News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Rampichino


NOOOO!!!!  Non ci credo!!
Vuoi vedere che abbiamo scoperto l'arcano??

Ti prego Spider.... non la riparare!!
Se lo fai questo forum morirà!!!   :riez:

  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha

Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

ahahaha rampichino.

A parte gli scherzi...

Io di gommini come quelli che ho acquistato stamane non ne ho mai visti sia sulla testa dell'XT che su quella del TT.

Quando si tirano giu' le valvole tali gommini dovrebbero essere immediatamente visibili oppure stanno sotto a qualche sede di alluminio mobile ?

Spider

Rampichino



Le schede degli esplosi del motore che dicono??   ::)

Man's main task in life is to give birth to himself.

Lu90

Spider, una domanda facile facile, che nn vuol innescare polemiche:

Dal 4 settembre ad oggi non hai ancora trovato quale sia il problema? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Lo sai che esistono le officine per problemi come il tuo? Anche perchè presumo che sia un problema meccanico e non elettrico.

Se ci tieni davvero a farla partire vai da un meccanico competente che te la tira su in due e due quattro.

Se non ne hai uno, chiedi e vedo che fare, conosco uno che lavora sui motori della dakar.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

maxxt

Citazione di: spider il 06 Maggio 2006, 14:15:53
ahahaha rampichino.

A parte gli scherzi...

Io di gommini come quelli che ho acquistato stamane non ne ho mai visti sia sulla testa dell'XT che su quella del TT.

Quando si tirano giu' le valvole tali gommini dovrebbero essere immediatamente visibili oppure stanno sotto a qualche sede di alluminio mobile ?

Spider

qui si intravede il gommino tra le due molle....

cmq se non togli i gommini, i piattelli inferiori (che non sono in alluminio ma in acciaio) non li puoi sfilare

spider

Grazie maxtt.
Lu90 , attenzione , dal 4 settembre ho avuto una decina di problemi , tra cui il fatto che non voleva avviarsi , e che ho lentamente risolto (nel mio tempo libero) ; c'e' solo rimasto il problema della fumosita' e poi hgo risolto. E poi e'  una sfida verso me stesso , finche' non risolvo non mi do' per vinto.


Oggi ho cambiato pure i 4 gommini paraolio delle valvole.
Un altro culo della madon...

1) ho smontato nuovamente la testa
2) ho smontato via via una alla volta le 4 valvole
3) ho tirato via molto facilmente i vecchi paraoli (dentro ai quali lo stelo scorreva senza aderire perfettamente alla bocca del paraolio - mi sono detto stavolta ci siamo..)
4) ho innestato molto facilmente i nuovi paraoli (la cui bocca ora aderisce perfettamente allo stelo)
5) ho rimontato la testa , carburatore , ecc.ecc

Ho acceso il motore e che ti scopro ?

CHE NON E' CAMBIATO NULLA !

Risultato : sempre uguale!

1) Da moto appena accesa : un velo impercettibile di fumo (al minimo) che aumenta lievemente quando sgasi..
2) Da moto calda : un velo di fumo trasparente-grigio (al minimo) che diventa una vergognosa nuvola di fumo marrone quando sgasi.

ORA , dopo aver :

1) rialesato il cilindro
2) comprato il pistone nuovo
3) comprato le fasce nuove
4) sostituito i paraoli delle valvole
5) controllato la compressione
6) controllato con il vacuometro la tenuta delle 4 valvole
7) ecc, ecc.ecc

a sto punto credo proprio che l'olio non c'entri nulla come del resto la candela annerita di fuliggine non unta dimostrava.

Rimarrebbe da pensare che tutto sto casino sia dovuto a carburazione grassa MA NON RIESCO A SPIEGARMI COSA CAZ.ZO scarbura il motore quando tutto e' montato secondo specifiche  yamaha .

Spider

ottazz

Un carburatore sicuramente funzionante non l'hai ancora montato giusto?  -ninzo'-

spider

#1337
Ciao Ottaz , ho provato :

- Carburatore dell'XT350
- Carburatore del TT350
- Carburatore del XL350

(tutti e 3 questi carburatori fanno funzionare il motore nella stessa identica maniera con lo stesso identico fumo)

ma non ho provato un carburatore preso da una moto identica di cui sono sicuro del funzionamento.


Spider

EnricoV8

Ciao, premetto che sono nuovo del giro e francamente non ho letto tutte le mille e più risposte che hai avuto, ho letto la prima pagina e l'ultima, mi manca un riassunto, comunque, sperando di non spararla grossa, mi viene un dubbio per il tuo caso; ammettendo che il motore in passato per usura abbia girato aspirando olio, è probabile che lo scarico e soprattutto il silenziatore ne sia intriso, soprattutto se hai un silenziatore con lana di roccia.
Da quando hai revisionato tutto, quanti kilometri continuativi hai fatto? Lo scarico ed il silenziatore sono nuovi? Tanti anni fa comprai un Ducati 450 Scambler, quello che spaccava le caniglie per accenderlo, che appena preso fumava blu più di un Benelli 2C. Revisionai tutto il motore, ma lo scarico rimase lo stesso, benchè provvidi a lavarlo con benzina e solvente; ebbene, andò avanti a fumare blu per più di mille kilometri,  finchè non partii per le vacanze e dopo 300 km filati improvvisamente smise di fumare e quella moto la vendetti con oltre 40000 km dalla mia revisione, senza avere più alcun problema.

Tieni comunque presente che un motore appena revisionato un pò (poco) fumo azzurro può anche farlo, poichè olio nella camera di scoppio c'è in fase di montaggio e gli accoppiamenti fasce-canna e valvole -guide non possono essere precisi come su un motore nuovo di fabbrica.
Tantè che la Yamaha per i monocilindrici dopo rettifica obbliga ad un rodaggio molto più attento che su un motore nuovo di fabbrica.

I colori della fumosità sono: AZZURRO-BLU aspira olio (vedi motori 2 tempi)    NERO-GRIGIO SCURO carburazione grassa   BIANCO VAPORE  acqua in camera di scoppio (guernizione della testa o cricche, ovviamente per motori raffreddati ad acqua).

La fumosità blu è indicatrice di aspirazione di aspirazione d'olio ed avviene prevalentemente in rilascio.
La fumosita nera, carburazione grassa, in richiamata.

Altri colori di fumo in condizioni diverse ..  bomba batteriologica! Fammi sapere.
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

spider

#1339
Ciao EnricoV8 , grazie della risposta.

Citazione di: EnricoV8 il 07 Maggio 2006, 11:45:06
.... ammettendo che il motore in passato per usura abbia girato aspirando olio, è probabile che lo scarico e soprattutto il silenziatore ne sia intriso, soprattutto se hai un silenziatore con lana di roccia.

Interessante questa ipotesi.
Io pero' sostituii anche il silenziatore con un altro preso dall'Xt600 (piu' grosso) ma faceva sempre lo stesso fumo.

Citazione
Da quando hai revisionato tutto, quanti kilometri continuativi hai fatto?

Di Km ne ho fatti pochissimi giusto per provare il mezzo. Al massimo 1 Km ma vedendo che la moto faceva fumo non ho potuto circolare per non affumicare chi mi precede e non rischiare visto che la moto deve anche essere portata alla revisione.

Citazione
Lo scarico ed il silenziatore sono nuovi?

Il collettore di scarico a gomito e il silenziatore non sono nuovi ma come ti ho detto ho provato a sostituire il silenziatore con quello dell'XT600 e non e' servito. A prescindere dalle condizioni di marcia normali dove vedo un fumo grigio non intenso, quando sgaso leggo un fumo di colore marrone , quasi di un rossiccio che sinceramente mi mette il dubbio visto che sembra quasi far pensare ad un rosso ruggine.

Citazione
Tanti anni fa comprai un Ducati 450 Scambler, quello che spaccava le caniglie per accenderlo, che appena preso fumava blu più di un Benelli 2C. Revisionai tutto il motore, ma lo scarico rimase lo stesso, benchè provvidi a lavarlo con benzina e solvente; ebbene, andò avanti a fumare blu per più di mille kilometri,

Interessante questa cosa.
Sinceramente lo scarico (mi riferisco al solo collettore a gomito) non l'ho mai controllato essendo un banalissimo tubo sdoppiato a gomito.

Citazione
  finchè non partii per le vacanze e dopo 300 km filati improvvisamente smise di fumare e quella moto la vendetti con oltre 40000 km dalla mia revisione, senza avere più alcun problema.

Interessante ma la mia preoccupazione e' riuscire a passare la revisione e non so se in questo condizioni riuscirei a passarla pur ammettendo che il mio caso sia simile al tuo.E' per tale motivo che sto cercando una soluzione per almeno ridurre questa fumosita'.

Citazione
Tieni comunque presente che un motore appena revisionato un pò (poco) fumo azzurro può anche farlo, poichè olio nella camera di scoppio c'è in fase di montaggio e gli accoppiamenti fasce-canna e valvole -guide non possono essere precisi come su un motore nuovo di fabbrica.

La cosa incredibile e' che di fumo azzurro il motore non ne fa.Non ne ha mai fatto e cio' nonostante mi sono lo stesso imbarcato in queste spese di revisione.
Quello che mi da' enormi problemi e' la fumosita' che mi provoca anche CONTINUO ANNERIMENTO DELLA CANDELA con ovvi problemi di avviamento fino a quando non ripulisco la candela dalla fuliggine NON UNTA MA SECCA. Tale annerimento si riforma ogni volta che accendo la moto e tende a rendere instabile il minimo una volta che la moto si e' scaldata (ossia la moto non rimane accesa a lungo termine e dopo 10 minuti tende a spegnersi).

Addirittura ogni volta che apro il motore trovo costantemente candela e tutte le superfici delle camera di combustione (compreso il pistone) perfettamente rivestiti di una moquette di fuliggine (NON UNTA) secca.

Quest'ultimo fatto tenderebbe a far pensare che il sistema di scarico e il silenziatore non c'entri nulla e che la causa sia nella camera di combustione magari per errata carburazione ma non capisco come la carburazione sia sbagliata quando tutto e' montato secondo specifiche yamaha.
Citazione
Tantè che la Yamaha per i monocilindrici dopo rettifica obbliga ad un rodaggio molto più attento che su un motore nuovo di fabbrica.

Ah interessante. Ma come posso fare per evitarmi un rodaggio che finirebbe per affumicare la mia citta' andando contro il rischio di essere fermato senza revisione ?
Ti dico gia' che non posso portare la moto lontano dai centri abitati pertanto vorrei cercare di risolvere il problema come un normale meccanico che non deve ricorrere al "tirare" nelle campagne la moto fino a quando smette di fare fumo.

Citazione
I colori della fumosità sono: AZZURRO-BLU aspira olio (vedi motori 2 tempi)    NERO-GRIGIO SCURO carburazione grassa   BIANCO VAPORE  acqua in camera di scoppio (guernizione della testa o cricche, ovviamente per motori raffreddati ad acqua).

Il mio caso e' esattamente il secondo ossia "NERO-GRIGIO SCURO" ; sia sullo scarico che sulla candela e non c'e' verso di togliere fumosita' e fuliggine.
Inoltre la vite della miscela della carburazione non ha nessun controllo sul titolo : quando la stringo fino in fondo addirittura aumenta il numero di giri quando dovrebbe essere il contrario.

Citazione
La fumosità blu è indicatrice di aspirazione di aspirazione d'olio ed avviene prevalentemente in rilascio.

In rilascio non ho aumento di fumosita'.
Nel mio caso avviene tutto in crescendo ossia al minimo ho lieve fumo grigio-trasparente che via via aumenta lentamente quando accelero fino a quando sgaso ottenendo un fumo marrone intenso.

Citazione
La fumosita nera, carburazione grassa, in richiamata.

Tranne il costante leggero fumo grigio , il fumo nero (marrone in realta') lo ottengo solo agli alti regimi.

Ma e' possibile che si abbia una simile fumosita' magari per olio lubrificante poco idoneo ?

Spider

EnricoV8

Ciao Spider,
Prendo atto di quanto mi dici, e mi convinco sempre più che il tuo problema non è nel trafilamento d'olio.

Il residui neri in camera di combustione sono indicatori di carburazione estremamente grassa e/o fuori fase e proprio il fatto che il motore accelera chiudendo la vite dell'aria mi dà da pensare.

Infatti a carburazione corretta, avvitando il registro il motore prima tende a "galoppare" per poi calare di giri e/o spegnersi, ma con una carburazione troppo grassa, ad esempio per livello sballato (troppo alto), chiudere la miscela del minimo riduce l'eccesso di "grasso" quindi il motore prende giustamente giri.

Sei sicuro che il carburatore sia OK; il livello del galleggiante è corretto? Prova ad abbassare il livello anche in modo esagerato, e vedi cosa succede.

Altra cosa veramente strana è il fumo che definisci "marrone". Mi fà pensare a ruggine o altra sporcizia nello scarico. Sei sicuro che tutto lo scarico sia ben pulito e libero? Mi viene in mente quando da ragazzini per zittire un cinquantino un "pirla" di mio amico ha riempito il silenziatore di paglietta e lana di roccia, appena scaldava il motore soffocava ed usciva fumo di tutti i colori!

Altra ipotesi, forse da verificare per prima, hai controllato bene la fase della cammes, sei sicuro che tutto sia in ordine? Se il tuo motore è come il "600", ho letto da qualche parte che se si smonta il motore per cambiare i cuscinetti di banco devi togliere l'ingranaggio della catena dall'albero che è inserito a caldo, ma và centrato ed ha riferimenti ottici e non meccanici non visibili montato il cuscinetto stesso. Se l'ingranaggio della distribuzione è sfasato per errato montaggio, anche se tu sei stato corretto con i riferimenti ottici avrai sempre una fase sballata. Procurati i dati di inizio apertura valvole e con un comparatore controlla  bene la fase.

Famme sapè
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

spider

Enrico , grazie ancora dei tuoi approfondimenti.
Allora....

Citazione di: EnricoV8 il 07 Maggio 2006, 19:02:23
.... e proprio il fatto che il motore accelera chiudendo la vite dell'aria mi dà da pensare.
Infatti a carburazione corretta, avvitando il registro il motore prima tende a "galoppare" per poi calare di giri e/o spegnersi, ma con una carburazione troppo grassa, ad esempio per livello sballato (troppo alto), chiudere la miscela del minimo riduce l'eccesso di "grasso" quindi il motore prende giustamente giri.

Sei sicuro che il carburatore sia OK;
il livello del galleggiante è corretto? Prova ad abbassare il livello anche in modo esagerato, e vedi cosa succede.


Ho controllato il carburatore decine e decine di volte smontandolo e rimontandolo tante volte , pulendolo con l'aria compressa e verificando il livello del galleggiante con precisione.
Addirittura ho provato un identico carburatore preso dall'XT e continua a fare uguale.
Ho persino provato con il carburatore preso dall'honda XL350 assai ben fatto (nel quale non c'e' vite della miscela ma vite dell'aria che questa volta era in grado di regolare il titolo) , e nulla , la moto fa sempre indenticamente lo stesso fumo.

Provero' a fare come dici , abbassero' esageratamente il livello del galleggiante.

Citazione
Altra cosa veramente strana è il fumo che definisci "marrone". Mi fà pensare a ruggine o altra sporcizia nello scarico. Sei sicuro che tutto lo scarico sia ben pulito e libero?

Infatti il colore del fumo quando sgasi e' curiosamente di un rosso da far pensare alla ruggine.
Controllero' anche il collettore di scarico smontandone il gomito ed ispezionando l'interno.

Citazione
Altra ipotesi, forse da verificare per prima, hai controllato bene la fase della cammes, sei sicuro che tutto sia in ordine?

La fase si imposta molto facilmente come nella figura qui sotto :




e sono sicuro che sia corretta salvo che i manuali non si sbaglino.


Martedi' , tempo permettendo tornero' dalla moto e applichero' i tuoi consigli e poi ti faro' sapere.

Spider

EnricoV8

Non dubito che hai rispettato i riferimenti in figura, la mia domanda è se l'ingranaggio calettato sull'albero è nella giusta posizione. Ripeto, non conosco l'albero del TT 350, quindi potrei sbagliare, so che sul XT/TT 600 l'ingranaggio è piantato a pressa e deve essere sfilato per cambiare il cuscinetto di banco. Se in fase di rimontaggio qualcuno  sbaglia va tutto a puttane e salvo errori grossolani (interferenze delle valvole con il pistone) senza una verifica approfondita degli angoli di apertura valvole non te ne accorgi.
E' evidente che il dubbio espresso vale se quell'albero è come quello del "600" ed è stato smontato, questo devi saperlo tu.

Vedo che hai il manuale di officina, verifica la procedura di revisione dell'albero e magari prova a trasmettermela per e-mail che mi incuriosisce la faccenda.

Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

maxtt

Ciao Spider forse ti dico una cazz... ma gli alberi a camme come li hai montati ?Ti dico questo perche'  tempo fa un mio amico sul suo tt 350 li ha montati sbagliati cioe' quello di asp. allo scarico e vicev. sembrano uguali la moto gli partiva pure ma andava male.





MAXTT
wrf 250 KR

spider

#1344
Citazione di: EnricoV8 il 07 Maggio 2006, 22:42:03
Non dubito che hai rispettato i riferimenti in figura, la mia domanda è se l'ingranaggio calettato sull'albero è nella giusta posizione.

Nel TT/XT350 l'albero motore ad un estremo ha l'alternatore sulla cui campana e' segnato il riferimento di punto morto superiore , e sull'altro estremo ha l'ingranaggio sul quale prende la catena di distribuzione.

Sono assolutamente sicuro che quando porto il riferimento (riportato sulla campana dell'alternatore) in corrispondenza del segno basamento il pistone arriva al PMS. Ammesso anche che l'ingranaggio della catena di distribuzione sia montato in maniera con fase casuale (e' questo che credo di aver capito dalla tua spiegazione) , non appena porto il segno sulla campana dell'alternatore in corrispondenza con il segno del basamento ottengo sempre un pistone al PMS.


Citazione
Se in fase di rimontaggio qualcuno  sbaglia va tutto a puttane e salvo errori grossolani (interferenze delle valvole con il pistone) senza una verifica approfondita degli angoli di apertura valvole non te ne accorgi.

La campana dell'alternatore ha una guida di scorrimento lungo l'albero motore che impedisce il montaggio della campana in maniera errata.

Citazione
E' evidente che il dubbio espresso vale se quell'albero è come quello del "600" ed è stato smontato, questo devi saperlo tu.

Non ho mai aperto il basamento e l'albero motore e' tale quale come all'origine.

Citazione
Vedo che hai il manuale di officina, verifica la procedura di revisione dell'albero e magari prova a trasmettermela per e-mail che mi incuriosisce la faccenda.

Purtroppo da una sola pagina non e' possibile avere una visione d'insieme dell'albero motore cosi' ti incollo qui il link dove sono salvate tutte le pagine del manuale

http://tt350.free.fr/TT350.html



Citazione di: maxtt il 07 Maggio 2006, 22:45:37
Ciao Spider forse ti dico una cazz... ma gli alberi a camme come li hai montati ?Ti dico questo perche'  tempo fa un mio amico sul suo tt 350 li ha montati sbagliati cioe' quello di asp. allo scarico e vicev. sembrano uguali la moto gli partiva pure ma andava male.

Al tuo amico faceva fumo ?
Comunque sono sicuro di averle montate correttamente perche' su ognuna delle camme e' fusa una scritta ossia EX (sta per exaust , scarico) e IN (sta per intake , aspirazione).

Ma e' possibile che la moto faccia fumo se il gioco valvole ha alcuni centesimi in piu' ?

Spider

EnricoV8

Ciao, ci stiamo scrivendo più di due innamorati.  #friends#

Comunque, OK che trovi il punto morto preciso attraverso il volano, ma in quel punto i riferimenti delle cammes sono altrettanto perfettamente allineati? :dubbio: Se lo sono il problema è altrove.

Una domanda, sul sito francese che mi hai indicato, illustrano anche il motore del XT/TT 600? Se si, mi trasmetti l'indizzo esatto?  magrebtzx

Tornando al tuo motore, ma fumo a parte, benchè il motore sia da rodare, come lo senti tirare? Perchè se lo senti morto è chiaro che non và per cause profonde, fase errata o peggio, ma se tira, almeno a qualche regime forse è solo carburazione. Approposito, hai controllato se il tubo di scarico è libero ed il silenziatore non è intasato?
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

spider

Citazione di: EnricoV8 il 08 Maggio 2006, 13:54:43
Ciao, ci stiamo scrivendo più di due innamorati.  #friends#

No anzi, le tue immediate risposte mi aiutano nel tentativo di rimediare alla mia emergenza (e' troppo tempo che mi ci spremo sopra e voglio risolvere prima possibile).

Citazione
Comunque, OK che trovi il punto morto preciso attraverso il volano, ma in quel punto i riferimenti delle cammes sono altrettanto perfettamente allineati? :dubbio: Se lo sono il problema è altrove.

Si' Enrico , i puntini sulle camme sono perfettamente coincidenti con i segni della testa proprio come il manuale dice.

Citazione
Una domanda, sul sito francese che mi hai indicato, illustrano anche il motore del XT/TT 600? Se si, mi trasmetti l'indizzo esatto?  magrebtzx

Sul sito francese non credo ma in giro ho visto roba analoga.
Prova a consultare www.xt600.de
A questa pagina http://www.xt600.de/xt_werkstatt/index.htm trovi roba tecnica.
Prova anche qui http://web.tiscali.it/XT600/

Se non dovesse soddisfarti approfondiro' la ricerca su internet.

Citazione
Tornando al tuo motore, ma fumo a parte, benchè il motore sia da rodare, come lo senti tirare?

Si' tira bene , il motore ha forza nel trasportare il pilota. Da quel punto di vista credo sia regolare.
Sento solo che quando gira al minimo il rumore e' leggermente appannato a causa della candela che si annerisce e annerendosi la scintilla non scocca bene e la miscela scoppia in maniera appunto "appannata".

Citazione
Perchè se lo senti morto è chiaro che non và per cause profonde, fase errata o peggio, ma se tira, almeno a qualche regime forse è solo carburazione.

Tira bene a tutti i regimi , da quel punto di vista credo che il motore non abbia problemi di fase.
Il mio problema e' la candela che si annerisce facilmente e quindi le conseguenti difficolta all'avviamento (se non ripulisco la candela) e la fumosita' che non vuole andarsene via impedendomi di avere serenita' nel portare la moto alla revisione.

Citazione
Approposito, hai controllato se il tubo di scarico è libero ed il silenziatore non è intasato?

Il silenziatore lo controllai gia' nei giorni scorsi soffiandoci dentro e risultava liberissimo.
Lo scarico lo devo ancora controllare (domani pomeriggio lo controllero') non avendo avuto oggi tempo a causa del lavoro.


Spider

spider

Rieccomi....
enrico come da tuo consiglio ho smontato il collettore di scarico e ispezionato l'interno infilandovi una sonda. Lo scarico e' risultato completamente libero.
Lo scarico e' solo arrugginito sia all'interno che all'esterno ma mi pare strano che sia solo questo a colorare il fumo di colore marrone/rosso ruggine.

Dopo che la moto si e' scaldata come al solito il rumore del motore si appanna , la candela si annerisce e c'e' una leggerissima aritmia del motore che via via che il tempo passa tende a far stentare la moto a rimanere accesa.

Alla fine il problema e' la candela che si annerisce , a sto punto per carburazione grassa ma dove trovo un getto del minimo piu' basso del N. 40 se la yamaha mette a disposizione solo il N. 40 ??!?! Sono getti del caxxo della teikei che non e' facile trovare di misura diversa per poter ricarburare.

Tutto cio' e' assurdo. Il motore funziona ma non posso usare la moto per funzionamento anomalo.

Spider

INDY

Prendi il getto da 40, lo stagni e poi lo buchi con una punta + piccola del getto che cerchi. anche se non sarà preciso, pazienza, giusto per provare!
Ricordo che facendo così hai virtualmente a disposizione tanti getti (in base alle punte che trovi ES dremel e a quanto smanetti nel foro non perpendicolarmente e a quate volte ci passi la punta) che puoi rifare stagnando un'altra volta.

spider

#1349
Infatti Indy , era un'idea che era venuta anche a me.

Mi era pero' venuto un sospetto : siamo sicuri che sia il getto del minimo da cambiare ?
Dico questo perche' quando chiudo completamente la vite della miscela il motore sale leggermente di giri segno che prima la carburazione era maggiormente grassa. Se pero' chiudo completamente la vite della miscela e' come se escludessi completamente il getto del minimo ma cio' nonostante la carburazione continua ad essere grassa.

Il fatto che la carburazione rimanga sempre grassa (anche a getto del minimo completamente chiuso) non potrebbe essere dovuto all'altro getto cioe' a quello del massimo ?

Spider

Limoncino (Marco)

Citazione di: spider il 10 Maggio 2006, 09:05:06
Infatti Indy , era un'idea che era venuta anche a me.

Mi era pero' venuto un sospetto : siamo sicuri che sia il getto del minimo da cambiare ?
Dico questo perche' quando chiudo completamente la vite della miscela il motore sale leggermente di giri segno che prima la carburazione era maggiormente grassa. Se pero' chiudo completamente la vite della miscela e' come se escludessi completamente il getto del minimo ma cio' nonostante la carburazione continua ad essere grassa.

Il fatto che la carburazione rimanga sempre grassa (anche a getto del minimo completamente chiuso) non potrebbe essere dovuto all'altro getto cioe' a quello del massimo ?

Spider
Scusa la mia sempre grande ignoranza, ma se chiudi la vite miscela come fa a restarti in moto? :dubbio:

spider

#1351
Se chiudo la vite della miscela recupero poi leggermente sulla vite del minimo per tenere la moto accesa ma la carburazione continua a non essere corretta. :stamplllll:

Praticamente la mia vite della miscela non ha nessun controllo sul titolo perche' c'e' gia' qualcos'altro che ingrassa preventivamente in maniera tale da saturare e togliere controllo alla vite della miscela.

Spider

ERZOKKOLA

Ma la moto... una bella corsa di una ventina di km l'ha fatta? Penso che tu debba riuscire ad usare la moto in condizioni normali, molte cose si sitemeranno da sole durante la marcia. Ti rimarrà solo da sistemare i veri problemi che riscontrerai durante la prova su strada.
Per esempio... avevo un problema su un XT 400... che provandolo nei 500mt di strada che ho di fronte casa non riuscivo a risolvere. La moto era stata ferma molto tempo.
Un bel giorno, ho fatto il pieno, ho chiamato il mio adorabile fratellino, gli ho messo il casco e gli ho detto:"Consuma sto caxxo di pieno con questa moto!" e sono andato al lavoro.
La sera aveva consumato solo mezzo serba(consuma veramente poco)... ma è gia stato sufficiente.. ho provato la moto e il difetto era scomparso!

Caro Spider... sei sempre nel mio cuore... e non mi chiedere di prestarti mio fratello!! :ciapa: :ciapa: :ciapa:
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

nux

basta che presta la moto a Mauri con un bel pieno.... poi ci pensa lui... :riez:

luigi_67

Citazione di: spider il 10 Maggio 2006, 09:14:19
Se chiudo la vite della miscela recupero poi leggermente sulla vite del minimo per tenere la moto accesa ma la carburazione continua a non essere corretta. :stamplllll:

Praticamente la mia vite della miscela non ha nessun controllo sul titolo perche' c'e' gia' qualcos'altro che ingrassa preventivamente in maniera tale da saturare e togliere controllo alla vite della miscela.

Spider

Spider, scarico, collettori &c. non c'entrano una sega... non so dove, ma il problema è da qualche altra parte.
Non riesci a fare una prova con un carburatore sicuramente funzionante, preso al volo da un altra moto uguale alla tua?
So che è uno sbattimento, ma almeno vai per esclusione.
Ciao
Luigi :ciao:

spider

#1355
Ciao ttrpride ,

Citazione di: ttrpride il 10 Maggio 2006, 10:18:13
Ma la moto... una bella corsa di una ventina di km l'ha fatta? Penso che tu debba riuscire ad usare la moto in condizioni normali, molte cose si sitemeranno da sole durante la marcia.

Non posso andarmene a spasso con una moto senza revisione e che fuma allo scarico.
Quello che non riesco a capire e' come fa , dopo una ventina di km , a sistemarsi da sola una vite della miscela che non controlla il titolo della miscela.
E poi come faccio se dopo 10 minuti la moto stenta a rimanere accesa perche' la candela si annerisce ?

Citazione
Caro Spider... sei sempre nel mio cuore... e non mi chiedere di prestarti mio fratello!! :ciapa: :ciapa: :ciapa:

eheheh e voi siete simpaticoni.

Spider

Limoncino (Marco)

Citazione di: spider il 10 Maggio 2006, 10:40:49
,

Non posso andarmene a spasso con una moto senza revisione e che fuma allo scarico.
Quello che non riesco a capire e' come fa , dopo una ventina di km , a sistemarsi da sola una vite della miscela che non controlla il titolo della miscela.
E poi come faccio se dopo 10 minuti la moto stenta a rimanere accesa perche' la candela si annerisce ?

Eppure e' la verita', sleghi il motore, capisci meglio le problematiche della moto e i difetti che ha.
Noleggiati un bel furgone, se qualcuno non te lo presta, vai in mezzo campagna e fai tutte le prove.
Ho paura che se la lascerai sempre ferma a fare le stesse prove non ne caverai un ragno da un buco -ninzo'-

FaGuS...

ciao spider sono fagus,
seguo il 3d dal primo post ma non ho mai risposto perche solo tu sai cos hai tra le mani...ora pero ti rispondo per analizzare meglio la cosa:
allora tu lamenti una fumata color marrone giusto!?!?!? il fumo non e altro che fuliggine ok?! la fuliggine e un a polverina leggera leggera che riesce a fluttualre nell aria per un bel po...se a te e marrone vuol dire che e polverina marrone...l unica polverina marrone che puo uscire dal qual motore e ruggine...probabilmente esce dallo scarico dove tudici di aver sofiasto...ora secondo te la tua soffiata produce piu pressione in quella marmitta di un pistone di 350cc. che scoppia con una media di 5500 rpm???? io penso proprio di no...questo , se sei fortunato, e anche ilmotivo che te la scarbura!!! dovresti cambiare scarico o far girare il motore...visto che non puoi perch non momentaneamente a norma, ti consiglio l altra chance( non so come si scrive scusa)...insomma l altra opzione!!!
tu dici di aver provato anche con altri due scarichi giusto??? se non sbaglio un era di un xt 600 che ha subito lo stesso trattamento di bagni termali di quello attuale giusto???e suppongo anche quello del xl( che avevo anche io e una pioggi di un giorno mi arrugini i colletori!!!) perdona se ho toppato in qualcosa ma questo e solo un parere personale di chi non e li con te e parla forse a sproposito...


cmq complimentoni per la tenacia e per la maestria tecnica nel smontare a rimontare!!!non mollare mai!!!

ERZOKKOLA

Citazione di: spider il 10 Maggio 2006, 10:40:49
Ciao ttrpride ,

Non posso andarmene a spasso con una moto senza revisione e che fuma allo scarico.
Quello che non riesco a capire e' come fa , dopo una ventina di km , a sistemarsi da sola una vite della miscela che non controlla il titolo della miscela.
E poi come faccio se dopo 10 minuti la moto stenta a rimanere accesa perche' la candela di annerisce ?


La carburazione non la puoi sistemare tenendo la moto a minimo o provandola da fermo. Soprattutto dopo aver riassemblato il motore. Avrai tanti residui di olio e di grasso all'interno. E il motore non sarà sicuramente assestato.
Quando ho dubbi sulla carburazione del mio TTR per esempio... le faccio fare un bel giro, la tiro di brutto in un rettilineo, arresto la moto alla fine del rettilineo e controllo il colore all'interno dello scarico. Se è nero è grassa, se è nocciola potrebbe andare o potrebbe essere un po magra. Personalmente non riesco a fare la carburazione a moto ferma. Il 2T è un altro discorso. E poi è molto strano il colore del fumo della tua moto. secondo me si tratta di sporco all'interno dello scarico.
Non so se te l'hanno fatta questa domanda... se acceleri... il motore risponde?
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

FaGuS...

tu ti lamenti anche del fatto che quando compri una moto nuova appena assemblata sia un orologio...questo succede perche loro gi fanno un minimo di rodaggio sul banco!!!!il rodaggio e molto importante per la resa e la durata di una moto!!!

spider

Ciao fagus,

Citazione di: fagus il 10 Maggio 2006, 10:52:29
allora tu lamenti una fumata color marrone giusto!?!?!? il fumo non e altro che fuliggine ok?! la fuliggine e un a polverina leggera leggera che riesce a fluttualre nell aria per un bel po...se a te e marrone vuol dire che e polverina marrone...l unica polverina marrone che puo uscire dal qual motore e ruggine...

Il fumo color marrone esce dalla marmitta solo quando sgaso di brutto.
In condizioni normali esce solo un leggerissimo velo di fumo grigo-trasparente che pero' penso sia segno di cattiva carburazione responsabile dell'annerimento di tutta la camera di combustione e della candela.

Citazione
probabilmente esce dallo scarico dove tudici di aver sofiasto...ora secondo te la tua soffiata produce piu pressione in quella marmitta di un pistone di 350cc. che scoppia con una media di 5500 rpm???? io penso proprio di no...questo , se sei fortunato, e anche ilmotivo che te la scarbura!!!

Infatti anch'io ho la sensazione che sia lo scarico a scarburare la moto visto che quando tolgo la marmitta il motore parte addirittura "soffiando" sulla pedivella.
Mi piacerebbe tenere acceso il motore senza marmitta per vedere se la vite della miscela torna a controllare il titolo e la fumosita' diminuisce , ma che trucco posso usare per evitarmi rumori da mitraglia ? Una marmitta nuova costa troppo.

Citazione
tu dici di aver provato anche con altri due scarichi giusto??? se non sbaglio un era di un xt 600 che ha subito lo stesso trattamento di bagni termali di quello attuale giusto???e suppongo anche quello del xl( che avevo anche io e una pioggi di un giorno mi arrugini i colletori!!!)

Bravo , tutte e tre gli scarichi erano in una cantina che si allago' fino a 1 metro di altezza ma non ricordo  se nella cantina tali scarichi erano ad un'altezza da riempiersi d'acqua.

Citazione
cmq complimentoni per la tenacia e per la maestria tecnica nel smontare a rimontare!!!non mollare mai!!!

Grazie dell'incoraggiamento, sei un amico






Citazione di: ttrpride il 10 Maggio 2006, 10:53:54
La carburazione non la puoi sistemare tenendo la moto a minimo o provandola da fermo. Soprattutto dopo aver riassemblato il motore. Avrai tanti residui di olio e di grasso all'interno. E il motore non sarà sicuramente assestato.

Il mio problema e' che dopo 10 minuti l'impropria carburazione e la fumosita' anneriscono candela e camera di combustione creando aritmia al motore che alla fine stenta a rimanere acceso. A questo punto , il motore mi pianta in mezzo alla strada ,   devo fermarmi , smontare tutto e ripulire la candela altrimenti la moto non parte visto che la scintilla non puo' piu' scoccare su una candela annerita.

Citazione
Non so se te l'hanno fatta questa domanda... se acceleri... il motore risponde?

Si' , risponde bene e sale regolarmente di giri.

Spider

ERZOKKOLA

Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

spider


luigi_67


spider

Non ci penso nemmeno a demolirla.
Il motore funziona , gira e se non fosse per il fumo e la candela che si annerisce sarei gia' a ....fare le corse in moto.ehehe

Spider