News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

oli speciali: quali e quando necessitano davvero..

Aperto da qrcont, 02 Gennaio 2006, 10:16:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

qrcont

ho letto un post dove si sottolinea che i nostri motori , sono  ottimi , ma indiscutibilmente raffreddati ad aria, e qui non ci piove, il problema nasce dal fatto che tale raffreddamento offre meno stabilita' termica specie d'estate e con soste prolungate, tipo code, o anche in off dove le velocita' sono relativamente basse, ecc..e si arrivava al fatto che la casa consiglia un 20 w 50, come viscosita' minima;  il 50 è sicuramente per mantenere un elevato grado di viscosita' in situzioni sopraelencate, ho letto che  molti di Voi usano anche altre gradazioni tipo 10 w 40 , il 10 è sicuramente meglio per immediata scorrevolezza a freddo , ma il 40 non pensate sia un po' pochino , visto il tipo di raffreddamento ? e poi ho letto i manuali di vari produttori di oli che consigliano di rispettare le viscosita' minime prescritte dal costruttore, detto questo sicuramente la qualita' raggiunta dai vari oli ,di qualita' , in commercio è tale che non penso pregiudichi nulla, anche se alcuni usano oliio per auto non sempre creato per sopportare certe temperature che solo un motore ad aria puo' raggiungere, sara un caso che belva 63 con oli di qualita' sintetici ha raggiunto i 175.000 km sul suo tenere?  io da sempre uso olio elf 10 w 60  sintetico e devo dire mai nessun problema di nessun tipo, ne' di consumo , ne' di frizione, ma chissa' magari secondo qualcuno è eccessivo? a parte che costa 10 al litro e per 2,5  litri circa  che occorrono per un cambio non è una grande spesa.... che ne pensate?

wish

Credo che degli olii non si finirà mai di parlare, ma più che una scienza credo sia alchimia...nel senso che possiamo parlarne di qui all'eternità, ma poi alla fine ognuno può portare al massimo le proprie esperienze, e non è che per colpa di un olio sbagliato si frigga un motore, o almeno non è facile stabilire un nesso di causalità tra le due cose...sono cose che si verificano a lungo termine, troppo lungo per avere dei veri dati oggettivi che, secondo me non hanno nemmeno i produttori di olio.

Alla fine possiamo dire che di sicuro un sintetico specifico per moto (per evitare problemi alla frizione) è meglio di un minerale perché rilascia meno residui (o almeno dovrebbe), poi il resto è tutta un'ipotesi.
Se la casa consiglia un 20w50 non credo convenga scendere al di sotto: il libretto del mio 43f indica un 10w30, ma perché all'epoca non c'era di meglio. Dopo una parentesi di emergenza estiva con un 15w40, con cui ho avvertito segni di sofferenza del motore nel traffico della calura estiva, e un uso assiduo di 20w50, quel che mi sento di dire è che con un 20 la rumorosità a freddo di una moto vecchia e maltrattata come la mia aumenta molto, ma poi il motore sembra soffrire meno col caldo. Credo che alla fine per le nostre moto sia la migliore scelta, sia per chi la usa in città che per chi la usa in off.
Se invece uno progetta almeno due cambi l'anno, in inverno forse potrebbe scendere ad un 15 se non fa off...ma a quel punto sarebbe meglio cambiare ache grado termico alla candela, ritoccare la carburazione...insomma non facciamo gli esauriti e godiamoci le nostre moto con un setup adatto ad ogni circostanza  batt

benci

penso proprio che tu abbia ragione io uso del castroll tts sintetico 10-40 e non ho mai riscontrato proble mi di temperatura o rumorosità nonostante abbia unato la mia moto un pò con tutte le condizioni climatiche anche nella stessa uscita della domenica, quando l' olio è buono poi mi sembra eccessivo lambiccarsi il cervello su alcune sottigliezze che poi sono assolutamente personali sono del parere che basta un buon olio un' accurata controlla ta al suo livello prima di partire e via....