News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

CARBURAZIONE ......

Aperto da wbonx, 14 Febbraio 2004, 16:58:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Stefano80

col carburatore sporco puoi avere i comportamenti più strani...


ma ora mi sorge un dubbio.. prima del cambio motore la moto andava già male? ..problemi simili? ..cosa non hai cambiato?

wbonx

Si andava male.....
faceva 120 al litro e perdevas potenza tra 4000 e 6000 giri, poio apriva di colpo...
L'unica parte a cui ho messo mano era lo statore, per cambiare il carter bucato.
Può darsi che l'ho montato male?

wbonx

La moto in realtà l'ho comprata incidentata da un amico.... che mi asssicurava andar bene (non mi avrebbe mai detto una cosa per un altra)...
Gli ho cambiato forcelle, collettori di scarico e coperchio statore perchè bucato.
Quindi di meccanico ho messo mano solo allo statore per cambiargli il carter e rimontarlo sulla moto.
Da allora la moto non è mai andata bene.
Lo statore è lo stesso che ora monto sull 550... non ne ho altri ma credo vada bene. Posso aver rimontato male qualcosa?

wbonx

#73
Oggi ho smontato il carburatore..... sotto la neve e con la luce di una torcia (non ho ne acqua ne luce nel box).

Ci avrò messo 30 minuti, più che altro per trovare al buio dove avevo messo le chiavi, e per coordinarmi col mio amico che mi reggeva la torcia...

I collettori mi sono sembrati un pelo ingottiti ma neanche tanto, le 2 brugole che reggevano il destro le ho svitate a mano (erano lente), le altre 2 mi hanno fatto bestemmiare.

Portato a casa lo apro, membrana corpo sinistro perfetta, vaschetta pulitissima, getti e polverizzatori originali e pulitissimi.... il polverizzatore aveva la punta per metà annerita e per metà pulita.
Lo spillo mi sembra in buone condizioni, giusto tende un pò da un lato ma mi sembra sia normale, si addirizza scorrendo nel polverizzaore (anche gli altri che ho sono così).

In sostanza credo di aver buttato solo del tempo, e anche volendo cambiare qualcosa è duro pensare di dover rimettere su il carburatore e tirarlo giù tante volte quanto sono le prove che serviranno. Alla lunga mi rimane qualcosa in mano, in primis i collettori!

Posto intanto le foto che ho fatto...

[allegato eliminato dall\' amministratore]

wbonx

Ho fatto un paio di foto ad uno statore (che mi hanno dato er bruciato) e ad un volano che ho in garage.

Dal primo giorno in cui ho preso la moto l'unica cosa a cui ho messo mano è stato lo statore.
Potrei aver montato male qualcosa facendo cos'ì funzionare l'accensione fuori fase?
Se ricordo bene quando ho cambiato il carter dello statore, quest'ultimo era montato in posizione forzata da quattro viti, lo stesso vale per i pick-up...

C'è un filetto blu che esce da sotto il carter sempre lato statore, doveva essere collegato credo a massa (sulla parte inferiore della moto). In fase di montaggio l'ho pizzicato credo tagliandolo.
Ho chiesto al mio meccanico di fiducia e mi ha detto che serve solo per rilevare la messa a folle, difatti la spia mi rimane sempre accesa.

Gente datemi una mano!!!!!!! Che faccio? Compro un getto max da 120? Non mi va di fottere la moto a furia di mettere e togliere il carburatore!!

Inizio a scoraggiarmi.....  :(  :(

Guardando le foto sono uguali al 600 vero?



[allegato eliminato dall\' amministratore]

Merku

Wbonx come al solito posto solo per solidarieta, mi raccomando non demordere!
Rilassati beviti queste  ??? ??? ! Vedrai che riuscirai a metterla a posto!


P.S. Lo statore ha una brutta "cera", non pensavo che fossero cosi o almeno mi sembravano diversi gli avvolgimenti, tutti uguali, invece nel tuo mi sembrano tutti diversi  ::)

wbonx

Sono le 5:15 di mattina..... affogo i problemi nell'alcolll.....
Una birra a tutti quelli che mi stanno dando una mano  ???  ???  ???

Mena's

Premetto che ne so poschissimo di carburazione, ma mi sorge spontanea la domanda, non è che non apre bene il secondo corpo? Magari la membrana è partita o messa male, a me hanno consigliato, per verificare se in 2° corpo apre bene, di togliere il collettore dell'aria dello stesso, mettere in moto la moto e mollarci una bella aperta controllando nello stesso tempo che la ghigliottina (si chiama così?) si apra bene.
Non cedere, ormai sta diventando una questione personale fra te e la moto. Buona fortuna ??? ??? ???

wbonx

#78
Stò andando a comprare il getto del massimo, lo prendo 10 punti più piccolo, come faccio ad abbassare lo spillo? Mi sembra saldato nella ghigliottina...

wbonx

#79
Comprati 3 getti del massimo, così faccio qualche prova (115,120,125).
Li ho comprati dell'orto, stessa filettatura ma sono tondi. La yamaha mi lasciava ordinare solo quelli originali (130).

I getti li ho pagati 1 euro l'uno,
indovinate quanto ho pagato i 2 OR dei collettori!?

10 Euro !!!!!!!!  >:(  >:(

La volta prima li avevo comprati in un negozio di ricambi per macchine agricole... pagati 0,20 l'uno.... peccato che a BO non sapevo dove andare a cercare.... ma mai avrei pensato di pagarli 10E....

Provvedo al montaggio appena smette di nevicare.... se continua così qui a BO per stasera ci sarà un metro di neve!!  ::)


(dimenticavo, come abbasso lo spillo del primo corpo)?

sanschou

Salve ragazzi penso di aver qualke problemino con la carburazione.
verso i 3000 giri se nn aumento o diminuisco il gas sento dei vuoti(tipo candela vekkia ma nn puo' essere poike' nuova) utilizzo una NGK-R dpr8ea 9. ke potrebbe essere?
Qualcuno puo' darmi 1 mano?
Grazie
Sanschou

Merku

Citazione di: wbonx il 28 Febbraio 2004, 13:45:30
Comprati 3 getti del massimo, così faccio qualche prova (115,120,125).
Li ho comprati dell'orto, stessa filettatura ma sono tondi. La yamaha mi lasciava ordinare solo quelli originali (130).

I getti li ho pagati 1 euro l'uno,
indovinate quanto ho pagato i 2 OR dei collettori!?

10 Euro !!!!!!!!  >:(  >:(

La volta prima li avevo comprati in un negozio di ricambi per macchine agricole... pagati 0,20 l'uno.... peccato che a BO non sapevo dove andare a cercare.... ma mai avrei pensato di pagarli 10E....

Provvedo al montaggio appena smette di nevicare.... se continua così qui a BO per stasera ci sarà un metro di neve!!  ::)


(dimenticavo, come abbasso lo spillo del primo corpo)?

Belin, sempre piu incasinato!

wbonx

X sanschou:
Provo a dirti la mia anche se non sono un esperto in materia.
Escludendo eventuali problemi di accensione visto che dovresti notarli anche ad altri regimi ammettiamo sia un problema di carburazione.

Tenendo presente che:
- a gas chiuso o poco aperto agisce getto minimo (con relativa regolazione)
- con gas parzializzato polverizzatore-spillo
- da gas (quasi) completamente aperto il getto del massimo (e polverizzatore)

Se ho capito bene il tuo dovrebbe essere il secondo caso.
Quindi o il polverizzatore  parzialmente sporco, poco importa comunque lo capirai quando smonterai il carburatore (visto che sicuramente dovrai farlo)

O lo spillo è troppo basso o troppo alto (potrebbe anche essere necessario metterne uno di forma differente ma non credo) con relativa miscela troppo magra o troppo grassa.
Non ho idea senza avere in mano la moto come fare a capirlo, non ne sono sicuro ma potresti provare a tirare l'aria. Se tirando l'aria la moto si comporta bene (solo) al regime in cui avevi problemi allora la miscela era troppo magra, conseguentemente alza lo spillo.
Se tiri l'aria e la moto va peggio (solo) al regime a cui già di andava male, vuol dire che la miscela è troppo grassa, quindi abbassa lo spillo.

Finora mi riferivo solo al primo corpo..... potrebbe entrarci anche il secondo , se così fosse non so aiutarti, al massimo potresti anticiparne o ritardarne l'apertura tanto per vedere cosa succede... ma non so.

Spero di non aver detto troppe caz.....ate...
se così fosse correggetemi, il mio vuole essere giusto un tentativo di darti una mano.

Ciao... facci sapere come evolve la situazione.

wbonx

Ho cambiato il getto del massimo (ora 120) e rimontato tutto.
Quanto a prestazioni non ho notato nulla, anche se ho girato solo 30 minuti.
Per i consumi non so....
Insomma mi sa tanto che il problema non è li.... e che ho buttato 3 ore di lavoro immezzo alla neve ed un fracco di bestemmie per nulla.

Si accettano come sempre consigli costruttivi.
In particolare penso di concentrarmi ora sull'accensione...
Qualcuno sa come controllare il funzionamento dei pickup ???

Merku

Mi spiace per te, posso solo dirti coraggio e offrirti  ??? ??? ???

floyd

ciao a tutti, anche io sono uno "sfaikato"possessore di xt550
scarburata. :-\
Ciao wbonx......mi sa che ci conosciamo...sono il tipo di Roma del club xt500, ti volevo dire che tra i tanti impazzimenti che ho passato con il mio di carburatore uno e' quello dei due  micro paraoli situati sul l'alberino al quale e' fissata  la ghigliottina del primario;i miei sono ormai da sostituire ( passa aria che finisce all'interno).
Credo provochino parte dei problemi di regolazione.Unconsiglio ... rimetti tutte le misure  a posto getti compresi, e sostituisci tutte le guarnizioni del carb. possibili e immaginabili.Poi riparti da zero con le regolazioni.

ciao ciao

rumiz

#86
la 550 è una moto assolutamente mitica! Trattala come tale
Il motore è il capostipite dei moderni mono 4V da enduro

1)cilindro
Verifica la tenuta della guarnizione  testa, nella XT raffreddata ad aria i picchi di surriscaldamento possono deformare (nonostante le leghe giap)il piano testa-cilindro, in questo caso  sostituire guarnizione,retificare piano.

2)Carburatore verifica e ripristina i valori originali:        
Getto max                 principale130        secondario130
Posizione spillo conico   princ.5C31- 3/5   sec.4A70 - 3/5
Getto min     42

Livello carburatore      6mm
Livello galeggiante      26mm

3)Impianto elettrico:
comprati un tester da 10 euro
controllo avvolgimenti bobina AT : primario 0,5 Ohm
                                              secondario 6K Ohm
controllo resistenza pik-up   110 Ohm
controllo avvolgimento dello statore 0,2-0,6 Ohm
controllo regolatore di tensione a 2000 giri/min 14-15 volt
tieni presente che la parte elettrica è da sempre il
tallone di achille, è stato realizzato da un idraulico
verifica anche i cablaggi,
ti saluto
Che cosa sarebbe la vita se non avessimo il coraggio di fare tentativi?



sanschou

Grazie innanzitutto x l'aiuto Wbonx.
ho problemi (dei piccoli vuoti) appena prima dei 3000 rpm, quindi credo ke sia un problema di gigler del minimo, o al massimo della marmitta parzialmente sporca, oppure qualke cosa ke ostruisce il gigler.
Visto ke il meccanico dove ho portato la mia piccola e' abbastanza inconpetente. (l'ho dovuto fare x la garanzia di 1 anno sulle moto di 2°mano).
Al 2kf ho rifatto il motore nuovo, le 2 valvole di aspirazione e la catena di distribuzione, adesso e' una neonata. :).
grazie
Sanschou

wbonx

#88
X sanschou: se la motosi acende senza problemi e rimane sempre in moto lascia stare il minimo... (xgigler intendevi il getto?) anche se effettivamente influisce in parte per minime aperture del gas... (si parla sempre di apertura del gas non giri del motore, anche se è vero che il secondo corpo apre in base ai giri del motore.... ma riguardo a questo non mi pronuncio)

X Rumiz: mi servirebbe una mano a capire come controllare gli avvolgimenti statore e pickup.... non sono molto bravo col tester, ma se mi dai anche solo un paio di dritte me la cavo...

wbonx

Ho preso un pò di materiale in giro, i valori di resistenza che mi hai dato su quali fili devo controllarli?Mi daresti anche i colori corrispondenti....grazie   :)

(un altra cosa, le viti dello statore sono veramente saldate (quelle interne), un consiglio per toglierle apparte usare la tenaglia?)

Lucariello

si ci vuole un giravite a percussione....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

LEO del dosso

Xchè vuoi smontare lo statore ?
Sai già che è da cambiare ?
Se devi controllare la resistenza penso che si possa fare senza smontarlo ma controllando con il tester i fili del guisto colore.
ciao
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

wbonx

#92
Leo lo voglio smontare per capire se nel riposizionamento posso aver sbagliato qualcosa (+ possobile secondo te montare male statore o pickup così da modifare l'accensione?)...
Per controllare i fili o smonto tutto e vedo da dove escono o qualcuno mi dice a quali fili devo fare riferimento.

Leo guardando lo statore in foto (qualche post prima) è uguale a quello sulla tua moto?

LEO del dosso

Non riesco a risponderti con sicurezza
Però penso che non ci possa essere possibilità di errore nel posizionare i pezzi.
ciao
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

wbonx

Gente sono sorti altri problemi...
Oggi ho preso la moto per andare a fare un lavoro (mi stò laureando in informatica se serve a qualcuno), per la strada mi perdo e spengo la moto per telefonare. Ma quando vado per accenderla non ci riesco, mi serviranno ben 20 minuti e mille bestemmie... lo stesso dopo aver finito il lavoro.
La moto non mi aveva mai dato nessun problema di accensione sia a caldo che a freddo.
L'unica modifia che ho fatto è stata cambiare il getto del massimo (come leggete nei vecchi post), e devo dire che si sente che effettivamente la moto è magra.
Cosa è successo?
Arrivato avanti casa camminavo a 2 allora per trovare parcheggio la moto scoppietta un paio di volte e si spegne... la riaccendo preoccupato e decido di arrivare direttamente al garage, vado per girare in una traversa, chiudo il gas e la moto si spegne dolcemente...
Che mi dite???????  :o  :o

A parte l'accaduto, ho parlato con il mio meccanico di fiducia, dice che il motore non ha alcun problema di distribuzione ed è perfettamente in fase.
Lo statore-pickup non possono essere montati male.
La centralina l'ho cambiata.
E dice che se il prob era la bobbina ce ne saremmo accorti in modo anche piuttosto evidente... il prob non passa inosservato.

Quindi secondo lui, come effettivamente mi dice da tre mesi a questa parte, il problema della mia moto è la marmitta troppo chiusa...

Voi cosa ne pensate? Può darsi che le problematiche che mi dà la moto siano legate alla marmitta (10 al litro, vel max 120, quinta inutile,poca grinta medi-alti regimi).

Lui mi ha consigliato di andare da lui e per tagliare la testa al toro, non so come, aprire la marmitta e svuotarla. Io penso che se ha ragione almeno così mi metto l'anima in pace, potrei poi anche valutare di comprare un finale, ma stasera non l'ho beccato quindi rimando a domani...

Cosa ne pensate?  :o  :o

Help me Please.....

Mena's

Per aprire la marma non ci vuole molto, se hai voglia te la puoi fare da te la modifica.
Ciao

domy

 ;D Fatti un bel giretto senza terminale, mettiti i tappi ;D

wbonx

Sono stato dal meca..... in pratica ha preso una lunga punta e ha bucato qualcosa dentro la marmitta....
Ora fa giusto un rumore un pelo piu ganzo... ma nulla di più.

Addirittura mi dicono che ho il contachilometri sballato!!! Quindi magari viaggio a 150 senza accorgermene  ;D  ;D modestamente  8) (seeee..)

Lui sostiene che la moto vada bene (daltronde mi ha venduto il motore)...
Possibile faccia solo 120 e consumi 10 al litro!!!!

Che faccio????? Esclusi statore fuori fase (è forzato), carburazione sballata (provati getti piu piccoli), centralina (provata un altra).

Stò per dare forfè..... sono tentato a parcheggiare la moto in garage o rottamarla e farla a pezzi.... sono sei mesi che impazzisco....  :(  :(

wbonx

Dai caXXo non posso esaurrmi in queso modo!!!!!!
Se la moto consuma di più:

1-o il carburatore sbatte nel motore più benzina... (secondo me poco probabile, lo sbalzo può essere di 3-4 km/litro massimo non 10) e comunque ho già provato getti + piccoli.

2- Qualcuno parlava di problemi di messa in fase....anticipo.  Qualcosa del tipo, la scentilla scocca troppo in ritardo, quindi la benzina risulta meno compressa, quindi il motore perde in potenza..... ma in questo secondo caso come mai dovrebbe consumare più benzina, a parità di giri la benzina che entra è la stessa, questo al massimo giustificherebbe il calo di potenza (la moto fa 120kmh)???

2b- Qualcun'altro parlava della centralina, questa regola quando scaricare il condensatore sulla bobina facendo quindi scoccare la scentilla, se fosse sballata cambierebbe quindi l'anticipo.... stesso discorso di prima, e comunque ne ho provata un altra.

3- La marmitta. Non so perchè ma si legge sui manuali che un motore inspira(prende benzina) in proporzione a come espira (scarica i gas). Quindi in qualche modo potrei avere dei problemi allo scarico. Ma possibile siano tali da farmi consumare il doppio???Non credo. E comunque ho provato anche a bucarlo per renderlo piu aperto (scarico aperto=scarico più magro).

4- Il motore sia completamente andato? Nessuno mi ha mai detto che possa essere correlato a consumi eccessivi (doppi).... e comunque un motore andato non si accende sempre al primo colpo.


A migliorare la situazione si aggiunge il fatto che stasera ho rimesso i gettti originali (1.30 di lavoro, oramai sono un esperto  :) ), ma tornando dal mecca ho spento la moto per rispondere al cell e non sono riuscito a farla ripartire per 20 minuti!!!!! Non mi era mai successo(con getti originali)!!! Sottolineo il fatto che mi ero fermato su una strada di battone, che a 20 metri da me c'erano 2 che trombavano atterra (con sto freddo!!!) e che a un certo punto è passato uno lentamente guardandomi storto (credo il magnaccio)..... se sapevo di dover aspettare 20 minuti ora che c'ero.....  ;D ehm.... vabbè sarà per la disperazione....

Merku

Citazione di: wbonx il 06 Marzo 2004, 00:11:01
Dai ca**o non posso esaurrmi in queso modo!!!!!!
Se la moto consuma di più:


2- Qualcuno parlava di problemi di messa in fase....anticipo.  Qualcosa del tipo, la scentilla scocca troppo in ritardo, quindi la benzina risulta meno compressa, quindi il motore perde in potenza..... ma in questo secondo caso come mai dovrebbe consumare più benzina, a parità di giri la benzina che entra è la stessa, questo al massimo giustificherebbe il calo di potenza (la moto fa 120kmh)???

Non vorrei dire una caXXata, ma l'anticipo si riferisce alle valvole e non alla scintilla! La scintilla dovrebbe scoccare quando la benzina è alla massima compressione (+ o -) mentre per l'anticipo si parla di valvole che aprono prima, non ricordo bene se è quella della benza o quella dello scarico ma cmq non penso che sia un fatto di candela ma di valvole! Sono regolate bene?
Citazione di: wbonx il 06 Marzo 2004, 00:11:01

2b- Qualcun'altro parlava della centralina, questa regola quando scaricare il condensatore sulla bobina facendo quindi scoccare la scentilla, se fosse sballata cambierebbe quindi l'anticipo.... stesso discorso di prima, e comunque ne ho provata un altra.

Questo mi sembra che si possa unire al discorso di prima e non parlare di anticipi! Magari quando si regola l'anticipo si deve modificare anche il tempo per far scoccare la candela ma cmq non penso che c'entri con l'anticipo!

In parole povere , la parola "anticipo" riguarda solo l'appertura delle valvole!

Citazione di: wbonx il 06 Marzo 2004, 00:11:01

A migliorare la situazione si aggiunge il fatto che stasera ho rimesso i gettti originali (1.30 di lavoro, oramai sono un esperto  :) ), ma tornando dal mecca ho spento la moto per rispondere al cell e non sono riuscito a farla ripartire per 20 minuti!!!!! Non mi era mai successo(con getti originali)!!! Sottolineo il fatto che mi ero fermato su una strada di battone, che a 20 metri da me c'erano 2 che trombavano atterra (con sto freddo!!!) e che a un certo punto è passato uno lentamente guardandomi storto (credo il magnaccio)..... se sapevo di dover aspettare 20 minuti ora che c'ero.....  ;D ehm.... vabbè sarà per la disperazione....

Almeno non ti sei annoiato  :P

wbonx

Quando si parla di anticipo ci si riferisce soprattutto allo scocco della scintilla che deve avvenire non quando il pistone ha raggiunto il punto massimo ma leggermente prima dato il ritardo della combustione della miscela. Ovviamente è presente una certa toleranza per evitare di far danni, non sarebbe proprio salutare se l'accensione della miscela ci fosse mentre il pistone stà salendo ;)

L'anticipo sulle nostre moto è regolato dalla centralina perchè a seconda del numero di giri la scintilla della candela dev' essere per l'appunto "anticipata".
Sulle vecchie moto era presente un sistema meccanico...le punterie se non sbaglio.

Se la centralina inizia ad andare a put...ane l'anticipo può iniziare ad essere sballato e magari non far andare del tutto in combustione la miscela che viene conseguentemente aspirata dallo scarico creando a volte scoppiettii e consumo eccessivo.