News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

spider

#1470
Grazie Fagus.

ehehe si , e' un ibrido tra TT350 ,XT350 e persino XT600 per il fatto che :

dell'XT ha i seguenti componenti :

- Telaio con il relativo numero di telaio , sul libretto e' identificata come XT
- Ruota anteriore
- Collettore di aspirazione e scarico
- marmitta
- manubrio
- freno a disco anteriore
- luci anteriori e posteriori
- impianto elettrico a 12 volt
- stabilizzatore/raddrizzatore e batteria a 12 volt
- alternatore
- ammortizzatore e sospensione


mentre del TT ha i seguenti componenti :

- motore
- carburatore
- Steli anteriori
- centralina elettronica CDI

infine dell'XT600 ha i seguenti componenti :

- sellino
- serbatoio
- freno a disco posteriore e pompa freno
- Cerchione posteriore , catena e ruota dentata
- forcellone posteriore


Avrei un'idea per una bella modifica : traslare il comando dell'aria fino al manubrio in modo da evitare di mettere sempre le mani sotto al sellino.

Il progetto e' il seguente :

- si asporta il pulsante dell'aria dal carburatore
- con un tondino in ottone si copia a misura l'otturatore dell'aria presente sull'asportato pulsante
- al tondino si fissa un tirante che arriva fino ad una leva dell'aria sul manubrio
- il tondino scorre in una guida cilindrica metallica filettata che si avvita nell'incavo dove si avvitava il pulsante originario.

Ho gia' realizzato otturatore connesso al cavetto , appena posso faccio qualche foto ma devo ancora terminarlo.  :sigaro:

Spider

FaGuS...

sul xl 125 aveva una specie di u messa in verticale nella qual si incastrava la guaina del filo dell aria...era posta sul telaietto potratachimetro!!!!

spider

Anche sull'XL350.
Ho il carburatore dell'XL350 che ha un elegantissimo comando dell'aria a cavetto.


Spider

FaGuS...

bravissimo sui vari xl la parte comzandi e tutta uguale, ora de costruire una specie di doppia che e collegata dalla parte panciuta una specie di doppia forcina per intenderci, dove un lato va collegato alla guaina e l altro dove meglio credi magari al blocchetto del manubrio

spider

Sai per caso se la leva dell'aria del manubrio dell'honda XL cosa poco ?
In tal caso la adatterei sul mio XT/TT.

Spider

FaGuS...

quella e identica alla levetta dell xl solo che non e montata vicino al carburatore...per intderci quel cosino tondo e montato vicino al manubrio quindi o riutilizzi wuello che gia hai vicino al carburatore del xt/tt oppure ebastanza comune!!! un pezzo ab

spider

Ragazzi , non riesco a trattenere la gioia ....


::feste::


Ora la carburazione e il motore vanno davvero bene. Sembra tornata nuova la moto.

Qualcuno di voi sa mica il costo medio di un cavetto con il tirante interno tipo i cavetti usati per l'acceleratore o la frizione ?
Come vengono venduti ? A metraggio ? Se quindi non sono a misura fissa ma si possono tagliare come vengono fatte le terminazioni alle estremita' ?


Spider  :rock:

FaGuS...

scusa spider ma se vai allo scasso lo trovi un  cavetto della frizione!!!

spider

Intendevo cavetto a metraggio in vendita. Sapete quanto costa al metro ?

Spider

FaGuS...

no spider mi dispiace...cmq l aria al manubrio puoi metterla come ha fatto ttgrea per l alzavalvole manuale ci dovrebbe essere un tutorial

FaGuS...


INDY

Ti ho battuto sul tempo, l'aria sul manubrio la trovi nella pagina https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=12660.75 sia 4 che 5.

Per il cavetto penso che con 5 euro porti a casa tutto da Baldini. Per 3.50 euro ti prendi anche la levetta dell'aria della domino che vedi in foto a pag 4 o 5 fatta propio per questo scopo!!!


INDY

Direi che sarà il caso di chiudere e/o bloccare questo post dopo 60 pagine e 1428 risposte e 9948 letture :cens:, visto che ormai hai risoloto il problema semplicemente con un getto!!!! :rir: :cool: :banana: :dance: #disco# :bttr:

spider

Ciao Indy,

Citazione di: INDY il 11 Giugno 2006, 23:44:28
Ti ho battuto sul tempo, l'aria sul manubrio la trovi nella pagina https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=12660.75 sia 4 che 5.

Per il cavetto penso che con 5 euro porti a casa tutto da Baldini. Per 3.50 euro ti prendi anche la levetta dell'aria della domino che vedi in foto a pag 4 o 5 fatta propio per questo scopo!!!




Sinceramente non mi spiace la soluzione a pagina 5 che dice di tagliare il pomello dell'aria.
Io l'ho svitato completamente e l'ho conservato poi l'ho copiato con un otturatore dello stesso diametro collegato pero' ad un cavetto che pero' mi e' di diametro troppo grosso.
E' per questo motivo che mi chiedevo quanto costa il cavetto piu' sottile tipo quello da bicicletta.

Spider

mauri600E

Citazione di: INDY il 11 Giugno 2006, 23:47:02
Direi che sarà il caso di chiudere e/o bloccare questo post dopo 60 pagine e 1428 risposte e 9948 letture :cens:, visto che ormai hai risoloto il problema semplicemente con un getto!!!! :rir: :cool: :banana: :dance: #disco# :bttr:

Indy forse rileggendosi bene le  pagine 1 e 2 qualcuno glielo suggeriva... ma chissà che cacchio azzeccava su quella moto invece di mettere il pratica i SAGGI consigli del forum..


   Mai problema è stato dibattuto cosi tanto insignificatamente ..
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

#1485
Alle pagine 1 e 2 non avevo ancora problemi di carburazione.

Ricorda che agli inizi il mio problema era un altro : far partire il motore montato su banco.

Questo topic non e' quindi un solo problema ma una miriade di problemi : dal mancato avviamento del motore , al cambio dell'impianto elettrico da 6 volt a 12 volt fino alla fumosita' e carburazione.

Inoltre ha riguardato l'installazione del freno a disco posteriore fino alle soluzioni per tirare fuori una moto da un bunker e mi fermo qui.

Per quando riguarda la carburazione ricordo che il mio problema era un getto che avevo gia' ma che era evidentemente logorato e cio' non e' facile da rilevare se non hai un nutrito set di getti di ricambio : ovviamente essendo volgarissimi fori calibrati diventano l'ultima cosa da prendere in considerazione per la sostituzione.

Ci sono certi libri da 200 pagine solo a descrivere uno dei suddetti problemi

mauri600e , mi consigli un buon venditore online di pneumatici per moto ? Uno a buon mercato

Spider  :riez:

pierott

sono davvero contento per te!!! e mi immagino la tua soddisfazione.......ora sei diventato un guru!!!

spider

#1487
Grazie pierrot ,

ma non amo mettermi sul piedistallo dei guru.  magrebtzx

Piuttosto avrei bisogno dell'aiuto dei guru dell'estetica per aver qualche consiglio su adesivi , plastiche e abbellimenti vari.
Inoltre , non so ma il davanti della mia moto non e' che mi piaccia molto ; i vostri XT/TT quanto sono alti sul davanti ? Non vorrei fosse da alzare sul davanti.


Citazione di: mauri600E il 12 Giugno 2006, 13:46:09
Indy forse rileggendosi bene le  pagine 1 e 2 qualcuno glielo suggeriva... ma chissà che cacchio azzeccava su quella moto invece di mettere il pratica i SAGGI consigli del forum..

Mai problema è stato dibattuto cosi tanto insignificatamente ..

I SAGGI consigli del forum li ho messi in pratica sul serio : ti ricordi quando mi dicevate di andare in rettifica a far rialesare il cilindro , ebbene ci sono andato e al costo non leggero che cio' comporta.Gran parte dei vostri consigli li ho messi in pratica quasi tutti ma nessuno mi aveva consigliato di andare a ricomprare lo stesso getto che gia' possedevo ma logoro , e chi se lo immaginava che fosse logoro.

Non volevo creare un topic pieno di significato per raggiungere il record ; mi interessava parlare del mio problema e del mio modo di vedere le cose che magari qualcuno ha condiviso anche senza intervenire in questo topic ma leggendo soltanto.



Spider

INDY

#1488
Citazione di: spider il 12 Giugno 2006, 23:35:06
Non volevo creare un topic pieno di significato per raggiungere il record ; mi interessava parlare del mio problema e del mio modo di vedere le cose che magari qualcuno ha condiviso anche senza intervenire in questo topic ma leggendo soltanto.

Il fatto di chiudere il post non era per ridere o sfotterti, intendevo sul serio visto che ill problema del titolo del post è completamente risolto.
Il pomello dell'aria l'ho tagliato perchè ne avevo uno in +, e volevo creare qualche cosa di piccolo e poco ingombrante. :bttr:

Mi sa che dovrò creare io un post dal titolo Fuma come con le bombe!!" dato che avendo cambiato i paraolii delle valvole, in partenza fa sempre lo stesso fumo dopo 10 secondi che è accesa per una durata di 20 secondi e poi basta!!! (quando la spengo fuma leggermente dalla marmitta, segno che comunque qualche cosa perde sempre....) :cry: :sob: :'(
Eppure il lavoro è stato fatto con accuratezza e assieme ad un amico che è capace.

Sto fantasticando, lo sò già in partenza, ma secondo voi potrebbe essere l'olio motore? Vi spiego: l'inizio del problema è nato dopo (o in concomitanza? :dubbio: o c'era già prima ma non me ne ero mai accorto?  :dubbio:) che ho cambiato l'olio motore (me ne sono accorto solo tre giorni dopo il lavoro...) con uno con caratteristiche superiori (son passato dal SG al SJ) come classe (possiede perfino specifiche militari) sempre però 15W50.


spider

#1489
Citazione di: INDY il 13 Giugno 2006, 00:24:52
Mi sa che dovrò creare io un post dal titolo Fuma come con le bombe!!" dato che avendo cambiato i paraolii delle valvole, in partenza fa sempre lo stesso fumo dopo 10 secondi che è accesa per una durata di 20 secondi e poi basta!!!

Se ho capito bene ...

-accendi la moto
-passano 10 secondi ed inizia a fumare
-dopo altri 20 secondi smette di fumare

stiamo quindi parlando di un motore che e' praticamente freddo.




Citazione

... che ho cambiato l'olio motore (me ne sono accorto solo tre giorni dopo il lavoro...) con uno con caratteristiche superiori (son passato dal SF al SJ) come classe (possiede perfino specifiche militari) sempre però 15W50.


Hai provato a rimettere l'olio di prima e a vedere se smette di farlo ?

Potrebbe essere la minore densita' dell'olio nuovo ad aver svelato delle mancanze di tenuta all'olio (guarnizioni , paraolio o chissa') permeabili al nuovo olio a minore densita' ma impermeabili all'olio che c'era prima a maggiore densita'.

(prova a fare passare dell'acqua attraverso un forellino molto piccolo , l'acqua  passa ma l'olio che e' piu' denso no - stessa cosa potrebbe avvenire con due olii di diversa densita' ; quello a minore densita' ha svelato probabili microfessurazioni in qualche guarnizione o paraolio)

Non e' escluso che il nuovo olio abbia caratteristiche tali che , a temperature in crescita verso quelle di regime del motore , si metta a fumare per breve tempo molto prima e fino a quando non si e' superato un punto critico di temperatura piu' bassa rispetto alla temperatura di regime del motore.

Spider

INDY

I gommini sono nuovi!!!!!!!!
Sono stati montati venerdì!!!!

spider

#1491
Mi riferivo anche alla piccolissima percentuale di olio che comunque passa in camera di scoppio per normale funzionamento.
Se hai cambiato tipo di olio , il nuovo olio potrebbe avere un flash point piu' basso e fumare durante la fase di crescita della temperatura per poi non fumare piu' non appena superato il flash point.

Assicurati di avere un olio con un flash point piu' elevato della temperatura di esercizio del motore.
Hai provato a rimettere l'olio che c'era prima ?


Spider

INDY

Proverò sicuramente il prima possibile.

spider

Ragazzi , sto utilizzando la mia TTina a piu' non posso e va bene ma non sono contento dell'estetica dell'avantreno.

Non so ma quando la guardo dal davanti mi sembra un po' dimessa e non da' l'impressione di imponenza che ad esempio da' il telaio del TT350.

Non sara' mica dovuto al fatto che il mio in realta' e' un XT nel quale e' stato trapiantato il motore di un TT ?

I telai dell'XT e del TT sono diversi vero ?

Ho come l'impressione che il telaio dell'XT sul davanti sia piu' dimesso rispetto a quello del TT.

Che varianti posso apportare ? Non posso alzarla sul davanti perche' e' al massimo.

Spider :sigaro:

mauri600E

Ti piaceerbbe averla come la mia ...............


          se vuoi te la vendo mi dai 2000€ e ti levi la soddisfazione
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

qrcont

Citazione di: INDY il 13 Giugno 2006, 00:24:52
Il fatto di chiudere il post non era per ridere o sfotterti, intendevo sul serio visto che ill problema del titolo del post è completamente risolto.
Il pomello dell'aria l'ho tagliato perchè ne avevo uno in +, e volevo creare qualche cosa di piccolo e poco ingombrante. :bttr:

Mi sa che dovrò creare io un post dal titolo Fuma come con le bombe!!" dato che avendo cambiato i paraolii delle valvole, in partenza fa sempre lo stesso fumo dopo 10 secondi che è accesa per una durata di 20 secondi e poi basta!!! (quando la spengo fuma leggermente dalla marmitta, segno che comunque qualche cosa perde sempre....) :cry: :sob: :'(
Eppure il lavoro è stato fatto con accuratezza e assieme ad un amico che è capace.

Sto fantasticando, lo sò già in partenza, ma secondo voi potrebbe essere l'olio motore? Vi spiego: l'inizio del problema è nato dopo (o in concomitanza? :dubbio: o c'era già prima ma non me ne ero mai accorto?  :dubbio:) che ho cambiato l'olio motore (me ne sono accorto solo tre giorni dopo il lavoro...) con uno con caratteristiche superiori (son passato dal SG al SJ) come classe (possiede perfino specifiche militari) sempre però 15W50.



ma che olio è?ed è specifico per moto?

INDY

Ho rimesso il suo originale, ma non cambia nulla. Operde sempre qualch egommino dell'aspirazione, o sono le fasce. :superck:

spider

#1497
Indy , sei sicuro che bruci olio ?


Citazione di: mauri600E il 20 Giugno 2006, 13:25:35
Ti piaceerbbe averla come la mia ...............


          se vuoi te la vendo mi dai 2000€ e ti levi la soddisfazione


ehehe no mauri , la mia un po' mi piace perche' sembra un XT600 per via del freno a disco posteriore , il serbatoio e altri aspetti.
Non riesco pero' a trovare con l'occhio cosa  rende diversa  la mia moto , forse e' l'inclinazione del tratto di telaio che sostiene il serbatoio che e' piu' basso.Non so.

Eppure ho montato gli steli dell'XT600 ma forse sono identici a quelli del TT e XT350.

Mauri , mi diresti quanto la tua moto e' alza sul davanti , ad esempio da terra fino alla piastra  ?

Volessi alzarla sul davanti non posso farlo perche' e' finita la corsa del morsetto sugli steli.

Mi pare che qualcuno avesse indicato delle modifiche per alzare un XT. Avete riferimenti ?


Ragazzi , il corpo secondario del carburatore Teikei ha un getto alla base che e' molto piu' grosso ; esiste un getto compatibile come c'e' il compatibile dell'Orto del getto del massimo nel carburatore primario ?

Spider

spider

Vabbe' , ne avete la ..alle piene di me.

Facciamoci una danza in discoteca....


::feste::

FaGuS...

ma cosa dici invece ti abbiamo avuto a cuore te e la tua moto!!!non dire addio al 3d ce ancora un sacco di lavoro da fa!!!

spider

Fagus, sono commosso.

Dicevo....

La mia moto ora va da Dio , con la candela all'iridio sembra un orologio atomico e parte sempre alla prima pedivellata.

Vorrei migliorarla ancora esteticamente infatti guardando la moto dal davanti sembra leggermente piu' dimessa rispetto all'altezza di un TT350 o un XT600 , eppure monta gli steli dell'XT600. Non sara' mica perche' il mio telaio e' quello di un XT350 ?

Forse dovrei alzarla sul davanti ? Eppure gli steli sembrano di lunghezza identica a quelli del TT .
Visto che il telaio e morsettato al massimo possibile sullo stelo cosa posso fare per alzarla ancora ?

Spider

FaGuS...

innanzi tutto...posta delle foto dei prospetti della moto cosi vedo anche io e ti dico, potresti provare  a cambiare il faeo ed il parafango del xt e mettere quelli del tt 350 che sono piu belli...cmqa poostadelle foto della moto come e ora e ti sapro dire meglio :ciao: :ciao: :bye:

spider

Appena possibile vi posto qualche foto.

Nel frattempo utilizzo la moto su basso raggio di percorrenza senza ancora fare la revisione fino a quando la moto non sara' perfetta.

Nell'uso ho scoperto pero' una cosa che mi dispiace : ho calcolato che attualmente fa circa 11 Km con un litro mentre prima di sostituire il motore dell'XT con l'attuale motore del TT facevo anche i 18 Km con un litro di benzina.

I vostri TT datati quanti km fanno con un litro di benzina ?

11 Km/litro mi sembrano davvero pochi , cosa mi consigliate di rivedere ?

Spider

nux

Citazione di: spider il 14 Luglio 2006, 18:39:20
?

11 Km/litro mi sembrano davvero pochi , cosa mi consigliate di rivedere ?


prova ritardando il secondario....

spider

Simpatico nux,

dici che l'eccessivo consumo sia dovuto ad un secondario perfettamente posticipato come secondo le specifiche (come nel mio caso) ?

Ci sono altri elementi da rivedere ? I getti  e lo spillo ?

Spider