News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

RISOLTO! : La moto mura nettamente sui 4000-4500 giri..... sto impazzendo!!!!!

Aperto da wbonx, 12 Settembre 2005, 19:52:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mau

Io inizierei con 140 primario e 130 secondario, o giù di lì, con i suoi spilli. Interessante 'sto carburatore... quando avrai risolto e sarai più tranquillo posta una foto! ???
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

domiTiTi

Walter,ma prima di montare altri carburatori che magari hanno una carburazione tutta da rifare preche' non dai una sistemata al tuo?..di sabbia ne e' entrata di sicuro..pulisci  bene almeno il corpo a depressione..
senno' posso prestarti i carbi del transalp :akrd: :akrd: :akrd:
tenere' 3aj..

domiTiTi

tenere' 3aj..

wbonx

Citazione di: domiTiTi il 14 Settembre 2005, 10:41:31
Walter,ma prima di montare altri carburatori che magari hanno una carburazione tutta da rifare preche' non dai una sistemata al tuo?..di sabbia ne e' entrata di sicuro..pulisci  bene almeno il corpo a depressione..
senno' posso prestarti i carbi del transalp :akrd: :akrd: :akrd:

provata la bobina.... il carburatore l'ho gia pulito completamente.

Muttley_DS

Ho avuto un problema simile con i Bing della G/S, controlla molto bene lo stato della membrana in gomma, basta una rughetta e il carbo da i numeri... La candela dopo questo cherzo di che colore è? Ovvero fai la prova poi smonta la candela, se è nera molto probabilmente è quello che ti dico e lo spegnimento non è da mancanza di benzina ma perchè causa membrana crepata ne arriva troppa e la candela si imbratta e non accende piu. Controlla anche lo spillo (47 in figura) che non presenti la minima tacca, nel caso usa una lente di ingrandimento.

wbonx

Citazione di: Muttley_DS il 14 Settembre 2005, 12:24:35
Ho avuto un problema simile con i Bing della G/S, controlla molto bene lo stato della membrana in gomma, basta una rughetta e il carbo da i numeri... La candela dopo questo cherzo di che colore è? Ovvero fai la prova poi smonta la candela, se è nera molto probabilmente è quello che ti dico e lo spegnimento non è da mancanza di benzina ma perchè causa membrana crepata ne arriva troppa e la candela si imbratta e non accende piu.

La membrana piccola dovrebbe essere un recupero.... evita alla moto di scoppiettare quando si chiude il gas agli alti giri (spero di non dire una stronzata).
Come ho scritto all'inizio non ho la membrana grande in gomma ma il corpo a depressione funziona con un pistone in metallo, quello che mi chiedo e perche la carburazione dovrebbe ingrassare quando anche aprendo se il pistone non sale lo spillo chiude il getto del secondario e non passa neanche benzina.

Muttley_DS

Ma si imbratta la candela (nera) ?  Allora su un Bing ( perdono ero e sono anche un BMWista) mi accadeva la seguente cosa: lo spillo presentava un microscopico scalino che aveva però segnato la sede in cui scorre, questo causava che, in alcune situazioni la saracinesca (nei Bing è cilindrica) rimanesse incollata aperta in fase di chiusura ed alla succesiva riapertura la moto murava perchè la candela si era imbrattata.

wbonx

Citazione di: Muttley_DS il 14 Settembre 2005, 12:34:11
Ma si imbratta la candela (nera) ?  Allora su un Bing ( perdono ero e sono anche un BMWista) mi accadeva la seguente cosa: lo spillo presentava un microscopico scalino che aveva però segnato la sede in cui scorre, questo causava che, in alcune situazioni la saracinesca (nei Bing è cilindrica) rimanesse incollata aperta in fase di chiusura ed alla succesiva riapertura la moto murava perchè la candela si era imbrattata.

eppure sollevandola con un dito scorre con estrema linearita (sia  il primo che il secondo corpo).

Muttley_DS

#43
A "vuoto" non è detto il difetto sia evidente. Tieni conto che in funzione il gruppo saracinesca-spillo è sottoposto a fortissima trazione per via del vento di aspirazione che in un mono di grossa cubatura raggiunge la forza di svariati Bar. Prendi una lente di ingrandimento e controlla lo spillo e la sede ed eventualmente sostituisci entrambe, spero per te che non sia come nei Bing dove per estrarre la sede spillo dal corpo del carburatore occorre usare il cannello a gas...  :confuso: :cacc:

wbonx

Messo il nuovo carburatore ma sputa benzina a ruota.... non subito quindi prob non chiude la valvola, il galleggiante non sembra incastrato, ho provato a picchiargli su con una mazzetta.

Anche il mio vecchio carburatore e 29mm il primo corpo e 30mm il secondo !!!

BelRay

Citazione di: wbonx il 14 Settembre 2005, 12:18:19
provata la bobina.... il carburatore l'ho gia pulito completamente.
ma... sul serio, o come quel filtro dell'aria che sta appeso alla finestra in camera tua?
posto una foto del filtro:

prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

wbonx

 hahaha hahaha hahaha

Comunque sta cosa della valvola galleggiante bloccata me l`ha tirata il presidente   :spakk:  :spakk:

wbonx

Sbloccata la valvola c era un po di schifo che la bloccava.

Miglioramenti leggeri ma il problema persiste..... dev essere altrove.

che voli saqppiate posso montare i pick-up di un xt550 sul carter di un 59x... sono uguali?

fabrizio (fab2kf)

Non so ma da quello che so io non ti conviene smontarli perche rischi di rovinarli, ho un'intero carter con pick up e statore, ma è per l'xt con impianto a 12V,

wbonx

Citazione di: fabrizio (fab2kf) il 14 Settembre 2005, 17:05:21
Non so ma da quello che so io non ti conviene smontarli perche rischi di rovinarli, ho un'intero carter con pick up e statore, ma è per l'xt con impianto a 12V,

l`idea mi era venuta erche avevo visto qui  il tutorial di lucariel :
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=5196.75

probabilmente faro cosi e mi ritrovo anche un impianto da 12v.... ho ancdhe il regolatore.
Solo non ho ben capito se posso utilizzare anche i pickup perche questi sono vincolati ad una piastrina che dovrei cambiare (vedere foto).

Altrimenti qualcuno mi spiegherebbe in dettaglio come controllare i valori con un tester? (ho sempre avuto un pessimo rapporto col tester)

fabrizio (fab2kf)

Dal tutorial credo che lucariel abbia usato pick up e piastrina dal 59X a causa della differente forma del volano.

ciglio

Citazione di: wbonx il 14 Settembre 2005, 14:32:43
Comunque sta cosa della valvola galleggiante bloccata me l`ha tirata il presidente   :spakk:  :spakk:

hahaha hahaha hahaha

abunga  babunga  BUBBUNGA!
CCM went to India ;D

wbonx

Citazione di: ciglio il 14 Settembre 2005, 19:41:55
hahaha hahaha hahaha

abunga  babunga  BUBBUNGA!



  :incx:  :incx:  :incx:


........ stasera il mecca mi ha dato da provare anche uno statore con relativi pickup...... dice che sono l`uomo con piu pazienza che conosce , e che se la metto a posto posso andarci in capo al mondo che non mi mollera`..... spero abbia ragione!    -ninzo'-

wbonx


:banana:

Ho risolto!!!!!!

Mio dio tra un po mi metto a piangere!!

L`anno scorso ho fatto il lavoro, ho messo in fase sulla H..... la moto andava bene.

Rifaccio il lavoro questo mese, leggo un post di Lucariel dove scriveva mettete in fase sull trattino e non sulla H, senza specificare quale trattino.
Metto quindi in fase, trovo un trattino setto il tutto chiudo e sapete gia cosa succede. Ovviamente visto che non era specificato altrimenti non sono stato a girare tutto il volano (lucariel perdonami ma ti ho tirato un po di nomi li per li, sapendo che per una sciocchezza ho buttato una settimana! ).

Ho oltretutto notato che il secondo trattino coinncidendo con il punto morto superiore scappa via facilmente e o si fa con estrema lentezza il lavoro o non si ci rende conto della sua esistenza!!!

Morale della favola...... ho girato un anno con la messa in fase sulla H, la moto tirava abbastanza..... ho messo in fase al punto giusto.... mio dio la mia moto e` un aereo!!!!! Ho giu un pignone da 16... credetemi ce da mettersi le mani ai capelli, avra ALMENO 5 cavalli in piu rispetto alla messa in fase sulla H!!!!!

Grazie a tutti per la collaborazione.... ma soprattutto al mio swupermecca che mi ha dato le dritte giuste e mi ha prestato tutti i pezzi da provare!!!

???  ???  ???


Il post incriminato:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=12849.msg151369#msg151369   :acci:

morale della favola, se non abbiamo le idee  chiare non postiamo che rischiamo di far fare dei danni (anche lele che mi aveva detto di mettere in fase di nuovo sulla H)

beaufort8

Citazione di: wbonx il 15 Settembre 2005, 20:42:11
:banana:

Ho risolto!!!!!!

Mio dio tra un po mi metto a piangere!!

L`anno scorso ho fatto il lavoro, ho messo in fase sulla H..... la moto andava bene.

Rifaccio il lavoro questo mese, leggo un post di Lucariel dove scriveva mettete in fase sull trattino e non sulla H, senza specificare quale trattino.
Metto quindi in fase, trovo un trattino setto il tutto chiudo e sapete gia cosa succede. Ovviamente visto che non era specificato altrimenti non sono stato a girare tutto il volano (lucariel perdonami ma ti ho tirato un po di nomi li per li, sapendo che per una sciocchezza ho buttato una settimana! ).

Ho oltretutto notato che il secondo trattino coinncidendo con il punto morto superiore scappa via facilmente e o si fa con estrema lentezza il lavoro o non si ci rende conto della sua esistenza!!!

Morale della favola...... ho girato un anno con la messa in fase sulla H, la moto tirava abbastanza..... ho messo in fase al punto giusto.... mio dio la mia moto e` un aereo!!!!! Ho giu un pignone da 16... credetemi ce da mettersi le mani ai capelli, avra ALMENO 5 cavalli in piu rispetto alla messa in fase sulla H!!!!!

Grazie a tutti per la collaborazione.... ma soprattutto al mio swupermecca che mi ha dato le dritte giuste e mi ha prestato tutti i pezzi da provare!!!

???  ???  ???


Il post incriminato:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=12849.msg151369#msg151369   :acci:

morale della favola, se non abbiamo le idee  chiare non postiamo che rischiamo di far fare dei danni (anche lele che mi aveva detto di mettere in fase di nuovo sulla H)
:ok: :ok: :ok: :ok:
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

lele74

io H sul volano non ne ho mai viste: sui 43f c'è la T e sul 59x ho il 12v con relativo volano magnete.
Sorry, ero andato a naso ricordando il tutorial sul sito ma li si riferiva al foro sul ingranaggio e non al volano, avevo inteso tutt'altro senza manco leggere a fondo https://xt600.eu/forum/tech7.html
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

wbonx

Citazione di: lele74 il 15 Settembre 2005, 21:03:00
io H sul volano non ne ho mai viste: sui 43f c'è la T e sul 59x ho il 12v con relativo volano magnete.
Sorry, ero andato a naso ricordando il tutorial sul sito ma li si riferiva al foro sul ingranaggio e non al volano, avevo inteso tutt'altro senza manco leggere a fondo https://xt600.eu/forum/tech7.html


Tranquillo! facevo giusto notare che a volte si riferisce per sentito dire o per vaghi ricordi, senza badare al fatto che si rischia di far fare dei danni e perdere svarie ore di lavoro.

comunque l`importante e` che ho risolto e sono contentissimo!!!

???

ciglio

Wubbò, c'è anche da dire che il primo che deve filtrare le info e documentarsi a fondo è chi deve fare il lavoro...
controllo, doppio controllo, doppio controllo segreto! (cit.)

ma un ca##o di clymer per controllare la messa in fase non ce l'avevi?

ciao, felice che hai risolto, ma anche con 5cv in più ti passo sulle recchie!
CCM went to India ;D

fabrizio (fab2kf)

 ??? ??? ??? ??? E Vaiiiiii!!!!

Per la messa in fase devo dire che smontando il volano ci sono meno dubbi su come va fatta, almeno credo  -ninzo'-

wbonx

Citazione di: fabrizio (fab2kf) il 16 Settembre 2005, 10:30:29
??? ??? ??? ??? E Vaiiiiii!!!!

Per la messa in fase devo dire che smontando il volano ci sono meno dubbi su come va fatta, almeno credo  -ninzo'-

..... credo sia molto piu immediato senza aoprire il carter, sqapendo qual e` il punto si ci mette un attimo.

:adel:

mauri600E

Wubbo ma un mekkanico da deserto come sei te ti fai sfuggire ste cazzate?????????????????????????????????????????
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

BelRay

Citazione di: ciglio il 16 Settembre 2005, 09:50:57
ma un ca##o di clymer per controllare la messa in fase non ce l'avevi?
;D
il suo clymer ieri era molto impegnato: ho lavorato fino alle 2 del mattino...
Bella Walter! :ok: che fai ora? si parte?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

Sicuramente e piu immediato senza smontare il volano, ma smontandolo dubbi sulle varie tacche c'è nne sono ben pochi!

wbonx

Citazione di: BelRay il 16 Settembre 2005, 13:00:25
;D
il suo clymer ieri era molto impegnato: ho lavorato fino alle 2 del mattino...
Bella Walter! :ok: che fai ora? si parte?

hahaha  hahaha  hahaha  hahaha

...... il mio claymer inizia ad avere una certa eta` e perde colpi!!   :fing:

Stamattina ho fatto l`impianto a 12v.

Credetemi la moto va troppo bene, ora capisco il perche` della fama del 59x!

sibellius

anche a me capitò che un mecca (per cambiare la cinta di distribuzione che si rompeva ogni 5000km) mi aveva posticipato il motore della pegaso 600... la moto tirava ai bassi ma sembrava un motore diesel...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

matteoo

Ma sul 59x la messa in fase sul volano deve corrispondere al pallino singolo non a quello doppio giusto?
e l-albero a camme deve avere i 2 trattini corrispondenti al piano della testa e il pallino verso l`alto?