ne usci' di schifezza e poi ci rimisi la lana.
Sara' un consiglio stupido ma prova

spider

Citazione di: cinghiale il 03 Maggio 2006, 10:36:37
lo feci io col marmittone del caballero 50 che avevo.
Ne usci' di schifezza e poi ci rimisi la lana.

Il tuo marmittone ti dava problemi di fumosita' allo scarico per influenza dello stesso marmittone sulla carburazione ?

Spider

cinghiale

Citazione di: spider il 03 Maggio 2006, 11:06:45
Il tuo marmittone ti dava problemi di fumosita' allo scarico per influenza dello stesso marmittone sulla carburazione ?

Spider
Faceva un fumo assurdo ma considera che io parlo di un 2 tempi.
Quello che ti ho postato prima e' per fare la prova con uno scarico che se presenta dei blocchi di incrostazone interni che tu non li puoi vedere con questa tecnica puoi disincrostarlo.
Considera anche che su un 2t quello che si accumula molto spesso sono i residui di olio bruciato, ma non si sa mai che sulla tua marmitta ci sia qualche topo morto dentro fossilizzato

INDY

Chiedi a Ottaz o Maury se te la prestano per la prova! Magari vengono lì con la moto, la smontano sul posto e la provi subito!

Oppure la provi con la marmitta + o - staccata cioè la fai sfiatare dal collegamento marmitta-collettore così non fa troppo rumore ed è comunque + libera di adesso. Meglio che niente....!
Mi sa che però è bene che la leghi o tieni con una mano, perchè per esperienza parte tuttal la marmitta come un missile!!!! ::)

spider

Ok Indy.

Citazione di: cinghiale il 03 Maggio 2006, 11:16:41
Faceva un fumo assurdo ma considera che io parlo di un 2 tempi.

mmmmmm , bene

Citazione
.... ma non si sa mai che sulla tua marmitta ci sia qualche topo morto dentro fossilizzato

Tieni conto che la mia marmitta era in un locale che si allago' con acqua alta fino a 1 metro.
Sia la marmitta del TT350 che quella dell'XT600 credo si riempirono d'acqua che poi stagno' a lungo per mesi e mesi.

Spider

cinghiale

Citazione di: spider il 03 Maggio 2006, 11:26:01
Ok Indy.

mmmmmm , bene

Tieni conto che la mia marmitta era in un locale che si allago' con acqua alta fino a 1 metro.
Sia la marmitta del TT350 che quella dell'XT600 credo si riempirono d'acqua che poi stagno' a lungo per mesi e mesi.

Spider
Perso per perso e' buono il consiglio di Indy, fatti prestare una marmitta e fai la prova ??? ??? ???

pierott

prova a soffiarci con la bocca (non scerzo) non devi sentire nessuna resistenza.se no è tappata

spider

interessante questa prova pierott.
Soffiandoci dentro deve comportarsi quindi come se fosse un tubo vuoto in cui si soffia dentro ?


Spider

pierott

si pulisci e soffi dalla parte dell'uscita forte. deve essere libero!

mauri600E

io ne ho una in piu di marmitta non versa in ottime condizioni ma aperta lo è ed era montata...
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

#1313
Oggi finalmente ho avuto il piacere di conoscere mauri600!!

Si e' reso anche lui conto che il mio e' un caso limite e dal fumo pure a lui e' sembrato un problema di carburazione ma la prova di soffio sulla marmitta e' stata negativa : soffiando nella marmitta l'aria esce dall'altra parte senza impedimenti.

Quindi la mia speranza che fosse scarburata a causa di una marmitta lievemente otturata e' svanita  :vomit:

Spider


Limoncino (Marco)

Citazione di: spider il 04 Maggio 2006, 19:28:10
Oggi finalmente ho avuto il piacere di conoscere mauri600!!

Si e' reso anche lui conto che il mio e' un caso limite e dal fumo pure a lui e' sembrato un problema di carburazione ma la prova di soffio sulla marmitta e' stata negativa : soffiando nella marmitta l'aria esce dall'altra parte senza impedimenti.

Quindi la mia speranza che fosse scarburata a causa di una marmitta lievemente otturata e' svanita  :vomit:

Spider
Spider, niente di personale eh? ;) ma secondo me gli stai sulle palle a quella moto ;D

spider

#1316
Lo penso anch'io  hahaha

Un altro dubbio mi ha colto : se senza marmitta il motore parte "soffiando sulla pedivella" e se con la marmitta il motore necessita di piu' colpi di pedivella , la marmitta la sua influenza la introduce nonostante sia aperta.

Io sinceramente ho soffiato solo in un senso (dall'uscita verso l'entrata) ma i fumi di scarico seguono il percorso contrario. Potrebbe essere che la marmitta faccia effetto valvola : libera in un senso ma impedita nell'altro senso.

Fino a che temperatura resistono i paraoli delle valvole ?
Devo ammettere che molto tempo fa feci saldare al TIG la boccola di sostegno del motore che c'e' sulla testa (si era spezzata) e non vorrei che il calore di quella saldatura avesse rovinato qualche gommino.

p.s. : cavolo ! Qui da me un paraolio costa ben 6 Euro! Qualcuno sa dove costano meno ?

Spider


INDY

Mi sa proprio che non li trovi a meno  i paraolio....

Fai sta prov acon la marmitta semi collegata!!!
Ci vuole un minuto e così ti tolgi il dubbio!!!!

spider

#1318
Citazione di: INDY il 05 Maggio 2006, 11:22:37
Fai sta prov acon la marmitta semi collegata!!!
Ci vuole un minuto e così ti tolgi il dubbio!!!!

Si' Indy.L'ho fatta.

Ho staccato la marmitta , ci ho soffiato per provarla poi quando l'ho rimontata non ho stretto il morsetto che la collega al collettore di scarico. In sostanza un tubo dentro l'altro senza stringere il morsetto.

Risultato : sempre uguale!

1) Da moto appena accesa : un velo impercettibile di fumo (al minimo) che aumenta lievemente quando sgasi..
2) Da moto calda : un velo di fumo trasparente-grigio (al minimo) che diventa una vergognosa nuvola di fumo marrone quando sgasi.

Spider

TTgreat!

Citazione di: spider il 05 Maggio 2006, 09:49:21

Fino a che temperatura resistono i paraoli delle valvole ?
Devo ammettere che molto tempo fa feci saldare al TIG la boccola di sostegno del motore che c'e' sulla testa (si era spezzata) e non vorrei che il calore di quella saldatura avesse rovinato qualche gommino.


Questo mi sembra probabile.....

spider

Ciao TTgreat,

vabbe' , ho capito.
La prossima mossa sara' sostituire i paraoli ; 4 paraoli x 6 Euro --> altri 24 euro.

Spider

INDY

Ok, ma la marmitta la dovevi quasi non appoggiare, visto che se la infili anche senza stringere il morsetto, sfiata poco e quindi non hai praticamente fatto la prova....

Vada per i paraoli...ormai son gli ultimi pezzi che mancano....!!! Da chi vai a prenderli?

spider

#1322
Indy ,

Janua me li mette 6 Euro l'uno.
conosci altri a miglior prezzo ?

Per toglierli e' sufficiente un colpo di mazza su una bacchetta di acciaio ? Oppure occorre dilatare la testa come dice il Clymer ?

Spider

nux

è incredibile di come siete al corrente dei prezzi di tutti i pezzi.....

io per sapere il prezzo dal conce o da uno qualsiasi mi sparo file e attese che quando tocca il mio turno il tipo che li legge al pc sembra assediato e quasi si vuole far pagare per darti i prezzi con le persone in coda che mi fulminano con lo sguardo ad ogni richiesta che faccio

INDY


spider

#1325
Stamattina sono andato da Janua a comperare i gommini (mi correggo 5 Euro l'uno mi sono costati).

Mi sono reso conto che confondevo i guidavalvole con i gommini mentre in realta' sono due cose distinte.
Quando c'e' trafilaggio di olio gli unici responsabili sono i gommini oppure possono c'entrare anche i guidavalvole ?

Poi ho scoperto una cosa grave. Da che mondo e' mondo che smonto sti motori , sia sul motore del TT che sul motore dell'XT io di questi gommini non ce li ho mai visti montati lungo la serie di montaggio dei componenti valvole !
Come mai ? E' possibile che sia l'XT che il TT mi siano stati venduti senza gommini sin dalle origini ?

Quando c'e' trafilaggio d'olio dalle valvole e' sufficiente il cambio dei gommini per risolvere ? Oppure potrebbe rendersi necessario anche il cambio dei guidavalvole ? (in quest'ultimo caso e' un'altra martellata sui coglioXXi visto che costano 37 Euro l'uno ed occorre portare la testa in
rettifica!)

Solitamente il cambio dei gommini risolve il trafilaggio di olio oppure a volte occorre anche cambiare i guidavalvole ?
Tali gommini vanno innestati immediatamente all'estermita' del guidavalvole e stretti grazie alla molla o-ring compresa sul gommino ?

Spider

carlocantoro

niente niente devi sostare la leva "RUN-OFF" che si trova a destra sul manubrio? prrrrrrrr

spider


pierott

i gommini li monti usando anche una chiave a tubo del diametro dell esterno gommini con un colpo secco si incastrano nel guida valvole ..non toccare la mollettina ma ingrassali prima del montaggio sia la sede che dove scorre la valvola. se avessi i guida valvole sciupati avresti ben altri problemi.ma sopratutto rumori.......

spider

#1329
Bene Pierott.

Dopo aver per numerose volte smontato le valvole nel passato , non mi e' mai parso di vedere tali gommini.
Semplicemente smontando la serie mi rimanevano in mano le seguenti cose :

1) semiconi
2) piattello
3) due molle

Sul fondo dallo stelo mi sembra di ricordare che ci fosse una sede di alluminio (simile al piattello superiore) per accogliere la molla ma non ci ho mai visto alcun paraolio.
Non e' che il paraolio emerge togliendo tale sede di alluminio presente sul fondo ?

Come e' possibile che fosse sprovvisto di paraolio ? In tal caso tutto si spiegherebbe per il fumo allo scarico.

Spider