News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

A proposito di ciuff o come incrementare i bassi

Aperto da ritz, 21 Settembre 2005, 08:01:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Olivier

Citazione di: BelRay il 26 Settembre 2005, 16:46:30
no, credo che ti stia sbagliando: al variare della depressione generata dal motore, la ghigliottina si solleva, contrastata dalla molla. Se il sistema è ben tarato, in ogni istante l'altezza della ghigliottina è determinata dalla differenza tra A(differenza di pressione tra sopra e sotto la membrana) e B(peso ghigliottina+forza di contrasto della molla, che aumenta all'aumentare dell'altezza ghigliottina).

Hai ragione, nella mia mente non avevo considerato la molla! La prossima volta che smonto l'aribox (a breve, devo cambiare un collettore) provo, poi ti so dire!


Citazione di: BelRay il 26 Settembre 2005, 16:46:30
Pensa al fatto che esistono moto che hanno SOLO carburatori a depressione: se il tuo ragionamento fosse giusto, come sarebbe possibile viaggiare a metà gas?

Beh, resta sempre la valvola a farfalla, no? Non credo che solo con la depressione si riesca ad avere una risposta pronta e immediata al comando come serve...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

BelRay

....ma se la portata dipendesse solo dalla farfalla, e la ghigliottina stesse tutta aperta anche a farfalla parzializzata, come doseresti la quantità di benzina in rapporto all'aria aspirata? Secondo il tuo ragionamento l'intero circuito spillo conico-polverizzatore non serve...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Olivier


Già...
Pensandoci bene, probabilmente la valvola a farfalla non serve tanto a parzializzare il condotto del secondario, quanto a regolare la depressione che si trova all'interno di esso e che comanda la ghigliottina. Secondo te è ragionevole?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Killer

#39
La butto lì, la farfalla del secondario chiude la valvola d'aspirazione facendo funzionare il motore come un tre valvole, quindi più regolare ed efficiente,  per una moderata richiesta di potenza.
All'aprirsi della farfalla la depressione nel venturi risucchia in su la ghigliottina; la depressione però non dipende solo dall'apertura della farfalla, ma anche dal regime e dal carico del motore.
Da questo punto di vista è una cosa molto raffinata!

Tornando al primo corpo però, montando la lamina parallela al flusso in aspirazione, il venturi viene rivoluzionato... funzionerà?

Maurizio Burroni

L´unica è aspettare che qualcuno faccia da Cavia .... forza Ritz , facci sapere

Maurizio Burroni

E allora ? Proviamo o non proviamo ? Siamo in attesa .... :1: :banana:

ritz

Citazione di: Maurizio Burroni il 14 Ottobre 2005, 23:11:51
E allora ? Proviamo o non proviamo ? Siamo in attesa .... :1: :banana:

Il lavoro mi stà uccidendo, ho ancora la moto infangata dell'uscita di 2 settimane fà, appena mi libero ci metto mano  :sob: :cry:
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

ClayBr

Ok , deciso . Sono andato a parlare con il mio tornitore e mi fà i pezzi . Li faccio fare come gli originali , da incastrare nel carburatore in entrata e in uscita . Quindi 4 pezzi . Devo prendere lo stampo , penso di utilizzare le mie conoscenze di odontotecnica per farle . Accetto consigli . Avrei bisogno anche , se qualcuno lo sa , viste le foto , la differenza tra quelli completi e quelli con il buco nel mezzo della lamina . Pensavo anche , di farli diversamente all´uscita . Non sul collettore di gomma , ma direttamente nel collettore del carburatore eventualmente raccordato in quello di gomma , quindi con un effetto che dovrebbe risultare migliore . Arrivando sino alla ghigliottina del primario e alla valvola del secondario . Verrebbero con una finitura come quelli originali , non una cosa fatta alla carlona . Quindi li provo e poi riferisco il risultato . Una volta fatto il primo , dovrebbe essere meno complicato farne delle copie , se funziona possiamo poi vedere .... considerando che esiste sempre il TM .

mau

:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

murena13

Quello con il buco (stavo leggendo proprio la notte scorsa) dovrebbe essere una miglioria portata in un secondo tempo dalla Powernow, il buco dovrebbe aiutare ad incrementare il venturi  -ninzo'-


http://www.thumperfaq.com/not_free_carb.htm#Now

Ne resterà soltanto uno...

UTENTE SKYPE Murena13   (anche se monotono...)

murena13

Ne resterà soltanto uno...

UTENTE SKYPE Murena13   (anche se monotono...)

ivan64

A me sfugge una cosa: a cosa serve avere il 10-20% di potenza in + ad aperture del gas tra 1/4 e 1/2 ???? proprio non lo capisco....uno dei pregi dei 595 è la docilità, con poco gas esci da tante situazioni, con questo powernow ci si troverebbe in penna con metà gas! e in quelle salite assurde dove si sale in prima con un filo di gas?? a me pare un amenicolo non solo inutile ma anche dannoso!
FE450 - XT660Z

murena13

Ne resterà soltanto uno...

UTENTE SKYPE Murena13   (anche se monotono...)

ClayBr

Infatti .... mica ti dá il calcio nel sedere .... con piú coppia hai solo benefici . Dopo solo dosare l´acceleratore e se riesci a fare le stesse cose con una marcia in piú , ben venga  :banana:

ivan64

Citazione di: murena13 il 31 Ottobre 2005, 22:33:23
La coppia in basso non guasta mai ;)

Ok avere cavalli in basso, ma se con poco gas gia impenno....e quell'affare non modifica assolutamente la coppia o la potenza in basso, semplicemente incrementa la potenza a piccole aperture di gas, con tutto aperto è come non ci sia.
FE450 - XT660Z

ivan64

Citazione di: ClayBr il 31 Ottobre 2005, 23:14:43
Infatti .... mica ti dá il calcio nel sedere .... con piú coppia hai solo benefici . Dopo solo dosare l´acceleratore e se riesci a fare le stesse cose con una marcia in piú , ben venga  :banana:

La marcia sarà sempre quella! Ripeto che nulla cambia a tutto gas, cambia solo se viaggi con poco gas, avrai qualche cv in +.
Non so come usate voi il motore, io doso il gas solo nei tratti molto tecnici e lenti (sassaie in salita, trialere..), quasi sempre o sono a tutto gas o sto frenando....e se doso voglio poter andare 'tranquillo', e quel powernow mi pare che non sia adatto... Come ho scritto + volte io trovo molto difficile guidare col motore a 1000giri, la seconda la uso da 0 a 50kmh (tanto appena apro sgomma comunque), ma la terza da 40 in su.....e aggiungo che non esisteranno mai motori a scoppio + potenti in basso che in alto.
Bye!
FE450 - XT660Z

murena13

Ne resterà soltanto uno...

UTENTE SKYPE Murena13   (anche se monotono...)

ivan64

Citazione di: murena13 il 31 Ottobre 2005, 23:29:10
degustibus non disputandum est :girrrr:

Ok,concordo...... allora facciamo una moto con un interruttore al posto del gas, o tutto chiuso o tutto aperto!  :riez:
FE450 - XT660Z

ClayBr

Ivan , non è cosí .... allora ti spiego come la vedo io .... anni fà , molti anni fà purtroppo , dopo aver fatto regolaritá a livelli regionali ,( ancora si chiamava regolaritá quindi puoi immaginare quanti anni fà ) mi venne la voglia di provare il Trial . Allora mi comprai una Montesa 247 . Ero il primo nella mia cittá ad avere una moto da Trial . Cominciai a girare . Cacchio , non riuscivo a salire sui pendii piú ripidi !!!! Dove prima riuscivo con le Zundapp e con il Ktm , con una moto da enduro non ci andavo !!!! Dopo un pò scoprii l´arcano . Scalavo le marce invece di mettere la marcia superiore ! Una salita che prima con la moto da regolaritá facevo in 2ª , con quella da trial dovevo farla in 4ª .Invece prima la affrontavo in 2ª e poi scalavo quando non saliva piú . Quindi cominciai ad intendere cosa vuole dire la coppia .... salutoni .

mau

...e poi magari aumenta l'efficienza, il che significa che magari a parità di prestazioni consuma meno... chilosà...
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

TTgreat!

Una riflessione sul Powernow. Senza alcuna velleità scientifica.
La velocità di immissione dell'aria nel carburatore è dovuta all'effetto Venturi. Ora, l'effetto Venturi, ragionando a spanne, è dovuto alla restrizione del passaggio che per questa ragione è conico. Applicando quella "lama", alle piccole medie aperure, l'aria utile attraversa un condotto che non è più conico, ma ha una sezione molto modificata appunto dalla lama che annulla buona parte della conicità.
Mi chiedo:
il Powernow, non sarebbe più efficace se avesse una forma che ricalca la metà superiore del condotto? Cerco di spiegarmi meglio. Se quella lama avesse la stessa curvatura del condotto e la stessa inclinazione?
Ovvero, l'ideale non sarebbe un "semicondotto" che segue la salita de pistoncino?


Si fa per ragionare......

murena13

Ne resterà soltanto uno...

UTENTE SKYPE Murena13   (anche se monotono...)

ritz

Citazione di: ClayBr il 31 Ottobre 2005, 23:38:24
Ivan , non è cosí .... allora ti spiego come la vedo io .... anni fà , molti anni fà purtroppo , dopo aver fatto regolaritá a livelli regionali ,( ancora si chiamava regolaritá quindi puoi immaginare quanti anni fà ) mi venne la voglia di provare il Trial . Allora mi comprai una Montesa 247 . Ero il primo nella mia cittá ad avere una moto da Trial . Cominciai a girare . Cacchio , non riuscivo a salire sui pendii piú ripidi !!!! Dove prima riuscivo con le Zundapp e con il Ktm , con una moto da enduro non ci andavo !!!! Dopo un pò scoprii l´arcano . Scalavo le marce invece di mettere la marcia superiore ! Una salita che prima con la moto da regolaritá facevo in 2ª , con quella da trial dovevo farla in 4ª .Invece prima la affrontavo in 2ª e poi scalavo quando non saliva piú . Quindi cominciai ad intendere cosa vuole dire la coppia .... salutoni .

Bravo Clay finalmente qualcuno che ha capito in pieno il problema  :ok: ci voleva un trialista per spiegare la coppia.
Ivan io guido con la marcia lunga e ho il problema dello spegnimento alla riapertura del gas chi viaggia con la marcia bassa questo problema non lo ha - questione di stile di guida - dal ragionamento che fai tu "e in quelle salite assurde dove si sale in prima con un filo di gas" sarebbe praticamente impossibile salirci con un 525 che ha il doppio di coppia di un nostro 595  :rishock: continui dicendo che è addirittura dannoso avere maggior potenza in basso :miii:

Citazione di: ivan64 il 31 Ottobre 2005, 23:14:50
Ok avere cavalli in basso, ma se con poco gas gia impenno....
Io con tanto gas in salita non impenno  :riez: è sempre una questione di stile di guida - io guido tu probabilmente ti fai guidare  -ninzo'-

Ivan non voglio attaccare tutto quello che dici ma devi capire che ci sono livelli di manetta differente non puoi rapportare tutto a come la vorresti tu la moto - poi detto in sincerità dove stà tutta stà potenza del 595  :pazz: tempo fà in una salita ripidissima io salivo a stento in seconda marcia sfrizzionando (vergogna) un mio collega con un K 125 mi ha letteralmente sverniciato  :sciopp: (alla discesa successiva mi sono ripreso la vernice  :akrd: :akrd: )
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

ivan64

Citazione di: ritz il 01 Novembre 2005, 14:00:45
.. sarebbe praticamente impossibile salirci con un 525 che ha il doppio di coppia di un nostro 595  :rishock: continui dicendo che è addirittura dannoso avere maggior potenza in basso :miii:
Io con tanto gas in salita non impenno  :riez: è sempre una questione di stile di guida - io guido tu probabilmente ti fai guidare  -ninzo'-

Ma tu l'hai provato un 525?? ha tanti cv, tanti bassi, ma in proporzione hanno molti + bassi i nostri 595, e direi anche che ne hanno di + e basta! C'è chi si vanta che i vari tt/xt/tte-r- si impennano in terza, ed il tuo non si impenna in 1a o 2a in salita? Non dico che i bassi sono dannosi, ma se voglio dosare il gas voglio poterlo fare, e quel dispositivo mi incrementa la potenza con poco gas.....io guido, e pure di equilibrio, non di forza, per cui voglio il motore malleabile, la potenza poi mi serve solo a giri non bassi, a 10 o 20kmh non cambia nulla avere 10 o 15cv.

Citazione
Ivan non voglio attaccare tutto quello che dici ma devi capire che ci sono livelli di manetta differente non puoi rapportare tutto a come la vorresti tu la moto - poi detto in sincerità dove stà tutta stà potenza del 595  :pazz: tempo fà in una salita ripidissima io salivo a stento in seconda marcia sfrizzionando (vergogna) un mio collega con un K 125 mi ha letteralmente sverniciato  :sciopp: (alla discesa successiva mi sono ripreso la vernice  :akrd: :akrd: )

Se salivi in 2a sfrizionando è evidente che non era la marcia giusta....ma torniamo al nocciolo della questione: a cosa serve avere + potenza (e + coppia) ad aperture tra 1/4 e 1/2 del gas....se voglio potenza apro, se ne voglio meno parzializzo, ed il 595 è ottimo in questo, rompere questo equilibrio senza avere nessun incremento di potenza o di coppia mi pare assurdo e inutile....è poi possibile che la differenza sia talmente poca che la cosa si riduce al solo 'inutile'....
FE450 - XT660Z

ClayBr

Ivan , avere potenza in basso significa avere piú coppia .... piú coppia , piú un motore è guidabile .... è esattamente il contrario di quello che sostieni . Non è che avendo piú coppia un motore diventa scorbutico , anzi .... infatti , pensa i nostri motori che giá sono ottimi in quel senso , riuscire a migliorarlo ancora , sarebbe magnifico ! Infatti è ben per questo che voglio provare , ho dei dubbi che sia possibile raggiungere un risultato migliore , ma se mai si prova .... 

ritz

Citazione di: ClayBr il 01 Novembre 2005, 15:40:59
Ivan , avere potenza in basso significa avere piú coppia .... piú coppia , piú un motore è guidabile .... è esattamente il contrario di quello che sostieni . Non è che avendo piú coppia un motore diventa scorbutico , anzi .... infatti , pensa i nostri motori che giá sono ottimi in quel senso , riuscire a migliorarlo ancora , sarebbe magnifico ! Infatti è ben per questo che voglio provare , ho dei dubbi che sia possibile raggiungere un risultato migliore , ma se mai si prova ....
:ok: :ok: :ok:
Ivan quando la prima finisce che marcia si usa dopo, sai mi sembra di essere tornato un principiante, forse dovevo usare la ridotta quante cose si imparano in questo forum.
Appena mi mandano una foto ti faccio vedere come si fà a non far impennare la moto in salita.
Ho visto le tue foto, ho visto come affronti le salite e come curvi, ho visto la tua posizione sulla moto abbiamo stili diversi tu guidi in equilibrio io guido di forza, appunto per questo voglio più forza possibile ai bassi - per rimarcare io non doso spalanco e per farlo ho bisogno della marcia lunga....
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

BelRay

beh, ma se spalanchi... tutto il beneficio del powernow te lo salti: quello funziona alle piccole aperture!
...comunque, a parte quest'ultimo dettaglio, la penso come te: almeno in teoria, preferisco un motore che risponde subito alle piccole aperture. Poi, si tratta di provarlo in pratica, ma non credo che diventi un mostro che ti ribalta....
Coppia, potenza...: il powernow non modifica ne l'una ne l'altra, almeno come la si legge sui grafici rilevati a gas spalancato. Interviene proprio nelle aperture parziali!
Comunque, anche Ivan non ha tutti i torti: ho già letto di gente che preferiva la moto "senza" powernow, proprio per le ragioni che dice Ivan  ???
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

ritz

Infatti Bel c'è chi lo mette chi lo toglie dipende da come si è abituati a guidare io preferisco il "pronto" e siccome viaggio con la marcia lunga sono costretto a "spalancare" con altissimo rischio del ciuff  :sob: e sono convinto che l'aggeggetto evita il problema - poi agli incrementi di potenza non ci ho mai creduto  :nooo:
esiste comunque un rimedio al ciuf dito sulla frizione  :riez: sboron  :rock:
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

ClayBr

Allora , vamos a ver .... stiamo lavorandoci su . Intanto giustamente come fatto rilevare da TT Great , il condotto deve essere conico e non una lama che divide l´entrata dell´aria . L´idea sarebbe di seguire la forma del cilindro di ammissione per poter meglio sfruttare l´effetto Venturi . In un primo momento , abbiamo pensato di fare 2 incastri , per 2 lamine . Quindi , poter beneficiare con 2 aperture differenti . Ma anche con la possibilitá di togliere una della due , a piacimento . Dopo , per non sporcare l´ingresso dell´aria , vorremmo nel punto di entrata , lasciare orizzontale l´inizio delle lamine , che invece scenderebbero verso la ghigliottina . Appunto lasciando una forma conica . Ma quello che non ci lascia dormire è l´idea di farlo ad apertura variabile . Stiamo riflettendoci sopra ma accetteremmo qualsiasi tipo di consiglio . Anche sul tipo di materiale stiamo pensando . All´ingresso , potrebbe benissimo essere Teflon al posto del metallo . Con innumerevoli vantaggi , se scopriamo un modo per renderlo a geometria variabile .

ClayBr

Altra cosa .... stiamo facendo le prove su di un carburatore della 2 VJ , rimastomi dopo aver cambiato il motore . Adesso monto quello del motore che ho installato , un 43 F . Dovrebbero essere differenti , mi sembra . Non sarebbe male averne uno uguale al mio per poter fare tutti i tipi di esperimento , anche perchè se smonto il mio rimango a piedi . Se qualcuno ne ha uno da buttare , basta che ci siano le ghigliottine e gli ingressi a posto ....

ritz

Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

TTgreat!

Citazione di: ritz il 01 Novembre 2005, 19:54:06
Infatti Bel c'è chi lo mette chi lo toglie dipende da come si è abituati a guidare io preferisco il "pronto" e siccome viaggio con la marcia lunga sono costretto a "spalancare" con altissimo rischio del ciuff  :sob: e sono convinto che l'aggeggetto evita il problema - poi agli incrementi di potenza non ci ho mai creduto  :nooo:
esiste comunque un rimedio al ciuf dito sulla frizione  :riez: sboron  :rock:
Scusa Ritz, non capisco perchè viaggiando con la marcia lunga sei "costretto" a spalancare. Perchè?
Io ho modificato radicalmente la carburazione e in off non ho alcun problema a dosare il gas. Ho scoperto recentemente di avere la corona a 46 denti, l'originale ne ha 47! Ma ti posso garantire che la moto sale dove deve e meglio di tante altre. Se ho davanti una pendenza brutta, ci salgo di prima e ti poso garantire che salgo senza patemi, cioè doso tranquillamente il gas, tanto il motore non se ne frega niente, lui va comunque. Per spiegarmi meglio, se sale troppo di giri mollo, se cala apro, ma è tutto docile, io salgo.
Se mi capita di farla in seconda lui va, tende a spegnersi solo se lo faccio "davvero" scendere di giri, ma è molto difficile. La coppia è quella cosa che ti permette di dosare il gas come vuoi e avere la risposta piena del motore, sopratutto ai bassi.

ritz

Le salite brutte come dici tu se le faccio in prima i mie compagni di merenda mi lasciano a casa, mi spiego meglio esco con dei ragazzi che hanno moto pronto gara e partecipano al campionato enduro regionale, quindi o tengo il passo o me ne stò a casa.
Capita nelle mulattire di dover fare dei tornanti allora arrivo in seconda piena stacco fin quasi a fermarmi giro completamente lo sterzo apro e il motore si spegne - questo è il problema - mi dirai tu, metti la prima, niente di più semplice, per fare la mula impiego un quarto d'ora e mie compagni si sono volatizzati, alchè adotto lo stile del dito, sfrizionatina e riparto in seconda a gas spalancato.
Altro caso scendo in terza piena stacco curva a gomito di regola si infila la seconda e si apre dosando invece io faccio la traiettoria più tonda curvo in terza e spalanco se ho il vuoto rischio, si sbilancia l'avantreno, il grip già precario perchè sono in fuoristrada mi butta a terra, mi ripeto è il mio modo di guidare.
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

TTgreat!

Citazione di: ritz il 12 Novembre 2005, 10:19:13

Capita nelle mulattire di dover fare dei tornanti allora arrivo in seconda piena stacco fin quasi a fermarmi giro completamente lo sterzo apro e il motore si spegne - questo è il problema -
Io come coppia in basso intendo proprio che in queste situazioni aprendo a me tira lo stesso, è davvero moolto difficile che si spenga. Prima mi capitava, fin quando ho capito che avevo il minimo troppo basso. Alzandolo finora non si è mai spenta, forse è stato solo.... :cul:, però come ho già scritto, mi piace proprio come tira sto motore adesso.
Certo non ho pretese di stare dietro a chi corre sul serio, non ci riuscirei neanche su una bestia da competizione....