News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Trasuda olio dal collettore

Aperto da alone, 14 Dicembre 2005, 17:14:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

alone

Ciao a tutti.Vorrei una vostra opinione.La mia moto è un 3tb del 92 con 63000km sulle spalle.La moto è sempre stata tagliandata ad intervalli regolari anche se non ho effettuato alcun intervento meccanico .Oggi per la prima volta ho anche cambiato da solo olio e filtro olio.L'operazione si è svolta nel migliore dei modi anche se al momento di riavvitare il coperchio del filtro olio la vite in alto a sinistra non si avvitava bene.Ho controllato e nella parte finale della filettatura c'erano dei pezzi di alluminio o non so quale materiale.L'ho trovata così quando l'ho tolta ma poi quando l'ho dovuta rimettere e non andava c'ho fatto caso.Comunque alla fine ho rimosso i pezzettini dalla filettaura e l'ho rimontata senza stringere troppo forte.Ho fatto un bel giro e sembra reggere(non trasuda olio).Non ho potuto misurare con precisione, ma l'olio che ho tolto mi sembra fosse meno di 3 litri, ma comunque superiore ai 2 litri, credo dovessero essere circa 2,4 -2,5  + o -.Volevo sapere se ciò è normale o no. Premetto che con quest'olio ho fatto 6000km senza nessun rabbocco.Un altro dubbio circa il consumo di olio è dovuto al fatto che ho notato degli schizzi neri (che sembrano di  olio) tra il  raccordo e il silenziatore del mio scarico Gpr; questi schizzi poi vanno a finire all'altezza delle pedane passeggero.Già un pò di tempo fa l'ho fatta vedere al meccanico ma mi ha rassicurato dicendomi che non è olio e di andare tranquillo.Vorrei un vostro parere sulle possibili cause di questi schizzi dal raccordo della marmitta e sapere se la quantità di olio scaricata è normale oppure la moto mangia olio.Infine volevo sapere se c'è un modo per avvitare meglio la vite del filtro olio e in che modo(non esce niente me per la prox volta).Grazie a tutti.

MyTTR

Citazione di: alone il 14 Dicembre 2005, 17:14:32
Un altro dubbio circa il consumo di olio è dovuto al fatto che ho notato degli schizzi neri (che sembrano di  olio) tra il  raccordo e il silenziatore del mio scarico Gpr; questi schizzi poi vanno a finire all'altezza delle pedane passeggero.Già un pò di tempo fa l'ho fatta vedere al meccanico ma mi ha rassicurato dicendomi che non è olio e di andare tranquillo.
Anche sul mio TTR ho visto tali schizzetti (non molti) e mi è stato detto che non è nulla infatti la mia di olio non ne consuma proprio.....però non ho capito da dove cavolo escono.

alone

A quanto ho capito io il meccanico mi aveva detto che doveva essere qualcosa tipo condensa o non so cosa ma non era olio quello che provocava gli schizzi.Booh.Rimago col dubbio ::).Comunque vi sembra normale il consumo d'olio per il mio xt?o è eccessivo?

raul

c'è un tubo che esce dal blocco motore e s'infila nella scatola filtro... serve a recuperare l'olio "evaporato" o nebulizzato, che va a ungere il filtro...
magari l'unto proviene da sto tubo (che mi si è già staccato parecchie volte)

???

alone


gionni

Per l'olio, dovresti controllare il livello con più frequenza per verificare che non consumi olio, ma secondo me gli schizzetti non sono olio, comunque non ti preoccupare.
Preoccupati però moderatamente per il filetto rovinato della vite coperchio oilo, ma se la vite ha tenuto dopo che la hai riavvitata, probabilmente terrà ancora. Per sicurezza puoi mettere un pò (molto poco) di frena-filetti(se non lo sai, è un liquido che impedisce lo svitaggio accidentale della viti e bulloni.
Ciao
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

alone

Grazie a tutti per le risposte.Per quanto riguarda la vite per il momento sta reggendo.Comunque effettivamente come dici tu la prossima volta posso usare del frena filetti, l'ho usato per il modellismo.Non c'avevo pensato!Grazie ciao.

Zinga

Citazioneho notato degli schizzi neri (che sembrano di  olio) tra il  raccordo e il silenziatore del mio scarico Gpr;
dalla descrizione sembra che sfiati fra l'accoppiamento collettore e silenziotore, e quindi le macchie dovrebbero essere fuliggine dei gas di scarico, risolvibile con un pò di pasta rossa alta temp.
se posti una foto riusciamo a essere sicuri :ok:
59x lasciala pistonare.....

alone

Credo effettivamente che sfiati tra collettore e silenziatore come dici tu.Volevo sapere se posso usare il silicone nero alte temperature (che ho già) anzichè usare la pasta rossa.Comunque quegli schizzi allora sarebbero fuliggine ma non olio, vero?Posto qualche foto per rendere l'idea.Grazie

raul

Alone... esticapperi!!! :shock:

tra olio e fuliggine c'è una bella differenza!!! :shock:
???

luigi_67

Niente olio, è solo fuliggine che si forma per la non perfetta tenuta del giunto, con sfiato di gas di scarico. Le macchie che vedi sono di nerofumo fissato con l'acqua di condensa o pioggia.
Lasciala così non succede nulla. :1:
Per la vite del filtro olio, sicuramente hai spanato un po' la filettatura sul motore, cosa facililissima da fare :vaff:.
Per essere sicuro di non perderla usa un po' di frenafiletti oppure una leccatina di pasta rossa da spalmare sul gambo non filettato sotto la testa,  che asciugandosi ti farà da colla, molto facile da rimuovere in futuro.
Per il consumo di olio... considerando che un carico d'olio è sui 3200 cc, tu ne hai tolti 2500, significa che ti sei bevuto circa 700 cc di olio che in 6000 km può essere anche normale - dipende dal tipo di olio, da come stanno i gommini delle valvole, da quanto tiri il motore, ecc. :riez:
Comunque controlla il livello spesso perchè se scendi sotto al minimo, rischi guai seri per il motore. -dead-
Ciao :bye:
Luigi