News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

A che servono gli ammortizzatori con la "bomboletta"?

Aperto da © Lo Sdrimmel Nazionale ®, 01 Dicembre 2005, 09:47:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Ne ho visto uno del genere... e sulla bomboletta c'è anche un trimmer di regolazione se lo si vuole più morbido o più duro (  :confuso: penso )...
A cosa serve nello specifico? Quali sono le differenze con un ammortizzatore "normale" ?
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

raul

ti rispondo "da profano"...
la bomboletta è il serbatoio del gas, separato dal vero e proprio ammortizzatore.
come hai notato ha una "valvolina" regolabile che modifica la risposta della sospensione. praticamente regola il flusso di gas che entra e esce dal sebatoio quando l'ammortizzatore lavora.
solitamente quando la sospensione ha serbatoio separato, è migliore anche tutto il resto (altrimenti non avrebbe senso tutto sto sistema)
???

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Si... ma nella pratica... quali sono i vantaggi di una cosa del genere?

Perchè è "migliore" un ammortizzatore del genere? In cosa si differenzia ( oltre alla regolazione ) da un ammortizzatore normale?
Che differenza c'è se nell'ammortizzatore la "pressione" avviene per mezzo dell'olio o del gas? (spero di aver capito qualcosa del funzionamento  :drog: )
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

BelRay

Devi pensare al funzionamento di un ammo "base", ossia senza serbatoio separato:
Immaginati un cilindro pieno d'olio, e un pistone (come una siringa) che scorre nel cilindro. Sul pistone devi praticare almeno un foro per permettere all'olio di passare da "davanti" a "dietro" al pistone, man mano che questo entra nel cilindro. Ci sei fin qui?
La viscosità dell'olio frenerà la corsa del pistone, che dissiperà, riscaldando l'olio, l'energia dell'urto.
(In una seconda fase, la molla riporterà l'ammo allo stato iniziale, riestendendolo. )

Ora: se il cilindro era effettivamente PIENO d'olio, il gambo del pistone, che occupa il suo volume, come fa ad entrare nel cilindro?
Prima soluzione: nel cilindro si mette olio in quantità tale da non riempirlo completamente, così da lasciare anche  un volume d'aria che si lascerà comprimere quando il pistone+gambo entrano. Funziona, ma l'aria tende a emulsionarsi con l'olio, dando così una frenatura imprevedibile, un generale calo di efficenza.
Soluzione elegante: sul fondo del cilindro si mette una membrana elastica (o mobile) che separa l'olio da un volume dedicato all'aria (o altro gas, quasi sempre nitrogeno=azoto), così da permettere al gambo di enrare, comprimendo il gas. Quest'ultmo, però, essendo separato dall'olio, non si emulsiona.
Questo il principio. Se poi il gas lo separi proprio dal cilindro, portandolo in un serbatoio collegato con un tubo, puoi metterlo in una zona più facilmente accessibile, così da raffreddarlo meglio  e da permettere la ricarica dell'azoto senza bestemmiare troppo.
La regolazione (click) che trovi sul serbatoio separato controlla (concettualmente) il diametro del foro sul pistone, quello che permette all'olio di passare da prima a dopo il pistone per frenarlo. In realtà si tratta di un sistema a foro calibrato più spillo conico, simile a quello del carburatore. :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

gio


BelRay

guarda cos'ho trovato:

si capisce meglio il discorso di prima?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

il cincetto è chiaro... ma quindi tra la "soluzione elegante" e quella del "serbatoietto separato", la differenza ha ad oggetto solo la praticità della ricarica e di raffreddamento... giusto?

Sul mio 2kf ci sarà un ammo del tipo "prima soluzione"...

HO CAPITO QUALCHE COSA? :riez:

Ma se ne serbatoietto c'è azoto... con la compressione del pistone, ci entrerà anche olio? e sarà l'olio stesso ( che "entra" nel serbatoietto) a doversi raffreddare ( e se così ne verrà raffreddato solo una parte! )...  o l'azoto?
se ti/vi scocciate di rispondere a quest'ultima domanda non è un problema... sono le classiche MIE seghe mentali portate dalla pura curiosità di "conoscenza" :riez:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

BelRay

Citazione di: XT DrEaMeR il 01 Dicembre 2005, 13:40:58
Ma se ne serbatoietto c'è azoto... con la compressione del pistone, ci entrerà anche olio? e sarà l'olio stesso ( che "entra" nel serbatoietto) a doversi raffreddare ( e se così ne verrà raffreddato solo una parte! )...  o l'azoto?
Il serbatoio esterno è parzialmente pieno di gas, separato dall'olio che occupa il resto del serbatoietto e tutto  il tubo
Citazione di: XT DrEaMeR il 01 Dicembre 2005, 13:40:58
se ti/vi scocciate di rispondere a quest'ultima domanda non è un problema... sono le classiche MIE seghe mentali portate dalla pura curiosità di "conoscenza" :riez:
la curiosità è una gran cosa!  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Citazione di: BelRay il 01 Dicembre 2005, 14:13:06
La curiosità è una gran cosa! :)

Grazie Zio Bel :ok:

Ma allora ke si raffredda? L'azoto? o quel "poco" d'olio che ci entra,  con la "compressione" dell'ammortizzatore? :dubbio:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

max600t

entrambi.....  forse...

  mi risulta che comprimendo sia l'olio sia un gas si produce calore ... da cui deriva la ncessità di raffreddare
.

???
pesto pasta e basta

genova-liguria

BelRay

Beh, certo: si raffredda tutto, no? Il calore si genera dall'attrito tra le valvole che controllano il passaggio  olio sul pistone, ma poi si propaga all'olio, al cilindro, e si disperde nell'aria...
Più superficie radiante gli dai, prima smaltisce...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

quindi sto serbatoietto... non è ke serva a tantissimo... non che la dissipazione di calore non lo fosse... ma oltre questa, non fa nient'altro...

O monto un ammortizzatore come quello della figura, o ne monto uno col serbatoio... differenza nun ce sta! (Calore a parte)

E gli ammortizzatori delle 2kf... di che tipo sono?  di tipo "prima soluzione" o del tipo "soluzione elegante"?
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

BelRay

Beh, se devi scegliere tra due ammo, li devi valutare complessivamente, e probabilmente ce ne sarà uno migliore dell'altro, indipendentemente dall'architettura a serbatoio esterno o interno.
Quelli di serie sulle xt in genere non sono eccezionali: sono adatti ad un uso tranquillo, su strada o su off leggero.... Se cominci a spingere, ti accorgi che presto sono al limite, e magari li sostituisci col qualcosa di meglio: in genere quelli di gamma superiore hanno il serba separato (vedi Ohlins, WP...)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

beaufort8

Qui:
http://www.ohlins.com/pdf/07251-02.pdf
informazioni interessanti sul funzionamento e sui vari tipi... (in inglese)
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!