News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Ho smontato il carburatore,,,,ooopss...! Help me...!

Aperto da gennymac, 29 Dicembre 2005, 01:41:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gianfritz

Citazione di: morèl il 31 Dicembre 2005, 15:06:55
cerrrrrrtoche   lo zio ti adotta ma oltre a quei servizi che hai elencato  dovrai essere molto carino con lui  :xxx: :xxx: :xxx: :xxx:


Denoti  una certa sicurezza..... esperienza personale!???  #anatale# #anatale#
Cmq... magari lo zio ha una nipote 20enne carina, metti che mi accaso e divento vero nipote dello Zio!!


Morèl

Citazione di: gianfritz il 31 Dicembre 2005, 15:44:50

Denoti  una certa sicurezza..... esperienza personale!???  #anatale# #anatale#
Cmq... magari lo zio ha una nipote 20enne carina, metti che mi accaso e divento vero nipote dello Zio!!



E si il fatto è che ha davvero tanti allievi ed ogni tanto gli do una mano a "svezzarne " qualcuno  bananixxx bananixxx bananixxx bananixxx bananixxx :xxx: :xxx: :xxx:  hahaha hahaha hahaha :sigaro:

BelRay

Citazione di: gianfritz il 31 Dicembre 2005, 15:44:50

Denoti  una certa sicurezza..... esperienza personale!???  #anatale# #anatale#
Cmq... magari lo zio ha una nipote 20enne carina, metti che mi accaso e divento vero nipote dello Zio!!



se avessi una nipote ventenne carina, starei a farmi le seghe (mentali, s'intende!) sui carburatori, secondo te?  ;)
...noooo: cercherei invece di trasmettere a lei la mia esperienza in altri campi, le insegnerei taaaaante cosucce... e innanzitutto ad essere grata allo zioooone hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Comunque, gianfritz, non ti adotto  :akrd: perchè vedo che sei sulla buona strada. La "mossa" di cercare le info alla fonte (dell'orto) è quella giusta  :adel:
Se poi vuoi mettermi in ordine casa... (preparati a sgobbare un sacco) ti aspetto  :riez:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

Citazione di: gennymac il 31 Dicembre 2005, 12:49:56
la devo ingrassare (quindi svitare)
:ok: ma prima assicurati che il tubo di scarico non sfiati dalla giuntura col silenziatore, se lo fa avrai sintomi di carburazione magra anche se metti lardo di colonnata® nel serbatoio  :)
Citazione di: gennymac il 31 Dicembre 2005, 12:49:56
o smagrire (quindi stringere)????
questo per ora no, vedi sopra.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

Citazione di: morèl il 31 Dicembre 2005, 15:06:55
cerrrrrrtoche   lo zio ti adotta ma oltre a quei servizi che hai elencato  dovrai essere molto carino con lui  :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx:  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha :rock:
morellino mio, se non sbaglio, in un altro thread chiedevi dritte sul carbu, vero?
...perchè non ci prendiamo un weekend? un bell'alberghetto dove vuoi tu, qualche buona bottiglia, una scatola di goldons... e ti spiego tutto, ti va? tu, ogni tanto, mi passi il bicchiere che sta sul comodino.... :riez: :riez: :riez:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

Citazione di: gennymac il 30 Dicembre 2005, 22:45:58
Cmq ho montato oggi pomeriggio il carburatore con quell'acciaio liquido. Devo ammettere che è tutta un'altra storia non è acciaio sembra cemento.

sono titubante...: l'acciaio liquido non credo regga bene alle vibrazioni. Ricontrollalo spesso, magari ti si crepa dopo un po'
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

gennymac

Grazie Zio, volevo innanzitutto fare gli auguri a tutti voi e poi chiedervi l'ultima cosa dell'anno.

vi posto la foto del manuale di officina e mi fate un cerchietto sulla vite di carburazione, perchè mi sa che non ho capito qual è!

Grazie tanto.

gennymac

Leggendo un pò i vari manuali ho capito quale sia. Penso di non sbagliare.

La vite di carburazione è questa:

gianfritz

si è quella.... ma non la chiamare vite della carburazione....

Vite della miscela al minimo.  più precisamente agendo su quella vite regoli la quantità di miscela che arriva al cilindro che da sola non cambia il rapporto stechiometrico, ma poichè agisce in combinazione con la vite del regime minimo, e quindi con l'apertur della valvola al minimo, allora si che cambia il rapporto stechimetrico aria/benza

gianfritz

genny, nella foto precendente... mi sembra machi qualcosa al carburo......

Il tubicino che collega il primario al secondario, sta (o meglio non sta!!!) alla destra delle due viti segnate da te in rosso.

O meglio..... c'è però solo a metà!!! e attaccato al secondario ma non al primario.

Non so a che serve giuro, ma nel mio c'è e nel tuo (almeno in quella foto) no.

bye bye...

PS. minkia quanto sono in coma!!!!!! ::feste:: :sigaro: ??? :vino: :cacc:

mau

Citazione di: gianfritz il 31 Dicembre 2005, 14:42:42
[...]
per esempio sta maledetta vite della miscela.... il motivo per cui smagrisce o ingrassa la carburazione "solo al minimo", non è lei che stabilisce il rapporto stechiometrico al minimo... e il getto del minimo a farlo.
E poi.... che vuol dire "minimo" vuol dire al regime minimo consigliato dalla casa.... o vuol dire valvola del gas completamente chiusa..... sono due cose ben diverse e il carburatore è fatto per distinguerle!
Ragazzi... i carburatori li progettano gli ingegneri! non i meccanici!

C'è anche un tread in Tutorial a riguardo, magari velo siete già visto, ma..... repetita iuvant!

Io ho la moto da poco più di un anno, non ne so una mazza di carburatori etc, ma il cervello..... quello lo conosco e lo uso da 26 anni e non mi ha mai lasciato a piedi! (ogni tanto vuol essere stimolato  :sigaro:  :sigaro:  :sigaro: )

tutto ciò che dico è soggetto sempre a critiche, anzi... più ne arrivano meglio è!!!! Anche le più grandi menti della storia vengono contraddette. figuriamoci io!!!! :picchi:

PS. Zio Bel.... mi adotti!???? non faccio casino, ti pulisco il garage, e ti preparo il caffe la mattina!

Evvai! Che dire, gianfritz... sono convinto che risolverai molto meglio da solo che seguendo consigli raccattati qua e là... sono ancora qui che medito sulla tua affermazione circa gli effetti della vite miscela sul lavoro del getto del minimo! Se non ho capito male tu hai una preparazione da Ing., quindi sei decisamente più predisposto di me a capire determinate cose...

Comunque occhio ad offrire prestazioni allo Zio: come pensi che sia arrivato a tali livelli? E guarda quante stelline ha il morellone: ognuna sono cento poveretti che... :ciapet:

Comunque uno come te secondo me dovrebbe smontare il carburatore e... verificare se le intuizioni erano corrette dando una bella soffiata di compressore soprattutto alla sezione minimo: chissà quante disquisizioni interessanti possono saltare fuori... tienici al corrente! ???
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

gennymac

#46
Non ti preoccupare per il tubicino. Li ho sostituiti tutti perchè se vedessi come erano combinati ti spaventavi. Il carbo è stato rimesso a posto come nuovo con tutti i tubi nuovi collegati. Nessuna perdita per ora.

Domani cerco di fare sta benedetta messa a punto. Ora non mi tiene il minimo. Quindi cerco di dare più gas a minimo e di ingrassare la carburazione. Domani vi faccio sapere.

Ecco il carbo rimontato e alcune foto del lavoro con l'acciaio liquido. Spero solo che non entri aria e che sia quest'aria che non mi faccia mantenere il minimo.

gianfritz

Citazione di: mau il 01 Gennaio 2006, 23:46:14
Evvai! Che dire, gianfritz... sono convinto che risolverai molto meglio da solo che seguendo consigli raccattati qua e là... sono ancora qui che medito sulla tua affermazione circa gli effetti della vite miscela sul lavoro del getto del minimo! Se non ho capito male tu hai una preparazione da Ing., quindi sei decisamente più predisposto di me a capire determinate cose...

Comunque occhio ad offrire prestazioni allo Zio: come pensi che sia arrivato a tali livelli? E guarda quante stelline ha il morellone: ognuna sono cento poveretti che... :ciapet:

Comunque uno come te secondo me dovrebbe smontare il carburatore e... verificare se le intuizioni erano corrette dando una bella soffiata di compressore soprattutto alla sezione minimo: chissà quante disquisizioni interessanti possono saltare fuori... tienici al corrente! ???

Denkiu! cmq per ora è tutto solo nella mia testa.
La moto e a 100 km da me adesso!!! domani la raggiungo e se non fa cattivo tempo provo a mettere in pratica tutta sta roba, questa è la parte che più mi spaventa...... anche se piano piano inizio a prenderci la mano.

Sull'ingegnere ci hai quasi preso, avevo fatto 2 anni, ma ho abbandonato perchè mi sembrava una facoltà per matti! adesso sono con  molta soddisfazione uno studente di Biologia Marina!!! Diciamo che la cosa con cui ho più padronanza è la parolina "stechiometrico".

Mi viene in mente una volta durante una lezione di chimica organica, la prof ci spiegava cosa è il glicole etilenico, e per far vedere che ne conosceva anche l'utilizzo pratico disse: "ragazzi il glicole etilenico è un ottimo antigelo e si mette nei CARBURATORI" della auto!!"  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha.

cmq mi diverto a smontare e riparare le cose, forse perchè da piccolino giocavo solo con le costruzioni, mettevo su robe assurde, una volta mi son fatto pure una chitarra (finta ovviamente....avevo 6 anni!) con i mattincini!!!

Ok basta, ho divagato!

Il mio accanimento con il carburo è dato dal fatto che la mattina a freddo devo smadonnare per 15 minuti prima di avviare il motore e visto che la moto mi serve per spostarmi, e spesso questo coincide con la parola fretta, voglio risolvere sto problema; aggiungete i mekkaladri e il mio portafoglio che piange... ed ecco fatto... la necessità aguzza l'ingegno!

Poi lo metto apposto e la moto non parte lo stesso perchè magari il problema sta nell'impianto elettrico, tipo lo statore; oppure è una questione di fasatura... di valvole, giochi...... ma questa è un'atra storia che spero di non dover raccontare!

Poi mau... staco della vite miscela... segui il ragionamento.

supponiamo: valvola del gas completamene chiusa (ma proprio tutta!!!) l'aria entra nel circuito del minimo, aspira la benza dal getto del minimo (e qua si stabilisce il rapp. stechiom.) e poi sbuca a valle della valvola del gas e entra nel cilindro.

mettiamo che abbiamo (numeri a caso) 35 di aria e 15 di benza.... in questa percentuale arriva al cilindro (70% aria, 30% benza)

Adesso inizia piano piano a sollevare la valvola del gas, questa azione apporta sia aria che benzina ma in quantità diverse da quello che fa il getto del minimo, facciamo 45 di aria e 5 di benza (rapporto 90%aria 10%benza)

ora calcoliamo il rapporto unendo i due getti... totale aria = 35 + 45 = 80
                                                                totale benza = 15+5= 20

il rapporto sara circa 80% aria e il restante 20% benza
vedi come il rapporto creato dai due getti insieme è diverso dai sue separati!

Quando tu regoli la vite dela miscela non fai altro che cambiare quel 35 di aria e 15 di benza... ciè lo cambi in quantità ma no in rapporto, per esempio... un rapporto 70% 30% lo ottieni anche svitando la vite fino ad avere 200 di aria e 60 di benza!

Ma quando lo vai a sommare alle quantità della miscela che arriva dalla valvola ottieni ancora un rapporto diverso... fai la prova!

totale aria= 200+45=245
totale benza= 60+5=70
stavolta il rapporto stek è 77% aria 23 benza!

mi son fatto capire? spero di si, ste cose si discutono meglio con una  ??? e una  :sigaro:

bye bye a presto

gennymac

Oggi ho cercato di carburare per bene ed era come avevate detto voi. Se si avvita si smagrisce, se si svita si ingrassa.

Questo me ne sono accorto dai giri motore.

Ho avuto un'anomalia però, un piccolo scoppiettio dal carburatore tipo sfiato che non ha fatto sempre. Io penso che sia l'acciaio liquido che non ha sigillato perfettamente e quindi se mi si ripresenta il problema devo per forza smontare tutto di nuovo.

Ho provato a carburare ma anche se ho ingrassato la carburazione ed il motore è diventato più regolare la candela non è diventata "nocciola".

Devo dire però che non l'ho provata per più di un minuto a motore acceso.

Purtroppo al momento il mio gioiellino è completamente a terra senza le ruote.

Cosa mi consigliate di fare per carburarla meglio?

mau

Citazione di: gennymac il 02 Gennaio 2006, 23:29:59
[...]
Cosa mi consigliate di fare per carburarla meglio?

Io cambierei del tutto i collettori. Non può essere così magra, anche se siamo d'inverno. Prova a spruzzare per esempio dello spray per contatti (l'ideale è lo spray per facilitare l'avviamento dei motori, a base di etere) da quelle parti: se c'è un'infiltrazione dovresti notare un cambiamento nel regime del minimo. Comunque se devo dirla tutta non mi dà molta sicurezza la tua riparazione: l'acciaio liquido non è abbastanza elastico e temo neanche sufficientemente adesivo per quell'utilizzo.

Citazione di: gianfritz il 02 Gennaio 2006, 01:08:38
[...]
mi son fatto capire? spero di si, ste cose si discutono meglio con una ??? e una :sigaro:

bye bye a presto

Spero che capiti una bella ???... comunque sì, è tutto chiaro.

Io mi ero dato questa spiegazione: a valvola gas quasi completamente chiusa probabilmente la depressione sopra al forellino del getto del minimo non è sufficiente per "estrarre" sufficiente miscela a causa della ridottissima luce del condotto... rimane invece molta depressione a valle della stessa valvola, che in quelle condizioni riesce ad "estrarre" la miscela dal forellino regolato dalla vite miscela. Mi pare infatti che le variazioni nella regolazione della vite miscela abbiano grande influenza a manetta completamente chiusa, mentre il diametro del getto del minimo mi sembra cambiare un po' dopo (cioè appena si apre un po' di più), quando l'effetto della vite miscela sembra essere molto più ridotto.

Ciao!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

gennymac

Pensavo di farlo anch'io. Sai quanto costano nuovi i collettori per il 3Tb? Ciao.

Li devo prendere solo alla yamaha o ci sono anche i compatibili? Ciao.

gianfritz

Citazione di: mau il 03 Gennaio 2006, 00:04:58

Io mi ero dato questa spiegazione: a valvola gas quasi completamente chiusa probabilmente la depressione sopra al forellino del getto del minimo non è sufficiente per "estrarre" sufficiente miscela a causa della ridottissima luce del condotto... rimane invece molta depressione a valle della stessa valvola, che in quelle condizioni riesce ad "estrarre" la miscela dal forellino regolato dalla vite miscela.

la depressione a VALLE della valvola e la depressione sopra il getto del minimo sono la stessa cosa quando la valvola è completamente chiusa.

Man mano che la volvola si apre la depressione prende la via che le è più semplice... ovvero quella del condotto più largo!!! che in questo caso è il la parte di tubo venturi progressivamente aperta dalla valvola;

risultato.... diminuisce la depressione sul getto del minimo ed aumenta la depressione sopra il getto principale... quindi la benza smetterà di essere aspirata da gminimo e immessa per la luce del minimo, ma "preferirà" uscire dal getto principale" (quello dei medi.... giusto??)


il condotto da cui l'aria arriva al getto del minimo è completamente separato dal tubo venturi... sono come due strade che si uscono a valle della valvola, la luce del minimo.

gianfritz

aggiungo:

balla discussione.....................     l'unico rammarico....... non ho ancora pulito e controllato sta minkia di circuito del mino sul mio carburatore!!!!!

Picchiatemi!!!!  :picchi: :picchi: :picchi: :picchi:  #hammer# #hammer# #hammer#

prima però provo con la cura naftalina!   :ok: clap clap :sigaro:

gennymac

Citazione di: gianfritz il 03 Gennaio 2006, 00:38:49
aggiungo:

balla discussione.....................     l'unico rammarico....... non ho ancora pulito e controllato sta minkia di circuito del mino sul mio carburatore!!!!!

Picchiatemi!!!!  :picchi: :picchi: :picchi: :picchi:  #hammer# #hammer# #hammer#

prima però provo con la cura naftalina!   :ok: clap clap :sigaro:

Credimi se sapevo che era sto casino lasciavo tutto com'era.

gianfritz


luigi_67

Citazione di: gennymac il 03 Gennaio 2006, 00:13:32
Pensavo di farlo anch'io. Sai quanto costano nuovi i collettori per il 3Tb? Ciao.

Li devo prendere solo alla yamaha o ci sono anche i compatibili? Ciao.
io un anno fa li ho cambiati dopo aver provato con riparazioni a base di pasta rossa, nera, turchina, ecc. ecc. che tenevano si un pò ma dopo qualche giorno di utilizzo, con le vibrazioni andava di nuovo tutto a pallino. :incx: :incx:
Originali li pagai un 90 neuri, un furto per due pezzi di gomma :vaff: :vaff: :vaff:: se non hai fretta e cerchi un po' mi sembra di aver sentito dire che esistono anche non originali e dovrebbero costare moooolto meno. :mvv:
Però alla fine ho risolto, spero che durino parecchio almeno. :dance:
Ciao
Luigi :bttr:

gennymac

Domani vado a Napoli da Riccio Moto, grosso ricambista e vedo.

mau

:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

riccardo.r

Citazione di: BelRay il 29 Dicembre 2005, 18:55:53
qui ti stai sbagliando qui invece sei fuori strada completamente, tranne quqndo dici "attenti a dare suggerimenti se non siete sicuri" ::)
Io ci aggiungo: occhio a chiedere consigli sui forum: sono pieni di gente che crede di sapere come stanno le cose... :riez: (nulla di personale, naturalmente :) )

i sono ricollegato x la prima volta dall'inizio dell'anno e cosa scopro.....ke avevo dimenticato ancora un regalo sotto l'albero!
He gia,meno male ke c sei tu zio bel altrimenti eravamo tutti nella cacca,xò adesso x colpa tua mi toccherà passare le prossime due settimane a
fare il giro delle varie officine d amici nonche dai miei ex colleghi dell'officina BMW x avvisarli ke non avevano capito una mazza e ke da oggi i motori si carburano al contrario(spero potro disporre dei tuoi dati x farti pervenire le varie richieste danni).
Mi spiace,comunque, ke x colpa mia tu t sia sentito esautorato del tuo ruolo d guro della mekkanica,non era mia intenzione ne mi permetterei mai dal basso delle mie misere tre stelline.
Quello ke non capisco è il motivo x il quale alcuni utenti(x fortuna solo alcuni)credano ke una sfilza d stelline blu sotto l'avatar gli conferisca il potere d criticare i consigli altrui(senza peraltro darne d propi in materia)in modo cosi arrogante e fastidioso o peggio ancora d redarguire un nuovo arrivato,reo d aver chiesto(e disturbato)senza prima essersi avvalso del tasto"cerca".
Tu dici d documentarti su quelle cose srtane chiamate libri,io invece mi permetto d suggerirti("nulla d personale" ovviamente)d uscir d casa e fare due passi fino a trovare una qualsiasi officina e una volta li d toglierti tutti i dubbi con l'aiuto d qualcuno ke magari i motori li maneggia da qualche decennio,credo che sia il modo + semplice.
Se poi,come dice Morel, ti "incaxxi" in talune situazioni..............è un problema tuo!


Citazione di: gianfritz il 31 Dicembre 2005, 13:41:50
Grande ZZZZIIO!!!! lo stavo leggendo anche io e pensavo..... "meno male che doveva fare chiarezza!"
C fa molto piacere ke tu pensi....è gia un'ottima base d partenza!
Però tra un pensiero e l'altro potresti spiegarmi dove trova,uno come te che chiede consigli anche x cambiare le pastiglie freni,la competenza x decidere a priori ki la dice giusta e ki no?O anche tu sei una vittima del fascino delle stelline blu?
Nel frattempo mi permetto d suggerirti d presentarti nell'apposita sezione(cosa ke hai scordato d fare)cosi almeno sappiamo qualcosa in più su d te!
Io nel frattempo t ringrazio a nome,prima d tutto,d mamma yamaha e poi d tutte le altre case motociclistiche e fabbricanti d carburatori(dell'orto esclusa)x avergli fatto notare ke la famosa vite in questione non si deve chiamare vite dell'aria ma della miscela,sono sicuro ke provvederanno a riscrivere i vari manuali quanto prima.
Scusate x lo spazio ke ho immeritatamente rubato su questo post nel vano tentativo d "apparire competente",prometto d non farlo +!Un saluto a tutti

Un'ultima cosa:Questo è uno stralcio d un documento sulla carburazione postato in un altro topic da qualcuno che  ha partecipato alle discussioni anche su questo topic!

Veleno

Ciao riccardo, io di stelline ne ho meno di te per cui vado tranquillo  :riez: il fatto molto semplice qui è che per ritoccare la carburazione sui nostri carburatori la vite della carburazione (scusate tanto se la chiamo semplicemente cosi, ma tutte queste definizioni che sono state tirate in ballo mi fanno girare la testa) va svitata per ingrassare e avvitata per smagrire, questo non vuol dire che nn capisci nulla di meccanica o non ne capiscono nulla alla BMW... semplicemente non tutti i carburatori sono uguali e non c'è una regola fissa avvita/svita.
Personalmente invece me la sento di affermare che le cose stanno cosi NON di sicuro xkè sono un"guru", anzi di questi motori ne so davvero pochissimo, ma xkè ho avuto bisogno di ritoccare la carburazione sul mio TTR, in quando avvertivo scoppietti in rilascio e altri sintomi, ho quindi smontato la candela e avuto conferma trovandola troppo chiara, mi sono documentato con i manuali d'officina, scelta che nn trovo cosi sbagliata anche perchè non ho il tempo di pellegrinare per le officine a chiedede consigli.
Ma cmq dopo aver svitato leggermente la vite della carburazione sono spariti gli scoppietti, ecc. e in una successiva verifica ho trovato la candela di un bel color nocciola..... ora, mi vuoi dire che è tutto sbagliato? che avrei dovuto avvitate?

Il problema di questo forum secondo me e credo che zio bel si riferisse a questo, è che molti utenti spesso scrivono la propria versione senza basarsi su conoscenze realmente testate ed esperienze certe, o almeno non lo fanno mettendo in chiaro che semplicemente suppongono che le cose funzionano in un certo modo, ma vengono invece scritte per certe al 100% tante teorie che alla fine rendono qualsiasi discussione aperta un calderone di informazioni discordanti che nn portano da nessuna parte.
Mi piaceva questo forum appena mi sono iscritto perchè non mi era sembrato un ambiente "menoso", ma mi sto ricredendo.

BelRay

Citazione di: riccardo.r il 13 Gennaio 2006, 02:21:41
senza prima essersi avvalso del tasto"cerca"
.... avergli fatto notare ke la famosa vite in questione non si deve chiamare vite dell'aria ma della miscela
Bella, riccardo ;D ;D ;D
...se ti sembra costruttivo, continua pure col sarcasmo, non c'è problema.
Se invece vuoi contribuire a capirci, potresti per favore leggerti quel che c'è qui?
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=9841.msg111980#msg111980

...e qui?
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=2601.msg25690#msg25690

...e se hai tempo, puoi fare una ricerca avanzata, metti "vite miscela", post di belray, sezione motore. Ne troverai a decine. Questo solo per rispondere alla tua accusa di "non dare consigli inmateria". Spero che la ricerca ti faccia capire perchè sollecito a rileggere i post vecchi, prima di fare interventi su argomenti usuali.E non vale solo per i miei post, s'intende, ma per tutti.
facendo una ricerca, avresti per esempio potuto scoprire che esistono metodi diversi per controllare la carburazione al minimo: alcuni carburatori hanno un dispositivo che controlla la quantità dell'aria, altri invece permettono di controllare la benzina. Se tu parli della vite dell'aria, non parli (oppure dici cose inesatte) dei TK che equipaggiano TT, XT, SRX, Gilera mono. Se dai consigli "in generale", è meglio che tu lo chiarisca. Se invece parli di una moto in particolare (BMW, o chessoio) è meglio che tu lo specifichi. Se non conosci il carburatore impiegato sul 595 Yamaha, ma vuoi dire la tua lo stesso, è meglio che ti documenti. In ogni caso, mi pare fuori luogo la tua ironia: oltretutto, ti si rivolta contro, dal momento che hai portato documenti assolutamente non riferibili al caso di cui si parlava. Ma qui non ce la prendiamo, non ti preoccupare. Poi oggi c'è il sole  :) :bye:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

gianfritz

#61
Riccardo, stavo per rispondere e controbattere dettagliatamente diverse cose che hai scritto... ma penso sia inutile.

L'unica cosa che non posso lasciar stare è il tuo tono leggemente offensivo.
Che cosa ci guadagni?? E soprattutto cosa pensi di far perdere a me o  a qualcun'altro???

E poi  non credo di averti offeso in nessun modo, le critiche si fanno e si accettano, ma nessuno ha il diritto di offendere.

Mi auguro che i toni si calmino, non c'è motivo.

Le stelline...... son tante... milioni di milioni.....   :sigaro: :sigaro:

PS... in riferimento a documento che hai postato.... è tutto giusto... infatti li dice che per ingrassare la miscela devi stringere la vite dell'ARIA
La vite dell'aria.... appunto! non quella della miscela, son due dispositivi diversi, hanno due effetti diversi, e le case costruttrici scelgono l'uno o l'altro in base alle esigenze del mezzo. Il teikei y26pv ha la vite miscela... non è un opinione, è un dato di fatto!

Non ho resistito!

murena13

Siamo tutti accomunati dalla passione per l'enduro :bttr:, perchè queste polemiche antipatiche e poco costruttive? mica facciamo a gara a chi ne sa di più... :dubbio:se ho un dubbio chiedo...se il dubbio permane chiedo ancora e mi documento... e se qualcuno dice il contrario di quello che credo sia giusto...di certo non lo attacco, ma cerco il confronto per capire chi dei due ha ragione... :rock:
??? ??? ??? ???
Ne resterà soltanto uno...

UTENTE SKYPE Murena13   (anche se monotono...)

luke76r

Citazione di: murena13 il 13 Gennaio 2006, 14:07:29
Siamo tutti accomunati dalla passione per l'enduro :bttr:, perchè queste polemiche antipatiche e poco costruttive? mica facciamo a gara a chi ne sa di più... :dubbio:se ho un dubbio chiedo...se il dubbio permane chiedo ancora e mi documento... e se qualcuno dice il contrario di quello che credo sia giusto...di certo non lo attacco, ma cerco il confronto per capire chi dei due ha ragione... :rock:
??? ??? ??? ???

sante parole murena......... ??? ??? ??? ??? ??? ???
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

gianfritz

#64
daccordo pure io con murena....
La mia risp infatti era più che altro per condannare i modi con cui si controbatteva, son stato citato personalmente.

Come se adesso io mi debba sentire un idiota. Ripeterò fino alla nausea che non sono affatto un esperto, non l'ho mai sostenuto.
E non penso sia un reato utilizzare quelle poche nozioni che sto imparando per consigliare qualcuno, tanto come vedete appena qualcuno dice una cosa inesatta viene subito corretto, ma sempre con simpatia e rispetto.
Se ho sotenuto una tesi, l'ho fatto con cognizione di causa e solo per quello specifico argomento, per tutto il resto..... al momento non oso esprimere pareri.

e adesso ettolitri di  ??? ??? ??? ??? per tutti!!!!

bye bye

Veleno

Cmq sia gente... cosi per cronaca, anche la Yamaha chiama la famigerata vite (della carburazione)  "vite comando aria"  per essere più precisi
"pilot air scew"....

Disegno chiarificatore  ???

gianfritz

Se è per questo anche la vite di spurgo vaschetta viene chiamata "vite aria", giuro.... visto dagli schemi del conce quando l'ho ordinata.

A propsito nei prossimi giorni porto la vaschetta dal tornitore per fare estrarre la vite spurgo che ha la testa spanata. Voglio essere presente quando fa il lavoro perchè se mi sminkia la vaschetta gli faccio riciomprare tutto il carburo!

pensate che ci si possa riuscire con una maschiatura sinistra?la vite è piccola... penso 5 o 6 mm.

che altro metodo potrei suggerire al tizio per evitare danni??

riccardo.r

Scuate x il ritardo con cui rispondo,ma come si sara notato non ho molto tempo da dedicare al forum.
Cercherò d rispondere alle varie voci in un colpo solo.
Personalmente preferisco il sarcasmo a toni + accesi,e vi assicuro ke il primo ad essere dispiaciuto x la polemica ke ne è scaturita sono proprio io!
Non occorre,zio bel,ke mi legga i tuoi vecchi post per sapere ke d sicuro avrai dato il tuo contributo + d una volta,io t ho fatto solo notare ke non l'hai fatto questa volta.
I link dei tuoi vecchi post sull'argomento avresti potuto metterli da subito,era un modo veloce e comodo x rispondere senza riscrivere quanto gia detto.
Mi dispiace ke gianfriz si sia sentito offeso dalle mie parole,la mia intenzione non era quella(e non ho problemi a scusarmi x quello ke lui ha ritenuto offensivo),ma solo d prenderlo in giro a mia volta per fargli capire quanto a parer mio il suo intervento fosse inopportuno e dal tono poco piacevole.
Come giustamentre dice,la critica costruttiva ci può e soprattutto c deve stare,ma appunto deve essere costrittiva!
Il mio tono sarcastico era dovuto principalmente a due fattori:
il primo è ke non mi ha fatto molto piacere essere preso x quello ke spara caXXate solo x sembrare competente.
Non mi sento in diritto e ancor meno in dovere d dimostrare niente a nessuno,
e in ogni caso t posso garantire ke tutto cio d cui parlo l'ho testato prima sulle mie moto(fra le quali guarda caso c sono proprio TT,XT ed RCR)e,inoltre la pulizia con conseguente carburazione l'avevo fatta proprio due giorni prima dopo ke la moto mi era finita sotto l'acqua.
In + dato ke c'è sempre da imparare,e visto ke mi avevi messo la pulce nell'orecchio,anche se ero sicuro del mio ho colto l'occasione x fare visita a un paio d officine d amici,tra cui uno è autorizzato yamaha da + d 25 anni per avere una conferma(ke è puntualmente arrivata).
Tra l'altro,è vero ke io non ho specificato d ke carburatori si trattava(non certo d bmw ke sono a ignezione da un pezzo),però pensavo fosse scontato il riferimento al carbo delle nostre moto.
Concludendo(ammesso ke qualcuno abbia avuto la pazienza d leggere fino a qui),il discorso delle stelline,spero si sia capito,non era riferito in particolare a zio bel,ho solo colto quest'occasione x parlare d un fatto ke ho l'impressione d notare da un po d tempo(spero d sbagliarmi).
Spesso ho avuto l'impressione ke i "veterani" godano tra d loro e da parte d molti neo arrivati,d una riverenza ke invece mi è sembrato manchi nel senso contrario.
Faccio un'esempio:da poco ho visto un post con in vendita una moto ad un certo prezzo(il venditore era un novizio)e qualcuno gli ha fatto notare ke gli sarebbe convenuto dimezzare il prezzo se voleva venderla.
Ovviamente non discuto sul tema,ma solo sul fatto ke tante altre volte moto uguali dello stesso anno,ecc, vendute allo stesso prezzo se non d + ma da qualche veterano non anno subito gli stessi commenti!
Era solo un esempio x cercare d spiegarmi meglio e ogni riferimento a fatti e/o persone ecc,ecc...........
Insomma,quello ke volevo dire è ke mi piacerebbe(ovviamente il mio parere lascia il tempo ke trova)ke la nostra grande famiglia rimanesse tale e magari con un po d disponibilita verso i nuovi arrivati.
Amici come prima?!
Un saluto a tutti e scusate x la lunghezza del post ???

gianfritz

Citazione di: riccardo.r il 17 Gennaio 2006, 15:36:10
Amici come prima?!

Ma di sicuro.
Anche se proprio io prima di definirmi "amico" dovrei prendere quanche tonnellata di fango in più!! :bttr: :bttr:

PS. me lo sganciate qualche consiglio per sta vite di spurgo vaschetta???? (post precedente)

tanks so mucho!

riccardo.r

Citazione di: gianfritz il 17 Gennaio 2006, 16:25:47
Ma di sicuro.
Anche se proprio io prima di definirmi "amico" dovrei prendere quanche tonnellata di fango in più!! :bttr: :bttr:

:ok:  :ok:  :ok:  ???

X la vite d spurgo non saprei cosa dirti d + oltre a quello ke hai gia detto.
Credo che con una punta a rigatura inversa e una buona scaldatina non dovrebbe essere un problema.
In ogni caso se il tornitore è un minimo serio non credo che accettera il lavoro se c'è il rischio d rompere qualcosa.

L'unica altra soluzione ke mi viene in mente è un'azione d forza!
Potresti con l'ausilio d un dremel e un mini disco smeriglio,incidere la vite e la sua sede(a patto ke cio ke resta della croce della vite sia messo nello stesso senso del taglio)d modo da ricavare un punto d presa x un cacciavite a taglio.
Ma t ripeto,è un'operazione un po delicata da fare solo quando non c'è + niente da perdere!
X curiosita,hai gia provato con diverse misure d cacciavite magari tenendo ben salda la vaschetta in una morsa e scaldando bene la parte con un cannello(ke aiuta molto in questi casi)?
D ke moto parliamo?
In bocca al lupo ???