News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

ho provato l'XR600

Aperto da wish, 12 Novembre 2005, 17:03:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wish

HO avuto modo di provare un XR600 su asfalto...
...che dire, sono rimasto alquanto deluso. Non è proprio il tipo di moto che fa per me. A fronte di un comparto sospensioni decisamente migliore di quello del mio 43f, quello che proprio non mi è piaciuto è il motore. Intendiamoci, agli alti regimi sembra avere una coppia più piena della mia (anche se senza contagiri non ho potuto fare un raffronto preciso), ma quello che mi ha fatto davvero snervare è il comportamento ai bassi: in pratica la manopola del gas potrebbe essere tranquillamente sostituita con un interruttore on/off, tanto non c'è alcuna possibilità di parzializzare, cosa che rende la potenza difficile da scaricare a terra. Insomma la partenza in impennata è assicurata nel 100% delle partenze, anche grazie alla frizione anch'essa del tipo on/off. E se questo può sembrare divertente per lo sborone da semaforo, rende la moto più impegnativa da gestire nelle situazioni difficili: ho provato una partenza da fermo su una rampa discretamente appesa, e la cosa causa qualche imbarazzo, posso immaginare cosa sarebbe accaduto se la rampa asfaltata fosse stata una rampa di fango...

Probabilmente è un tipo di moto che piacerebbe ai possessori di 59x, ma se amate la docile trazione delle XT lasciate perdere l'XR: non è una moto da guidare in relax, è un cavallo da domare. Ora capisco perché alla parigi-dakar molti privati preferiscono l'XR 400: pensavo esagerassero quando dicevano che le 600/650 sono difficili da gestire, specie in una gara lunga...ora capisco che hanno pienamente ragione. Non si può lottare un giorno intero con un cavallo imbizzarrito.

TTgreat!

 :mvv: :mvv: Non l'ho provata ma me ne sono reso conto seguendola in off. Portata da uno che sapeva il fatto suo, è chiaro, però...nelle salite, nelle uscite dallo stretto, nel fango brutto, il comportamento diverso dai 595 Yamaha era evidente. Io uscivo tirando coi bassi, lui ben più su di giri rispetto a me. D'altronde è una caratteristica dei motori Honda sin dall'XL. Sono potenti, ma in alto, sotto.....mancano, forse per chi è abituato come noi...ma a me così non piace, preferisco il tiro più trialistico.

wish

Citazione di: TTgreat! il 12 Novembre 2005, 18:26:56
:mvv: :mvv: Non l'ho provata ma me ne sono reso conto seguendola in off. Portata da uno che sapeva il fatto suo, è chiaro, però...nelle salite, nelle uscite dallo stretto, nel fango brutto, il comportamento diverso dai 595 Yamaha era evidente. Io uscivo tirando coi bassi, lui ben più su di giri rispetto a me. D'altronde è una caratteristica dei motori Honda sin dall'XL. Sono potenti, ma in alto, sotto.....mancano, forse per chi è abituato come noi...ma a me così non piace, preferisco il tiro più trialistico.

Più che mancare sotto, non hanno proprio progressione. Per avere un paragone, è come se regolassimo il minimo delle nostre moto a 2000 giri: appena stacchi la frizione, la moto balza avanti. é proprio uno strattone. Secondo me è dovuto al fatto che l'XR monta un solo enorme carburatore, mentre il nostro doppio corpo consente una progressione più fluida. Infatti molti possessori dell'XR montano il carburatore del dominator, che pur essendo sempre singolo rende l'erogazione un po' più docile.

DarioTT

Citazione di: wish il 12 Novembre 2005, 17:03:27
Probabilmente è un tipo di moto che piacerebbe ai possessori di 59x, ma se amate la docile trazione delle XT lasciate perdere l'XR...

ti dico io che ho provato sia l'xr che il 59x.
guarda che il 59x nn è per nulla sgorbutico, anzi è piacevole da guidare, molto + del'xr e sono 2 moto diverse. il 59x è molto + vicino alll'xt di quanto tu immagini. la violenza di erogazione del tt è molto + gestibile di quella dell'xr, nonostante la potenza sia la stessa. quindi è inesatto dire che piacerebbe + agli amanti del tt, l'xr

Free userbars" border="0

TTgreat!

Citazione di: DarioTT-E il 12 Novembre 2005, 19:49:04
ti dico io che ho provato sia l'xr che il 59x.
guarda che il 59x nn è per nulla sgorbutico, anzi è piacevole da guidare, molto + del'xr e sono 2 moto diverse. il 59x è molto + vicino alll'xt di quanto tu immagini. la violenza di erogazione del tt è molto + gestibile di quella dell'xr, nonostante la potenza sia la stessa. quindi è inesatto dire che piacerebbe + agli amanti del tt, l'xr


:mvv: :mvv:
La differenza con i vari XT sta un pò nel cambio e nei parastrappi assenti, ma il carattere del motore è molto simile....

alberto59x

XR e 59X sono due moto della stessa fascia di utenza ma sono diverse.
Motore a parte, cosa di cui sono del vostro stesso parere, ci sono da sottolineare altre differenze
che riguardano il telaio e che fanno dell'XR una moto da mulattiera più di quanto non lo sia o
lo sia stato la 59x. Il telaio è più corto e come se non bastasse ha l'angolatura del canotto di sterzo
meno pronunciata in avanti rispetto alla 59X. Questo rende la XR una moto da guidare meglio nello stretto,le curve riscono meglio in mezzo agli alberi piuttosto che su uno sterro veloce.
Per contro la 59X è l'opposto ma dalla sua ha un motore gestibilissimo fin dai bassi regimi, anzi bassissimi regimi. Si và con un filo di gas e basta non chiuderlo mai del tutto, non si ferma da nessuna parte
se siete in grado di tenerla con un minimo di "malizia" per sopperrire al suo peso notevole.
E' questo che ,secondo me, rende superiore di un filo la 59X alla XR...ma è questione di gusti.
Verissimo comunque che la XR dia "strappi" più violenti, in mulattiera non l'ho mai guidata ma secondo me
è forse anche più faticosa della 59X.
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

YureW

Citazione di: alberto59x il 12 Novembre 2005, 22:07:16
XR e 59X sono due moto della stessa fascia di utenza ma sono diverse.
Motore a parte, cosa di cui sono del vostro stesso parere, ci sono da sottolineare altre differenze
che riguardano il telaio e che fanno dell'XR una moto da mulattiera più di quanto non lo sia o
lo sia stato la 59x. Il telaio è più corto e come se non bastasse ha l'angolatura del canotto di sterzo
meno pronunciata in avanti rispetto alla 59X. Questo rende la XR una moto da guidare meglio nello stretto,le curve riscono meglio in mezzo agli alberi piuttosto che su uno sterro veloce.
Per contro la 59X è l'opposto ma dalla sua ha un motore gestibilissimo fin dai bassi regimi, anzi bassissimi regimi. Si và con un filo di gas e basta non chiuderlo mai del tutto, non si ferma da nessuna parte
se siete in grado di tenerla con un minimo di "malizia" per sopperrire al suo peso notevole.
E' questo che ,secondo me, rende superiore di un filo la 59X alla XR...ma è questione di gusti.
Verissimo comunque che la XR dia "strappi" più violenti, in mulattiera non l'ho mai guidata ma secondo me
è forse anche più faticosa della 59X.

In pratica, è come dire che c'è stato uno scambio nella culla (la parola culla ha perfettamente senso).
Bisognava mettere il motore del 59X nel telaio della XR, e ci facevi una bella moto da stretto, e il motore della XR nel telaio del 59X, e via.

O sbaglio qualcosa?
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TTgreat!

Citazione di: alberto59x il 12 Novembre 2005, 22:07:16
come se non bastasse ha l'angolatura del canotto di sterzo
meno pronunciata in avanti rispetto alla 59X.
Cosa che lo accomuna al TTS e che secondo me è un grosso handycap, infatti è il "difetto" che più imputo alla mia moto. Se il cannotto fosse un tantinello più chiuso con quel motore sarebbe una goduria anche nello stretto, diventerebbe una bicicletta.....

Morèl

Io tempo fa provai un xr 600 ma non mi entusiasmò proprio per niente  :-\ :-\ , forcella davanti orribile , allargava nelle curve , peso non indifferente . Forse il mio giudizio era un pò influenzato dal fatto che la provai dopo essere appena sceso dal mio ex k 300  ::) ::)

AdrianoTTR

Io ho avuto per piu' di 10 anni un'XL ultima versione (motore molto simile a quello dell'XR). Nonostante un peso molto superiore alla mia attuale TTR600 aveva una progressione migliore. Nel senso che spingeva bene fino quasi a 6000 giri. Il TTR invece oltre un certo numero di giri (peccato l'assenza del contagiri) è un po "ruvida" e ti chiede di cambiare marcia. Per capirci, un ipotetico TTR con sotto il motore dell XL/XR, ci avrebbe guadagnato in prestazioni.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Uncleroby

#10
Da ex possessore di XR600R (1991) posso dire che il motore è piuttosto aggressivo ma anche fluido.
Tira sopratutto in basso ma di allungo ne ha pochino.

Il problema del gas on/off riscontrato da wish è noto come "problema dello scalino": non è dovuto all'architettura del motore ma al carburatore la cui valvola a farfalla tende ad impuntarsi alla prima apertura del gas. Molti eliminano il problema montando il carburatore a depressione del Dominator e otenendo, a parità di potenza, un'ottima dolcezza di erogazione.

Tale problema peggiora con l'usura e si verifica anche in minima parte sul XR650R che tra l'altro è molto più potente e pieno e godurioso appena gli spazi lo consentono.

A proposito il peso in ordine di marcia rilevato da Motociclismo è 131 kg, non molto diverso da quello del 59x che dovrebbe essere 132 kg se non sbaglio.

Uncleroby
La regola è improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo

oldex70

Beh, non so la nuova come vada, ma posso assicurati che quella che avevo io (anno 1989 tutta arancione) era una bomba e in due anni ho solo cambiato l'olio.

Uncleroby

Citazione di: emminchia il 29 Novembre 2005, 14:28:51
Beh, non so la nuova come vada, ma posso assicurati che quella che avevo io (anno 1989 tutta arancione) era una bomba e in due anni ho solo cambiato l'olio.

I modelli 1989 e 1990 avevano un carburatore doppio corpo che donava 1 CV in più e non soffriva delproblema dello scalino.
Con l'adozione del carburatore "singolo" è iniziato il problema dello scalino e degli spegnimenti col ciuff a bassi giri.
Per quanto riguarda l'affidabilità, a parte la delicatezza dello statore nei vecchi modelli, era a prova di proiettile, come tutte le XR e TT. :ok:

Uncleroby
La regola è improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo

autodelta

Ex possessore di xr600 --Affidabilità 10
                                  Motore     10
                                  Peso         5

Lo scalino non è una cosa cosi' fastidiosa , l'avviamento è più facile di tante altre 4 tempi compreso 59x, il motore di un59x o di un xr600 non lo sfrutta la max nessuno..tranne che ti chiami rinaldi
ciao

Uncleroby

Scusate, mi correggo.

Il carburatore doppio corpo è stato montato nel 1986 e nel 1987!

Per ulteriori info guardate questo: http://www.enduristianonimi.it/pagine/offroad/le%20prove/TTXRcomparativa.htm.

Uncleroby
La regola è improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo