News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

il 595: , chi ha elaborato il motore e come?

Aperto da qrcont, 28 Dicembre 2005, 11:34:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lele74

Citazione di: riccardo.r il 17 Gennaio 2006, 21:02:24
Non so se t può essere utile ma mi ricordo un articolo su un tts preparato da rigo e la biella carrillo era lunga 2cm in + cosi come anche lo spessore sotto la termica(spero d ricordare bene,è passato molto tempo)

si, vero: ho erroneamente scritto mm #hammer#
Mi son preso la briga di ricontrollare il valore corretto: precisamente la biella commercializzata da rigo è 25mm più lunga dell'originale. :ok:
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

riccardo.r

Un bell'allungamento!
Questa modifica rende + complesssa la manutenzione dato sollevando tutta la termica,anche x togliere il coperchio della testa bisogna buttar giu il motore,però tra glòi altri benefici limita molto l'usura del pistone grazie al minore sbalzo,ke se non ricordo male,stando all'articolo ke lessi,era proprio uno dei fattori principali d questa scelta visto che il 595 è partiucolarmente soggetto a questo tipo d usura.
P.S.,complimenti lele x l'inventiva e sopratutto x la voglia di fare ke visto le modifiche che fai in continuazione,dev'essere tanta! ???

CHO

Citazione di: 595 il 17 Gennaio 2006, 11:36:58
....E IO SONO QUI AD ASPETTARE IL TUO PREVENTIVO
Il lavoro lo farò fare al mio mecca (io sono un totale incapace) ma i pezzi posso procurarli io.
Quindi se mi fai un preventivo (valutando come intervenire) te ne sono grato. Tieni conto: non vado in off, non voglio uina cosa esagerata come si legge in questo 3ad.
un mostro che beve l'inverosimile ed è ingestibile (per un pilota scarso come me  :indif:) forse non fa al caso mio....
per stasera posto in questo thread il preventivo
Ciauzz
Una Yamaha è per sempre :):):)

595


CHO

Questìoggetto sicuramente da un'aiuto a migliorare le prestazioni dei 59X :mitr: :mitr: :mitr:
Una Yamaha è per sempre :):):)

595

COS'è? la biella allungata che si diceva sopra?

CHO

No,questa e la Carrillo con le misure standard,però l'albero motore adesso deve essere alleggerito e bilanciato dinamicamente a causa del diverso peso del gruppo biella-pistone
Una Yamaha è per sempre :):):)

595

Citazione di: CHO il 18 Gennaio 2006, 17:28:52
No,questa e la Carrillo con le misure standard,però l'albero motore adesso deve essere alleggerito e bilanciato dinamicamente a causa del diverso peso del gruppo biella-pistone


:dubbio:


CHO

Secondo me questo può essere un primo step per far rendere di più i mono Yamaha senza stravolgerli troppo..
Pistone JE pistons 97,5(627cc.) rdc10,5 :1                             210,00
Asse a camme Megacycle a scelta per alti-medi o bassi              422,00
Collettori Kedo                                                                    129,00
Terminale Leovince X3 omolog                                              230,00
Filtro aria Twin air                                                                  16,00
Kit guarnizioni-o-ring                                                               62,50
Kit paraolii+kit 9 cuscinetti classe C3                                         80,00

Dato che ti trovi il motore completamente smontato,potresti rinforzare i carter nella zona dell'alloggiamento dell'albero motore per evitare cedimenti in quella zona che è uno dei punti deboli dei nostri motori e spesso causa di rotture disastrose,in un mio post in progetti e modifiche ci sono delle foto di questa modifica,il lavoro costa circa 150,00,non è indispensabile ovviamente,molto dipende dallo stato dei carter.
Se devi sostituire la biella farei bilanciare l'albero con il nuovo pistone sia per migliorare le prestazioni che per migliorare l'affidabilità..e magari potresti montare una Carrillo con fusto ad H che costa 340,00,l'equilibratura dinamica viene 250,00.
Infine potresti migliorare la fluidodinamica della testa raccordando i condotti di aspirazione e scarico..

In alternativa al pistone JE si può usare il Wiseco 97 che viene 183,60 anche se io uso sempre i JE e mi trovo benissimo.
In alternativa all'asse a camme Megacycle che uso io si possono avere quelli distribuiti da Kedo ad un prezzo inferiore ma non ne conosco la resa.
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Dimenticavo gli air vents alla cassafiltro e una ritaratura della carburazione..
Una Yamaha è per sempre :):):)


CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)

ROCKET68

Citazione di: CHO il 18 Gennaio 2006, 18:23:38
Secondo me questo può essere un primo step per far rendere di più i mono Yamaha senza stravolgerli troppo..
Pistone JE pistons 97,5(627cc.) rdc10,5 :1                             210,00
Asse a camme Megacycle a scelta per alti-medi o bassi              422,00
Collettori Kedo                                                                    129,00
Terminale Leovince X3 omolog                                              230,00
Filtro aria Twin air                                                                  16,00
Kit guarnizioni-o-ring                                                               62,50
Kit paraolii+kit 9 cuscinetti classe C3                                         80,00

Dato che ti trovi il motore completamente smontato,potresti rinforzare i carter nella zona dell'alloggiamento dell'albero motore per evitare cedimenti in quella zona che è uno dei punti deboli dei nostri motori e spesso causa di rotture disastrose,in un mio post in progetti e modifiche ci sono delle foto di questa modifica,il lavoro costa circa 150,00,non è indispensabile ovviamente,molto dipende dallo stato dei carter.
Se devi sostituire la biella farei bilanciare l'albero con il nuovo pistone sia per migliorare le prestazioni che per migliorare l'affidabilità..e magari potresti montare una Carrillo con fusto ad H che costa 340,00,l'equilibratura dinamica viene 250,00.
Infine potresti migliorare la fluidodinamica della testa raccordando i condotti di aspirazione e scarico..

In alternativa al pistone JE si può usare il Wiseco 97 che viene 183,60 anche se io uso sempre i JE e mi trovo benissimo.
In alternativa all'asse a camme Megacycle che uso io si possono avere quelli distribuiti da Kedo ad un prezzo inferiore ma non ne conosco la resa.

Ma ti sei scordato l'attrezzo piu' importante , il poirtafoglio a mantice >:D >:D

BelRay

Citazione di: CHO il 18 Gennaio 2006, 17:00:44
Questìoggetto sicuramente da un'aiuto a migliorare le prestazioni dei 59X :mitr: :mitr: :mitr:
:YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

CHO

Citazione di: ROCKET68 il 18 Gennaio 2006, 23:05:41
Ma ti sei scordato l'attrezzo piu' importante , il poirtafoglio a mantice >:D >:D
Si effettivamente ci vuole il portafoglio abbastanza dotato,molto spesso mi sento dire che facevo prima a comprarmi una moto bella e fatta,ma io preferisco cosi,sono legato ad alcuni veicoli e preferisco migliorare quelli piuttosto che cambiare la moto ogni anno come fanno in molti,il TT ad esempio lo guido dall'1989 e ci sono legatissimo,poi ovviamente per farla andare in pista ci vuole molto ma molto lavoro e anche un pò di eurozzi,ma con i soldi con cui mi comprerei una moto dal concessionario ci monto quel che voglio come componentistica e il motore pepato ad ok non sfigura per niente,anzi..confrontato con Kapponi e cierreffe vari,in pratica in questo modo mi costruisco la moto su misura e poi vuoi mettere la soddisfazione.. :dance: :dance: :dance:
Una Yamaha è per sempre :):):)

595

Citazione di: CHO il 18 Gennaio 2006, 18:23:38

Pistone JE pistons 97,5(627cc.) rdc10,5 :1                             210,00
Asse a camme Megacycle a scelta per alti-medi o bassi              422,00
Collettori Kedo                                                                    129,00
Terminale Leovince X3 omolog                                              230,00
Filtro aria Twin air                                                                  16,00
Kit guarnizioni-o-ring                                                               62,50
Kit paraolii+kit 9 cuscinetti classe C3                                         80,00



Domanda: visto che le camme sono il pezzo che costa di +, posso tenere le originali? E i collettori: sono necessari? Credevo che con una marmitta omologata servissoro a poco o nulla....

luke76r

Citazione di: 595 il 19 Gennaio 2006, 10:50:57
Domanda: visto che le camme sono il pezzo che costa di +, posso tenere le originali? E i collettori: sono necessari? Credevo che con una marmitta omologata servissoro a poco o nulla....

non è necessario montare anche cammes e collettori.......però :riez:
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

595

Si possono montare anche in un secondo tempo, vero?
Anche l'albero a camme... non occorre aprire tutto il motore, quindi si può fare successivamente.

luke76r

le cammes possono essere montate senza bisogno di tirar giù il motore, basta togliere il coperchio della testa e sostituirle a quelle originali.......se decidi di farlo accertati che quelle che monti abbiano le stesse tolleranze delle originali, in caso contrario dovrai berenare le sedi cammes(come ho dovuto fare sulla mia)......i collettori li monti quando ti pare in 10 min.
se prepari il motore cmq più dei collettori io prenderei uno scarico aperto
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

Veleno

Comprati la mia sputafuoco in titanio anzi, è a offerta libera o baratto selvaggio

CHO

Citazione di: 595 il 19 Gennaio 2006, 10:50:57
Domanda: visto che le camme sono il pezzo che costa di +, posso tenere le originali? E i collettori: sono necessari? Credevo che con una marmitta omologata servissoro a poco o nulla....
Ovviamente camme e collettori si possono montare in un secondo momento,oppure si possono anche riprofilare le camme originali alla metà del prezzo circa..
Con un motore pompato onestamente monterei i collettori maggiorati ed uno scarico + aperto dell'originale..
Una Yamaha è per sempre :):):)

luke76r

Citazione di: CHO il 19 Gennaio 2006, 16:52:50

Con un motore pompato onestamente monterei i collettori maggiorati ed uno scarico + aperto dell'originale..

questo è stravero, però scusa chri ma secondo me potrebbe limitarsi allo scarico o meglio aprendo lo scarico i collettori non sono necessari anche se "pioacevoli"
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

CHO

Citazione di: luke76r il 20 Gennaio 2006, 00:28:43
questo è stravero, però scusa chri ma secondo me potrebbe limitarsi allo scarico o meglio aprendo lo scarico i collettori non sono necessari anche se "pioacevoli"
Si hai sicuramente ragione,ma nel rapporto spesa-resa-estetica li monterei,ovviamente se ne può fare tranquillamente a meno..
In passato all'inizio che preparai il primo motard su base 59X montavo i collettori originali,poi iniziai con l'officina che mi cura le moto a montare altri scarichi,la differenza ci stava eccome,oggi i collettori originali li uso solo da campione per gli ingombri quando lavoro sulla moto,poi guarda i nostri collettori originali e quelli di un CRF450 ad esempio,una bella differenza..
Come già detto ovviamente se ne può fare a meno,però leva qui e leva li alla fine puoi anche montare solo il pistone maggiorato e vai lo stesso,ma non sarà certo una belva,molto dipende sempre da cosa uno vuole dal proprio motore,se deve girarci per strada a passeggio,farci fuoristrada,oppure smotardare in pista..
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Quando usavo il 59X tutti i giorni per strada feci l'errore di prepararlo in modo un pò estremo con l'intenzione di usarlo per strada,una vera idiozia,a minimo non andava,sgorbutico,con il pistone Arias se si spegneva a caldo,con il cacchio che lo riaccendevi,la supertrapp aperta che si sentiva da chilometri,certo quando davi gas sul serio era impressionante ma poi alla fine per uscire con la ragazza e andare al mare prendevo l'MBK..
Oggi sicuramente una preparazione di quel tipo la sconsiglierei a chi ci gira anche per strada..
Una Yamaha è per sempre :):):)

595

Citazione di: CHO il 20 Gennaio 2006, 06:40:17
molto dipende sempre da cosa uno vuole dal proprio motore,se deve girarci per strada a passeggio,farci fuoristrada,oppure smotardare in pista..


girarci per strada, a passeggio ma soprattuttoper andare al lavoro

maxxt

Citazione di: BelRay il 16 Gennaio 2006, 21:15:19
...il primo carter motore mi è durato il rodaggio + 4km.... Poi una bella crepa all'altezza del perno di banco.... Sostituito il carter, la moto andava eccome, ma... avevo sempre paura di schiantarla di nuovo, quindi...


se non sbaglio rigo asportava le sedi dei cuscinetti di banco originali e le sostituiva con delle piastre flangiate in ergal ricate dal pieno, inserite nei carter per interferenza e successivamente imbullonate

:miii:

CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)


BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

CHO

No scusa,di che materiale è il pezzo inserito all'interno del carter,i carter modificati da Rigo per l'utilizzo racing li ho visti da vicino ed erano molto simili hai miei,solo che l'anello era con una forma diciamo a stella che andava ad inserirsi nel amteriale del carter,questo cosè,non mi sembra un supporto dell'albero motore,almeno per il tipo di materiale impiegato..
Una Yamaha è per sempre :):):)

maxxt

Citazione di: CHO il 25 Gennaio 2006, 07:32:38
No scusa,di che materiale è il pezzo inserito all'interno del carter,i carter modificati da Rigo per l'utilizzo racing li ho visti da vicino ed erano molto simili hai miei,solo che l'anello era con una forma diciamo a stella che andava ad inserirsi nel amteriale del carter,questo cosè,non mi sembra un supporto dell'albero motore,almeno per il tipo di materiale impiegato..

forse ti confondi con questi....


la foto che ho messo io è presa da un articolo di mototecnica dove si parla delle modifiche che apportava Rigo sui 595 Yamaha :YUK:

CHO

Ciao Maxxt non mi confondevo,parlavo di questa modifica hai carter
Una Yamaha è per sempre :):):)

maxxt

Citazione di: CHO il 25 Gennaio 2006, 13:56:24
Ciao Maxxt non mi confondevo,parlavo di questa modifica hai carter

Si, ma questa modifica non l'ha fatta Rigo, ma la Yamaha a partire dall'anno 1989 (come si legge nella didascalia).


CHO

Io l'ho vista su dei carter di un motore prep da Rigo
Una Yamaha è per sempre :):):)

BelRay

Citazione di: maxxt il 25 Gennaio 2006, 14:12:15
Si, ma questa modifica non l'ha fatta Rigo, ma la Yamaha a partire dall'anno 1989 (come si legge nella didascalia).


confermo! :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q