News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

questo caxxx di accelleratore !

Aperto da ciano cadena, 02 Agosto 2005, 08:21:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ciano cadena

E' mai possibile che questo cavolo di acceleratore rimanga sempre su di giri?Pensavo fossero i cavi, che dopo 8 anni si fossero un pò incancreniti;li ho cambiati ma nulla.Quando accellero un poco e dopo chiudo il gas la moto rimane sui 2000 giri per poi con calma scendere al minimo.A suo tempo avevo smontato il carburatore e controllato che la famosa vite interna non si fosse allentata ma era tutto a posto. L'ho svitata e l'ho bloccata con la Loctite per cui è a posto. L'unica cosa che mi viene in mente è che la ghigliottina del carburatore non scorra bene dentro lo stesso o che si sia leggermente ovalizzata. Pensavo dunque di smontare la ghigliottina e di passarci un po di carta vetrata ad acqua finissima per eliminare qualche sbavatura. Altri suggerimenti ?
??? ???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

lele74

ruggine sotto la manopola del gas che ne frena il ritorno?
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

canamo

se dovuto a un fattore meccanico(sperco sotto alla manopola) si dovrebbe capire da come ritorna la manopola acceleratore,altrimenti potrebbe essere un sintomo da aspirazione aria falsa....controlla la condizione dei collettori aspirazione e del loro o-ring ???

ciano cadena

Nulla, manopola smontata pulita ed ingrassata....
Lele ciao, nulla a proposito del paramotore ?
???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

ciano cadena

Citazione di: canamo il 02 Agosto 2005, 09:52:47
se dovuto a un fattore meccanico(sperco sotto alla manopola) si dovrebbe capire da come ritorna la manopola acceleratore,altrimenti potrebbe essere un sintomo da aspirazione aria falsa....controlla la condizione dei collettori aspirazione e del loro o-ring ???

No, collettori asp. a posto nessuna crepa :confuso: :confuso:
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

nux

mi rimaneva l'accelleratore bloccato come a te, alla fine erano le guaine che vicino al telaio,quandominiziano a scendere che si erano incrociate, causando il blocco dell'accelleratore, dopo diversi tentativi il tutto si è sboccato! #disco#


ciano cadena

Citazione di: nux il 02 Agosto 2005, 10:19:43
mi rimaneva l'accelleratore bloccato come a te, alla fine erano le guaine che vicino al telaio,quandominiziano a scendere che si erano incrociate, causando il blocco dell'accelleratore, dopo diversi tentativi il tutto si è sboccato! #disco#



Proverò a vedere, ma se si incrociano non dovrebbero bloccare il cavo fino a questo punto !!!
???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

nux

il punto dove si incrociavano era proprio vicino al primo supporto del telaio/sotto il cannotto, non so il perchè si mossero, pensai ad una piccola caduta che fece la moto in off quando misi il cavalletto ed il terreno ha ceduto :incx:

ritz

Se i collettori non aspirano aria, prova a mollare i regitri sulla manopola (non tirare, ma lasciare la guaina + lasca), la molla di ritorno farfalla lavora meglio, qualcosa di simile era successo a me.
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

DaveXT

Citazionese dovuto a un fattore meccanico(sperco sotto alla manopola) si dovrebbe capire da come ritorna la manopola acceleratore,altrimenti potrebbe essere un sintomo da aspirazione aria

In effetti questa è una cosa da controllare bene, dai una sgassata e lascia la manopola, guarda come ritorna:
se ritorna subito a 'chiuso' ed il motore gira alto x un pò, potrebbe essere in generale la carburaz troppo magra,
quindi un collettore di asp aria rovinato o qualche altro problema.

Io però credo che in realtà lòa manopola del gas torni giù lentamente, tutto qui.

Prova allora ad aumentare il gioco del gas, cioè ad allentare un pochino i due registri vicino alla manopola.
La manopola deve avere infatti un certo gioco, ovvero quando la ruoti per i primi millimetri non deve dare nessun effetto,
spero di essermi spiegato...
e poi controlla il giro chefanno i cavi.

Facce sapè

PS x quelli 'veri': se dico caz_ate non me trattate troppo male  :-\  ;D

DaveXT

Ops, vedo ora che ritz dice la stessa cosa: meglio così!  :ok:

ciano cadena

Citazione di: ritz il 02 Agosto 2005, 10:39:30
Se i collettori non aspirano aria, prova a mollare i regitri sulla manopola (non tirare, ma lasciare la guaina + lasca), la molla di ritorno farfalla lavora meglio, qualcosa di simile era successo a me.

Sulla mia i registri sono sul carburatore, la manopola comunque ha gioco di almeno 4-5 mm.
La sensazione è che proprio la ghigliottina resti come incantata ad una certa altezza per poi tornare giù piano piano.Mi spiego meglio: sono ad esempio in quinta ad un pelo di gas, poi chiudo la manopola ed invece di sentire la decelerazione del mono, la moto continua ad avere la stessa andatura di gas.Dando poi una sgassata si sente la decelerazione: Stranissimo.
???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

MTT

Per me sono i cavi che non scorrono bene nella guaina.
Io proverei ad accelerare agendo direttamente sul carburatore (non dalla manopola, quindi). Prova ad accelerare e decelerare "manualmente". Se scende di giri in modo corretto, la colpa è indiscutibilmente dei cavi che non scorrono bene. Altrimenti... boh ::) :riez:
??? ??? ???

ciano cadena

Citazione di: MTT il 02 Agosto 2005, 11:20:32
Per me sono i cavi che non scorrono bene nella guaina.
Io proverei ad accelerare agendo direttamente sul carburatore (non dalla manopola, quindi). Prova ad accelerare e decelerare "manualmente". Se scende di giri in modo corretto, la colpa è indiscutibilmente dei cavi che non scorrono bene. Altrimenti... boh ::) :riez:
??? ??? ???

Caro Enrico, ben trovato. Finite le ferie eh...eh.
No i cavi sono nuovissimi e pagati solamente 45 euri  :incx: :incx:
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

beaufort8

Citazione di: ciano cadena il 02 Agosto 2005, 12:06:24
Caro Enrico, ben trovato. Finite le ferie eh...eh.
No i cavi sono nuovissimi e pagati solamente 45 euri  :incx: :incx:

Mi sembra strano il problema possa dipendere dai cavi, avendo il doppio comando dovresti essere in ogni caso in grado di forzare la chiusura del gas con la manopola (hai già provato?)

Deve essere qualcosa dentro al carburatore... tra l'altro anche la ghigliotttina viene forzata a richiudersi da un leveraggio, non dovrebbe essere sufficiente un piccolo indurimento per bloccarla...

Ha incominciato a farlo dopo qualcosa in particolare?
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

ciano cadena

Citazione di: beaufort8 il 02 Agosto 2005, 12:33:46
Mi sembra strano il problema possa dipendere dai cavi, avendo il doppio comando dovresti essere in ogni caso in grado di forzare la chiusura del gas con la manopola (hai già provato?)

Deve essere qualcosa dentro al carburatore... tra l'altro anche la ghigliotttina viene forzata a richiudersi da un leveraggio, non dovrebbe essere sufficiente un piccolo indurimento per bloccarla...

Ha incominciato a farlo dopo qualcosa in particolare?

Eh no questo è il problema.....di punto in bianco una mattina d'inverno sotto la pioggia e per giunta in discesa ovviamente.Ho ingrassato bene bene i cavi ma nulla e quindi li ho cambiati.Al momento sembrava tutto ok, ma da un mese a questa parte ha cominciato di nuovo  :incx: :incx:
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

nux


Sider

Citazione di: ciano cadena il 02 Agosto 2005, 10:53:16
Sulla mia i registri sono sul carburatore, la manopola comunque ha gioco di almeno 4-5 mm.
La sensazione è che proprio la ghigliottina resti come incantata ad una certa altezza per poi tornare giù piano piano.Mi spiego meglio: sono ad esempio in quinta ad un pelo di gas, poi chiudo la manopola ed invece di sentire la decelerazione del mono, la moto continua ad avere la stessa andatura di gas.Dando poi una sgassata si sente la decelerazione: Stranissimo.
???

Stesso identico problema ed anche a me i giorni di pioggia
Ne ho letti altri di post così in questo forum
Al 99% sono i cavi, anche io chiudo la manopola del gas e resta accelerata, poi sgasso e torna ok

ciano cadena

Citazione di: Sider il 03 Agosto 2005, 07:24:41
Stesso identico problema ed anche a me i giorni di pioggia
Ne ho letti altri di post così in questo forum
Al 99% sono i cavi, anche io chiudo la manopola del gas e resta accelerata, poi sgasso e torna ok

D'accordo anch'io ho pensato ai cavi e ho detto bene cambiamoli così sono anche sicuro che in discesa o in situazioni di pericolo la moto non resti accellerata.Cambiati ma  :incx: :incx: nulla di nuovo il problema persiste :nooo: :nooo: :nooo:
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

lukauka

sostituito collettore carburatore 2° corpo (55 euri per un pezzo di gomma incollata sul metallo) con la parte in gomma subdolamente scollata dal metallo stesso, problema magicamente  scomparso.
si presentava sopratutto quando l'aria era molto umida o dopo un acquata.
spero ti sia di utilità.i ??? ???
NUCLEARE? NO GRAZIE! (se ancora 'un si fosse capito)
tenerè 1984, xt 1996, lc4 2002 (non c'avevo fatto caso, sò tutti anni pari)   lo stolto dice quel che sa, il saggio sa quel che dice

teoris

...la mia mi ha fatto impazzire con i cavi!! Ho dovuto fare diverse prove prima di trovare il percorso giusto (che non era più quello indicato nello schema cablaggi (...misteri del tempo che scorre, che, come l'acqua, tutto modifica...).
Una prova semplice, che magari hai già fatto, è quella di verificare se il difetto persiste in modo IDENTICO a qualsiasi grado di rotazione dello sterzo (dx, sx, centro...) oppure no.
Se no: presumibilmente sono i cavi.
Se sì, allora scollega i cavi dal carburatore, in modo che sia del tutto autonomo, e prova ad accelerare da lì...se lo fa ancora i cavi non c'entrano una mazza.
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

ciano cadena

Citazione di: lukauka il 18 Novembre 2005, 13:13:02
sostituito collettore carburatore 2° corpo (55 euri per un pezzo di gomma incollata sul metallo) con la parte in gomma subdolamente scollata dal metallo stesso, problema magicamente  scomparso.
si presentava sopratutto quando l'aria era molto umida o dopo un acquata.
spero ti sia di utilità.i ??? ???

mah... ho smontato i carburatori ma da quanto mi ricordo non ho trovato nulla di rotto o crepato sulla gomma. Comunque al prossimo smontaggio controllerò meglio. E' sempre un idea da tener conto  ???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

ciano cadena

Citazione di: teoris il 18 Novembre 2005, 13:54:58
...la mia mi ha fatto impazzire con i cavi!! Ho dovuto fare diverse prove prima di trovare il percorso giusto (che non era più quello indicato nello schema cablaggi (...misteri del tempo che scorre, che, come l'acqua, tutto modifica...).
Una prova semplice, che magari hai già fatto, è quella di verificare se il difetto persiste in modo IDENTICO a qualsiasi grado di rotazione dello sterzo (dx, sx, centro...) oppure no.
Se no: presumibilmente sono i cavi.
Se sì, allora scollega i cavi dal carburatore, in modo che sia del tutto autonomo, e prova ad accelerare da lì...se lo fa ancora i cavi non c'entrano una mazza.

No, nel senso che girando il manubrio sia a dx che a sx la moto rimane perfettamente al minimo.Tra l'altro ho modificato pure io il passaggio dei cavi pensando che magari qualche curva potesse determinare il problema, ma quel pelo di chiocciolina che comanda i cavi rimane sempre in tensione
Riguarderò il tutto, comunque.
???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

TTgreat!

Ma sei ancora a sbattere vicino a quell'acceleratore? Ti vuoi decidere a provare se lo fa ancora escludendo i cavi? Cerca il modo di comandare l'acceleratore in modo indipendente dai cavi suoi. Se no non riuscirai mai a capire se il problema è dei cavi o del carburo. Oppure fatti prestare un altro carburatore....................... ???

ciano cadena

Citazione di: TTgreat! il 19 Novembre 2005, 08:37:05
Ma sei ancora a sbattere vicino a quell'acceleratore? Ti vuoi decidere a provare se lo fa ancora escludendo i cavi? Cerca il modo di comandare l'acceleratore in modo indipendente dai cavi suoi. Se no non riuscirai mai a capire se il problema è dei cavi o del carburo. Oppure fatti prestare un altro carburatore....................... ???

E' quello che volevo fare per prima cosa.Avevo trovato Biggim del forum, che tra l'altro è di Trieste, per cui di casa, che mi poteva imprestare i carburatori del 2kf,ma non si collega più nel forum da parecchio tempo. :cry: :cry: :cry: Sarebbe stata un'ottima occasione per provare il tutto,ma non riesco più a trovarlo.Ma non demordo, prima o poi risolvo il problema e allora  :superck: :superck: :superck: :superck:
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!