News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

tutto sul GPS

Aperto da GIORGIONE83, 17 Ottobre 2005, 18:58:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

GIORGIONE83

chi ha voglia e tempo per spiegarmi quanti tipi di gps esistono, funzionamento e quant'altro ?
sono ignorantisssssssimo in merito...  :riez:
grazie  ???  ???

murena13

Prova a darti un'infarinatura...
non fare come lapo... hahaha hahaha hahaha
www.gpscomefare.com
www.ppcvideo.net
Così puoi chiedere più nello specifico :rock:
Ne resterà soltanto uno...

UTENTE SKYPE Murena13   (anche se monotono...)

4GianniVirdis

Citazione di: GIORGIONE83 il 17 Ottobre 2005, 18:58:25
chi ha voglia e tempo per spiegarmi quanti tipi di gps esistono, funzionamento e quant'altro ?
sono ignorantisssssssimo in merito...  :riez:
grazie  ???  ???
inizia a capire la differenza tra:
1) navigatore
2) GPS cartografico
3) GPS non cartografico

GIORGIONE83

Citazione di: 4GianniVirdis il 19 Ottobre 2005, 11:09:20
inizia a capire la differenza tra:
1) navigatore
2) GPS cartografico
3) GPS non cartografico

spiega spiega  ???

4GianniVirdis

Citazione di: GIORGIONE83 il 19 Ottobre 2005, 14:04:26
spiega spiega  ???

NAVIGATORE:
generalmente inserisci un indirizzo e lui calcola secondo dei parametri + o - concretti quale sia la strada migliore da percorrere per arrivare a destinazione.
Il limite stà nella cartografia, questa infatti si circoscrive alle sole strade asfaltate. Per fare off è quasi inutile, oltre che per la cartografia anche per gli ingombri e la serie di bestemmie nel caso di una rottura.
In pratica è un sistema composto da un palmare, un ricevitore GPS ed un sofware.
Le combinazioni sono usate sono 2:
http://www.caravan.it/accessori%20camper/navigatore_satellitare_per_camper.htm
pacchetto pronto chiuso e inacessibile, qui non puoi fare niente tranne gli aggiornamenti forniti dalla casa produtrice. Scarsamente consigliato per questi motivi, certo che sul cruscotto fa molto figo.

http://www.shop.viamichelin.it/shopexd.asp?catalogID=386
L'altra è quella di prendere gli elementi separatamente, si risparmia ed hai la possibilità di mettere il SW che meglio risponde alle tue esigenze.
Nella trasmissione dei dati tra GPS e palmare ti perdi alcuni dati, ma niente di importantissimo.
Questa combinazione è la più versatile visto che puoi avere sia il navigatore "cittadino" che quello "boschivo" nello stesso strumento.

spero di essere stato abbastanza chiaro, se hai qualche perplessità fammi delle domande + precise.

GIORGIONE83

Ok, quindi il navigatore e' da scartare perchè non ti da le strade sterrate. Navigatore come il tomtom.
Pero' non ho capito bene la differenza che c'e' tra navigatore e gps. Uno ti fa vedere la strada che stai percorrendo e l'altro da solo punti ?
Ultima cosa: differenza tra gps cartografico e non.
GRAZIE!  ???  ???

4GianniVirdis

Citazione di: GIORGIONE83 il 19 Ottobre 2005, 21:17:04
Ok, quindi il navigatore e' da scartare perchè non ti da le strade sterrate.
anche su questo ci sarebbe da discuttere.

Citazione di: GIORGIONE83 il 19 Ottobre 2005, 21:17:04
Pero' non ho capito bene la differenza che c'e' tra navigatore e gps.
Allora cerco di spiegartelo.
Il GPS (Global Positioning Sistem) è uno strumento che riceve un segnale proveniente da dei satelliti e riesce a calcolare la tua posizione sulla terra in maniera + o - precisa (dai 50 cm ai 20m). In pratica su un GPS di base tu riesci a leggere le tue coordinate e tutto il resto, quella che viene chiamata navigazione, lo devi fare tu. Il navigatore rileva le coordinate da un GPS e tramite software "naviga" al posto tuo. Ovviamente questo tipo di sw può lavorare solo su strade asfaltate e censite (dalle uniche due ditte nel mondo che fanno questo lavoro), dove la navigazione è (abbastanza) scontata: devi solo scegliere la giusta direzione agli incrocci, è improbabbile che possano esserci ostacoli che ti facciano tornare indietro.

Citazione di: GIORGIONE83 il 19 Ottobre 2005, 21:17:04
Ultima cosa: differenza tra gps cartografico e non.
Per adesso cerca di capire la differenza tra un GPS ed un navigatore.

BelRay

Gianni dice bene, ma io provo a partire da più indietro: lascia pedere la parola "navigatore": fa finta che non esista, e di non averla mai sentita. Cancella tutto quello che ha a che fare con "navigatore per auto", "tomtom" e via dicendo.
Esiste solo il GPS, anzi: il RICEVITORE GPS, una cosa tipo questa:

Quest'oggettino riceve i segnali che i saltelliti che gli ronzano in testa gli inviano, e a partire da quelli è in grado di stabilire la posizione; può esprimerla in Latitudine e Longitudine, che tu puoi poi riportare su una mappa, così da scoprire 'ndo kazzo sei finito.
Questa sarebbe la funzione di base del ricevitore GPS.
In realtà, i ric. GPS in commercio fanno di più, per esempio: registrano la traccia dei tuoi movimenti, e ti permettono di salvarla in un file. CHe te ne fai? Mettiamo che m i vieni a trovare a Bologna, in moto, e ce ne andiamo a fare un giro per sterrate e boschi. Tu, alla partenza, avvii il tuo GPS, che se ne sta nello zainetto sulla schiena (non hai bisogno di vederlo, per ora). Facciamo un Bel giro :) pieno di bivii nascosti, e tu pensi solo a guidare. Poi a cena mi freghi la donna, e dopo non siamo più amici :cry:
Dopo un anno ripassi da Bologna, e vorresti rifare il Bel giro, ma... non puoi chiamarmi se no ti  #hammer#
Ma tu, furbissimo, estrai il tuo GPS: lo colleghi al tuo pc portatile, e gli spari dentro la traccia che registrasti quel dì lontano. Lo appiccichi al manubrio della  moto e avvii la traccia: unafreccia sul display ti indicherà che percorso seguire. Cuntent? (segue)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

...poi torni a casa, e vieni a sapere che il tuo amico Geppo, di Catanzaro Lido, deve venire a Bologna in moto, e vorrebbe fare qualche giretto. Ma tu abiti a Pescasseroli Terme, e non riesci a descrivergli il giretto....
Però Geppo ha un gps come il tuo. Allora tu, sagace, gli spedisci una bella email, con allegato il file del Bel giro!
Geppo lo carica sul suo gps, e... :ok:
----------------------------------------
e questa era la storia della TRACCIA .
Poi:
metti che sei nel deserto con Wbonx: correte felici sulle dune... A un certo punto ti scappa la kakka  :miii: e visto che sei molto pudico... non è che la puoi fare sotto agli occhi dell'asso delle dune  :riez: Allora pensi di allontanarti dalle moto, a piedi, per 270/280km (sei  MOOOLTO pudico :riez:), e temi di non saper ritrovare la strada. Estrai il tuo gps, pigi un pulsantino per qualche secondo... e lo scatolino mosrta sul display una bandierina numerata: ha registrato la posizione DI QUEL PUNTO, e ti suggerisce di chiamarlo "001". Tu invece gli dai un altro nome, che ne so...? MOTO (per essere originale). Poi te ne vai, portandoti dietro il gps (e la carta igenica :banana:), e vaghi, vaghi, vaghi... senza preoccuparti di ricordare la strada. Giri oltre le dune, finchè trovi il posto che... ti "sfagiola". Fai la tua  :cacc:, ti ricomponi... e ora non è necessario che tu rifaccia lo stesso percorso dell'andata per tornare alle moto, no? bene: estrai il gps, cerchi tra i punti memorizzati quello che si chiama MOTO, pigi un pulsantino dove sta scritto "GO TO", e lo strumentino ti indicherà la direzione (e la distanza, e la velocità con cui ti avvicini, e a che ora ci arriverai se prosegui a questa V, e 1000 altri dati "derivati") per arrivare rettilineamenta a "MOTO". Se ad un certo punto trovi un fiume impetuoso (vabbè, lascia stare che nel deserto son rari!), e decidi di non bagnarti i piedini, puoi deviare seguendo la riva del fiume, finchè troverai un ponte, perchè il tuo gps continuerà a indicarti "dov'è" il punto MOTO.
Chiaro? un punto così memorizzato si chiama WAYPOINT.
Naturalmente puoi salvare in un file i waypoint memorizzati su un gps, gestirli (per esempio: mettere tutti quelli dei dintorni di Cernusco sul Naviglio in un file LOMBARDIA, e quelli africani in un altro file...) , spedirli via email, scaricarne dalla rete... etc.
Segue... ::)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

...quindi ora sai cos'è TRACCIA, e cos'è WAYPOINT.

Se dai un'occhiata qui https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=1045.0 dovresti comnciare a capire di cosa si parla, no? ;)

Ora pensa di avere (perchè te li ha spediti qualcuno che ci è stato) una serie di WAYPOINT (WPT) presi agli "incroci", o ai luoghi significativi (cioè i "passaggi obbligati" di un viaggio: rifornimento carburante, ponte, cibo, letto, passo, guado...) durante un viaggio in un luogo sconosciuto (a te), ma dove puoi prevedere che per andare da A a B esistano molte possibilità, dettate dalle condizioni del momento (allagamenti, dune che si spostano, voglia di andare a caso...). Quel che sai è che da tutti i WPT della serie, tu ci passerai, uno dopo l'altro, nella sequenza che decidi a tavolino. Se quei WPT si chiamano per esempio 1, 2, 3, 4,.... 75, 76, e tu li vuoi raggiungere in sequenza, nonhai bisogno di caricare nel GPS una TRACCIA (che, essendo costituita da moltissimi dati, occupa parecchio spazio nella memoria del macchinino, e ha altri inconvenienti, secondo me....), ma ti basta caricare una SEQUENZA DI WPT: il tuo apparecchio ti porterà ad "1" (come se tu gli avessi detto GO TO 1), e una volta arrivato lì automaticamente passerà ad indicarti direzione, distanza etc. per arrivare a "2", poi a "3", e così via. In ogni momento avrai a disposizione una serie di dati: distanza dal prossimo WPT, velocità istantanea, ETA (orario stimato di arrivo) al prossimo WPT, ETA a destinazione (l'ultimo WPT della sequenza), di quanto sei fuori rotta (metti di dover muoverti da "2" a "3" facendo una traiettoria ad S per evitare due dune: il gps ti dice quanto sei distante dalla retta che collega "2" e "3"), etc.
Bene: questa sequenza di punti si chiama ROTTA
In inglese:
TRACCIA=TRACK
PUNTO=WAYPOINT
ROTTA=ROUTE

CI sei? :bye:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

GIORGIONE83

SEI STATO CHIARISSIMO.
Pero' non ho capito bene una cosa: tu parli di una visualizzazione sul GPS. Come? Ti fa vedere la strada come un navigatore, ti fa vedere una freccia che devi seguire con indicata la distanza mancante?

Bella anche la storiellina...
Comunque grazie  ???  ???  ??? Sono in debito

GIORGIONE83

Un'altra cosa. Quanto costano i gps?

BelRay

Citazione di: GIORGIONE83 il 20 Ottobre 2005, 21:00:10
SEI STATO CHIARISSIMO.
Pero' non ho capito bene una cosa: tu parli di una visualizzazione sul GPS. Come?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

raul

ciau!!!
quando si organizzerà mai un giretto... se si organizzerà mai un giretto, mi porto dietro il GPS (ho l'etrex, uguale alla foto di BelRay), così ci giochi un pò e vedi come funziona.
mi trovo benissimo con sto aggeggio. comodo, indistruttibile, e facile da usare. senza contare il prezzo (è tra i più economici ;) ) l'ho preso qualche mese fa su ebay a 100 euri (nuovo con fattura)

??? ??? ???

GIORGIONE83

100 euro? pensavo molto di piu'!

GIORGIONE83

dai dai giretto  :YUK:  :YUK:  :YUK:

raul

Citazione di: GIORGIONE83 il 21 Ottobre 2005, 13:22:53
dai dai giretto :YUK: :YUK: :YUK:

ho guardato le previsioni del weekend... :vomit:
e con le nuvole e l'acqua il gps arranca  pazz2 e anche il TTR  pazz2 ma soprattutto il Raul pazz2
:-\

GIORGIONE83

Citazione di: raul il 21 Ottobre 2005, 13:34:42
ho guardato le previsioni del weekend... :vomit:
e con le nuvole e l'acqua il gps arranca  pazz2 e anche il TTR  pazz2 ma soprattutto il Raul pazz2
:-\

sto weekend sono all'elba...  #disco#  #disco#

cobrak

Su ebay si trovano Etrex legend a 100 euro circa...
L'unico provblema è che hanno precaricata la mappa americana e non europea.
E' un problema basilare o si può fare tutto con gli 8 Mb disponibili?
O addirittura si può cambiare la mappa precaricata?

Guru del GPS, fatevi sentire!
  magrebtzx magrebtzx magrebtzx
XT600E 3TB da Osimo (AN)

Sider

Chi ha un nokia 6600 come me oppure 6630 o 6680 può installare un programma tipo tomtom o route66 (per la navigazione stradale) oppure cartografico e gli basta comperare l'antennina GPS (costo....dai 50-60 euro in su)   

Tsof

Devo anch'io comprarne uno ...

Questa è la descrizione del modello a colori. In cosa differisce il monocromatico (oltre al display non a colori, ovviamente)? E l'Etrex Vista C cos'ha in più?


eTrex Legend C
L'eTrex Legend C è uno strumento estremamente potente e versatile per qualsiasi applicazione. Dotato di cinque tasti posti sul lato più uno frontale per lasciare tutto lo spazio possibile ad un ottimo display di dimensioni generose, TFT 256-color antiriflesso. Per quanto riguarda la parte elettronica, l'eTrex Legend C è dotato di navigatore stradale con l'autorouting integrato, database cartografico europeo e 24 MB di memoria interna disponibile per lo scarico dettagliato della cartografia sia terrestre che marina (BlueChart). Alimentato da 2 batterie AA, ha una autonomia fino a 36 ore, infine è completamente impermeabile.
L'eTrex Vista C vanta un sensore barometrico e una bussola elettronica.
Il sensore barometrico consente la lettura della pressione atmosferica, ne memorizza i dati e permette la visualizzazione di un grafico della sua tendenza. La bussola elettronica consente una visualizzazione dei gradi bussola anche a strumento fermo e permette di traguardare punti lontani e memorizzarne il rilevamento.

Caratteristiche tecniche

Schermo TFT leggibile alla luce del sole 256-colour
24MB per la cartografia opzionale nautica BlueChart o la Cartografia dettagliata stradale City Select
Indicazioni svolta dopo svolta (no istruzioni di guida vocali) (richiede il Kit di montaggio per auto)
Interfaccia USB
500 waypoint e 50 rotte
Registro Traccia: 10.000 Punti traccia
Dimensioni dell'unità: 10,5 H x 5,5 L x 3 P cm




CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

Ho trovato una tabella comparativa ...
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

FOLCO

io posseggo un nokia 3650 con memoria da 128mb e ho installato il tomtom come software, vorrei prendere a qst punto un ricevitore gps.
ho visto il NEMERIX-GPS BT-77 e il Nokia LD-1W Wireless GPS Module .
qualcuno ne sa niente?
avete gia provato qst prodotti?
fatemi saxe che me lo prendo su ebay x una 60ina d'euri...

x ki interessasse, ho mezza europa (le città + importanti d'italia e d'europa) x il tomtom dei cell, mandatemi un mex e ve la posto

Tsof

Io alla fine mi sto orientanto su un Etrex Vista, sono indeciso fra la versione a colori e quella bn. In giro però quello bn e quello a colori scontano prezzi abbastanza differenziati, per cui vorrei capire quale è la differenza inn fase di utilizzo fra i due.

Qualcuno ha esperienze con i due diversi modelli? :dubbio: :dubbio:

magrebtzx magrebtzx magrebtzx


CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

#24
E poi cosa vuole dire compatibile WAAS/EGNOS? E già che ci siamo, sapete dirmi se è utilizzabile anche come navigatore stradale? (si deve caricare un software particolare?)
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

Citazione di: Tsof il 30 Gennaio 2006, 08:57:04
Io alla fine mi sto orientanto su un Etrex Vista, sono indeciso fra la versione a colori e quella bn. In giro però quello bn e quello a colori scontano prezzi abbastanza differenziati, per cui vorrei capire quale è la differenza inn fase di utilizzo fra i due.

Qualcuno ha esperienze con i due diversi modelli? :dubbio: :dubbio:

magrebtzx magrebtzx magrebtzx




Mi raccomando, non esagerate con le risposte ...

pazz2 pazz2
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

thomas

..così, di primo acchitto, vedo il collegamento al Pc via USB e non più seriale,...... altro?
Perugia

Tsof

Citazione di: thomas il 01 Febbraio 2006, 13:26:27
..così, di primo acchitto, vedo il collegamento al Pc via USB e non più seriale,...... altro?
Si, ma il colore cosa c'entra?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Pippi

Citazione di: raul il 21 Ottobre 2005, 00:32:28
(ho l'etrex, uguale alla foto di BelRay),. comodo, indistruttibile, e facile da usare. senza contare il prezzo (è tra i più economici ;) )

concordo sul facile, comodo ma....il mio Etrex Legend mi è andato a put.tane e ora che è difficile trovarne...mi ritrovo che appena lo monto sul manubrio le vibrazioni fanno scomparire i cristalli liquidi...ma soprattutto mi ritrovo inutilmente il supporto da manubrio della touratech (70 euro) e il cavo di alimentazione accendisigari (24 euro)

:incx:  :incx:  :incx:  :incx:  :incx:  :incx:  :incx:  :incx:  :incx:  :incx:  :incx:  :incx:

portare al centro assistenza....secondo me mi fan come i cellulari vecchi, manco ci metton le mani!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)