News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maxtt

wrf 250 KR

spider

#1436
Ciao maxtt ,

diciamo che l'aver spostato l'o-ring dello spillo alla quarta tacca mi permette di restituire capacita' di controllo alla vite della miscela e di avere un regime del minimo piu' stabile ed un motore dal rumore piu' "rotondo" ma la candela tende sempre ad annerirsi sebbene ora posso tranquillamente girare per la citta' senza che il minimo decada improvvisamente come succedeva prima.

Tuttavia cerchero' di farmi un getto del minimo piu' piccolo (ad esempio N. 35) per risolvere l'annerimento della candela che avviene per miscela ricca (ho gia' pensato come tornirmi un getto e forarlo con un diametro apposito).

L'importante e' che ora la moto sia utilizzabile sullo sfondo di aggiustamenti e rifiniture che posso fare con maggiore serenita'


Spider

luigi_67

Fosse che fosse...!!! clap clap clap
Due cose: per quello che riguarda il freno posteriore, probabilmente le pastiglie devono ancora assestarsi e mabgari nei vari monta e smonta hai sporcato con le mani unte il disco del freno... penso che dopo un po' di frenate andrà a posto da solo. In ogni caso, è normale che l'efficacia del frenop posteriore non sia il massimo per una questione di masse. Però se il freno funziona bene, premendo con decisione il pedale, la ruota deve bloccarsi. Se lo fa va bene così.
La seconda cosa: guardavo la foto della tua moto, mi sembra un po' alta la coda dietro, forse è una impressione sbagliata perchè manca la targa, boh ? confermi ?
Ciao
Luigi :ciao:

spider

#1438
Ciao Luigi ,

Citazione di: luigi_67 il 29 Maggio 2006, 10:18:54
In ogni caso, è normale che l'efficacia del frenop posteriore non sia il massimo per una questione di masse. Però se il freno funziona bene, premendo con decisione il pedale, la ruota deve bloccarsi. Se lo fa va bene così.

Diciamo che se freno SOLO con il disco anteriore la moto si blocca quasi instantaneamente , diciamo in 1 o 2 secondi mentre se freno SOLO con quello posteriore la moto si blocca in 5 secondi abbondanti. La risposta posteriore non e' quindi immediata.E' una cosa normale e fisiologica ?

Citazione
La seconda cosa: guardavo la foto della tua moto, mi sembra un po' alta la coda dietro, forse è una impressione sbagliata perchè manca la targa, boh ? confermi ?

Si' manca la targa e sembra alta da dietro ma tieni anche presente che ho cambiato il forcellone posteriore per l'installazione del freno a disco e le piccole differenze sulle misure si sono ripercosse sullo sbalzo posteriore aumentandolo di qualche centimetro ; al collaudo misurano mica lo sbalzo ?

Come noterete ho adattato il serbatoio dell'xt600 modificando e saldando tutta una serie di attacchi adatti inoltre ho dovuto anche modificare la plastica del corrispondente sellino dell'XT600 perche' quello dell'XT350 non andava bene per il nuovo serbatoio.

Non mi piace pero' il davanti (prospetto) della mia moto e vorrei abbellirlo con delle plastiche e adesivi , che mi consigliate ? Avete foto ?

Che mi consigliate come vernice aggrappante per fare in modo che la verniciatura di alcune plastiche non si sfogli ?


Spider

maxtt

Scusa Spider tu ti preoccupi dello sbalzo posteriore al collaudo,ma sul libretto non hai scritto freno post.tamburo meccanico ? attento che questo se vogliono lo guardano.


MAXTT
wrf 250 KR

mauri600E

si e si preoccupava pure del fumo ....fai te.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

#1441
Ciao maxtt,


ahahahah Mauri600E,

Citazione di: maxtt il 29 Maggio 2006, 13:51:17
Scusa Spider tu ti preoccupi dello sbalzo posteriore al collaudo,ma sul libretto non hai scritto freno post.tamburo meccanico ? attento che questo se vogliono lo guardano.
MAXTT


ehehe mi aspettavo questa domanda!

Il bello e' che sul mio libretto c'e' solo scritto "FRENI IDRAULICI" senza specificare che ci fosse il tamburo posteriore.

Tale dicitura credo sia sufficiente a passare il collaudo anche con il freno a disco posteriore rimpiazzato con uno a disco , no ? O ci sono delle sorprese in agguato ?


p.s. : mauri600e sul tuo libretto come c'e' scritto ? Freni idraulici ?


Spider

luigi_67

Citazione di: spider il 29 Maggio 2006, 11:27:47
Ciao Luigi ,

Diciamo che se freno SOLO con il disco anteriore la moto si blocca quasi instantaneamente , diciamo in 1 o 2 secondi mentre se freno SOLO con quello posteriore la moto si blocca in 5 secondi abbondanti. La risposta posteriore non e' quindi immediata.E' una cosa normale e fisiologica ?




è normalissimo dato che in una moto il grosso della frenata è sull'anteriore.
Come ti ho detto, se premendo tutto, riesci ad inchiodare la ruota posteriore facendola slittare, (chiaramente devi avere un po' di velocità) va bene così.
Per l'altezza posteriore, non vorrei che fosse troppo alta e che in particolari situazioni possa essere nociva alla guida del mezzo - leggi te lo metti per cappello -  pochi cm a volte cambiano molto.
Ciao
Luigi :ciao:

maxtt

Spider ecco i dati del mio libretto:

FABBRICA/TIPO- YAMAHA 3GJ TT 350 B

nel riquadro freni porta: ANT IDRAUL/POST MEC

La moto e'stata imm nel 93.



MAXTT
wrf 250 KR

spider

#1444
Grazie max.

Ti riporto i dati testuali del mio libretto e mi attendo una tua valutazione sulla possibilita' di andare sereno alla revisione riguardo al freno posteriore :

Nel quadrante sulla sinistra :

CLASSE VEICOLO - MOTOCICLO PER TRASPORTO PERSONE FABBRICA TIPO - YAMAHA 55VXT 350
Anno di immatricolazione 86



nel quadrante sulla destra :


FRENI
servizio : IDRAULICO
soccorso : NON PREVISTO
approvaz. : -


Non c'entra nulla la voce "soccorso" con il posteriore , giusto ?
Come vedi non viene specificata l'attribuzione anteriore/posteriore ; posso andare quindi tranquillo ?

Solo per i pneumatici viene indicato anteriore/posteriore ossia  ANT 300/21/4PR POST 110/80/18-5BP

Lo sbalzo e' 43,50 cm che ovviamente , avendo sostituito il forcellone , sara' aumentato di qualche centimetro.



Spider

maxtt

Se non c'e' nessuna voce riguardo a freno post. non dovresti avere problemi almeno credo.



MAXTT
wrf 250 KR

spider

infatti maxtt.

Ho approfittato della dicitura sul libretto altrimenti non mi imbarcavo nell'impresa di installare forcellone, ruota , pompa freno , pedale del XT600. Non e' stato facile , ho dovuto saldare al telaio le due boccole filettate di fissaggio della pompa freno.

Ecco il particolare dell'installazione :






Spider

PapiOrso

Bella la vaschetta dell'olio così vicina al collettore...
Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

spider

#1448
Sull'XT350 non avevo spazio dove metterla; non e' attaccata al tubo per il fatto che ci sono alcuni centimetri ma hai ragione , forse e' bene spostarla.


Qualcuno mi sintetizza la lista dei controlli che fanno alla revisione ?
E' vero che verificano se il mezzo e' identico al modello di fabbrica ?
Se si' sarei spacciato visto che ho messo il disco posteriore non previsto sui XT/TT350 di fabbrica ! (sul mio libretto pero' c'e' solo scritto genericamente "freni idraulici")

Spider

gna

Secondo me vai tranquillo, sul libretto non c'e` specificato il tipo di freno. Il freno a disco e` un freno idraulico e figurati
se chi fa` la revisione e` cosi` bravo da ricordare a memoria com'era fatta una moto di 20 anni fa. Guardera` solo se i freni
funzionano bene, mettendo la moto su rulli appositi e provando a frenare. Io ho fatto la revisione a aprile e sebbene la moto
fosse tutta originale mi pare che non abbiano badato alle cose omologate o meno.
SPOSTA LA VASCHETTA altrimenti l'olio si cuoce e ti perde efficacia prima del dovuto
???

ottazz

Dove lo fai il collaudo? domani devo farlo anch'io...

P.s.
Come hai fatto a montare il forcellone dell'xt600 che dal lato motore è piu' stretto?

spider

#1451
Ok Gna per quanto hai detto.

Ciao Ottaz,

pensavo di farlo a Geirato ma non immediatamente ; me la prendo comoda rifinendo via via la moto  e usandola per i brevi tragitti.
Nel frattempo mi torniro' con calma un getto del minimo N. 35 per perfezionare la carburazione e apriro' l'airbox perche' ho visto che con l'airbox aperto la moto va da Dio (modifiche all'airbox non passano la revisione ?)

Hai ragione dicendo che il forcellone dell'XT600 e' piu' stretto ; piu' precisamente i passanti cilindrici sono piu' lunghi cosi' li ho accorciati a misura nello spazio dove si innesta il motore.

Ottaz, tu li hai tolti i soffietti degli steli anteriori ? Che mi consigliate ? Non li digerisco completamente.

Spider

ottazz

I soffietti li lascio perchè ogni tanto (ultimamente raramente) vado a fare un po' di off, ma se la moto la usi solo su strada puoi anche levarli e usare dei parasteli tipo quelli del ttr per proteggerli da sassolini o cose simili...

spider

Per togliere i soffietti togli la ruota e li sfili da sotto o da sopra ?


Spider

ottazz

Non credo che riesci a toglierli smontando solo la ruota, di solito bisogna togliere lo stelo dalle piastre...

Collaudo fatto stamattina, tutto ok.
Ti controllano:
- numero di telaio
- misura delle gomme (io ci sono andato con un indice di velocità inferiore a quello scritto sul libretto ma non se ne sono accorti oppure hanno fatto finta di niente)
- clacson, stop, luci, frecce, specchietto (1 basta)
- fumi di scarico ad un certo regime
- frenata anteriore e posteriore

spider

#1455
Citazione di: ottazz il 31 Maggio 2006, 19:30:04
Non credo che riesci a toglierli smontando solo la ruota, di solito bisogna togliere lo stelo dalle piastre...

Allora mi sa tanto che li tagliero'.

Citazione
Collaudo fatto stamattina, tutto ok.

Dove l'hai fatto ?

Citazione
Ti controllano:
- misura delle gomme (io ci sono andato con un indice di velocità inferiore a quello scritto sul libretto ma non se ne sono accorti oppure hanno fatto finta di niente)


Riguardo a questo ho un'altra preoccupazione nel senso che i miei pneumatici sono come da carta di circolazione solo che le ultime cifre non coincidono , appena posso riporto qui quelli del libretto e quelli sul pneumatico cosi' mi sai dire.
Quando comprai il pneumatico dando il libretto al venditore non feci caso alla differenza delle ultime cifre ma presumo che sia una cosa normale e che il venditore mi abbia venduto un pneumatico con le ultime cifre diverse per motivi trascurabili o no ?
A queste ultime cifre danno peso al collaudo ?

Citazione
- fumi di scarico ad un certo regime

Sgasando oppure al minimo ?


Citazione
- frenata anteriore e posteriore


Frena il proprietario oppure il collaudatore ?



Infine siccome ho sostituito il motore dell'XT con quello del TT non e' previsto il contagiri sul TT se non tramite una modifica.Conseguentemente mi e' rimasto il contagiri dell'XT che pero' non posso collegarlo al motore del TT non essendo previsto.
Dici che vedendo il contagiri morto mi fanno storie ? Non credo .

Spider

ERZOKKOLA

Quante pippe mentali! :acci:
Pensa che il mio CRM ha passato la revisione con il kit motord, un arrow completa, senza frecce e senza specchietti!

La tua dovrebbe passare ad occhi chiusi! :ok:
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

spider

eeheh gia',  hai ragione ma non ho mai portato in vita mia una moto alla revisione.

Ho solo portato maree di auto alla revisione per me , per mio padre e per i miei amici.
Le auto le ho sempre portate alla motorizzazione (con tutte la loro maggiore severita' che comporta) ritenendo che i centri di revisione privata (ad esempio officine) potessero approfittarsene per guadagnarsi nuovi lavori (c'e' da fare questo c'e' da fare quello....).

Sono quindi sempre andato dalla motorizzazione ritenendoli imparziali e disinteressati sebbene molto piu' severi.

L'anno scorso ho acquistato un camper e il mio venditore l'ha portato insieme a me ad un centro di revisione privata (non officina meccanica) e non mi sarei mai immaginato la velocita' e la minore severita' nella revisione (paghi solo una maggiorazione dovutamente all'iva). Sicche' quest'anno vorrei provare ad andarci ma portandoci la moto.

Spider

gna

I soffietti si tolgono sfilando gli steli, se non vuoi sfilare gli steli, puoi montare quelli in neoprene con apertura a strappo.
I freni e il resto li controlla il revisore, si mette sulla moto, la mette sui rulli e aziona la macchina e il computer che
fa le misurazioni.
Per le ruote: io avevo dietro il 130/80 che e` piu` largo del 120/90 scritto nel libretto e non ho la modifica sul libretto.
Il tizio non ha fatto caso a questa differenza, sara stato  :ciapet: oppure non gliene importava piu` di tanto. le ruote erano ok riguardo a stato di usura.
Il contagiri non e` prescritto come necessario, quindi non ti puo` fare storie, non commentare o al piu` dirai che si e` rotto il cavetto senza dire che hai cambiato il motore.
Ultima cosa: relax! , mi sembri un po` troppo ansioso.
???

spider

Citazione di: gna il 01 Giugno 2006, 10:14:50
Ultima cosa: relax! , mi sembri un po` troppo ansioso.
???

Infatti, cogli nel segno.

Grazie dei tuoi consigli.

:dance:

Spider

ottazz

La gomma ha delle scritte simili a questa 90/90 - 21 48r
Dove le prime 3 cifre sono le misure e devono essere per forza quelle, il quarto numero e l'indice di carico che dev'essere uguale o superiore e la lettera finale è l'indice di velocità che anche questo dev'essere uguale o superiore.

I fumi di scarico li controllano a regime costante e non usano il tuo cantagiri perchè la mia tt non ce l'ha, ogni tanto dava qualche sgasata ma ne ignoro il motivo.

mauri600E

ma hai stroncato qui la discussione?

  hai fatto il collaudo ?

     ti sei ammazzato per i bulloni che si bloccano o perchè ifreni non frenanno o perchè hai grippato?

Ti è mai successo che mentrer tiravi la leva della frizione e quella del freno anteriore entrambe si spezzavano facendo ti fare un frontale col carrofunebre davanti e vuoto...

allora fa' fumo..
hai il bollino blu
hai fatto il collaudo.

    sei in grado di utilizzarla questa moto?

  ma hai la patente?
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

luigi_67

Citazione di: mauri600E il 08 Giugno 2006, 13:43:39
ma hai stroncato qui la discussione?

  hai fatto il collaudo ?

     ti sei ammazzato per i bulloni che si bloccano o perchè ifreni non frenanno o perchè hai grippato?

Ti è mai successo che mentrer tiravi la leva della frizione e quella del freno anteriore entrambe si spezzavano facendo ti fare un frontale col carrofunebre davanti e vuoto...

allora fa' fumo..
hai il bollino blu
hai fatto il collaudo.

    sei in grado di utilizzarla questa moto?

  ma hai la patente?

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

spider

#1463
Ciao mauri600E, Ciao Luigi67

Citazione di: mauri600E il 08 Giugno 2006, 13:43:39
ma hai stroncato qui la discussione?

No, seguivo un intervallo di meditazione  :superck:

Sono poi arrivato alla conclusione di provare le famose candele all'iridium : vado , la compro e spendo ben 13,90 Euro!
La monto , risultato : la moto anziche' accendersi alla seconda pedivellata , si accende alla prima pedivellata!

Tutto il resto e' rimasto tale e quale.Sinceramente mi aspettavo almeno un cambiamento del rumore di combustione del motore e maggiore prontezza ed invece la combustione l'hanno fatta i miei 13,90 Euro.


Citazione
  hai fatto il collaudo ?


Magari! Me la sono presa comoda per fare varie rifiniture e girare in motociclo alla faccia dei vigili.
Durante una rifinitura HO FATTO LA caXXata DI DARE UNA STRETTA ECCESSIVA AL BULLONE CHE TIENE ADERENTE AL FORCELLO IL COMPASSO DEL FRENO A DISCO POSTERIORE . non l'avessi mai fatto !! Si e' spezzato il bullone ed ora mi ritrovo un mozzicone dentro al forcellone senza possibilita' di estrarlo.
ORA SONO caxxi MIEI!

Dopo 2 settimane di bellissimi giri in moto nel pieno centro ora mi ritrovo con la moto di nuovo smontata senza ruota posteriore per cercare di tirare fuori il mozzicone.

AIUTOOOO NON MI PASSA PIU' MANCO CON LE BOMBE !!!!

Spider  :rishock:

nux

fai un foro giusto al centro con un trapano con la punta più piccola che puoi...

poi con una vite auto filettante lo tiri via....


mi è già capitato e grazie ad un amico che col trapano è un asso  l'ho tirata fuori in un baleno.....

spider

#1465
Ciao nux ,

ho fatto esattamente cio' che dici ma invano.

- prima ho saldato una leva alla protuberanza che emergeva ma niente , si e' spezzata pure la protuberanza

- poi ho forato il mozzicone interno con un trapano e con un estrattore a vite ho tentato di svitare il mozzicone ; macche' a momenti si spacca pure l'estrattore

- ho allora scolpito dall'interno del foro la corona circolare rimasta e il metallo di cio' che rimane della vite sembra quasi fuso alla madrevite

A sto punto ho capito che dovro' forare da capo a capo in verticale il forcellone , eliminare il filetto , e usare una barretta filettata passante per fissare il compasso del freno a disco.

Ma porc........ non mi passa piu'! #hammer#


Spider

luigi_67

Se è solo il gambo della vite è strano che non esca, il carico lo da la testa, se questa non c'è più dovrebbe venire via agevolmente, bah...
Comunque, se i vari tentativi fatti non hanno avuto successo, ti conviene fare come hai detto, metti una vite passante e via.
Ma usare una dinamometrica per stringere no, eh? :picchi:
Per la candela non sono sorpreso, ha solo una scintilla più efficiente e il fatto che parta meglio è un effetto conosciuto, ma secondo me potevi tranquillamente risparmiarti i 13 e passa euro almeno fino a quando non avrai sistemato bene la moto.
Ciao
Luigi :ciao:

maxtt

Ciao Spider mi daresti la sigla della candela all'iridio ?




MAXTT

wrf 250 KR

spider

#1468
Ciao Luigi e maxtt,

Citazione di: luigi_67 il 09 Giugno 2006, 16:31:40
Se è solo il gambo della vite è strano che non esca, il carico lo da la testa, se questa non c'è più dovrebbe venire via agevolmente, bah...
Comunque, se i vari tentativi fatti non hanno avuto successo, ti conviene fare come hai detto, metti una vite passante e via.
Ma usare una dinamometrica per stringere no, eh? :picchi:

Infatti! Mi domando che caxxo ho forzato a fare.
Oggi ho sistemato tutto ho forato il forcellone in verticale da parte a parte e bloccato il compasso con una barretta filettata con due dadi autobloccanti agli estemi.
Il foro da parte a parte del forcellone non e' che ha indebolito il forcellone ? Non e' in alluminio ma ferro.

Dopo tutto il mazzo che mi sono fatto per rimediare a cio' mi sono poi reso conto che anche se non bloccavo il compasso non succedeva niente perche' la frenata posteriore se lo trascina in avanti contro il forcellone che comunque arresta il gruppo frenante mentre prima credevo che la frenata  si tirasse dietro il compasso qualora senza fissaggio al forcellone.

Citazione
Per la candela non sono sorpreso, ha solo una scintilla più efficiente e il fatto che parta meglio è un effetto conosciuto, ma secondo me potevi tranquillamente risparmiarti i 13 e passa euro almeno fino a quando non avrai sistemato bene la moto.
Ciao
Luigi :ciao:


Ma infatti. Tutti parlavano di risultati miracolosi  ma sinceramente io non ne vedo.



Citazione di: maxtt il 09 Giugno 2006, 21:47:30
Ciao Spider mi daresti la sigla della candela all'iridio ?




MAXTT





La sigla e' DPR8EIX-9 e costa circa Euro 13,90 da Baldini in Via Tomaso Invrea a Genova.

In pratica ogni candela normale ha la sua controparte all'iridium , basta aggiungere EIX alla fine della sigla.

Approfitto per controdomandare : qualcuno di voi sa mica il costo medio di un cavetto con il tirante interno tipo i cavetti usati per l'acceleratore o la frizione ?
Come vengono venduti ? A metraggio ? Se quindi non sono a misura fissa ma si possono tagliare come vengono fatte le terminazioni alle estremita' ?




AH DIMENTICAVO....STATE A SENTIRE QUESTA :

Ho pure ordinato il getto del minimo nuovo N. 40 (ho speso ben 12 Euro alla yamaha !! ALLA FACCIA!) sebbene avessi gia' il N.40  e necessitassi di un getto piu' piccolo , almeno questo credevo!

Beh! Non ci crederete mai ! Monto il N.40 nuovo di zecca e la moto tieni il minimo DA DIO!!!!
In sostanza io avevo un getto del minimo N. 40 evidentemente farlocco visto che con il N. 40 nuovo la moto e' tornata come nuova.

Alla fine tutto il mio tragico dramma era dovuto ad un getto del minimo N. 40 farlocco che avendo preso allagamenti , umidita' e altro dev'essersi logorato.

Purtroppo i getti si consumano per il fatto che al loro interno ci sono due fori da 1 mm praticati da ambo le estremita' ; tali due fori pero' non si incontrano ma rimangono separati da un foglietto di ottone interno al getto ; su tale foglietto viene praticato il diametro centesimale del getto. Trattandosi di un foglietto interno sottile e' facile che si logori.


INSOMMA :

ORA CON LA CANDELA ALL'IRIDIUM e IL GETTO DEL MINIMO N. 40 COME YAMAHA COMANDA LA MOTO VA DA DIO!!!!

Riderete ma ora quando la spengo dal pulsante sul manubrio la moto fa fatica a spegnersi  e la moto si accende da sola , ahahaha
Sara' la candela all'iridium  hahaha si si ahahahahahahah

Ora incomincio a provare un sentimento paterno e materno verso la mia moto al punto che anch'io sono costretto a chiamarla "La mia Tittina " (TT350 donde tittina)

Spider

FaGuS...

grande spider lo sapevo che era una questione di carburazione!!! sei stato un grande ora ci andrai anche a letto immagino con la moto, che se ci pensi e la piu rappresentante di tutto il forum, e sia un xt che un tt!!!!