News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Consumi e altro...

Aperto da maubisti, 01 Marzo 2004, 23:04:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maubisti

Ciao a tutti,
è da un pò di tempo che vi seguo e mi sono deciso solo oggi a scrivere per cercare un aiuto e dei chiarimenti per la mia XT 600 da poco acquistata di seconda mano.
Che dire ... era la moto che sognavo da quando ero ragazzo e finalmente ora posso metterci sopra le chiappe!! (spero si possa dire)
La moto è del 94 in ottime condizioni
Passo alle domande:
I consumi mi sembrano eccessivi (credevo stesse sui 19 Km/l) invece non riesco a farci più di 13 Km/l nell'uso cittadino, quindi non spingendo troppo.
Quando spengo la moto (avv. elettrico) avverto un colpo secco (l'80% delle volte) sul lato sx (statore-rotore) che non mi fà stare completamente tranquillo anche se il venditore mi ha detto che a lui il meccanico ha detto che a livello pratico non avrebbe comportato nulla di cui aver timore. Devo invece preoccuparmi?
Ultimo quesito:
Il vecchio (e unico) proprietario mi ha dato anche un contagiri (che veniva montato sui modelli fino al '93 credo) in quanto la mia ne è sprovvista.
Guardando il supporto strumenti dubito che possa venirci montato in quanto mi sembra che il piccolo strumento che comprende le 4 spie sia su un supporto più piccolo e il blocchetto di accensione sia spostato sulla dx anzichè al centro
Credete che possa utilizzare in qualche maniera il contagiri oppure rinuncio?

Ringrazio quanti vorranno rispondermi e saluto tutti gli altri

Fabio WM XT 600 IT

...i consumi SONO eccessivi, forse hai il filtro aria da cambiare. La mia XT del 1988 consuma sui 18 Km/litro ma con i rapp. lunghi originali arriva anche ai 20 Km/litro. Per paragone la mia TT che consuma come un "lavello" é attorno ai 15 Km/litro :P . In ogni caso in citta' consumi piu' che sulla statale/autostrada a vel. moderate. ;) il colpo secco lo avvertono anche altri con il tuo modello, credo che sia quasi "normale". Il contagiri é meccanico e devi anche montare la presa di forza (assente sul tuo modello) per il cavo sulla testa del motore (utilizzando per es. quello di una XT piu' vecchia...) ; fatto questo devi costruire un telaietto in metallo su cui poterlo poi montare (prendi sempre le XT vecchie per esempio...) ma non so' se ti rimane spazio per farlo.... ::)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

YureW

Ciao.
I consumi sono effettivamente eccessivi, dovrebbero stare attorno ai 19 km/l come dici tu.
Il colpo secco l'80% delle volte (mi quasi preoccupo quando non lo sento) lo sento anch'io sulla mia XT che ha un anno di vita, e lo faceva anche da nuova. Mi risulta, come dice il WM, che sia normale o quasi.
Per quanto riguarda il contagiri, le ultime versioni dell'XT di nuovo lo montano. Forse forse, se non riesci a farti il supporto, lo puoi trovare come ricambio e adattarlo.
Saluti e  ???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TicTac

A proposito di consumi...Yurew mi sembra che tu abbia lo stesso modello della mia una 4pt del 02...solo che la mia da quando l'ho ritirata nuova fino ad ora fa i 10KM con un litro!!! :o :o Ma da cosa è dovuto?? Non sono uno smanettone e la guido praticamente sempre in città! Possibile che consumi Più di un trattore??

YureW

CitazioneYurew mi sembra che tu abbia lo stesso modello della mia una 4pt del 02...

In effetti abbiamo lo stesso modello, eppure mi pare che il tuo consumo sia veramente troppo alto. Tanto per dire, visto che proprio ieri ho fatto il pieno, ho presente alcuni numeri:
il contachilometri parziale segnava 210 km (circa) e ho fatto poco più di 13 litri, mettiamo 13,5, quindi 15,56 km/l. Che in effetti sono peggio dei 19/20 km/l che faccio d'estate, quando però vado spesso fuori città.
Stavolta ho fatto tutti duecento e passa chilometri a colpi di 3,5 chilometri alla volta (casa - lavoro e viceversa), sempre in città, nel traffico, e con l'aria tirata, almeno parzialmente, per un quarto circa del percorso totale.
Una cosa massacrante per i consumi, però anche così non sono malaccio.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TicTac

Si anch'io così...brevi tratti in città e in inverno con l'aria tirata appena appena! Solo che la mia è un orologio precisissimo...5 euro di benza - 50km...10 euro di benza - 100km. non fa un metro in più. Quendo era nuova pensavo fosse dovuto al rodaggio..invece ora ha un anno e mezzo quasi 8mila km e ciuccia come prima.   :-[ :-[ una vera tassa!!

YureW

Uhm, che sia una questione di stile di guida?
Magari tiri tanto più di me le marce (io tendo a sfruttare i bassi tantissimo, e non allungare, anche in fuoristrada).
Poi, ho il pignone da 14, che secondo me mi fa consumare meno, anche se sembra strano.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

yammanit

Ciao,
quelli che segnalano aumenti anomali dei consumi sono sicuri della perfetta regolazione/efficienza di:
- cuscinetti ruote
- allineamento catena
- ritorno in sede pastiglie freno
- corretta pressione pneumatici
cioè di tutto ciò che può far aumentare la resistenza all'avanzamento?
Sembrano, ripeto sembrano, cazzate ma sono cose che peggiorano le cose di parecchio.

YureW

Citazionequelli che segnalano aumenti anomali dei consumi sono sicuri della perfetta regolazione/efficienza di:
- cuscinetti ruote
- allineamento catena
- ritorno in sede pastiglie freno
- corretta pressione pneumatici
cioè di tutto ciò che può far aumentare la resistenza all'avanzamento?

Probabilmente per farsi un idea di questi dettagli, basta fare un poca di discesa a motore spento. Non troppa, altrimenti la lubrificazione scarseggia, però si dovrebbe capire abbastanza prestando orecchio ad eventuali rumorini provenienti dai freni o dalla trasmissione finale.
Io alzo la moto su cavalletto ogni volta che lubrifico la catena, e così, di passaggio, controllo che le ruote girino liberamente. Devo dire che la posteriore è piuttosto impedita, ma c'è tutta la trasmissione e la catena con o-ring che frena.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TicTac

Mah..darò un occhio a qs cose..quel che mi fa strano è che non ha mai consumato nè di + nè di -. Infatti pensavo fosse normale, poi leggendo i vs consumi mi son preoccupato.
Farò un check generale...oppure è proprio il mio stile di guida!

Merku

Io quando sono passato dal pignone a 15 dendi a 14 consumavo 1 Litro ogni 10 Km ma perche tiravo schifosamente le marce! Ora purtroppo mi si è rotto il contachilometri ma consumo nettamente di meno rispetto a prima perche ora le marce le tiro pochissimo e giro quasi sempre in 3°

maubisti

#11
Grazie dei consigli e comunque il filtro è ok!
In effetti i 13 Km/l me li stò facendo nel tragitto/casa lavoro in città con tutto quello che comporta, avviamenti ad aria tirata a manetta, scarsa percorrenza chilometrica, traffico, etc.
Credo di poter provare a cambiare la candela e poi verificare anche il discorso dischi freno e pasticche dal momento che le gomme sono anche un tantinello su di pressione.

Il colpo secco è cmq quello che mi fà salire la pressione più del consumo.. ma esattamente da cosa è causato? Possibile sia normale.
Quasi quasi vi posto un mp3  :D

Un'altra cosa... da qualche parte ho letto che le emissioni della XT600E rientrano nei limiti imposti dalla direttiva Euro1.
Per essere in regola quindi basterebbe farsi aggiornare il libretto sul quale(ovviamente) non è riportato nulla al riguardo essendo la moto del 94.
Si riesce a farsi aggiornare il libretto secondo tali direttive? Qualcuno l'ha fatto?
Quali documenti servono per documentare il fatto che le emissioni sono ok?
Insomma come si fà?
Per girarci in città questo problema stà diventando primario

Buone  ??? a tutti
Mauro

Merku

Sul sito della belgarda c'e' l'elenco delle moto che possono avere il nulla osta per euro 1 o similari, XT600E del '94 forse non c'e'!

http://www.yamaha-motor.it/

Questo è il link ma questa sera non va!

maubisti

neanche ieri andava... mah!

wbonx

Citazione di: YureW il 02 Marzo 2004, 14:03:08
Probabilmente per farsi un idea di questi dettagli, basta fare un poca di discesa a motore spento. Non troppa, altrimenti la lubrificazione scarseggia, però si dovrebbe capire abbastanza prestando orecchio ad eventuali rumorini provenienti dai freni o dalla trasmissione finale.
Io alzo la moto su cavalletto ogni volta che lubrifico la catena, e così, di passaggio, controllo che le ruote girino liberamente. Devo dire che la posteriore è piuttosto impedita, ma c'è tutta la trasmissione e la catena con o-ring che frena.


Cosa vuol dire "non troppa altrimenti la lubrificazione scarseggia"?
X cuscinetti ruote e pastiglie che non tornano non fai prima a spingere la moto a mano?

YureW

#15
CitazioneCosa vuol dire "non troppa altrimenti la lubrificazione scarseggia"?

L'XT ha il carter secco, usa lo stesso olio per motore e cambio e l'olio si trova in un serbatoio separato. La lubrificazione normale di motore e cambio avviene a motore acceso.
Se vai in discesa a motore spento gli ingranaggi del cambio comunque girano, trascinati dalla trasmissione finale, però manca l'apporto di olio lubrificante che viene pompato dal motore quando è acceso.
Poi, è vero che spingendo la moto a mano si controlla molto bene l'attrito di ruote eccetera. Ancora meglio alzando la moto su cavalletto. Però certi rumorini si sentono solo ad una certa velocità che non raggiungi a piedi.

???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

wbonx

#16
Citazione di: YureW il 04 Marzo 2004, 09:30:46
L'XT ha il carter secco, usa lo stesso olio per motore e cambio e l'olio si trova in un serbatoio separato. La lubrificazione normale di motore e cambio avviene a motore acceso.
Se vai in discesa a motore spento gli ingranaggi del cambio comunque girano, trascinati dalla trasmissione finale, però manca l'apporto di olio lubrificante che viene pompato dal motore quando è acceso.
Poi, è vero che spingendo la moto a mano si controlla molto bene l'attrito di ruote eccetera. Ancora meglio alzando la moto su cavalletto. Però certi rumorini si sentono solo ad una certa velocità che non raggiungi a piedi.

???

Mi considero come sempre un ignorante ma mi suona strano qualcosa, magari mi sbaglio a mi correggerete....

Che differenza c'è secondo te tra motore acceso e motore spento?
L'olio viene tirato giù e circola comunque sia che il pistone scenda e salga per via della cambustione della miscela sia perchè è trascinato dalla marcia.

Poi se parlavi di scendere a folle a maggior ragione sai tranquillo che non succede nulla....

A motore spento puoi farti anche chilometri di discesa...

Se ho detto un qualche fesseria correggetemi.... e vi offro una birrozza  ???

Non avendo un cavalletto l'unico modo agreste (ce ne stanno altri) per capire se non tornano indietro i freni è spingendo la moto a mano, in discesa ti assicuro che non è tanto semplice... a meno che uno non abbia i freni inchiodati  ;D  ;D

YureW

CitazioneL'olio viene tirato giù e circola comunque sia che il pistone scenda e salga per via della cambustione della miscela sia perchè è trascinato dalla marcia.

Poi se parlavi di scendere a folle a maggior ragione sai tranquillo che non succede nulla....

A motore spento puoi farti anche chilometri di discesa...

Mah, io intendevo proprio la discesa in folle a motore spento, perché a pistone fermo la pompa dell'olio non lavora, e l'olio non circola. Chiaramente gli ingranaggi del cambio restano lubrificati almero un po', non credo che ci siano grossi problemi.
Io ho fatto anche delle "gare" di discesa dal monte Zoncolan, su asfalto e con tornanti, a motore rigorosamente spento. Molto divertente, e non ho rovinato niente.
Mi limitavo a citare il libretto di uso e manutenzione del mio XT, che dice appunto di non trainare la moto e non circolare a lungo in discesa a motore spento. Va bene che il manuale dice anche di usare sempre la frizione per cambiare marcia, visto che il cambio non è adatto alla manovra senza frizione: voglio proprio vedere chi è che, accelerando su una salita piena di pietre e buche, riesce ad aprire la mano sinistra per tirare la frizione quando scarica di seguito seconda/terza/quarta ...
Poi, spingendo a mano senti di sicuro molto bene se ci sono attriti, ma in discesa ad una certa velocità senti bene dei rumori che a piedi non senti: io, ad esempio, ogni mattina esco a motore spento dal cortile di casa mia. Esco a motore spento per non farmi lanciare una lavatrice sulla schiena da quelli del secondo piano, e per lo stesso motivo mi calo in discesa per un tratto della via, prima di accendere il 595. Appunto in discesa sento un debole grat-grat provenire dal disco anteriore (disco non perfettamente piano?) ed ogni tanto un "plink" da sotto il motore che suppongo siano le viti del paracoppa che si assestano lievemente quando il mio peso deforma appena appena il telaio.
Sono piccole cose, però secondo me la situazione della ciclistica si sente meglio a motore spento ed in velocità che non a spinta.

saluti e  ???.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Lucariello

se vai a motore spento prima o poi fotti il cambio......
se vuoi farti una cultura di come si lubrificano i nostri motori vai su xt600.de li ci sono anche foto di cambi rovinati.....
infatti vedrai che nel corso degli anni una delle poche cose che e` cambiata nei 595 e`il percorso dell'olio per la lubrificazione del cambio
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

YureW

Citazionese vai a motore spento prima o poi fotti il cambio......

Per l'appunto, proprio per il tipo di lubrificazione.
Chiaramente se uno fa qualche decina o centinaio di metri in folle a motore spento, la situazione non diventa critica.
Ma se uno che abita in cima al monte pensa di andare ogni giorno al lavoro, a valle, a motore spento, allora il suo meccanico può finalmente comprare quel diamante alla moglie, che ci teneva tanto.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente