News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

referenziare una mappa

Aperto da mauri600E, 05 Settembre 2005, 14:54:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mauri600E

Domandina domandona.
Mezzi :  compegpsland 5.2
Gps: etrex
Come faccio a referenziare una mappa?
O meglio ho una  mappa senza punti, però quasi al centro della mappa ci sono 2 punti
Di cui conosco perfettamente le coordinate.
Posso renderla attendibile oppure devo riferirmi sempre agli angoli della mappa?
Chi mi spiega qualcosa?
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

MangiaErba

Citazione di: mauri600E il 05 Settembre 2005, 14:54:55
Domandina domandona.
Mezzi :  compegpsland 5.2
Gps: etrex
Come faccio a referenziare una mappa?
O meglio ho una  mappa senza punti, però quasi al centro della mappa ci sono 2 punti
Di cui conosco perfettamente le coordinate.
Posso renderla attendibile oppure devo riferirmi sempre agli angoli della mappa?
Chi mi spiega qualcosa?

Mi pare di aver capito che è meglio se hai gli angoli ma con i due punti in qualsiasi posizione dovresti andare bene, basta che i due punti non siano sullo stesso asse orizzontale o verticale ... mi pare ...

mauri600E

Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Fabio WM XT 600 IT

...ciao Mauri e auguri per "quello che tu sai"!!! clap Per i punti di cui conosci le coordinate precise (sicuro eh'....) vanno benissimo diciamo solo che se di punti ne hai almeno 5/6 sparsi in piu' zone della mappa é meglio (sali sulla moto vai all'incrocio "X" con la via "Y" e ti marchi un WPT...ecco un'altro punto...) pero' se i punti sono "sicuri" ma rilevati sempre col tuo GPS allora sono...INSICURI!!!! Il GPS ha un suo margine d'errore che in base al cielo e alle varie ore del giorno puo' variare anche di alcuni metri... :acci: . Per informazione: prova ad abilitare il sistema WAAS (EGNOS da noi...) se il tuo apparecchio lo supporta: nei gg. scorsi era attivo (lo sara' nel 2006 al 100%) e ho rilevato alcuni punti di una mulattiera (ero nel sottobosco anche fitto...) con errori variabili tra 3 e 5 metri (quello che dichiarava l'apparecchio, ovvio...) che per la condizione in cui ero é un risultato NOTEVOLE! clap :sigaro:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

BelRay

2 punti non bastano!
cercane almeno 4. Hai per caso il programma della Garmin "Map Source"?
se ce l'hai, puoi trovarti con quello lat e long di punti ricnoscibili sulla tua mappa, e georeferenziarla senza uscire di casa  ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mauri600E

Grazie Fabio.
Per Zio Bell no purtroppo non ho quel programma.

Per gli altri, i punti sono attendibili piu o meno in questa condizione:
1° punto casa mia rilevata col mio gps con navigazione 5 metri di precis
2° punto casa di mia nonna idem di sopra
3° punto Lanterna di Genova punti forniti da loro
4° punto Radiofaro della MM di genova punti forniti da loro.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

YureW

Citazione di: BelRay il 05 Settembre 2005, 23:49:26
2 punti non bastano!
cercane almeno 4. Hai per caso il programma della Garmin "Map Source"?
se ce l'hai, puoi trovarti con quello lat e long di punti ricnoscibili sulla tua mappa, e georeferenziarla senza uscire di casa  ;)

Mi permetto di dissentire, esimio maestro .....  :riez:

se la tua mappa ha la stessa scala in tutte le direzioni ed in tutti i suoi punti, allora due punti bastano.
Nella pratica, anche chi lavora professionalmente con GPS e mappe in realtà cerca più punti, ma credo che sia più una prassi abituale che non una esigenza tecnica vera e propria.
Secondo me conviene usare solo due posizioni, quelle rilevate con la precisione maggiore: in questa situazione (sempre ammettendo che la scala della mappa sia la stessa in tutte le direzioni ed in tutti punti, cosa che peraltro avviene quasi sempre) il software è in grado di fare la stima migliore per la scala. Occorre anche che i due punti siano distanti, per diminuire l'errore introdotto posizionando il cursore sul punto della mappa che si suppone rappresenti il waypoint rilevato, ma non è necessario che siano in diagonale: si è già detto che la scala è la stessa in tutte le direzioni..
Utilizzare un eventuale terzo punto, rilevato con una precisione minore, non farebbe altro che "sporcare" una stima che era già la migliore possibile.
Altra cosa è se se si sa che ci sono delle distorsioni della mappa, come può capitare ad esempio per le foto aeree, che risentono delle distorsioni introdotte dall'ottica con la quale si è fatta la ripresa. In quel caso, però, i punti vanno scelti con un certo criterio.

Credo: farò quattro conti appena ho un poco di tempo, per vedere se è proprio così.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

BelRay

Dissento sul suo dissenso, professore  ;D ;D
Esistono carte ottenute da proiezioni completamente differenti (es.: Lambert o Mercatore), tali da generare vistose differenze geometriche. Se georeferenzi con solo due punti una Mercatore, i cui meridiani sono paralleli tra essi, e per ipotesi ottieni una buona precisione, come potrai con gli stessi due punti ottenere una buona precisione su una Lambert, dove i meridiani sono rette convergenti?
Mettendo più punti, informi il programma della convergenza dei meridiani  :vino:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

YureW

Citazione di: BelRay il 06 Settembre 2005, 13:31:55
Dissento sul suo dissenso, professore  ;D ;D
Esistono carte ottenute da proiezioni completamente differenti (es.: Lambert o Mercatore), tali da generare vistose differenze geometriche. Se georeferenzi con solo due punti una Mercatore, i cui meridiani sono paralleli tra essi, e per ipotesi ottieni una buona precisione, come potrai con gli stessi due punti ottenere una buona precisione su una Lambert, dove i meridiani sono rette convergenti?
Mettendo più punti, informi il programma della convergenza dei meridiani  :vino:

Vero, vero: ma dipende dalla scala della carta.
Per questo devo fare un pochi di conticini. In un carta dei sentieri in scala 1:25000 o 1:10000 (di cui magari fai una scansione di una sola parte con uno scanner A4), quanto vale in metri la convergenza dei meridiani tra la linea di base a Sud e quella a Nord?
Boh, sui due piedi non lo so: ad occhio credo che sia un valore piccolo rispetto agli N metri di precisione del GPS, e probabilmente ininfluente.
Sono curioso di fare due conticini!

Alla prossima!
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

BelRay

...comunque bisogna anche sempre tener conto di quanto è ampia la carta, da est a ovest: io preferisco scansionare mappe piuttosto estese, e non solo piccole porzioni, quindi...  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mauri600E

azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz


   mo devo andare da piero angela a farmi spiegare il tutto.

comunque le carte da me scaricate sono quelle che trovate qua:

http://cartogis.provincia.genova.it/cartogis/

penso siano buone come carte e abbastanza precise.


Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

YureW

Bon, ho scritto una caxxata pazzesca, e la colpa naturalmente è di BelRay che non mi corretto subito.  :riez: :riez: :riez:

Allora, mettiamo caso di avere una carta al 50.000 di una zona alle nostre latitudini, diciamo attorno a 45 gradi nord.
Ho fatto quattro conti: una carta del genere copre, mettiamo, 20 primi di latitudine e 20 primi di longitudine (in realtà ne copre di più, ma diciamo che ho sott'occhio una zona tipica, centrale  nella carta).
Benone, la linea orizzontale che copre 20 primi di longitudine a 45 gradi e 30 primi nord è di 154 metri più lunga della stessa linea che copre i 20 primi di longitudine a 45 e 50 primi nord, a soli 36 km di distanza.

Ed io che vado a dire che:
Citazione di: YureW il 06 Settembre 2005, 13:39:42
Vero, vero: ma dipende dalla scala della carta.
Per questo devo fare un pochi di conticini. In un carta dei sentieri in scala 1:25000 o 1:10000 (di cui magari fai una scansione di una sola parte con uno scanner A4), quanto vale in metri la convergenza dei meridiani tra la linea di base a Sud e quella a Nord?
Boh, sui due piedi non lo so: ad occhio credo che sia un valore piccolo rispetto agli N metri di precisione del GPS, e probabilmente ininfluente.
.......

Bah!
Altro che ininfluente  :picchi:
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

BelRay

Citazione di: YureW il 06 Settembre 2005, 20:36:05
la colpa naturalmente è di BelRay che non mi corretto subito.  :riez: :riez: :riez:

:-[ [size=07pt]...scusa...[/size]
...
...
..
.

;D

...poi t ibutto lì un'altra ragione per preferire una georef. con più punti: se la mappa è scansionata, non è detto che i paralleli siano proprio... "orizzontali"; ci potrebbe essere un piccolo errore dato dalla rotazione dell'originale nello scanner.
E anche: se è una Lambert, i paralleli sono archi di cerchio, quindi... vabbè, non insisto  #hammer#
:bye:  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

YureW

Citazione di: BelRay il 06 Settembre 2005, 21:02:21

...poi t ibutto lì un'altra ragione per preferire una georef. con più punti: se la mappa è scansionata, non è detto che i paralleli siano proprio... "orizzontali"; ci potrebbe essere un piccolo errore dato dalla rotazione dell'originale nello scanner.
E anche: se è una Lambert, i paralleli sono archi di cerchio, quindi... vabbè, non insisto  #hammer#
:bye:  :)

Boh, le Lambert sono rare, generalmente le carte per escursionisti, la CTR, eccetera, sono tutte basate sulla UTM.
Le ortofoto, quelle che recuperi da atlante italiano, sono già corrette (anche se qualche rogna può esserci lo stesso)

In realtà, tutto dipende dalla scala: se hai la planimetria del rione, dovresti usare il minimo di punti possibili (due, i più precisi e più precisamente posizionabili) perché i 3 o 5 metri di errore del GPS sono importanti, ed in effetti la stima della scala che il software fa con i due migliori punti è la migliore possibile, viene inquinata da successivi punti.
Se lavori su una carta del Nord Italia, per dire, l'errore del GPS è ininfluente: che siano 5 o 500 metri, non fa differenza, mentre il tipo di proiezione ha importanza.

Comunque, se anche ruoti la carta nello scanner, il ragionamento non cambia: per il software, se il punto A è 5 primi più a nord di B e 3 primi più ad est, così è e basta, indipendente da come è ruotata la carta. Puoi ruotarla anche di 90 gradi, semplicemente il nord sarà a sinistra invece che in alto.

Vabbé, non insisto ..... :picchi: :picchi: :picchi:
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

BelRay

Citazione di: YureW il 07 Settembre 2005, 12:14:51

Comunque, se anche ruoti la carta nello scanner, il ragionamento non cambia: per il software, se il punto A è 5 primi più a nord di B e 3 primi più ad est, così è e basta, indipendente da come è ruotata la carta. Puoi ruotarla anche di 90 gradi, semplicemente il nord sarà a sinistra invece che in alto.
..insisto io :spakk::
su quest'ultimo aspetto non mi ci ritrovo proprio...
immagina di avere una mappa scansionata con una rotazione di qualche grado, così che i paralleli siano... "spioventi" (ma il ozi o compe non lo sanno). Se calibro un punto nello spigolo alto sinistro, indicando una long.  X°, il programma non assumerà che tutto il lato superiore della mappa ha quella long? ::)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

YureW

Citazione di: BelRay il 07 Settembre 2005, 13:23:46
..insisto io :spakk::
su quest'ultimo aspetto non mi ci ritrovo proprio...
immagina di avere una mappa scansionata con una rotazione di qualche grado, così che i paralleli siano... "spioventi" (ma il ozi o compe non lo sanno). Se calibro un punto nello spigolo alto sinistro, indicando una long.  X°, il programma non assumerà che tutto il lato superiore della mappa ha quella long? ::)

Uhmmmm ....
devo fare quattro conti. ....

però ad occhio dovresti avere ragione.

vabbé, allora mettila dritta quella carta, no? Cosa pretendi, che pensi io a tutto?

:riez: :riez: :riez:

Eppure c'è un qualche dettaglio che rende la cosa non tanto ovvia ...
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

mauri600E

Potrei provare a sottoporvi altre domande.

ma Piero Angela mi ha detto che siete troppo complicati per le sue conoscenze.

Quindi pondererò le prox domande.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

YureW

Anch'io ho dato un drin a Piero, ma si occupa di leoni e coccodrilli, ha detto "con 'ste diavolerie vedetevela da voi".

Ed in effetti la questione della carta storta nello scanner non è semplice:
è vero che se metto la carta storta nello scanner, e segno un punto di tot latitudine nell'angolo in alto a sinistra, il programma assumerà che il lato superiore abbia tutto la stessa latitudine: però cambierà subito idea appena andrà a valutare il secondo punto, e gli basterà quel secondo punto per capire che il lato superiore non giace su un parallelo, ed anche di che angolo è fuori.
Mettiamo di avere una scansione di 1600x1200 pixel (orizzontale x verticale), lo zero è in basso a sx. Al pixel (800, 600) assegno la coordinata, in unità spannometriche, (32s, 24s), ricavata col GPS sul campo (e mettiamo caso che al pixel (0, 0) corrisponda la coordinata spannometrica (0, 0)). Supponiamo che il secondo punto sia, caso particolare, (32s, 6s), cioè stia più a sud ma sullo stesso meridiano del primo. Mettiamo che la carta nello scanner sia dritta: in questo caso il secondo punto lo metterò al pixel (800, 150). Se il programma, visto il primo punto, si aspettava che le colonne di pixel sono orientate esattamente sulla linea nord - sud, appena vede il secondo ne ha la conferma. Inoltre vede che la distanza in unità spannometriche tra i due punti è 18s, corrispondenti a 450 pixel, e sa quindi che la scala è 25 pixel per spanna.
Ma se metto la carta ruotata di 10 gradi in senso orario?
Il software trova il primo punto, (32s, 24s), mettiamo sempre in (800, 600). Il punto (32s, 6s), però non è più in (800, 150), ma in (722, 157). La distanza in pixel (sarebbe meglio chiamarle "unità di schermo", il pixel è quadrato e dà qualche problema di interpretazione) è sempre 450, ed in spanne ovviamente sempre 18s, quindi la scala è sempre 25. Questo il software lo può calcolare subito. Semplicemente non può più dare per buone le colonne di pixel come meridiani, ma deve assumere che le linee nord - sud siano quelle parallele alla linea (800, 600)(722, 157). Però ha tutto quello che gli serve per assegnare coordinate spannometriche a qualunque pixel, e due punti gli erano sufficienti. Se prendiamo il punto (1000, 500), ad esempio, gli basta usare le normali formule equazioni delle rette e le formule per il calcolo della distanza punto - retta per descrivere qualunque punto rispetto a quella data.

Il caso dei due punti alla stessa longitudine è un caso particolare, ma credo che un discorso analogo si possa fare per qualunque coppia di punti: discorso analogo, ma più lungo, e siccome ho rotto le palle già abbastanza e mauri600e ha venduto il GPS ed assunto una guida indigena, il discorso analogo lo farò tra me e me!

:riez: :riez: :riez:


Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

mauri600E

no ho venduto il gps

presa una fottutissima bussola ora giro con quella.

Mi son ricordato che gli antichi marinai usavano questo sistema e non hanno mai avuto grossi problemi tranne ritrovarsi in america, forse quello non aveva ben chiara la posizione di est ovest, ma io dovrei utilizzare solo nord e sud.

ora provo e poi posto una domanda.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

BelRay

mauri non scoraggiarti: lascia perdere la teoria (che però a volte facilita le cose), prendi una mappa dal sito, geroreferenziala con 3 o 4 punti noti, anche rilevati da te, e comincia...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

YureW

Bon, non c'è motivo di scoraggiarsi, sono tutte chiacchiere di teoria varia, tanto per fare.
Georeferenziare non è un problema: non conosco CompeGPS, ma non credo che ti renda la vita tanto difficile quando referenzi.
Il software che uso io (sotto Linux non ci sono OZI, Compe, eccetera), che pure ha interfaccia incredibilmente ostica e orrenda a vedersi, riesce ad essere lo stesso molto semplice quando si tratta di georeferenziare. CompeGPS sarà senz'altro ancora più semplice, e probabilmente molto diverso.
Peraltro, la storia dei due punti nasce proprio dal fatto che il mio software (GPSMan) non solo mi richiede due punti per georeferenziare (nel caso di carte normali e ortofoto, di cui sia data la proiezione e datum), ma non mi permette proprio di usarne più di due, a meno che non gli dica espressamente che ci sono distorsioni sulla carta. In più fa distinzione tra carta orientata e carta genericamente ruotata: nel secondo caso si accontenta di due punti (e non permette di usarne più di due) piazzati dall'utente, nel primo fornisce delle linee guida sulle quali piazzare i punti aggiuntivi dopo il primo, riducendo le possibilità di sbagliare il posizionamento  manuale degli stessi.

Comunque sia, la teoria può essere interessante, ma all'atto pratico georeferenziare è semplice: avendo una mappa, si va di persona in alcuni dei punti rappresentati nella mappa, scegliendoli in modo che siano distanti (diciamo almeno come metà della diagonale della mappa), ben riconoscibili sul terreno e sulla mappa, e in cui non ci siano case o alberi che riducano la precisione del GPS.
Se sulla mappa è riportato il reticolo, allora è già referenziata, anche senza uscire di casa: i punti di incrocio delle linee del reticolo hanno ovviamente delle coordinate note, sono quelle scritte sul bordo della carta.

Comunque, che si referenzi con due, tre, dieci punti, un controllo va fatto comunque, ed il modo migliore per farlo, secondo me, è fare un bel giro nella zona con il GPS acceso, registrando la traccia: quella traccia, una volta a casa, la si riporta sulla mappa e si vede se segue le strade che si sono percorse o se è sistematicamente fuori dai riferimenti.
In quest'ultimo caso, allora è meglio referenziare usando altri punti.

???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MangiaErba

Citazione di: YureW il 12 Settembre 2005, 14:34:34
Bon, non c'è motivo di scoraggiarsi, sono tutte chiacchiere di teoria varia, tanto per fare.
Georeferenziare non è un problema: non conosco CompeGPS, ma non credo che ti renda la vita tanto difficile quando referenzi.
Il software che uso io (sotto Linux non ci sono OZI, Compe, eccetera), che pure ha interfaccia incredibilmente ostica e orrenda a vedersi, riesce ad essere lo stesso molto semplice quando si tratta di georeferenziare. CompeGPS sarà senz'altro ancora più semplice, e probabilmente molto diverso.
Peraltro, la storia dei due punti nasce proprio dal fatto che il mio software (GPSMan) non solo mi richiede due punti per georeferenziare (nel caso di carte normali e ortofoto, di cui sia data la proiezione e datum), ma non mi permette proprio di usarne più di due, a meno che non gli dica espressamente che ci sono distorsioni sulla carta. In più fa distinzione tra carta orientata e carta genericamente ruotata: nel secondo caso si accontenta di due punti (e non permette di usarne più di due) piazzati dall'utente, nel primo fornisce delle linee guida sulle quali piazzare i punti aggiuntivi dopo il primo, riducendo le possibilità di sbagliare il posizionamento  manuale degli stessi.

Comunque sia, la teoria può essere interessante, ma all'atto pratico georeferenziare è semplice: avendo una mappa, si va di persona in alcuni dei punti rappresentati nella mappa, scegliendoli in modo che siano distanti (diciamo almeno come metà della diagonale della mappa), ben riconoscibili sul terreno e sulla mappa, e in cui non ci siano case o alberi che riducano la precisione del GPS.
Se sulla mappa è riportato il reticolo, allora è già referenziata, anche senza uscire di casa: i punti di incrocio delle linee del reticolo hanno ovviamente delle coordinate note, sono quelle scritte sul bordo della carta.

Comunque, che si referenzi con due, tre, dieci punti, un controllo va fatto comunque, ed il modo migliore per farlo, secondo me, è fare un bel giro nella zona con il GPS acceso, registrando la traccia: quella traccia, una volta a casa, la si riporta sulla mappa e si vede se segue le strade che si sono percorse o se è sistematicamente fuori dai riferimenti.
In quest'ultimo caso, allora è meglio referenziare usando altri punti.

???
Proverò quanto prima GPSMan, purtroppo al momento il GPS gira sotto Winzoz a causa della necessità di condividere le cartine e i dati con il palmare che ovviamente con Linux non va (i modelli più antichi si ... questo qui no  :incx:)

Ho comunque georeferenziato le cartine qui intorno e devo dire che sono anche abbastanza precise ... ma non sempre ...
magari per 6km sono centrato sulla strada, poi per altri 2 mi sfaso di qua e di la e poi rientra ... il tutto sulla stessa cartina ... è normale o sono io che ho sbagliato qualcosa ?

elytte

Citazione di: MangiaErba il 12 Settembre 2005, 16:05:57
Proverò quanto prima GPSMan, purtroppo al momento il GPS gira sotto Winzoz a causa della necessità di condividere le cartine e i dati con il palmare che ovviamente con Linux non va (i modelli più antichi si ... questo qui no  :incx:)

Ho comunque georeferenziato le cartine qui intorno e devo dire che sono anche abbastanza precise ... ma non sempre ...
magari per 6km sono centrato sulla strada, poi per altri 2 mi sfaso di qua e di la e poi rientra ... il tutto sulla stessa cartina ... è normale o sono io che ho sbagliato qualcosa ?

Credo che il problema stia nel fatto che le coordinate dei punti che gli passi, non sono referenziabili su una strada esatta perchè questa non è cartografata.
Il fatto che su un tratto ti metta da una parte o dall'altra potrebbe essere perchè gli passi pochi punti e per quelli che ha non riesce a ricostruire il percorso.
Contorta ma spero di essere stata chiata.

:bye:

MangiaErba

Citazione di: elytte il 12 Settembre 2005, 16:14:15
Credo che il problema stia nel fatto che le coordinate dei punti che gli passi, non sono referenziabili su una strada esatta perchè questa non è cartografata.
Il fatto che su un tratto ti metta da una parte o dall'altra potrebbe essere perchè gli passi pochi punti e per quelli che ha non riesce a ricostruire il percorso.
Contorta ma spero di essere stata chiata.

:bye:
Sei stata chiatissima  :ok: :ok: :ok:
Quindi se volessi precisione massima dovrei ripassare almeno due volte per essere sicuro che non sia una ricezione sballata e se la variazione è identica modificare la cartina ...
Mi sa che lo farò  :ok: :ok: :ok: :ok:

elytte

Citazione di: MangiaErba il 12 Settembre 2005, 16:19:27
Sei stata chiatissima  :ok: :ok: :ok:

:riez: :riez:

Citazione di: MangiaErba il 12 Settembre 2005, 16:19:27
Quindi se volessi precisione massima dovrei ripassare almeno due volte per essere sicuro che non sia una ricezione sballata e se la variazione è identica modificare la cartina ...
Mi sa che lo farò  :ok: :ok: :ok: :ok:

Il discorso non è quello di passare più volte su uno stesso punto, ma di poter dare più punti possibili da georeferenziare, in modo tale che il GPS possa posizionarti il più coerentemente possibile. Sai meglio di me che in luoghi sperduti, molto spesso le strade non sono referenziabili e quindi quello ti posiziona facendo una semplice congiunzione di punti come dire... quasi a cacchio senza metterli sulla strada che ti aspetti

:ok:

MangiaErba

Citazione di: elytte il 12 Settembre 2005, 16:23:27
:riez: :riez:

Il discorso non è quello di passare più volte su uno stesso punto, ma di poter dare più punti possibili da georeferenziare, in modo tale che il GPS possa posizionarti il più coerentemente possibile. Sai meglio di me che in luoghi sperduti, molto spesso le strade non sono referenziabili e quindi quello ti posiziona facendo una semplice congiunzione di punti come dire... quasi a cacchio senza metterli sulla strada che ti aspetti

:ok:
Mmmm aspetta allora forse non ho capito...
Con TOMTOM se esco dalle strade usuali va in panico e mi sta bene.
Con OziExplorer mi trovo magari preciso su un sentiero sperduto ma poi sfasato su pezzi di strade asfaltate.
Se esco da una galleria è normale che la linea sfasi per poi rimetteri a posto ma a volte me lo fa anche in punti dove non dovrebbero esserci problemi di ricezione.

Spesso mi sono chiesto se per caso le strade non siano tracciate sulle cartine in maniera approssimativa ma ... ci sono dei sentieri che corrispondono alla perfezione .... quindi ?

In quanto al dare più punti possibili per la georeferenziazione ho notato che più punti dai più sballata diventa la rilevazione ... di solito ne do due

elytte

non conosco OziExplorer, io faccio un discorso più generale su come funziona un programma di georeferenziazione e costruzione percorsi, la logica che c'e' dietro.
Se mi dai un attimo, cerco di capire di cosa parli nel dettaglio e vedo se posso esserti utile

MangiaErba

Citazione di: elytte il 12 Settembre 2005, 16:52:07
non conosco OziExplorer, io faccio un discorso più generale su come funziona un programma di georeferenziazione e costruzione percorsi, la logica che c'e' dietro.
Se mi dai un attimo, cerco di capire di cosa parli nel dettaglio e vedo se posso esserti utile
Ozi è un programma che usa una mappa georeferenziata come sfondo in modo che ricevendo i dati dal satellite ti fa vedere dove ti trovi e traccia il percorso fatto fino a li (penso siano tutti così).

Ovviamente mi aspetterei di andare in giro e RIMANERE sulla strada disegnata sulla mappa ma a volte ciò non avviene. C'è uno sfasamento di qualche metro che mi fa chiedere "E' la mappa imprecisa" ? E' mal referenziata" ? Ricevo male dal GPS ? Sono io che sono steronzo ?
L'unica risposta certa è SI all'ultima domanda ma per il resto è nebbia...

Fai pure con calma,non sbatterti più di tanto, tanto lo uso anche così ... grazie  :-* :-* :-*


PS Se faccio un allungone in curva è normale che esca dal sentiero vero ?  hahaha hahaha hahaha

elytte

eh non è una questione di principio ora....

vado a studiare la faccenda, a dopo
:)

4GianniVirdis

Chiunque abbia mai visto un GPS sa che non è preciso al millimetro (almeno non quelli che possiamo permetterci noi) e quindi quello sfasamento di cui ti lamenti caro Mangia è assolutamente normale. Se la carta fosse referenziata male avresti uno sballamento superiore e costante.

P.S.: non dar retta a chi parla solo per stare al centro dell'attenzione.

elytte

Citazione di: 4GianniVirdis il 12 Settembre 2005, 17:17:15
Chiunque abbia mai visto un GPS sa che non è preciso al millimetro (almeno non quelli che possiamo permetterci noi) e quindi quello sfasamento di cui ti lamenti caro Mangia è assolutamente normale. Se la carta fosse referenziata male avresti uno sballamento superiore e costante.

P.S.: non dar retta a chi parla solo per stare al centro dell'attenzione.


hahaha hahaha Si si c'hai ragione te sicuramente...  hahaha hahaha hahaha Troppo forte, per fortuna che non tutti hanno il tuo sapere, non potremmo essere in tanti nell'olimpo del sapere! Sai che affollamento?

Cmq ti faccio presente che hai violato una regola fondamentale.... ahiaiaiiiiii che errore.....

hahaha hahaha hahaha quanto me fai ride!!  hahaha hahaha hahaha

mauri600E

comunque il mio Gps e poi penso tutti , ti dice in quel momento di acquisizione la precisione del punto rilevato.

Io come precisione max rilevata sono riusito a stare nei 5 metri e solo per poco tempo 3 metri ma ero a 800 metri di quota in vetta a un monte.

Quindi è ovvio che sulla carta un errorino ci sia.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

4GianniVirdis

Citazione di: mauri600E il 13 Settembre 2005, 09:39:14
comunque il mio Gps e poi penso tutti , ti dice in quel momento di acquisizione la precisione del punto rilevato.
quella precisione indicata dallo strumento è assolutamente alleatoria. Più vicina alla fantasia che alla realtà (un pò come la calcolerebbe Yurew :riez: :akrd: :riez: :akrd: ).

mauri600E

nooooooooooooooooo


   se mi dici che il mio GPS si basa sui calcoli di yureW  lo butto via
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

YureW

Citazione di: mauri600E il 13 Settembre 2005, 10:25:20
nooooooooooooooooo


   se mi dici che il mio GPS si basa sui calcoli di yureW  lo butto via


Tanta, tantissima akredine!
Solo perché sono piccolo ed indifeso  :sob: :sob: :sob:

Però quando butti via il gippizz, dimmi dove lo butti, non si sa mai  :riez: :riez: :riez:


Comungue .... io di gippizz non so un granché, ma per fortuna lavoro con gente che lo usa professionalmente (sia per rilievi, sia per sviluppo di applicazioni basate su di esso), così ogni tanto (come ho fatto 5 minuti fa) piazzo lì qualche domandina.
Allora: mi dicono che la stima dell'errore che lo strumento fa è una stima affidabile. Se ti dà una posizione e la precisione di 16 metri, mettiamo, sai di essere in un cerchio di raggio 16 metri centrato su quella posizione, e non fuori. Almeno, dovendo fare un lavoro a norma, quella stima la puoi dare per buona.
Gli errori giganti saltano fuori da altre parti: magari hai il gippizz settato per fare riferimento al sistema geodetico WGS84 e la mappa su cui riporti i punti è una vecchia carta del Regio Esercito Sabaudo basata sui rilievi di Cristoforo Colombo e con la scritta "hic sunt leones" appena oltre il fiume Piave. O magari uno ha la mano ciompa, gli tremola il mouse, e quando piazza la crocetta sull'immagine a schermo la mette cinquanta pixel fuori da dove doveva metterla, o magari ha rilevato il punto ad un incrocio e poi sulla carta lo piazza sull'incrocio successivo.
Però lo strumento, mi dicono, funzia: il suo lavoro lo fa, se dice "10 metri" sono 10 metri, altro che pippe!
E' roba seria, il gippizz.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente