News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

tutto ok o quasi

Aperto da TTeoR600, 04 Maggio 2009, 12:07:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TTeoR600

ciao,allora il motore montato gira bene,è quasi tutto ok. manca da registrare la catena. a proposito nessuno di voi sa a che tacche del forcellone va fermata la ruota? lo faccio in base alla lunghezza della catena? (ho visto che sul forcellone e sullo spesore quadrato che si usa per fermare la ruota c'è una specie di "righello",delle tacche. mi domandavo se c'era una posizione precisa per la ruota). poi ho fatto il cambio olio,ho sostituito il filtro e l'o-ring del coperchio del filtro,ma ora come l'accendo mi perde dal lato sinistro del coperchio. eppure è tutto nuovo,ho provato a rismontarlo,rimontarlo,stringerlo poco,stringerlo tanto,stringerlo al massimo,nulla di nulla,,,,,,perde. ho cambiato l'o-ring anche alla vite 17 con buco del serbatoio dell'olio......perde anche quella,però questa credo di averla strinta troppo..... cavoli,non mi riesce proprio facci un giro serio su questa moto. "sbemm". A proposito.di olio io ne ho messo 3 litri interi al conce mi avevano detto che più di 2,7 non ci sarebbero entrati. boh!!!!!per me ne andava ancora.ora ,a caldo l'asticella del tappo mi segna un pò sotto la metà (fra F e E). a motore dritto non si vede il mare dall'oblò. :riez: . ciao riders.

ivan64

La catena va regolata esclusivamente in base alla sua lunghezza, le tacche sul forcellone e sul quadretto servono solo per mettere la ruota in asse!
Parli del coperchio del filtro olio? Ci sono 2 OR, uno bello grosso, e un'altro che 'isola' una delle tre viti di fissaggio (stringile alla coppia prevista, cioè POCO)...se ci sono e sono i suoi, e se il coperchio non ha crepe o ammaccature, non può perdere!
Non conosco la vite '17'.....
Di olio io ne ho sempre messo poco meno di 3lt, e comunque il livello è poco importante, da averne 3lt ad averne 2.5, non c'è la minima differenza! Solitamente guardo l'oblò, dopo un giretto attendo 5 minuti, e vedo se l'olio si vede, se non vedo aggiungo fino a metà oblò!
FE450 - XT660Z

TTeoR600

grazie mille ivan. ora che ci penso ho trovato un oring molto piccolo.....misura vite. credo sia quello,ma a quale delle tre va? c'è una guida sul coperchietto? la vite da 17 è quella dalla parte del pignone per intenderci ed è avvitata sul serbatoio dell'olio.l'altro capo va al motore. è l'estremo superiore del tubo che riporta l'olio al serbatoio credo. il tubo è di metallo intrecciato. quindi io fermo la ruota quando la catena mi fa un gioco di circa tre cm verso l'alto e poi porto a battuta, da entrambe le parti,  le viti tendicatena che escono dal forcellone. dimmi se la procedura è corretta. grazie ancora degli utili consigli. :ok:

ivan64

nel coperchio o sul carter dove va messo, ci deve essere una sede per questo OR....credo sia quella in basso!
il raccordo del condotto olio, è stretto tra 2 rondelle di rame, una deve essere 'attaccata' alla vaschetta, e l'altra sulla testa della vite da 17...se mancano o sono rovinate perderà! anche in questo caso non importa serrare troppo forte.
Per la catena ok 3cm di gioco verticale circa a metà tra corona e pignone...procedura:
-metti la ruota in modo che la catena sia 'circa' tirata, poi stringi un pò il dado del perno, giusto che la ruota non scappi.
-con i bulloni sviti finchè la catena non è tirata giusta, controllando con le tacche di tirare la ruota pari....quando va bene metti una chiave o un grosso cacciavite tra corona e catena (nella parte alta), tiri indietro la moto in modo che si tenda molto la catena, e a quel punto stringi forte il dado del perno (anche qua non esagerare, ricordati che prima o poi andrà svitato).
-tenendo i bulloni tenditori fermi con la chiave da 10, stringi i controdadi (chiave da 12 o 13).
-controlli ancora che la tensione sia giusta...se non lo è ripetere dall'inizio.

Nota: se i bulloni tenditori sono duri, togli la ruota, e aiutandoti con svitol o wd40 togli completamente i bulloni, dai una soffiata ai filetti sul forcellone, e rimettili ingrassandoli bene...se si inchiodano sono madonne!
FE450 - XT660Z

TTeoR600

ivan la tua guida è  clap,mi è utilissima.appena trovo il modo di tenere alzata la moto lo faccio. ciao e grazie ancora

nux

troppo olio non danneggia le guarnizioni?

TTeoR600

boh...aspettiamo che un lume ci illumini!!!! #risatona#

ivan64

Citazione di: nux il 05 Maggio 2009, 00:27:38
troppo olio non danneggia le guarnizioni?

Troppo cosa vuol dire? se nel motore ce ne vorrebbe 10, troppo è 15, non 11, per cui se nel ttr ce ne vorrebbero 2.8lt, 3lt non sono troppo, come 2.5 non sono 'poco'. Se l'olio è in eccesso, c'è una valvolina a lamella che butta l'eccesso verso la cassa filtro, e non ci sono problemi per guarnizioni e paraoli....al massimo si imbratta d'olio il filtro, ma in pochi km verrò aspirato e bruciato dal motore.
FE450 - XT660Z

TTeoR600

ho finalmente provato la mia motina......con i consigli di ivan64 ho regolato anche la catena in maniera perfetta :riez:.scusate ma sono troppo soddisfatto. La moto fa bene ed ha già assaggiato un pò di bosco! ora è tutta gialla di polline ma decisamente prestante. E' davvero una moto divertente. Eh che credete che sia finita qui?...... Ho delle domande per voi...... è normale che spingendo piano la moto la catena si tenda forte per poi riallentarsi alla tensione giusta ciclicamente?
a bassi giri quando do un pò di gas mi trema abbastanza forte la ruota davanti ed inoltre(sempre a spinta lentamente) sento che il disco mi frega sulle pasticche ogni due,a volte uno,cicli completi della ruota stessa. il tremare forte sul davanti dipente dalla raggiatura?(cretto sul canale a parte ho controllato i raggi e ce ne uno molto lente rispetto agli altri).
Ho fatto caso poi che il disco posteriore non frega completamente sulla pinza. frega solo un centimetro ai bordi superiore ed inferiore.

a parte queste cose la moto viaggia che è un piacere e si accende praticamente da sola e il merito di tutto questo,oltre le mie chiavi inglesi,è vostro ragazzi. maniaci ,geniali,perfezionisti........perfetti per una schiappa come me :riez:. grazie di cuore mi avete fatto risparmiare un bel pò di kattrini.......

berna969

ciao, per la catena non è regolare, probabilmente hai una o piùmaglie grippate, assolutamente da sboccare, si rischia uscita della catena..il rumore di pastiglie sul disco, o disco storto o più probabilmente  hai da ingrassare/pulire i punti flottanti della pinza... :dubbio:
le pastiglie devono fregare sul disco per quasi tutta la superficie...una bella verifica la farei anche lì, i freni non si sottovalutano mai, quando servono, devono essere al top...
per il tremolio non saprei proprio...verifica se le ruote sono perfettamente in asse e se sono centrate...o aspetta risposte da qualche guru... ???
prossimamente revisione totale....90000km

ivan64

Qualcosa non quadra tra catena e corona...nel punto di massima tensione, fai un segno sulla corona, e vedi se facendo un giro completo di ruota, la catena si tende con segno sulla corona nello stesso punto! Se è così o la corona è da buttare, o il mozzo è da buttare, oppure....nient'altro! Potrebbero anche essere maglie della catena grippate, ma la cosa si dovrebbe vedere molto bene!
Per le vibrazioni dipende quanto vibra...i nostri 595 vibrano e basta! Potrebbero essersi rovinate le boccole dove il perno forcellone passa dentro al motore, per verificare basta mettere in tensione forte la catena, ed osservare se il telaio si avvicina al carter pignone, se la flessione è superiore a 1mm sicuramente sono le boccole! ...azzo, se la corona o il mozzo sono andati, ecco spiegate le vibrazioni...
Controlla i dischi freno facendo girare le ruote, se sono imbarcati lo vedi subito!

FE450 - XT660Z