News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

spider

#1400
Citazione di: EnricoV8 il 08 Maggio 2006, 13:54:43
Una domanda, sul sito francese che mi hai indicato, illustrano anche il motore del XT/TT 600? Se si, mi trasmetti l'indizzo esatto?  magrebtzx

Enrico ,

c'e' anche questo sito e il pdf sull'XT550 che riporta esplosi molto simili a quelli dell'XT600 :

http://digilander.libero.it/XT_550/Officina.htm
http://digilander.libero.it/XT_550/Images/Officina/Yamaha%20XT%20550%20K%20Microfiche,%20englisch.PDF
http://www.595.it/manuale/Manuale_XT600_43f.pdf


Ritornando al mio dilemma , forse ora sono sulla buona strada avendo capito che riducendo esageratamente il getto principale ottengo dei miglioramenti (riducendo il getto principale dal N. 122 al N. 80 ottengo miglioramenti).
Ho letto in giro che cambiare airbox puo' senz'altro sballare la carburazione perche' si verrebbe a rompere l'accordatura sull'aspirazione ; ora se nel mio caso ho mancanza di accordatura sull'aspirazione perche' ho lasciato l'airbox dell'XT350 (ora monto il motore del TT350) e se ho anche mancanza di accordatura sullo scarico perche' la mia marmitta ha piu' di 10 anni , e' possibile che queste due cose determinino addirittura un dimezzamento del diametro dei getti (dal N. 120 al N. 60 !!!) quando ricarburo correttamente il motore ? Non vi sembra che sia una cosa esagerata che il motore torni cristallino quando scendo addirittura fino al N. 60 ? Non e' un getto esageratamente piccolo  rispetto alle specifiche classiche ?
Come e' possibile che quando scendo al N. 80 e magari al N. 60 (lunedi' prossimo comperero' anche il N. 60 e il N. 70) la carburazione torna perfetta ? In questo modo si dimezza l'alimentazione e dove prende l'altra meta' di carburante il motore visto che la potenza mi sembra invariata a orecchio ? Non ditemi che l'altra meta' e' olio ad alimentare il motore. :rishock:

Spider :rishock:

spider

#1401
INCREDIBILE!!!!

Ho ridotto il getto del massimo dal N. 125 al N. 40 e la moto rimane accesa persino con la vite della miscela tutta chiusa !!!!
Se poi accelero fino a poco prima che si apra il secondo corpo , la moto funziona esattamente come con gli altri getti ; quando poi si apre anche il secondo corpo il motore incomincia ad esitare.

Spider

INDY

Sì, ma il fumo è diminuito?????

Allora adesso che va fatti sto giro!!!!!!! Così seti come va con un carico, e non a vuoto!

spider

#1403
Purtroppo non posso fare un giro perche' dopo pochi minuti la moto tende a spegnersi.


Con il n. 80 il fumo e' diminuito ma non capisco come con il n. 40 ottengo lo stesso funzionamento e potenza che ho con il n. 125 !!! Non esiste una cosa simile e comunque la moto e' sempre instabile , dopo che si scalda fa fatica a rimanere accesa.

Ho pero' pensato ad una cosa :

se addirittura con il N. 40 il funzionamento e' quasi identico a quando c'e' il n. 125 potrebbe significare che entra una quantita' di aria cosi' bassa da soddisfare persino il getto n. 40 mentre con il n. 125 ho miscela estremamente grassa come appunto appare.

Ma e' normale che ,durante il funzionamento ,dal carburatore venga aspirata aria alternata ad aria che esce a sbuffo dal carburatore ?
Io pero' vedo  che l'airbox e' connesso bene e che l'aria non ha impedimenti ; e' possibile che avendo io usato l'airbox dell'XT350 (anziche' quello del TT350) l'accordatura in ingresso sia andata fuori risonanza ed entri meno aria fino a questi punti ?
  :stamplllll:

Spider

EnricoV8

Spider

Hai provato ad abbassare il livello del carburatore nella vaschetta?

Tutti i sintomi che hai descritto fino ad ora mi fanno pensare ad un carburatore "invasato" di benzina!  :vomit:

Se con i getti ridotti funziona meglio finchè non apri il secondario, è perchè poi invasa anche quello ed il carburante al secondario arriva dall'unica vaschetta esistente.

Non ti fidare del livello misurato dall'esterno del carburatore (misura con la cannuccia trasparente prendendo benzina dallo spurgo inferiore).

La misura più corretta la prendi con il carburatore in mano ruotato a 90/100 gradi, non capovolto, con il galleggiante che va in appoggio alla valvolina e con un calibro misuri la distanza dal il filo del galleggiante alla base del carburatore; Per il XT/TT 600 è 26/27 mm per il 350 non so!

E' evidente che il galleggiante deve essere perfettamente stagno e la valvolina perfettamente a tenuta. Per la valvolina la miglior prova è quella del vuoto. Se non sai come è te lo spiego.
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

spider

Rieccoti Enrico!


Citazione di: EnricoV8 il 15 Maggio 2006, 15:47:48
Spider

Hai provato ad abbassare il livello del carburatore nella vaschetta?

Si' ho provato ma nulla. Addirittura mi sembra che dopo averlo abbassato il motore esiti ma non vorrei che fosse per colpa del getto N. 40 molto diverso da quello di serie.
Ripensando agli altri due carburatori che provai mi riesce difficile pensare che si tratti del livello-vaschetta per il fatto che e' improbabile che fosse il livello anche in quei due altri carburatori visto che anch'essi davano gli stessi risultati.

Citazione
Se con i getti ridotti funziona meglio finchè non apri il secondario, è perchè poi invasa anche quello ed il carburante al secondario arriva dall'unica vaschetta esistente.


mmmmmmmmmmm.
Ricontrollero' il livello.

Citazione
Non ti fidare del livello misurato dall'esterno del carburatore (misura con la cannuccia trasparente prendendo benzina dallo spurgo inferiore).
La misura più corretta la prendi con il carburatore in mano ruotato a 90/100 gradi, non capovolto, con il galleggiante che va in appoggio alla valvolina e con un calibro misuri la distanza dal il filo del galleggiante alla base del carburatore; Per il XT/TT 600 è 26/27 mm per il 350 non so!

Ho controllato il livello nei due modi : sia rispetto alla linea di chiusura (6 mm) sia rispetto al filo del galleggiante ma nulla.

Citazione
E' evidente che il galleggiante deve essere perfettamente stagno e la valvolina perfettamente a tenuta. Per la valvolina la miglior prova è quella del vuoto. Se non sai come è te lo spiego.


La valvolina credo che funzioni per il fatto che appena collego il serbatoio la vaschetta si riempe e poco dopo , soffiando nel tubetto della benzina (dopo averlo scollegato dal serbatoio)  l'aria non entra "manco con le bombe" segno che la valvolina tiene perfettamente.

Ieri ho anche sistemato quella schiacciatura che c'era su uno dei due gomiti del collettore di scarico ma non e' servito a nulla. Poi sempre ieri ho riaperto per l'ennersima volta la testa cercando di separare i fogli della guarnizione della testa , di ripulirli e poi ho messo un cordone di pasta rossa dal lato di chiusura della testa dove precipita l'olio verso il basamento (dalla catena di distribuzione) ma anche questo non e' servito.

Mi concentrero' sul livello della vaschetta ma dopo aver provato ben 3 carburatori mi riesce davvero difficile pensare che tutti e tre avessero il livello errato.

Ho come la sensazione che entri poca aria ma l'airbox e' libero.BOH

Spider

spider

Voglio provare a concentrarmi di nuovo sul getto pilota che nel mio caso e' il n. 40 misura sotto alla quale non esistono commercialmente diametri piu' piccoli.

Ho avuto un'idea : per ricarburare empiricamente potrei introdurre dei piccoli diametri filiformi nel foro del getto pilota #40 che parzializzino l'apertura (ad esempio un sottile filo di ottone opportunamente ancorato sul getto) e poi vedere se la moto migliora. A quel punto avro' la certezza che tutto dipende dal getto pilota.

Spider

luigi_67

spider, secondo me sei su una strada sbagliata.
collettori di scarico: non c'entrano 'na mazza;
airbox: non c'entra 'na mazza
carburatore: non sono sicuro che sia solo lui il colpevole, la cosa che mi fa pensare è che ne hai provati altri e ti dava lo stesso problema.
Inoltre, una miscela grassa si riconosce anche dalla forte puzza di benzina allo scarico e mi sembra che non sia il tuo caso.

Prima di fare prove strane, prova a montare un carburatore SICURAMENTE funzionante. Se il problema si risolve hai capito dove era, altrimenti escludi il tuo carburatore.
Ciao
Luigi.

spider

#1408
Ciao Luigi ,

Citazione di: luigi_67 il 16 Maggio 2006, 13:09:10
carburatore: non sono sicuro che sia solo lui il colpevole, la cosa che mi fa pensare è che ne hai provati altri e ti dava lo stesso problema.

Infatti era quello che pensavo anch'io ma c'e' un comune denominatore che accomuna i 3 carburatori che ho provato : tutti avevano getto pilota non inferiore al numero 40 e potrebbe anche darsi che , per motivi vari (vedi marmitta vecchia e airbox) io debba piazzare un getto pilota inferiore al N. 40.

Citazione
Inoltre, una miscela grassa si riconosce anche dalla forte puzza di benzina allo scarico e mi sembra che non sia il tuo caso.


Mai sentito odore di benzina allo scarico. Mio Dio spero che non sia di nuovo olio che brucia , ho fatto di tutto , pistone , fasce , cilindro e valvole - a sto punto da dove diamine trafilerebbe l'olio ?

Citazione
Prima di fare prove strane, prova a montare un carburatore SICURAMENTE funzionante. Se il problema si risolve hai capito dove era, altrimenti escludi il tuo carburatore.
Ciao
Luigi.

Cerchero' di fare questa prova decisiva.


Spider  :stamplllll: :stamplllll:

canamo

ciao,ho avuto un problema simile montando un motore 2kf su un 43f ,che dovrebbero essere simili a parte il diametro delle valvole di asp. + larghe di 1 mm(il motore non saliva oltre a 3500giri e affogava).io ho agito  in modo opposto al tuo,cioe ho lasciato i getti originali e ho lavorato sulla casa filtro e poi quando andava quasi bene ho ottimizzato agendo sugli spilli.
non ho letto bene tutti i tuoi post (un po troppi!!) e spero di aver capito bene il tuo problema.per fare una prova potresti rimettere i getti originali e togliere i manicotti che collegano i carb. con la cassa filtro e vedere se aprossimativamente puo essere questa la strada giusta. -ninzo'-

spider

#1410
Ciao canamo , grazie di essere intervenuto


Citazione di: canamo il 16 Maggio 2006, 14:57:44
ciao,ho avuto un problema simile montando un motore 2kf su un 43f ,che dovrebbero essere simili a parte il diametro delle valvole di asp. + larghe di 1 mm(il motore non saliva oltre a 3500giri e affogava).

Nel mio caso il motore arriva a qualsiasi regime di giri e non ha limitazione.
Il mio problema e' il continuo annerimento della candela che mi impedisce successivi avviamenti a meno che non mi metto ogni volta a ripulire la candela ; a questo e' legata anche un velo di fumosita' allo scarico.

Citazione
io ho agito  in modo opposto al tuo,cioe ho lasciato i getti originali e ho lavorato sulla casa filtro e poi quando andava quasi bene ho ottimizzato agendo sugli spilli.

In che modo hai agito sulla cassa filtro ?

Citazione
...per fare una prova potresti rimettere i getti originali e togliere i manicotti che collegano i carb. con la cassa filtro e vedere se aprossimativamente puo essere questa la strada giusta. -ninzo'-

Quando tolgo i manicotti di aspirazione e scollego la cassa filtro non avverto alcuna variazione sul motore.

Oggi ho rimesso i getti di serie poi , non avendo getti piu' piccoli per il getto pilota ho dimezzato il N. 40 del getto del minimo introducendovi un filo di ottone opportunamente "legato". In pratica e' come se avessi ottenuto un getto equivalente N. 20

Con questa tecnica questa volta la moto stenta a rimanere accesa (era ora - incominciavo a preoccuparmi) segno che potrei quindi avere un intervallo utile di  ricarburazione (compreso tra #40 e #20) ma dovendo dosare a passi di due il mio dramma di rivela nell'impossibilita' di trovare getti pilota del Teikei.

Nessuno sa come aiutarmi nel poter reperire misure piu' piccole di tale getto per il carburatore Teikei ?

Spider

TTgreat!

Citazione di: spider il 16 Maggio 2006, 20:09:16

Quando tolgo i manicotti di aspirazione e scollego la cassa filtro non avverto alcuna variazione sul motore.



Questo è assurdo....dovrebbe scoppiettare da pazzi e anche spegnersi.....

spider

#1412
Ciao TTgreat ,

togliere la casa filtro non significa che l'aria non continui ad entrare direttamente dalle bocche di aspirazione del carburatore.
Tieni pero' presente che nel mio caso sembra esserci miscela grassa rispetto alla quale variazioni di aria all'ingresso (per rimozione della cassa filtro) si avvertono poco per prevalenza della percentuale grassa.

Possibile che non si trovi una serie di getti Teikei per il getto pilota ? Un carburatorista come farebbe ? Dove si procurerebbe la serie progressiva di getti campione per ricarburare empiricamente ?

Valbisagno del forum del BRT mi ha fatto notare che la vite della miscela non varia il titolo della miscela ma solo la portata della miscela (ai bassi regimi). Il titolo viene unicamente prefissato a priori dal diametro dei getti e non dalle regolazioni manuali.


Il seguente sito : http://www.ttr250.com/ afferma che i getti del Teikei sono compatibili ai getti della Kiehin.
Getti della Kiehin vengono venduti ad esempio qui http://www.rageperformance.com/carburetorparts.asp
ma sono carissimi e per giunta il venditore sta lontano.
Ci sono venditori in Italia di getti Kiehin ?


Spider

canamo

ciao,la cassa filtro l'ho modificata togliendo lo snorkel e tagliando via tutta la parte superiore e ricostruindola con un sandwich di due  strati di rete elettrosaldata con "quadretti" di 1 cm di lato e una  spugna per filtri nel mezzo.
credo(prova a sentire altri consigli) che anche se riusciresti a carburare la moto con dei getti cosi piccoli ti potresti ritrovare con altri problemi,per cui ti conviene continuare a ricercare il problema per cui tutto cio accade(non avendo letto tutti i post provo a dire la mia,  scintilla debole-problemi al accensione o fuori fase  ).spero di non aver detto una... :cacc:

spider

Citazione di: canamo il 17 Maggio 2006, 08:25:14
...............,per cui ti conviene continuare a ricercare il problema per cui tutto cio accade(non avendo letto tutti i post provo a dire la mia,  scintilla debole-problemi al accensione o fuori fase  ).spero di non aver detto una... :cacc:

La scintilla e' lunga 8 mm in aria libera e la fase elettrica e' fissa , non si puo' regolare sull'XT e sul TT.

Credo che i miei problemi di carburazione siano dovuti ad una marmitta troppo vecchia (ha piu' di 10 anni) che e' stata in un locale dove c'e' stato persino un allagamento alto 1 metro (la moto vi si trovava immersa).

Non potendo comperarmi una marmitta nuova (chissa' cosa costa !!) preferisco ricarburarmi la moto con pochi euro.


Spider

spider

Ho notato un'altra cosa : siccome la vite della miscela e' quasi ininfluente appare chiaro che il circuito del minimo e' quasi disattivo e la teoria dice che e' disattivo quando la valvola cilindrica e' troppo alzata e lascia passare troppa aria ; dovrei quindi cercare di abbassarla per tentare di riattivare il circuito del minimo ma se lo faccio si spegne il motore.
Se pero' alzo lo spillo conico (magari totalmente - ora lo spillo e' completamente abbassato) farei entrare piu' benzina e quindi potrei abbassare ulteriormente la saracinesca riducendo quindi il passaggio dell'aria e provocando l'eventuale attivazione del circuito del minimo.

Oggi non posso ma domani sera faccio questa prova.

Spider


spider

#1416
Credo di aver ottenuto un miglioramento ::feste::



Uno dei miei problemi era la mancata influenza sulla carburazione della vite della miscela (era come inesistente) e ho scoperto il motivo :
siccome avevo completamente abbassato all'ultima tacca lo spillo conico il circuito del minimo era sempre disattivo ; ho cosi' completamente alzato lo spillo conico con la conseguenza che ora il motore puo' rimanere acceso anche con la valvola cilindrica piu' bassa ma passando in questo caso minor aria si e' venuto ad attivare il circuito del minimo ed ora la vite della miscela ha pieno controllo !!!!!!!!!


La situazione pare migliorata (ma non completamente risolta) sebbene faccia un po' di fumo solo quando sgaso eccessivamente. Tutto questo addirittura con il getto  del minimo N. 42  (il N. 40 purtroppo l'ho rovinato e mi tocchera' ricomprarlo - che palle!)
Ora quando apro di acceleratore sento qualche scoppiettio segno che forse e' leggermente carburata grassa (l'eccesso di benzina scoppia in marmitta) e il motore ha ancora qualche difficolta' a rimenere acceso a motore caldo.

Spider

Rampichino

Man's main task in life is to give birth to himself.

TTgreat!

#1418
Ma perchè avevi abbassato tanto lo spillo? Non sarà il caso di mettere le cose come mamma yama comanda? Non sarà che ti scoppietta perchè è magra, visto i getti ridotti? E non sarà che la candela ti si imbratti perchè la qualità della scintilla è scarsa? Lo so che in aria fa uno scintillone, ma qualcosa di sicuro non quadra.......
E poi dico, ce l'avrai un parente, un amico, un nemico con un box o almeno un cortile chiuso dove poter lavorare in santa pace invece di stare per la strada no?

spider

#1419
Citazione di: TTgreat! il 18 Maggio 2006, 22:37:19
Ma perchè avevi abbassato tanto lo spillo?

Perche' siccome faceva fumo avevo pensato di smagrire abbassando lo spillo.

Citazione
Non sarà il caso di mettere le cose come mamma yama comanda? Non sarà che ti scoppietta perchè è magra, visto i getti ridotti?

Non ci sono piu' i getti ridotti. Praticamente ci sono quelli di serie.Ho solo un po' rifinito riducendo il N. 125 al N. 120 ma credo che dovro' aggiungere una tacca allo spillo pr togliere gli scoppiettii.

Citazione
E poi dico, ce l'avrai un parente, un amico, un nemico con un box o almeno un cortile chiuso dove poter lavorare in santa pace invece di stare per la strada no?

Ora piu' nessuno sta in strada. Sto in un giardino piano strada.

Forse ora fa qualche scoppiettio in marmitta perche' avendo alzato di brutto lo spillo la miscela e' grassa. Domani aggiungo una tacca.

p.s. : Ma porc tr.. , a forza di smontare e rimontare ho sfilettato il foro della vite che tiene il collare dell'albero a camme e il foro che tiene il coprivalvole al collare. Che pall.... . VABBE' rifilettero' con due elicoil

Spider

maxtt

wrf 250 KR

spider

#1421
Ciao maxtt, grazie del pensiero che hai avuto nel ripescare questo topic ; significa che vi preoccupare per me  :cry:

Purtroppo l'unico risultato in meglio che ho ottenuto ma non definitivo e' stato l'aver alzato completamente lo spillo conico mettendo l'o-ring sulla quinta e ultima tacca :
in queste condizioni entra in funzione il circuito del minimo e la vite della miscela riacquista influenza sulla carburazione , la rumorosita' del motore diventa piu' armonica e la moto tiene di gran lunga il minimo MA LA CANDELA CONTINUA AD ESSERE ANNERITA con le ovvie difficolta' di successivo avviamento fino a quando non smonto tutto e la ripulisco nuovamente.

Deducendo quindi che cio' indicasse ancora miscela ricca ho provato a spostare l'o-ring dello spillo dalla quinta tacca alla quarta ma e' bastata 1 sola tacca di differenza per togliere di nuovo il controllo sulla carburazione alla vite della miscela.

A sto punto mi rendo conto che e' un vero problema di carburazione ma data la difficolta' nel reperire getti del minimo della Teikei non so in che direzione andare.
Che mi consigliate ?

Spider

Rampichino

CitazioneA sto punto mi rendo conto che e' un vero problema di carburazione ma data la difficolta' nel reperire getti del minimo della Teikei non so in che direzione andare.

Te l'avevo detto io che era la carburazione!....   :picchi:       I getti del massimo sono originali (anche come misure) ed "illesi" ?   

  .....Nutro seri dubbi sul fatto che il problema sia il getto del circuito del minimo.
Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

#1423
Certamente , i getti sono delle misure prescritte.
N. 42 per il minimo e N. 125 per il massimo e lo spillo conico e' il suo.

Se riduco il getto del massimo non si smagrisce "manco con le bombe".

Il getto del minimo invece non posso calibrarlo con precisione perche' le misure di tali getti sono introvabili.


Spider

spider

#1424
DOMANDA :

il circuito del minimo con la rispettiva vite della miscela e' in grado di erogare una quantita' di benzina sufficiente a tenere acceso il motore a spillo conico completamente abbassato (saracinesca completamente chiusa) oppure occorre obbligatoriamente alzare leggermente anche la saracinesca affinche' il motore rimanga acceso ?

Spider

spider


ottazz

Il minimo meccanico agisce sulla saracinesca, se lo abbassi troppo la moto si spegne. Quindi ne deduco che il solo circuito del minimo non basta.

spider

#1427
Grazie Ottaz della risposta.

Allora forse ho trovato una combinazione che rende attiva la vite della miscela.

Se alzo quasi completamente lo spillo conico mettendo l'o-ring alla quarta tacca , e' sufficiente tenere la saracinesca piu' bassa per mantenere il motore acceso ed in tal caso , entrando meno aria (saracinesca piu' bassa) la vite della miscela riottiene il suo potere di regolazione e la performance del motore migliora ma la candela pero' e' perennemente annerita.

Il minimo ora e' piu' regolare e il motore meno aritmico ma quando accelero sento qualche scoppiettiio in marmitta quando rilascio l'acceleratore segno che la miscela e' ricca e la benzina in eccesso scoppietta in marmitta a causa del terminale caldo.

Non riesco a capire da dove diamine provenga l'arricchimento della miscela ossia se da :

- dal getto del minimo (introvabile per getti inferiori al N.40)
- dal getto del massimo (che ho ridotto fino all'inverosimile - fino al N. 40 !! -  senza ottenere risultati )
- dal tipo di spillo conico (che non ho cambiato e che magari e' da sostituire con uno che smagrisca)


P.S. : volevo segnalarvi un bellissimo calibro centesimale che ho acquistato qui  http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=4462204086&category=20766&from=kelkoo
a solo 17,50 Euro (compreso spese di spedizione corriere) . Si tratta di un calibro digitale veramente bello che mi e' arrivato a casa rapidissimamente nel giro di 2 giorni e con il quale mi e' stata pure regalato un bellissimo portachiavi torcetta ad altissima luminosita'
Guardate che bello :





Spider

PapiOrso

#1428
ACH :dubbio: SO ma non parte ancora?
Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

spider

#1429
Al contrario del titolo di questo topic che risale al risolto problema di mesi fa , ora il problema e' solo di carburazione e la moto parte.

Dopo le ultime impostazioni sul carburatore ora per fortuna il minimo tiene cosi' oggi mi sono fatto un giro su strada.

Ho constatato che la moto tira bene eccetto quando sgaso di brutto sotto carico e magari in una salita , in tal caso e' come se il motore stenta a tirare per presunta carburazione magra agli alti regimi. Cosa puo' essere ? E' possibile che accada perche' ho abbassato totalmente lo spillo del carburatore secondario ?

P.S. : eccezionale questo collega del forum che si e' fatto la marmitta come dalla foto di questo url https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=9956.0

Spider

spider

DOMANDA :

sul mio XT350 con motore TT350 avevo installato il freno a disco posteriore al posto dell'inefficiente freno a tamburo. Al tocco pero' non mi sembra che abbia prontezza come quello anteriore.Se freno anteriormente la moto si blocca piu' prontamente mentre se freno con il freno a disco posteriore la frenata e' piu' lunga. 

E' una cosa fisiologica o il freno posteriore dovrebbe avere la stessa prontezza di quello anteriore ?


Spider

PapiOrso

La prontezza che senti mancare è il retrotreno che si scarica mentre l'ammortizzatore si alza, forse. O il tubo dell'olio che si dilata. La mia tittina 350 col tamburo in off è una meraviglia
Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

spider

#1432
Intendevo ai fini del bloccaggio della moto.
Con il freno anteriore ottengo un bloccaggio perfetto mentre con il posteriore ottengo scarso bloccaggio a causa della frenata lunga.

Quando avevo il freno a tamburo era persin peggio. Sulla tua ottieni il bloccaggio come con l'anteriore usando solo il freno posteriore ?

p.s. : e' il freno a disco posteriore dell'XT600 che ho adattato sul mio XT/TT350 . Sul 600 il bloccaggio posteriore e' paragonabile a quello anteriore o e' fisiologica una frenata lunga posteriore ? Non vorrei avere problemi alla revisione durante la prova del freno posteriore.

Spider

PapiOrso

Citazione di: spider il 28 Maggio 2006, 12:37:33
Intendevo ai fini del bloccaggio della moto.
Con il freno anteriore ottengo un bloccaggio perfetto mentre con il posteriore ottengo scarso bloccaggio a causa della frenata lunga.

Quando avevo il freno a tamburo era persin peggio. Sulla tua ottieni il bloccaggio come con l'anteriore usando solo il freno posteriore ?

p.s. : e' il freno a disco posteriore dell'XT600 che ho adattato sul mio XT/TT350 . Sul 600 il bloccaggio posteriore e' paragonabile a quello anteriore o e' fisiologica una frenata lunga posteriore ? Non vorrei avere problemi alla revisione durante la prova del freno posteriore.

Spider
Il problema grosso del posteriore è il bloccaggio, se vai forte rischi di fare dietro-front, e ti lamenti? Il disco dietro dovrebbe servire ad evitare il bloccaggio che è il difetto del tamburo. Ti conviene rimettere il tamburo  hahaha hahaha hahaha
Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

spider

#1434
No per carita' , il freno a tamburo non frenava niente ed era come se non ci fosse , non l'ho rimetto.
Preferisco il freno a disco che oggi ho rodato un po' e devo dire che ora frena di piu' ; forse prima frenava di meno perche' le pastiglie erano da rodare. Direi che ora e' ok.

Anche il problema del soffocamento agli alti regimi ho risolto : era il filtro dell'aria autocostruito che aveva i pori troppo stretti ; ne ho fatto un altro a maggiore densita' dei microfori ed ora la moto va da Dio!!!!!

ORA LA MOTO TIRA "...COME CON LE BOMBE" !!
SCOPPIO DI GIOIA


:rir: :rir: :rir:



Ho anche provato ad andare senza filtro e senza chiudere l'airbox e la moto pareva un auto da formula uno !! Dall'airbox aperto si sentiva come un rombo di una moto da competizione , troppo bello l'effetto!

Con vostre foto allegate quali consigli mi date per migliorare l'estetica della moto con adesivi , plastiche ed accessori ?

Eccolo qui , l'unico ibrido xt/tt350 a sembrare un xt600 !




Spider