News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Consiglio filtro aria.

Aperto da Paulo, 21 Settembre 2005, 02:00:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Paulo

Vi do un consiglio umile e spassionato.  ???

Non montate su 4PT filtri aria in spugna artigianali di qualsiasi tipo, anche con scarichi non omologati, non servirà altro che a peggiorare la situazione.

fidatevi, ho ricomprato nuovo il vecchio filtro a secco e vi giuro che non c'è confronto, tutte le migliorie che speravo di poter fare erano in realtà già tutte nel pezzo originale....  ;D
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

TicTac

cosa mi dici mai :miii: uso una specie di "adrix air filter" in spugna...sì ogni tanto me lo trovo sfondato causa aspirazione e quindi lo controllo spesso ma la moto pare andar bene...onestamente non ricordo nemmeno più come andava con quello originale in carta. che differenze hai notato per dire che alla fine è meglio l'originale??

Paulo

Citazione di: TicTac il 21 Settembre 2005, 12:54:20
cosa mi dici mai :miii: uso una specie di "adrix air filter" in spugna...sì ogni tanto me lo trovo sfondato causa aspirazione e quindi lo controllo spesso ma la moto pare andar bene...onestamente non ricordo nemmeno più come andava con quello originale in carta. che differenze hai notato per dire che alla fine è meglio l'originale??

Certo che è meglio l'originale!!!

Ho passato l'estate a fare test di carburazione, inclusi trucchi vari tipo togli snorkel, filtro in spugna piuù o meno spesso un to con l'olio apposito....

Tutto tempo e denaro buttato, la XT va più che bene col filtro a secco originale e lo snorkel ben fissato al suo posto.

Per la carburazione con scarico non originale ho notato che è inutile salire più di dieci nei getti di massimo sia secondario che primario.

Non intendo più toccare queste regolazioni, in quanto più di così è inutile e poi adesso mi arriveranno grosse botte, tipo catena distribuzione e gomme nuove  -dead- .

Addio
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

RECCA

IN QUESTO FANGO CON TE' NON CI RIMANGO!!!!!!!!!!!!!!
http://it.youtube.com/crissbiss

Paulo

Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

AdrianoTTR

A proposito di filtri. Ho intenzione di dare una bella pulita a quello della mia TTR. Mi chiedo se è del tipo che  poi va inumidito con dell'olio o deve essere lasciato asciutto??
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Paulo

Citazione di: adrianoTTR il 28 Settembre 2005, 00:36:14
A proposito di filtri. Ho intenzione di dare una bella pulita a quello della mia TTR. Mi chiedo se è del tipo che  poi va inumidito con dell'olio o deve essere lasciato asciutto??

Dipende, se è di spugna lo devi lavare (cìè chi dice vada lavato con sapone da piatti, altri dicono vada bene la benzina) poi far asciugare e cospargerlo con l'apposito olio da filtri in spugna (che in genere è blu) PS: se hai un filtro in spugna è davvero importante usare questo tipo d'olio, io lo uso per ungere l'interno dell'airbox.

Se invece hai un filtro a secco (come l'originale che monta la XT) devi estrarlo e passare con la pistola ad aria compressa in ognuna delle fessure tra un aletta e l'altra, fino a che non hai rimosso tutta la mmedda che si è infilata li dentro. Ancora più semplice. PS: ovvio che il filtro a secco non va unto con niente!

Ciao  ???
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

AdrianoTTR

Citazione di: Paulo il 28 Settembre 2005, 10:24:24
Dipende, se è di spugna lo devi lavare (cìè chi dice vada lavato con sapone da piatti, altri dicono vada bene la benzina) poi far asciugare e cospargerlo con l'apposito olio da filtri in spugna (che in genere è blu) PS: se hai un filtro in spugna è davvero importante usare questo tipo d'olio, io lo uso per ungere l'interno dell'airbox.

Questo è il mio caso. Penso di usare il sapone da piatti perchè temo che la benzina lo possa far scollare dal supporto in plastica. Per ungerlo credo che userò il classico olio motore, dicono che sia la stessa cosa.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Paulo

Citazione di: adrianoTTR il 28 Settembre 2005, 22:28:58
Questo è il mio caso. Penso di usare il sapone da piatti perchè temo che la benzina lo possa far scollare dal supporto in plastica. Per ungerlo credo che userò il classico olio motore, dicono che sia la stessa cosa.

Non so dirti se è la stessa cosa, so solo che quelo apposito è davvero un buon prodotto! Fidati.  :ok:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

luigi_67

Visto che siamo in tema ... ecco il mio filtro aria  :1:
Pezzo di red sponge malossi (eh, i cinquantini.....) ritagliata e adattata al telaietto di un filtro originale al quale è stata asportata la carta.
Costo dell'operazione, 2.50 neuri, la spugna con la quale, tra l'altro ci faccio due pezzi.
Per imbrattarlo uso l'olio per la miscela, va benissimo.

Il consiglio, credo valido per chiunque usa filtri in spugna è di pulirli spesso, non fosse altro per arantire l'unto costante alla spugna.
Ciao
Luigi

Paulo

Citazione di: luigi_67 il 03 Ottobre 2005, 15:34:07
Visto che siamo in tema ... ecco il mio filtro aria  :1:
Pezzo di red sponge malossi (eh, i cinquantini.....) ritagliata e adattata al telaietto di un filtro originale al quale è stata asportata la carta.
Costo dell'operazione, 2.50 neuri, la spugna con la quale, tra l'altro ci faccio due pezzi.
Per imbrattarlo uso l'olio per la miscela, va benissimo.

Il consiglio, credo valido per chiunque usa filtri in spugna è di pulirli spesso, non fosse altro per arantire l'unto costante alla spugna.
Ciao
Luigi


Ecco, questo è proprio il tipo di filtro artigianale che montavo anch'io e che mi ha dato solo problemi.  :nooo:

Fra l'altro ero sempre a smontare l'air box per paura che il pezzetto di spugna si staccasse dal telaietto.

Dammi retta, l'XT non è un cinquantino che si presta a tali modifiche arrabattate....

in più bestemmierai quando deciderai di rimettere l'originale perchè il vecchio filtro in carta l'hai strappato e ti tocca sganciare 20 euri per ricomprarlo nuovo  :acci:

Io te l'ho detto....
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

luigi_67

Citazione di: Paulo il 03 Ottobre 2005, 16:01:47
Ecco, questo è proprio il tipo di filtro artigianale che montavo anch'io e che mi ha dato solo problemi.  :nooo:

Fra l'altro ero sempre a smontare l'air box per paura che il pezzetto di spugna si staccasse dal telaietto.

Dammi retta, l'XT non è un cinquantino che si presta a tali modifiche arrabattate....

in più bestemmierai quando deciderai di rimettere l'originale perchè il vecchio filtro in carta l'hai strappato e ti tocca sganciare 20 euri per ricomprarlo nuovo  :acci:

Io te l'ho detto....

Che problemi hai avuto ? :confuso:
Finora a me ha funzionato benissimo, la spugna filta bene e non si stacca perchè lato aspirazione c'è la reticella metallica del filtro che la tiene in posizione e poi l'aspirazione dell'aria la tiene premuta contro la retina stessa.
Quello poi era un vecchio filtro che dovevo cambiare quindi andava buttato per cui, tanto valeva giocare un po' ... :cool:
L'originale ce l'ho ma con questo mi va meglio, la carburazione a medi e alti con l'originale era troppo grassa e con questo, oltre ad essersi riequilibrata (misurati i valori con la sonda) sento la moto molto più pronta sopratutto ai regimi più bassi.
Faccio sempre in tempo a rimettere l'originale quando serve, cmq, sei viti e ...oplà ... :riez:
ciao
Luigi


Paulo

Citazione di: luigi_67 il 03 Ottobre 2005, 16:16:37
Che problemi hai avuto ? :confuso:
Finora a me ha funzionato benissimo, la spugna filta bene e non si stacca perchè lato aspirazione c'è la reticella metallica del filtro che la tiene in posizione e poi l'aspirazione dell'aria la tiene premuta contro la retina stessa.
Quello poi era un vecchio filtro che dovevo cambiare quindi andava buttato per cui, tanto valeva giocare un po' ... :cool:
L'originale ce l'ho ma con questo mi va meglio, la carburazione a medi e alti con l'originale era troppo grassa e con questo, oltre ad essersi riequilibrata (misurati i valori con la sonda) sento la moto molto più pronta sopratutto ai regimi più bassi.
Faccio sempre in tempo a rimettere l'originale quando serve, cmq, sei viti e ...oplà ... :riez:
ciao
Luigi



Ho avuto problemi di carburazione impossibile da trovare, tanto che ho provato prima con una, poi (per paura che fosse troppo magra la carb) ho messo due spugne una sull'altra..... ma non ci capivo niente.... perchè avevo aumentati i getti ma era ancora magra.....

Appena ho rimesso l'originale tutto è tornato nei valori normali, infatti ora noto il cambiamento con i getti più grossi.... prima no.

Se a te funziona bene mi puoi dire che getti hai e se hai uno scarico non originale?

Ciao  ???
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

luigi_67

Lo scarico non è originale ed è mooooolto aperto, ho tolto anche il db killer, è troppo bello il rombo, ehehehe.... :1:
I valori dei getti non li ricordo in quanto li ha messi il precedente proprietario e quando ho pulito il carburatore l'ultima volta non ci ho fatto molto caso, gli spilli sono a metà regolazione.
Con tutto ciò, la carburazione era grassa, scarico un po' scuro e candela bella negretta... la moto andava bene ma sembrava uno scooter, poca grinta, insomma.
A luglio, ho fatto la prova, "scartato" un vecchio filtro - mai buttare nulla, ehehehe :rir: - e ho messo la spugna che vedi. Beh, la moto è cambiata dalla notte al giorno, più pronta, bassi regimi più pieni, e sono passato dai 17/18 al litro a 21/22.... :riez: :riez:
Lo scarico è più chiaro e la candela è perfetta, la prossima volta che la smonto posto una foto ...
Da questo ho tratto la conclusione che il precedente proprietario, in occasione del montaggio dello scarico - un mivv racing in alluminio - abbia ritoccato i getti, ingrassando forse anche troppo la carburazione. Pensa che dopo aver cambiato il filtro, sono andato da un amico che ha un'officina con la macchina del controllo dei gas di scarico e abbiamo fatto la prova. Con il filtro originale, NOx bassi e CO e CO2 altini, sempre nella norma ma al limite, specie il CO. Con la spugna, cambiata al volo, CO bassissimo, CO2 nella norma, NOx un bel po' sopra il limite.... #disco# ma così la moto va meglio e consuma meno per la gioia del mio portafogli.... barellaæ
Insomma, da allora l'ho lasciato e va.... Unica cosa è che ho notato che questi giorni che fa più fresco, mentre la mattina appena partita toglievo subito l'aria, ora devo lasciarla per qualche secondo in più... alle brutte, qualora con il freddo avessi problemi di avviamento, metterò un altro strato di spugna oppure rimonterò l'originale per l'inverno.... :mvv:
Questo è il quanto, mi piace parlare di queste prove, eheheh.... :dance:
ciao :bye:
Luigi :bttr:

Paulo

Citazione di: luigi_67 il 03 Ottobre 2005, 22:16:18

Questo è il quanto, mi piace parlare di queste prove, eheheh.... :dance:


E' molto utile chiacchierare di queste cose, anche se, dandosi consigli senza vedere e testare di persona,  spesso porta a zazzicare in maniera sbagliata....

Come dice lo zio Bel, ogni moto è diversa dall'altra, così come i proprietari  :pazz:

La mia per ora va molto bene così, pensa che giorni fa in superstrada sono riuscito a superare i 150, e credo che la faccenda mgliori se trovo una regolazione più ottimale per il secondario.

Da quando ho questa XT ho estrapolato molte informazioni dal forum, ma la maggior parte delle migliorie le ho raggiunte con continue bestemmie in garage a scapito della pellaccia della motina....

per questo ultimamente ho pensato che se non smetto di molestarla con gli attrezzi alla fine mi farà qualche brutto scherzo, per quanto immortale sia...  :bttr:

Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

luigi_67

Citazione di: Paulo il 03 Ottobre 2005, 23:35:23
E' molto utile chiacchierare di queste cose, anche se, dandosi consigli senza vedere e testare di persona,  spesso porta a zazzicare in maniera sbagliata....

Come dice lo zio Bel, ogni moto è diversa dall'altra, così come i proprietari  :pazz:

La mia per ora va molto bene così, pensa che giorni fa in superstrada sono riuscito a superare i 150, e credo che la faccenda mgliori se trovo una regolazione più ottimale per il secondario.

Da quando ho questa XT ho estrapolato molte informazioni dal forum, ma la maggior parte delle migliorie le ho raggiunte con continue bestemmie in garage a scapito della pellaccia della motina....

per questo ultimamente ho pensato che se non smetto di molestarla con gli attrezzi alla fine mi farà qualche brutto scherzo, per quanto immortale sia...  :bttr:



Quoto in pieno, parlarne serve ma poi è la pratica che da i risultati. D'altronde per verificare se una cosa va o non va, bisogna ... provare, appunto e allora giù di attrezzi, chiavi, smadonnamenti vari quando devi rismontare tutto xchè non va, ecc.. :incx:
Entro certi limiti il divertimento è anche questo, chiaramente non possiamo pretendere che i nostri motori abbiano le stesse prestazioni di un 999 ma giocare un po' può essere simpatico, non fosse altro xchè così aiuta a capire meglio del perchè funzionano le cose e come eventualmente migliorarle... clap
Buoni km, ciao :ok:
Luigi ???

YureW

#16
Boh!
Io mi sono fatto un filtro molto simile a quello di Luigi_67, e funziona benissimo.
La spugna è diversa, uso due strati, uno a grana grossa ed uno a grana fine, ed ho fatto una specie di telaietto in fil di ferro che tiene la spugna ferma (in off salta via, altrimenti), però l'idea è quella: sostituire la carta originale con spugna.
Con il filtro in carta, la povere fine passava oltre, non ho capito come ma passava; con quello in spugna non passa più.
Inoltre la spugna la posso lavare spesso e facilmente, tengo due set di spugne sempre pronte in modo che quando una è a lavare, l'altra sta montata.
Comunque, con la spugna, non ho smagrito la carburazione, anzi: il filtro in spugna è meno permeabile dell'originale, e la differenza si sente. Il 4PT di serie ha la carburazione troppo magra, non credo sia una buona idea mettere spugne troppo aperte per far passare ancora più aria: al contrario, con spugne più chiuse, non si soffoca il motore per niente.
Su modelli più vecchi come il 2KF, la carburazione era grassa di serie, e molti mettono spugne della twin air per aumentare il passaggio dell'aria, eventualmente intervenendo sul carburatore poi aumentando i getti, ma per il 4PT non credo che si possa fare lo stesso discorso, è tutto il contrario.

Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Paulo

Citazione di: YureW il 04 Ottobre 2005, 09:21:40
Boh!
Io mi sono fatto un filtro molto simile a quello di Luigi_67, e funziona benissimo.
La spugna è diversa, uso due strati, uno a grana grossa ed uno a grana fine, ed ho fatto una specie di telaietto in fil di ferro che tiene la spugna ferma (in off salta via, altrimenti), però l'idea è quella: sostituire la carta originale con spugna.
Con il filtro in carta, la povere fine passava oltre, non ho capito come ma passava; con quello in spugna non passa più.
Inoltre la spugna la posso lavare spesso e facilmente, tengo due set di spugne sempre pronte in modo che quando una è a lavare, l'altra sta montata.
Comunque, con la spugna, non ho smagrito la carburazione, anzi: il filtro in spugna è meno permeabile dell'originale, e la differenza si sente. Il 4PT di serie ha la carburazione troppo magra, non credo sia una buona idea mettere spugne troppo aperte per far passare ancora più aria: al contrario, con spugne più chiuse, non si soffoca il motore per niente.
Su modelli più vecchi come il 2KF, la carburazione era grassa di serie, e molti mettono spugne della twin air per aumentare il passaggio dell'aria, eventualmente intervenendo sul carburatore poi aumentando i getti, ma per il 4PT non credo che si possa fare lo stesso discorso, è tutto il contrario.



Sono misteri....

fatto sta che sarei un idiota a rimetterci le mani adesso che va bene così....  :riez:

Mi ricordo che con il filtro in spugna mi prendeva male i giri, e se ispessivo, ancora peggio.

Poi tolsi lo snorkel e li fu il disastro.... :cry:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

TicTac

anche il mio è identico a quello di luigi 67 con un'altro tipo di spugna.
l'unico problema è che un paio di volte l'ho trovato con retina sfondata e spugna messa di traverso
praticamente come non averlo.

BelRay

Citazione di: Paulo il 03 Ottobre 2005, 23:35:23
ho estrapolato molte informazioni dal forum, ma la maggior parte delle migliorie le ho raggiunte con continue bestemmie in garage a scapito della pellaccia della motina....

:ok:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q