News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

XT a Bioetanolo

Aperto da salva59, 04 Dicembre 2005, 20:25:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

salva59

 Ciao,possiedo 2 XT 1984(smontata) e 1985 Funzionante.Io e alcuni amici stiamo cercando informazioni x fare un esperimento,cioè cambiare carburante,cercare di usare l'alcool o bioetanolo.Io x esperienza posso dire che può funzionare,l'ho aggiunto alla benzina 1/10(1 litro di alcool e 9 di benzina)e funzionava perfettamente,l'unica cosa era che usciva(o almeno pareva a me)condensa dallo scarico.Ora io non so se può danneggiare il motore o sue parti importanti l'uso di alcool, però con accorgimenti adatti e con qualche consiglio da parte vostra che ne sapete sicuramente + di me di motori sono sicuro che ci si riuscirà.Vi ringrazio anticipatamente.
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

raul

mi spiace ma non ti posso essere utile...
ma complimenti per il coraggio ( e per l'idea ) clap

2KF-racing

prova con l'  ACETONE 78 millilitri per 1 litro di  benza  :banana:

salva59

ciao racing,non voglio farlo x la potenza in +,ma cercare di farla andare proprio e completamente a bioetanolo perchè costa molto meno e poi perchè ha sole emissioni di CO2,senza monossidi zolfi,e tanti altri veleni.Il nostro intento è di farla "Ecologica",poi se manca di potenza,di velocità o altro x noi non è importante,perchè ci si potrà lavorare sopra + avanti .
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

SNOOPY L'AFRICANO

beh, io non so come possa andare
però su una vecchia raccolta di schede di moto ce n'era una sportiva degli anni 40 (i nostri motori più o meno sono degli anni 30...  :dance:) che andava ad alcool
magari prova con delle miscele
magari un litro ogni 4 poi ogni 3, poi ogni 2, se vedi che grossi problemi non da, mettici un litrozzo di etanolo e prova.
al max ti si rompe una candela o ti comincia a sparare dallo scarico, grossi potenziali danni per un 4 tempi non ne vedo
ma attendi quaclhe altro commento, io sono solo un pivello, ci sono certi che fanno davvero paura qua sopra!!
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

#111

Citazione di: salva59 il 04 Dicembre 2005, 21:48:28
ciao racing,non voglio farlo x la potenza in +,ma cercare di farla andare proprio e completamente a bioetanolo perchè costa molto meno e poi perchè ha sole emissioni di CO2,senza monossidi zolfi,e tanti altri veleni.Il nostro intento è di farla "Ecologica",poi se manca di potenza,di velocità o altro x noi non è importante,perchè ci si potrà lavorare sopra + avanti .
se ci riesci e ti scoprono gli americani ti invadono  hahaha hahaha hahaha :riez: :riez:

luigi_67

Il motore PUO' funzionare benissimo ad alcool etilico, in Brasile già è una realtà da tempo.
Puoi mandarci anche il motore della tua moto con qualche accorgimento: devi necessariamente modificare la carburazione cambiando i getti - le quantità stechiometriche della combustione sono differenti dalla benzina, e, se non ricordo male, dovresti anticipare di un po' la detonazione.
Se cerchi su internet troverai sicuramente qualcosa, prove in tal senso sono state già fatte con esito positivo.
Mi sembra che alla fine la potenza erogata fosse inferiore se paragonata all'uso di benzina ma non di moltissimo, i consumi maggiori ma comunque ricompensati dal minor costo dell'alcool etilico.
E poi c'è il vantaggio, non trascurabile, che se hai sete ti attacchi al tubo del carburatore, eheheheheh :superck: :superck: :superck: hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
ciao
Luigi

andrea61

se dai un'occhiata sul sito dei cugini brasiliani trovi qualcosa sull'argomento
www.xt600.com.br

FOLCO

  :riez: wow fantascienza!
cmq se nn erro i crucchi verso la fine della 2guerra mondiale facevano camminare i carri con una miscela (rimasta segreta) di acqua e carbone ! ! ! !

voi continuate a sperimentare e teneteci aggiornati che l'è una cosa mooolto interessante il motore ad alcool  clap

fabrydoor

Citazione di: FOLCONITRO il 05 Dicembre 2005, 17:31:24
  :riez: wow fantascienza!
cmq se nn erro i crucchi verso la fine della 2guerra mondiale facevano camminare i carri con una miscela (rimasta segreta) di acqua e carbone ! ! ! !

voi continuate a sperimentare e teneteci aggiornati che l'è una cosa mooolto interessante il motore ad alcool  clap

...e io che mi sentivo un figo quando ,anni fa, mettevo nel miscelatore del mio fantic, l'olio per la lubrificazione dei motoscafi........ :bttr:
star 150 4t

salva59

Ciao Andrea Luigi e folconitro,ho già sbirciato nel sito dei brasiliani,ma non ci capisco proprio niente ma conosco una brasiliana e mi farò" tradurre"il tutto appena riesco a portarmela a casa mia.Ho guardato un pò dappertutto in rete ma sono molto scarso anche in Inglese e poi figuratevi col computer,però ho trovato nel forum di www.progettomeg.it(o qualcosa di simile)che lo stanno sperimentando in tanti e con buoni risultati,e anke in www.energiealternative.it c'è un bell'articolo,ma nessuno di questi parla di moto,e so ke in brasile vendono un kit x la trasformazione da benza ad alcool etilico ma sempre x auto.A presto e spero con delle novità. ???
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

luigi_67

Citazione di: salva59 il 05 Dicembre 2005, 21:04:09
....... ma conosco una brasiliana e mi farò" tradurre"il tutto appena riesco a portarmela a casa mia......

e tu conosci le brasiliane così e te le porti a casa per farti "tradurre" il tutto ?!?!?! :riez: :riez: :riez: :riez:
immagino la traduzione...  :zomp: :zomp: :zomp: hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
ciao ???
luigi :ok:

salva59

Beh,luigi,che dirti,il progetto è quello poi se c'è tempo trdurrà.Chi vuole intendere intenda,gli altri in rulott.A parte tutto in progettomeg è da gennaio 2004 che provano e scasinano,si informano x le accise sull'alcool x autotrazione e dove acquistarlo.Ci sono alcuni lati un pò scuri nei loro post però stanno facendo un ottimo lavoro di info e sperimentazioni varie.Comunque ci sono tanti problemi x adattare la mia moto all'alcool,ma quasi tutti risolvibili con spilli e getti più adatti a questo tipo di carburante. :bttr:
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

luigi_67

esatto, le modifiche sostanziali sono al diametro dei getti del carburatore, la posizione degli spilli, ecc, tutte cose fattibili anche per tentativi, certo che se uno ci è già passato si fa prima. :dance:
Appena ho un attimo, domani oramai, mi leggo il sito.
Ciao ???
Luigi :ok:

salva59

Ci sono parecchi problemi(che spiegano su progetto meg)anche x miscelare alcool e benza o anche solo a depuralo dal colore(che si attacca sull'alluminio e crea grumi che intasano i getti) ,si puo fare con l'acetone,ma io non lo faccio xkè secondo me corrode il galleggiante.Comunque su Progettomeg c'è una parte dedicata all'alcool con molti consigli e qualche trucco x  il' suo acquisto e anche dove e del tipo e marca + adatti.L'alcool a 90° contiene acqua al 10%,percio si abbassera anche la temp. del motore,quind candela  + calda(faccio fatica a capire questo concetto).Se qualcuno ci provasse mi faccia sapere, io appena riesco a organizzare una lista di cose  tipo getti e spilli inizio le prove.Come potrei fare x trovare le dimensioni  di getti e spilli????? + o meno Grandi???Ciao a tutti. :confuso:
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

Sider

Ci sono forum su internet dedicati interamente a carburanti alternativi, olio di colza, alcool ecc.
Ho letto di uno che da 5 anni va tranquillamente ad alcool con una Honda , in effetti non c'è nulla di straordinario in tutto ciò.

salva59

Ciao sider,l'xl del tipo che dici tu,ha l'accensione elettrica,non torna a rischiare una caviglia,la mia bimba è tosta a compressione e a volte mi fa male anche se è a benza(non ho mai capito quando è ora di calciare,ho sempre un pò di timore,ma sto migliorando da quando seguo il forum) e se ci metti che mi chiamavano caviglia di vetro quando giocavo a calcio,fai un pò di conti,e vedi tu,io cercherò + info possibili prima di metterci le mani x non rischiare di rifarmi male.SE hai info comunque si accettano moooolto volentieri.un saluto a tutti. :adel:
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

giglè

ciao ragazzi.......rieccomi dopo tanto tempo a rispondere a una domanda un pò complessa...prima di tutto il carburante che noi mettiamo nel nostro motore deve soddisfare almeno a 5 punti:
1 - deve svolgere quando bruciato una gran quantità di calore, in modo da utilizzarne il meno possibile.
2 - deve avere delle elevate proprietà antidetonanti e resistenza alla autoaccensione.
3 - deve essere sufficientemente volatile in modo da potersi miscelare con l'aria anche a basse temperature, altrimenti il motore non parte mai al mattino.
4 - deve avere un basso calore latente di evaporazione, così quando evapora in camera di scoppio o nei condotti produce un raffreddamento benefico per valvole, pistone e candela.
5 - deve avere una bassa pericolosità e soprattutto deve essere il meno velenoso possibile.

Partiamo dal combustibile più comune: LA BENZINA

LA BENZINA VERDE ha un numero di ottani pari a 95 sufficienti a non far detonare praticamente la quasi totalità dei motori sia a 2 che a 4 tempi ma nn soddisfa i motori di prestazioni elevate con elevata compressione ed altro...
LA BENZINA AVIO ha normalmente un numero di ottani compreso tra i 103 e i 107 però è reperibile solo presso gli aeroporti o dai produttori di benzine...normalmente viene addizionata con tetraetile di piombo come la vecchia e cara ed ormai scomparsa benzina super...
si può miscelare al 50% con la benzina comune aumentando la resistenza alla detonazione...
IL TOTUOLO è un prodotto chimico difficile da reperire perchè è tossico sia per inalazione che per contatto cutaneo...ha il vantaggio di avere una elevatissima resistanza all'autoaccensione avendo un numero di ottani pari a 120.... (il totuolo ha un peso specifico maggiore della benzina)
IL BENZOLO sebbene abbia un potere calorifico più elevato di quello della benzina è considerato altamente velenoso e cancerogeno...il vantaggio è che ha un numero di ottani pari a 110 (peso specifico pari a quello del tuotolo) ----è un componente facente parte delle benzine di F1----
ALCOOL METILICO ha un potere calorifico che è quasi la metà di quello della benzina. ha un numero di ottani pari a 100 ma in compenso ha un elevato calore latente di evaporazione ed in tale maniera quando viene miscelato all'aria la raffredda istantaneamente in misura doppia rispetto a quella che si ha con la comune benzina. il pericolo di preaccensioni si allontana di parecchio. ha un grosso difetto che non si lega molto bene con la benzina soprattutto quando non è puro al 100% .....il rapporto carburante-aria è pari a 1:6.5 quando viene messo da solo, quindi richiederebbe un dosaggio più che doppio rispetto alla benzina a parità di aria immessa, e pertanto passare da una miscela alcool metilico e benzina ad una di solo alcool metilico ha lo stesso effetto di smagrire la carburazione con conseguenze distruttive. l'incremento di potenza che si raggiunge utilizzando l'alcool metilico è dovuto, oltre all'effetto di raffreddamento che esercita quando evapora, anche al fatto che per la stessa quantità d'aria se ne utilizza in quantità doppia rispetto alla benzina, formando una miscela molto omogenea...l'alcool metilico ha effetto corrosivo su materie plastiche, vernici e leghe di alluminio o zinco (compresi quindi tutti i carburatori), per cui tutto va bene finchè è miscelato con la benzina commerciale (in percentuali non superiori al 10-15%) che contiene piccole quantità di additivi inibitori della corrosione per questi metalli. in tal caso ci vogliono diversi anni per produrre effetti dannosi...se fosse usato puro come carburante il rapporto di compressione può essere portato fino a 15:1.....
l'alcool metilico è velenoso e può essere assorbito anche attraverso la pelle con effetti cumulativi dato che viene smaltito molto lentamente dal nostro organismo..
ALCOOL ETILICO ha quasi le medesime caratteristiche del metilico ma ha +  potere calorifico, cosa che quindi permette un consumo inferiore ma anche minore potenza, in compenso si combina facilmente con la benzina e non si separa, non è corrosivo e non è così velenoso.
ACETONE ha una elevata resistenza alla preaccensione e alla detonazione, utilizzato non tanto per le sue caratteristiche come combustibile bensì come legante e stabilizzante delle varie miscele e soprattutto come accelerante della combustione. per questi motivi viene aggiunto in percentuali del 5% specialmente in quelle a base di alcool metilico ed etilico. è molto volatile ed aiuta quindi l'avviamento.
ETERE è estremamente volatile e molto infiammabile...viene utilizzato come l'acetone come addittivo per facilitare l'avviamento...molto sensibile all'autoaccensione ed alla detonazione per cui è un pessimo carburante.
NITROMETANO è uno dei + potenti composti utilizzato esclusivamente nelle gare di accelerazione negli USA... pur avendo un potere calorifico che è la metà di quello della banzina, è composto per quasi il 50% di ossigeno. si scinde a temperature relativamente basse fornendo così molto ossigeno che può quindi bruciare grandi quantità di benzina...è quasi un sistema di sovrappressione, visto che immetterlo è come aggiungere tantissima aria...qualora si voglia miscelare con la benzina va addizionato al 50% con acetone o benzolo e poi aggiunto ad essa, altrimenti tende a separarsi....

spero di essere stato esauriente sui diversi tipi di combustibili possibili.......se comunque volete ulteriore delucidazioni sono qua per darvele....ciao a presto.......


Maurizio Burroni

#18
Salve a tutti . Vivo in Brasile e se riesco spiego come è quí . Alla pompa abbiamo la benzina , quella addittivata e l´alcool . C´è anche il gasolio , ma non esistono macchin diesel , solo mezzi commerciali e pick up . Alcool è l ´etilico , dato che il Brasile è un immenso produttore di canna da zucchero , hanno pensato , negli anni della crisi energetica , di poterlo sfruttare per automazione . Prima , con le automobili a carburatori e senza molta elettronica , funzionava ma vi erano dei problemi tipo alla mattina , quando accendevi il mezzo , necessitava un certo periodo per scaldare il motore . Adesso , con l´iniezione elettronica , praticamente sono scomparsi . In questo periodo , tutte le ditte stanno facendo auto con il sistema flex , dove si puó scegliere il tipo di carburante che si vuole mettere . Benzina , alcool , miscelati insieme . Con l´alcool , si consuma un 20 % in piú rispetto alla benzina . A molte motociclette vengono cambiati i getti e vengono usate con alcool , in particolare modelli di 125-150 di cilindrata . Bisogna aumentarli di un 20-25 % . Ma anche nella benzina , vi è una percentuale del 25 % di alcool . Infatti la mia Tènèrè , monta il 135 sul primario e il 155 sul secondario . Peró se devo essere sincero , ho portato un carburatore dall´italia con 130-135 e per me , vá allo stesso modo . Ho notato , vaporizzazione dagli scarichi , in particolar modo nella macchina . Tant´è che le marmitte durano un cacchio ....

FOLCO

che dire giglè: sei un capo  magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx

salva59

Ciao maurizio burroni,volevo domandarti se ci sono dei veri e propri Kit x la trasformazione da benza a etanolo,perchè leggendo qua e la(sito  brasiliano)ho visto che x le auto esistono,ma x le moto non ho trovato niente(non è che ci capisca molto).Eppure se ci sono dlle XT,qualcuno ci avrà provato sicuramente.X i getti e gli spilli ho letto su Progettomeg ma come dicevano nei post precedenti fatica ad accendersi,perchè l'alcool evapora sopra ai 12° e al mattino :acci:.Qualcuno ha rimediato con una candeletta di un Golf ,tipo i vecchi diesel,però non ho capito bene e non riesco + a trovare quel post che ne parla(ce ne saranno 3000).Spero in altre notizie.Apresto e BUON ANNO a tutto il Forum.
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

giglè

grazie falconitro per i tuoi complimenti......ma in questo caso sta parlando la voce dell'esperienza di un ex preparatore di motori 2t ....

giglè

comunque se l'intenzione è di rendere + ecologico un motore allora bisogna completamente riprogettare l'ormai già collaudato progetto "XT" fatto da ingegneri con le palle come quelli della Yamaha...ma non disperiamoci....come ex preparatore vi posso dire che c'è un bel pò di margire per agire in tal senso....ovviamente bisogna puntare solo ed eslusivamente su un punto ........la combustione.....che deve essere perfetta e idonea al combustibile che si vuole utilizzare.......nel qual caso il motore dell'xt come tutti quelli in circolazione (quelli di oggi ancora meglio) puntano al miglioramento della stratificazione della carica aria-benz introdotta.....nel caso per esempio mio che ho una xt600 dell'88 ho più margine di modifiche per ottenere questo intento che di un motore comprato oggi, gestito da elettronica e progettato per questo fine.....superare i progettisti yamaha o in generale qualsiasi progettista dei moderni motori per migliorarlo dal lato inquinamento è un pò ostio......

salva59

 Ciao Giglè,secondo me se sei stato un preparatore di motori 2 belle "palle"dovresti averle anche tu,e allora che ne dici di aiutarmi?io ho 2 XT di cui una smontata(se serve qualche pezzo è dell'84)su cui potrei fare le modifiche senza troppi problemi.Da quello che ho capito è del carburatore che devo preoccuparmi,getti, spilli e carburazione.Sul manuale(scaricato dal Forum)dice:getto primario 130,getto secondario 130,getto ad ago conico primario 5c37,getto ad ago secondario 4A71-4/5 ,getto pilota 46,getto primario starter diametro 0,64,getto starter secondario diametro 0,64,poi c'è livello benzina ecc.Su cosa dovrei cominciare a lavorare e che misure dovrei adottare per getti e spilli?Volevo anche ricordare un pò a tutti che l'alcool come inquinamento è a ""impatto 0""cioè non crea nella combustione anidride carbonica in più di quella assorbita dalla pianta durante la sua vita.Io penso,e ce ne sono tanti,che inquini veramente molto meno della benza,e questo sarebbe un bel passo avanti, non credi? Un fantastico anno a tuuti.AUGURI.  :adel:
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

giglè

non esiste motore a combustione interna che non inquini.......è utopia........comunque per far inquinare di meno un motore si può sempre avere un margine di lavorazione, e comunque finchè non arriva il motore a temperatura ottimale non avrà mai quei risultati sperati dalla modifica......i motori di oggi inquinano come le vecchie macchine euro 0 nei primi minuti di avviamento......solo dopo possono vantare l'abbattimento delle varie sostenze di "scarto" nei limiti della normativa euro 4.......oggi di moto euro 4 ce ne saranno forse 5 che ne so io.......ed hanno praticamente struttura automobilistica....cioè ignezione e catalizzatore con una bella centralina che gestisce sonda lambda e iniettori.......con le nostre xt si può migliorare l'impatto ambientale dei gas di scarico ottenendo anche dei miglioramenti prestazionali.......e questi miglioramenti non si sentono solo in basso o in alto ma su tutto l'arco dei regimi....proprio perchè si migliorano le caratteristiche della combustione......
ma non pensate di ottenere preparazioni "biologiche" che trasformino le nostre xt in motori che superano sul piano inquinamento i motori di oggi euro4........

giglè

intanto partiamo dalle caratteristiche del motore........motore raffreddato ad aria e monocilindrico......partiamo già male......per avere una combustione perfetta bisognerebbe in teoria che tutta la miscela aria-benz che entra nel motore bruci tutta senza andare via dallo scarico incombusta......già qui se un motore facesse questo i livelli mi monossido di carbonio (CO) si abbatterebbe di parecchio.......per far ciò bisognerebbe aumentare il più possibile il fronte fiamma in modo tale che tutta la miscela riesca a bruciare.....ci sono dei margini per fare ciò......aumentare il rapporto di compressione in tal modo diminuiremo il volume della camera di scoppio e quindi di conseguenza i pregi sono:
1 - diminuendo il volume la miscela verrà + compressa omogeneizzandosi meglio e "favorendo" quindi una completa combustione....
2 - abbassando la testa andiamo quindi a modificare il rendimento termico del motore, quindi alla fine consumiamo di meno.......a parità di apertura di gas........
3 - tutto questo entro certi limiti, oltre i quali le cose invece di migliorare peggiorano......
4 - questo tipo di modifica fa aumentare anche la temperatura del motore che dovrà smaltire + calore di quello previsto dal progetto iniziale.....

spider

#26
A questo indirizzo http://easy.spad.free.fr/commun/istruzioni_spad_italiano.pdf
viene descritta la costruzione dello SPAD.
Si parla di risparmi dal 30% al 60% a seconda della costruzione.


Penso che sia fattibilissimo anche per le moto.

E' stato ampiamente realizzato per le auto e ha dato reali vantaggi.


Spider

salva59

Ciao Spider,non si apre la pagina da te descritta,dove sbaglio? :rock:
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

spider

Funziona alla perfezione quel link. Riprova.


Spider

salva59

Trovata la pagina,ma  parla solo di diesel,o dovrei  fare qualcosaltro?
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

spider

Se leggi all'inizio dice che va bene sia per benzina che per diesel.

Si tratta semplicemente di un  "recuperatore" dell'energia termica dei gas di scarico altrimenti persa.

In sostanza uno scambiatore di calore preleva il calore dei gas di scarico e fa bollire un serbatoietto d'acqua per trasformarla in vapore acqueo o gas acqueo e poi il vapore/gas viene
iniettato dalla presa d'aria dell'airbox.

Se cerchi su internet trovi spiegazioni dettagliate per motori a benzina.


Spider

salva59

Ok,mi sono fatto spiegare un pò da mio fratello come funziona,e a parte che x me è complicato anche nel costruirlo un impianto del genere,dove lo trovo lo spazio x montarlo sopra una XT?? :fing: Magari sulla mia twingo ci potrebbe anche stare.
                                  salva.
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

spider

#32
Ho proposto quell'idea come principio , non come schema di costruzione.

Su una moto ovviamente il bollitore , ossia tutta la scatola ,andrebbe realizzata in maniera ridotta ma le connessioni sarebbero sempre quelle.

Qui c'e' un altra applicazione della stessa idea : http://jlnlabs.online.fr/bingofuel/
pero' nell'acqua e' presente anche olio e una miscela di idrocarburi.

Come potrai vedere e' stato provato su un motore a benzina a 4 tempi.


Spider

giglè

non conoscendo bene ill   progetto "spad" non posso affermare nulla......posso solo dire che mi sembra un sistema che ricicla i gas mettendoli in un contenitore d'acqua.....praticamente parlando terra terra le particelle incombuste vengono trattenute nell'acqua facentdo uscire gas più puliti, un pò come alcune aspirapolveri che utilizzano l'acqua come elemento filtrante invece del saccetto......ma penso che sia (sempre che funzioni) un metodo che non porti a grandi risultati e anzi non vada oltre come effetti benefici ai famosi retrofit di una volta........se un tempo i retrofit funzionavano perchè oggi non se ne sente più parlare? perchè la soluzione non è nel retrofit ma nel motore.......infatti i motori di oggi sono costruiti e progettati per girare quasi magri .......faccio un esempio di una macchina.......alfa romeo .......le alfa dell'ultima generazione fanno funzionare il motore con una miscela magrissima dal minimo al regime di 1500 giri dopo di che ritorna su dei rapporti stechiometrici più umani per il motore.......questo per abbattere l'inquinamento quando la macchina è ferma con il motore acceso........

questo spad mi sembra una cavolata..........e soprattutto un offesa a tutti quegli ingegneri che sono usciti dal politecnico di Torino che hanno progettato fior fiori di motori ........studiando nuove camere per migliorare la combustione......per ottenere motori sempre più piccoli e potenti e allo stesso tempo meno inquinanti.......senza parlare della gestione elettronica che ha dato una mano a tutto questo senza la quale per migliorare l'abbattimento dei gas incombusti l'unica soluzione era "tirare lo sciacquone e scappare via"     :cacc:

spider

Citazione di: giglè il 31 Dicembre 2005, 15:48:23
questo spad mi sembra una cavolata..........

Cosi' non la pensano le decine di persone (indicate qui http://jlnlabs.online.fr/bingofuel/ ) che l'hanno provato e che dicono di aver ottenuto risparmi anche del 20%.


Citazione
...e soprattutto un offesa a tutti quegli ingegneri che sono usciti dal politecnico di Torino che hanno progettato fior fiori di motori

Nessuno vuole offendere nessuno. Se tante persone dicono di aver ottenuto risparmi con cose come il PMC o lo SPAD , che gli ingegneri si sveglino e integrino tale tecniche nei loro motori.


Spider