News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

XT 550 alla ribalta!

Aperto da D.O.C., 08 Settembre 2005, 12:17:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

D.O.C.

Salve a tutti, mi chiamo Daniele e dal '99 possiedo una intramontabile XT 550 dell'82, che ora ha 54.000Km e un raid in Tunisia(!) sulle spalle :dance: Dopo aver rifatto motore e frizione nel 2003, nelle ultime due settimane l'ho rimessa a nuovo riverniciandola e dotandola di alcuni pezzi non propriamente originali, tipo manubrio HP in alluminio, paramani Ramirez, portatarga Acerbis, faro e cupolino, gomme T66 con post 130/80 ecc. Quando sarà pronta vi manderò una foto, intanto vorrei chiedere a qualche altro possessore di questa moto se può illustrarmi sulle operazioni di cambio olio, dato che non ricordo la quantità giusta!!! ::) 

tarci672kf

 ??? ??? ??? benvenuto  ??? ??? ???

quanto olio ci và non so' .... sul mio 2kf ce nè vanno 2,9 litri però chiedi nella sezione motore e ti sapranno dire  :bye:

GIORGIONE83


LEO del dosso

Ciao DOC non so se conosci già questo sito:http://digilander.libero.it/XT_550/
penso che troverai la risposta alle tue domande.
Comunque la quantità d'olio è circa 2,1 lt. se cambi anche il filtro.
Ricordati di fare lo spurgo dell'aria nell'alloggiamento del filtro tramite l'apposita vitina.
Già che ci sei prima di fare le modifiche all'estetica, hai pensato di fare delle foto per fare la richiesta del certicficato di moto d'epoca alla FMI ?
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

Lucky B.


Dante TT


D.O.C.

Citazione di: LEO del dosso il 08 Settembre 2005, 13:22:30
Ciao DOC non so se conosci già questo sito:http://digilander.libero.it/XT_550/
penso che troverai la risposta alle tue domande.
Comunque la quantità d'olio è circa 2,1 lt. se cambi anche il filtro.
Ricordati di fare lo spurgo dell'aria nell'alloggiamento del filtro tramite l'apposita vitina.
Già che ci sei prima di fare le modifiche all'estetica, hai pensato di fare delle foto per fare la richiesta del certicficato di moto d'epoca alla FMI ?

Grazie :ok:,controllerò subito sul sito...Comunque le modifiche sono tutte reversibili, tranne la verniciatura che da bianca è divenuta...nera! Ma una moto dell'82 è già d'epoca? Non deve avere almeno 25 se non addirittura 30 anni...?

#111


wele26

Benvenuto com deve averne solo 20 infatti la mia é già considerata e assicurata d'epoca ciao ciao ???
Follia é fare sempre la stessa cosa e aspettare risultati diversi.   -Barletta-

beaufort8

Citazione di: D.O.C. il 09 Settembre 2005, 01:13:02
Grazie :ok:,controllerò subito sul sito...Comunque le modifiche sono tutte reversibili, tranne la verniciatura che da bianca è divenuta...nera! Ma una moto dell'82 è già d'epoca? Non deve avere almeno 25 se non addirittura 30 anni...?
Dopo 30 anni è d'epoca
Dopo 20 anni se è presente nell'elenco FMI è "di interesse storico e collezionistico" (il 550 c'è)  per poter fruire delle agevolazioni sul bollo devi registrarla.
Se cerchi sul forum trovi.
Altre info sul sito www.federmoto.it
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

burnygio

benvenuto sul forumme!!!!! ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
EX TT600 59X attualmente a piedi

gio


D.O.C.

Citazione di: beaufort8 il 10 Settembre 2005, 00:32:22
Dopo 30 anni è d'epoca
Dopo 20 anni se è presente nell'elenco FMI è "di interesse storico e collezionistico" (il 550 c'è)  per poter fruire delle agevolazioni sul bollo devi registrarla.
Se cerchi sul forum trovi.
Altre info sul sito www.federmoto.it

Grazie,ho appena scaricato il modulo di autocertificazione per il bollo. Ma è possibile avere sconti anche dalle assicurazioni se la moto non è proprio d'epoca?