News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Ho smontato il carburatore,,,,ooopss...! Help me...!

Aperto da gennymac, 29 Dicembre 2005, 01:41:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gennymac

Dopo circa 32.000 km e senza mai e dico mai aver effettuato nulla vicino mi sono accorto che il mio fedele amico Xt aveva bisogno di una ritoccatina.  barellaæ barellaæ barellaæ

- Cerchi , dischi freno e pompe freno nuove
- carrozzeria interamente riverniciata
- montato scarico Arrow
- ed ora mi sono deciso a pulire il carburatore.

Vi posto alcune foto dell'intervento e vorrei dei consigli se pulirlo oppure no all'interno a questo punto.Avrei un pò paura ad aprirlo completamente !!!

L'unico errore che ho commesso è stato quello di danneggiare le guarnizioni che vanno dal carburatore al motore e non so se sotituuirle oppure fare un piccolo ricamo con un pò di silicone...!

Attendo notizie...!

PS: mi confermate che iol carburatore ha 3 pompette con sfiati + quella dalla quale prende aria con quel particolare ugello? Grazie.

SNOOPY L'AFRICANO

il manicotto puoi ripararlo tranquillamente con un bel po' di pasta rossa. poi togli le sbavature che si formano all'interno. Lasciala asciugare una notte, tanto per essere sicuro. a me va benissimo!!
quello che vedi vicino al manicotto rotto attaccato alla testa non è uno sfiato ma un tappo, sui tt viene utilizzato, sulle xt no.
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

riccardo.r

Il tuo carbo direi ke necessita d una PROFONDISSIMA pulizia dato ke è veramente lurido!
T consiglio d procurarti una vasca dove mettere un po d benzina(o altri solventi purche non danneggino le guarnizioni come ad esempio il gasolio) e dopo aver smontato il carbo pezzo x pezzo,facendo bene attenzione a come erano disposti i vari pezzi,lavarli uno alla volta con l'aiuto d un vecchio spazzolino.
Successivamente lava i pezzi con della semplice acqua e asciugali con il compressore ke userai anche x soffiare i vari spruzzatori e condotti x eliminare acqua e sporco,un controllo visivo alle guarnizioni e agli stessi spruzzatori e se è tutto ok puoi rimontare tutto.
Dimenticavo,gia ke ci sei strofina bene in un panno gli spilli conici ke d solito si ricoprono d lacche.
Finito il lavoro è  sicuro ke dovrai provvedere a ricarburare la moto poiche la pulizia avra liberato i passaggi del carburante ed è quindi molto probabile ke dovrai smagrire la carburazione.
Infine x il collettore(quello ke tu chiami guarnizione)t consiglio d pulire bene sia la parte in metallo ke quella in gomma con una piccola spazzolina da trapano tipo dremel ke possa arrivare in tutti gli angoli possibile e poi con un solvente x eliminare lo sporco.
A questo punto t consiglio d incollare il tutto con dell'acciaio licquido bicomponente che è molto + solido e soprattutto non viene aggredito dalla benzina come la pasta x guarnizzioni.
Buon lavoro. ???

dylan

ciao, mi trovo nelle tue stesse condizioni.
a 43000 km ho smontato il carburatore perchè faceva pipì (vedi "l'xt fa pipì"), non è difficile smontarlo e rimontarlo, si erano fatti dei depositi nella vaschetta che otturavano un forellino. ho pulito con una vecchia maglietta bianca di cotone sfettucciata e il compressore (se non l'hai va bene la bomboletta per soffiare le tastiere dei pc.
la guarnizione della vaschetta era in buono stato e ho rimontato tutto così, mentre uno dei due collettori in gomma si è rotto proprio dove vanno i bulloncini. la gomma era secca e si è subito strappata. ho già ordinato i manicotti nuovi, non voglio rischiare che aspiri aria, dando poi tutti i problemi relativi.
per la pulizia ho anche usato il FULCRON della esso che pulisce tutto, anche fuori.
già che c'ero, visto che ho smontato pure il collettore di scarico, l'ho carteggiato e riverniciato nero opaco ad alta temperatura.
fai sapere se rimonti senza cambiare i collettori in gomma, se va bene ho fatto una spesa inutile e altri la potranno risparmiare.

ps. ma non t'ha fatto impazzire per essere smontato? ..io ho dovuto allentare tutti i bulloni della zona sotto sella e tenendo tirato tutto sono riuscito a sfilarlo e poi il collettore di sx ha il bullone basso in posizione irraggiungibile!
facci sapere, io devo ancora rimontare tutto, se non arrivano i collettori farò il collage.
Non farti rubare i sogni,
...a volte è tutto ciò che abbiamo.
andrea tvb

gennymac

dylan sono uscito pazzo la mia moto è del 1991 e nessuno mai l'aveva toccato. I manicotti erano duri come l'acciaio. Ad un certo punto ho dovuto tirare x forza via tutto. cmq io opterei per la pasta siliconica rossa. ho quella della Arexons che usa la Ferrari quindi direi che mi posso fidare. Siccome la moto l'h0o smontata pezzo pezzo la lascio asciugare x una settimana quindi hai voglia che si asciuga. Per la pulizia concordo fa veramente schifo. Ora mi metto e pulisco tutto per bene. A berve posto le foto. Il compressore ce l'ho quindi nessun problema.

immerso ieri in una vascetta con benzina.

L'unico problema sarà quello di smagrire la carburazione e qui la vedo dura perchè non so come si fa. Ma se rimetto tutti i componenti come prima non  è la stessa cosa? Ciao a tutti, siete grandi come al solito.

ROCKET68

Per smagrire le miscela aria benzina , se non hai fatto altri interventi tipo filtro o scarico, basata andare ad agire sulla vite dell'aria( miscela) che si trova sotto al primo carb, spirma di smontare tutto spero ti ti sia segnato a quanti giri era avvitata perche' da quella posizione devi avvitare, fai piccoli variazioni e contolla ogni volta la candela, deve avere un colore nocciola la ceramica, ma se cerchi nei vecchi post sicuramente trovi al soluzione ;) ;)

Maurizio Burroni

Per gli o-ring non ti preoccupare se pulendo il carbu si dilatano . Basta lavarli bene con acqua e sapone , lasciarli asciugare e tornano come prima ....

gennymac

#7
Citazione di: ROCKET68 il 29 Dicembre 2005, 11:46:35
Per smagrire le miscela aria benzina , se non hai fatto altri interventi tipo filtro o scarico, basata andare ad agire sulla vite dell'aria( miscela) che si trova sotto al primo carb, spirma di smontare tutto spero ti ti sia segnato a quanti giri era avvitata perche' da quella posizione devi avvitare, fai piccoli variazioni e contolla ogni volta la candela, deve avere un colore nocciola la ceramica, ma se cerchi nei vecchi post sicuramente trovi al soluzione ;) ;)

Non ci sarebbe qualche fotina giusto x andare sul sicuro? Ti faccio cmq presente che la vite dell'aria non l'ho proprio smontata è ancora vicino al carburatore e menomale perchè non avrei sicuramente segnato i giri. Ma la devo x forza smontare?

Stringendo si ingrassa o si smagrisce la carburazione?  Lo scarico x ora è ancora quello originale ma a breve monterò uno scarico Arrow completamente aperto.

ROCKET68


gianfritz

quella non è la vite dell'aria!!!!!
E la vite della MISCELA... in nostri carburatori non hanno la vite dell'aria.

Cmq sviti= +grassa
       avviti= +magra

Per un regolaggio di base vai da TUTTA AVVITATA svitala di 2,5 giri e poi controlli la candela.

Cmq pulisci bene tutto il ciruito del minimo, anche il getto; il condotto chel minimo è stretto, con tutta la merXX che c'è il quel carburo niente di strano sia ostruito, poi se è troppo magra te ne dovresti accorgere dali spari della marmitta a chiusura gas dopo una bella tirata in rettilineo.

Al solito ricorda che è sempre meglio essere grassi, le prestazioni calano un pochino ma il pericolo grippaggio è scongiurato

il vesparo nero

gennymac se hai intenzione di mettere lo scarico io ho il carburatore del 2 kf che migliora la resa sul 3 tb perchè è più grande e lo cedo a 70 euro,se ci fai un pensiero contattami che posso dartelo,il mio è perfetto

saluti
ex"xt 600 2kf"ora di Eugyevolution...la bastarda...

...oggi vespista...

dylan

vado anch'io a comprare la pasta siliconica, provo a serrare con quella, se poi va male cambio i collettori. praticamente li sigillo sul collettore d'alluminio e li faccio asciugare, li rimonto e starò a vedere.
io la vite della miscela non l'ho toccata, ho pulito tutto e soffiato ma quella l'ho lasciata in pace.
.....chissà!!!
a parte questo tempo di  :cacc: non vedo l'ora di tornare a saltare sull'off.  :bttr:
Non farti rubare i sogni,
...a volte è tutto ciò che abbiamo.
andrea tvb

riccardo.r

Giusto x fare un po d chiarezza:
1)la vite della carburazione è quella che si trova davanti alla vaschetta del primario rivolta verso il basso in un condotto a parte.
E bene svitare e pulire anche quella dopo aver contato i giri ke le mancano dal tutto chiuso ke c serviranno come base d partenza x la carburaziuone.
Svitandola si smagrisce (+ aria),avvitandola ovviamente si ingrassa(e questo vale x tutte le moto)
X carburare poi e bene andare svitare mezzo giro alla volta,d norma quando c si avvicina al giusto il minimo aumenta,il motore è + regolare e il rumore della detonazione del carburante è + secco.
Per gli ultimi aggiustamenti e bene controllare spesso la candela ke deve avere l'elettrodo centrale d color nocciola chiaro e soprattutto non deve essere d colore verdastro(pena non il grippaggio ma la perforazione della sommita del pistone)
Un'ultima cosa:gli scoppi in rilascio sono dati dalla carburazione grassa e non magra,xciò attenti a dare suggerimenti se non siete sicuri xke in frangenti come la carburazione lo sbaglio puo costare molto caro!
2)X i collettori ho testato vari sistemi,e l'unico ke mi ha dato un risultato durevole è l'acciaio licquido.
La pasta x guarnizzioni non è un collante(x quanto d qualita possa essere)ed essendo a base siliconica è fortemente aggredita dalla benzina xciò ve ne sconsiglio vivamente l'uso nel carburatore(al posto  d una guarnizione)o nei collettori d aspirazione,a meno che non vogliate(come feci io tempo fa)fare l'esperienza d trovarvi in mezzo ai monti con la moto ferma.

BelRay

Citazione di: riccardo.r il 29 Dicembre 2005, 17:52:11
Giusto x fare un po d chiarezza:
1)
Svitandola si smagrisce (+ aria),avvitandola ovviamente si ingrassa(e questo vale x tutte le moto)
qui ti stai sbagliando
Citazione di: riccardo.r il 29 Dicembre 2005, 17:52:11
Un'ultima cosa:gli scoppi in rilascio sono dati dalla carburazione grassa e non magra,xciò attenti a dare suggerimenti se non siete sicuri xke in frangenti come la carburazione lo sbaglio puo costare molto caro!
qui invece sei fuori strada completamente, tranne quqndo dici "attenti a dare suggerimenti se non siete sicuri" ::)
Io ci aggiungo: occhio a chiedere consigli sui forum: sono pieni di gente che crede di sapere come stanno le cose... :riez: (nulla di personale, naturalmente :) )
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Morèl

Citazione di: BelRay il 29 Dicembre 2005, 18:55:53
qui ti stai sbagliandoqui invece sei fuori strada completamente, tranne quqndo dici "attenti a dare suggerimenti se non siete sicuri" ::)
Io ci aggiungo: occhio a chiedere consigli sui forum: sono pieni di gente che crede di sapere come stanno le cose... :riez: (nulla di personale, naturalmente :) )


Bravo zio , meno male che ti sei accorto delle indicazioni poco precise sulla carburazione date da qualcuno . Inoltre aggiungerei che non su   tutte le moto un certo senso di rotazione della vite aria /benzina ha lo stesso effetto , infatti io un anno fa nel rivedere la carburazione del mio ex ktm 300 seppi che in quel motore per ingrassare era necessario avvitare perfettamente al contrario di quello che si fa sulle nostre moto . Io scrivo pochissimo in questa sezione perchè quando lo faccio è solo dopo aver sperimentato di persona un certo lavoro e la sua corretta esecuzione .  :bye:

Zinga

CitazioneIo ci aggiungo: occhio a chiedere consigli sui forum: sono pieni di gente che crede di sapere come stanno le cose...  (nulla di personale, naturalmente  )

proprio vero..
solo ZioBel l'unico l'inimitabile :rock:
59x lasciala pistonare.....

ROCKET68

Zio bel mi sei venuto in aiuto, stavo per non capirci piu' niente , mi stavo preoccupando di aver detto una cappellata  :ok:

Veleno

Se posso partecipare ankio... non penso proprio di dire boiate se aggiungo che se vuoi ritoccare la carburazione xkè hai montato lo scarico Arrow al posto dell'originale andrebbe ingrassata e non smagrita.
Di collettori riparati con la pasta qui sul forum io ne ho letti davvero parekki x cui immagino che il sistema funziona....ma personalmente continuo a preferire la pasta nera (in generale)   " i gusti son gusti  :riez: "

burnygio

LA PASTA ROSSA PERSONALMENTE LA SCONSIGLIO PER RIPARARE I COLLETTORI NON HA POTERE ADESIVO-INCOLLANTE.....DOPO 15GIORNI ........HO DOVUTO RISMONTARE :contrar:

PROVATE PATTEX EXTREME VA VERAMENTE BENE ! :girrrr: :girrrr: :girrrr: :girrrr:
EX TT600 59X attualmente a piedi

gennymac

#19
Giovani non pensavo di mettervi in contrasto con questo mio semplice post.  ::feste::

Vorrei dire una cosa: in questo modo rischiamo di dare un servizio scadente e noi siamo superiori a qualunque altro forum x conoscenze e capacità.

Arriviamo ad una conclusione ma che sia corretta anche perchè non è che per pulire il carburatore voglio spendere 300 eurozzi dal mekka x farmi riparare il pistone. :shock: :shock: :shock: :shock:

Innanzitutto partiamo dal farmi capire qual è sta benedetta di vite che regola la carburazione. Io forse ho capito ma vi posto la foto così facciamo prima. E' quella sotto la vaschetta del carb primario cioè quello posto a sinistra????

Io quella ho avuto paura di svitarla per non fare casini e secondo me ho fatto proprio bene. Scusate ma se io non la tocco non carbura come prima? Poi non è per dire ma essendo una vite collegata ad un tubicino che prende aria quando la si avvita entra meno aria (quindi si ingrassa) e quando la si svita entra più aria quindi diventa più magra la carburazione. Giusto? Dovrebbe essere una questione di logica non c'è da buttarsi.

Vi riferite a questa vite?


Datemi ulteriori consigli sulla carburazione e se mi conviene lasciare le cose come stanno. Premetto che a breve monterò lo scarico Arrow !!!

Per ciò che riguarda il sigillante con i raccordi io non so dove sia possibile trovare questo acciaio liquido e soprattutto il costo. Cmq ho tempo.

La cosa invece che volevo chiedervi è se escono 3 tubicini piccoli più quello grande che prende aria dal carburatore e se due di questi vanno montati sotto nella scocca. Posto foto:



Non sono riuscito a togliere il getto secondario perchè era davvero incastrato ma nel complesso l'operazione è stata facile ma è durata parecchio circa 2 ore. complica qualcosa questo????

Eccovi alcune immagini dell'operazione di pulizia del carburatore al mio 3TB:



mau

Citazione di: gennymac il 29 Dicembre 2005, 23:22:54
[...]
Poi non è per dire ma essendo una vite collegata ad un tubicino che prende aria quando la si avvita entra meno aria (quindi si ingrassa) e quando la si svita entra più aria quindi diventa più magra la carburazione. Giusto?
[...]

Per quanto ne so io aprendola (svitandola) ingrassi proprio perché è l'aria che si porta dietro la benzina: niente aria, niente benza. Il carburatore funziona praticamente tutto così: è la depressione che risucchia la benzina, vaporizzandola. Attendo smentite.

P.S.: comunque un fatto è certo: nei nostri Teikei avvitando si smagrisce e svitando si ingrassa (ma solo al minimo!!!). Provato.
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

gennymac

Acquistata una confezione di acciaio liquido della Pattex, costo 6 euro.

Per 6 euro non mi metto a rischiare di far cadere il carbo all'improvviso.

Oggi provvedo alla lavorazione. Fatemi sapere tutte le altre cose che ho chiesto. Grazie.

BelRay

Citazione di: gennymac il 29 Dicembre 2005, 23:22:54
Giovani non pensavo di mettervi in contrasto con questo mio semplice post.  ::feste::
giovane ci sarai te!  :cake: :cake: :cake: :cake:
Citazione di: gennymac il 29 Dicembre 2005, 23:22:54
Vorrei dire una cosa: in questo modo rischiamo di dare un servizio scadente e noi siamo superiori a qualunque altro forum x conoscenze e capacità.
rischiamo di dare un servizio? chi? io e te?
Guarda: io non scherzavo quando ho scritto che suggerisco di non cercare informazioni sui forum, perchè non è possibile distinguere (se non indirettamente) i consigli di chi ha competenza da quelli di chi crede di averne, o addirittura da chi "vuol apparire" competente, e c'è anche chi si diverte a dare consigli sbagliati. Per quanto mi riguarda, le informazioni me le sono cercate (e me le cerco) su quelle robe strane che si usavano una volta... non so se hai presente, erano fatti così ;)
Il forum lo trovo utile per conoscere amici con la stessa passione, ma prima di fidarmi dei consigli di qualcuno (e a volte lo faccio), lo seguo per qualche decina di post :ok: e cerco di stare attento non solo hai concetti che esprime, ma anche (sopratutto) alle spiegazioni teoriche che da. Se non ne da, il suo consiglio ha, per me, una rilevanza scarsissima... Al limite, mi può stimolare ad andarmi ad informare sul problema su un libro o una rivista. E anche nel campo delle riviste... si leggono delle cazzate, a volte... #hammer#

Citazione di: gennymac il 29 Dicembre 2005, 23:22:54
Innanzitutto partiamo dal farmi capire qual è sta benedetta di vite che regola la carburazione. Io forse ho capito ma vi posto la foto così facciamo prima. E' quella sotto la vaschetta del carb primario cioè quello posto a sinistra????
ma scusa: non puoi fare una bella ricerca, qui nel forum?
quelo della vite miscela è probabilmente l'argomento tecnico più abusato, dopo le ciance (scusate, la penso così :riez:) su "qual'è il metodo per far fare più casino al mio tubo di scarico".
Vuoi un'informazione? cercatela! :akrd:
...e scusatemi tutto per il tono pedante, ma ultimamente 'sto forum è una noia...: ripetizione all'infinito degli stessi temi e poco più... :dubbio:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

gennymac

Perdonami non volevo offenderti ma alla fine ho capito che cmq l'esperienza devo farmela da solo senza ascoltare nessun consiglio.

Ora rimonto tutto e carburo io. ciao e grazie lo stesso.

BelRay

Citazione di: gennymac il 30 Dicembre 2005, 16:01:30
Perdonami non volevo offenderti
ma non mi hai offeso, dai... avevo messo anche le faccine con le candeline (ne ho spente tante, magari potessi dirmi "giovane" :) )
poi i consigli che ti ho dato sono assolutamente autentici, e credo che siano anche gli unici che... ti portano da qualche parte.
Non te la prendere, se ti dico di cercarti le info da te (anche sul forum, se vuoi... ma troverai sia verità che corbellerie, e come farai a distinguerle?)
peace :vino:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mau

Citazione di: BelRay il 30 Dicembre 2005, 15:53:42
[...]
Vuoi un'informazione? cercatela! :akrd:
...e scusatemi tutto per il tono pedante, ma ultimamente 'sto forum è una noia...: ripetizione all'infinito degli stessi temi e poco più... :dubbio:

Questi sono i problemi di tutta l'internet! Tanto per dire: io ho smesso di cercare di fare proselitismo linuxiano con gli amici... tanto se uno non ha voglia di imparare non è certo in quell'occasione che inizierà a farlo, e questo significa che romperà le balle a me per ogni cosa invece che cercare di far da solo imparando ad amministrarsi il suo sistema (e finirà inevitabilmente per tornare a Windows, che lui crede più facile perché gli dà la sensazione di poterlo meglio dominare).

Forse all'iscrizione dei nuovi membri bisognerebbe mandare un e-mail automatica con delle regolette di base tra cui quella di non fare domande prima di aver cercato se le risposte sono già disponibili, come recitava l'antica netiquette.

Comunque gennymac, niente di personale con te, perdona lo Zio per il tono polemico... mi sa che ultimamente sta meditando anche lui di cambiare moto... :akrd:
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

BelRay

CitazioneComunque gennymac, niente di personale con te, perdona lo Zio per il tono polemico... mi sa che ultimamente sta meditando anche lui di cambiare moto... AKREDINE
:o  -ninzo'- :nonsi:
tutt'altro: la sto usando pochissimo, ho invece ripreso la bici!  #disco#
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Zinga

le info che avevo bisogno riguardo la carburazione le prima cercate poi ho confrontato le varie opinioni, poi ho chiesto per conferma fino quando qualcuno di competente mi ha risposto in modo serio con tanto di spiegazioni teoriche.. (grande Zio) :ok:
Ho notato piu volte che lo ziobel si incaxxa quando qualcuno spara senza sapere cosa dice, e sono particolarmente daccordo con lui perchè se qualcuno non prende con il dovuto scetticismo certe informazioni si possono fare gran danni, e sicuramente non ripagherà nesuno...
:acci:
ok spiegare come uno ha carburato la moto, ma teniamo presente che ogni moto è un pezzo a sè, e finchè non si ha presente quali sono le funzioni ed i momenti d'intervento delle varie parti del carburo è sconveniente mettersi a tatarare... :ok:
59x lasciala pistonare.....

gennymac

Ragazzi concordo con voi su tutto.

Cmq ho montato oggi pomeriggio il carburatore con quell'acciaio liquido. Devo ammettere che è tutta un'altra storia non è acciaio sembra cemento. Ora mi preoccupo già per quando dovrò toglierlo. Cmq ragazzi x 6 euro vale la pena usarlo e poi tra l'altro è bicomponente quindi non si solidifica e dà tutto il tempo x essere modellato. Sembra essere fatto a posta per il gommone del carbo nostro.

Ciao a tutti, domani si accende e speriamo che sia tutto ok.


gennymac

Me la date una dirtta prima di accendere il motore. Domani lo accendo. Il carburatore è vuoto da più di 3 giorni e penso ci voglia un poco per far passare la benzina in tutti i vari condotti. Cosa faccio aspetto un pochino a rubinetto aperto oppure accendo subito un paio di volte?^??

Questa mi serve. Poi chiudo il post.

gennymac

Ragazzi ho acceso la moto....

Inizialmente non mi dava segni di vita poi ho dato un pò di gas ed il motore è partito.

L'unico problema è che ora non mi tiene il minimo quando tolgo l'aria la moto si spegne. Poi sento degli scoppiettii dal di dietro quando rilascio il gas: penso proprio che ora giustamente la moto sia scarburata.

Ho provato a regolare la vite di carburazione ma non si muove anzi la stavi sfilettando.

Accetto tutti i suggerimenti e soprattutto che devo fare la devo ingrassare (quindi svitare) o smagrire (quindi stringere)????

gianfritz

Citazione di: BelRay il 29 Dicembre 2005, 18:55:53
qui ti stai sbagliandoqui invece sei fuori strada completamente, tranne quqndo dici "attenti a dare suggerimenti se non siete sicuri" ::)
Io ci aggiungo: occhio a chiedere consigli sui forum: sono pieni di gente che crede di sapere come stanno le cose... :riez: (nulla di personale, naturalmente :) )


Grande ZZZZIIO!!!! lo stavo leggendo anche io e pensavo..... "meno male che doveva fare chiarezza!"

gianfritz

Aggiungo un'altra cosa:


http://www.dellorto.it/_Italiano_/documentazione.asp

scarrricateveli tutti! leggeteli con attenzione e sentimento anche 3 o 4 volte, poi chiudete gli okki e ragionate ragionate ragionate! si fanno un sacco di scoperte. per esempio sta maledetta vite della miscela.... il motivo per cui smagrisce o ingrassa la carburazione "solo al minimo", non è lei che stabilisce il rapporto stechiometrico al minimo... e il getto del minimo a farlo.
E poi.... che vuol dire "minimo" vuol dire al regime minimo consigliato dalla casa.... o vuol dire valvola del gas completamente chiusa..... sono due cose ben diverse e il carburatore è fatto per distinguerle!
Ragazzi... i carburatori li progettano gli ingegneri! non i meccanici!

C'è anche un tread in Tutorial a riguardo, magari velo siete già visto, ma..... repetita iuvant!

Io ho la moto da poco più di un anno, non ne so una mazza di carburatori etc, ma il cervello..... quello lo conosco e lo uso da 26 anni e non mi ha mai lasciato a piedi! (ogni tanto vuol essere stimolato  :sigaro:  :sigaro:  :sigaro: )

tutto ciò che dico è soggetto sempre a critiche, anzi... più ne arrivano meglio è!!!! Anche le più grandi menti della storia vengono contraddette. figuriamoci io!!!! :picchi:

PS. Zio Bel.... mi adotti!???? non faccio casino, ti pulisco il garage, e ti preparo il caffe la mattina!

Morèl

Citazione di: gianfritz il 31 Dicembre 2005, 14:42:42


PS. Zio Bel.... mi adotti!???? non faccio casino, ti pulisco il garage, e ti preparo il caffe la mattina!

cerrrrrrtoche   lo zio ti adotta ma oltre a quei servizi che hai elencato  dovrai essere molto carino con lui  :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx: :xxx:  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha :rock:

#111

Citazione di: riccardo.r il 29 Dicembre 2005, 17:52:11
Giusto x fare un po d chiarezza:
1)la vite della carburazione è quella che si trova davanti alla vaschetta del primario rivolta verso il basso in un condotto a parte.
E bene svitare e pulire anche quella dopo aver contato i giri ke le mancano dal tutto chiuso ke c serviranno come base d partenza x la carburaziuone.
Svitandola si smagrisce (+ aria),avvitandola ovviamente si ingrassa(e questo vale x tutte le moto)
X carburare poi e bene andare svitare mezzo giro alla volta,d norma quando c si avvicina al giusto il minimo aumenta,il motore è + regolare e il rumore della detonazione del carburante è + secco.
Per gli ultimi aggiustamenti e bene controllare spesso la candela ke deve avere l'elettrodo centrale d color nocciola chiaro e soprattutto non deve essere d colore verdastro(pena non il grippaggio ma la perforazione della sommita del pistone)
Un'ultima cosa:gli scoppi in rilascio sono dati dalla carburazione grassa e non magra,xciò attenti a dare suggerimenti se non siete sicuri xke in frangenti come la carburazione lo sbaglio puo costare molto caro!
2)X i collettori ho testato vari sistemi,e l'unico ke mi ha dato un risultato durevole è l'acciaio licquido.
La pasta x guarnizzioni non è un collante(x quanto d qualita possa essere)ed essendo a base siliconica è fortemente aggredita dalla benzina xciò ve ne sconsiglio vivamente l'uso nel carburatore(al posto  d una guarnizione)o nei collettori d aspirazione,a meno che non vogliate(come feci io tempo fa)fare l'esperienza d trovarvi in mezzo ai monti con la moto ferma.
:cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: :cens: