News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Olio motore. E' vero?

Aperto da Tsof, 07 Settembre 2005, 05:24:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Tsof

Ho letto l'affermazione che i produttori di olii sintetici assicurano che gli ultimi prodotti (SL e oltre) hanno additivi speciali in grado di ridurre l'attrito interno delle masse rotanti, assicurando cosi' un incremento di potenza che puo' arrivare al 3-4 %. Il principio è: incrementare la potenza finale grazie alla riduzione della potenza persa per attrito.

Ci sono olietti così per le nostre XT? Guadagnare un po' di potenza non mi dispiacerebbe, ridurre l'attrito significherebbe ridurre l'usura del mezzo e anche questo non mi dispiacerebbe.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

ritz

Citazione di: Tsofnath-P. il 07 Settembre 2005, 05:24:24
Ho letto l'affermazione che i produttori di olii sintetici assicurano che gli ultimi prodotti (SL e oltre) hanno additivi speciali in grado di ridurre l'attrito interno delle masse rotanti, assicurando cosi' un incremento di potenza che puo' arrivare al 3-4 %. Il principio è: incrementare la potenza finale grazie alla riduzione della potenza persa per attrito.

Ci sono olietti così per le nostre XT? Guadagnare un po' di potenza non mi dispiacerebbe, ridurre l'attrito significherebbe ridurre l'usura del mezzo e anche questo non mi dispiacerebbe.


Lascia perdere, parlano di motori auto, le moto hanno la frizione a bagno d'olio quindi la riduzione di attrito comprometterebbe il buon funzionamento della frizione (norma jaso ma- max SG)
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

BelRay

Si, è vero che gli olii moderni sono molto migliori di quelli di qualche tempo fa, ma non tutti lo sono per la ragione che dici: un altra grande caratteristica dei sintetici è la bassa viscosità a freddo, che facilita di molto l'avviamento.
Riguardo al "problema" della frizione: per averlo sperimentato, posso dire che i sintetici per moto non danno problemi. Si possono verificare slittamenti se il motore ha precedentemente funzionato con un olio diverso, minerale. Ma se si cambiano i dischi frizione, e da quel momento si impiega un buon olio sintetico, tutto ok.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Tsof

Oltretutto io fra poco devo fare il mio primo cambio d'olio alla mia XT.

Che olio (sintetico) è meglio usare?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

magictool

Io uso Bardahl  XTC C60 15W 50 (descrizione: "XTC C60 è un olio motore ad alte prestazioni che utilizza la nuova formula BARDAHL FULLERENE POLAR PLUS che impiegando una tecnologia molto avanzata, forma un triplo strato di protezione nel motore: un film lubrificante superficiale, una zona di molecole polari e le molecole "FULLERENE" come ...")

Và benone... e non costa moltissimo! (12 euro/litro)

Cmq da quello che viene detto nei vari forum sulle nostre monocilindriche l'incremento di prestazioni utilizzando un olio "speciale" è pressochè inavvertibile.  :contrar:

Il discorso cambia per le supersportive plurifrazionate che arrivano a 13000 giri, in quel caso la perdita di potenza dovute alla viscosità dell'olio è sicuramente avvertibile.  :mot:
Questo tipo di perdite non sono proporzionali alla velocità di rotazione, ma dipendono (in linea di massima) dal suo quadrato.  :confuso:
Ad esempio: se perdo 2 cavalli a 6500 giri mi posso aspettare di perderne 8 a 13000 giri ( 13000^2/6500^2=4).

Inoltre la pompa del motore XT/TT è progettata per funzionare con un olio un pochino viscoso... se si utilizza un olio specialissimo a bassa viscosità ci potrebbero essere dei problemi! La pompa a ingranaggi non riuscirebbe a pomparlo alla giusta pressione... non assicurando il giusto flusso!  :miii:

Gabriele

BelRay

...comunque, più che l'incremento prestazionale, ciò che mi interessa degli olii moderni è la capacità di far girare il motore a temperature più basse. Per il nostro grosso mono ad aria, una decina di gradi in meno dalle parti delle valvole di scarico possono significare tanta durata in più, e tante grane in meno :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Olivier

Citazione di: BelRay il 08 Settembre 2005, 00:40:52
...comunque, più che l'incremento prestazionale, ciò che mi interessa degli olii moderni è la capacità di far girare il motore a temperature più basse. Per il nostro grosso mono ad aria, una decina di gradi in meno dalle parti delle valvole di scarico possono significare tanta durata in più, e tante grane in meno :)

Ma perchè mai dovrebbe abbassarsi la temperatura?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

BelRay

per la stessa ragione per cui aumentano le prestazioni: il minor attrito interno (tra molecola e molecola) dell'olio :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Olivier


Quello che dici tu succede se usi un'olio con viscosità minore.E cmq per le nostre moto a carter secco la cosa non dovrebbe essere molto rilevante, no? Dico non da produrre un aumento di temperatura sensibile...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

BelRay

ma scusa: tu credi a quelli che ti dicono che un olio migliore permette al motore di avere migliori prestazioni? (non parlo in termini di quantità, ma solo di "maggior potenza erogata")

Se si (io ci credo), non ti pare evidente che per le stesse ragioni per cui il motore perde meno potenza per attrito interno, generi meno calore? ;)
...comunque, ho visto misurare la T° di una testa Ducati duevalvole, prima e dopo la sostituzione dell'olio, e dopo un giro di pista, con un "buon" olio, poi con un olio "davvero buono": una dozzina di ° in meno!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Olivier

Citazione di: BelRay il 08 Settembre 2005, 01:16:14
ma scusa: tu credi a quelli che ti dicono che un olio migliore permette al motore di avere migliori prestazioni? (non parlo in termini di quantità, ma solo di "maggior potenza erogata")
Se si (io ci credo), non ti pare evidente che per le stesse ragioni per cui il motore perde meno potenza per attrito interno, generi meno calore? ;)

Il ragionamento non fa una piega, ma il fatto è che NON credo assolutamente che un'olio piuttosto che un altro a pari viscosità possa in qualche modo cambiare le prestazioni del motore.


Citazione di: BelRay il 08 Settembre 2005, 01:16:14
...comunque, ho visto misurare la T° di una testa Ducati duevalvole, prima e dopo la sostituzione dell'olio, e dopo un giro di pista, con un "buon" olio, poi con un olio "davvero buono": una dozzina di ° in meno!

Ma quelli sono altri motori, poi è facile sbagliare una misura di questo genere, ci sono troppi fattori che la unfluenzano. Se il pilota ha tirato o meno varia la temperatura di 50°, altro che 12...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Olivier


In effetti sono cose talmente difficili da "valutare" (misurare) che la cosa va vista più che altro come una comvinzione personale piuttosto che una verità "meccanica". Un po come gli additivi e la V power...  ;D ;D ;D
Occhio però a non farsi abbindolare dalla pubblicità!  ;)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

BelRay

non è poi così difficile misurare, e un giro di pista fatto con lo stesso tempo, da un pilota che sta testando l'olio... toglie molte variabili.
E anche la vpower, tanto per dire, abbassa un po' la T°.
Ma non ho la "missione" di convincere nessuno  ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Olivier

Citazione di: BelRay il 08 Settembre 2005, 01:31:32
E anche la vpower, tanto per dire, abbassa un po' la T°.

Ultima questione, poi giuro che vado a dormire: Perché?


Citazione di: BelRay il 08 Settembre 2005, 01:31:32
Ma non ho la "missione" di convincere nessuno  ;)

Neanch'io!  ;)
Però mi piace discutere di queste cose!  ;D ;D ;D
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

BelRay

Citazione di: Olivier il 08 Settembre 2005, 01:36:09
Ultima questione, poi giuro che vado a dormire: Perché?

non so, non so una cippa di chimica, ma sullo stesso Ducati 2 valvole abbassa la T di qualche grado.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q