News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

CARBURAZIONE ......

Aperto da wbonx, 14 Febbraio 2004, 16:58:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wbonx

Salve, ho un XT 550 con problemi di carburazione.
La moto scoppietta in modo evidente in rilascio del gas (credo per una leggero sfiato tra collettori di scarico e finale), presenta un calo di coppia tra 4500-5500 giri, mi fa sui 125kmh, ed in quinta pressochè si pianta (non prende giri).

Premetto che conosco pressochè a memoria i carburatori XT550-600. Ne ho smontati e rimontati pressochè all'infinito.

Sono andato da un carburatorista e mi ha detto che la moto è enormemente grassa (fuori scala secondo lui).
Non vorrei dire una caXXata, ma se il tipo in questione infila la sonda nella moto senza toccare il gas e rileva i suoi dati, questi non sono unicamente relativi alla moto al minimo?

Se fosse vera la diagnosi del carburatorista, che accorgimenti posso prendere per smagrire la moto? Tolgo del tutto il filtro? Buco la scatola filtro?
Metto un cicler piu piccolo sul secondo corpo a depressione?

Non so veramente dove sbattere la testa, quanto andrei a spendere se fossero usurati gli spilli?

(non so se è importante ma la moto si accende sempre al primo colpo, escluderei quindi cilindro,fasce pistone usurati)

falco58

ciao
io  ne so' molto meno di te,  ma se  la moto prima  andava bene  e poi  ha iniziato a darti  questi problemi credo non sia un problema  dei "getti", poi  da quello  che  ho letto  su questo  forum   se  la moto  scoppietta  vuol dire  che  la miscela  e` magra.Fossi in  te  toglierei  la  candela  e vedrei  il  colore  da quello  si puo` veramente giudicare,  se per  caso fosse veramente magra  ed  il  carburatore e` assemblato bene  proverei  a vedere   se  dal  rubinetto  del  serbatoio  esce  benzina  a sufficenza(la benzina verde  fa dei brutti  scherzi  quando  sta ferma  a lungo  nei serbatoi  puo` creare problemi  al filtrino  del  rubinetto), e controlla   che  lo sfiato del  serbatoio  sia libero.
Di  piu'  non  so`  cosa  suggerirti,  comunque  qui`  ci sono  delle persone  veramente ferrate  in  materia e sapranno  aiutarti.
ciao ??? ??? ???

wbonx

Dimenticavo:
Il motore l'ho comprato usato e messo su da un paio di mesi.
Gli scoppiettii ripeto dovrebbero essere dovuti alla combustione della miscela in eccesso all'interno dei collettori di scarico, combustione dovuta all'ossigeno che filtra dalla giuntura collettori finale.

Da quanto letto in giro la moto dovrebbe fare sui 20-22 al litro, a me fa a stento i 10.

falco58

buongiorno
un'altra cosa  che puoi fare allora e controllare il livello del carburante nella vaschetta e guardare se  lo  spillo collegato  al galleggiante  che chiude  la benzina  quando la vaschetta e` piena   non sia danneggiato, ovvero che  che chiuda  veramente, controlla  che  sul  cono  di battuta  non ci  sia "l'impronta"
ciao

wbonx

#4
Controllare il livello della benzina nella vaschetta ci metto poco... (se ho ben capito metto un tubo allo sfiato inferiore e allento la vite). Qualcuno sa indicarmi delle misure di riferimento? In teoria agendo sul livello carburante nella vaschetta posso smagrire e rendere piu grassa la miscela a piacimento (non ho mai ben capito se funziona o meno)?
Cosa intendi per cono di battuta, il buco dove si inserisce lo spillo che arresta il carburante non mi da modo di vedere infondo? ma se dovesse aver problemi dovrei notare delle perdite di carburante...
a proposito, nei primi giorni subito dopo aver messo su il motore effettivamente il carburatore perdeva, mi sembra dallo sfiato...

Allego foto del finale che ho sulla moto, secondo voi rispetto alla marmitta originale dovrebbe smagrire o ingrassare la miscela? ::)


[allegato eliminato dall\' amministratore]

wbonx

#5
Visto che non so se il vecchio proprietario del motore (con annesso carburatore) avesse fatto dele modifiche alla carburazione, in che modo posso verificare velocemente se la moto è grassa?
La lettura del carburatorista postata su è attendibile?

Cosa molto strana su prima avevo un 400, anche questo si comportava in modo molto strano, saliva lentamente di giri e apriva il secondo corpo sui 5.800 giri di colpo dando un evidente scatto di potenza....

Devo pensare che il problema sia da qualche altra parte? I collettori non sono ustruiti, il finale mi "sembra" di no.
Se fosse otturato il filtro del serbatoio dovrei fare 30 al litro e non 10 o sbaglio?

Possibile che una miscela troppo grassa o magra mi faccia perdere 20-30 kmh?

Mettere una candela nuova ha senso? (magari una splitfire per ottimizzare la combustione della miscela)

Aiutatemi non so piu dove sbattere la testa.

Leonardo

L'estate scorsa, tra getto e spillo del primario dell'XT 600 Z dell'84, avevo speso circa 40 euro, se non ricordo male.

wbonx

Omai c'è piu grasso sulla mia tastiera che nellamia moto....
su gente datemi qualke consiglio redditizio!!

RaknoXT

Ciao io ho XT 600 anno 92 appena acquistata  prezzo affare visto il buono stato. Anche questa è ferma da un anno ed ha il problema della tua, all'inizio pensavo che entrava la riserva poi ho provata a stirarla con il serbatoio pieno mi trovava in una strada lergemente in salita due persone a bordo non so a quanti giro ero ma su i 100 i 110 km/h la moto scoppiettava ed il carburatore non pescava bene la benzina ho provato la stessa cosa in discesa anologo problema. Io penso che è un problema di carburazione il filtro dell'olio l'ho appena controllato ed era in buono stato, vedo di fare mettere il carburatore appunto tra domani e dopodomani ti dico che cosa ha fatto il meccanico, cmq cambierò anche le candele.

wbonx

Oggi pomeriggio ho fatto la prova di mettere un cicler piu piccolo sul secondo corpo, un 120 al posto del 130 credo (scusate se dico qualche stronzata).
Ma non è cambiato pressochè nulla.

Possibile che per la carburazione la mia moto arriva a consumarmi il doppio?

RaknoXT

Ciao, be è possibile che arrivi a consumare il doppio bada al rincaro prezzi benzina però... ieri ti dicevo che oggi portavo la moto dal meccanico per capire il problema oggi pomeriggio ci metteremo a lavoro. Lavoreremo su due fronti uno meno provabile ma possibile ovvero la centralina di avviamento che dopo un certo periodo ad un tot di giri si pianta in questo caso spero di no bisogna fare un accorgimento di tipo elettrico alla sudetta centralina, o aime spero di no cambiarla. il secondo fronte quello comunque piu provabile controllare il carburatore e la sua pulizia da quello che ho capito forse io non posso aiutarti molto.
 

wbonx

Gente non so sul 600 ma sul 550 ogni volta che si smonta il carburatore ce da mettersi a piangere... bisogna tirar indietro scatola filtro ecc.. ecc... e alla fine devi anche forzare per farlo entrare.

Per questo ho deciso di provar un altra strada:
Smontare il finale e modificarlo in modo da rendere la moto piu magra.

Se la moto mi fa 10 al litro non può mai essere magra giusto??

C'è una cosa che non ho ben capito però una marmitta più vuota smagrisce o ingrassa? La mia che potete vedere in foto secondo voi cosa comporta?

Altro punto di fondamentale importanza:
Come apro il finale della mia marmitta? Non ho idea non ci ho nemmeno mai pensato.

A chi risolve il prob regalo il basamento di un 400 (seee, comunque se a qualcuno interessa ne ho 2 xt400 interi)....

Dov sono i guru del forum? Datemi una mano!!!!!  :'(

ottazz

Il miglior rendimento ce l'hai con una carburazione ottimale, +grassa=+consumi e +magra=+consumi (non sempre).
Se la marmitta spara vuol dire che la carburazione è magra, se spara in rilascio è il circuito del minimo e devi intervenire sulla regolazione della vite di miscelazione al minimo, (se c'è, potrebbe anche essere l'arricchitore che non funziona).
Se a un certo numero di giri ha un "vuoto" potrebbero essere tante cose, il secondo corpo regolato male, se è a depressione controlla che la guarnizione non sia crepata o che la ghigliottina controllata dalla depressione effettivamente si aprae non rimanga chiusa, magari incastrata o altro. Altra cosa un po' assurda ma reale, se hai i collettori di aspirazione troppo grandi ti prende i vuoti (magari il proprietario precedente ha messo i collettori di qualche altra moto).
Se apri la marmitta, la carburazione di solito risulta magra e bisogna ingrassare.
La strada piu' facile per vedere + o - com'è la carburazione è guardare il colore della candela o meglio ancora dei collettori di scarico nella zona piu' vicina alle valvole.
Io ho un tt-re (euro 2) con carburazione molto magra e mi consuma un'esagerazione, ingrassandola leggermente migliora, prima faceva i 10, ora i 15. motociclismo dichiara che fa + dei 20 :o, boh...

wbonx

L'erogazione della moto è abbastanza lineare, anche in alto (6000 giri), spara in rilascio ma credo perchè prende area dal'attacco collettori finale.
Possibile che una moto magra consumi molto?
Ho provato anche a girare senza filtro ma non cambia nulla.

Solitamente aprire i finali dei 4tempi è complicato? Dando un occhiata alla foto come mi consigliate di procedere? mi auguro non si debba tagliare e risaldare....!

La moto non ha questo granchè di prestazioni, secondo me non mostra più di 25-30 cavalli... potrebbe esser dovuto a cosa? Cilindro pistone usurati? Ma la moto si accende sempre al primo colpo e non brucia olio!!!??

Il mio portafoglio si allegerisce ogni giorno di più...... aiutatemi!!!!

Leonardo

Citazione di: wbonx il 17 Febbraio 2004, 17:23:54
Gente non so sul 600 ma sul 550 ogni volta che si smonta il carburatore ce da mettersi a piangere... bisogna tirar indietro scatola filtro ecc.. ecc... e alla fine devi anche forzare per farlo entrare.

Per questo ho deciso di provar un altra strada:
Smontare il finale e modificarlo in modo da rendere la moto piu magra.

Se la moto mi fa 10 al litro non può mai essere magra giusto??

C'è una cosa che non ho ben capito però una marmitta più vuota smagrisce o ingrassa? La mia che potete vedere in foto secondo voi cosa comporta?

Altro punto di fondamentale importanza:
Come apro il finale della mia marmitta? Non ho idea non ci ho nemmeno mai pensato.

A chi risolve il prob regalo il basamento di un 400 (seee, comunque se a qualcuno interessa ne ho 2 xt400 interi)....

Dov sono i guru del forum? Datemi una mano!!!!!  :'(

Anche il carburatore del Ténéré 600 dell'84 non è molto agevole da smontare, devi tirare giù un sacco di pezzi, però si fa.

Le varie regolazioni, escluso il livello del galleggiante, le fai senza tirare giù pezzi.  ???

wbonx

#15
Di che regolazioni parli?
Senza tirarlo giù posso solo regolare la vite miscela al minimo, il momento di apertura farfalla secondo corpo, e la molla di ritorno della "membrana" del secondo corpo (si può chiamare membrana)?

Facendo il punto della situazione sono arrivato alla conclusione che smontando il carburatore i si presentano 3 alternative:

1-Il vecchio proprietario aveva una marmitta totalmente aperta, quindi ha cambiato getti e spilli per compensare.... basta che metto gli originali.

2-Il carburatore è originale quindi è la mia marmita eccessivamente chiusa, o apro la marmitta e la "svuoto", o compro dei gettti spilli per smagrire la moto.

3- Spilli eccessivamente(!!) consumati, ne metto degli altri.

Come spilli devo acquistare per forza quelli yamaha? Leggevo che forse era possibile adattare quelli dell'Orto...

Se la verde non mi fa capire nulla come leggo se è magra o grassa? La misurazione effettuata dal carburatorsta con la moto al minimo è attendibile?

Di seguito posto la foto di un carburatore che ho a casa....

[allegato eliminato dall\' amministratore]

wbonx

#16
Quello in foto (nel post precedente) è un altro carburatore che mi trovo a casa, a differenza dell'altro ha sulla sinistra una membrana che potete vedere in foto in basso.
A che serve? su quello che ho sulla moto non è presente.

Giù allego la foto del scondo corpo del suddetto carburatore, col la freccia indico una leggerissima ammaccatura, secondo voi puo pregiudicare qualcosa?



[allegato eliminato dall\' amministratore]

wbonx

Mi è stato detto che potrebbe essere un problema di centralina, qualcuno che ha letto i post su può darmi qualche dritta in proposito?? Riesco ad aggiustarla da solo (ne so abbastanza di elettronica)...

Sono 8 mesi che impazzisco, sto facendo alla lunga la moto a pezzi....
aiutatemi  :'(

Merku

Se è la centralina di addio ad un sacco di soldi perche da solo non la metti a posto! Te ne devi comprare una nuova e costa 500€ quella dell'xt 3tb, quella della tua non so ma mi sa cara lo stesso!

Se cmq ci capisci qualcosa di francese sto sito ti dice come costruirne una!

http://perso.wanadoo.fr/transmic/

wbonx

Visto il sito..... mi sembra abbastanza semplice lo schema.....

Potrebbe essere quello il problema comunque?

RaknoXT

Se le hai provate tutte con il carburatore il dubbio mi induce sulla centralina di solito dopo un po di tempo queste sfasano prima ti fanno andare sino a 100-110- poi a 90 finche ti rompi le palle la metti nuova. So che è possibile fare dei arcogimenti alla centralina ma nn so di preciso cosa e non è sempre possibile....

Ps. la mia XT la ho sistemata aveva un po di terra nel carburatore... che culo  ??? :-X

vittoli

Citazione di: ottazz il 17 Febbraio 2004, 21:23:43
Io ho un tt-re (euro 2) con carburazione molto magra e mi consuma un'esagerazione, ingrassandola leggermente migliora, prima faceva i 10, ora i 15. motociclismo dichiara che fa + dei 20 :o, boh...

Uhm, io finora sono sempre stato poco sopra i 20 km/l...  ;D

Ma penso dipenda anche dal fatto che sono fermo  :o

Ciao

LEO del dosso

ciao a tutti e' la prima volta che mi iscrivo ad un forum e  ho già risposto  via e mail a wbonx riguardo i problemi del xt550.
secondo me e' la centralina anche se sembra un problema di carburazione.
volevo complimentarmi si da ora per la magnifica idea di fare un sito per le xt.
ciao a tutti e ci risentiremo perchè sono 20 anni che ho un xt550 e 5 anni che ho un xt600 del 88 e ho molte cose da chiedere e da dire.
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

alberto59x

Ciao Leo,se sono vent'anni che hai un 550 non devi essere
nemmeno tu tanto ragazzino ;D
Bene, ti dò il benvenuto nel forum e vedrai che se ti acchiappa come a me e come a tanti sarà difficile
liberartene ;D.... ??? ??? ???
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

Merku


wbonx

Azz.... solo a me nessuno ha mai dato il benvenuto....  :'(

Leonardo

Citazione di: wbonx il 20 Febbraio 2004, 00:00:53
Azz.... solo a me nessuno ha mai dato il benvenuto....  :'(

[size=10]WELCOME ON BOARD[/size]

malaspina

non so se la mia passata esperienza ti può aiutare!
la mia xt 2kf da un giorno all'altro ha manifestato problemi di carburazione nel senso che oltre un certo regime (3500 rpm)
cominciava a scoppiettare e non salire più di giri.
dopo innumerevoli prove (candela; integrità condotti di aspirazione; filtro aria; ecc;) non rimaneva che concentrarsi sul carburatore: dopo una meticolosa pulizia (almeno pensavo) a base di nafta, il problema persisteva.
parlando con un amico, mi confidava un segreto dei carburatoristi: pulire il carburatore con la creolina.
così acquistato il prodotto presso una ferramenta, ho smontato completamente il carburatore ed ogni pezzo immerso in un recipiente con la creolina diluita con acqua (circa un bicchiere di plastica in un litro di acqua) per tre ore (evita di tenere a mollo le guarnizioni).
Tirato fuori i pezzi, spennellati ed asciugati, ho provveduto a rimontare il tutto: MIRACOLO!  la moto è ritornata perfetta.
Consiglio: usa i guanti (ti si impuzzano le mani) e lavora in un luogo aperto.
ciao e buona fortuna.

Merku

Citazione di: wbonx il 20 Febbraio 2004, 00:00:53
Azz.... solo a me nessuno ha mai dato il benvenuto....  :'(

Arg, come non ti ho dato il benvenuto....che maleducato che sono:

[size=12]BENVENUTO[/size]

wbonx

Io uso solitamente un diluente al Nitro, ottimo, fa miracoli anche per pulire velocemente i pezzi, ma attenti alle esalazioni e a dove lo mettete, sciogle la plastica che è una bellezza!!

La moto sale di giri ma non velocemente come dovrebbe, arriva a 120kmh (decisamente pochi) e in 5° si pianta....

wbonx

Sono arrivati.... ecco finalmente raddrizzatore tensione e centralina nuovi...:



[allegato eliminato dall\' amministratore]

wbonx

Se risolvo offro una  ??? a tutti i centauri bolognesi....

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Merku

Spero sinceramente che tu riesca a risolvere il tuo problema!

P.S. Quanto ti sono costati?

wbonx

Mi sono costati una telefonata.... ho altri 2 xt400  ;)

Merku

Beato te allora! Come vanno i lavori?