News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

mi fate capire come funziona il decompressore?

Aperto da SNOOPY L'AFRICANO, 11 Novembre 2005, 20:57:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

SNOOPY L'AFRICANO

con la mia xt 4pt non ce l'avevo
ora con il 59x c'è eccome e vorrei metterlo manuale
ma mi interessa sapere come funziona
cioè, cosa alza, cosa fa in effetti per facilitare la messa in moto...
insomma: TUTTO
Grazie di cuore!!
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

TTgreat!

Bè il concetto è semplice. Non fa altro che aprire un pochettino una valvola di scarico per dare "sfiato" al cilindro in modo da pemettere al pistone di poter fare la sua corsa.

sibellius

Ancora sull'argomento decompressore? Snippy ma insomma, un genio come te che fa miracoli in tutto si lascia imbarazzare da un congegnetto semplice semplice consistente in una piccola camma ed un alberino? Dai se vuoi lo montiamo insieme in 5 minuti e ti porto anche il materiale occorrente..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

SNOOPY L'AFRICANO

Sarebbe un piacere così ti prendi 'sta targa!!!! e mi insegni anche a metterla in moto che non mi è chiaro nulla. La moto è senza assicurazione, quindi appena passi di qui, il mio numero ce l'hai..
un'altra domanda: ma quando apre un po' la valvola e si fa girare il motore, fuziona regolarmente l'aspirazione e la compressione del pistone oppure serve solo per "lanciarlo"?
inoltre, con l'alzavalvole manuale, come devo fare? non intendo l'installazione che è alla portata di tutti, ma:
- Tiro l'alzavalvole un po' e poi scalcio lasciando l'AV
- tiro l'AV, attendo che va in compressione, lascio l'AV e scalcio
- tiro l'AV, scalcio e lascio appena si avvia la moto
AIUTO!!!  magrebtzx
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

sibellius

Serve solo per superare la compressione prima del PMS (punto morto superiore  :riez:) che una volta raggiunto viene rilasciato l'AV e si scalcia davvero tranquillamente. In pratica quando agisci sul pedale di avviamento il pistone può cominciare la corsa da qualsiasi punto (senza AV in fase di compressione è davvero durissima)  dunque... agendo sull'AV  ( un pò premuto) e premendo la pedivella ti fermerai quando senti un "click" poi lasci l'AV, lasci la pedivella per farla tornare su ( sei al PMS ) e scalci senza sforzo perchè il pistone sarà in discesa e, aiutato dal volano, prenderà facilmente rincorsa per la compress successiva... vadrai che fa subito brummmm... A volte non c'è n'è bisogno perchè il pistone a motore spento si trova già al PMS ma è raro... il più delle volte si ferma al PMI cioè prima della compressione...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

SNOOPY L'AFRICANO

non c'è niente da fare: come spieghi tu, non spiega nessuno...
e poi, quant sì bbbell nell'avatar!!
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

wish

Citazione di: snippy il 11 Novembre 2005, 20:57:24
con la mia xt 4pt non ce l'avevo
ora con il 59x c'è eccome e vorrei metterlo manuale
ma mi interessa sapere come funziona
cioè, cosa alza, cosa fa in effetti per facilitare la messa in moto...
insomma: TUTTO
Grazie di cuore!!
Ma perché questa mania di mettere l'alzavalvole manuale? Davvero non capisco...
Io metto in moto indifferentemente l'XR600 di un amico (alzavalvole manuale) e il mio XT (automatico), ma mi trovo molto meglio con il mio automatico. Senza impegnare la mano, si scende fino al clik, si risale e si scalcia senza fatica. Entrambe le faccio partire max al 2°-3° colpo. Tra l'altro cercare il click con l'AV manuale è dal punto di vista teorico scorretto, visto che il click che si sente è quello del meccanismo dell'AV automatico collegato alla pedivella: e infatti sull'XR non si sente alcun click, essendo privo dei meccanismi dell'automatico. I presunti vantaggi del manuale a mio avviso vanno cercati nel fatto che molti non hanno il decompressore automatico ben regolato...

TTgreat!

 :nonsi: :nonsi:Il click si sente comunque e serve comunque a farti capire che il pistone è pronto. E poi è veo che l'automatico è comodissimo, ma se ti capita di rompere il meccanismo e ti scoccia aprire il carter  (ehm....tipo me), fai così in mezz'ora....

wish

Ma installare l'AV manuale per non aprire il carter ha un senso e lo capisco, quello che non capisco è installare un manuale quando si ha un automatico pienamente funzionante che magari chiede solo di essere registrato alla giusta tensione e di essere ingrassato un pochino, per poter esprimere al meglio il suo potenziale

PS: io quando avvio l'XR non sento alcun click...forse perché sono abituato al ben più sonoro click dell'automatico?

SNOOPY L'AFRICANO

Finalmente ho capito come funziona...
è partita al terzo colpo, ed erano 15 giorni che non partiva, incluso ieri sera che ho scalciato per mezz'ora senza riuscirci!!!
a quanto pare il mio Av automatico è regolato a puntino...
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

emilius

mi permetto di dire che il click...non vuole dire nulla.....
automatico o manuale non cambia poi molto.....il principio è esattamente lo stesso.....

con l'automatico il funzionamento è il seguente:
Il meccanismo si "sgancia" dopo che la leva ha raggiunto l'orizzontale....quindi da qui fino a fine corsa si cerca la compressione e si è sicuri di essere al PMS...
dopodichè si può tornare su e dare una bella scalciata.....visto che nel primo tratto ci penserà l'automatico a far "scavallare" il pistone

Con il manuale....si spinge la pedivella quando questa si blocca siamo al PMS....
si tira la levettae e si fa leggermente "scollinare" il pistone....
si trona su con la pedivella e si scalcia.......

Queste almeno sono le mie tecniche sia quando avevo l'automatico sia ora che ho il manuale.......

P.S. Io ho messo il manuale perchè secondo me è più comodo in alcune situazioni.....ma ho cmq mantenuto l'automatico anche se staccato (non si s mai ;D)

TTgreat!

Citazione di: wish il 12 Novembre 2005, 16:47:22
Ma installare l'AV manuale per non aprire il carter ha un senso e lo capisco, quello che non capisco è installare un manuale quando si ha un automatico pienamente funzionante che magari chiede solo di essere registrato alla giusta tensione e di essere ingrassato un pochino, per poter esprimere al meglio il suo potenziale
Giusto. Io sto usando il manuale ma preferisco l'automatico. Il fatto è che al coperchio carter ho ben tre filettature andate che tengono per miracolo.....

wish

Citazione di: TTgreat! il 12 Novembre 2005, 18:16:21
Giusto. Io sto usando il manuale ma preferisco l'automatico. Il fatto è che al coperchio carter ho ben tre filettature andate che tengono per miracolo.....
:miii: 3 filettature andate? Credo ti convenga cominciare a comprare gli elicoil, perché è davvero un miracolo che tu non perda olio, e il guaio dei miracoli è che non si sa mai quanto durano (ne so qualcosa con il mio 43f, che si tiene su a forza di santini  :riez: ).

TTgreat!

Gli helicoil li ho già presi, è che mi rompe spendere 15 eu per il maschio e non so neanche se riesco a sistemarli senza il posatore... :riez:
Sto aspettando di avere voglia o di riamanere senza olio....... :drog: :drog:
Intanto me la godo e domani mi faccio un'altra uscita....

sibellius

Citazione di: emilius il 12 Novembre 2005, 17:30:17
mi permetto di dire che il click...non vuole dire nulla.....
automatico o manuale non cambia poi molto.....il principio è esattamente lo stesso.....

con l'automatico il funzionamento è il seguente:
Il meccanismo si "sgancia" dopo che la leva ha raggiunto l'orizzontale....quindi da qui fino a fine corsa si cerca la compressione e si è sicuri di essere al PMS...
dopodichè si può tornare su e dare una bella scalciata.....visto che nel primo tratto ci penserà l'automatico a far "scavallare" il pistone

Con il manuale....si spinge la pedivella quando questa si blocca siamo al PMS....
si tira la levettae e si fa leggermente "scollinare" il pistone....
si trona su con la pedivella e si scalcia.......

Queste almeno sono le mie tecniche sia quando avevo l'automatico sia ora che ho il manuale.......

P.S. Io ho messo il manuale perchè secondo me è più comodo in alcune situazioni.....ma ho cmq mantenuto l'automatico anche se staccato (non si s mai ;D)
...ma se il click non vuol dir nulla come mai "stranamente" sgancia sempre in prossimità del PMS? Personalmente premo direttamente l'AV poi abbasso fino al click rilascio il tutto e scalcio... 
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

SNOOPY L'AFRICANO

quant'è bella la mia vespa 50 senza alzavalvole...
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.